Urca, questo è un suono che vorrei ! ( da 4:06 )
Non capisco come ce lo tiri fuori ... Non pensavo l' Hot Rod potesse suonare così ( lo facevo più bluesy ) , che sia merito del PAF montato sulla tele ? ( altro mio sogno )
Fender George Benson GB Hot Rod Deluxe Amp Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=PG8PlRZ-dAU)
Sotto le mie mani non ha suonato così. :'(
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 10:23 PM
Sotto le mie mani non ha suonato così. :'(
ha sicuramente suonato meglio :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Citazione di: CalegaR1 il 23 Novembre, 2016, 10:23 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 10:23 PM
Sotto le mie mani non ha suonato così. :'(
ha sicuramente suonato meglio :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
:laughing: :laughing: :laughing:
Grande Maicol :beer:
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 10:31 PM
Citazione di: CalegaR1 il 23 Novembre, 2016, 10:23 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 10:23 PM
Sotto le mie mani non ha suonato così. :'(
ha sicuramente suonato meglio :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
:laughing: :laughing: :laughing:
Grande Maicol :beer:
confermo!
Tu sei promotore della corrente "perché plettrare forte quando puoi sfiorare piano" :snob:
Ello dovrebbe imparare, insegnali :snob:
È quanto meno strano... inizio a pensare che sia più il PAF che l'ampli, il fautore della cosa.
A questo punto vorrei proprio sentire un bel humbucker gibson 57 sulla mia tele, cosa combina dentro al mio bassman..
:-\
Credo anch'io Vu. :sisi:
Gibson 57....sta lentamemte rimpiazzando il vuoto lasciato dopo l'acquisto del thr.....
Citazione di: futech il 23 Novembre, 2016, 11:15 PM
Gibson 57....sta lentamemte rimpiazzando il vuoto lasciato dopo l'acquisto del thr.....
Uh, sai che non ho capito ? :sorry:
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 11:18 PM
Citazione di: futech il 23 Novembre, 2016, 11:15 PM
Gibson 57....sta lentamemte rimpiazzando il vuoto lasciato dopo l'acquisto del thr.....
Uh, sai che non ho capito ? :sorry:
credo che l'oggetto attuale del suo desiderio sia proprio il PU che hai citato :D
Mi sta prendendo la fissa di montare i gibson classic 57 sulla hb modello les paul
Ah, scusate. :sorry: Ora è chiaro..
Ti capisco, Futech, anche io ci penso da parecchio, solo che a me tocca fare lo scasso..
Oppure potrei provare sulla Thinline ( più semplice, montando già gli humbucker)...
Io lo ho sulla sg, manico 57 e ponte 57+.
Belli belli.
Il 498 al ponte, a paragone, è davvero brutto e scuro.
Il 490 somiglia vagamente al 57.
Vengono proprio da una LP traditional
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 11:05 PM
È quanto meno strano... inizio a pensare che sia più il PAF che l'ampli, il fautore della cosa.
A questo punto vorrei proprio sentire un bel humbucker gibson 57 sulla mia tele, cosa combina dentro al mio bassman..
:-\
Non ho visto il video, Vu. Comunque, ci sono due amplificatori signature di George Benson; questo non lo conosco, ma dell'altro (mi pare sia un Twin Reverb) avevo letto qualcosa: si tratta di un amplificatore molto diverso dallo standard, perché ha diversi coni, cabinet in un altro materiale (pino, mi sembra), e soprattutto un tonestack di tipo Baxandall, come i Polytone. Credo che anche l'omino del mio avatar abbia usato Twin Reverb customizzati con quel tipo di tonestack.
Quello in questione è su base Hot Rod ma la timbrica di quello che provai era meno nasale. :-\
Citazione di: Max Maz il 24 Novembre, 2016, 08:36 AM
Quello in questione è su base Hot Rod
Che vuol dire?
E' un Hot Rod "customizzato" secondo le specifice di Mr Benson.
È quello che avevo scritto anch'io, Max.
Qui qualcuno dice che:
Citazione di: http://www.jazzguitar.be/forum/guitar-amps-gizmos/39447-fender-hot-rod-deluxe-george-benson-model.htmlOnly difference is the GB has a solid pine cab, Jensen C12k speaker, and a 12AT7 in V1. The Jensen makes the biggest difference in sound between the 2.
Lo provai il giorno che presi il JC40. ;D
:hey_hey:
Accipicchia, me sto ambriacà... troppa roba !!!
Anche se il topic è specificamente dedicato al Benson Hot Rod, mi allargo un secondo per menzionare il Twin Reverb George Benson, fratellone maggiore che ieri ho avuto modo di suonare per poco più di un'ora.
85w, due coni al neodimio. È la versione light del Fender Twin reverb, in quanto i coni e la struttura in pino ne hanno notevolmente ridotto il peso di una decina di chili o poco meno.
Quanto al suono, è proprio un Twin: classico suono Fender stile vintage. Molto bello e profondo il riverbero, già a 2 si faceva sentire assai. Il volume è piuttosto gestibile, a seconda della pazienza dei vicini. Non è un volume di quelli che esplodono improvvisamente e che quindi vanno mortificati per evitare la botta.
All'inizio avevo avuto l'opportunità di aggiungere compressore, delay e overdrive, ma dopo un po' ho deciso di godermi la suonata (con una Stratocaster) eliminando tutto ciò che era in mezzo a chitarra e ampli. Mi sembrava già molto bello così. Sarebbe interessante provarlo live per capire la riserva di headroom sul clean.
(https://i.ibb.co/ZK0wKJX/20210221-173004.jpg)
Il twin è noto proprio per quello...
Citazione di: Vu-meter il 22 Febbraio, 2021, 11:38 AM
Il twin è noto proprio per quello...
Ed è stato acquistato apposta. L'estate scorsa, un hot rod deluxe (che in accoppiata con la Strato era sempre andato alla grande nei live) era andato in saturazione durante un'esibizione in cui era stata utilizzata una Schecter coi Monstertone. A me piaceva tantissimo anche così, ma ognuno ha i suoi gusti. Quindi il proprietario dell'ampli ha deciso di prendere qualcosa di più potente ma di altrettanto leggero per conservare riserve di clean sufficienti a tener testa ai Monstertone. Io ad esempio ora una Sunset con questi pick up e in casa è facile tenerli a bada, ma nei live...
Speriamo di poter sperimentare l'estate prossima, ma ho dei dubbi forti che si potrà suonare... uff.