I finali in classe D, sarebbero le testate digitali?
Citazione di: Elliott il 10 Dicembre, 2017, 12:31 PM
I finali in classe D, sarebbero le testate digitali?
No, analogiche, ma a stato solido. Non valvolari insomma.
Vedi il magnum 44 ehx, il caliber 22 e il mooer baby bomb..ecc ecc
Una precisazione tecnica ::) Lo stadio di potenza è sempre analogico. Il segnale viene riconvertito in analogico tramite un DAC e viene poi amplificato.
Spesso si parla di amplificatori digitali quando c'è di mezzo la classe D perché è digitale il sistema di switching che controlla i transistor di potenza che amplificano il segnale.
Ma il segnale da amplificare è analogico e non subisce ulteriori conversioni.
Tra l'altro la classe D permette una efficienza molto elevata (90% teoricamente anche il 100%, mentre per un finale in classe A si arriva a stento al 50%) a fronte di una distorsione che può essere molto bassa (inferiore a quella di molti dispositivi Hi Fi a valvole).
Ha senso se accoppiato ad un sistema digitale tipo la helix perché è quest'ultima a generare il suono ed il finale e la cassa devono per quanto possibile rimanere più beutri e fedeli.
Citazione di: Aleter il 10 Dicembre, 2017, 02:39 PM
Una precisazione tecnica ::) Lo stadio di potenza è sempre analogico. Il segnale viene riconvertito in analogico tramite un DAC e viene poi amplificato.
Spesso si parla di amplificatori digitali quando c'è di mezzo la classe D perché è digitale il sistema di switching che controlla i transistor di potenza che amplificano il segnale.
Ma il segnale da amplificare è analogico e non subisce ulteriori conversioni.
Tra l'altro la classe D permette una efficienza molto elevata (90% teoricamente anche il 100%, mentre per un finale in classe A si arriva a stento al 50%) a fronte di una distorsione che può essere molto bassa (inferiore a quella di molti dispositivi Hi Fi a valvole).
Ha senso se accoppiato ad un sistema digitale tipo la helix perché è quest'ultima a generare il suono ed il finale e la cassa devono per quanto possibile rimanere più beutri e fedeli.
Grazie, come sempre, Aleter.
In effetti è proprio quello che vorrei fare: helix + finale in classe D (per poter coprire anche le esigenze dove c'è bisogno della cassa della chitarra).
Anche se leggendo in giro, dicono che ce ne sono tanti che si bruciano.
In particolare mi sembra che ci sia una moria di magnum.
E allora mi viene da pensare..tanta gente ha paura ad affidarsi alle valvole per paura di rimanere a piedi durante il concerto.
Ma se poi succede più spesso con i classe D?
Non succede più spesso, tecnicamente la tecnologia solid state di un classe D è anni luce più sicura ed affidabile delle valvole. Il problema è che come in tutte le cose ci sono vari fattori in gioco. Se il 44 è stato fatto a risparmio o lesinando su alcuni componenti ne potrebbe risentire proprio l'affidabilità. Che poi sarebbe da vedere sempre come si rompe quando e perché. In proporzione a quelli venduti quanti se ne sono rotti ? Dopo quante ore di uso ?
Esistono ampli in classe D con qualità e affidabilità molto elevata (ad esempio gli icePower) tutto dipende da come sono costruiti.
Citazione di: Aleter il 10 Dicembre, 2017, 11:25 PM
tutto dipende da come sono costruiti.
Non avevo dubbi.. come tutte le cose insomma :reallygood:
Da dyers a dyers cocco io ti direi di puntare su uno dei progetti di aresaudio. Ad esempio il picoamp, ci fare un pensierino :firuli:
Per una testata solid state che sto costruendo io ho usato altrimenti il TDA2030 ma ha pochi watt non credo bastino per un live ed è comunque molto più ingombrante e scomdoo di un classe D fatto a dovere.
Citazione di: Aleter il 11 Dicembre, 2017, 08:02 AM
Da dyers a dyers cocco io ti direi di puntare su uno dei progetti di aresaudio. Ad esempio il picoamp, ci fare un pensierino :firuli:
Per una testata solid state che sto costruendo io ho usato altrimenti il TDA2030 ma ha pochi watt non credo bastino per un live ed è comunque molto più ingombrante e scomdoo di un classe D fatto a dovere.
Ho trovato questo, è lui? Nanoamp - ARESAUDIO electronics & audio engineering (http://www.aresaudio.com/nanoamp.html)
Non mi attira molto:
1) Perchè è quasi tutto in SMT
2) Perchè ho comprato già 2 progetti da lui e, dopo aver fatto l'acquisto, nel momento in cui ho avuto bisogno
di assistenza è sparito. Adesso ho 2 progetti fermi..insomma al momento ho buttato i soldi (acquisto fatto a Aprile).
Fortunatamente il buon Marcello mi ha dato una mano con uno. :marcello:
Eh lo so, purtroppo in classe D si trovano moltissimi progetti in SMD, non sono impossibili da saldare ma un IC come quello è bello rognoso e ci vuole un saldatore con la punta precisa. Non sapevo della sua inaffidabilità mi dispiace ha dei gran progetti ma certo non banali e l'assistenza dovrebbe essere fondamentale.
In alternativa io ho fatto un finale con un TDA2030 (non è in classe D però), facendomi del male mi sono anche fatto la PCB da solo con eagle seguendo lo schema sul datasheet, ma dopo averlo costruito ho visto che su GGG c'è già il progetto fatto e finito :acci:
Il problema è che sono solo 15W un po' pochini, mi orienterei su altro.
Citazione di: Aleter il 11 Dicembre, 2017, 09:58 AM
Eh lo so, purtroppo in classe D si trovano moltissimi progetti in SMD, non sono impossibili da saldare ma un IC come quello è bello rognoso e ci vuole un saldatore con la punta precisa. Non sapevo della sua inaffidabilità mi dispiace ha dei gran progetti ma certo non banali e l'assistenza dovrebbe essere fondamentale.
In alternativa io ho fatto un finale con un TDA2030 (non è in classe D però), facendomi del male mi sono anche fatto la PCB da solo con eagle seguendo lo schema sul datasheet, ma dopo averlo costruito ho visto che su GGG c'è già il progetto fatto e finito :acci:
Il problema è che sono solo 15W un po' pochini, mi orienterei su altro.
Assolutamente, anche perchè non tutti sono preparati come lui.
Su questo non discuto. E lo si capisce dalla varietà e bellezza dei progetti che ci sono su suo sito.
Ed è per questo che la cosa mi ha lasciato ancor più amareggiato :maio:
Ma tornando in topic.
Al momento il più quotato penso sia il Baby Bomb della mooer.
Fin dall'inizio ho avuto una buona impressione sulla mooer, e col tempo si sta confermando una ditta economica e innovativa.
Quindi...mi toccherà comprare sta benedetta Helix!!!?!?!?
Prima o poi arriva :laughing:
Ampli in classe D se ne vedono tanti in giro (penso alle testatine di Quilter e DV Mark e al nuovo Power Stage di Seymour Duncan), ma questi in formato "pedalino" sono affidabili o dei giocattolini (a parte il fatto che in genere hanno un solo potenziometro)?
Citazione di: Fidelcaster il 11 Dicembre, 2017, 10:41 AM
Ampli in classe D se ne vedono tanti in giro (penso alle testatine di Quilter e DV Mark e al nuovo Power Stage di Seymour Duncan), ma questi in formato "pedalino" sono affidabili o dei giocattolini (a parte il fatto che in genere hanno un solo potenziometro)?
Attenzione che non sono ampli "in toto" questi. Sono solo finali in classe D.
Ed è proprio per questo che devono avere poche regolazioni.
Dv Mark e Quilter sono ampli (a parte il MicroBlock 45, che infatti, ha poche regolazioni, ed è un finale).
Sì sì, ne ero consapevole! :thanks:
P.S. Comunque ci sono anche finali con altri controlli, ad esempio quelli costruiti (in formato combo) da Tech21 e Yamaha per preamp/multieffetti, che hanno ulteriori controlli di equalizzazione (immagino lavorino come Presence ecc.)
Il bello della classe D è la sua elevatissima efficienza, nettamente superiore a quella di qualsiasi altra tecnologia (in particolare rispetto a classe A e classe AB il divario è considerevole). Teoricamente un classe D può avere una efficienza del 100%, realisticamente siamo sul 90%.
Questo ha una implicazione fondamentale: l'amplificatore produce pochissimo calore.
Parliamo di una quantità irrisoria che non richiede spesso nemmeno un dissipatore per essere eliminata.
Questo fa si che anche amplificatori molto potenti (parliamo anche di 100W o più) richiedano alimentazioni molto contenute senza la necessità di case ingombranti o altri ammenicoli per la dissipazione.
PS eventuali controlli agiscono spesso a monte del finale stesso, la classe D è profondamente diversa dalle valvole, eventuali controlli come presence o simili vengono simulati per la gioia dei chitarristi ma prima del finale stesso, quest'ultimo riproduce e amplifica in maniera molto fedele quello che gli arriva senza tanti fronzoli.
:thanks:
Sì, in effetti quei due combo che ho menzionato non credo siano in classe D.
Non ci resta che miniaturizzare la chitarra!
Quindi,
Pedaliera digitale--> testatina quilter/dv mark/etc...--> cassa monitor sarebbe il set up ideale volendosi affidare al digitale?
Quanto roba.
:-\
Citazione di: Elliott il 11 Dicembre, 2017, 03:43 PM
Quindi,
Pedaliera digitale--> testatina quilter/dv mark/etc...--> cassa monitor sarebbe il set up ideale volendosi affidare al digitale?
Nein!
Non testatina, come dicevo prima, è meglio un finale.
Altrimenti sarebbe come entrare nell' IN di un ampli e quindi avere il suono caratterizzato dal preamp.
E non si vuole questo, perchè la sezione di pre è gestita in digitale da helix (e compagnia bella).
Guarda qui. Lui usa il Fly Rig, sezione SansAmp come pre (che da la pasta Fender)
e come finale il Mooer Baby Bomb
SUONIAMO SENZA AMPLIFICATORE ! | 30w in un pedale MINUSCOLO: Mooer Baby Bomb! - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=nWun7-iU_70)
Miiiiii che caos :smiley-shocked031:
Se rinasco mi appassiono di chimica. Almeno lì gli elementi hanno un numero finito
Ma quanto peso si risparmia utilizzando una cassa passiva anziché una attiva?
Citazione di: Fidelcaster il 11 Dicembre, 2017, 04:12 PM
Ma quanto peso si risparmia utilizzando una cassa passiva anziché una attiva?
Nulla...anzi è peggio, pesa meno l'attiva ::) ::)
Infatti il mio ragionamento NON è per il peso.
Ma è per i festival e per le sale prove.
Dove trovo (e voglio per scelta) entrare nella cassa e avere la botta da dietro, al posto del PA.
In questo modo, nello zainetto, mi porterei anche il pedalino col suo alimentatore e andrei a scegliere
dalla pedaliera le patch SENZA il finale di potenza digitale.
Citazione di: Elliott il 11 Dicembre, 2017, 04:09 PM
Miiiiii che caos :smiley-shocked031:
Se rinasco mi appassiono di chimica. Almeno lì gli elementi hanno un numero finito
Non è difficile..cerco di snocciolare la cosa (senza l'uso di pedali effetti):
Caso tradizionale:
CHITARRA ---> PREAMP (AMPLI) ---> "ZONA" SEND/RETURN (AMPLI) ---> FINALE (AMPLI) ---> CASSA PASSIVA CHITARRA
Caso con Helix nell'impianto:
CHITARRA ---> PREAMP DIGITALE (HELIX) ---> "ZONA" SEND/RETURN DIGITALE (HELIX) ---> FINALE DIGITALE (HELIX) ---> PA
Caso con Helix nella cassa attiva:
CHITARRA ---> PREAMP DIGITALE (HELIX) ---> "ZONA" SEND/RETURN DIGITALE (HELIX) ---> FINALE DIGITALE (HELIX) ---> FINALE ANALOGICO "TRASPARENTE" (nella CASSA ATTIVA CHE CONVERTE IN OHM) ---> CASSA ATTIVA FRFR (Full Range Full Response)
Caso "ibrido" con finale in Classe D:
CHITARRA ---> PREAMP DIGITALE (HELIX) ---> "ZONA" SEND/RETURN DIGITALE (HELIX) ---> FINALE ANALOGICO CLASSE D (MOOER BABY BOMB / EHX 44 MAGNUM / EHX CALIBER 22..ecc) ---> CASSA PASSIVA CHITARRA
:electric: :electric:
Citazione di: coccoslash il 11 Dicembre, 2017, 04:20 PM
Citazione di: Elliott il 11 Dicembre, 2017, 04:09 PM
Miiiiii che caos :smiley-shocked031:
Se rinasco mi appassiono di chimica. Almeno lì gli elementi hanno un numero finito
Non è difficile..cerco di snocciolare la cosa (senza l'uso di pedali effetti):
Caso tradizionale:
CHITARRA ---> PREAMP (AMPLI) ---> "ZONA" SEND/RETURN (AMPLI) ---> FINALE (AMPLI) ---> CASSA PASSIVA CHITARRA
Caso con Helix nell'impianto:
CHITARRA ---> PREAMP DIGITALE (HELIX) ---> "ZONA" SEND/RETURN DIGITALE (HELIX) ---> FINALE DIGITALE (HELIX) ---> PA
Caso con Helix nella cassa attiva:
CHITARRA ---> PREAMP DIGITALE (HELIX) ---> "ZONA" SEND/RETURN DIGITALE (HELIX) ---> FINALE DIGITALE (HELIX) ---> FINALE ANALOGICO "TRASPARENTE" (nella CASSA ATTIVA CHE CONVERTE IN OHM) ---> CASSA ATTIVA FRFR (Full Range Full Response)
Caso "ibrido" con finale in Classe D:
CHITARRA ---> PREAMP DIGITALE (HELIX) ---> "ZONA" SEND/RETURN DIGITALE (HELIX) ---> FINALE ANALOGICO CLASSE D (MOOER BABY BOMB / EHX 44 MAGNUM / EHX CALIBER 22..ecc) ---> CASSA PASSIVA CHITARRA
Altro che chimica, io mi do all'ippica (toh pure la rima ho fatto :laughing:)
Ciao Cocco anch'io sto pensando a qualcosa come monitor della Helix e mi chiedevo se un amplificatore per tastiera, che immagino sia simile a una cassa FRFR come risposta, possa essere una buona soluzione a basso costo.
Citazione di: attca il 03 Gennaio, 2018, 02:25 PM
Ciao Cocco anch'io sto pensando a qualcosa come monitor della Helix e mi chiedevo se un amplificatore per tastiera, che immagino sia simile a una cassa FRFR come risposta, possa essere una buona soluzione a basso costo.
Onestamente c'è un (nuovo) mondo che riguarda le FRFR , adesso che il digitale si sta affermando sul serio.
Io personalmente, sto temporeggiando..in modo da lasciar generare un po' di "storico" ed avere le idee più chiare.
Perchè per adesso sembrano tutte buone ste nuove FRFR :-\ :-\
Poi se vi prendete qualsiasi cassa attiva Behringer, avrete finali in classe D e anche altoparlanti etc etc... :etvoila: