Ciao
ho preso usato il suddetto "tante per avere un valvolare", ma devo dire che mi convince poco. Bassi gonfi e confusi accettabili solo con potenziometro quasi a zero. Preferisco il Rolan JC 85, ma alla mia cantante piace .. :( . Sarei tentato di venderlo per alleggerirmi con magari un DV Jazz da 12, ma gli do un'altra chance. So che ci sono infiniti 3D in merito alle modifiche dell'ampli in oggetto e da DIY di altri settori so che alcune modifiche sono spesso sostanziali ed altre meno importanti. Nello specifico, quale sarebbe la prima che mi consigliate? Immagino sostituire il cono... con quale? Considerate che amo il jazz e suono anche del pop ma praticamente sempre con suoni puliti
Grazie
Dovresti riuscire a tirarci fuori una discreta sonorità, hai già provato immagino varie configurazioni.. io pur non avendo il tuo ampli, alla fine avevo trovato un buon suono nel mio Bassman, parente del tuo .. ti dico come :
Con potenziometri che vanno da 1 a 12 :
alti 1.5
bassi 5
medi 12
presence 10
.. magari fai una prova ..
A memoria credo di avere i bassi sull'1.5... sebbene il Roland risulti più "nasale" i bassi sono ben definiti. Nel Fender devo per portarli quasi a zero (con conseguente perdita di "corpo" ) per non aree code e rigonfiamenti.... magari è anche l'ambiente...
Citazione di: luigigi il 27 Marzo, 2017, 03:10 PM
Ciao
ho preso usato il suddetto "tante per avere un valvolare", ma devo dire che mi convince poco. Bassi gonfi e confusi accettabili solo con potenziometro quasi a zero. Preferisco il Rolan JC 85, ma alla mia cantante piace .. :( . Sarei tentato di venderlo per alleggerirmi con magari un DV Jazz da 12, ma gli do un'altra chance. So che ci sono infiniti 3D in merito alle modifiche dell'ampli in oggetto e da DIY di altri settori so che alcune modifiche sono spesso sostanziali ed altre meno importanti. Nello specifico, quale sarebbe la prima che mi consigliate? Immagino sostituire il cono... con quale? Considerate che amo il jazz e suono anche del pop ma praticamente sempre con suoni puliti
Grazie
Ciao,
hai visto la mia guida?
Fender Hot Rod Deluxe - Modification Experience - Amplificatori DIY - (http://forum.jamble.it/amplificatori-diy/fender-hot-rod-deluxe-modification-experience-in-aggiornamento/)
si , grazie. l'ho letto tutto ed anzi ho costruito anche lo scatolozzo nelle prime pagine (che per le mie esigenze non ho sinceramente trovato utile... almeno, nei suoni puliti). Sono indeciso se mettere mano pesantemente all'ampli (con conseguente aumento della soddisfazione personale inversamente proporzionale alla quotazione di un oggetto moddato, (anche se la cosa non è che poi mi interessi più di tanti)) non sapendo bene dove vado a parare, o se cercare in altra direzione. Il problema aumenta se poi penso che non ho ben chiaro cosa voglio ottenere. Sono un audiofilo e forse vorrei un suono di base più hi-fi. Ho posseduto per anni in MB mark IV e di sicuro aveva un gran suono; solo che il peso e, soprattutto, la potenza, erano ingestibili.. :(
Citazione di: luigigi il 27 Marzo, 2017, 04:03 PM
si , grazie. l'ho letto tutto ed anzi ho costruito anche lo scatolozzo nelle prime pagine (che per le mie esigenze non ho sinceramente trovato utile... almeno, nei suoni puliti). Sono indeciso se mettere mano pesantemente all'ampli (con conseguente aumento della soddisfazione personale inversamente proporzionale alla quotazione di un oggetto moddato, (anche se la cosa non è che poi mi interessi più di tanti)) non sapendo bene dove vado a parare, o se cercare in altra direzione. Il problema aumenta se poi penso che non ho ben chiaro cosa voglio ottenere. Sono un audiofilo e forse vorrei un suono di base più hi-fi. Ho posseduto per anni in MB mark IV e di sicuro aveva un gran suono; solo che il peso e, soprattutto, la potenza, erano ingestibili.. :(
Brunetti Singleman? ::)
Per le basse in effetti la mod è un po' pesantuccia (infatti non l'ho fatta..tengo il pot delle basse molto ..basso).
Le altre invece sono reversibili e non avresti perdita di valore
Citazione di: coccoslash il 27 Marzo, 2017, 04:05 PM
Brunetti Singleman? ::)
:firuli:
Brunetti Singleman - Amplificatori - (http://forum.jamble.it/amplificatori/brunetti-singleman/)
mi sembra valido... mi informo
ma per curiosità, la modifica dei bassi che dicevi, si trova in rete?
Citazione di: luigigi il 27 Marzo, 2017, 10:21 PM
ma per curiosità, la modifica dei bassi che dicevi, si trova in rete?
si ma devi smontare tutto l'ampli, è tosterella.
Prova qui (purtroppo hanno chiuso un paio di siti da cui avevo preso spunto..)
Ehmm... qui dove?
Citazione di: luigigi il 27 Marzo, 2017, 11:02 PM
Ehmm... qui dove?
ahah scusa sono fuso..ho appena finito lezione.
Qui:
Fender Hot Rod Deluxe Mods: Part-1, by Eddie Ciletti (http://www.tangible-technology.com/tubes/guitar_amps/Fender/HRD/hrd-1a.htm)
Per curiosità... vedo su mercatino mus. un brunetti mc2 proposto a 230€... mi sembra un po pochino... non conosco l'ampli. Sentendolo così sul tubo, non mi sembra male... che ne dite?
Non credo possa soddisfare la tua specifica esigenza timbrica. :-\
ah... per cosa è adatto?
Direi che può soddisfare più facilmente un rocker ::)
Grazie... e bel DV jazz? so che ha la ventola un po' rumorosa...
A me proprio non è piaciuto, l'ho provato con attenzione e alla fine l'ho lasciato li. Troppo "scatoloso" per la mia idea di suono.
Alla fine, per quei suoni, ho scelto il Roland JC40. ::)
insomma... il mio jc85 può ancora dir la sua....
Secondo me assolutamente si.
::)
Comunque ieri ho fatto le prova in una sala usando un Laney credo LC30... l'avevo già provato. Sarà che era posizionato ad altezza orecchie, ma secondo me suona meglio del Fender ....
Citazione di: luigigi il 30 Marzo, 2017, 09:23 AM
Comunque ieri ho fatto le prova in una sala usando un Laney credo LC30... l'avevo già provato. Sarà che era posizionato ad altezza orecchie, ma secondo me suona meglio del Fender ....
Diciamo che ti piace di più ... il tuo Fender è un ottimo ampli, molto apprezzato, ma magari non ti dà quel suono che vorresti .. :etvoila:
Citazione di: luigigi il 30 Marzo, 2017, 09:23 AM
Comunque ieri ho fatto le prova in una sala usando un Laney credo LC30... l'avevo già provato. Sarà che era posizionato ad altezza orecchie, ma secondo me suona meglio del Fender ....
Le medie nel laney sono più presenti che sull'hot rod.
più tardi provo a mettermelo ad altezza recchie :) (il fender)
Fatto qualche prova e sono sinceramente un po perplesso. Sul canale clean (l'unico che uso) ho inserito la Yamaha sa2200. Il volume era a 3, bassi a 2. Il suono dando un po di dinamica, distorceva abbastanza evidentemente. Messa la chitarra nel roland, il suoni decisamente migliorava e la distorsione era appena appena percettibile. Con la gibson tipo junior con il S.D. al ponte (credo sia un jazz) la distorsione era quasi assente. Ora, perchè con la yamaha distorceva e con la gibson no? devo abbassare il pu della y.? e come mai quest'ultima non distorceva nel roland? la sezione pre del fender manda in saturazione il finale? mi confermate che al 3 il suono dovrebbe essere pulito?
A 3 dovrebbe essere pulito , purtroppo in parecchie versioni il volume sale in maniera molto rapida per poi stabilizzarsi quindi non è da escludersi che con pickup dall'output importante tenda a saturare molto presto.
Uno dei fender ad avere questo problema è il Blues Junior che, soltanto nell'ultima versione, sembra avere il pot finalmente sistemato.
Citazione di: Max Maz il 30 Marzo, 2017, 02:56 PM
A 3 dovrebbe essere pulito , purtroppo in parecchie versioni il volume sale in maniera molto rapida per poi stabilizzarsi quindi non è da escludersi che con pickup dall'output importante tenda a saturare molto presto.
Uno dei fender ad avere questo problema è il Blues Junior che, soltanto nell'ultima versione, sembra avere il pot finalmente sistemato.
Mah... ero ad un volume altino ma in casa (villetta). Quindi non esagerato. E' il volume che uso live... sabato l'altro ho una data... mi sa che userò il roland ;(
potrebbero essere le valvole da sostituire?
Valvole usurate comportano abbassamento di volume, scariche, sporcizia di suono anche a volume basso.
Io credo che sia possibile le timbriche del Hot Rod non facciano per te. ::)
Citazione di: luigigi il 30 Marzo, 2017, 02:51 PM
Fatto qualche prova e sono sinceramente un po perplesso. Sul canale clean (l'unico che uso) ho inserito la Yamaha sa2200. Il volume era a 3, bassi a 2. Il suono dando un po di dinamica, distorceva abbastanza evidentemente. Messa la chitarra nel roland, il suoni decisamente migliorava e la distorsione era appena appena percettibile. Con la gibson tipo junior con il S.D. al ponte (credo sia un jazz) la distorsione era quasi assente. Ora, perchè con la yamaha distorceva e con la gibson no? devo abbassare il pu della y.? e come mai quest'ultima non distorceva nel roland? la sezione pre del fender manda in saturazione il finale? mi confermate che al 3 il suono dovrebbe essere pulito?
Distorceva sul clean????
Ahi ahi..mi sa che il tuo Hot Rod ha le valvole andate!
Non distorce mai in genere , se non a volumi abominevoli!
C'è qualcosa che non torna
Citazione di: coccoslash il 30 Marzo, 2017, 03:15 PM
Citazione di: luigigi il 30 Marzo, 2017, 02:51 PM
Fatto qualche prova e sono sinceramente un po perplesso. Sul canale clean (l'unico che uso) ho inserito la Yamaha sa2200. Il volume era a 3, bassi a 2. Il suono dando un po di dinamica, distorceva abbastanza evidentemente. Messa la chitarra nel roland, il suoni decisamente migliorava e la distorsione era appena appena percettibile. Con la gibson tipo junior con il S.D. al ponte (credo sia un jazz) la distorsione era quasi assente. Ora, perchè con la yamaha distorceva e con la gibson no? devo abbassare il pu della y.? e come mai quest'ultima non distorceva nel roland? la sezione pre del fender manda in saturazione il finale? mi confermate che al 3 il suono dovrebbe essere pulito?
Distorceva sul clean????
Ahi ahi..mi sa che il tuo Hot Rod ha le valvole andate!
Non distorce mai in genere , se non a volumi abominevoli!
C'è qualcosa che non torna
più probabile le valvole del pre o del finale?
Citazione di: luigigi il 30 Marzo, 2017, 03:35 PM
Citazione di: coccoslash il 30 Marzo, 2017, 03:15 PM
Citazione di: luigigi il 30 Marzo, 2017, 02:51 PM
Fatto qualche prova e sono sinceramente un po perplesso. Sul canale clean (l'unico che uso) ho inserito la Yamaha sa2200. Il volume era a 3, bassi a 2. Il suono dando un po di dinamica, distorceva abbastanza evidentemente. Messa la chitarra nel roland, il suoni decisamente migliorava e la distorsione era appena appena percettibile. Con la gibson tipo junior con il S.D. al ponte (credo sia un jazz) la distorsione era quasi assente. Ora, perchè con la yamaha distorceva e con la gibson no? devo abbassare il pu della y.? e come mai quest'ultima non distorceva nel roland? la sezione pre del fender manda in saturazione il finale? mi confermate che al 3 il suono dovrebbe essere pulito?
Distorceva sul clean????
Ahi ahi..mi sa che il tuo Hot Rod ha le valvole andate!
Non distorce mai in genere , se non a volumi abominevoli!
C'è qualcosa che non torna
più probabile le valvole del pre o del finale?
L'hai preso usato?
Direi finali.
Quelle di pre in genere generano rumori strani, ronzii e fischietti :firuli:
Oppure il cono andato
Oppure qualche burlone ti ha scaldato il bias aumentando i mV
Non ho capito bene in cosa consista questa distorsione, questo difetto se fossero le valvole si presenterebbe anche a volume ben più contenuto. :-\
Citazione di: coccoslash il 30 Marzo, 2017, 04:07 PM
L'hai preso usato?
Direi finali.
Quelle di pre in genere generano rumori strani, ronzii e fischietti :firuli:
Oppure il cono andato
Oppure qualche burlone ti ha scaldato il bias aumentando i mV
Ricevuto
malgrado sia un elettrico , ho poca dimestichezza con le valvole. Ho sentito di un bravo tecnico dalle mie parti che ha tempi brevi. Mi conviene rivolgermi a lui. (ho paio di amici validi, ma si sa... poi gli amici sono gli ultimi ai quali fai i lavori... :D)
Citazione di: Max Maz il 30 Marzo, 2017, 04:18 PM
Non ho capito bene in cosa consista questa distorsione, questo difetto se fossero le valvole si presenterebbe anche a volume ben più contenuto. :-\
stasera provo con la steinbergher e la 175... quelle non mentono mai...
Regolata sia altezza pu sia inclinazione (per la yamaha) e le cose vanno molto meglio. A questo punto lo userò per una data; poi però gli faccio dare una controllatina. Magari vi aggiorno
:reallygood:
Citazione di: luigigi il 01 Aprile, 2017, 11:30 AM
Regolata sia altezza pu sia inclinazione (per la yamaha) e le cose vanno molto meglio. A questo punto lo userò per una data; poi però gli faccio dare una controllatina. Magari vi aggiorno
:yyeess:
Ma di quale modello si parla? Perché il Deluxe III 112 ad esempio é performante da paura, Clean perfetto. Avere i soldini lo prenderei al volo!
Santano l'aggettivo perfetto è molto soggettivo visto che parliamo di gusti personali.
Aggiungi poi che il nostro gusto è spesso influenzato dalle nostre esperienze.
Man mano che scopriamo nuove sonorità e nuovi timbri ecco che il termine si sposta un po' come un ape sui fiori.
Ottimo ampli l'hot rod, senza dubbio, ma può non essere quello giusto per alcuni. ::)
Citazione di: Santano il 30 Aprile, 2017, 12:20 PM
Ma di quale modello si parla? Perché il Deluxe III 112 ad esempio é performante da paura, Clean perfetto. Avere i soldini lo prenderei al volo!
bohhhh... c'è scritto dietro?
Il 3 ha il pannello sotto i pot nero.
Gli altri cromato
http://imageshack.com/a/img922/3209/lkPUtc.jpg (http://imageshack.com/a/img922/3209/lkPUtc.jpg)
questo quindi è il II o precedente....
Se è made in Mexico è il 2.
Credo che il primo sia fatto solo in USA.
È più facile che sia il 2 (come il mio)
Qualcuno ha confrontato direttamente le due versioni (ii e III)?
Pareri ? Mi interessa in realtà solo il clean !
Citazione di: lucab87 il 04 Maggio, 2017, 10:23 AM
Qualcuno ha confrontato direttamente le due versioni (ii e III)?
Pareri ? Mi interessa in realtà solo il clean !
cambia il cono (meglio quello del 3..ma non è comunque bellissimo come cono)
e il fatto che monti un pot logaritmico al volume al posto del lineare.
Ciò vuol dire che la progressione del volume è più dolce.
Dovrebbe essere tutto qui..al di là del pannello nero che è più visibile controluce
Citazione di: coccoslash il 04 Maggio, 2017, 10:48 AM
Citazione di: lucab87 il 04 Maggio, 2017, 10:23 AM
Qualcuno ha confrontato direttamente le due versioni (ii e III)?
Pareri ? Mi interessa in realtà solo il clean !
cambia il cono (meglio quello del 3..ma non è comunque bellissimo come cono)
e il fatto che monti un pot logaritmico al volume al posto del lineare.
Ciò vuol dire che la progressione del volume è più dolce.
Dovrebbe essere tutto qui..al di là del pannello nero che è più visibile controluce
Tu che cono hai messo ? O quale hai provato ?
Citazione di: lucab87 il 04 Maggio, 2017, 11:27 AM
Citazione di: coccoslash il 04 Maggio, 2017, 10:48 AM
Citazione di: lucab87 il 04 Maggio, 2017, 10:23 AM
Qualcuno ha confrontato direttamente le due versioni (ii e III)?
Pareri ? Mi interessa in realtà solo il clean !
cambia il cono (meglio quello del 3..ma non è comunque bellissimo come cono)
e il fatto che monti un pot logaritmico al volume al posto del lineare.
Ciò vuol dire che la progressione del volume è più dolce.
Dovrebbe essere tutto qui..al di là del pannello nero che è più visibile controluce
Tu che cono hai messo ? O quale hai provato ?
trovi tutto qui: ;D
Fender Hot Rod Deluxe - Modification Experience - Amplificatori DIY - (http://forum.jamble.it/amplificatori-diy/fender-hot-rod-deluxe-modification-experience-in-aggiornamento/)
Ho provato l'originale (brutto brutto) del 2.
Il v30 già un ottimo sostituto.
E ho finito col wgs et65.....eccelso! Mi sono innamorato.
Clone del celestion Heritage 65
Credo che andrò a montarlo su tutti i miei prossimi ampli
(che avranno un carattere "edgy" per smorzare certe frequenze).
Sicuramente su ampli in plexy stile
(Sam Vilo insegna)