Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Vu-meter il 06 Novembre, 2016, 05:46 PM

Titolo: Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Vu-meter il 06 Novembre, 2016, 05:46 PM
Mi sto gasando pesantemente con il Fender Princeton ( è un periodo in cui mi sento molto Grix ... :eheheh: ).
Ce ne sono molti modelli ed il prezzo è davvero ottimo .. quel consigliereste ?
Il modello Chorus ? Il DSP ? Quello 1x12 o 2 x12 ?

Grazie !!  :thanks:
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Fidelcaster il 06 Novembre, 2016, 06:23 PM
Se non sbaglio il Chorus è un modello solid state degli anni '80, praticamente la risposta Fender al JC120 (che era la risposta Roland al Twin Reverb, ecc.), e Luca Villani ne parlava bene.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Vu-meter il 06 Novembre, 2016, 06:31 PM
Il prezzo di questi oggetti li rende moooolto interessanti per me, giacchè non ho budget ..  :-\
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Vu-meter il 11 Dicembre, 2016, 12:01 PM
Alla fine sono riuscito a provare un Princeton in un negozio . Prima di fare il viaggio, ho chiesto :

Funziona perfettamente ? Ha magari dei pot che gracchiano o altri difetti ?

Mi è stato assicurato che era perfettamente funzionante ed anzi, il negozio aveva un elettrotecnico interno che lo aveva riportato a nuovo. Ok .. parto.

Arrivo e ....  :angry2: .... non solo TUTTI i pot gracchiavano, ma addirittura avevano dei range in cui non funzionavano. Diciamo che volessi alzare i medi o gli alti o qualcos'altro, mi sono ritrovato con delle parti della corsa del pot di puro gracchio SENZA EMISSIONE di suono, nè cambio del range specifico, per poi piombare all'improvviso nel taglio di frequenze raggiunto continuando la corsa. Era come se ogni pot fosse di "quelli a scatti" per cui hai dei tagli prestabiliti e basta.

In queste condizioni la prova non ha assolutamente potuto essere veritiera.
Ciò che ho sentito era un classico suono di stampo Fender ( per cui molto apprezzato da chi scrive ), ma non sono riuscito a rendere assolutamente  la pasta come avrei voluto ...

Certo, con un ampli a posto le cose sarebbero potute andare MOLTO diversamente, ma fatto sta che il mio budget decaduto dagli eventi della vita e questo brutto test, mi  hanno fatto accantonare l'idea del Princeton.. peccato perchè il prezzo era ottimo.
Mi chiedo come potevano pensare che non mi sarei accorto dei difetti ...


Vu :)
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Fidelcaster il 11 Dicembre, 2016, 12:03 PM
 :acci:
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Max Maz il 11 Dicembre, 2016, 01:12 PM
Questa dell'ampli a posto con tanto di tecnico interno l'ho già sentita.   >:( >:( >:(
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Elliott il 11 Dicembre, 2016, 01:12 PM
Ma è decaduto IL Princeton o QUEL Princeton?
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Elliott il 11 Dicembre, 2016, 01:13 PM
Citazione di: Max Maz il 11 Dicembre, 2016, 01:12 PM
Questa dell'ampli a posto con tanto di tecnico interno l'ho già sentita.   >:( >:( >:(

Si vabbè....però bisogna essere dei creduloni per crederci.

Come fa un tecnico a stare dentro ad un combo di quelle dimensioni?
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Max Maz il 11 Dicembre, 2016, 01:14 PM
Ridi ridi tu .... leggiti se ti va il post del Mesa 5:25 con problemi di rumore di fondo.   :angry2: :angry2: :angry2:


Sono necessarie diverse manciate di minuti pero'.

Rumori di fondo Mesa 5:25 - Amplificatori - (http://forum.jamble.it/amplificatori/rumori-di-fondo-525/)
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Fidelcaster il 11 Dicembre, 2016, 01:16 PM
Citazione di: Elliott il 11 Dicembre, 2016, 01:13 PM
Come fa un tecnico a stare dentro ad un combo di quelle dimensioni?

È quel che ho pensato anch'io. Great minds think alike!  :mypleasure:
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Elliott il 11 Dicembre, 2016, 01:18 PM
Citazione di: Fidelcaster il 11 Dicembre, 2016, 01:16 PM
Citazione di: Elliott il 11 Dicembre, 2016, 01:13 PM
Come fa un tecnico a stare dentro ad un combo di quelle dimensioni?

È quel che ho pensato anch'io. Great minds think alike!  :mypleasure:

:reallygood:  :hug2:
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Elliott il 11 Dicembre, 2016, 01:21 PM
Citazione di: Max Maz il 11 Dicembre, 2016, 01:14 PM
Ridi ridi tu .... leggiti se ti va il post del Mesa 5:25 con problemi di rumore di fondo.   :angry2: :angry2: :angry2:


Sono necessarie diverse manciate di minuti pero'.

Rumori di fondo Mesa 5:25 - Amplificatori - (http://forum.jamble.it/amplificatori/rumori-di-fondo-525/)

Ma ....ma....Max... :sconvolto:


Mesa...SG...Les Paul in giro per casa....cosa ci nascondi...Max?
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Vu-meter il 11 Dicembre, 2016, 01:33 PM
Citazione di: Elliott il 11 Dicembre, 2016, 01:12 PM
Ma è decaduto IL Princeton o QUEL Princeton?


Credo che sia decaduto IL Princeton.
Quel poco che ho sentito era comunque dello stesso stampo di quello che ho attualmente ( il pulito Fender ha una componente comune in ogni ampli del marchio , secondo me ) e quindi non avrebbe senso, temo. Avrei preferito qualcosa di nettamente diverso, ma ho capito che con tutta probabilità,  mi conviene rivolgere lo sguardo ad altri marchi, OPPURE, integrare una hollow body all'arsenale, prima.

Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Max Maz il 11 Dicembre, 2016, 01:45 PM
Il mesa è andato,  la les paul pure.
Nessun oggetto nascosto.
Giuro.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: mimmo il 11 Dicembre, 2016, 03:25 PM
In effetti il princeton non mi sembra il meglio della fender e mi sembra sotto al Bassman.
Certo che dopo averti fatto anni di convivenza con il bassman non sarà facile trovare un sostituto degno, caro Vu
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Grix il 11 Dicembre, 2016, 04:01 PM
Citazione di: Vu-meter il 06 Novembre, 2016, 05:46 PM
( è un periodo in cui mi sento molto Grix ... :eheheh: ).

:laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Marco84 il 12 Dicembre, 2016, 05:46 PM
Di princeton ci sono diversi modelli...per un periodo ho posseduto un fender 65 princeton reverb...un po caro ma con un suono spettacolare...a patto di tirarlo un po...15 watt valvolari senza master volume non sono pochi...
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Vu-meter il 12 Dicembre, 2016, 05:53 PM
Grazie Marco, sentire una esperienza vissuta è sempre importante.  :thanks:

Diciamo che per adesso però, ho abbandonato l'idea del Princeton , anche se non è detto che mi torni la fregola .. :eheheh:
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Vu-meter il 13 Giugno, 2019, 03:38 PM
Topic datato, ma mi pare giusto inserire qui questo video :


AMP SHOOTOUT - Fender '65 Princeton Reverb VS. Fender '68 Custom Princeton Reverb - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=dv-Qj3fY3mk)
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: m4ssi il 13 Giugno, 2019, 03:52 PM
In generale i video sulla versione silverface non rendono giustizia, va provato dal vivo.
Li ho provati entrambi ed ho preso il silverface 68 :loveit:. Ha più medie, suono decisamente più caldo, adatto ai miei gusti. Dimensioni ridotte, pesa poco, tanta dinamica, volume gestibile e suona bene.

Questo assieme alla cutlass ed al mad professor royal od, sono stati i miei migliori acquisti, gli unici sui quali non ho mai avuto ripensamenti o intenzione di cambiarli.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Vu-meter il 13 Giugno, 2019, 05:31 PM
Citazione di: m4ssi il 13 Giugno, 2019, 03:52 PM
In generale i video sulla versione silverface non rendono giustizia, va provato dal vivo.
Li ho provati entrambi ed ho preso il silverface 68 :loveit:. Ha più medie, suono decisamente più caldo, adatto ai miei gusti. Dimensioni ridotte, pesa poco, tanta dinamica, volume gestibile e suona bene.

Questo assieme alla cutlass ed al mad professor royal od, sono stati i miei migliori acquisti, gli unici sui quali non ho mai avuto ripensamenti o intenzione di cambiarli.


Direi che si avverte dal video. Anche io sceglierei il silverface 68 per i miei gusti. Forse, un rocker opterebbe per la Blackface 65..  :-\
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Max Maz il 13 Giugno, 2019, 10:09 PM
Non ho affatto un bel ricordo, è stato uno dei tanti che sono finiti nel dimenticatoio.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: m4ssi il 14 Giugno, 2019, 12:09 AM
Citazione di: Max Maz il 13 Giugno, 2019, 10:09 PM
Non ho affatto un bel ricordo, è stato uno dei tanti che sono finiti nel dimenticatoio.
Di entrambi? io ho provato tante volte il blackface ma non mi ha mai convinto.....poi mi è bastato provare una volta il silverface ed è stato amore a prima nota ::) poi è facilissimo da equalizzare: volume a piacimento :D, bassi li tengo sempre a 3 e a seconda dello stile agisco sugli alti. Il tremolo è molto bello, ma un pò rumoroso, per quanto riguarda il reverbero io non faccio testo, sono un amante dei pedali digitali, e sono sempre alla ricerca del riverbero perfetto :-[
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Max Maz il 14 Giugno, 2019, 06:15 PM
Il silverface per me andrebbe proibito per legge   :etvoila:
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Vu-meter il 14 Giugno, 2019, 06:30 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2019, 06:15 PM
Il silverface per me andrebbe proibito per legge   :etvoila:


Cosa dici, disgraziato ?
Gogna, gogna, gogna !  :P
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: guest2683 il 14 Giugno, 2019, 06:30 PM
Intanto ho composto l'equipment ideale di Max maz:

Gibson Les Paul + Fender Silverface + Mesa 5:25 (anche detto cinque minuti alle cinque e mezza) + Electro Harmonix soul food. Serve altro?

:lol: :lol: :sarcastic:
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Mimmolo il 14 Giugno, 2019, 07:01 PM
Io metterei i nuovi distorsori digitali boss... [emoji3]
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Max Maz il 14 Giugno, 2019, 07:54 PM
Citazione di: JourneyMan il 14 Giugno, 2019, 06:30 PM
Intanto ho composto l'equipment ideale di Max maz:

Gibson Les Paul + Fender Silverface + Mesa 5:25 (anche detto cinque minuti alle cinque e mezza) + Electro Harmonix soul food. Serve altro?

:lol: :lol: :sarcastic:

Les Paul già dato, 5:25 già dato, Boss già dato, Soul food già dato.
Il sillverface per fortuna mi sono fermato in tempo.
Non ha un pulito a pagarlo oro se passi quota 2 di volume.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Vu-meter il 14 Giugno, 2019, 08:58 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2019, 07:54 PM

Il sillverface per fortuna mi sono fermato in tempo.
Non ha un pulito a pagarlo oro se passi quota 2 di volume.



Non dire così che mi gasi a bestia. Avevo preso il Vox appositamente, ma .. ho scoperto che sono un fenderomane.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Max Maz il 14 Giugno, 2019, 09:22 PM
È così Mauro, l'ho scartato proprio per questo.
Io voglio che il clean sia pulito davvero non come lo intendono in parecchi
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Vu-meter il 14 Giugno, 2019, 09:29 PM
Io il clean ce l'ho, ne ho addirittura 3 !

Mi piacerebbe un valvolare sul punto di break... per adesso mi arrangio con gli overdrive.
Vedremo..
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: BlackStrat il 14 Giugno, 2019, 09:31 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2019, 09:22 PM
Io voglio che il clean sia pulito davvero non come lo intendono in parecchi

Make your dreams come true  :firuli:

(https://i.ebayimg.com/00/s/MTAyNFg3Njg=/z/RSAAAOSwmetcn5gW/$_86.JPG)

Questa per portarla in saturazione devi alimentarla a plutonio  :lol:
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Max Maz il 14 Giugno, 2019, 10:59 PM
Non c è bisogno di tanto.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: BlackStrat il 15 Giugno, 2019, 09:49 AM
La parola "dreams" non era casuale infatti  :D
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: m4ssi il 15 Giugno, 2019, 12:47 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2019, 07:54 PM
Non ha un pulito a pagarlo oro se passi quota 2 di volume.
I silverface non hanno il tipico suono glassy, hanno un suono molto più scuro ma dire che non resta pulito per me non è corretto....almeno per me rimane pulito....forse è anche dovuto alla cutlass che ha un output decisamente basso rispetto ad una strato classica, però credimi che anche oltre il 3 rimane perfettamente pulito, ma non in classico stile fender cristallino. Nel video postato da Vu, al minuto 1:30 il volume è a 4 e per me quello è pulito...
Per esempio il suono qui per me è ottimo, e ti assicuro che è facilissimo ottenerlo anche con i singlecoils, probabilmente abbiamo un'idea diversa di suono clean ::)
Stella by Starlight played with a strat and a Fender Princeton 68 - YouTube (https://youtu.be/v9JRuBq01Ls)
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Max Maz il 15 Giugno, 2019, 01:31 PM
Massi è un pulito saturo non è un pulito vero.

L'ho detto sopra il clean è clean il resto è altro.
Poi ognuno ha i suoi gusti naturalmente.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: m4ssi il 15 Giugno, 2019, 02:39 PM
Citazione di: Max Maz il 15 Giugno, 2019, 01:31 PM
Massi è un pulito saturo non è un pulito vero.

L'ho detto sopra il clean è clean il resto è altro.
Poi ognuno ha i suoi gusti naturalmente.
:reallygood: ho gusti diversi ::)
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Vu-meter il 15 Giugno, 2019, 02:43 PM
Molto bello.
Sarò sincero: da un certo punto di vista capisco quello che dice Max. Concordo che anche a me non suona come un Twin. Ma io il Twin ce l'ho già e vorrei affiancare proprio un sound come questo, specie per la funk/fusion.

:sbavv:
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: m4ssi il 15 Giugno, 2019, 02:52 PM
Io l'ho preferito al singleman 16, che rimane un bellissimo ampli (più in stile blackface direi), però a me piacciono i suoni scuri e con questo mi trovo molto bene. Anche perchè si riesce ad usare anche a casa senza troppe pretese.
Mi piacerebbe provarlo con una semi-hollow :-\
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: luvi il 15 Giugno, 2019, 03:13 PM
Citazione di: m4ssi il 15 Giugno, 2019, 02:52 PM
Mi piacerebbe provarlo con una semi-hollow :-\

E' ovvio che anche qui siamo in una situazione di clean sound, ma la soglia di linearità di amplificazione è oltrepassata in dinamica molto spesso e quindi la distorsione (sia pure lieve e musicale) si fa sentire su bassi ed accordi pieni...

Con una hollowbody (ma anche una semi-hollow...) evidenzieresti molto di più la percentuale di distorsione alla quale anche Max fa riferimento... i bassi non reggerebbero la pressione e si sporcherebbero molto prima di quanto non accada con la strato.

Il feel degli ampli uitilizzati più spesso nel jazz è diverso da questo... il clean regge la dinamica ingrossando il suono senza sporcarlo praticamente mai, fino al limite.  ::)
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: guest2683 il 15 Giugno, 2019, 07:22 PM
A me l'ampli del video mi sembra incontestabilmente clean, a meno che non vogliate dire che l'audio sia stato manipolato.
Esistono clean migliori nel mondo Fender? Yes. È facile far saturare il Silverface? Sì.
Ma per casa, conoscendone limiti e caratteristiche, è adattissimo.
Certo quello del video non è un suono scuro.

Che poi io sia un sostenitore del fatto che anche a casa, avendone la possibilità economiche e in termini di spazio, sia meglio avere ampli potenti che piccoli combo perché la qualità del suono, a parità di volume, è comunque migliore, è un'altra storia.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Elliott il 15 Giugno, 2019, 07:32 PM
Citazione di: JourneyMan il 15 Giugno, 2019, 07:22 PM
avendone la possibilità economiche e in termini di spazio, sia meglio avere ampli potenti che piccoli combo perché la qualità del suono, a parità di volume, è comunque migliore, è un'altra storia.

Avrei più di qualche dubbio in proposito (anche se non mi è chiarissimo il tuo ragionamento, ed avrei potuto aver frainteso).
Clapton ha registrato l'album  Layla  e 461 Ocean boulevard ed altre produziobe dei primi album da solista con il champ tweed 5w ad esempio
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: luvi il 15 Giugno, 2019, 07:41 PM
Citazione di: JourneyMan il 15 Giugno, 2019, 07:22 PM
A me l'ampli del video mi sembra incontestabilmente clean, a meno che non vogliate dire che l'audio sia stato manipolato.
Esistono clean migliori nel mondo Fender? Yes. È facile far saturare il Silverface? Sì.
Ma per casa, conoscendone limiti e caratteristiche, è adattissimo.
Certo quello del video non è un suono scuro.

Che poi io sia un sostenitore del fatto che anche a casa, avendone la possibilità economiche e in termini di spazio, sia meglio avere ampli potenti che piccoli combo perché la qualità del suono, a parità di volume, è comunque migliore, è un'altra storia.

L'osservazione nasce dal fatto che il suono del video è un pulito "borderline", cioè costantemente al limite del crunch: bello, utilizzabilissimo, nulla da dire... ma appunto non totalmente "clean"!
Il pulito vero e proprio lascia al chitarrista la libertà di gestirsi la dinamica del tocco come vuole, senza necessariamente crunchare... tutto quà.  :etvoila:

Per questo personalmente prediligo ampli che non distorcono di finale, ma prevalentemente di preamp, in modo da poter controllare meglio questo aspetto (e poter conseguentemente avere un suono migliore anche a bassi volumi).
Ovviamente una potenza di uscita adeguata e un diffusore capace di scendere alle frequenze richieste aiutano sempre... con pochi watt a disposizione la distorsione arriva oltretutto ben presto, in un modo o nell'altro.

E' uno dei motivi per i quali continuo senza rimorso alcuno ad utilizzare a casa soltanto simulazioni a modelli fisici!  :D
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: guest2683 il 15 Giugno, 2019, 09:05 PM
Citazione di: Elliott il 15 Giugno, 2019, 07:32 PM
Citazione di: JourneyMan il 15 Giugno, 2019, 07:22 PM
avendone la possibilità economiche e in termini di spazio, sia meglio avere ampli potenti che piccoli combo perché la qualità del suono, a parità di volume, è comunque migliore, è un'altra storia.

Avrei più di qualche dubbio in proposito (anche se non mi è chiarissimo il tuo ragionamento, ed avrei potuto aver frainteso).
Clapton ha registrato l'album  Layla  e 461 Ocean boulevard ed altre produziobe dei primi album da solista con il champ tweed 5w ad esempio

Però la registrazione implica un discorso completamente diverso.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Elliott il 15 Giugno, 2019, 09:12 PM
Beh, ha usato un ampli monocanale senza pot gain e senza pedali. Ergo, volumi sparati sl massimo per portsrlo in saturazione e...che suono.

No dico, hai presente il suono di Layla no?!?
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: guest2683 il 15 Giugno, 2019, 09:24 PM
Sì, e non voglio neanche dire che Clapton è Clapton, non me la voglio cavare così. Però la registrazione implica dei tecnici che prima della pubblicazione ci mettono le mani anche per mesi e mettono tutto al posto giusto.

A casa prendi una cassa con 4 coni, a fianco una cassa con 2 coni e un combo con un piccolo cono. Ovviamente tutta roba di discreto livello. Stessa chitarra, stesso chitarrista e vedrai che differenza di qualità del suono. Una cosa lampante. C'è una tridimensionalità del suono... A parità di volume.
Il mio Brunetti lo sto adorando per come suona bene, però quando ho suonato sul combo Bassman già stavamo su un altro livello. Oggi con la cassa Mezzabarba a 4 coni eravamo saliti ancora di più. A parità di volume.
Poi abbiamo messo tre testate e due casse provate di fila l'una dopo l'altra, stessa chitarra, stessa pedaliera, stessi suoni. Una cosa imbarazzante. Uno avrebbe potuto imputare la differenza a una delle testate, ma appena abbiamo messo la stessa testata (laney) dalla cassa a due coni a quella a quattro, a parità di volume, è cambiata proprio la qualità.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Elliott il 15 Giugno, 2019, 09:28 PM
Magari la differenza l'ha fatta il circuito più che il volume?

Quel che ho sempre saputo è l'esatto contrario ossia, che a parità di volumi, è quello di potenza inferiore a suonare meglio perché le valvole lavorano a pieno regime.

Ma non sono esperto...magari i più esperti mi smentiranno
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: guest2683 il 15 Giugno, 2019, 09:38 PM
Verissimo che le valvole lavorano meglio a volumi più elevati.
Ma a basso volume lavorano benissimo!

Ovviamente mi rimetto anch'io ai più esperti.

Le mie impressioni le avevo già notate negli anni, ma mai avevo testato tanti ampli e casse+testate come nell'ultimo anno: adesso la cosa mi appare molto più certa. E ne stavamo parlando proprio con uno dei tre, chitarrista esperto e navigato. Aveva le mie stesse impressioni.
Che spettacolo di suono esce anche a basso volume da un'ottima testata e da una cassa a 4 coni bella grossa!
Tant'è vero che alla fine eravamo tutti e quattro d'accordo su una cosa: Kemper sì per non aver bisogno di trasportare testate giganti nei live (da soli è una faticaccia), ma la necessità di una cassa come si deve non viene eliminata da nessun aggeggio elettronico (finora).
Poi dipende dal genere. Oggi hanno lavorato molto con le distorsioni spinte e quindi la differenza era ancor più netta. 
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Elliott il 15 Giugno, 2019, 09:41 PM
No aspé,

Un conto è il rapporto potenza/volume. Un altro è combo vs testata + cassa.

Il discorso cambia radicalmente se mi metti a confronto un combo 1x12 con una cassa 4x12
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Vu-meter il 15 Giugno, 2019, 10:15 PM
Come al solito, secondo me, dipende da ciò che si cerca.
Che una testata + cassa 4x12 produca un suono "migliore" rispetto a un combo 20w non è 'la verità'. È la verità di chi cerca un certo suono. Un altra verità sarà quella che un 5w a cannone suona meglio di una testata+cassa per chi cerca qualcos'altro.

Sono discorsi che cadono, come sempre, secondo me, nelle questioni legate ai gusti e alla ricerca personale.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: guest2683 il 16 Giugno, 2019, 12:19 AM
Beh, così andiamo sulla relativizzazione di tutto!
Ovvio che, se mi piace il low-fi, un mangianastri portatile a cassette produrrà un suono migliore di un impianto ad alta fedeltà a parità di volume. Poco ma sicuro.
Ma se parliamo di tridimensionalità del suono e riproduzione fedele di tutte le frequenze, un mangianastri a cassette non produrrà mai un suono migliore di un impianto ad alta fedeltà a parità di volume (e pure a volumi differenti). Poco ma sicuro.

Pensavo il discorso del "migliore" fosse chiaro, ma se vogliamo portare tutto sul soggettivo, nel senso che anche una pernacchia prodotta dalla bocca per qualcuno è meglio di una distorsione prodotta da un Marshall, allora meglio specificare fino all'ultimo.

Tra l'altro, mi pare ne parlasse anche Brunetti nell'intervista che avete postato.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Mimmolo il 16 Giugno, 2019, 09:16 AM
Nella mia magra esperienza dico queste cose:
Il suono Fender per sua natura, cioè scavato sulle medie porta ad un clean bello, il migliore per me a meno di non voler fare jazz dove mostra i limiti forzando su basse e alte e raggiungengo così delle compressioni, saturazioni che possono essere indesiderate.
Il 68 se non erro monta coni celestion che si scostano dai classici Jensen per pulizia e frequenze rese e lo rendono più "British"
Amando le simulazioni per la loro comodità e potendole sperimentare nel mondo IR di qualità discreta, ho avuto modo di provare una miriade di casse a 1,2,4 coni di dimensioni diverse.
Il suono cambia e di molto ma mi risulta difficile dire quale sia migliore.
Per proiezione sonora, tridimensionalità certo 4 coni sono mejo che one [emoji2], ma casse piccole microfonate a dovere rendono meglio in registrazione spesso per la loro proiezione sulle medie che buca il mix.
Anche in un discorso live la cosa non è così esplicita: se pensiamo ad uno stadio difficile presentarsi con un combettino ancorché microfonato, le frequenze perse in luoghi aperti fanno la differenza.
Mentre in un pub, magari jazz, presentarsi con una 4x12 dà veramente fastidio, troppo rimbombante.
Il teatro è il tratto d'unione, ho visto Robben Ford a ottobre con una 4x12 tirare fuori un suono pazzesco, avvolgente,definito, di gran qualità, mentre prima la spalla, comunque un blues man valido, tirava a cannone un Fender deluxe rev che al contrario strideva e dava quasi fastidio per il volume esagerato.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: BlackStrat il 16 Giugno, 2019, 11:05 AM
State mischiando concetti tra loro diversissimi (headroom dell'amplificatore, timbrica, tridimensionalità del suono) facendo un mega minestrone.
Che una 412 ha un suono più tridimensionale di una 212, che a sua volta ha un suono più tridimensionale e avvolgente di una 112, è un fatto innegabile e che nulla ha a che vede con l'headroom, cioè con quanto presto va in saturazione l'ampli.

La timbrica per il 50% è merito dell'amplificatore, ma l'altro 50% lo fa lo speaker.

Citazione di: m4ssi il 15 Giugno, 2019, 12:47 PM
I silverface non hanno il tipico suono glassy, hanno un suono molto più scuro ma dire che non resta pulito per me non è corretto....almeno per me rimane pulito....forse è anche dovuto alla cutlass che ha un output decisamente basso rispetto ad una strato classica, però credimi che anche oltre il 3 rimane perfettamente pulito, ma non in classico stile fender cristallino. Nel video postato da Vu, al minuto 1:30 il volume è a 4 e per me quello è pulito...
Per esempio il suono qui per me è ottimo, e ti assicuro che è facilissimo ottenerlo anche con i singlecoils, probabilmente abbiamo un'idea diversa di suono clean ::)
Stella by Starlight played with a strat and a Fender Princeton 68 - YouTube (https://youtu.be/v9JRuBq01Ls)

In questo video sento un suono clean abbastanza carico di basse, ma di qui a dire che sta crunchando o è prossimo alla saturazione ce ne passa. E' solo un clean centrato sulle basse.
Lo stesso Fender del video qui sopra, a cui hanno cambiato lo speaker stock (Celestion Ten30) con un Jensen P10Q: è diventato un altro amplificatore, molto più aperto e vicino al suono glassy che riconosciamo nei Fender.

Fender Princeton Reverb Speaker Comparison: Celestion Ten 30 vs Jensen P10Q (10") - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=FuC8M5pM0ck)

Dove finisce il carattere dell'ampli, e dove entra in gioco lo speaker?  :-\

Che poi, già con lo speaker stock Celestion, il timbro del Princeton nel secondo video è molto più squillante del primo, perchè è cambiato il microfono (fattore tutt'altro che secondario) ed è cambiata anche la chitarra.
Nel primo caso è una Stratocaster che monta il YJM set, dei single-coil sotto steroidi (sentitevi i dischi di Malmsteen per avere un'idea...)
YJM Fury™ Strat – set | Seymour Duncan (https://www.seymourduncan.com/pickup/yjm-fury-strat-set)
nel secondo è una Stratocaster più classica, una Stratocaster '62 che monta 3 single coil tradizionali.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Mimmolo il 16 Giugno, 2019, 11:43 AM
Il mega minestrone fa mega bene al fisico [emoji23][emoji23][emoji23]
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: guest2683 il 16 Giugno, 2019, 12:03 PM
Citazione di: BlackStrat il 16 Giugno, 2019, 11:05 AM
State mischiando concetti tra loro diversissimi (headroom dell'amplificatore, timbrica, tridimensionalità del suono) facendo un mega minestrone.
Che una 412 ha un suono più tridimensionale di una 212, che a sua volta ha un suono più tridimensionale e avvolgente di una 112, è un fatto innegabile e che nulla ha a che vede con l'headroom, cioè con quanto presto va in saturazione l'ampli.

Mi pare proprio che nessuno abbia mischiato questi concetti differenti. È che, per colpa mia, ho variato l'argomento. Ma leggendo bene, si può capire come io stesso abbia sottolineato che era una storia diversa.

Hai fatto bene a riprendere la questione del clean, così si torna all'argomento del topic.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: luvi il 16 Giugno, 2019, 01:22 PM
Citazione di: BlackStrat il 16 Giugno, 2019, 11:05 AM
Che poi, già con lo speaker stock Celestion, il timbro del Princeton nel secondo video è molto più squillante del primo, perchè è cambiato il microfono (fattore tutt'altro che secondario) ed è cambiata anche la chitarra.
Nel primo caso è una Stratocaster che monta il YJM set, dei single-coil sotto steroidi (sentitevi i dischi di Malmsteen per avere un'idea...)
nel secondo è una Stratocaster più classica, una Stratocaster '62 che monta 3 single coil tradizionali.

E come da assunto iniziale "tutti" i suoni del video citato sono lievemente crunch: nessuno è realmente "pulito", come stavamo facendo notare, minestrone (e singlecoil on steroids) a parte...   :etvoila:

Non rappresenta di per sè un giudizio negativo sul Princeton, ma una caratteristica oggettiva ed imprescindibile del suo progetto (che qualcuno può valutare positivamente, come ad esempio osservava Vu...) della quale tenere conto per una scelta eventuale.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: BlackStrat il 16 Giugno, 2019, 07:17 PM
Citazione di: luvi il 16 Giugno, 2019, 01:22 PM
E come da assunto iniziale "tutti" i suoni del video citato sono lievemente crunch: nessuno è realmente "pulito", come stavamo facendo notare, minestrone (e singlecoil on steroids) a parte...   :etvoila:

Non rappresenta di per sè un giudizio negativo sul Princeton, ma una caratteristica oggettiva ed imprescindibile del suo progetto (che qualcuno può valutare positivamente, come ad esempio osservava Vu...) della quale tenere conto per una scelta eventuale.

Questi ragazzi sono proprio incontentabili... :lol:
Allora avevo visto giusto, vi serve davvero un clean da Hiwatt  ;D

T Rex Replica Delay - Clean Sound Demo - Hiwatt, Strat, DG20 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=v-bD8N_mAfI)

David Gilmour inspired improvvisation. Fender Custom Shop DG signature - Hiwatt - Nitrocab - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=VVsMId73_v0)

Questi due suoni si possono chiamare clean o no?
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: luvi il 16 Giugno, 2019, 08:16 PM
Citazione di: BlackStrat il 16 Giugno, 2019, 07:17 PM
Questi due suoni si possono chiamare clean o no?

Per quanto mi riguarda, sì: non ne farei utilizzo in ambito jazzistico perché molto brillanti ma sono decisamente autentici "clean"...  ::)
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: BlackStrat il 16 Giugno, 2019, 08:25 PM
Citazione di: luvi il 16 Giugno, 2019, 08:16 PM
Citazione di: BlackStrat il 16 Giugno, 2019, 07:17 PM
Questi due suoni si possono chiamare clean o no?

Per quanto mi riguarda, sì: non ne farei utilizzo in ambito jazzistico perché molto brillanti ma sono decisamente autentici "clean"...  ::)

A me invece vengono gli occhi lucidi dall'emozione con quei suoni ultraclean quasi hifi...  :loveit: de gustibus...

Per un uso strettamente jazzistico, quale amp prenderesti con un clean che sia clean anche a volumi sostenuti?
Magari consigliane due, uno Fender e uno non-Fender.

Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Vu-meter il 16 Giugno, 2019, 08:41 PM
Guarda, io ho questo trittico : Fender Twin, Roland Jazz Chorus, DVMark jazz 12.
Sono 3 cose diverse, ma tutte ultra-clean.


E non sono neanche un jazzista..  :facepalm2:
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Max Maz il 16 Giugno, 2019, 08:43 PM
Quel Hiwatt è clean ma è un po' freddino.
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: luvi il 16 Giugno, 2019, 08:47 PM
Citazione di: BlackStrat il 16 Giugno, 2019, 08:25 PM
A me invece vengono gli occhi lucidi dall'emozione con quei suoni ultraclean quasi hifi...  :loveit: de gustibus...

Niente da dire in assoluto... si tratta di bellissimi clean!! Solo poco adatti all'uso jazzistico, ambito nel quale si cerca di solito un pulito più caldo ed avvolgente...

Citazione di: BlackStrat il 16 Giugno, 2019, 08:25 PM
Per un uso strettamente jazzistico, quale amp prenderesti con un clean che sia clean anche a volumi sostenuti?
Magari consigliane due, uno Fender e uno non-Fender.

Oddio... in ambito "jazzy" c'è davvero l'imbarazzo della scelta!

Personalmente alterno un piccolo combo AER60 ad una testata Dumble ODS (un clone, dati i prezzi dell'originale) su cassa con speaker WGS ET65.

Tra quelli che ho avuto o che comunque preferisco ci sono il Fender Twin Reverb, ma anche il Mesa Lonestar Classic, il Roland Jazz Chorus 120, lo Yamaha G100-212, gli Henriksen ed i Polytone.

Ce ne sono veramente tanti altri che non nomino solo perché non li ho fisicamente provati...
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: BlackStrat il 16 Giugno, 2019, 09:01 PM
Citazione di: Max Maz il 16 Giugno, 2019, 08:43 PM
Quel Hiwatt è clean ma è un po' freddino.

Come deve essere ogni Hiwatt che si rispetti  :reallygood: Una tela bianca priva di particolari sfumature, che valorizza il suono dei pickup e dei pedali.
Non a caso ho parlato di clean "hifi" :etvoila:

Citazione di: Vu-meter il 16 Giugno, 2019, 08:41 PM
Guarda, io ho questo trittico : Fender Twin, Roland Jazz Chorus, DVMark jazz 12.
Sono 3 cose diverse, ma tutte ultra-clean.

Quindi il Bassman che avevi in vendita un paio di anni fa, alla fine l'hai dato via?
E non ne senti la mancanza? Neanche un pochino?  :loveit:

Citazione di: Vu-meter il 16 Giugno, 2019, 08:41 PM
E non sono neanche un jazzista..  :facepalm2:

Ah no?  :-\
Di solito suoni Ligabue?  :laughing:
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Vu-meter il 16 Giugno, 2019, 09:15 PM
Citazione di: BlackStrat il 16 Giugno, 2019, 09:01 PM


Citazione di: Vu-meter il 16 Giugno, 2019, 08:41 PM
Guarda, io ho questo trittico : Fender Twin, Roland Jazz Chorus, DVMark jazz 12.
Sono 3 cose diverse, ma tutte ultra-clean.

Quindi il Bassman che avevi in vendita un paio di anni fa, alla fine l'hai dato via?
E non ne senti la mancanza? Neanche un pochino?  :loveit:

Citazione di: Vu-meter il 16 Giugno, 2019, 08:41 PM
E non sono neanche un jazzista..  :facepalm2:

Ah no?  :-\
Di solito suoni Ligabue?  :laughing:


Il bassman l'ho venduto. Non mi manca perché ho spostato il mio sound verso altri lidi, malgrado sia un gran ampli, sia rimasto con me per oltre 20 anni e sia nel mio cuore. Ma oggi non saprei cosa farne, sinceramente.

Non suono Ligabue ma non sono nemmeno un 'vero' jazzista. Sono un estimatore del genere e ogni tanto mi ci dedico distruggendo qualche evergreen  :laughing:,  ma suono soprattutto funk e fusion.

Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: luvi il 16 Giugno, 2019, 10:03 PM
Citazione di: Vu-meter il 16 Giugno, 2019, 09:15 PM
Non suono Ligabue ma non sono nemmeno un 'vero' jazzista.

Idem con patate... Pop, fusion, blues e contemporary jazz prevalentemente, jazz per studio e live occasionalmente...
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Vu-meter il 16 Giugno, 2019, 10:20 PM
Citazione di: luvi il 16 Giugno, 2019, 10:03 PM
Citazione di: Vu-meter il 16 Giugno, 2019, 09:15 PM
Non suono Ligabue ma non sono nemmeno un 'vero' jazzista.

Idem con patate... Pop, fusion, blues e contemporary jazz prevalentemente, jazz per studio e live occasionalmente...


Non essere modesto.. Luvi è anche un ottimo jazzista.  :bravo2:
Titolo: Re:Fender Princeton: quale modello ? consigli cercasi
Inserito da: Max Maz il 16 Giugno, 2019, 10:20 PM
Citazione di: BlackStrat il 16 Giugno, 2019, 09:01 PM
Citazione di: Max Maz il 16 Giugno, 2019, 08:43 PM
Quel Hiwatt è clean ma è un po' freddino.

Come deve essere ogni Hiwatt che si rispetti  :reallygood: Una tela bianca priva di particolari sfumature, che valorizza il suono dei pickup e dei pedali.
Non a caso ho parlato di clean "hifi" :etvoila:

Un motivo in più per lasciarlo li dove sta.   :etvoila: