Non sarà un valvolare, ma di certo avrà un peso umano e magari con un po' d'impegno suonerà anche più che bene. Costa meno di 200 euro :sconvolto:.
AMPLI V50! Presentazione nuovi prodotti catalogo EKO 2014 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=WTx2NATJ5zA#ws)
Naturalmente sono stato attratto dalla chitarra dal look vagamente blackmoriano :hi:
Al di là degli scherzi seguo Massimo da un pezzo e c'è sempre da imparare.
la prova del " 9 " è in sala prove , se non si " siede " a volume sostenuto come gli altri transistor..
Citazione di: NitroDrift il 18 Giugno, 2014, 07:18 PM
la prova del " 9 " è in sala prove , se non si " siede " a volume sostenuto come gli altri transistor..
Hai ragione, ma io ho suonato con un Peavey TransTube in un auditorium e non si è seduto affatto anche se a dire il vero da questo video non sembra avere un volume enorme per i suoi 50 watt :uhm:
io ricordo il mio valvestate 80 che già a metà del master si siedeva e spariva nel mix..
Citazione di: NitroDrift il 18 Giugno, 2014, 07:33 PM
io ricordo il mio valvestate 80 che già a metà del master si siedeva e spariva nel mix..
Strano, l'ho trovato ed ancora lo trovo in molte salette in condizioni pietose, specie dei pot, eppure mai nessuno mi passa sopra :firuli: (dev'essere colpa mia)
Complimenti per la segnalazione.
A parte che Varini fa suonar bene anche una ciabatta, ho visto dei video su youtube e lo trovo fantastico ( anche l'endorser eko è molto bravo) ma il valore aggiunto è proprio del progettista che tira fuori degli overdrive molto belli dai transistor e anche i puliti sembrano validi.
Tra l'altro ho scoperto anche il loro sugarbabe che sembra un piccolo gioiello italiano.
E i prezzi per quello che vedo sono buoni, peccato che da me non si trovino.
Sembra essere molto interessante, però credo che una prova dal vivo per sentirlo sotto le mani sia d'obbligo.
Stranamente mi ha convinto più sul canale distorto che su quello pulito.
peccato che non si trova in giro.. davvero molto interessante :firuli:
Bellone è bellone .. bisognerebbe provarlo . In ambito jazzistico i transistor vengono usati con soddisfazione da moltissimi chitarristi !
:sbavv:
Mi piace assai... se avessi 200 carte da investire andrei a provarlo, anche se Varini mi sta simpatico e tendo a fidarmi di quello che dice.
Se poi si spucia un pò la rete salta fuori anche la blumusic sempre di Tittarelli e degli ampli da brivido, superoverdrive, superclean, superbritish o nomi simili.
Un genio italiano.
Mi sembra che non sia stato capito o conosciuto neanche lontanamente il suo valore.
Citazione di: mimmo il 19 Giugno, 2014, 11:23 PM
Se poi si spucia un pò la rete salta fuori anche la blumusic sempre di Tittarelli e degli ampli da brivido, superoverdrive, superclean, superbritish o nomi simili.
Un genio italiano.
Mi sembra che non sia stato capito o conosciuto neanche lontanamente il suo valore.
Il marketing è stato gestito un po' male .. i prodotti sono indiscutibili !
E un vero peccato che un artista cosi' finisca a combattere col marketing. Oggi vado a provare la versione più piccola dei v della eko, il beetle, 50 euro, però mi piacerebbe il v50 che mi fanno a 200 euro, ma non ho soldi.
Mamma che bello! :o
Al netto delle manine di Massimo, che hanno molta responsabilità nella resa di qualsiasi ampli, ci sono dei momenti nel video che se mi dicessero che sto ascoltando un valvolare ci crederei.
Il crunch è credibilissimo e anche quando aumenta il gain, la nitidezza e per dirla alla Varini "le armoniche che si gonfiano" farebbero pensare a un bel e sottolineo bel, valvolare.
L'unico dubbio potrebbe essere quello del volume non sufficiente in un contesto di gruppo, però gran bell'oggetto.
LA storia del volume non l'ho mai veramente capita: i watt sono watt e quindi se sono 50, 50 devono essere!
Non è che 50 gr. di mortadella pesino di più di 50 gr. di frutta o insalata: altrimenti la fisica si basa su cosa? Poi sia chiaro che io preferisco la mortadella :sisi:
Sono d'accordo però per esperienza quando avevo il Valvestate da 100 W mi sentivo tranquillamente ma lo tiravo quasi a canna, ma l'altro chitarrista aveva un Mesa Boogie da 30 W e a volumi ben più bassi dei miei si sentiva benissimo lo stesso.
Io credo che sia una questione di frequenze, di armoniche emesse e di rapporto "corretto" tra master e gain, ma lascio ai più esperti l'eventuale conferma o negazione della mia ipotesi.
Certamente questo ampli ha un "comportamento" molto simile a un valvolare che fa ben sperare.
C'è un bellissimo articolo sulla rete (non riesco a linkarlo) ma basta cercare tstxt.pdf su google di un tal Milbert mi sembra si chiami,
per me un piccolo gioiello che invito tutti a leggere, purtroppo è in inglese.
Penso che una volta assaggiate le valvole,difficilmente si torna indietro ai transistor.
Io lo userei collegato come finale al mio valvolare,penso che in questo modo si ottengano buoni risultati.
Citazione di: zap il 16 Luglio, 2014, 09:31 PM
Penso che una volta assaggiate le valvole,difficilmente si torna indietro ai transistor.
Io lo userei collegato come finale al mio valvolare,penso che in questo modo si ottengano buoni risultati.
Nel jazz succede spesso. Molti partono dal rock o dal pop, quando però approdano al Jazz, preferiscono modificare le loro sonorità e sono tantissimi quelli che passano dalle valvole al transistor, ma credo che sia davvero l'unico caso possibile..
Vu :)
Citazione di: marcellom il 19 Giugno, 2014, 10:38 AM
Mi piace assai... se avessi 200 carte da investire andrei a provarlo, anche se Varini mi sta simpatico e tendo a fidarmi di quello che dice.
.... epperò 200 x provarlo.... e per comprarlo? :-o :-/ :-)