Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Vu-meter il 29 Marzo, 2014, 05:16 PM

Titolo: I legni degli amplificatori e delle casse
Inserito da: Vu-meter il 29 Marzo, 2014, 05:16 PM
Parliamo spesso di come i legni di cui son fatte le chitarre solid body possano influire sul suono. A me questa cosa non risulta ancora chiara, anche perchè, sulla carta, non dovrebbero influire affatto.
Ma a prescindere, come mai non parliamo mai dei legni di cui sono fatti gli ampli e le casse ? In teoria in quella zona il legno dovrebbe avere ancor più impatto sul suono ...

Che ne pensate ? Sono matto ?  :fool:


Vu :)
Titolo: Re:I legni degli amplificatori e delle casse
Inserito da: marcellom il 29 Marzo, 2014, 07:01 PM
Beh,  in effetti una cassa di marmo suona diversa da una cassa di legno... il legno canta e secondo me diversi legni cantano diversamente.
Però bisogna vedere quanto se ne accorge l'orecchio....
Titolo: Re:I legni degli amplificatori e delle casse
Inserito da: Vu-meter il 30 Marzo, 2014, 09:30 AM
E' davvero strano che non ci sia la stessa disquisizione che c'è per i legni delle chitarre ... in teoria dovremmo trovare online intere discussioni su come il legno della cassa X renda meglio di quello della cassa Y , invece sembrerebbe che non sia un argomento di interesse ..

Mi chiedo come mai ..  :-\


Vu :)
Titolo: Re:I legni degli amplificatori e delle casse
Inserito da: alexrockinprogress il 30 Marzo, 2014, 09:44 AM
Be da vecchio rivenditore fi hificar ti posso dire che sostanzialmente c'é la tendenza a ricercare la neutralitá, la trasparenza nei legni e la rigidezza. Maggiore é la rigidezza infatti e maggiore sara la difficoltá del materiale, legno o altro che sia, di assorbire determinate frequenze prodotte dai coni. Poi é anche vero il fatto che generalmente i costruttori di audio-box tendono a utilizzare ognuno il proprio "legno" personalizzando anche di molto l' intervento di assorbimento o eccitazione che sia di alcune frequenze rispetto all erogazione lineare del cono utilizzato. É anche vero che si sente maggiormente la differenza fra due casse equipaggiate con spekers diversi che costrute con legni diversi. Poi c'é chi a casa si fa anche il sub con la box in marmo o in vetro temperato stratificato da 30mm ma questi sono estremismi
Titolo: Re:I legni degli amplificatori e delle casse
Inserito da: Vu-meter il 30 Marzo, 2014, 11:06 AM
Grazie Alex, hai dipanato la matassa !  :thanks:



Vu :)
Titolo: Re:I legni degli amplificatori e delle casse
Inserito da: NitroDrift il 30 Marzo, 2014, 01:59 PM
per i cabinet un legno rigido comporta un sistema " stabile " in cui il volume interno ( in una cassa chiusa ad esempio ) resta per lo meno sempre lo stesso o quasi, i coni in base alle loro caratteristiche necessitano di un certo volume di cassa armonica per suonare ottimamente, se il box è mal realizzato si rischia lo sconamento perchè il cono lavora male, poi vi sono ovviamente parametri per il volume per cui una cassa suona con più bassi ecc ( ricordo quando facevo le gare con l'auto che ci si impazziva parecchio per far in modo che il sub suonasse in un certo modo )..
Titolo: Re:I legni degli amplificatori e delle casse
Inserito da: alexrockinprogress il 30 Marzo, 2014, 02:59 PM
Quotone per nitro
Titolo: Re:I legni degli amplificatori e delle casse
Inserito da: Duccio_71 il 31 Marzo, 2014, 06:03 PM
Citazione di: NitroDrift il 30 Marzo, 2014, 01:59 PM
per i cabinet un legno rigido comporta un sistema " stabile " in cui il volume interno ( in una cassa chiusa ad esempio ) resta per lo meno sempre lo stesso o quasi, i coni in base alle loro caratteristiche necessitano di un certo volume di cassa armonica per suonare ottimamente, se il box è mal realizzato si rischia lo sconamento perchè il cono lavora male, poi vi sono ovviamente parametri per il volume per cui una cassa suona con più bassi ecc ( ricordo quando facevo le gare con l'auto che ci si impazziva parecchio per far in modo che il sub suonasse in un certo modo )..

per quanto riguarda le solid body il legno influisce sul suono indirettamente, più questo ha caratteristiche di rigidità ( anche nel montaggio della chitarra stessa tra manico e corpo ) meno va ad influire togliendo armoniche alle corde che vibrano, in sostanza il legno non aggiunge armoniche ma le toglie in una solid body con pickup magnetici..

Tempo fa mi era venuto in mente l'autocostruzione di un cabinet 1x12 ed avevo iniziato a gironzolare in rete. Anche io alla ricerca del "litraggio" perfetto, a seconda del cono.

Ho tuttavia trovato informazioni, non ricordo esattamente la fonte, che minimizzavano l'importanza del volume per casse per chitarra, rispetto, invece, a casse per hi fi. Venivano anche riportati esempi di casse commerciali, ricordo che era citata la 1912 della Marshall, che nacquero senza un calcolo, ma per motivi commerciali o di ingombro (non ricordo esattamente, ma del tipo: in commercio c'è questa dimensione di legno e allora ci scappa una cassa di queste dimensioni, oppure, l'ingombro deve essere tot x tot e così salta fuori la cassa....)

Poi quando mi sono reso conto che un cono celestion vintage 30 costa all'utente finale quasi come o addirittura di più di alcune casse commerciali che già lo contengono, mi sono messo a risparmiare e ho messo via gli attrezzi.....

Se ritenete posso cercare di nuovo le info per essere più preciso nell'indicare le fonti....

Titolo: Re:I legni degli amplificatori e delle casse
Inserito da: NitroDrift il 31 Marzo, 2014, 06:20 PM
invece contano anche per casse per chitarra ... ti basta provare la stessa testata su 2 casse che montano i medesimi coni ma sono " realizzate " in modo diverso, noterai delle differenza nella risposta, esempio classico una Mesa 2x12 coi v30 e una marshal 1936v coi v30 .. la marshall spara molto sugli alti ed è povera di bassi, la mesa spara molto sulle medio basse...  e costruttivamente la marshall ha poca profondità come cassa ( la mesa non dico che è il doppio ma quasi ), poi vi è parecchia diffenza tra le closed, open, semi open..
Titolo: Re:I legni degli amplificatori e delle casse
Inserito da: Cris Valk il 31 Marzo, 2014, 06:33 PM
Quoto Nitro,Pero' la Marshall non ha dei veri e propri V30,lo so perchè suonavo con quella in sala prove e mi ero informato,pero' è vero che anche 2 casse uguali possono suonare diverse a causa del rodaggio...

Anche sul discorso aperte,chiuse e semichiuse,avevo fatto esperimenti solo tra chiuse e aperte,e posso dire che chiuse il suono è piu' potente,carico di bassi e piu' in faccia ovvero direzionale...mentre aperte suonano aapunto piu' aperte,e meno direzionale,ma con meno bassi e meno in your face...si potrebbe pensare di metterle accanto al batterista per fungere da monitor :eheheh:



Titolo: Re:I legni degli amplificatori e delle casse
Inserito da: NitroDrift il 31 Marzo, 2014, 06:36 PM
non ricordo se era la 1936v o un'altra 2x12 ma ricordo sicuramente di una con i vintage30 che ai tempi avevo provato in negozio assieme alla mesa e alla blackstar attuale che ho , oltre alla harley benton e la framus... tutte coi V30
Titolo: Re:I legni degli amplificatori e delle casse
Inserito da: Cris Valk il 31 Marzo, 2014, 06:55 PM
La Marshall 1936 vintage ha i Vintage 30 ma modificati con wattaggio superiore,non è un caso se dietro c'è scritto 140 w al posto di 120 :eheheh:

Delle altre non so...
Titolo: Re:I legni degli amplificatori e delle casse
Inserito da: NitroDrift il 31 Marzo, 2014, 06:59 PM
mmm mi sa più di economia col cabinet e mettevano lo stesso " stampiglio " per tutti i modelli!! ahahah :D

comunque si effettivamente su quel modello mettono solo la dicitura " g12 vintage celestion " ..
Titolo: Re:I legni degli amplificatori e delle casse
Inserito da: Cris Valk il 31 Marzo, 2014, 07:10 PM
Mmm puo' essere :eheheh:


So solo che dentro quel cab ci sono questi:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.guitarmania.co.uk%2Fekmps%2Fshops%2Fguitarmania%2Fimages%2Fmarshall-vintage-30-cm-12in-celestion-speaker-16-ohm-70-watt-suit-dsl40c-978-p.jpg&hash=89d1837029610efc428b61e7c545e16db7428645)

Mentre ho letto adesso che nella 1936 non vintage ci sono i soliti G12T-75