Salve a tutti, ho una Helix LT e volevo prendere come da titolo o la headrush 108 o la alto ts310 da usare soprattutto a casa e in piccoli eventi o con amici.
Leggendo su internet mi sembravano 2 casse praticamente uguali tranne che per il cono, ma i dubbi sono:
- La headrush è una FRFR e la Alto no?
- Con la Helix è meglio una FRFR giusto?
- Ci sta tanta differenza tra cono da 8 e cono da 10 per eventi come quelli descritti sopra? o comunque a livello di Bassi ci sta tanta differenza?
Parlando con un'operatore di strumenti musicali.net mi ha decisamente consigliato la headrush perchè FRFR nonostatnte il cono da 8 vs il 10 della alto..voi cosa ne pensate?
Grazie in anticipo a tutti
Ciao Dany, ho anche io la Helix LT, e la utilizzo in casa con studio monitor e in sala e live con casse da PA. Non sono d'accordo con quanto ti ha detto l'operatore, in quanto sia le Headrush che le Alto sono delle FRFR, così come lo sono (o meglio, tendono ad esserlo) le casse da PA, i monitor da studio etc. Ti dico di più: le Headrush in realtà altro non sono che delle Alto rimarchiate e con piccole modifiche (i due marchi appartengono allo stesso gruppo), con le Headrush che, a parità di modello (da 8" o da 10") costano di più proprio per sfruttare questo equivoco per cui sarebbero casse per modeler mentre le altre non lo sono.
Per quanto riguarda le differenze tra cono da 8" e 10", non le ho provate ma, da quel che dicono (volevo comprarle anche io e all'epoca mi ero informato) la resa in termini di volume dovrebbe essere molto simile, mentre cambia il comportamento in termini di equalizzazione, con le 12" che (pare) tendano ad avere troppe basse.
Non ne so niente, mi dispiace.
Mi sa che B3st1a non si è accorto che il suo post risulta incompleto. :laughing:
Scusate, mia figlia ha dato una manata sul tablet e mi ha fatto partire il post prima che lo potessi completare... :angry2:
Citazione di: b3st1a il 17 Agosto, 2022, 07:52 PMCiao Dany, ho anche io la Helix LT, e la utilizzo in casa con studio monitor e in sala e live con casse da PA. Non sono d'accordo con quanto ti ha detto l'operatore, in quanto sia le Headrush che le Alto sono delle FRFR, così come lo sono (o meglio, tendono ad esserlo) le casse da PA, i monitor da studio etc. Ti dico di più: le Headrush in realtà altro non sono che delle Alto rimarchiate e con piccole modifiche (i due marchi appartengono allo stesso gruppo), con le Headrush che, a parità di modello (da 8" o da 10") costano di più proprio per sfruttare questo equivoco per cui sarebbero casse per modeler mentre le altre non lo sono.
Per quanto riguarda le differenze tra cono da 8" e 10", non le ho provate ma, da quel che dicono (volevo comprarle anche io e all'epoca mi ero informato) la resa in termini di volume dovrebbe essere molto simile, mentre cambia il comportamento in termini di equalizzazione, con le 12" che (pare) tendano ad avere troppe basse.
Capito, quindi tra le 2 andresti sulle Alto TS310?
Che poi vedendo da Thomann non sono più disponibili, hanno detto o che hanno smesso di produrle o che comunque almeno per il momento hanno smesso di venderle..anche se per ora si trovano su mercatino musicale per esempio (ma li non ci sta la cosa del soddisfatto o rimborsato). Le headrush con il cono da 10 non ci sono, naturalmente da 8 costa meno delle alto con il cono da 10. Le alto dovrebbero avere una specie di preamp se si vuole collegare un microfono se ho capito bene.
Mentre leggendo un confronto tra alto con cono da 8 e sempre alto con cono da 10 alcuni sono passati a queste ultime perchè con il cono da 8 c'erano pochi bassi (?)..mentre non ho trovato un confronto diretto tra headrush da 8 e alto da 10..anche se delle headrush da 8 ne parlano bene
Dany, come ti hanno spiegato, Alto e Headrush sono la stessa cassa. Rimarchiata. Non cambia assolutamente nulla, quindi scegli quella che costa meno.
FRFR è solo una trovata di marketing, in teoria tutte le casse da PA sono già FRFR, anche se poi ognuna ha una sua risposta specifica. Alcune sono più bucate sulle medie, altre meno, altre sono più cariche di bassi. Insomma, sono "a risposta piatta" solo in teoria, e valgono le stesse regole che valgono per gli speaker hifi o per chitarra. Un V30 non suona come un Greenback, e nessuno dei due suona come un Jensen P12. O come delle Indiana Line non suonano come delle Polk Audio, e nessuna delle due suona come delle Bower&Wilkins. Ogni cassa ha un suo timbro specifico. L'ideale sarebbe ascoltarne 5 o 6 di persona in un negozio di pro-audio e scegliere quella che ti piace di più.
Sullo speaker, naturalmente più aumentano le dimensioni, più aumenta la risposta sui bassi. In ogni caso, non andrei oltre i 10". Una cassa attiva da 12" rischia di diventare molto invadente sotto, sono le stesse usate anche nelle discoteche, e la chitarra di solito viene tagliata dal fonico sotto i 100-200Hz, quindi avere tanti bassi profondi, serve a poco. Rischi di comprare una cassa gigantesca con dei superbassoni, che poi devi limare agendo sulla equalizzazione, finendo per farla suonare come una cassa più piccola e meno ingombrante.
Se da come ho capito hai un budget intorno ai 300-350€, io guarderei anche questa
https://www.rcf.it/it/products/product-detail/art-310-a-mk4