Salve a tutti ragazzi, oggi leggendo le istruzioni del mio ampli combo (è un fender ) ho notato che alla voce riguardante l'uscita cuffie dell'amplificatore in oggetto si dice "si può sfruttare questa uscita per collegare un jack cuffie, come uscita di linea non bilanciata o per uscita all'apparecchiatura di amplificazione."
Cosa significa? In pratica con questa uscita, cosa potrei farci oltre a collegarci le cuffie? O.o
attaccarlo ad un mixer o similare.. ma non sperare in " miracoli " ;) il suono risulterà parecchio stridulo e non ha nulla a che fare col suono di un microfono messo davanti al cono
si infatti... ora il problema del suono troppo basso lo risolvo in altro modo, faccio un foro nel pannello posteriore, compro un jack femmina, stacco i cavi dall'altoparlante interno, li collego al jack e ci collego una cassa esterna tramite un normale cavo di potenza ovviamente stando attendo all'impedenza dell'altoparlante standard...
cosi risolvo il problema, poi alla microfono ci pensiamo :D
Citazione di: tyler85 il 09 Luglio, 2014, 08:58 PM
si infatti... ora il problema del suono troppo basso lo risolvo in altro modo, faccio un foro nel pannello posteriore, compro un jack femmina, stacco i cavi dall'altoparlante interno, li collego al jack e ci collego una cassa esterna tramite un normale cavo di potenza ovviamente stando attendo all'impedenza dell'altoparlante standard...
cosi risolvo il problema, poi alla microfono ci pensiamo :D
Davvero ? Non ti dispiace rovinare l'ampli ?
Citazione di: tyler85 il 09 Luglio, 2014, 08:58 PM
si infatti... ora il problema del suono troppo basso lo risolvo in altro modo, faccio un foro nel pannello posteriore, compro un jack femmina, stacco i cavi dall'altoparlante interno, li collego al jack e ci collego una cassa esterna tramite un normale cavo di potenza ovviamente stando attendo all'impedenza dell'altoparlante standard...
cosi risolvo il problema, poi alla microfono ci pensiamo :D
e hai lo stesso risultato di attaccarlo all'uscita cuffie se non peggiore :eheheh:
semplicemente perchè i coni di un amplificatore non sono semplici altoparlanti tipo quelli di uno stereo in full range, ma hanno un taglio specifico per la chitarra oltre ad enfatizzare certe frequenze, inoltre collegando un'uscita di potenza ad un mixer o cassa amplificata la bruci.. occhio a fare ste cose... l'amplificatore per strumenti non è l'ampli di uno stereo ;)
se invece colleghi ad una cassa passiva non cambia molto perchè la potenza dell'ampli quella è ...
Citazione di: Vu-meter il 09 Luglio, 2014, 09:04 PM
Citazione di: tyler85 il 09 Luglio, 2014, 08:58 PM
si infatti... ora il problema del suono troppo basso lo risolvo in altro modo, faccio un foro nel pannello posteriore, compro un jack femmina, stacco i cavi dall'altoparlante interno, li collego al jack e ci collego una cassa esterna tramite un normale cavo di potenza ovviamente stando attendo all'impedenza dell'altoparlante standard...
cosi risolvo il problema, poi alla microfono ci pensiamo :D
Davvero ? Non ti dispiace rovinare l'ampli ?
Ma no alla fine devo solo forare il pannello posteriore in multistrato... in caso ne faccio uno uguale sano :D
per il resto non sono modifiche invasive, si tratta solo di collegare un jack femmina al pannello posteriore in legno, si tratta di un transistor e non valvolare.
Citazione di: NitroDrift il 09 Luglio, 2014, 09:15 PM
Citazione di: tyler85 il 09 Luglio, 2014, 08:58 PM
si infatti... ora il problema del suono troppo basso lo risolvo in altro modo, faccio un foro nel pannello posteriore, compro un jack femmina, stacco i cavi dall'altoparlante interno, li collego al jack e ci collego una cassa esterna tramite un normale cavo di potenza ovviamente stando attendo all'impedenza dell'altoparlante standard...
cosi risolvo il problema, poi alla microfono ci pensiamo :D
e hai lo stesso risultato di attaccarlo all'uscita cuffie se non peggiore :eheheh:
semplicemente perchè i coni di un amplificatore non sono semplici altoparlanti tipo quelli di uno stereo in full range, ma hanno un taglio specifico per la chitarra oltre ad enfatizzare certe frequenze, inoltre collegando un'uscita di potenza ad un mixer o cassa amplificata la bruci.. occhio a fare ste cose... l'amplificatore per strumenti non è l'ampli di uno stereo ;)
se invece colleghi ad una cassa passiva non cambia molto perchè la potenza dell'ampli quella è ...
Spetta... però io devo collegare una cassa per chitarra di quelle che si collegano alle testate, come se il fender fosse provvisto di sola testata anziche della cassa dedicata, stacco la cassa dedicata, collego i suoi cavi ad un jack femmina e inserisco un cavo di potenza collegato ad una cassa per chitarra ... non ci dovrebbero essere problemi o.O
Citazione di: NitroDrift il 09 Luglio, 2014, 09:15 PM
Citazione di: tyler85 il 09 Luglio, 2014, 08:58 PM
si infatti... ora il problema del suono troppo basso lo risolvo in altro modo, faccio un foro nel pannello posteriore, compro un jack femmina, stacco i cavi dall'altoparlante interno, li collego al jack e ci collego una cassa esterna tramite un normale cavo di potenza ovviamente stando attendo all'impedenza dell'altoparlante standard...
cosi risolvo il problema, poi alla microfono ci pensiamo :D
e hai lo stesso risultato di attaccarlo all'uscita cuffie se non peggiore :eheheh:
semplicemente perchè i coni di un amplificatore non sono semplici altoparlanti tipo quelli di uno stereo in full range, ma hanno un taglio specifico per la chitarra oltre ad enfatizzare certe frequenze, inoltre collegando un'uscita di potenza ad un mixer o cassa amplificata la bruci.. occhio a fare ste cose... l'amplificatore per strumenti non è l'ampli di uno stereo ;)
se invece colleghi ad una cassa passiva non cambia molto perchè la potenza dell'ampli quella è ...
si... ma vuoi mettere un cono di cartone e un celestion v12? :D
un cono di cartone se gli dai un pò di bassi in più e un pò di volume in più si ditrugge e comincia a gracchiare... un cono migliore regge bene la potenza...
dipende dalla potenza che regge il cono non solo dalla qualità ;) e comunque solitamente i coni in un amplificatore non sono mai sottodimensionati alla potenza dello stesso amplificatore, se gracchia non è il cono ma il finale dell'ampli che non regge
ma si era un discorso generale... un cono di cartone si distrugge col tempo e con una buona potenza...
Quando ero giovane e facevo il tamarro in macchina con l'impianto ho distrutto un sacco di mid woofer di cartone, cambiati poi con altoparlanti hertz è stata tutta un'altra cosa sia come suono che come potenza...a partita di potenza della sorgente sonora.
Questo perche il cono se è scadente è scadente... c'è poco da fare
anche io ho fatto gare di impianti di auto per anni ;) e comunque il cono sul frontman non è di cartone ma un celestion rimarchiato per fender ;)
Vedrò se affettivamente cambierà qualcosa.
Comunque su un ampli da 80 euro mi sembra difficile che sia presente un cono decente :D vediamo poi con la prova del nove, magari registro qualcosa in modo da esser d'aiuto anche ad altri!!
fai conto che un normalissimo celestion da 10" al dettaglio costa poco più di 30 euro nuovo, alla fender se costa 10 o 20 euro è già tanto ( ne prenderanno a vagonate e per forza di cose il costo cala a loro )
Non lo sapevo... Comunque prima di rendere il tutto definitivo faccio qualche prova per vedere se ne vale la pena.
Magari documento tutto con foto così vediamo insieme
Ottimo Tyler! Così resta cone testimonianza per qualcun altro.
Bravo!
puoi fare tranquillamente una prova al volo senza bucare nulla .. togli i cavi che vanno al cono del combo che sicuramente hanno dei faston femmina e su un jack femmina mono monti due cavetti con i faston maschi così riesci a testare la cosa tranquillamente tanto è un finale a transistor e non ha grossi problemi per un collegamento così
Riassumo brevemente:
il mio vecchio Fender Frontman 15r.
Un piccolo amplificatore combo, quindi composto da testata più cassa dedicata, utilizzato diverso tempo fa come amplificatore didattico.
Il piccolo Fender è dotato di un buon pulito, anche se, come facilmente prevedibile il canale distorto lascia a desiderare. Piccolezze se prendiamo in considerazione che ho intenzione di scolpire il suono distorto tramite l'utilizzo di pedali già in mio possesso che ben si sposano con la mia causa.
Se non fosse che il Fender Frontman monta un piccolo speaker da 8 ohm al quale è lasciato il compito di far sentire e apprezzare al mondo i 15 watt di potenza sprigionati dall'amplificatore.
Così un'altra idea si fa strada nella mia mente.
Collegare in qualche modo la cassa esterna dotata di uno speaker Celestion v12 al piccolo Fender Frontman 15r.
L'idea iniziale era di eliminare lo speaker interno e dotare il cabinet dall'amplificatore di un'uscita al quale collegare lo speaker esterno. In seguito il progetto ha subito modifiche.
Ho pensato quindi di dotare il cabinet del Fender di un'entrata con switch integrato, facendo in modo quindi di utilizzare comunque lo speaker interno disattivabile però all'occorrenza semplicemente inserendo il jack del cavo di potenza di una cassa esterna nell'apposita entrata, rendendo attivo quest'ultimo.
Le poche foto che seguono documentano la semplice operazione.
(https://chitarristasvitato.files.wordpress.com/2014/07/prima.jpg?w=225&h=300)
Nella foto soprastante, l'interno del Fender Frontman 15r originale.
(https://chitarristasvitato.files.wordpress.com/2014/07/img_1830.jpg?w=225&h=300)
Nella foto soprastante invece si può notare lo switch con i nuovi cavi collegati.
(https://chitarristasvitato.files.wordpress.com/2014/07/terza.jpg?w=225&h=300)
Il lavoro ultimato.
(https://chitarristasvitato.files.wordpress.com/2014/07/ultima.jpg?w=225&h=300)
Non potevano mancare dei piccoli audio attraverso i quali è possibile notare la differenza tra il suono dello speaker integrato e il suono del fender collegato allo speaker esterno.
Sul suono quasi pulito non si nota molta differenza in quanto a volume, ma solo una variazione del tono che sembra più "scuro" e "potente" in quanto a presenza, mentre nel distorto oltre alla già citata variazione di tono si nota anche un aumento di volume, variazione più accentuata dal vivo, tenendo conto della pessima qualità della registrazione effettuata con un iPhone e non con apparecchiatura professionale.
Pulito Fender:
Pulito Celestion:
Distorto Fender:
Distorto Celestion:
Bisogna precisare che il tutto è registrato a volumi da buon vicinato in quanto il Fender è stato utilizzato a scopo didattico e quindi in casa.
Non ho idea del comportamento dell'amplificatore in situazioni differenti, sicuramente però avrò modo di provare e di aggiornarvi.
Eh la peppa, che bello questo tutorial !! :goodpost:
Bravo Tyler !!! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Sarò onesto : a me sul pulito piace più il Fender ! :eheheh:
Sul Distorto però il Celestion spettina ! Non è che hai cambiato qualcos'altro oltre il cono ? C'è un mare di differenza ! :boat:
Vu :)
Ciao Vu, grazie!!
No no, il setup è lo stesso ed è quello che di solito uso sui soli, più o meno.
Fender frontman con xotic sl drive + booster per il distorto!
anche il volume ovviamente è invariato tra le registrazioni :D
la differenza dal vivo si nota di più ovviamente, a me personalmente sembra molto maggiore rispetto a quella percepita negli audio
potresti valutare la costruzione di un cabinet per alloggiare solo l'amplificatore così ti fai una mini testata :reallygood:
Citazione di: NitroDrift il 13 Luglio, 2014, 09:00 PM
potresti valutare la costruzione di un cabinet per alloggiare solo l'amplificatore così ti fai una mini testata :reallygood:
:quoto: Bella l'idea di Nitro. :goodpost:
Citazione di: Son of Aleric il 13 Luglio, 2014, 09:15 PM
Citazione di: NitroDrift il 13 Luglio, 2014, 09:00 PM
potresti valutare la costruzione di un cabinet per alloggiare solo l'amplificatore così ti fai una mini testata :reallygood:
:quoto: Bella l'idea di Nitro. :goodpost:
l'avevo fatto col valvestate80 per un certo periodo perchè nella saletta dove andavo ai tempi c'era una 4x12 così avevo meno peso da portarmi dietro ( e soprattutto ingombro ) 4 pezzi di legno sagomati e rivestiti con la similpelle.. era praticamente uguale alla testata valvestate100
Si in effetti avevo pensato anche a questo come ho scritto nel post, ma poi ho pensato che il combo fosse l'ideale in caso fosse necessario trasportare tutto e non poter utilizzare una cassa esterna!
Comunque l'idea originale era quella.. ci penserò per il futuro magari quando non avrò niente da fare :D
beh diciamo che il cabinet del combo non viene toccato così e puoi benissimo usarlo come cassa anche quello .. così prendi su " testata " e una delle 2 casse a seconda dell'esigenza..