Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: m4ssi il 27 Gennaio, 2019, 04:44 PM

Titolo: Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: m4ssi il 27 Gennaio, 2019, 04:44 PM
Scrivo la mia piccola esperienza con questo ampli che ho sempre snobbato ed invece ho trovato spettacolare.
Ieri da Gino (Milano), ho acquistato il carbon copy deluxe (come detto nell'altro post, nella sezione effetti), e l'ho provato con la mia chitarra su questo ampli. Vi devo dire che è probabilmente il miglior fender che abbia mai provato (non che ne abbia provati a decine...), ha una dinamica eccellente, dicono sia più votato ai suoni rock rispetto al blackface 65, posso dirvi che non ha quel suono glassy (che a me non piace), è caldissimo e ci tiri fuori anche un bel suono jazz, sicuramente è piuttosto scuro rispetto alla stragrande maggioranza dei fender, mi è davvero piaciuto. Riverbero e tremolo fantastici. E soprattutto ha un volume davvero gestibile, non ha grossi sbalzi, già a 2 ha un suono più che accettabile, e a 4 è favoloso ma non ha un incremento assurdo, è molto lineare. Certo rimane una prova fatta in negozio, però rispetto al 65 (che non avevo trovato così speciale) per me è davvero bellissimo, inoltre finalmente la mia cutlass al ponte non suonava acida, anche col pot del tono a 10.
Ho provato ad arrivare a 7 di volume ma ne aveva davvero troppo, e chiaramente il suono era saturo. Ma fino a 5 rimane quel clean caldo che si sporca con la pennata. Mi ha davvero sorpreso, sicuramente con chitarre stile gibson il comportamente è diverso, e secondo me satura molto prima, la mia cutlass ha un output basso.
Non vi nascondo che potrebbe anche sostituire il mio Singleman.
Titolo: Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Bedrock il 27 Gennaio, 2019, 05:10 PM
Deve esser bello!
Nel mio giro di Fender quando ho preso l'hot rod non mi pare di averlo provato, ne ho suonati tanti e me ne son piaciuti tanti, ma questo non mi pare.
Non so se hai fatto una prova con degli OD, alle mie orecchie, e confermato dai tecnici di Effettidiclara, non tutti i Fender si adattano bene ai pedali.
In particolare molte serie Twin, e il Deluxe Reverb, che mi piaceva stand alone molto ma ho desistito proprio per questo, sono abbastanza schizzinosi.
Quindi occhio.
A quanto mi raccontano loro, e aggiungo pure Davide Pannozzo che suona con i Fender da parecchio, quelli più ben predisposti coi pedali sono proprio l'Hot Rod e il Deville.
Ciao caro
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: m4ssi il 27 Gennaio, 2019, 05:15 PM
No purtroppo senza od, però questo avendo molte più frequenze medie secondo me non dovrebbe comportarsi male. Comunque nel caso ne terrò conto :thanks:....per ora è solo un pensiero!
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Vu-meter il 27 Gennaio, 2019, 08:32 PM
Bello il Princeton !  :sbavv:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Elliott il 27 Gennaio, 2019, 09:25 PM
La mia opinione non è mai cambiata  ;D

Citazione di: Elliott il 04 Maggio, 2017, 09:41 PM
Io sono un ragazzo umile e mi accontento di roba più semplice. Da quando ho sentito dal vivo e sotto le mie dita un Princeton '68 beh... :sbavv:  ...persino gli errori e le stecche  acquistano fascino :sisi:


Peccato non abbia il master
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: m4ssi il 27 Gennaio, 2019, 09:26 PM
bello sì Vu, il fatto che ho messo vol.3 bassi e alti a 5, reverb a 2, fatte le prime note e già aveva un suono stellare! poi ho smanettato un pò e con qualsiasi eq usciva un suono meraviglioso....pos.2 alti a 7 e bassi a 4 e qualche sedisimo e :sbavv: :sbavv: :sbavv: davvero non credevo alle mie orecchie. Poi ho ruotato anche i pot del tremolo :sbavv: :sbavv:
Davvero è forse l'ampli che più mi ha colpito in vita mia. Ha un cono da 10" e soli 12w, per cui non ho idea di come possa comportarsi in un mix, ma da solo con la cutlass mi ha steso!! inoltre 15Kg e le dimensioni non enormi lo rendono ancora più appetibile. Forse in un contesto di band è un pò tirato :-\
Ha due ingressi, il secondo ha meno gain, ottimo forse con chitarre con HB.

Uno o due anni fa provai anche il 65, che costa anche qualcosa in più, ma non mi aveva colpito così, anzi ricordo il volume meno gestibile.
Non li avevo mai presi in considerazione i "silver face" in quanto, fender li descrive come ampli "rockettari", ma per me sono più versatili di quanto sembra :etvoila: è proprio vero che solo le proprie orecchie possono giudicare.

Comunque quando entri da Gino ti viene da svenire....ha della roba super, un muro pieno di gibson custom shop :cry2: e pure a fender non scherza, per non parlare delle prs, ibanez e del reparto acustiche :cry2: :cry2:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Vu-meter il 27 Gennaio, 2019, 09:55 PM
Ho sentito dei silverface fare dei suoni jazzistici meravigliosi. Come sempre, le 'regole' valgono fino ad un certo punto.

Mi fa sempre piacere quando sento qualcuno trovare il proprio sound o comunque qualcosa che gradisce molto.

:abbraccio:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Santano il 28 Gennaio, 2019, 07:53 PM
E io che l'ho sempre tenuto in scarsa considerazione..  :-\
Diciamo che il prezzo non aiuta e la concorrenza è feroce
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: m4ssi il 01 Febbraio, 2019, 09:03 PM
la gas per questo non mi è scesa per nulla in settimana >:( >:(
Tra l'altro quasi 1000€ di ampli e monta un cono da 50€ :-\ però va beh poco mi interessa....resta il fatto che me ne sono innamorato :loveit: è quasi introvabile usato, per assurdo si trovano più facilmente quelli veri di fine anni sessanta :acci:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Santano il 02 Febbraio, 2019, 05:19 PM
Sai non è tanto il prezzo, quanto i 12W che non sono pochi ma nemmeno tanti.
A parer mio 5W hanno una loro precisa collocazione, 10W già è una potenza inusuale, 15W copri diversi ambiti, dai 20 in su decidi in base all'uso che vuoi farne.
A meno che uno decida di microfonare a prescindere..
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Bedrock il 02 Febbraio, 2019, 05:29 PM
Citazione di: m4ssi il 01 Febbraio, 2019, 09:03 PM
la gas per questo non mi è scesa per nulla in settimana >:( >:(
Tra l'altro quasi 1000€ di ampli e monta un cono da 50€ :-\ però va beh poco mi interessa....resta il fatto che me ne sono innamorato :loveit: è quasi introvabile usato, per assurdo si trovano più facilmente quelli veri di fine anni sessanta :acci:

Ma che te frega del cono, si te piace nun gurdà dentro  :laughing:
Purtroppo è la stessa cosa che mi sta succedendo col jan ray :|
Ma famme capì, lo prendi per casa o per il gruppo? Perchè nel secondo caso credo stai parecchio tirato... e ricorda di provarlo coi pedali
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Elliott il 02 Febbraio, 2019, 05:46 PM
Non sono d'accordo sul discorso del wattaggio.

12 W hanno un volume pari al 65% di un 50w mentre un 15 watts ne ha il  70%. Non cambia nulla praticamente.

Basta pensare che Layla è stata incisa con un tweed da 5 watt senza pedali (5 w  hanno il 50% del volume di un 50W) per capire che tutti hanno una collocazione ben precisa: la sala prove o i piccoli locali (che è dove si esibiscono il 97,32% delle band amatoriali)
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: m4ssi il 02 Febbraio, 2019, 07:18 PM
momento momento, non lo so ancora se lo prendo :D
Per il cono era solo una considerazione, anche perchè di coni ci capisco ben poco :lol:.
Attualmente ho solo un duo (che in realtà è anche in stand by causa lavoro). Come wattaggio sono anni che suono col singleman 16w e non sono mai stato tirato, anzi in sala avevo sempre troppo volume. Non ho mai suonato su grandi palchi, ma in quel caso microfonerei (o meglio su grandi palchi, in genere c'è il fonico che microfona). Nei pochi live in cui ho usato il singleman, in piccoli locali non ho mai avuto problemi di volume onestamente, anzi riuscivo a far lavorare le valvole come si deve ed usando il tone burst era un goduria. Considera che alla fine a me piace suonare soul/funk/blues per cui non ho bisogno di grossi volumi, e soprattutto non vado d'accordo con batteristi che picchiano :laughing:. Poi sono d'accordo che un wattaggio superiore dona più headroom e corpo, ma ingombra e pesa di più, il princeton pesa 15kg (il singleman 20). A me piace usarlo anche in sala, e già i 20kg del brunetti sono tantini, 15kg sarebbero già meglio, perchè faccio volentieri a meno dei vari marshall con 4x12 che si trovano solitamente :nea:

Sicuramente, in caso di acquisto, lo proverò con i pedali.
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: m4ssi il 02 Febbraio, 2019, 07:47 PM
Citazione di: Elliott il 02 Febbraio, 2019, 05:46 PM
Non sono d'accordo sul discorso del wattaggio.

12 W hanno un volume pari al 65% di un 50w mentre un 15 watts ne ha il  70%. Non cambia nulla praticamente.

Basta pensare che Layla è stata incisa con un tweed da 5 watt senza pedali (5 w  hanno il 50% del volume di un 50W) per capire che tutti hanno una collocazione ben precisa: la sala prove o i piccoli locali (che è dove si esibiscono il 97,32% delle band amatoriali)
questo non lo so, però di botta mi è sembrato che ne abbia. Ha un carattere suo, scuro e caldo, davvero molto dinamico. Con la cutlass fino a volume 5 era clean bello cicciotto, oltre satura e diventa una goduria sfruttare il pot della chitarra :loveit: :loveit:
comunque se riesco provo anche il deluxe silverface da 22w.
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Santano il 02 Febbraio, 2019, 08:43 PM
Citazione di: m4ssi il 02 Febbraio, 2019, 07:47 PM
Citazione di: Elliott il 02 Febbraio, 2019, 05:46 PM
Non sono d'accordo sul discorso del wattaggio.

12 W hanno un volume pari al 65% di un 50w mentre un 15 watts ne ha il  70%. Non cambia nulla praticamente.

Basta pensare che Layla è stata incisa con un tweed da 5 watt senza pedali (5 w  hanno il 50% del volume di un 50W) per capire che tutti hanno una collocazione ben precisa: la sala prove o i piccoli locali (che è dove si esibiscono il 97,32% delle band amatoriali)
questo non lo so, però di botta mi è sembrato che ne abbia. Ha un carattere suo, scuro e caldo, davvero molto dinamico. Con la cutlass fino a volume 5 era clean bello cicciotto, oltre satura e diventa una goduria sfruttare il pot della chitarra :loveit: :loveit:
comunque se riesco provo anche il deluxe silverface da 22w.

Ecco, questo già dalle caratteristiche mi convince

Vintage Series 68 Silverface
Preamp tubes: 4x 12AX7 and 2x 12AT7
Power amp tubes: 2x 6V6
1x 12" Celestion G12V-70 speaker
22 W
2 Channels: Custom and Vintage
2 Inputs per channel
Controls: Custom CH volume, treble, bass, vintage CH volume, treble, bass, reverb, speed, intensity
Effects: Reverb and vibrato
Dimensions (H x W x D): 44.5 x 62.2 x 24.13 cm
Weight: 19.05 kg
Double foot switch and cover included
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Bedrock il 02 Febbraio, 2019, 09:01 PM
Citazione di: Elliott il 02 Febbraio, 2019, 05:46 PM
Non sono d'accordo sul discorso del wattaggio.

12 W hanno un volume pari al 65% di un 50w mentre un 15 watts ne ha il  70%. Non cambia nulla praticamente.

Basta pensare che Layla è stata incisa con un tweed da 5 watt senza pedali (5 w  hanno il 50% del volume di un 50W) per capire che tutti hanno una collocazione ben precisa: la sala prove o i piccoli locali (che è dove si esibiscono il 97,32% delle band amatoriali)

Io ho premesso chiedendo a Massi cosa ci dovesse fare.
Quando devi star dietro ad una band serve una riserva di clean che gli ampli di basso wattaggio in genere non hanno.
Ho detto che non ricordo se ho provato questo ampli ma si può fare lo stesso discorso per il piccolo brunetti, qui più diffuso di questo: una chitarra con Pickup con un buon output lo possono mettere in crisi e farlo distorcere a volumi relativamente bassi.
In sala l'ho rod lo metto tra 3 e 4 e resta cristallino. A quel volume sicuramente un 10 watt valvolare ci arriva, ma clean o giá crunchettoso?
Quando ho provato il blues junior mi é piaciuto parecchio e l'avrei preso per il peso e per il prezzo.
Se l'avessi fatto ora avrei un problema, suonare con la band.
Se non mi fosse interessato l'uso live l'avrei sicuramente preso.
Se Massi vuole prender questo ampli per casa o se pensa che live lo può microfonare e usare un monitor il problema non esiste, altrimenti tocca tirare il collo e vedere dove arriva, magari ha parecchia headroom, magari no.

Anche brina mah registra con un piccolo ampli amatoriale a transistor, non con l'ac30, ma io quando suono in sala o live non ho il suo tecnico del suono, e lui live usa gli ac30  ::)

Io per anni in casa ho usato un 5watt di altissima qualità, poi ho ricominciato a suonare anche fuori e mi é servito altro.
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Bedrock il 02 Febbraio, 2019, 09:05 PM
Citazione di: m4ssi il 02 Febbraio, 2019, 07:47 PM
Citazione di: Elliott il 02 Febbraio, 2019, 05:46 PM
Non sono d'accordo sul discorso del wattaggio.

12 W hanno un volume pari al 65% di un 50w mentre un 15 watts ne ha il  70%. Non cambia nulla praticamente.

Basta pensare che Layla è stata incisa con un tweed da 5 watt senza pedali (5 w  hanno il 50% del volume di un 50W) per capire che tutti hanno una collocazione ben precisa: la sala prove o i piccoli locali (che è dove si esibiscono il 97,32% delle band amatoriali)
questo non lo so, però di botta mi è sembrato che ne abbia. Ha un carattere suo, scuro e caldo, davvero molto dinamico. Con la cutlass fino a volume 5 era clean bello cicciotto, oltre satura e diventa una goduria sfruttare il pot della chitarra :loveit: :loveit:
comunque se riesco provo anche il deluxe silverface da 22w.
8

Il deluxe reverb mi dicono esser ostico con i pedali.
Io l'ho provato e da solo era bello, mi ha smontato il mio tecnico, così come ha fatto con i peavey :|
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Elliott il 02 Febbraio, 2019, 09:20 PM
Citazione di: Gian.luca il 02 Febbraio, 2019, 09:01 PM
Citazione di: Elliott il 02 Febbraio, 2019, 05:46 PM
Non sono d'accordo sul discorso del wattaggio.



Io ho premesso chiedendo a Massi cosa ci dovesse fare.


Rispondevo a Santano. Ma hai nel mentre pensato di infilarti in mezzo  :sarcastic:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Bedrock il 02 Febbraio, 2019, 09:29 PM
Citazione di: Elliott il 02 Febbraio, 2019, 09:20 PM
Citazione di: Gian.luca il 02 Febbraio, 2019, 09:01 PM
Citazione di: Elliott il 02 Febbraio, 2019, 05:46 PM
Non sono d'accordo sul discorso del wattaggio.



Io ho premesso chiedendo a Massi cosa ci dovesse fare.


Rispondevo a Santano. Ma hai nel mentre pensato di infilarti in mezzo  :sarcastic:

Sono egocentrico  :laughing: :lol:

:abbraccio:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: m4ssi il 03 Febbraio, 2019, 01:54 AM
Sicuramente visti gli impegni dubito che tornerò nel breve periodo a fare live, ma è anche vero che 12w non si sfruttano neanche a casa, comunque hai detto una cosa giusta Gianluca, è l'headroom che fa la differenza, ma la cutlass avendo un output basso riesce davvero bene a sfruttare l'ampli, sicuramente con un Les Paul il discorso cambia. Anche il singleman 16 per quanto sia pulito, prima di metà già satura...ed il problema è che non mi piace per nulla il suono saturo del brunetti perché diventa inutilizzabile per i miei gusti, questo invece satura ma il suono rimane caldo e grosso. Comunque vedrò di fare una prova come si deve, a Legnano da music works hanno la saletta per farti provare gli ampli....se riesco andrò a fare un giro, o forse è meglio di no :lol:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: m4ssi il 03 Febbraio, 2019, 02:06 AM
@santano il Deluxe Reverb blackface l'ho provato diverse volte, bell'ampli. Non so dirti come si comporta con i pedali. La versione silverface dovrebbe essere più scura con più medie.... se riesco lo provo.
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Bedrock il 03 Febbraio, 2019, 06:46 AM
Citazione di: m4ssi il 03 Febbraio, 2019, 01:54 AM
Sicuramente visti gli impegni dubito che tornerò nel breve periodo a fare live, ma è anche vero che 12w non si sfruttano neanche a casa, comunque hai detto una cosa giusta Gianluca, è l'headroom che fa la differenza, ma la cutlass avendo un output basso riesce davvero bene a sfruttare l'ampli, sicuramente con un Les Paul il discorso cambia. Anche il singleman 16 per quanto sia pulito, prima di metà già satura...ed il problema è che non mi piace per nulla il suono saturo del brunetti perché diventa inutilizzabile per i miei gusti, questo invece satura ma il suono rimane caldo e grosso. Comunque vedrò di fare una prova come si deve, a Legnano da music works hanno la saletta per farti provare gli ampli....se riesco andrò a fare un giro, o forse è meglio di no :lol:

:laughing:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Elliott il 03 Febbraio, 2019, 08:20 AM
Ecco, l'headroom :acci:

Mi dimentico sempre che c'è pure chi suona pulito  ;D
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Vu-meter il 03 Febbraio, 2019, 10:11 AM
Citazione di: Elliott il 03 Febbraio, 2019, 08:20 AM
Ecco, l'headroom :acci:

Mi dimentico sempre che c'è pure chi suona pulito  ;D


:laughing: :sarcastic:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Santano il 03 Febbraio, 2019, 10:31 AM
Citazione di: Gian.luca il 02 Febbraio, 2019, 09:01 PM
Citazione di: Elliott il 02 Febbraio, 2019, 05:46 PM



In sala l'ho rod lo metto tra 3 e 4 e resta cristallino. A quel volume sicuramente un 10 watt valvolare ci arriva, ma clean o giá crunchettoso?
Quando ho provato il blues junior mi é piaciuto parecchio e l'avrei preso per il peso e per il prezzo.
Se l'avessi fatto ora avrei un problema, suonare con la band.
Se non mi fosse interessato l'uso live l'avrei sicuramente preso.


È proprio questo il mio dilemma. Sulla carta Blues Junior e simili sarebbero perfetti, ma ora che suono in una band cambiano le prospettive
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: m4ssi il 03 Febbraio, 2019, 10:58 AM
Il blues junior e i vari hotrod però sono completamente diversi dai vari silverface o blackface.
Sicuramente l'hot rod 40w è un ampli universale e va bene per fare tutto. Dipende che tipo di suono cerchi...
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Santano il 03 Febbraio, 2019, 11:00 AM
Pulito che più pulito non si può!
Poi mi regolo con la pedalanza
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Elliott il 03 Febbraio, 2019, 11:05 AM
Singleman head 50  :etvoila:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: m4ssi il 03 Febbraio, 2019, 11:48 AM
Citazione di: Santano il 03 Febbraio, 2019, 11:00 AM
Pulito che più pulito non si può!
Poi mi regolo con la pedalanza
Certamente la testa di Brunetti è una valida scelta. O anche un hot rod è molto valido.
Comunque fatti un giro nei negozi e provali, perchè alla fine ogni ampli ha una sua voce, che può piacere o meno. E come dice Vu "le regole valgono fino ad un certo punto".
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Santano il 03 Febbraio, 2019, 11:57 AM
Citazione di: m4ssi il 03 Febbraio, 2019, 11:48 AM
Citazione di: Santano il 03 Febbraio, 2019, 11:00 AM
Pulito che più pulito non si può!
Poi mi regolo con la pedalanza

Comunque fatti un giro nei negozi e provali, perchè alla fine ogni ampli ha una sua voce, che può piacere o meno.

Finirà come la G&L, appena l'ho provata è scoccata la scintilla  :loveit:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: m4ssi il 03 Febbraio, 2019, 12:14 PM
Un Fender super clean è anche il deville ma per i miei gusti ha davvero troppo volume, mi pare che sia 60w. Comunque fatti un giro e provali con la tua chitarra.
Ciao
Vado a giocare a tennis :-)
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Bedrock il 03 Febbraio, 2019, 03:13 PM
Ottimo pure il deville.
Uso spesso il 3 in sala prove, con i single coil suona proprio bene.
Per chi come me usa molto i pedali hot rod e deville sono straordonari.
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Grom68 il 03 Febbraio, 2019, 03:32 PM
20 w valvolare in sala prove a metà volume ha ancora pulito perfetto che va sopra la batteria. Almeno da mia esperienza.
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Bedrock il 03 Febbraio, 2019, 04:02 PM
Citazione di: Grom68 il 03 Febbraio, 2019, 03:32 PM
20 w valvolare in sala prove a metà volume ha ancora pulito perfetto che va sopra la batteria. Almeno da mia esperienza.

Non é generalizzabile.
Dipende dal modello di ampli, da quanta headroom ha.
Dipende pure dall'output dei pickup.
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Grom68 il 03 Febbraio, 2019, 09:56 PM
Citazione di: Gian.luca il 03 Febbraio, 2019, 04:02 PM
Citazione di: Grom68 il 03 Febbraio, 2019, 03:32 PM
20 w valvolare in sala prove a metà volume ha ancora pulito perfetto che va sopra la batteria. Almeno da mia esperienza.

Non é generalizzabile.
Dipende dal modello di ampli, da quanta headroom ha.
Dipende pure dall'output dei pickup.
Vero. Io parlo del mio ampli, un bugera v22 infinium. Con pedaliera in input, canale clean a 5 e master a 4 era già sufficiente in sala prove.
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Bossssob il 07 Febbraio, 2019, 02:21 AM
Ho il 65' princ rev, cambiato cono messo weber ferromax 10f150, e valvole (qualche nos, non ricordo ora cosa, mi pare GenEl e Philips )
Fantastico. ....

Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Santano il 08 Febbraio, 2019, 07:58 AM
Citazione di: Grom68 il 03 Febbraio, 2019, 03:32 PM
20 w valvolare in sala prove a metà volume ha ancora pulito perfetto che va sopra la batteria. Almeno da mia esperienza.

20W valvolare per sala prove io ci sto dentro, ma in situazioni live, boh, mi sembra tirato
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: PaoloF il 08 Febbraio, 2019, 10:35 AM
A mio avviso per quanto riguarda i live i problemi sul wattaggio non ci dovrebbero essere, perché in ogni caso si dovrebbe microfonare la cassa ed uscire dall'impianto insieme a tutti gli altri.
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Santano il 08 Febbraio, 2019, 10:07 PM
Citazione di: PaoloF il 08 Febbraio, 2019, 10:35 AM
A mio avviso per quanto riguarda i live i problemi sul wattaggio non ci dovrebbero essere, perché in ogni caso si dovrebbe microfonare la cassa ed uscire dall'impianto insieme a tutti gli altri.

Sai, quando si dice live non è che per forza sali sul palco di Wembley. Molti suonano per divertimento, io tra questi. Se capita mi butto. Ma pensare di microfonare, ci manca solo questo! Coi mezzi che una band di padri di famiglia si può permettere é meglio spendere 100€ in più che metter mano a microfoni. Pertanto se uno è in ballo di acquistare un ampl tanto vale che faccia 4 conti, perché se cominciamo a microfonare non se ne esce più
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: PaoloF il 08 Febbraio, 2019, 10:27 PM
Microfonare non serve solamente a farsi sentire in spazi aperti o in grandi aree, questa è a mio avviso una concezione sbagliata.
Microfonare potrebbe significare:

- permettere al pubblico di ascoltare in maniera uniforme ciò che la band produce
- avere volumi più bassi sul palco, così da evitare il caos
- permette di avere un ritorno in spia di strumenti come chitarra e basso, per esempio, così da non avere musicisti che non sentono gli altri strumenti

Anche se suoni in un pub medio-piccolo, le persone che occuperanno la zona della sala di fronte al chitarrista di sinistra lo sentiranno benissimo, ma è meno probabile che sentano il suono del chitarrista posizionato dalla parte opposta del palco, anche se si dovesse trattare di pochi metri.

Se tutti si uscisse da un impianto (necessario nel momento in cui si suona con un cantante e/o un tastierista) si eviterebbe di dover tenere gli ampli a volumi esorbitanti, spettinando quelli delle prime file, ed avendo così un suono relativamente più omogeneo e gradevole.

Uno Shure SM 57 usato verrebbe a costare 50€, per esempio, ma cercando in cataloghi di marche meno blasonate come per esempio la T.Bone è facile che i prezzi calino ulteriormente.
Ovviamente non mi permetto certo di fare i conti in tasca a nessuno, ed ognuno fa le proprie valutazioni... la mia era solo un'opinione come un'altra, ci mancherebbe...

Mai suonato a Wembley, purtroppo...  ::)

:hi:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Mimmolo il 09 Febbraio, 2019, 08:05 AM
Bravo Paolo, bel commento.
Senza contare poi l'effetto eq che si ottiene microfonando, cioè variando la posizione rispetto al cono per accentuare medie o basse
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Elliott il 09 Febbraio, 2019, 08:08 AM
Citazione di: PaoloF il 08 Febbraio, 2019, 10:27 PM
Microfonare non serve solamente a farsi sentire in spazi aperti o in grandi aree, questa è a mio avviso una concezione sbagliata.
Microfonare potrebbe significare:

...



Quante cose ho imparato con un solo messaggio  :paolof:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Santano il 09 Febbraio, 2019, 08:33 AM
Citazione di: Elliott il 09 Febbraio, 2019, 08:08 AM
Citazione di: PaoloF il 08 Febbraio, 2019, 10:27 PM
Microfonare non serve solamente a farsi sentire in spazi aperti o in grandi aree, questa è a mio avviso una concezione sbagliata.
Microfonare potrebbe significare:

...



Quante cose ho imparato con un solo messaggio  :paolof:

Quoto.
Purtroppo tra acquisti ampli, effetti, pedaliera, alimentatore non ci sto più dentro. Questa cosa di microfonare mi butta nello sconforto, altre spese che non avevo previsto  :'(
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Road2k il 09 Febbraio, 2019, 08:48 AM
Citazione di: PaoloF il 08 Febbraio, 2019, 10:27 PM
Microfonare non serve solamente a farsi sentire in spazi aperti o in grandi aree, questa è a mio avviso una concezione sbagliata.
Microfonare potrebbe significare:

- permettere al pubblico di ascoltare in maniera uniforme ciò che la band produce
- avere volumi più bassi sul palco, così da evitare il caos
- permette di avere un ritorno in spia di strumenti come chitarra e basso, per esempio, così da non avere musicisti che non sentono gli altri strumenti

Anche se suoni in un pub medio-piccolo, le persone che occuperanno la zona della sala di fronte al chitarrista di sinistra lo sentiranno benissimo, ma è meno probabile che sentano il suono del chitarrista posizionato dalla parte opposta del palco, anche se si dovesse trattare di pochi metri.

Se tutti si uscisse da un impianto (necessario nel momento in cui si suona con un cantante e/o un tastierista) si eviterebbe di dover tenere gli ampli a volumi esorbitanti, spettinando quelli delle prime file, ed avendo così un suono relativamente più omogeneo e gradevole.

Uno Shure SM 57 usato verrebbe a costare 50€, per esempio, ma cercando in cataloghi di marche meno blasonate come per esempio la T.Bone è facile che i prezzi calino ulteriormente.
Ovviamente non mi permetto certo di fare i conti in tasca a nessuno, ed ognuno fa le proprie valutazioni... la mia era solo un'opinione come un'altra, ci mancherebbe...

Mai suonato a Wembley, purtroppo...  ::)

:hi:
A Wembley no, ma al Franchi SÌ!

Cmq quoto Paolo!!!!!

S.

Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Elliott il 09 Febbraio, 2019, 09:57 AM
Va beh Santano, mica il live ce l'hai domani. Concentrati sull'ampli che è l'elemento cardine e diluisci le spese nel tempo. In fondo Paolo,  descrive una situazione ideale non una condizione sine qua non.

Per gli effetti, puoi sempre partire da uno zoom Ms70. Se basta a Luvi...

Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: luvi il 09 Febbraio, 2019, 12:58 PM
Citazione di: Elliott il 09 Febbraio, 2019, 09:57 AM
Per gli effetti, puoi sempre partire da uno zoom Ms70. Se basta a Luvi...

Ho l'MS50... a dire il vero, ma non uso le simulazioni di ampli, per cui siamo lì... :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Elliott il 09 Febbraio, 2019, 01:02 PM
Citazione di: luvi il 09 Febbraio, 2019, 12:58 PM
Citazione di: Elliott il 09 Febbraio, 2019, 09:57 AM
Per gli effetti, puoi sempre partire da uno zoom Ms70. Se basta a Luvi...



Ho l'MS50... a dire il vero, ma non uso le simulazioni di ampli, per cui siamo lì... :lol: :lol: :lol:

Beh si, io mi riferivo alle sim di effetti ambiente e modulazioni che sono pressoché uguali a quelli del 70
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Bedrock il 09 Febbraio, 2019, 01:07 PM
Ma solo io ho suonato in posti in cui non c'erano monitor e mic se non per il cantante?  :-\
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: luvi il 09 Febbraio, 2019, 01:17 PM
Citazione di: Gian.luca il 09 Febbraio, 2019, 01:07 PM
Ma solo io ho suonato in posti in cui non c'erano monitor e mic se non per il cantante?  :-\

Quando posso io mi porto dietro il mio fedele AER60, che mi fa all'occorrenza da ampli o da mini cassa attiva full-range e mi risolve qualunque problema di ascolto.
In casi estremi di locali molto piccoli ci si può adattare ad ascoltarsi direttamente dalle casse dell'impianto voce (condizione assai triste, ma a volte è l'unica soluzione proponibile...).
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: PaoloF il 09 Febbraio, 2019, 07:01 PM
Citazione di: Road2k il 09 Febbraio, 2019, 08:48 AM
A Wembley no, ma al Franchi SÌ!

Cmq quoto Paolo!!!!!

S.

:laughing:

Giusto!
Noi Road potremmo sempre raccontare del fatto che in uno stadio ci abbiamo suonato...  :firuli: :-\ e non eravamo microfonati!  :laughing:

Citazione di: Elliott il 09 Febbraio, 2019, 09:57 AM
Va beh Santano, mica il live ce l'hai domani. Concentrati sull'ampli che è l'elemento cardine e diluisci le spese nel tempo. In fondo Paolo,  descrive una situazione ideale non una condizione sine qua non.

Assolutamente!
Non è che senza microfono non puoi suonare in giro, però non è nemmeno vero che microfonare l'ampli possa servire solo se ti devi far sentire fino al terzo anello di San Siro.

Citazione di: Gian.luca il 09 Febbraio, 2019, 01:07 PM
Ma solo io ho suonato in posti in cui non c'erano monitor e mic se non per il cantante?  :-\

Per carità, adesso sembra che senza un line array da 20000W non mi sporchi nemmeno le mani ad uscire di casa...  :laughing:
Ho suonato in garage ed in stalle per cui...
Il problema è che non si suona proprio... microfono o non microfono  :laughing:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: m4ssi il 12 Febbraio, 2019, 11:26 AM
ah comunque....  :etvoila:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Franepg.jpg&hash=91f1a0079f6c6e865798d383a3190373fc6081e5)

p.s. ora il singleman lo ha in prova il mio collega, nel caso non lo volesse (ha già un mark V :sconvolto: ma ne vuole uno più semplice) probabilmente lo metterò in vendita. Perchè attualmente ho una chitarra e due ampli :lol:

Mi piace da matti questo, e provato con i pedali mi sembra davvero ottimo, forse perchè ha più medie rispetto ai blackface :-\. Visto che per ora l'attività live è sospesa, causa frequenti trasferte di lavoro, per suonare in casa o al massimo in duo con la cantante preferisco questo. Se un domani (spero) dovessi riprendere, magari mi prenderò una testata più potente, ma questo, per quanto mi riguarda ha un suono bellissimo.
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Bedrock il 12 Febbraio, 2019, 11:32 AM
Che bello vedere anche gli altri buttare soldi dalla finestra, mi sento in compagnia  :laughing: :lol: :yeepy:

Grande Massi!
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: coccoslash il 12 Febbraio, 2019, 11:41 AM
Citazione di: Gian.luca il 12 Febbraio, 2019, 11:32 AM
Che bello vedere anche gli altri buttare soldi dalla finestra, mi sento in compagnia  :laughing: :lol: :yeepy:

Grande Massi!

Si ma guarda che te sei imbattibile  :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: PaoloF il 12 Febbraio, 2019, 11:44 AM
Credo proprio sia l'ampli nel quale collegai ai tempi la SRV per provarla... Mi fece un'ottima impressione! Complimenti Massi!  :reallygood:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: m4ssi il 12 Febbraio, 2019, 11:52 AM
 :lol: diciamo che l'ultimo anno è stato un pò movimentato. Ma ora sono a posto! salvo provare un set di pu classico sulla cutlass (però me la cavo con poco :D). In futuro mi farò sicuramente una chitarra semi hollow, ma per ora mi godo quello che ho :loveit:.
E' stato un colpo di fulmine, mi spiace non poterlo provare in un mix ora, ma a casa si gode parecchio, anche a volumi bassi suona meno inscatolato del brunetti (forse per via del cabinet più grande ed il cono più piccolo  :-\). La dinamica è pazzesca. Abbasando gli alti sull'ampli, col pu al manico si ottiene un suono molto smooth jazz pur mantenendo il tono a 10 :loveit:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: gianluca Pronzato il 12 Febbraio, 2019, 12:02 PM
Citazione di: m4ssi il 12 Febbraio, 2019, 11:26 AM
ah comunque....  :etvoila:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Franepg.jpg&hash=91f1a0079f6c6e865798d383a3190373fc6081e5)

p.s. ora il singleman lo ha in prova il mio collega, nel caso non lo volesse (ha già un mark V :sconvolto: ma ne vuole uno più semplice) probabilmente lo metterò in vendita. Perchè attualmente ho una chitarra e due ampli :lol:

Mi piace da matti questo, e provato con i pedali mi sembra davvero ottimo, forse perchè ha più medie rispetto ai blackface :-\. Visto che per ora l'attività live è sospesa, causa frequenti trasferte di lavoro, per suonare in casa o al massimo in duo con la cantante preferisco questo. Se un domani (spero) dovessi riprendere, magari mi prenderò una testata più potente, ma questo, per quanto mi riguarda ha un suono bellissimo.
Bellissimo ampli hai fatto un ottimo acquisto, ancor piu' bello il manico della music.
Per il discorso dei microfoni direi che attualmente si sta andando sempre piu' verso il digitale in diretta nel Pa e utilizzo di ear monitor.
Io per ora sono ancorato al classico, uso due microfoni (shure e senheiser) e microfono un cono dei 4 presenti sul Bassman
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Vu-meter il 12 Febbraio, 2019, 01:03 PM
Grande, Massi.  :reallygood:
Mi unisco al coro di coloro che apprezzano il tuo acquisto. Davvero un bel ampli.  :sbavv:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: m4ssi il 12 Febbraio, 2019, 02:14 PM
Citazione di: Vu-meter il 12 Febbraio, 2019, 01:03 PM
Grande, Massi.  :reallygood:
Mi unisco al coro di coloro che apprezzano il tuo acquisto. Davvero un bel ampli.  :sbavv:
Penso che a te piacerebbe proprio Vu, con una archtop e delle buone manine secondo me, ci si tira fuori un bel suono smooth ::)
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Vu-meter il 12 Febbraio, 2019, 05:46 PM
Disgraziato, non me lo dire.  :cry2: :cry2:

:laughing:

:abbraccio:
Titolo: Re:Fender Princeton Reverb '68
Inserito da: Santano il 12 Febbraio, 2019, 06:35 PM
Citazione di: Vu-meter il 12 Febbraio, 2019, 05:46 PM
Disgraziato, non me lo dire.  :cry2: :cry2:

:laughing:

:abbraccio:

Va là, dai gas piuttosto  :D