Ciao a tutti, sono nuovo e premetto che non sono un chitarrista.
Mi sono iscritto qua e chiedo a voi proprio per mia ignoranza tecnica.
Allora, con la mia band stiamo cercando un modo per andare tutti nel mixer senza passare per gli ampli. Il "problema" è il nostro chitarrista solista molto legato al suo fender blues deluxe. Sto cercando se esiste qualche simulatore, pedale o che altro che possa sostituire l'ampli (so benissimo che non si potrà mai avere la stessa risposta, volevo solo capire cosa offre il mercato). In alternativa anche qualcosa che simuli un Vox ac30. Mi affido ai vostri consigli. Grazie mille a tutti!!!
Ciao Sterky, benvenuto in Jamble. :mypleasure:
Accontentare un'amante della valvola è sempre impresa ardua, vuoi per la reale differenza dall'originale, vuoi per cio' che amiamo chiamare psicoacustica.
Se il tuo chitarrista accetta di suonare collegato ad una scheda audio, processata a pc per poi uscire nel mixer di soluzioni ce ne sono ma temo possa risultare una battaglia persa.
Esistono simulatori di ottima qualità grazie ai quali entrare direttamente nel mixer ma il valore economico di questi prodotti, Line6 Helix o un Kemper ad esempio, è ampiamente superiore al costo del suo amplificatore.
Soluzioni più economiche possono essere pedaliere con sim amplificatori e cassa come Zoom G5n, POD HD500 X e similari o preamplificatori a pedale dal costo variabile.
Il primo passo, il piu' importante, rimane quello di convincere il musico ma l'impresa è molto ardua.
Auguri. ::)
Ci sono anche i Sansamp, che sono stati progettati apposta..
Ps : noi comunque accettiamo TUTTI i musici senza pregiudizi, anzi, ben venga uno strumento diverso.
Tu cosa suoni ?
Io sono tastierista e da un pò soluzionista (tecnica del suono, forme d'onda, circuiti elettrici, mixer, impianti hanno sempre attirato la mia attenzione e mi hanno permesso di imparare tante cose a 360 °. Serve qualcosa? Dimmi a me che mi informo e massimo 2gg ti trovo la soluzione). Ed ecco perché mi sto informando sulle varie soluzioni i per eliminare un ampli ::)
Caro Sterky, leggendo la tua domanda mi è venuto in mente il mixer Rcf M18...
Si pilota con ipad ed è possibile aggiungere una simulazione di ampli alla pista dedicata alla chitarra o al basso.
https://youtu.be/x4fopRYOVFU
Giovedì scorso ho suonato assieme a una band di cui uno dei chitarristi si è presentato con un Ipad Mini dotato dell'app "Bias" con simulatore di ampli e relativa pedaliera Bluetooth.
Suonava dritto nell'impianto e si monitorava con la spia.
All'inizio ero scettico, ma da fuori devo dire che il suono era credibile.
Era un pelo stridulo sulle medio-alte, ma se non mi avessero detto che era un ampli "finto" dubito che me ne sarei accorto.
C'è da dire che il locale (R'n'R di Rho, per chi lo conosce) ha un signor impianto e anche il fonico è molto bravo.
Per esperienza ti posso dire con certezza che suonava meglio e più vero "quel" Bias in un buon impianto e con un buon fonico, di un amplificatore vero microfonato male con un impianto mediocre e un fonico non all'altezza.
Se il tuo chitarrista è dotato di Ipad, vale la pena provare.
CitazioneIl primo passo, il piu' importante, rimane quello di convincere il musico ma l'impresa è molto ardua.
Credo che questo sia l'unico problema perchè di soluzioni ce ne sono tante e di tutti i prezzi.
Nemmeno in fotografia mi farete suonare in un telefono................. :P :P :P
Citazione di: Teleboggy il 31 Gennaio, 2017, 05:12 PM
Nemmeno in fotografia mi farete suonare in un telefono................. :P :P :P
:lol: :lol: :lol:
Hai ragione Teleboggy ma sai dicono il futuro ...... :-\
Allora la Amatriciana del futuro sarà più buona di quella tradizionale ???? :yeepy: :-\
Citazione di: Teleboggy il 31 Gennaio, 2017, 05:30 PM
Allora la Amatriciana del futuro sarà più buona di quella tradizionale ???? :yeepy: :-\
Preferirei una bella Amatriciana prima e dopo aver suonato a lungo un bell'ampli come si deve ma non si puo' imporre la preferenza. ;D
Citazione di: Teleboggy il 31 Gennaio, 2017, 05:12 PM
Nemmeno in fotografia mi farete suonare in un telefono................. :P :P :P
Per ora sono d'accordo con te, dal vivo non rinuncio all'ampli più per una questione di approccio fisico che per il suono (anche perchè non sempre suono in posti con impianto e monitor da palco).
Più avanti, chissà :)
Sul cibo, amatriciana prima del concerto e porcaro alle 03:00 sulla via di ritorno a casa :D
Io darei un'occhiata al fly rig 5
Grazie mille a tutti delle risposte,siete eccezionali.
La helix la ha l'altro chitarrista. Eccezionale! Solo il fatto che abbia parametri come il bias e biasx, e tipi di microfoni,distanze,casse, 4 linee di gestione dei canali. ....ma siamo fuori budget.
Il chitarrista in questione ha già una linea m13 più svariati pedali. L'ampli lo usa a volume basso, solo per il calore delle valvole. Addirittura ga abbassato l'humbacker della strato per evitare che vada in distorsione. In effetti lui usa più crunch che distorsioni...
È niente pedali con valvola integrata,non gli piacciono.
Abbiamo in sala un vecco simulatore di cassa della bheringher, ma niente neanche con questo (qua lo capisco).
Avendo lui già due pedaliera e dovendo anche far partire le basi speravo di evitare altre cose tecnologiche.
Hughes e kettern Red box potrebbe fare al caso mio?
H&k deve piacerti il suono xche' graffia forte. :firuli:
La strada dei simulatori di cassa con carico fittizio potrebbe essere una possibilità, anche se, per quelle che sono le mie esperienze attuali, si rischia di appiattire il suono.
Il top in questo campo dovrebbe essere rappresentato dal Torpedo Two Notes, ma il costo è altino.
Con il Fly Rig 5 mi ci sono trovato benino, nel senso che ho faticato parecchio per farlo convinvere con altri pedali, con risultati altalenanti.
http://atomicamps.com/amplifire-pedal/
Costa un bel po' ma è una soluzione davvero buona..
Tra l'altro dovrebbe uscire anche il Amplifire Box, che costa meno.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170201/f82cc0f8b02f3c447a3b08b1d645aa38.jpg)
grazie!
belle l'amplifire e la torpedo cab, un po' fuori budget ma non suonano per niente male!!!
ma la torpedo cab può uscire in bilanciato che non riesco a vedere?
qualcuno di voi ha mai visto questo?
F-PRE - Fender Style Preamp Kit (http://www.londonpower.com/tube-preamp-kits/fender-preamp-kit)
preamp valvolare in stile Fender?
Non c'entra niente, ma il blues deluxe ce l'avevo anni fa (il mio primo ampli valvolare).
Ho un ottimo ricordo di quel l'ampli.
Ricordo anche che in un live ci avevano fatto tenere dei volumi talmente assurdi che ero riuscito a farlo crunchare e avevo un suono grossissimo! [emoji41]
Citazione di: Santi il 01 Febbraio, 2017, 09:43 AM
Non c'entra niente, ma il blues deluxe ce l'avevo anni fa (il mio primo ampli valvolare).
Ho un ottimo ricordo di quel l'ampli.
Ricordo anche che in un live ci avevano fatto tenere dei volumi talmente assurdi che ero riuscito a farlo crunchare e avevo un suono grossissimo! [emoji41]
Anch'io ne ho un bel ricordo, ma per farlo suonare veramente bene la manopola del volume doveva stare intorno a 6/7, quasi impossibile per noi comuni mortali!!!!
schiappa
Citazione di: Sterky il 01 Febbraio, 2017, 08:41 AM
grazie!
belle l'amplifire e la torpedo cab, un po' fuori budget ma non suonano per niente male!!!
ma la torpedo cab può uscire in bilanciato che non riesco a vedere?
L'uscita è jack ma dalle specifiche viene data bilanciata
Two notes Audio Engineering - Torpedo Live (http://www.two-notes.com/en/torpedo-live)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimage.rakuten.co.jp%2Fk-gakki%2Fcabinet%2Fef_amp2%2Ftwo-torpedo-live-b.jpg&hash=333b883c23b21972b2dacb43eeafd3a20cf37497)
Anche il Carlmartin Rockbug è una scelta da provare..
Ragazzi...... potete girarla e voltarla come volete.... ma i suoni prodotti dai vari simulatori , anche suonati da professionisti eccelsi ( uno per tutti Chicco Gussoni), proprio non mi piacciono . Mi risultano senza corpo, freddini , artefatti, trans . Non vogliatemene , meglio un brutto valvolare che un bel kemper .
Anche se riguardo gli strumenti sono decisamente reazionario devo ammettere che ci sono soluzioni intelligenti e pratiche di cui poter usufruire semplicemente pensando meno alla qualità assoluta e concentrandosi maggiormente sulla semplificazione di utilizzo. :-\
Citazione di: Teleboggy il 02 Febbraio, 2017, 12:27 PM
Ragazzi...... potete girarla e voltarla come volete.... ma i suoni prodotti dai vari simulatori , anche suonati da professionisti eccelsi ( uno per tutti Chicco Gussoni), proprio non mi piacciono . Mi risultano senza corpo, freddini , artefatti, trans . Non vogliatemene , meglio un brutto valvolare che un bel kemper .
Concordo sul fatto che suonare un qualcosa di analagico regala qualche emozione in piu`. Ma, purtroppo o per fortuna, il suono del kemper profilato ( da persone che ne capiscono) suona esattamente come l'amplificatore da cui viene preso il suono. Forse hai solo avuto brutti esempi...
Il Kemper l'ho provato diverse volte e mi è sempre piaciuto molto, ma dal vivo è perfetto se suoni con PA, fonico e spie all'altezza.
Io (ripeto, io), che suono spesso nei peggiori bar di Caracas, preferisco un buon Fender Hot Rod con i pedali. ::)
Per tornare in topic, c'è un preamplificatore della AMT che avevo provato dritto nell'impianto e fa spavento. Suona benissimo e prende alla grande i pedali.
Avevo provato quello + un 44 Magnum della Ehx a far da finale + un simulatore di cassa Behringer e il suono era molto convincente sia come dinamica che come ciccia.
Cerco un attimo e poi lo posto, non ricordo il modello ::) ::) ::)
di sistemi ne hai a bizzeffe sul full digital, van saputi regolare però..spesso non sono 4 potenziometri in croce, potendo fare virtualmente ogni suono sul pianeta...devi sapere anche solo arrivarci per bene in fondo :)
Eh si, quello è il problema del digitale.
Oddio, un problema per quelli come me che perdono la pazienza a furia di programmare. Per molti è un valore aggiunto ::)
Comunque se il chitarrista non volesse entrare direttamente nel mixer per i più svariati motivi (qualità suono, costo hardware, amore verso le valvole) bisogna capirlo e non si può pretendere che si pieghi ... Cioè voglio dire se la musica fosse una professione ragionerei in un altro modo ovviamente, ma - parlo per me- se mi si chiedesse come obbligo (visto che faccio musica sostanzialmente per piacere) in qualsiasi gruppo dove suono di entrare in mixer con simulatori o altro io abbandonerei il gruppo in 7 secondi ...:)
Ora, ma se io esco dall'uscita Pre del fender deluxe e vado in una red box?
Il principio è lo stesso della Torpedo, solo che i costi, ed immagino la qualità, sono diversi. ::)
Citazione di: Teleboggy il 02 Febbraio, 2017, 12:27 PM
Ragazzi...... potete girarla e voltarla come volete.... ma i suoni prodotti dai vari simulatori , anche suonati da professionisti eccelsi ( uno per tutti Chicco Gussoni), proprio non mi piacciono . Mi risultano senza corpo, freddini , artefatti, trans . Non vogliatemene , meglio un brutto valvolare che un bel kemper .
il kemper in realtà non è un simulatore ma un campionatore di ampli (che ti da dei campioni già fatti). cioè te campioni il tuo vox ac30 a vari livelli di volume e lui ti ricrea tutte le risposte dell'ampli. vari parametri per aggiustamenti e, se settato bene, suona uguale all'originale...
@Santano Linko qui così sull'altro topic si continua col relic.
Visto tutto di un fiato. Qui affermano di aver tenuto i volumi a 6 pertanto non ho termini di paragone perché a 3 mi arrestano immediatamente!
Comunque alla fine convengo che se uno ci fa i concerti può benissimo ripiegare sul Tone Master, vuoi mettere? Questa grande differenza non ce la sento. Probabilmente nelle dita si sente più dinamica col valvolare
Per me differenza c'è, forse anche per la timbrica ontologicamente più robusta del Blues Deluxe, ma per me è chiara e netta.
Sarebbe interessante vedere un confronto tra due Fender Bassman, uno analogico ed uno Tonemaster.
In ogni caso ... io al peso no bado o ci passo sopra ... la fatica è ben accetta per le valvole e quello che ti sanno dare.
AnalogMen Assemble!!
Negli ultimi minuti del video mettono alla prova un fuzz: non ci siamo :-\