Ho cambiato pista, niente valvolare da camera. Troppo volume e non ne vale la pena quindi voglio prendere un digitale Fender per le simulazioni dei loro amplificatori e sono indeciso tra il Fender G DEC e il Fender Mustang I (v2). Mi sa che quest'ultimo dovrebbe essere migliore anche perchè è più recente, ma non è detto. Infatti parlando con un Giapponesino che ho trovato sul Tubo ho scoperto che esegue tutte le sue Cover di Robben Ford proprio con il G DEC da 15watt che se ho capito bene ha delle caratteristiche che mancano al Mustang e sembra più adatto per studiare in camera (basi musicali, batteria, metronomo, personalizzare velocità etc etc). Ovviamente voglio spendere poco questo con 70 euro me lo porto a casa in ottime condizioni. Il mustang però ti da la possibilità di scaricare suoni di altri utenti, è più recente e non so che altro ha in più.. qualcuno sa la differenza tra la 1 e seconda versione del mustang? se non sbaglio cambia solo che ha 5 amp nuovi integrati ma che posso usare anche nella vecchia versione collegandola al pc. Altro?
Metto qualche video del mio Jappo :eheheh:
Freedom - Robben Ford (Cover) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ezggixJQnyk)
Help the poor - Robben Ford LIVE Version solo (cover) + TAB - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=w03ISjys-bw&list=UUrffIoS6quM6xzw6FWn7uBQ)
The Brother - Robben Ford (Cover) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=0EGgs3OZSJQ&list=UUrffIoS6quM6xzw6FWn7uBQ)
etc etc.. mi ha detto che non ha usato altri effetti e viene tutto dalle sue mani e amp e chitarra :sbavv:
infatti mi ha risposto:
Il suono di base è il tono naturale pulito. (Alto: 6 centro: 8 bassi: 7)
Effetto riverbero è molto importante !! Per Robben suoni.
Aggiungere un po 'po' di guadagno.
E Picking sfumature.
volendo c'è anche il blackstar id core 10 che costa poco più di 90 euro nuovo e ha anche gli effetti ( ed è editabile da computer anche per registrare con basi ecc )
Citazione di: NitroDrift il 02 Settembre, 2014, 05:10 PM
volendo c'è anche il blackstar id core 10 che costa poco più di 90 euro nuovo e ha anche gli effetti ( ed è editabile da computer anche per registrare con basi ecc )
Io ho ragionato così: Clean Fender.. amplificatore Fender :eheheh:
Comunque una settimana fa ho letto e ascoltato qualcosa del Blackstar ID core 10 perchè sta sempre come spam nella pagina di un forum :firuli: non è male ma credo che Fender è la scelta migliore per me e spendo anche meno anche perchè è ex demo e ha 2 anni di garanzia :eheheh:
il G DEC mi piace ma il mustang è più recente.. se non sbaglio ha anche più amp fender simulati però magari quelli del G DEC sono pochi ma fatti meglio, è possibile? :eheheh:
purtroppo non ho la possibilità di confrontarli.
mi sa che prendo il G DEC.. perchè ha metronomo, posso mettere le basi tramite l'attacco aux e quindi passo meno tempo al pc in confronto al mustang. E mi piace questa cosa :eheheh:
io in sti giorni devo prendere il mustang II v2 ( 40w ) da usare nella saletta prove così non sto tutte le volte a smontare e portare su e giu testata e cassa, avrei preso l'idcore 40 ma leggendo in giro e contando che è più che altro un ampli " portatile " non me la sento di rischiare ( dicono che a volume sostenuto dopo un po va in protezione, quindi per la saletta non è proprio l'ideale )
Citazione di: NitroDrift il 02 Settembre, 2014, 05:29 PM
io in sti giorni devo prendere il mustang II v2 ( 40w ) da usare nella saletta prove così non sto tutte le volte a smontare e portare su e giu testata e cassa, avrei preso l'idcore 40 ma leggendo in giro e contando che è più che altro un ampli " portatile " non me la sento di rischiare ( dicono che a volume sostenuto dopo un po va in protezione, quindi per la saletta non è proprio l'ideale )
non sapevo questa cosa! il II interessava anche a me per il cono da 12 che è meglio rispetto a quello che monta la I però tanto devo suonarci in camera :eheheh: hai già provato il mustang? come ti è sembrato?
Citazione di: Grix il 02 Settembre, 2014, 05:32 PM
Citazione di: NitroDrift il 02 Settembre, 2014, 05:29 PM
io in sti giorni devo prendere il mustang II v2 ( 40w ) da usare nella saletta prove così non sto tutte le volte a smontare e portare su e giu testata e cassa, avrei preso l'idcore 40 ma leggendo in giro e contando che è più che altro un ampli " portatile " non me la sento di rischiare ( dicono che a volume sostenuto dopo un po va in protezione, quindi per la saletta non è proprio l'ideale )
non sapevo questa cosa! il II interessava anche a me per il cono da 12 che è meglio rispetto a quello che monta la I però tanto devo suonarci in camera :eheheh: hai già provato il mustang? come ti è sembrato?
appena è libero il batterista andiamo in negozio , ma per 190 euro nuovo non mi pare ci sia di meglio ( voglio spendere poco visto l'utilizzo che devo farne, in più se non vendo la cassa ibanez da privato la do dentro in negozio), ma vedendo le caratterische e le simulazioni che può caricare per l'uso che ne faccio io dovrebbe essere quello più adatto ( bel pulito e via di pedali ), spero solo che sia sufficiente per sentirsi in sala prove
L'ho provato a volume da camera, anche un po' di più, e secondo me è meglio del nuovo Vypyr e dell'ID (provati tutti e due).
Certo, cambia completamente la logica di utilizzo, ma sui suoni Fender ha una marcia in più rispetto agli altri.
Nitro vai da Dragon a Forlì?
i puliti sono buoni e i pedali li mangia bene.. ho visto quasi tutti i video di intheblues e a quel prezzo non c'è di meglio :eheheh:
Fender Mustang (V2) III, IV, & V Amplifier Models - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=N74-LWZXHtQ)
Citazione di: Vigilius il 02 Settembre, 2014, 05:41 PM
L'ho provato a volume da camera, anche un po' di più, e secondo me è meglio del nuovo Vypyr e dell'ID (provati tutti e due).
Certo, cambia completamente la logica di utilizzo, ma sui suoni Fender ha una marcia in più rispetto agli altri.
Nitro vai da Dragon a Forlì?
parli del mustang o del G DEC? :eheheh:
not bad :eheheh:
Fender Mustang 1 - Fender Twin tone demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=plEljCKrfwU)
Citazione di: Vigilius il 02 Settembre, 2014, 05:41 PM
Nitro vai da Dragon a Forlì?
yep, deve prendere anche della roba il batterista così facciamo un viaggio unico
Il Mustang, io ho provato quello; Intheblues ha due suoni e fa sempre quelli, ma il Marshall del video sopra è credibile!
Mi pare abbia l'MXR Uni-Vibe, se puoi lo provi? Non sarà Vibe al 100%, ma almeno non è enorme :sisi:
Citazione di: Vigilius il 02 Settembre, 2014, 05:47 PM
Mi pare abbia l'MXR Uni-Vibe, se puoi lo provi? Non sarà Vibe al 100%, ma almeno non è enorme :sisi:
se è il nuovo ( nero ) è lo stesso dell'anniversario hendrix che avevo con una grafica normale
MXR M68 Uni-Vibe - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Mzpr_q6LEwY)
infatti suona uguale ;)
E non l'hai più :uhm: vorrà dire qualcosa...
perchè ho preferito un pedale unico per le modulazioni ( chorus, flanger e vibe ) :hey_hey:
MA il Petrucci l'Uni-vibe non lo fa proprio; anche dell'MXR tutte le velocità con manopola dopo ore 11 per me non servono a nulla, anzi, le vorrei sempre lente.
Da (molto) felice possessore del Fender Mustang II non posso che consigliarlo ... Per usarlo al meglio però è necessario collegarlo al pc tramite l'uscita usb ed editare i preset dal programma Fender Fuse, ci sono molte più regolazioni che non trovi nelle manopole presenti sull'ampli .
Dal programma (per esempio) puoi agire anche sul bias delle valvole, sul noise suppressor e decidere quali simulazioni di pedalini utilizzare. Volendo si possono mettere sia pre che post preampli ... di fatto utilizzandoli nel send/return.
Ho modificato il mio aggiungendo un jack posteriore che taglia il cono originale e lo collego in sala prove ad un cabinet 4x12 marshall ... Da urlo....
Io lo uso anche come scheda audio per registrarmi, volendo puoi usare i programmi di simulazione (in bundle c'è Ableton lite) o usarlo inviando le basi direttamente nell'ingresso aux .
L'unico difetto (per me) è che il pedale aux può gestire solo 2 preset ... Quindi per usarlo live è limitato.
Lo ritengo davvero un ottimo ampli da studio o cameretta.
Citazione di: NitroDrift il 02 Settembre, 2014, 05:59 PM
si che fa anche da vibe!
Il Vibe è un po' diverso perché ha anche un po' di tremolo, qui si sente la natura chorus o flanger dell'effetto anche se alcune volte la differenza è accettabile.
Citazione di: mi_diverto il 02 Settembre, 2014, 06:06 PM
Da (molto) felice possessore del Fender Mustang II non posso che consigliarlo ... Per usarlo al meglio però è necessario collegarlo al pc tramite l'uscita usb ed editare i preset dal programma Fender Fuse, ci sono molte più regolazioni che non trovi nelle manopole presenti sull'ampli .
Dal programma (per esempio) puoi agire anche sul bias delle valvole, sul noise suppressor e decidere quali simulazioni di pedalini utilizzare. Volendo si possono mettere sia pre che post preampli ... di fatto utilizzandoli nel send/return.
Ho modificato il mio aggiungendo un jack posteriore che taglia il cono originale e lo collego in sala prove ad un cabinet 4x12 marshall ... Da urlo....
Io lo uso anche come scheda audio per registrarmi, volendo puoi usare i programmi di simulazione (in bundle c'è Ableton lite) o usarlo inviando le basi direttamente nell'ingresso aux .
L'unico difetto (per me) è che il pedale aux può gestire solo 2 preset ... Quindi per usarlo live è limitato.
Lo ritengo davvero un ottimo ampli da studio o cameretta.
quindi col suo cono di serie non ce la fa in sala prove sul pulito a fare abbastanza volume?
Citazione di: Vigilius il 02 Settembre, 2014, 06:15 PM
Citazione di: NitroDrift il 02 Settembre, 2014, 05:59 PM
si che fa anche da vibe!
Il Vibe è un po' diverso perché ha anche un po' di tremolo, qui si sente la natura chorus o flanger dell'effetto anche se alcune volte la differenza è accettabile.
col VIB1 esce il classico vibe sound , magari lo registro meglio che quell'audio l'avevo fatto appena preso il pedale! sostanzialmente i due VIB sono presi dai preset del shaker vibrato della tc
Citazione di: Vigilius il 02 Settembre, 2014, 05:47 PM
Il Mustang, io ho provato quello; Intheblues ha due suoni e fa sempre quelli, ma il Marshall del video sopra è credibile!
Mi pare abbia l'MXR Uni-Vibe, se puoi lo provi? Non sarà Vibe al 100%, ma almeno non è enorme :sisi:
mi sa che vado con il mustang.. più nuovo e poi la simulazione del TWIN :sbavv:
sisi niente male il marshall! ::)
Citazione di: mi_diverto il 02 Settembre, 2014, 06:06 PM
Da (molto) felice possessore del Fender Mustang II non posso che consigliarlo ... Per usarlo al meglio però è necessario collegarlo al pc tramite l'uscita usb ed editare i preset dal programma Fender Fuse, ci sono molte più regolazioni che non trovi nelle manopole presenti sull'ampli .
Dal programma (per esempio) puoi agire anche sul bias delle valvole, sul noise suppressor e decidere quali simulazioni di pedalini utilizzare. Volendo si possono mettere sia pre che post preampli ... di fatto utilizzandoli nel send/return.
Ho modificato il mio aggiungendo un jack posteriore che taglia il cono originale e lo collego in sala prove ad un cabinet 4x12 marshall ... Da urlo....
Io lo uso anche come scheda audio per registrarmi, volendo puoi usare i programmi di simulazione (in bundle c'è Ableton lite) o usarlo inviando le basi direttamente nell'ingresso aux .
L'unico difetto (per me) è che il pedale aux può gestire solo 2 preset ... Quindi per usarlo live è limitato.
Lo ritengo davvero un ottimo ampli da studio o cameretta.
ciao mi-diverto! e grazie per la risposta ::) quale versione e watt hai? io sono indeciso tra I o II che ha il cono da 12.. forse è meno gestibile da usare in camera? però ha più headroom e un suono più rotondo. Ma ha un attacco jack per suonare sulle basi?
ma posso salvare i suoni che scarico sul fender fuse da altri utenti o della fender? e usarli senza l'uso del pc? se si quanti posso salvarli? ma tipo se voglio passare da pulito al distorto posso farlo direttamente dall'amplificatore? no perchè a quanto pare la maggior parte delle cose si fanno solo con il pc :firuli:
questa è l'interfaccia sull'ampli
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.musikhaus-korn.de%2FContent%2FArtikelbilder%2F2%2F23%2F234%2F234442_3_x.jpg&hash=edf4570df880c9ba173d39718d3f9e73d078a3a8)
sulla sinistra footswitch e input , sulla destra ha l'aux ( mp3 o altro ) e l'uscita cuffie ( e l'usb )
Citazione di: NitroDrift il 02 Settembre, 2014, 06:37 PM
questa è l'interfaccia sull'ampli
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.musikhaus-korn.de%2FContent%2FArtikelbilder%2F2%2F23%2F234%2F234442_3_x.jpg&hash=edf4570df880c9ba173d39718d3f9e73d078a3a8)
a ecco ha il gain e master :eheheh: devo decidere se prendere I o II :firuli:
Mettiamo un po' di pepe al topic :eheheh:
Eric Johnson on the G-DEC® - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=FCF267KHEPg)
Citazione di: Cris Valk il 02 Settembre, 2014, 06:51 PM
Mettiamo un po' di pepe al topic :eheheh:
Eric Johnson on the G-DEC® - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=FCF267KHEPg)
se vedi tra i commenti dei video che ho messo.. il jappo mi ha messo il suo video e ho pensato subito a te :lol:
@ NitroDrift
Il volume anche con il cono originale è più che sufficiente per far abbassare le ali anche al mio batterista... (che pesta) ma vuoi mettere collegato ad una 4X12 :eheheh:
@grix
Ho la prima versione, Mustang II Versione 1, 40 watt, cono da 12.
In camera è gestibilissimo, suono di sera e spesso non uso cuffie. Ovvio che l'equalizzazione va ritoccata perchè a così bassi volumi perdi un pelo di bassi.
Si, l'attacco per le basi aux è presente sul lato destro ed è un jack da 3,5 mm stereo, io ci attacco direttamente il lettore mp3 o il telefono.
I preset scaricabili dal forum Fender creati dagli altri utenti si possono memorizzare su pc, in modo illimitato, e trasferirli all'ampli tramite Fuse. hai a disposizione 24 preset memorizzabili ed editabili.
Per il passaggio tra pulito e distorto, o comunque tra due preset puoi usare il footswitch Fender (che però secondo me costa troppo) o farti un semplice jack stereo, con pulsante che mette in corto i pin segnale con il pin massa, questo ti permette di passare da un preset all'altro semplicemente memorizzando prima quale utilizzare. Io di solito memorizzo i due che mi servono, ed eventualmente muovo la manopola preset in modo da partire con un suono, e richiamarne due all'occorrenza.
Davvero penso che per 190 € sia difficile trovare di meglio.
Se pensi di andare a provarlo non fidarti dei preset originali, che penso siano stati fatti da un sordo...
Porta le due manopoline "mod" e "dly/rev" a zero, e da li parti solo con la simulazione degli ampli che sono:
57 Deluxe
59 Bassman
65 twin Reverb
British 60
British 80
American 90
Super Sonic
Metal 2000
poi se vuoi aggiungi gli effetti ruotando la manopola "mod" per chorus (3 diversi), tremolo(3 diversi), vibratone e octaver, infine phaser e step filter.
Con la manopola "Dly/rev" invece hai a disposizione vari tipi di delay e riberberi.
A dire il vero io mi sono stampato delle piccole etichette per ricordarmi a quale effetto corrisponde la posizione della manopolina perchè non ho memoria ehehehe
Tutti i delay si possono controllare dal pulsante "tap tempo", o controllarne il livello sempre tramite manopoline... ribadisco però che utilizzare il software Fuse è più facile e preciso.
grazie per la risposta! mi hai convinto ::)
quindi se posso salvare i preset va bene anche la versione old invece della 2 e risparmiare qualche euro :eheheh: come la vedi?
Mustang I [50euro] o Mustang I (V2) [più del doppio]
oppure
Mustang II (cono da 12 e più watt a 100 euro) o Mustang II (2) [quasi il doppio]
??? :eheheh:
è un ampli che prendo principalmente per suonarlo nella sala prove, visto che il fm212 che c'è è sfondato, solo sul pulito nudo e crudo ( al massimo un leggero riverbero ) per poi usare la mia pedaliera, una soluzione leggera e comoda da spendere poco sostanzialmente! poi lo userei per quando vengono gli allievi a lezione così li faccio attaccare li invece che al computer
Ho il mustang 1.
Per i fender è valido discrete simulazioni e buon programma di editing.
Però il vip 1 e probabilmente le serie maggiori sono migliori, + volume, presenza, dinamica e trovo migliore anche la sim del fender twin, tutto però sotto al thr 10 che rimane la miglior cosa dopo la valvola.
Provate per credere a microfonare e spararlo nel PA.
Outstanding!!
In your Dumble Opinion ? :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: mimmo il 02 Settembre, 2014, 07:43 PM
Ho il mustang 1.
Per i fender è valido discrete simulazioni e buon programma di editing.
Però il vip 1 e probabilmente le serie maggiori sono migliori, + volume, presenza, dinamica e trovo migliore anche la sim del fender twin, tutto però sotto al thr 10 che rimane la miglior cosa dopo la valvola.
Provate per credere a microfonare e spararlo nel PA.
Outstanding!!
quindi mi consigli di prendere il II per il cono da 12 e più watt? oppure va bene anche un mustang I che ho trovato a 50 euro senza contare la spedizione :eheheh:
ma cambia di molto il suono dalla versione I alla II?
http://middle8reviews.com/comparison-fender-mustang-amp-v1-vs-v2/
Da quel che ho capito aggiunge 5 ampli simulator, e alcuni effetti in più. Sembra però nei forum ammericani che non valgano la differenza di prezzo... Se dovessi prenderne uno ora cercherei il II prima versione usato... Al prezzo di un pedalino lo piazzi in camera e lo porti alle prove.
Citazione di: mi_diverto il 02 Settembre, 2014, 09:37 PM
Comparison: Fender Mustang Amp v1 vs v2 » Middle 8 Reviews (http://middle8reviews.com/comparison-fender-mustang-amp-v1-vs-v2/)
Da quel che ho capito aggiunge 5 ampli simulator, e alcuni effetti in più. Sembra però nei forum ammericani che non valgano la differenza di prezzo... Se dovessi prenderne uno ora cercherei il II prima versione usato... Al prezzo di un pedalino lo piazzi in camera e lo porti alle prove.
ho visto pure io questo sito qualche ora fa :eheheh: praticamente per suonare solo in camera va bene anche il I della versione vecchia poi per le simulazioni che ci sono in più nella versione 2 puoi sempre metterle tramite fender fuse :eheheh:
è si.. forse prendo il I della prima versione senza spendere molto ma se mi risponde un tipo ho trovato il II v2 a un buon prezzo.. :firuli: ora vedo la II della prima versione che c'è.
comunque ho scoperto che il G DEC ha più simulazioni amp dentro l'amplificatore.. tipo 17! chissà come suona
comunque 50+9 spedizione non è male.. fender mustang I.
Poca spesa e tanta resa :eheheh:
così più avanti posso investire i soldi per un hot rod deluxe o un twin.. scusate, ho scritto twin? ho scritto bene :eheheh:
Un Twin? :shocking: :shocking: :shocking:
auguri per la tua schiena! :mypleasure:
:lol: :lol: :lol:
Citazione di: Cris Valk il 02 Settembre, 2014, 10:08 PM
Un Twin? :shocking: :shocking: :shocking:
auguri per la tua schiena! :mypleasure:
:lol: :lol: :lol:
Cris me lo porti tu quando serve vero? :lol:
vedrò.. quello oppure va bene anche hot rod deluxe :firuli:
ho scoperto che non mi piacciono i fender della famiglia tweed/bassman.
Io? :old:
Ehm...Vu è molto piu' in carne di me,penso che te lo porterà lui sai... :laughing:
Ma il Bassman non era il tuo ampli preferito? ???
Citazione di: Cris Valk il 02 Settembre, 2014, 10:38 PM
Io? :old:
Ehm...Vu è molto piu' in carne di me,penso che te lo porterà lui sai... :laughing:
Ma il Bassman non era il tuo ampli preferito? ???
bene! grazie in anticipo Vu! :eheheh:
e la stratocaster non era la mia chitarra preferita? :lol:
ho provato fender deville, blues deluxe e blues junior.. niente! mentre l'hot rod deluxe :sbavv: e uso spesso simulazioni della famiglia dei twin..quindi mi sa che mi piace quel timbro :eheheh:
Ma il Bassman l'hai mai provato?
Quindi secondo le tue esperienze i tuoi ampli prediletti sono i Blackface (come al sottoscritto tra l'altro) :mypleasure:
PS mni sa che è ora di cambiare Jambler in Tweed con qualcos'altro :eheheh:
Citazione di: Cris Valk il 02 Settembre, 2014, 10:44 PM
Ma il Bassman l'hai mai provato?
Quindi secondo le tue esperienze i tuoi ampli prediletti sono i Blackface (come al sottoscritto tra l'altro) :mypleasure:
PS mni sa che è ora di cambiare Jambler in Tweed con qualcos'altro :eheheh:
ancora no.. ma i suoi figlioli si e il timbro più o meno è quello! magari mi faccio portare il Bassman dal Vu insieme al Twin tanto sono leggeri :eheheh:
a ecco si! blackface! faccio ancora confusione :firuli:
nonooooo a me piace il TWEED :sbavv:
Ti piace solo come rivestimento ma non come famiglia di amplificatori :eheheh:
Citazione di: Cris Valk il 02 Settembre, 2014, 10:50 PM
Ti piace solo come rivestimento ma non come famiglia di amplificatori :eheheh:
non mi dispiace.. però esteticamente è na bomba! :sbavv:
:eheheh:
Invece che una chitarra in jeans non potevi fartela in tweed? :lol:
Citazione di: Cris Valk il 02 Settembre, 2014, 11:02 PM
Invece che una chitarra in jeans non potevi fartela in tweed? :lol:
quasi quasi... :firuli:
veramente sai che ho in mente di levare il jeans e farla in un'altro materiale? però non dico nulla :eheheh:
Citazione di: Grix il 02 Settembre, 2014, 08:54 PM
Citazione di: mimmo il 02 Settembre, 2014, 07:43 PM
Ho il mustang 1.
Per i fender è valido discrete simulazioni e buon programma di editing.
Però il vip 1 e probabilmente le serie maggiori sono migliori, + volume, presenza, dinamica e trovo migliore anche la sim del fender twin, tutto però sotto al thr 10 che rimane la miglior cosa dopo la valvola.
Provate per credere a microfonare e spararlo nel PA.
Outstanding!!
quindi mi consigli di prendere il II per il cono da 12 e più watt? oppure va bene anche un mustang I che ho trovato a 50 euro senza contare la spedizione :eheheh:
ma cambia di molto il suono dalla versione I alla II?
Non credo che l'aggiunta di altre simulazioni sia determinante se non per cercare il famoso suono che tutti cercano.
In quel caso puoi usare le sim come enciclopedia per poi provare i veri ampli.
Ma in fondo trovo che sia un concetto troppo vecchio, puntare a sonorità o configurazioni che sono state ottime per il loro tempo ma ora sono inutili, soprattutto perchè oggi sono solo repliche, cover più o meno riuscite di un passato che non è più presente.
Quindi vai di gioventù e sperimenta alla grande tutto ciò che è nuovo e controcorrente.
E alle ortiche le pontificazioni sul boutique.
Spendi poco quando puoi e suona fino a bruciarti i polpastrelli, il mio made in giapan io l'ho vissuto sui tavoli di una festa campestre suonando fino al mattino su una acustica e fino a quando mi erano rimaste solo 3 corde, ma ancora oggi ho amici che si ricordano allegramente quella serata di tantanni fa.
Ora compro e compro e mi informo e discuto del nulla ma sono lontano da quella gioia
mustang I g dec mustang I g dec mustang I g dec ???
Comunque i suoni se ho capito bene sono gli stessi per la stessa tecnologia che usano. Ecco un confronto: mustang I mi viene 50 da un privato il g dec 70+spedizione e 2 anni di garanzia ex demo in un negozio.
[admin]
Scusa Grix, ma ho dovuto editare perchè i copia/incolla da altri siti sono vietati per legge.
Vu :)
[/admin]
Occhio perché i copia/incolla sono vietati per legge. ..
Ora sono da mobile, se qualcuno può editare...
Citazione di: Vu-meter il 03 Settembre, 2014, 08:36 AM
Occhio perché i copia/incolla sono vietati per legge. ..
davvero? ma ho solo messo le caratteristiche che trovi in molti annunci ???
mi diverto, senti ma su fender fuse se prendo il mustang I versione vecchia posso scaricare solo i suoni della categoria mustang I o sono compatibili anche quelli di mustang I (v2)?
alla fine se ho capito bene cambia che ha 5 suoni in più dentro l'amplificatore.
Citazione di: Vu-meter il 03 Settembre, 2014, 08:36 AM
Ora sono da mobile, se qualcuno può editare...
potevo modificarlo ???
Citazione di: Grix il 03 Settembre, 2014, 08:40 AM
Citazione di: Vu-meter il 03 Settembre, 2014, 08:36 AM
Occhio perché i copia/incolla sono vietati per legge. ..
davvero? ma ho solo messo le caratteristiche che trovi in molti annunci ???
Non erano dati tecnici , ma recensioni ... :giudice:
:laughing:
Purtroppo non si può per legge, Grix .. :etvoila:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 03 Settembre, 2014, 08:49 AM
Citazione di: Grix il 03 Settembre, 2014, 08:40 AM
Citazione di: Vu-meter il 03 Settembre, 2014, 08:36 AM
Occhio perché i copia/incolla sono vietati per legge. ..
davvero? ma ho solo messo le caratteristiche che trovi in molti annunci ???
Non erano dati tecnici , ma recensioni ... :giudice:
:laughing:
Purtroppo non si può per legge, Grix .. :etvoila:
Vu :)
va bene :eheheh:
Citazione di: Grix il 03 Settembre, 2014, 08:46 AM
mi diverto, senti ma su fender fuse se prendo il mustang I versione vecchia posso scaricare solo i suoni della categoria mustang I o sono compatibili anche quelli di mustang I (v2)?
alla fine se ho capito bene cambia che ha 5 suoni in più dentro l'amplificatore.
sono andato a vedere ora sul sito Fuse community e i preset scaricabili sono tutti indicati come compatibili sia per la V1 che per la V2, ho scaricato il preset del '57 Twin che in teoria non esiste nel mio ampli, e sto suonando ora :etvoila:
Da quel che ho capito la skin dell'ampli rimane quella del '57 Delux (che è invece inserito nella V1) ma cambia l'equalizzazione e i livelli di gain raggiungibili.
A dire il vero non ho trovato grosse differenze tra i due, ma non avendo mai provato gli ampli "veri" non posso essere più preciso.
L'unico confronto vero che ho potuto fare è con un bassman che ha un amico, e non ho notato differenze tali da giustificare (imho) una così ampia differenza di prezzo... anzi se devo essere sincero una volta collegato in sala prove con la 4X12 marshall (a 4 Ohm :occhiolino: ) la potenza sale e la saliva aumenta ehehehe.
All'interno del mustang c'è un chip integrato come finale, e dai datasheet ho verificato che può sopportare carichi fino a 4 Ohm, con potenza massima finale di circa 48 watt.
Testato più e più volte non ha mai accennato a surriscaldarsi, anche suonando 3 ore ininterrottamente (con master circa a ore 6... oltre spettino il batterista... )
Citazione di: mi_diverto il 03 Settembre, 2014, 02:59 PM
Citazione di: Grix il 03 Settembre, 2014, 08:46 AM
mi diverto, senti ma su fender fuse se prendo il mustang I versione vecchia posso scaricare solo i suoni della categoria mustang I o sono compatibili anche quelli di mustang I (v2)?
alla fine se ho capito bene cambia che ha 5 suoni in più dentro l'amplificatore.
sono andato a vedere ora sul sito Fuse community e i preset scaricabili sono tutti indicati come compatibili sia per la V1 che per la V2, ho scaricato il preset del '57 Twin che in teoria non esiste nel mio ampli, e sto suonando ora :etvoila:
Da quel che ho capito la skin dell'ampli rimane quella del '57 Delux (che è invece inserito nella V1) ma cambia l'equalizzazione e i livelli di gain raggiungibili.
A dire il vero non ho trovato grosse differenze tra i due, ma non avendo mai provato gli ampli "veri" non posso essere più preciso.
L'unico confronto vero che ho potuto fare è con un bassman che ha un amico, e non ho notato differenze tali da giustificare (imho) una così ampia differenza di prezzo... anzi se devo essere sincero una volta collegato in sala prove con la 4X12 marshall (a 4 Ohm :occhiolino: ) la potenza sale e la saliva aumenta ehehehe.
All'interno del mustang c'è un chip integrato come finale, e dai datasheet ho verificato che può sopportare carichi fino a 4 Ohm, con potenza massima finale di circa 48 watt.
Testato più e più volte non ha mai accennato a surriscaldarsi, anche suonando 3 ore ininterrottamente (con master circa a ore 6... oltre spettino il batterista... )
perfetto se è così allora posso prendere anche la versione vecchia e magari quella con il cono da 12 penso che è gestibile anche per l'uso in camera ::) quindi gli amplificatori che mancano posso sempre salvarli nei preset, ottimo!
il mustang I viene solo 20 euro di meno del mustang II... credo che vale la pena prendere il secondo, che dici?
un piccolo edit... ho provato a scaricare altri preset, e all'installazione su alcuni esce l'avviso che il preamp selezionato non è disponibile, e che quindi verrà utilizzato quello presente nell'ampli più vicino per sonorità.
IO prenderei il 40 watt, cioè il Mustang II, data la piccola differenza di prezzo.... che in camera è gestibile in ogni caso, ma se devi portarlo in sala prove hai riserva di volume...
Poi dipende sempre con chi suoni, con un batterista posso usare il microcube senza problemi, con l'altro devo litigare o portarmi i tappi per le orecchie...
Citazione di: mi_diverto il 03 Settembre, 2014, 03:31 PM
un piccolo edit... ho provato a scaricare altri preset, e all'installazione su alcuni esce l'avviso che il preamp selezionato non è disponibile, e che quindi verrà utilizzato quello presente nell'ampli più vicino per sonorità.
IO prenderei il 40 watt, cioè il Mustang II, data la piccola differenza di prezzo.... che in camera è gestibile in ogni caso, ma se devi portarlo in sala prove hai riserva di volume...
Poi dipende sempre con chi suoni, con un batterista posso usare il microcube senza problemi, con l'altro devo litigare o portarmi i tappi per le orecchie...
perfetto! grazie mille per la disponibilità! ::)