Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Guido_59 il 08 Dicembre, 2015, 12:32 AM

Titolo: Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 08 Dicembre, 2015, 12:32 AM
Allora ecco una più ampia descrizione delle prova del famoso Henriksen jazz amp fatta da me nel Negozio di Merula a Bologna
Intanto precisiamo che si trattava di un modello della serie precedente a quella attuale che è la terza e precisamente il modello 122ER.
con tweeter

Cono da 12" Eminence® Beta-A 12  in cabinet originariamente pensato come estensione per il basso ( ne parliamo dopo )
tweeter APT50

The JazzAmpTM112-ER delivers amazing jazz tone over an incredible range of frequencies, from deep lows to sparkling highs. The most versitile of the JazzAmp combos, the 112-ER not only sounds great when used with an archtop, but also with flattop acoustic and nylon string guitars, electric and acoustic basses, and has even managed to satisfy a few very picky keyboard players. The 3 kHz and 10 kHz controls not only allow you to adjust the volume of the tweeter, but also allow you to equalize it in the overall mix to create the perfect blend for your desired tone.
Size: 14? x 15 " x 13?, 32 lbs.
Controls: Volume, 5-band graphic equalizer, reverb with on/off switch and wet/dry mix control.
Power: Maximum power on the JazzAmpTM 112 is 160 watts at 4 ohms (this requires an extension cabinet). As shipped with a single 8 ohm speaker it delivers 120 watts.
Speaker: Eminence® Beta-A 12 with defeatable APT50 tweeter.


Chitarre di prove Ibanez hollow Body serie AFj 95, mi pare , quindi più economica della mia e Telecaster American Standard
Prova con Ibalnez Hollow body AFJ95

Un altro mondo rispetto al DV MARK
Suono perfettamente equilibrato in tutte le frequenze senza che nessuna ne esca preponderante sull' altra e ottima resa con una semi acustica del timbro tipico  come tutte le note ben distinte anche se suonate da uno come me .
Suono di partenza tipico di questi ampli che ormai ho capito che hanno tutti un po' cupo , ma Joe Pass era lì di fianco che diceva " It's allright !" e io ribattevo sì ma per me se fosse di base un po' più acuto sarebbe meglio  La "colpa" è prevalentemente del cono che per il 12" anche nuovo è un  Eminence® Beta-A 12 ( nei 102 è un Eminence® Beta-A 10) e il loro uso consigliato è questo dal produttore :

Recommended for professional audio,
bass guitar, mid-bass or floor monitor
applications in sealed enclosures. Also
works well as a mid-bass or woofer in
vented enclosures.

12"  Usable Frequency Range  43Hz-3.8kHz
http://www.eminence.com/pdf/Beta_12A.pdf (http://www.eminence.com/pdf/Beta_12A.pdf)

10"   Usable Frequency Range  51 Hz – 3.8 kHz
http://www.eminence.com/pdf/Beta_10A.pdf (http://www.eminence.com/pdf/Beta_10A.pdf)


E da qui è chiaro il perchè e se guardate le curve è ancora più chiaro , mentre non è chiaro del tutto il motivo dell'uso di questi  cono , ho scritto ad Henriksen e vediamo cosa mi dicono anche in merito alla sostituzione del cono con altro dal range più esteso ed alla sua compatibilità con l'ampli.
Su questo fatto si era espresso Fidelcaster dando una possibile spiegazione, per me valida .

"Gli ampli da jazz in genere hanno coni che tagliano gli alti. Perché? Non sono sicuro, ma penso che abbia a che fare con due cose: 1) la necessità di limitare le armoniche superiori che potrebbero dar luogo a dissonanze fastidiose quando si suonano su una chitarra accordi complessi a molte voci; 2) la necessità di lasciare libere le frequenze più alte per altri strumenti (fiati)."

Vediamo che cosa risponde Henriksen

Henriksen Amplifier
" The speakers we use are designed for a dark jazz tone, and then the upper frequency is augmented with the tweeter

There is no speaker emulation

You can change the speaker to any 8 ohm speaker that can handle at least 100 watts."

IL tweeter si può inserire e disinserire e aumenta la versatilità, ma occorre prima essere pratici nel regolare l'eq a 5 bande
( Nei modelli nuovi l'eq è sempre a 5 bande 100 low-mid, 300 hi-mid, 1mid , 3high , ma ci sono i 7,2 detti presence al posto dei 10. )
Io comunque ho trovato difficoltà a regolarli sia per l'intervento non invasivo, 100 hz a parte, sia per il poco tempo sia per la mia imperizia.
dove i controlli dei 3 e 10 kHz servono solo al tweeter  e ne rimangono 3 in realtà per il cono da 12" questo io non sono riuscito a farlo nel poco tempo che avevo a disposizione, ma ho captato che per i miei gusto vanno abbassati un po' entrambi per non rendere gli acuti troppo preponderanti su un suono particolare , ma di per sé equilibrato.
Magari Aspettiamo un commento su questo da Roberto Mazzoli che lo ha e lousa da tempo

IL riverbero secondo me è orribile e molto più brutto di come diceva Roberto Mazzoli quasi inutilizzabile e adesso capisco perché aveva smesso di metterli . Poi ha ricominciato si insistenza dei clienti.
Qui un esempio anche se qui non sembra così terribile

http://soundcloud.com/papaj77/henriksen-reverb-test (http://soundcloud.com/papaj77/henriksen-reverb-test)

Nella nuova serie il reverb è uno degli upgrade ed è di un altro produttore ed è molto meglio.
Sono state apportate altre migliorie ai circuit e ai controlli , uscite ecc....

Questo con una hollow body , poi è venuto il turno della Tele American Standard che dico subito al mio orecchio suonava bene ma con un tono non da Tele classico ( se avessi avuto quel Barber eq forse , chissà.......)  , ma la mia è forse un po' più squillante quindi non vorrei che il giudizio fosse falsato da questo fatto oltre che da come è noto non sono abituato a sentire il suono di ampi veri o forse avere usato un eq a pedale come in questo video citato dal nostro Fidelcaster

Citazione di: Fidelcaster il 05 Dicembre, 2015, 01:09 AM
Equalizzazione flat (neutra) + cabinet chiuso + cono che taglia gli alti = suono scuro (cfr. Polytone), no twang (per quello tagliare i medi, cfr. Fender)

Per esempio, confronta ampli da jazz con equalizzazione neutra (Henriksen) e lo stesso ampli con pedale che emula l'equalizzazione tipica di un ampli Fender (equalizzazione non neutra):

Heritage Sweet 16, Henriksen Jazzamp, Barber Barb EQ - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Nk0QxRHsgnk)

Ma ho come l'impressione che i miei post tu neanche li legga, Guido, forse dovrei smettere di sprecare il mio tempo (pian piano ci arrivo)...

Sentire anche questo da soundcloud citato sempre da Fidelcaster in un topic che non avevo seguito sul ritorno dei Roland con il JC-40
a little test using a strato and henriksen jazzamp, jazzamp +barb beq, Fender Deluxe Reverb
di paolo67  http://soundcloud.com/paolo67/strato-henr-delux (http://soundcloud.com/paolo67/strato-henr-delux)

Ovviamente ci sono altri video e file audio da sentire non ve posso citare tutti , li potete trovare sul tubo o sound cloud e se qualcuno ne trovase di rilevanti li segnali che ne discutiamo poi.

Infine cito alcuni interventi al riguardo espressi in altri topic , ma significatvivi

A proposito del suono con altre chitarre e nella fattispecie con Telecaster

Citazione di: robemazzoli il 07 Dicembre, 2015, 11:39 AM
Solo per mettere un po' di zizzania...e' da un paio d'ore che sto studiando con la mia Tele Baja (manco made in usa..) dentro l'Henriksen...eccellente!!

Pero' non arrabbiatevi vi prego! :-)

USO COI PEDALI :
Mi ero portato dietro un TS808 e l'ho usato sia con la Hollow body, molto leggero , poi anche con la Tele con regolazioni anche più pesanti.
Beh devo dire che il suono delle Tele col TS808 era meglio anche con gain bassi e pure con quelli alti non era male . Agendo sul tone del TS808 si ottenevano sonorità interessanti anche se non ho avuto il tempo di stare lì a fare regolazioni fini.

Del resto anche Roberto Mazzoli ad una mia domanda sul fatto se lui avesse mai usato OD nel suo aveva  detto :
Citazione di: robemazzoli il 28 Novembre, 2015, 01:22 AM
.....................................................................................................................................
Certo che ho usato un leggero OD con il JazzAmp e la Ibanez 2355! Quale bestemmia! A volte per  cercare un timbro alla Benson o alla Scofield, ci abbino il mio Bogner Ecstasy Blue e ti assicuro che il risultato, col giusto settaggio, è molto efficace!

Come scrivevo sopra, il JazzAmp, curiosamente, ha una bella relazione con i pedali, pensa che per la serata settimanale di brazilian jazz mi porto la 2355 Ibanez (copia magnifica della 175, anno 1977), il JazzAmp e una pedalboard con su: Chorus/Vibe DLS, Analog Delay Malekko 616 MKII Dark, Reverb Wet Neunaber, Super Octave OC-3 Boss e Looper Ditto TC electronics.

A presto e un abbraccione,
ro

Questa la prima parte a cui seguirà lo scambio di mail con Jack Zucker e con Henriksen quando mi avranno risposto

Spero di avere reso l'idea coi miei limiti di musico errante , che vuole dire che sbaglia, non che suona in giro per il mondo  :sarcastic: :lol: , che ha il limite di non sapere più come  suona una chitarra collegata ad un ampli vero e gira disperato per i negozi alla ricerca dell'ampli ideale come un novello Diogene con tanto di lampada , alla ricerca dell'uomo, o novello Gilgamesh alla ricerca inutile dell'immortalità.
Grazie del vostro tempo.

Guido
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 08 Dicembre, 2015, 12:41 AM
Ecco qui le serie di mail intercorse tra me e Jack Zucker

Guido

Hello Jack I'm Guido from Italy . Recently searching notice about Jazz Amp I see you video expecially this Heritage Sweet 16, Henriksen Jazzamp, Barber Barb EQ - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Nk0QxRHsgnk) .
Good video like your others.
So I have some questions for you :

- Why use Barber eq and not otheer eq é Maybe for his preset eq tweed, blackface , etc. .?
- Do you think are the same differences through Henricksen Jazz  Amp with and without Baber EQ  than the two eq circuit of Mabo eq of Mambo Harmonic and clean ( fender-like nadPolytone Like?
-In your opinion a Telecaster 52 guitar sounds good through and Henriksen Jazz or it's carateristic sound would be changed radiacally ?
- I also see you test also Mambo amp and now I ask you :
Do you prefer Henriksen or manbo? And Why ?

Do you think this two amps useful for blues with Telecaster or Strato foe blues with light Overdrive ?


Jack Zucker

because the barbeq utilizes a blackface fender circuit using jfets to give a vacuum tube like response.
I don't like the henriksen for teles. The treble control on the henriksen is above the range of a guitar speaker so it effectively does nothing. The latest mambo amp has a switchable fender tone stack which is more versatile than acousticimg, jazzkat or henriksen though it doesn't have the tube amp response. So, I prefer the mambo. For blues and/or fusion, none of the jazz amps sound great though. The mambo with the fender tonestack sounds great through an open back cabinet but not so great through the small cabinet. I think you need a bigger and open back cab to get a true blues or fusion tone.

Guido

Hello Jack Thanks for your answer.. I should use this amp 50% for jazz and 50% for blues playng at my home or or in small pratice room for absolutley non professional use.
Also in this case Henriksen or Mambo don't give me a good blues tone ?  I use a TS808 a TS9 and Lovepedla Les Lius ( emulate sound of tweed and twin blackface sound with no eq pot .)
Have you any suggest for a small amp that have good sound for jazz and blues sound .
In jazz i like sound of Joe Pass adn Jim Hall
In blues i like MuddyWaters , B B KIng and Clapton

Jack Zucker

i think you'd be unhappy with the henriksen for blues tone. It does not have much treble and the treble control is voiced in the wrong frequency. You would be better of with a mambo head and open back cabinet or perhaps the 1x12 mambo. I use a TS9 clone or a zendrive pedal and the mambo 10 sounds good but really needs a bigger cabinet.

Guido

A last question Where you have put barber eq in front of amp or in send-return ?

Jack Zucker

Manca per ora l'ultima risposta , ma non appena arriva aggiorno il post
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Cris Valk il 08 Dicembre, 2015, 01:11 AM
Ciao Guido,scusa se mi intrometto...anche perchè col jazz e gli ampli da jazz non c'azzecco nulla...pero' se l'ampli in questione è questo ...

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmedias.audiofanzine.com%2Fimages%2Fthumbs3%2Fhenriksen-jazzamp-112-er-684118.jpg&hash=4bf6d4efe1cf6a16d3fd9656549c3b1e149b46ac)

Perchè dici che c'è un EQ parametrico? :uhm:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Fidelcaster il 08 Dicembre, 2015, 02:00 AM
Ottimo resoconto, Guido. Su jazzguitar.be Zucker mi era sempre parso di rara antipatia, ma poi si è rivelato gentile.
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: robemazzoli il 08 Dicembre, 2015, 08:17 AM
Fantastico Guido...quindi il Mambo si pone all'orizzonte?
O non c'ho capito nulla?
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 08 Dicembre, 2015, 09:17 AM
E bravo Guido, la tua analisi è molto interessante e coinvolgente.  :yyeess:
La attendevo con molta curiosità.

Dal mio punto di vista tutto quello che ho letto va nella direzione che immaginavo, come ti ho scritto più volte un ampli analogico, che sia transistor o valvole, adatto tanto al jazz che al blues proprio non c'è.

Vorrei provare a guardare le cose da un'altra angolazione, semplicemente quella opposta.

Se, da più fonti, viene ribadito che un ampli da Jazz come i 3/4 di cui stiamo parlando si rivelerà sempre e comunque deludente in sonorità blues / rock è proprio vero che un ampli ottimo per questi generi sia poi così deludente in ambito jazz ?

Racconto come sempre la mia discutibile esperienza personale.

Marshall Bluesbreaker, ampli bellissimo sotto tanti punti di vista ma se ci colleghi una semiacustica, di qualsiasi lignaggio risulta estremamente deludente.
Non c'è verso, non è stato concepito per questo e si sente chiaramente.

Rivera Knuckle, nel canale "marshall" il risultato si avvicina molto alle sonorità british di cui sopra ma nel canale "fender" le cose cambiano radicalmente e pur mancando la cattiveria di fondo dell'altro canale i puliti diventano rotondi e cristallini, bellissimi da ascolatare collegandoci una strato o una tele e diventano caldi e leggermente cupi se ci colleghi la Epiphone 339 o la Godin.
Con una piccola regolazione ottieni suoni che pur non essendo gli stessi ottenibili con un Polytone o un Henricksen sono molto piacevoli da ascoltare in territorio jazz.

La jam di autumn leaves ad esempio è stata registrata con la godin ed il rivera senza nessun effetto in mezzo e a me non dispiace affatto quel timbro.

In soldoni la provocazione è: se un polytone style non puo' proprio suonare quel blues che a te piace tanto forse un ampli X nato per suonare blues non suona così male suonando quel jazz che a te piace altrettanto.

Sei anche fortunato che hai una soluzione C, quella proposta da mimmo e fidel.  :occhiolino:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: robemazzoli il 08 Dicembre, 2015, 09:24 AM
Citazione di: Max Maz il 08 Dicembre, 2015, 09:17 AM
E bravo Guido, la tua analisi è molto interessante e coinvolgente.  :yyeess:
La attendevo con molta curiosità.

Dal mio punto di vista tutto quello che ho letto va nella direzione che immaginavo, come ti ho scritto più volte un ampli analogico, che sia transistor o valvole, adatto tanto al jazz che al blues proprio non c'è.

Vorrei provare a guardare le cose da un'altra angolazione, semplicemente quella opposta.

Se, da più fonti, viene ribadito che un ampli da Jazz come i 3/4 di cui stiamo parlando si rivelerà sempre e comunque deludente in sonorità blues / rock è proprio vero che un ampli ottimo per questi generi sia poi così deludente in ambito jazz ?

Racconto come sempre la mia discutibile esperienza personale.

Marshall Bluesbreaker, ampli bellissimo sotto tanti punti di vista ma se ci colleghi una semiacustica, di qualsiasi lignaggio risulta estremamente deludente.
Non c'è verso, non è stato concepito per questo e si sente chiaramente.

Rivera Knuckle, nel canale "marshall" il risultato si avvicina molto alle sonorità british di cui sopra ma nel canale "fender" le cose cambiano radicalmente e pur mancando la cattiveria di fondo dell'altro canale i puliti diventano rotondi e cristallini, bellissimi da ascolatare collegandoci una strato o una tele e diventano caldi e leggermente cupi se ci colleghi la Epiphone 339 o la Godin.
Con una piccola regolazione ottieni suoni che pur non essendo gli stessi ottenibili con un Polytone o un Henricksen sono molto piacevoli da ascoltare in territorio jazz.

La jam di autumn leaves ad esempio è stata registrata con la godin ed il rivera senza nessun effetto in mezzo e a me non dispiace affatto quel timbro.

In soldoni la provocazione è: se un polytone style non puo' proprio suonare quel blues che a te piace tanto forse un ampli X nato per suonare blues non suona così male suonando quel jazz che a te piace altrettanto.

Sei anche fortunato che hai una soluzione C, quella proposta da mimmo e fidel.  :occhiolino:

Certo che è curioso Max, io la penso in maniera diametralmente opposta, credo che sia invece molto più semplice ottenere un buon suono blues da un ampli a transistor che un suono jazz da un ampli a valvole anche fender style...

Ma qui entra ovviamente la sfera personale, personalissima del gusto e, forse, Mambo a parte, l'unica strada è capire con quale suono si intende usare maggiormente lo strumento, se si è in un periodo blues o in un periodo jazz..

Abbracci, ro
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 08 Dicembre, 2015, 09:26 AM
Tu sai che io non penso Roby  :-[ , ho espresso un parere soltanto leggendo quanto scritto da Guido.
Poi il gusto personale fa, come dici tu la differenza, e se tanto mi da tanto il Mambo mi è sembrato un po' troppo aperto per fare Jazz.  :facepalm2:

Gli aristogatti - Tutti quanti voglion fare il jazz - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=27qZ4A_Mj6Y)
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: robemazzoli il 08 Dicembre, 2015, 09:29 AM
Ma hai provato il Mambo o mi sono perso un video?
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 08 Dicembre, 2015, 09:31 AM
Il mambo non ha mai avuto la sfortuna di capitarmi tra le mani, ho semplicemente fatto la media di una decina di video ed ho fatto caso che spesso le sonorità tendono all'aperto/scatoloso che proprio non riesco a farmi piacere.  :etvoila:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: mimmo il 08 Dicembre, 2015, 11:07 AM
Complimenti Guido per la recensione con tutte le citazioni e i video raccolti.
Per l'ampli non mi sento di consigliarti nulla oltre quello già detto.
Però se fossi in te una prova spassionata al Thr100 la farei, se non altro per la completezza del quadro e a memoria futura per chi affronterà lo stesso dilemma
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 08 Dicembre, 2015, 11:31 AM
INtanto chiedo scusa a Cris e a tutti per l'imprecisione che vado a correggere.
L'equalizzatore e grafico a 5 bande , ma i 3 e i 10khz nel modello vecchio si sentono in questa versione che ha il tweeter quando questo è attivato, ma senza tweeter si sentono poco o niente.
Nei modelli nuovi l'eq è sempre a 5 bande 100 low-mid, 300 hi-mid, 1mid , 3high , ma ci sono i 7,2 detti presence al posto dei 10.

Io comunque ho trovato difficoltà a regolarli sia per l'intervento non invasivo, 100 hz a parte, sia per il poco tempo sia per la mia imperizia.

Un commento preciso sul modo di agire della eq ce lo potrebbe dare Roberto Mazzoli che lo ha , anche se il modello 10" e senza tweeter, ma i toni sono ugiali.

Ho trovato un descrizione dell caratteristiche del blues amo che non è più in produzione , ma negli States si trova ancora

Fate finta che sia tutto uguale a questo tranne lo speaker che è :

Speaker Eminence® Ragin' Cajun 10 with tweeter.  non si conosce il tipo di tweeter  come per i nuovi, salvo poi chiedere a loro

80 Hz – 5.0 kHz  va più in alto rispetti al jazz amp , se poi ci mettete il tweeter.............
link http://www.eminence.com/pdf/Ragin_Cajun.pdf] [url=http://www.eminence.com/pdf/Ragin_Cajun.pdf]http://www.eminence.com/pdf/Ragin_Cajun.pdf (http://[url=http://www.eminence.com/pdf/Ragin_Cajun.pdf)[/url]


Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Fidelcaster il 08 Dicembre, 2015, 12:19 PM
Citazione di: Max Maz il 08 Dicembre, 2015, 09:17 AMun ampli analogico, che sia transistor o valvole, adatto tanto al jazz che al blues proprio non c'è.

Evans?

Evans RE200 Amp Functionality Web 24P HD - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=4zIwLovUOic)

Evans RE200 Rocking - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=3o_5BLeZevA)
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 08 Dicembre, 2015, 01:00 PM
Evans ?

Dal sample direi proprio di no Fidel, va benino per entrambi ma bene per nessuno.
Sempre secondo la mia effimera opinione.  :sisi:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Fidelcaster il 08 Dicembre, 2015, 01:08 PM
L'Evans non ti pare eccellente per il jazz? A me sì, ma forse perché sono un fan di Ron Eschete che ne fa uso.

Per il massimo della versatilità il consiglio di Zucker di avere due cabinet differenti con coni differenti da abbinare al Mambo in versione testata non sembra irragionevole, ma la spesa (anche se magari dilazionabile nel tempo) e l'ingombro diventerebbero senz'altro considerevoli.
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: robemazzoli il 08 Dicembre, 2015, 01:13 PM
Citazione di: Guido_59 il 08 Dicembre, 2015, 11:31 AM

Un commento preciso sul modo di agire della eq ce lo potrebbe dare Roberto Mazzoli che lo ha , anche se il modello 10" e senza tweeter, ma i toni sono ugiali.


Carissimi,
il mio Henriksen è un vecchio 110 senza tweeter (e vi assicuro che sarei curioso di provarlo con..)

Allora, i parametri sono quelli esposti: Basse (100hz) Medio Basse (300hz) Medie (1khz) MedioAlte (3khz) Alte (10khz): Basse, medio basse, medie, ad ogni millimetro di spostamento del pot, sono altamente sensibili e permettono una grande variabilità di timbro.
MedioAlte e Alte sono meno sensibili, le alte percettibili solo ad un ascolto accurato.

Come sapete non me ne intendo affatto, perciò non saprei dirvi il perchè, credo lo sappiate meglio di me.
A mio avviso non si tratta di un difetto, è come avere a disposizione un fine tuning sulle alte, dal momento che con le Medie si lavora già molto sulla fascia alta della frequenza.

Scusate gli errori tecnici, cerco di tradurre le mie orecchie. ;D
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 08 Dicembre, 2015, 01:22 PM
Citazione di: Fidelcaster il 08 Dicembre, 2015, 01:08 PM
L'Evans non ti pare eccellente per il jazz? A me sì, ma forse perché sono un fan di Ron Eschete che ne fa uso.

Sottolineo sempre che si tratta soltanto di una eterea, fugace e probabilmente errata opinione Fidel.
Il mio suono di riferimento è quello di Kreisberg, un pochino più ovattato, più caldo.
Me lo hai fatto scoprire tu.  :occhiolino:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Fidelcaster il 08 Dicembre, 2015, 01:25 PM
Citazione di: Max Maz il 08 Dicembre, 2015, 01:22 PM
Citazione di: Fidelcaster il 08 Dicembre, 2015, 01:08 PM
L'Evans non ti pare eccellente per il jazz? A me sì, ma forse perché sono un fan di Ron Eschete che ne fa uso.

Sottolineo sempre che si tratta soltanto di una eterea, fugace e probabilmente errata opinione Fidel.
Il mio suono di riferimento è quello di Kreisberg, un pochino più ovattato, più caldo.
Me lo hai fatto scoprire tu.  :occhiolino:

E' anche il mio suono di riferimento, ma non penso si possa ottenere con un ampli. Altrimenti lui stesso ne userebbe uno solo anziché due!  :D
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 08 Dicembre, 2015, 01:54 PM
Abbiamo un suono meraviglioso in comune.  :yeepy:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 08 Dicembre, 2015, 02:06 PM
Gli Evans non li avevo ancora presi in considerazione, ma devo concordare con il parere di Max per quel video.
A me sembra fin troppo brillante anche giocando sui toni, però la cosa strana è che in altri video suona diverso alle volte parecchio, però in alcuni il mic della telecamera capta tanto il suono acustico della chitarra così non si può giudicare bene.

Il tono di kriesberg è bello , ma cambia tanto a seconda del brano e passa da un suono quasi da chitarra acustica ad un suono simil Joe Pass come timbro.

Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 08 Dicembre, 2015, 02:35 PM
Roberto io nel poco tempo che ho avuto a quei controlli non mi ci sono abituato , perchè sunbito non capivo perchè senza tweeter andavano solo i primi tre.

Nell'ambito di questo tipo di suono è di un equilibrato che fa paura , tutto perfetto con una hollow-body o semi-hollow, ma con la Tele ho fatto marcia indietro.

Sarebbe interessante sentire come va avendo più tempo per provare e se non trovo una soluzione prima , spero che quando arriveranno i nuovi modelli avrò rieducato il mio orecchio a sentire dei veri ampli.
Certo è che live il suono cristallino di un Deluxe Reverb è fin troppo cristallino , scusate la bestemmia

Il Mambo . Nonostante quello che dice Jack Zucker potrebbe essere una soluzione . Ma vai a decidere di spendere quei soldi dopo averlo sentito per poco tempo a casa di uno dei possessori italiani visto che sono
8"_ 955 € + IVA = 1146
10" _ 996 € + IVA = 1215
12" _ 1080 + IVA = 1318

Dato che col Regno Unito non ci dovrebbero essere altre spese di importazione

Alla luce di questo dico che costano più degli Henriksen attuali e facendo un rapido calcol anche di quelli nuovi quando arrivaeranno in Italia dato che in altre parti d'Europa li hanno già come Finlandia e Danimarca, mi risulta.
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: robemazzoli il 08 Dicembre, 2015, 02:51 PM
Alla luce di tutto ciò, Guido, ho la netta sensazione che un "ibrido" quali Mambo, Evans o similari saranno nella tua prospettiva.

Anch'io ci ho messo parecchie serate live per capire come andava realmente l'Henriksen, ma questo per me vale per le chitarre, gli, ampli i pedali..insomma non credo che si possa capire subito a volo..una piccola dose di rischio ci sta sempre, perchè alla strumentazione dobbiamo adattarci ed essa, lentamente, lo farà con noi.

Ma è un processo sottile ed estremamente legato alla pratica, al cambio degli ambienti, alle specifiche...ha ragione Fidel quando sottolinea l'importanza del cabinet, del tipo di cono e, ancor di più secondo me, se è open o close. Il primo negli ambienti raccolti arrotonda, acquista in dinamica e in attacco, è fluido..ma poi dal vivo la proiezione sonora viene meno e molto si perde..il closed back, al contrario, esercita tutto in proiezione e negli ambienti più grandi è nettamente più performativo.

Se il tuo interesse è registrare, oltre che suonare, questo lo devi considerare...

Ad ogni modo...se il Deluxe reverb è troppo cristallino e l'Henriksen non lo è abbastanza allora devi uscire dai timbri più famosi per jazz e blues ed avventurarti altrove...forse Reinhardt clone Dumble, o i Cornell, roba bella e costosa ma non più del Mambo a sto punto, ma questa è tutta point to point, non industriale...boh..

Encouragement super Guido!!!!

Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: mimmo il 08 Dicembre, 2015, 03:15 PM
Guido ho sentito un po' delle demo messe e riconsidero il V35r della eko, pochi soldi per un prodotto degno di questi concorrenti blasonati.
A me non aveva entusiasmato però abbiamo altri gusti in fatto di ampli
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Fidelcaster il 08 Dicembre, 2015, 03:44 PM
Citazione di: Guido_59 il 08 Dicembre, 2015, 02:06 PMIl tono di kriesberg è bello , ma cambia tanto a seconda del brano e passa da un suono quasi da chitarra acustica ad un suono simil Joe Pass come timbro.

Cos'hai sentito? In un paio di dischi suona anche l'acustica, in particolare una Collings che adora.
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Cris Valk il 08 Dicembre, 2015, 03:49 PM
Tranquillo Guido,pensavo mi fosse sfuggito qualcosa...per questo ho chiesto; )
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 08 Dicembre, 2015, 05:50 PM
@ mimmo
a me dalle demo invece non è piaciuto poi tanto almeno non tanto quanto il Peavey Envoy 110

mimmo guarda che anche a me piacciono i valvolari e vorrei un Deluxe Reverb, uno stack Marshall meglio vecchia PLexi 59 , ma non saprei dove metterli e quando e dove usarli  ::)

@ Fidel
Ho visto solo qualche video sul tubo dopo che ne avevate parlato e ho sentito solo quelli dove usava una hollow-body
Quindi accetto consigli che magari saranno acquisti di Natale

@ Cris
Non c'è problema , ma io mi ero effettivamente sbagliato quindi era giusto correggere.
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 08 Dicembre, 2015, 05:52 PM
Citazione di: robemazzoli il 08 Dicembre, 2015, 02:51 PM
Alla luce di tutto ciò, Guido, ho la netta sensazione che un "ibrido" quali Mambo, Evans o similari saranno nella tua prospettiva.

Anch'io ci ho messo parecchie serate live per capire come andava realmente l'Henriksen, ma questo per me vale per le chitarre, gli, ampli i pedali..insomma non credo che si possa capire subito a volo..una piccola dose di rischio ci sta sempre, perchè alla strumentazione dobbiamo adattarci ed essa, lentamente, lo farà con noi.

Ma è un processo sottile ed estremamente legato alla pratica, al cambio degli ambienti, alle specifiche...ha ragione Fidel quando sottolinea l'importanza del cabinet, del tipo di cono e, ancor di più secondo me, se è open o close. Il primo negli ambienti raccolti arrotonda, acquista in dinamica e in attacco, è fluido..ma poi dal vivo la proiezione sonora viene meno e molto si perde..il closed back, al contrario, esercita tutto in proiezione e negli ambienti più grandi è nettamente più performativo.

Se il tuo interesse è registrare, oltre che suonare, questo lo devi considerare...

Ad ogni modo...se il Deluxe reverb è troppo cristallino e l'Henriksen non lo è abbastanza allora devi uscire dai timbri più famosi per jazz e blues ed avventurarti altrove...forse Reinhardt clone Dumble, o i Cornell, roba bella e costosa ma non più del Mambo a sto punto, ma questa è tutta point to point, non industriale...boh..

Encouragement super Guido!!!!

Allora i Reinhardt non li fanno più ed avevao dei prezzi molto alti i Conell si , ma mi paiono tutti Marshall oriented
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: robemazzoli il 08 Dicembre, 2015, 05:57 PM
Citazione di: Guido_59 il 08 Dicembre, 2015, 05:50 PM

Allora i Reinhardt non li fanno più ed avevao dei prezzi molto alti i Conell si , ma mi paiono tutti Marshall oriented

Mr. Reinhardt ha sospeso la attività di costruttore di imbarcazioni e di motori annessi per riprendere l'attività di costruttore di ampli eccellenti..di certo molto costosi..

Esiste una gamma di Cornell che riprende le circuitazioni dei Tweed, quindi Fender Style, ne ho provati un paio davvero notevoli, 10 watt e 20 w, un bicanale più reverbero e un monocanale senza reverbero, davvero capaci di far uscire tutto il timbro di una chitarra.

Ma era solo per dire Guido...  :etvoila:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: mimmo il 08 Dicembre, 2015, 07:14 PM
Citazione di: Guido_59 il 08 Dicembre, 2015, 05:50 PM
@ mimmo
a me dalle demo invece non è piaciuto poi tanto almeno non tanto quanto il Peavey Envoy 110

mimmo guarda che anche a me piacciono i valvolari e vorrei un Deluxe Reverb, uno stack Marshall meglio vecchia PLexi 59 , ma non saprei dove metterli e quando e dove usarli  ::)

@ Fidel
Ho visto solo qualche video sul tubo dopo che ne avevate parlato e ho sentito solo quelli dove usava una hollow-body
Quindi accetto consigli che magari saranno acquisti di Natale

@ Cris
Non c'è problema , ma io mi ero effettivamente sbagliato quindi era giusto correggere.
secondo me il v35 va portato a casa e lasciato decantare.
Altrimenti si danno giudizi affrettati.
Anche a me non era piaciuto molto ma sento che dovrei riprovarlo.
Il peavey non lo conosco.
Riguardo i mega ampli, sono d'accordo siano ingestibili per noi per questo mi sposto con sempre maggiore soddisfazione sulle tecnologie di emulazione digitale.
Sono passati tanti anni dal mio primo Pod, prima strimpellavo con una 2x12 Marshall, un finale valvestate e un pre della rocktron e quel preset twang mi incuriosiva un sacco, non ti dico i commenti a casa e l'occhio bonario ma stanco dei vicini.
Ho altri vicini ora e la mia famiglia è cambiata, ma il rispetto per gli altri ho capito che é fondamentale
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 08 Dicembre, 2015, 07:19 PM
@ mimmo
certo , andrebbero provati tutti , io parlavo di demo e avevo senttio un distorto che non mi era piaciuto nell'EKO nel Peavey no, Vallo a sentire.

@ Roberto Mazzoli
A quella gamma che dici non ci avevo fatto caso ma faccio presto a rimediare
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 09 Dicembre, 2015, 07:27 AM
Citazione di: robemazzoli il 08 Dicembre, 2015, 05:57 PM
...

Esiste una gamma di Cornell che riprende le circuitazioni dei Tweed, quindi Fender Style, ne ho provati un paio davvero notevoli, 10 watt e 20 w, un bicanale più reverbero e un monocanale senza reverbero, davvero capaci di far uscire tutto il timbro di una chitarra.


:sbavv: :sbavv: :sbavv:

Peccato soltanto che siano a buon mercato come 500 gr di caffe Kopi Luwak  :acci:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Fidelcaster il 09 Dicembre, 2015, 11:30 AM
Citazione di: Guido_59 il 08 Dicembre, 2015, 02:06 PM
Il tono di kriesberg è bello , ma cambia tanto a seconda del brano e passa da un suono quasi da chitarra acustica ad un suono simil Joe Pass come timbro.

In video diversi è probabile che Kreisberg utilizzi amplificatori diversi; come tanti jazzisti, usa gli amplificatori che trova dove deve suonare. Il suo suono su disco, comunque, è di base pienamente "elettrico" (a differenza ad esempio di Peter Bernstein o Julian Lage, che hanno un suono più "acustico"), ma acquista un qualità più acustica quando lui utilizza un tocco più leggero, cosa che fa spesso quando suona accordi anziché note singole (anche in uno stesso assolo).
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 09 Dicembre, 2015, 01:13 PM
C'è un concerto stupendo in cui sembra usarne uno solo di ampli ed il suono è strepitoso.  :inchino:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 09 Dicembre, 2015, 02:39 PM
Datemi suggerimenti di ascolto
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 09 Dicembre, 2015, 02:45 PM
Tutto quanto trovi di questo concerto qui:

Jonathan Kreisberg Group - Autumn In New York #1 |2008| - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=8xuZpDOXd_o)
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Fidelcaster il 09 Dicembre, 2015, 04:00 PM
Citazione di: Guido_59 il 09 Dicembre, 2015, 02:39 PM
Datemi suggerimenti di ascolto

Direi che Kreisberg va tuttora maturando stiliticamente (e in una direzione che apprezzo) perciò probabilmente il nuovo Wave Upon Wave può darti un'idea di dove sta andando e cosa gli puoi sentir suonare in concerto oggi. Il penultimo, One, è un disco di chitarra sola molto piacevole. Finora ha cercato di differenziare tra loro i suoi dischi utilizzando organici diversi (trio, trio con organo, quartetto con sax, quintetto con piano e tromba...) perciò puoi scegliere quello con l'organico che trovi più attraente. Un altro molto carino è Night Songs, un disco di ballad. Ha inciso anche con Lonnie Smith, nel cui trio suona da diversi anni.
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 09 Dicembre, 2015, 07:56 PM
Grazie dei suggerimenti ci darò un occhio.
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 09 Dicembre, 2015, 10:49 PM
Citazione di: Guido_59 il 09 Dicembre, 2015, 07:56 PM
Grazie dei suggerimenti ci darò un occhio.

Dagli tante orecchie Guido, il ragazzo sa molto bene quello che fa.  :occhiolino:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Fidelcaster il 10 Dicembre, 2015, 09:33 AM
Guido, probabilmente il suono di Kreisberg a tratti ti è sembrato "acustico" anche perché ha un po' più di alte rispetto a quelli di altri jazzisti, sia per lo "sparkle" tipico del valvolare, sia perché utilizza corde ruvide anziché lisce.
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 10 Dicembre, 2015, 10:09 AM
In effetti mi era sembrato molto squillante ,ma molto bello comunque.
Mi regalerò qualcosa per Natale tra le cose che avete detto.
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2015, 10:13 AM
Per l'esattezza il cabinet dell'Henriksen è di tipo "ported", cioè chiuso con bass reflex:

(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/d/db/Bass_reflex_spk.PNG)

Cabinets For Guitars | Guitar Columns @ Ultimate-Guitar.Com (https://www.ultimate-guitar.com/columns/gear_maintenance/cabinets_for_guitars.html)
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 18 Dicembre, 2015, 08:23 PM
Fidel , l'uomo che ne sa una più del diavolo , forse anche due o tre !!!
Assieme ad Aleter fate una coppia d'assalto
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 01:55 PM
Provato oggi la versione del JazzAmp con il cono da 12 ma senza tweeter  collegando la mia 5th avenue. 
Rispetto al cono da 10 la differenza si sente e molto e l'attacco rimane splendido.
Siccome avevano anche un BluesAmp,  sempre con il cono da 12,  ma con il tweeter integrato ho provato a giocarci un po'.

Risultato è che il tweeter,  inseribile alla bisogna,  aggiunge all'ampli dimensioni espressive ulteriori,  anche con una solid body come una strato che se serve non suona affatto male.

Bene.  :occhiolino:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: robemazzoli il 22 Dicembre, 2015, 04:59 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 01:55 PM
Provato oggi la versione del JazzAmp con il cono da 12 ma senza tweeter  collegando la mia 5th avenue. 
Rispetto al cono da 10 la differenza si sente e molto e l'attacco rimane splendido.
Siccome avevano anche un BluesAmp,  sempre con il cono da 12,  ma con il tweeter integrato ho provato a giocarci un po'.

Risultato è che il tweeter,  inseribile alla bisogna,  aggiunge all'ampli dimensioni espressive ulteriori,  anche con una solid body come una strato che se serve non suona affatto male.

Bene.  :occhiolino:

Dove l'hai provato max?

....io lo sapevo, come sempre ti prenderai qualcosa di migliore rispetto a me!!! >:(

Scherzo!!!!   sei un grande  :cool:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 05:03 PM
Ma va là,  buffoncello. :occhiolino:
L'ho provato da Merula a Bologna. 
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: robemazzoli il 22 Dicembre, 2015, 05:07 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 05:03 PM
Ma va là,  buffoncello. :occhiolino:
L'ho provato da Merula a Bologna.

Allora mi aspetto una descrizione, soprattutto partendo dalle differenze rispetto al mio, che hai provato per bene.. grazie!  :-*
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 06:28 PM
Come dicevo sopra Roberto questo che ho provato è il secondo modello, il terzo sarà disponibile in negozio nel mese di marzo.
Ha un cono da 12, la copertura frontale non è celeste ma nera.
I controlli sono identici, il reverbero è meno osceno ma comunque inutilizzabile.
Per quanto riguarda il suono invece, riferendomi alla 5th, mi è sembrato molto meno inscatolato, più profondo e rotondo.
Fino a metà volume il suono rimane quasi perfettamente pulito, di più non so dirti perchè il negozio non è grandissimo e non volevo esagerare.

Avevano a disposizione anche un BluesAmp, sempre cono da 12 ma con tweeter incorporato.
Il suono non è all'altezza del nome che porta, sembra un JazzAmp che satura prima, ma l'uso del tweeter rende l'ampli più utilizzabile.
C'è una levetta, parte alta posteriore dx che permette di inserire/disinserire il tweeter.
La gamma tonale aumenta molto ed a beneficiarne è il suono acustico che risulta molto più credibile anche se l'ampli rimane affatto perfetto per questo tipo di chitarra.

A marzo, come dicevo, sarà disponibile il modello 3 del JazzAmp con il tweeter ed il nuovo reverb.
Staremo a vedere.

Abbracci
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: robemazzoli il 22 Dicembre, 2015, 06:34 PM
Si rafforza dunque la mia convinzione sull'importanza del cono da 12...gia' supportata dall'external cabinet con Jense Pn12 che collego al mio JazzAmp e dalla eccellente resa con la semiacustica che mi ha dato un vecchio AER...

Grazie bro!
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 06:37 PM
Citazione di: robemazzoli il 22 Dicembre, 2015, 06:34 PM
Grazie bro!

:abbraccio:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Grand Funk il 22 Dicembre, 2015, 06:50 PM
Citazione di: robemazzoli il 22 Dicembre, 2015, 06:34 PM
Si rafforza dunque la mia convinzione sull'importanza del cono da 12...gia' supportata dall'external cabinet con Jense Pn12 che collego al mio JazzAmp e dalla eccellente resa con la semiacustica che mi ha dato un vecchio AER...

Grazie bro!

:quoto: il parere di Roberto, anche io sono convinto che un amplificatore per chitarra deve avere un cono da 12 ( sia che si suoni Jazz, Rock ecc. ) e come Fidel sento il suono della demo troppo acustico e poco rotondo e pieno... 


Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 06:56 PM
Quando si tratta di un solo cono credo di si , ma quando i cono solo 2 o 4 le cose cambiano decisamente.  :-\
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: robemazzoli il 22 Dicembre, 2015, 07:02 PM
E' vero parzialmente Max secondo me...il difetto di resa con le semiacustiche con humbucker del mio AER Compact 60 e' dovuto principalmente ai due coni da 8...
Pero' di certo non e' estendibile a tutti gli altri casi possibili...
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 07:08 PM
Pensavo al Bassman oltre che alla mia cassa Rivera Roby.
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: robemazzoli il 22 Dicembre, 2015, 07:12 PM
Ci credi che non ho mai provato un Bassman?

Solo sentito parlare tanto... :etvoila:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 07:14 PM
Io l'ho provato anche lunedì quando ho preso il Vibes .... grandissimo ampli e pesa, credo, metà del BB.
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: robemazzoli il 22 Dicembre, 2015, 07:24 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 07:14 PM
Io l'ho provato anche lunedì quando ho preso il Vibes .... grandissimo ampli e pesa, credo, metà del BB.

Monocanale, volume, treble, middle, bass e reverb?
Costoso?
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 07:26 PM
Nuovo 1.700/1.800. Usato 1.000 circa.
Il Bluesbreaker è nato proprio come copia del Bassman, quindi puoi comprenderne immediatamente le sonorità.
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Fidelcaster il 22 Dicembre, 2015, 07:54 PM
Citazione di: Grand Funk il 22 Dicembre, 2015, 06:50 PM
:quoto: il parere di Roberto, anche io sono convinto che un amplificatore per chitarra deve avere un cono da 12 ( sia che si suoni Jazz, Rock ecc. )

C'è anche chi preferisce altri coni. Ad esempio con le semiacustiche da jazz (anzi, con certe semiacustiche da jazz) qualcheduno preferisce ridurre l'enfasi dei bassi con un cono da 10", o la maggior proiezione di un cono da 8". Ad esempio il famoso GA50 della Gibson aveva un cono da 12" e uno da 8":
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.topix.com%2Fgallery%2Fup-23C7B0VHPB9JKJB5.jpg&hash=2745f01d861713b6191504fb93e73f31d3c3031a)
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: robemazzoli il 22 Dicembre, 2015, 08:05 PM
Citazione di: Fidelcaster il 22 Dicembre, 2015, 07:54 PM

C'è anche chi preferisce altri coni. Ad esempio con le semiacustiche da jazz (anzi, con certe semiacustiche da jazz) qualcheduno preferisce ridurre l'enfasi dei bassi con un cono da 10", o la maggior proiezione di un cono da 8". Ad esempio il famoso GA50 della Gibson aveva un cono da 12" e uno da 8":
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.topix.com%2Fgallery%2Fup-23C7B0VHPB9JKJB5.jpg&hash=2745f01d861713b6191504fb93e73f31d3c3031a)

Una ventiquattrore di jazz!! Elegantissimo.... :cool:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Fidelcaster il 22 Dicembre, 2015, 08:07 PM
Citazione di: robemazzoli il 22 Dicembre, 2015, 08:05 PM
Una ventiquattrore di jazz!! Elegantissimo.... :cool:

Dovrebbe essere l'ampli che puoi sentire in Intermodulation di Bill Evans e Jim Hall (e credo anche in altre storiche incisioni di Hall, come forse The Bridge di Sonny Rollins).
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Grand Funk il 22 Dicembre, 2015, 08:09 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 07:14 PM
Io l'ho provato anche lunedì quando ho preso il Vibes .... grandissimo ampli e pesa, credo, metà del BB.

Vedete Jamblers... ognuno ha i suoi gusti.... a me il Fender Bassman non piace ( neanche al mio ex maestro ) l' ho provato più volte proprio per cercare di capirlo ( è di un amico che ci suona l' armonica ) ma niente, intendiamoci non è un ampli deludente, ma neanche entusiasmante ( parere personalissimo ! ) e poi mi sembra che costi bei soldini...  :etvoila:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 08:11 PM
Orpole Grand Funk, credo che per il rock blues a livello di monocanale non ci sia molto di meglio.
Tu di cosa sei innamorato.  ???
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: robemazzoli il 22 Dicembre, 2015, 08:13 PM
Citazione di: Fidelcaster il 22 Dicembre, 2015, 08:07 PM
Dovrebbe essere l'ampli che puoi sentire in Intermodulation di Bill Evans e Jim Hall (e credo anche in altre storiche incisioni di Hall, come forse The Bridge di Sonny Rollins).

Ho amato molto i dischi con Bill Evans...
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Fidelcaster il 22 Dicembre, 2015, 08:16 PM
Citazione di: robemazzoli il 22 Dicembre, 2015, 08:13 PM
CitazioneDovrebbe essere l'ampli che puoi sentire in Intermodulation di Bill Evans e Jim Hall (e credo anche in altre storiche incisioni di Hall, come forse The Bridge di Sonny Rollins).

Ho amato molto i dischi con Bill Evans...

:acci: Volevo dire Undercurrent, ma i due dischi li hanno registrati a breve distanza di tempo, mi pare...

Bellissimi!

Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 08:18 PM
Pur complimentandomi per il tenore della conversazione vorrei avvirsarvi che stiamo leggermente divagando.  :occhiolino:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Grand Funk il 22 Dicembre, 2015, 08:56 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 08:11 PM
Orpole Grand Funk, credo che per il rock blues a livello di monocanale non ci sia molto di meglio.
Tu di cosa sei innamorato.  ???

Io sono innamorato del combo con due coni da 12, in particolare del Fender the twin e del Carvin xv 212 ( per questioni di peso e ingombro ho comperato xv 112 con un cono ) globalmente preferisco il suono del Carvin specialmente sui bassi, piu' rotondi e definiti rispetto al Twin  :etvoila:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 08:58 PM
 Capito.
Ora aspettiamo il prossimo step relativo al JazzAmp.
Sotto a chi tocca.  :occhiolino:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 22 Dicembre, 2015, 11:35 PM
Non avevo letto le ultime , molto interessanti.
Quindi Roberto e Max dite che il cono da 12 rende meglio ,ma potete precisare meglio ?
Io quando ho provato in calato leggermente i bassi e so che molti sia per il Mambo che per Henriksen scelgono il 10 perché un po più equilibrato ,ma forse e questione di gusti. A proposito del Mambo Jon mi disse che tra i due in termini di suono non ti era una grande differenza.
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 11:43 PM
Io ho provato a spiegarlo Guido,  se leggi una decina di post più indietro.  A me sembra importante la differenza tra i due modelli JazzAmp. 
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 23 Dicembre, 2015, 12:04 AM
È proprio perché ho letto i post che chiedevo una precisazione ,ma so che non e facile.
non hai avuto una impressione di bassi un po più predominanti sulle altre frequenze sul 12 ? io il 10 non l ho sentito ma sul 12 seppure molto equilibrato ho dovuto abbassarlì un po.
Forse nelle impressioni di ascolto non lo avevo scritto.
Non ritieni che le differenze qui bassi tra 10 e 12 si possano compensare con l equalizzatore ?
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 23 Dicembre, 2015, 06:43 AM
No Guido, la profondità dei bassi è uno degli aspetti che apprezzo di più.
Con l'equalizzazione puoi scegliere pian pianino qual'è il bilanciamento migliore per te.

Secondo la mia opinione questo "limite" momentaneo fa parte del tuo discorso di riabilitazione uditiva, non sto scherzando faccio riferimento a quanto mi dicevi a Milano all'SHG.
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 23 Dicembre, 2015, 07:35 AM
Il riferimento a quanto ho detto a Milano e quanto di più vero ci sia!
In effetti in casa Henriksen il 12 e in un cabinet in origine pensato come estensione per basso quindi effettivamente i bassi dovrebbero essere diversi . E che il 10 non lo ho sentito quindi le differenze le posso solo immaginare.
per i motivi detti il 12 e più profondo del 10 di un bel po però
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Vu-meter il 23 Dicembre, 2015, 01:16 PM
Citazione di: Grand Funk il 22 Dicembre, 2015, 08:09 PM

Vedete Jamblers... ognuno ha i suoi gusti.... a me il Fender Bassman non piace ...


Quest'uomo sia de-qualificato da Moderatore a utente "lavapiatti".. :giudice:


:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:

:grandfunk:


Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 23 Dicembre, 2015, 01:19 PM
Mi stavo chiedendo quanto ci avresti messo a replicare ::)
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Grand Funk il 23 Dicembre, 2015, 01:42 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Dicembre, 2015, 01:16 PM
Citazione di: Grand Funk il 22 Dicembre, 2015, 08:09 PM

Vedete Jamblers... ognuno ha i suoi gusti.... a me il Fender Bassman non piace ...


Quest'uomo sia de-qualificato da Moderatore a utente "lavapiatti".. :giudice:


:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:

:grandfunk:

:lol: :lol: :lol: Lo sapevo che mi sarebbe toccato il " cicchetto " mi scusi sua eminenza.... ma non riesco ad essere ipocrita, il nostro mondo è bello per questo che ognuno ha i suoi gusti, se ci piaceva a tutti lo stesso ampli... di cosa discutevamo ?  ???  :etvoila:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 23 Dicembre, 2015, 01:53 PM
Facciamogli un faccina speciale al lavapiatti.  :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Grand Funk il 23 Dicembre, 2015, 01:55 PM
 :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Vu-meter il 23 Dicembre, 2015, 07:18 PM
Citazione di: Grand Funk il 23 Dicembre, 2015, 01:42 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Dicembre, 2015, 01:16 PM
Citazione di: Grand Funk il 22 Dicembre, 2015, 08:09 PM

Vedete Jamblers... ognuno ha i suoi gusti.... a me il Fender Bassman non piace ...


Quest'uomo sia de-qualificato da Moderatore a utente "lavapiatti".. :giudice:


:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:

:grandfunk:

:lol: :lol: :lol: Lo sapevo che mi sarebbe toccato il " cicchetto " mi scusi sua eminenza.... ma non riesco ad essere ipocrita, il nostro mondo è bello per questo che ognuno ha i suoi gusti, se ci piaceva a tutti lo stesso ampli... di cosa discutevamo ?  ???  :etvoila:


Effettivamente.... sia ri-qualificato ! :giudice:


:laughing:

:grandfunk:



Vu :)
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 23 Dicembre, 2015, 07:27 PM
E mentre pensiamo al cono da 12 di questo notevole amplificatore il lavapia.... opss scusate  :-[ il nostro Neo Moderatore lui chissà quanti Overdrive si sarà portato a casa.  :occhiolino:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Grand Funk il 23 Dicembre, 2015, 08:55 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Dicembre, 2015, 07:18 PM
Effettivamente.... sia ri-qualificato ! :giudice:
Vu :)

Grazie troppo buono....  :laughing:

Citazione di: Max Maz il 23 Dicembre, 2015, 07:27 PM
E mentre pensiamo al cono da 12 di questo notevole amplificatore il lavapia.... opss scusate  :-[ il nostro Neo Moderatore lui chissà quanti Overdrive si sarà portato a casa.  :occhiolino:

Max, sono stato riqualificato dal capo....  :aspettofuori:

Uno solo Max...  :etvoila:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 23 Dicembre, 2015, 09:00 PM
Per avere il mio perdono Mauro devi giustificarti in maniera più convincente.
Non sono mica buono come Vu io.  :noway:

Io prendo quotidianamente lezione da Torqui.  :occhiolino:


PS
Mamma che fatica non andare OT  :acci:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Grand Funk il 23 Dicembre, 2015, 09:35 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Dicembre, 2015, 09:00 PM
Per avere il mio perdono Mauro devi giustificarti in maniera più convincente.
Non sono mica buono come Vu io.  :noway:

Io prendo quotidianamente lezione da Torqui.  :occhiolino:


PS
Mamma che fatica non andare OT  :acci:

:laughing: :laughing:

Ma davvero Paolo è così " severo " a me al raduno mi è sembrato un ragazzo tranquillissimo...  :etvoila:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 23 Dicembre, 2015, 11:42 PM
È proprio sotto quel  suo aspetto pacato e rilassato che si cela l'implacabile censore.   :sisi:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Grand Funk il 24 Dicembre, 2015, 07:42 AM
Citazione di: Max Maz il 23 Dicembre, 2015, 11:42 PM
È proprio sotto quel  suo aspetto pacato e rilassato che si cela l'implacabile censore.   :sisi:

:laughing: :laughing:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Elliott il 08 Dicembre, 2016, 01:25 PM
A me non sembrano malaccio
(Volevo unire ma ho fatto...solocaos eliminando il topic)

Guitarras de Jazz - Henriksen JazzAmp 110 ER & Gibson ES-175 - YouTube (https://youtu.be/f2LknwIqXAA)



Darn that dream (solo jazz guitar) Eastman El Rey, Henriksen Jazzamp - YouTube (https://youtu.be/d-A6Guitxpo)
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 08 Dicembre, 2016, 02:02 PM
No, non è malaccio come dici tu.
Anzi è un ottimo amplificatore, ottima scelta per chi vuole far cantare la sua semiacustica.

Il neo, perchè il neo c'è sempre, è che non è affatto economico e se ci attacchi una solid body non riesce a renderla bene.

Direi che è un ampli per un utilizzo molto specifico. :sisi:
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Elliott il 08 Dicembre, 2016, 02:19 PM
Il Bud appare più versatile,  o sbaglio?

7 String

Amplify your Distortion - YouTube (https://youtu.be/gol7908Z2kA)

Distortion

Amplify your Distortion - YouTube (https://youtu.be/gol7908Z2kA)

Vs Princeton

Henriksen The Bud Versus Fender Princeton Reverb Reissue PRRI - YouTube (https://youtu.be/Ld5kQrgIZeY)


Addirittura dalla acustica al Blues hi gain

Review Demo - Henriksen Amplifiers Bud - YouTube (https://youtu.be/bffeD5Dpm80)
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 08 Dicembre, 2016, 02:26 PM
Sempre questione di gusti, io preferirei il Princeton senza dubbio.

In alternativa ..... JC40.  ;D
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Elliott il 08 Dicembre, 2016, 02:32 PM
Citazione di: Max Maz il 08 Dicembre, 2016, 02:26 PM
Sempre questione di gusti, io preferirei il Princeton senza dubbio.

In alternativa ..... JC40.  ;D

Sui gusti non di discute e, il Princeton è stata piacevolissima scoperta  (solito problema volumi insuonabili a parte).

La mia è curiosità. ...e molto, nel mondo della chitarra, è per me novità assoluta. Perciò esploro  ::)
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Max Maz il 08 Dicembre, 2016, 02:34 PM
Certamente mia cara giovane marmotta.  :D
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Guido_59 il 08 Dicembre, 2016, 05:35 PM
Caro Elliot te lo dico per averli sentiti e avevo anche i soldi in tasca , ma non lo preso.
Troppo di nicchia il 112 .
Il Bud non c'era.  Forse è più versatile ma essendo di quella marca non comprare senza sentire.
Tra l'altro non ci sta poco.
Ampli molto versatili sono come diveboni Quilter che ha solo un negozio vicino Bassano del Grappa.
Tu che giro tanto potresti fare un giorno una deviazione per sentirli.
A me e a Maicol sono piaciuti.
Prima o.poi vi farò sentire il mio.
Il.piccolo 50 watt che avevo a Savignano.
Titolo: Re:Henriksen 112 ER ampli solo da jazz ?! Brevi impressioni di ascolto di un musico
Inserito da: Elliott il 08 Dicembre, 2016, 06:14 PM
Grazie Guido, della tua testimonianza.

Comunque voglio tranquillizzarti: NON ho in programma l'acquisto di un ampli. Prima o poi mi piacerebbe avere un ampli  "serio" ma prima dovranno allinearsi una serie di condizioni:

- Devo meritarmelo (ci stiamo lavorando)
- Devo cambiare casa (ci stiamo lavorando)