Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: johnny il 26 Aprile, 2021, 09:51 AM

Titolo: Friedman MINI BE
Inserito da: johnny il 26 Aprile, 2021, 09:51 AM
Un'immagine che vale più di mille parole:

(https://i.postimg.cc/XYhdkrg6/Screenshot-20210426-094209-Facebook.jpg)

3-4 giorni fa, erroneamente, un sito di vendita di strumenti musicali ha pubblicato la pagina relativa a questo prodotto.
Si tratterebbe della testata solid state, 30W, di casa Friedman. Forse un incrocio tra la testata originale BE100 e il pedale BE-OD.
Prezzo intorno ai 330 dollari.
Anche sulla pagina Facebook e Instagram di Friedman è uscito un piccolo di video a riguardo.
Che ne pensate voi?
Io penso che sia un grosso passo avanti di quel brand che per la prima volta apre le porte anche a chi non si può concedere una testata da 3000 euro.
Se il prodotto avrà la stessa qualità di tutti gli altri prodotti Friedman sarà un must have.
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Bedrock il 26 Aprile, 2021, 10:02 AM
Rispondo da non interessato sia agli ampli in generale che in particolare ai Friedman.
Se vendono una testata a 300 € che può competere con quelle che solitamente vendono a 3000 è giusto che chiudano bottega domani mattina  ::) perchè aziendalmente sarebbe una follia
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: johnny il 26 Aprile, 2021, 10:45 AM
Ovviamente non sappiamo ancora se è vero che costerà intorno ai 350, dobbiamo aspettare l'ufficialità.
Comunque c'è da dire che probabilmente hanno avvertito anche loro un brusco calo delle vendite, specialmente queato periodo, e ci sta che vogliano fare qualcosa di più accessibile.
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Bedrock il 26 Aprile, 2021, 10:49 AM
Credo che l'intero mercato di produttori di amplificatori stia passando un momentaccio, e non può che peggiorare  :etvoila:
Ovviamente Gibson ha comprato un'azienda che fa solo ampli  :facepalm2:
Ma questa è un'altra storia  :D
Lascio la palla a voi  :reallygood:
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: LoreM86 il 26 Aprile, 2021, 11:17 AM
Mah... se è il BE-OD formato testata... prendo il BE-OD, no?
Deve essere qualcosa in più dai... la brown eye mi ha sempre incuriosito ma non ci ho mai messo su le mani
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: robland il 30 Aprile, 2021, 03:47 PM
Non l'ho visto ancora ma mi arrivata questa notifica:

http://youtu.be/3laSucJ1ASk (http://youtu.be/3laSucJ1ASk)
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: johnny il 30 Aprile, 2021, 04:35 PM
In giro ci sono già diversi video e per quello che si può ascoltare sembra un prodotto di alta qualità, ma questo non era in dubbio. In un video dimostrativo di Michael Nielsen suona che è una vera goduria.

Che dire , il sound è quello del circuito BE, si sente che manca il colore e il calore che può dare la valvola, ma in fin dei conti siamo lì.

Però in questi giorni riflettevo anche sulle parole di Lore.
Ed effettivamente questa mini testata non offre nulla in più del pedale, anzi toglie qualcosa cioè:
- ha un solo canale, anzi, detto meglio, non ha un canale clean/crunch, e al minimo di gain produce già una bella dose di distorto (non so se c'è sulla testata, ma nel pedale c'è invece un ulteriore regolatore interno di gain che ti permette di aumentare o diminuire il livello di gain generale, quindi ci puoi fare dai clean appena sporchi alle distorsioni più spinte possibili);
- ha una potenza limitata a soli 30W. Si, per me 30W sono niente, specialmente se messi in una delle mie 2x12 o 4x12 rispettivamente da 150W e 180W, sicuramente perderei la "botta" che potrebbe darmi un testata da almeno 100W.
- è così piccola che sembra un pedale; mi sembra un pedale con in più il send/return.

Però amici suona, eccome suona!!
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: johnny il 30 Aprile, 2021, 04:50 PM
A proposito dei 30W, Dave Friedamn in una intervista di oggi afferma "it's shockingly loud" e che può essere utilizatto come backup per un concerto.
Effettivamente non ha tutti i torti. Non sarebbe affatto male una testatina del genere come backup.
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: johnny il 30 Aprile, 2021, 04:56 PM
Non potendo riportare l'intera intervista del boss di Friedman ve la collego qui. Parte dal minuto 5.37. È molto interessante perchè spiega tante cose di questa testata.

https://www.youtube.com/watch?v=0zQnecrxN1w (https://www.youtube.com/watch?v=0zQnecrxN1w)
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Dark Guitar il 30 Aprile, 2021, 06:03 PM
Sembra interessante, l'unica cosa che mi lascia dubbioso è come si comporta sul crunch? Intendo quel territorio tra clean e distorto...insomma avete capito...in tutti questi samples sembra si passi dal clean a distorsioni abbastanza spinte e compresse :-\

Non lo paragonerei al pedale, sono concetti diversissimi, potrebbero anche condividere la sezione drive ma qui abbiamo un pre ed un finale...lo stomp dipende molto da dove lo colleghiamo.
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Davids il 30 Aprile, 2021, 11:26 PM
Vista oggi su YouTube. Il design solid state mi lascia più dubbi che altro.
Leggendo il nome Friedman sul pannello anteriore, mi immaginavo un piccolo valvolare, una BE100 di potenza ridotta, non un transistorone.
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: m4ssi il 01 Maggio, 2021, 11:19 PM
Non ho visto nessun video di quelli postati, però onestamente, penso che prendere un Friedman senza valvole sarebbe un pò come prendere una Ferrari elettrica....perde tutta la magia :P
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Moonchild il 05 Maggio, 2021, 06:21 PM
Da felice possessore di un BE-OD e avendo necessità di un prodotto del genere, appena l'ho Vista mi sono illuminato pensando fosse una mini valvolare come quelle della concorrenza, ma è transistor e monocanale...  :nea:
Se dovessi spendere quei soldi per qualcosa di cosi compatto e portatile opterei per una Marshall DSL1 o Blackstar HT-1RH, quest'ultima ha pure la scheda audio integrata e da un po di tempo ci sto facendo il pensierino... Sono testatine da 1watt, ma non penso suonino meno di 30watt a transistor.
Prima di prendere la Marshall DSL20 avevo una Laney valvolare da 15watt, ma suonandoci in casa tenevo la potenza tagliata a 1watt e con il volume a 3 tremavano i vetri delle finestre... il tutto con la 1x12... 

Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: johnny il 05 Maggio, 2021, 06:52 PM
Citazione di: Moonchild il 05 Maggio, 2021, 06:21 PM
Da felice possessore di un BE-OD e avendo necessità di un prodotto del genere, appena l'ho Vista mi sono illuminato pensando fosse una mini valvolare come quelle della concorrenza, ma è transistor e monocanale...  :nea:
Se dovessi spendere quei soldi per qualcosa di cosi compatto e portatile opterei per una Marshall DSL1 o Blackstar HT-1RH, quest'ultima ha pure la scheda audio integrata e da un po di tempo ci sto facendo il pensierino... Sono testatine da 1watt, ma non penso suonino meno di 30watt a transistor.
Prima di prendere la Marshall DSL20 avevo una Laney valvolare da 15watt, ma suonandoci in casa tenevo la potenza tagliata a 1watt e con il volume a 3 tremavano i vetri delle finestre... il tutto con la 1x12...

Tra 1w valvolare e 30w c'è una bella differenza, e non penso proprio che sia a favore del valvolare (parlo di potenza). Comunque dai video dimostrativi che sto vedendo (specialmente quelli amatoriali, che sono quelli di cui mi fido di più) tutti dicono la stessa cosa, cioè che è davvero molto potente, più di un 30w "normale".
Tengo anch'io il BE-OD ma il fatto di avere una testata così piccola e così potente come backup del mio Peavey valvolare mi sta davvero stuzzicando!
Ma per ora non se ne parla proprio  :laughing:
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Moonchild il 05 Maggio, 2021, 07:14 PM
Citazione di: johnny il 05 Maggio, 2021, 06:52 PM



Tra 1w valvolare e 30w c'è una bella differenza, e non penso proprio che sia a favore del valvolare (parlo di potenza).

Johnny hai provato o posseduto ampli valvolari da 1watt?
Capisco che la cifra 1 può far sorridere, ma non è come sembra.... il wattaggio a valvole è molto particolare, la potenza massima in realtà è solo il picco... quando suoni con la tua potente testata a volumi consistenti, se avresti li con te un misuratore di wattaggio vedresti che in realtà stai suonando con pochissimi watt...
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: johnny il 05 Maggio, 2021, 07:23 PM
Citazione di: Moonchild il 05 Maggio, 2021, 07:14 PM
Citazione di: johnny il 05 Maggio, 2021, 06:52 PM



Tra 1w valvolare e 30w c'è una bella differenza, e non penso proprio che sia a favore del valvolare (parlo di potenza).

Johnny hai provato o posseduto ampli valvolari da 1watt?
Capisco che la cifra 1 può far sorridere, ma non è come sembra.... il wattaggio a valvole è molto particolare, la potenza massima in realtà è solo il picco... quando suoni con la tua potente testata a volumi consistenti, se avresti li con te un misuratore di wattaggio vedresti che in realtà stai suonando con pochissimi watt...

Non posseggo amp valvolari da un watt ma li ho provati, altrimenti non ti avrei risposto. Suonano molto bene (non tutti)  ma non vedo tutta questa potenza. Valvola non vuol dire sempre "più potenza" perché è valvolare.
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Moonchild il 05 Maggio, 2021, 11:02 PM
Johnny se metti a confronto un amp valvolare da 1watt con uno da 50watt, stando ai numeri quello da 50watt dovrebbe suonare 50volte di più, ma in realtà non è così... Ad esempio quando sulla testata Laney passavo dalla modalità 1watt a quella da 15watt c'era differenza si, ma non cosi grande come i numeri potrebbero far pensare... solo questo volevo dire.

Ho avuto molti amp valvolari, ma anche un paio a transistor tra cui un combo Marshall da 80 watt con due coni da 12. Per quella che è stata la mia esperienza, un valvolare da 1watt suona come se non più di come suonava quel Marshall. Detto questo non tutti gli ampli sono uguali e sono passati anche un po di anni per cui questo Friedman sarà sicuramente una bomba visto anche quello che hanno realizzato con un pedalino come il BE-OD. Andrò a vedermi qualche video test, ma cmq non affiancherei un transistor a un valvolare visto che le soluzioni compatte esistono anche con le valvole.
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Elliott il 07 Maggio, 2021, 06:50 AM
1 watt è un watt a prescindere dal tipo di amplificatore. La differenza che sentiamo è generata dalla pressione sonora (SPL) e dipende dai diffusori e dalla loro capacità di trasformare l'energia in entrata in energia acustica.

Si trovano enormi differenze di volume anche tra ampli della stessa tipologia e wattaggio (Es Marshall SL1 vs Blackstar HT1).

Sono semplicemente scelte progettuali.
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Davids il 28 Aprile, 2022, 12:47 PM
Citazione di: Moonchild il 05 Maggio, 2021, 11:02 PM
Johnny se metti a confronto un amp valvolare da 1watt con uno da 50watt, stando ai numeri quello da 50watt dovrebbe suonare 50volte di più, ma in realtà non è così... Ad esempio quando sulla testata Laney passavo dalla modalità 1watt a quella da 15watt c'era differenza si, ma non cosi grande come i numeri potrebbero far pensare... solo questo volevo dire.

Ho avuto molti amp valvolari, ma anche un paio a transistor tra cui un combo Marshall da 80 watt con due coni da 12. Per quella che è stata la mia esperienza, un valvolare da 1watt suona come se non più di come suonava quel Marshall. Detto questo non tutti gli ampli sono uguali e sono passati anche un po di anni per cui questo Friedman sarà sicuramente una bomba visto anche quello che hanno realizzato con un pedalino come il BE-OD. Andrò a vedermi qualche video test, ma cmq non affiancherei un transistor a un valvolare visto che le soluzioni compatte esistono anche con le valvole.

Esatto, così come mettendo a confronto un amplificatore da 50W e uno da 100W, sembra che il 100W produca il doppio del volume, quando la differenza, carte alla mano, è di soli 3dB. Del tutto trascurabile e inavvertibile. In realtà anche un semplice 20W può far parecchio rumore, e non ha 1/5 del volume di una 100W.
Si preferiscono amplificatori con pochi W probabilmente per ragioni di prezzo, di manutenzione (cambiare un quartetto di EL34 è un bell'impegno economico, cambiarne due costa meno), e perchè di quei 100W, all'atto pratico, ne sfrutti 10 se è vero.

Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Piero_93 il 28 Aprile, 2022, 04:52 PM
Citazione di: Davids il 28 Aprile, 2022, 12:47 PM
Esatto, così come mettendo a confronto un amplificatore da 50W e uno da 100W, sembra che il 100W produca il doppio del volume, quando la differenza, carte alla mano, è di soli 3dB. Del tutto trascurabile e inavvertibile. In realtà anche un semplice 20W può far parecchio rumore, e non ha 1/5 del volume di una 100W.
Si preferiscono amplificatori con pochi W probabilmente per ragioni di prezzo, di manutenzione (cambiare un quartetto di EL34 è un bell'impegno economico, cambiarne due costa meno), e perchè di quei 100W, all'atto pratico, ne sfrutti 10 se è vero.
Non sono molto sicuro che i 3dB di differenza siano così trascurabili... però ho le idee un po' confuse su questo argomento.
Inoltre, considera che sebbene un ampli da 50W può anche raggiungere lo stesso volume di un ampli da 100W, diciamo, "sfruttato per bene", c'è una differenza sostanziale: quello da 100W lo farà "nel mezzo" delle sue potenzialità, mentre quello da 50W sarà bello tirato per il collo. Quindi, se con l'ampli da 100W magari riuscirai anche ad avere un bel pulito, sarai sicuramente sulla soglia del crunch (se non in pieno overdrive) con un ampli più piccolino.

Però il motivo per cui si preferiscono amplificatori con pochi W (con conseguente cassa dedicata) potrà anche comprendere il prezzo, ma sicuramente non solo!
Ogni cono suona bene ad un certo range di corrente. Attacchi una 4x12 con V30 ad un ampli da 1W e senti la zanzara, mentre la attacchi ad una bella JCM800 e suona bene. Questo perchè l'ampli da 1W non ha abbastanza potenza per "spingere" adeguatamente coni così duri. Ma dall'altro lato, se usi un ampli con un cono progettato per funzionare con un wattaggio similare, ecco che otterrai un buon suono. Ampli piccolo + cono progettato ad hoc ti consente di ottenere un buon suono anche volumi bassi, dove un ampli grosso con il master al minimo suona un po' zanzarino.
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Moonchild il 28 Aprile, 2022, 05:19 PM
Citazione di: Davids il 28 Aprile, 2022, 12:47 PM
In realtà anche un semplice 20W può far parecchio rumore, e non ha 1/5 del volume di una 100W.
Si preferiscono amplificatori con pochi W probabilmente per ragioni di prezzo, di manutenzione (cambiare un quartetto di EL34 è un bell'impegno economico, cambiarne due costa meno), e perchè di quei 100W, all'atto pratico, ne sfrutti 10 se è vero.

Confermo! Al momento ho la testata Marshall DSL20 che con i suoi 20W ha un volume allucinante! Puoi suonarci tranquillamente anche nei live, senza nemmeno tirargli il collo.
Ho anche una testata Blackstar da 5W e anche questa genera tantissimo volume, molto più di quello che i numeri potrebbero far pensare... sufficiente per sala prove o per suonare live in un club.
Personalmente ho preferito le testate a basso wattaggio per una questione di praticità d'uso viste le dimensioni ed il peso decisamente inferiori rispetto a quelle da 50-100W che pesano e ingombrano il triplo, il tutto per un filo di volume in più che alla fine non vai nemmeno a sfruttare...
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Moonchild il 28 Aprile, 2022, 05:57 PM
Citazione di: LewsTherin il 28 Aprile, 2022, 04:52 PM

Ogni cono suona bene ad un certo range di corrente. Attacchi una 4x12 con V30 ad un ampli da 1W e senti la zanzara, mentre la attacchi ad una bella JCM800 e suona bene. Questo perchè l'ampli da 1W non ha abbastanza potenza per "spingere" adeguatamente coni così duri.

Uhm... hai fatto la prova? Te lo chiedo perchè io con entrambe le testate uso una 2X12 che non è certo un cabinet piccolino... ed anche con lo switch di potenza a 0.5W, alzando il volume produce un bel po di rumore e suona bene, il suono non è assolutamente zanzaroso....
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Piero_93 il 29 Aprile, 2022, 07:22 AM
Citazione di: Moonchild il 28 Aprile, 2022, 05:57 PM
Uhm... hai fatto la prova? Te lo chiedo perchè io con entrambe le testate uso una 2X12 che non è certo un cabinet piccolino... ed anche con lo switch di potenza a 0.5W, alzando il volume produce un bel po di rumore e suona bene, il suono non è assolutamente zanzaroso....
Beh ok, forse sono stato un po' precipitoso. Non è che non possa suonare bene, ma non dà quello che potrebbe essere il suo massimo in termini di "fedeltà". Ora, la chitarra è probabilmente lo strumento che usa il sistema di amplificazione meno fedele in assoluto, per come sono concepiti ampli ed effetti... Per cui nulla vieta che si possa tirare fuori un suono molto bello anche con accoppiamenti "atipici". Nell'ambito hi-fi, invece, questo concetto di accoppiamento è molto più importante.
La mia era una estremizzazione per spiegare più semplicemente il perché un ampli piccolo può avere senso non solo per il costo.
E c'è anche un altro motivo cheho dimenticato... Alcuni ampli come i Marshall e derivati generano il loro suono caratteristico quando anche il finale va in distorsione. Va da sé che alzare il volume per mandare in saturazione un finale da 100W o 1W sia... Diverso! Certo non un centesimo, ma sicuramente notevole.

Tornando un attimo al discorso dei coni. dipende anche da che comi monta la tua 2x12. Ci sono coni da 12 a basso wattaggio ed alta sensibilità, o coni da 12 che reggono diverse centinaia di watt.

Quello che però potresti notare, a seconda di come è concepito l'ampli, è che via via che alzi il volume, a parità di volume percepito (quindi non con il potenziometro allo stesso livello), con switch a 0.5 o 20W il suono sarà un po' diverso, più compresso nel caso di switch su bassa potenza a causa della minore headroom. Ma questo non c'entra niente col cono.
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Santano il 29 Aprile, 2022, 12:48 PM
Il ragionamento fatto fin qui mi sembra tirato per i capelli: come pensate di saturare un ampli da 100 watt?
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Davids il 29 Aprile, 2022, 12:56 PM
Citazione di: LewsTherin il 28 Aprile, 2022, 04:52 PM
Non sono molto sicuro che i 3dB di differenza siano così trascurabili... però ho le idee un po' confuse su questo argomento.
Inoltre, considera che sebbene un ampli da 50W può anche raggiungere lo stesso volume di un ampli da 100W, diciamo, "sfruttato per bene", c'è una differenza sostanziale: quello da 100W lo farà "nel mezzo" delle sue potenzialità, mentre quello da 50W sarà bello tirato per il collo. Quindi, se con l'ampli da 100W magari riuscirai anche ad avere un bel pulito, sarai sicuramente sulla soglia del crunch (se non in pieno overdrive) con un ampli più piccolino.

Cosa che, a seconda di cosa si cerca, non necessariamente è uno svantaggio.
Come detto sotto da Santana, "come pensate di saturare un ampli da 100 watt?" In tal caso, meglio un 10-20W.
Se invece si cerca l'ultrapulito senza il minimo accenno di distorsione, 50 o 100.
Titolo: Re:Friedman MINI BE
Inserito da: Vu-meter il 29 Aprile, 2022, 04:19 PM
Citazione di: Santano il 29 Aprile, 2022, 12:48 PM
Il ragionamento fatto fin qui mi sembra tirato per i capelli: come pensate di saturare un ampli da 100 watt?


Alcuni amplificatori hanno uno o più canali... Altrimenti si può pensare ad un attenuatore. Ultimo chance, un overdrive..
Fermo restando che un basso wattaggio, per la saturazione naturale, è certamente molto meglio.