Ogni tanto se ne parla nel forum, ma nessuno ha mai approfondito, che ne pensate di questo amplificatore, se non sbaglio ce l'ha o ce l'aveva Marcello (.....casco sempre al di là del Tirreno....) e si sente in alcuni suoi sample che però riguardavano altro.
Dovrebbe avere lo stesso circuito dell'Hot Rod appartenendo alla stessa famiglia, ma chi non vuole una distorsione spinta lo preferisce, sembra che abbia un clean più Fender (cosa vorrà dire poi :-\). Sicuramente è un ampli più vecchio del HR III in cui dovrebbero aver sistemato il problema del pot del volume e messo un cono migliore, ha un prezzo di partenza leggermente più basso ma tiene più il mercato.
Per quanto riguarda le valvole hanno entrambi 3 12AX7 in pre e 2 6L6 come finali, l'HR III ha 3 canali e il Blues 2, ma sembra che il terzo canale dell'HR III sia inutilizzabile per quanto suona male.
Insomma, qualcuno mi sa dire qualcosa di più?
:hug2:
Citazione di: Road2k il 10 Febbraio, 2015, 09:28 AM
Ogni tanto se ne parla nel forum, ma nessuno ha mai approfondito, che ne pensate di questo amplificatore, se non sbaglio ce l'ha o ce l'aveva Marcello (.....casco sempre al di là del Tirreno....) e si sente in alcuni suoi sample che però riguardavano altro.
Dovrebbe avere lo stesso circuito dell'Hot Rod appartenendo alla stessa famiglia, ma chi non vuole una distorsione spinta lo preferisce, sembra che abbia un clean più Fender (cosa vorrà dire poi :-\). Sicuramente è un ampli più vecchio del HR III in cui dovrebbero aver sistemato il problema del pot del volume e messo un cono migliore, ha un prezzo di partenza leggermente più basso ma tiene più il mercato.
Per quanto riguarda le valvole hanno entrambi 3 12AX7 in pre e 2 6L6 come finali, l'HR III ha 3 canali e il Blues 2, ma sembra che il terzo canale dell'HR III sia inutilizzabile per quanto suona male.
Insomma, qualcuno mi sa dire qualcosa di più?
:hug2:
Non conosco il blues deluxe in questione, ma posso dirti la mia esperienza su hot rod deluxe.
E' un ottimo amplificatore che hai bei puliti e che ha tanta riserva del volume, è un 40 watt...è un amplificatore molto usato dai professionisti.
Il cono standard che monta l'hot rod è un celestion g12-80 che è buono....il punto è che questo amplificatore è snobbato dalla gente per sentito dire, in realtà secondo me sono solo pregiudizi, la fender non è cosi stupida da infilare un distorsore che si sente male, semplicemente bisogna regolarlo come si deve....e per far funzionare bene il distorsore ovviamente devi tirare volume....tutti gli amplificatori per rendere meglio il distorsore si tira...altrimenti si va con i pedali che però rimane sempre una simulazione....
Diciamo che il fender ha un timbro americano che non può piacere a tutti, ecco perchè la gente secondo le proprie orecchie dice che suona male....
Forse sono quelli abituati ad ascoltare con i marshall.
Ma di sicuro la fender non è cosi stupida a infilare un distorsore del cavolo nel suo amplificatore......è chiaro che ha fatto un prodotto di qualità in tutte le sue parti...deve essere equalizzato come si deve...
.... so che forse è OT (si parla di Fender Blues DeLuxe), ma l'Hot Rod in canale Drive, con una strato classica, come la setteresti? Ovviamente per Rock robusto o Hard.
Curiosità ....
P.S.
Sennò si può aprire un altro Topic per il Drive dell'HotRod ... ma spetta agli Admin.
P.S. 2
... ma il Blues DeLuxe non ha comandi di saturazione vero? E' un naturale mangiapedali, se si vuole andare in saturazione giusto?
Citazione di: LawHunter il 10 Febbraio, 2015, 11:36 AM
.... so che forse è OT (si parla di Fender Blues DeLuxe), ma l'Hot Rod in canale Drive, con una strato classica, come la setteresti? Ovviamente per Rock robusto o Hard.
Curiosità ....
P.S.
Sennò si può aprire un altro Topic per il Drive dell'HotRod ... ma spetta agli Admin.
P.S. 2
... ma il Blues DeLuxe non ha comandi di saturazione vero? E' un naturale mangiapedali, se si vuole andare in saturazione giusto?
il blues deluxe ha il drive (hanno 2 canali) come nell'hot rod deluxe (3 canali) e si somigliano molto....quello che manca sul blues deluxe è il canale MORE DRIVE.
Per il rock classico sul canale drive: 10/12 bassi, 6.5 i medi, 9 gli alti, 7 il presence oppure 5.5, riverbero 2. e vedi che tira una bellezza....e piu alzi il volume piu è uno spettacolo. E' un bellissimo amplificatore, deve essere regolato a dovere. Poi dipende pure dalla stanza, se lo metti in camera e la stanza è quadrato e piccola allora ovviamente non rende al meglio, ma se lo metti che so su una stanza grande magari con forme irregolari l'ampli spacca.
Sul marmo rende bene e i suoni sono cosi diversi...invece se monti il tappeto o parquet si mangia il suono
Aggiungo: con la strato è una bella accoppiata, però se poi uno vorrebbe aggiungere piu distorsione cremosa e rotonda ci vuole una les paul o una chitarra con pickup humbucker...non c'è niente da fare....
E' importante anche regolare il volume della chitarra magari abbassandola un pò e alzare quello dell'amplificatore in modo tale di trovare il suono distorto piu gonfio.
Esatto caro Road... ce l'ho ancora.
L'ho scelto proprio per il clean Fender e per la sua vocazione nel "mangiare" i pedali.
Il "canale" drive è un po freddo per le mie orecchie ed è lontano dal fornire robuste distorsioni..
Per quello ci sono altri ampli...
Fortunatamente questa viene gentilmente fornita da pedali esterni.
La mandata effetti è tristemente rumorosa e per quanto mi riguarda inutilizzabile.
Non mi sono mai interessato per vedere se la cosa è risolvibile con qualche modifica.
Il cono è un Eminence e in un futuro non lontano sarà upgradato.
Mi ha frenato la paura di snaturare il suono Fender e non sapendo cosa prendere.... aspetto un po'... :)
Citazione di: marcellom il 10 Febbraio, 2015, 11:52 AM
Esatto caro Road... ce l'ho ancora.
L'ho scelto proprio per il clean Fender e per la sua vocazione nel "mangiare" i pedali.
Il "canale" drive è un po freddo per le mie orecchie ed è lontano dal fornire robuste distorsioni..
Per quello ci sono altri ampli...
Fortunatamente questa viene gentilmente fornita da pedali esterni.
La mandata effetti è tristemente rumorosa e per quanto mi riguarda inutilizzabile.
Non mi sono mai interessato per vedere se la cosa è risolvibile con qualche modifica.
Il cono è un Eminence e in un futuro non lontano sarà upgradato.
Mi ha frenato la paura di snaturare il suono Fender e non sapendo cosa prendere.... aspetto un po'... :)
Infatti il DRIVE del blues deluxe è solo un overdrive per fare blues e rock leggero.
Per le distorsioni robuste o ci metti i pedali o altri ampli....
l'hot rod è più versatile perchè ha un terzo canale e li puoi pompare, ovviamente a volume tirato.
Poi conta pure molto la chitarra e i suoi pickup....
Se hai pickup humbucker vedi che il suono si distorce maggiormente
L'altro chitarrista che dovrà suonare ha proprio il Blues Deluxe,e me l'ha fatto provare...a parte il Drive,bello niente da dire pero' alla fine per gusti personali mi piace di piu' il mio Super Champ X2 :)
Allora rispetto a quanto già detto e al confronto con l'Hot Rod aggiungo giusto due considerazioni.
Anche io condivido il discorso "snob" riguardo l'Hot Rod, che a mio modestissimo parere, per quello che cosa, è un ottimo amp, e compromessi, in ambito di combo a quel prezzo e soprattutto a quel wattaggio proprio non ce ne sono.
E' senza dubbio un ampli abbastanza versatile e che, come già detto, si trova sui palchi di tantissimi professionisti, e anche qui un motivo ci sarà.
Per quanto riguarda il carattere del More Drive e del Drive, beh va a gusto, senza dubbio, un ampli fender è difficile che lo si compri esclusivamente per la distorsione, se proprio peril Clean e il suo breakup, imho.
Tanti imputano all' Hot Rod un'eccessiva freddezza, cosa che francamente a me non risulta, certo è difficile pretendere il clean di un twin con coni Jensen, ma del resto è un ampli diverso e che nasce per intenti diversi.
Il discorso del "mangiare pedali", per l'Hot Rod è super vincente, proprio perchè anche il cono è mirato a quell'obiettivo ed a digerire distorsioni un po' più impegnative.
Il Blues Deluxe, sebbene come riportato da marcello mangi bene i pedali, trovo sia già più orientato al discorso "clean" di cui sopra, specialmente anche per il cono differente, elemento del quale moltissimi non tengono conto.
Sulle uguaglianze di circuito, ovvero che l'Hot Rod è il Blues Deluxe con un canale in più questo non so dirlo con certezza, senza dubbio paiono molto simili.
Certo sul Blues Deluxe hai una finitura in tweed molto sexy! :hey_hey:
Preciso che anche io sono in fase di meditazione per l'acquisto di un combo "a misura di gruppo" e al momento ho in testa alle scelte proprio il Deluxe HR, e il DeVille sempre Hot Rod (e magari anche il Landau, se e quando arriva dato che è stato appena presentato a NAMM)
Citazione di: Cut il 10 Febbraio, 2015, 06:23 PM
Allora rispetto a quanto già detto e al confronto con l'Hot Rod aggiungo giusto due considerazioni.
Anche io condivido il discorso "snob" riguardo l'Hot Rod, che a mio modestissimo parere, per quello che cosa, è un ottimo amp, e compromessi, in ambito di combo a quel prezzo e soprattutto a quel wattaggio proprio non ce ne sono.
E' senza dubbio un ampli abbastanza versatile e che, come già detto, si trova sui palchi di tantissimi professionisti, e anche qui un motivo ci sarà.
Per quanto riguarda il carattere del More Drive e del Drive, beh va a gusto, senza dubbio, un ampli fender è difficile che lo si compri esclusivamente per la distorsione, se proprio peril Clean e il suo breakup, imho.
Tanti imputano all' Hot Rod un'eccessiva freddezza, cosa che francamente a me non risulta, certo è difficile pretendere il clean di un twin con coni Jensen, ma del resto è un ampli diverso e che nasce per intenti diversi.
Il discorso del "mangiare pedali", per l'Hot Rod è super vincente, proprio perchè anche il cono è mirato a quell'obiettivo ed a digerire distorsioni un po' più impegnative.
Il Blues Deluxe, sebbene come riportato da marcello mangi bene i pedali, trovo sia già più orientato al discorso "clean" di cui sopra, specialmente anche per il cono differente, elemento del quale moltissimi non tengono conto.
Sulle uguaglianze di circuito, ovvero che l'Hot Rod è il Blues Deluxe con un canale in più questo non so dirlo con certezza, senza dubbio paiono molto simili.
Certo sul Blues Deluxe hai una finitura in tweed molto sexy! :hey_hey:
Preciso che anche io sono in fase di meditazione per l'acquisto di un combo "a misura di gruppo" e al momento ho in testa alle scelte proprio il Deluxe HR, e il DeVille sempre Hot Rod (e magari anche il Landau, se e quando arriva dato che è stato appena presentato a NAMM)
se lo usa il grande mark knoplfer con hot rod deluxe, un motivo ci sarà no? Non è mica un pivello :)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Flocalhero.free.fr%2F2bgal%2Fimg%2F20070926%2FIMG_0045.JPG&hash=cb1de923dff579e24eade32b75443f34b63fbe98)
Io ho avuto modo di provare diversi Hot Rod e ho visto, o meglio sentito, che questi hanno un clean che definirei buono ma soprattutto... Veramente adatto a "essere sporcato" da overdrive, distorsori e fuzz vari!
Joshua, in effetti Mark usa l'Hot Rod Deluxe quindi non può essere pessimo, anche se dobbiamo tenere in considerazione il fatto che il suo ampli potrebbe essere pesantemente modificato :)
Citazione di: Richie Ray Clapton il 11 Febbraio, 2015, 03:40 PM
Io ho avuto modo di provare diversi Hot Rod e ho visto, o meglio sentito, che questi hanno un clean che definirei buono ma soprattutto... Veramente adatto a "essere sporcato" da overdrive, distorsori e fuzz vari!
Joshua, in effetti Mark usa l'Hot Rod Deluxe quindi non può essere pessimo, anche se dobbiamo tenere in considerazione il fatto che il suo ampli potrebbe essere pesantemente modificato :)
D'accordo potrebbe essere anche modificato, magari ha cambiato il cono o qualche valvola...sono state fatte 3 generazioni di hot rod e quindi la fender non è mica stupida a rilasciare amplificatori che suona una schifezza...Io invece penso che molti o non lo sanno regolare o sono abituati a sentire altri tipi di amplificatori...Il fender ha un tipo di distorsore di timbro americano, poi ricordiamoci che per rendere al meglio bisogna tirare a palla per far si che il suono si gonfia, il fender è fatto per urlare...Poi i chitarristi si fanno condizionare per "sentito dire". Io ritengo che l'hot rod è un amplificatore professionale, moderno e versatile.....il riverbero di serie è bello e ha parecchia dinamica da vendere. Se poi sulla chitarra uno si monta la corda muta i bassi si fanno sentire bene.Dipende uno che setup ha, un pò tutto, cavi compresi :D
E comunque per capire che il distorsore è buono si può verificare corda per corda e vedi che il suono non si impasta...se si impasta è perchè si suona a volumi troppo bassi.Poi se uno vuole usare il distorsore utilizza il pedalino e in questo caso diventa una simulazione adatta a suonare in cameretta a volumi piu umani.
L'overdrive è bello e con la stratocaster è perfetta, invece con la les paul il suono viene piu gonfiato ovviamente li se si tira a palla l'amplificatore e abbassare il volume della chitarra/potenziometro suona davvero molto bene (intendo il distorsore).
Quoto in toto... Purtroppo molta, troppa, gente si lascia condizionare da ciò che legge su Internet... Cioè, l'opinione degli altri è importante ma è ancora più fondamentale una prova! Le nostre orecchie sono diverse e quello che piace a te potrebbe non piacere a me, o viceversa :)
Citazione di: Richie Ray Clapton il 11 Febbraio, 2015, 04:32 PM
Quoto in toto... Purtroppo molta, troppa, gente si lascia condizionare da ciò che legge su Internet... Cioè, l'opinione degli altri è importante ma è ancora più fondamentale una prova! Le nostre orecchie sono diverse e quello che piace a te potrebbe non piacere a me, o viceversa :)
Ma certo, poi il gusto del suono è una cosa soggettiva, c'è a chi piace il timbro british, chi americano, ecc....
Io avevo fatto una registrazione e qualcuno mi aveva detto: "ma che suono cosi gonfio? ma che ampli hai usato, ecc...?"
Insomma, il suono dipende da tantissimi fattori, stanza compresa....se poi hai una stanza con forme irregolari e con certi tipi di pavimento il suono si diffonde meglio rispetto a una cameretta formato quadrato e li il suono rimbomba e di conseguenza si rimangia le armoniche...dipende da tante cose, setup chitarra, cavo, ecc..
Io ce l'ho, l'ho un pó modificato, cono (eminence cannabis rex) e valvole (v1 12ax7 mullard attuale e v3 mullard nos 12at7) e il suono é spettacolare. Lo uso sia con pedali sia (quando l'ambiente lo permette...) facendo crunchare il canale pulito, con volume attorno 5/6: spettacolare, top (lo uso spesso con una strato hss o una les paul). Facendo saturare bene il pulito (appunto a volumi 5-6 del clean o più) il suono é veramente buono, caldo, potente e definito: certo che in questo caso il volume in uscita é MOLTO alto... quindi non sempre utilizzabile. Non uso il canale 2/gain, perché anche in questo caso per avere un suono buono si deve portare master e gain almeno a 5, quindi volumi elevati. Se occorrono volumi più bassi, uso sempre il clean, con pedali vari. Quindi giudizio positivo, andrebbe usato (per i miei gusti diciamo "rock" in senso lato) sul clean a volume crunch (5-6 su 10) e poi pulito con il pot chitarra; eventualmente ottimo mangia pedali con volumi piu bassi. Io ho comunque cambiato subito il cono con il cannabis rex, con il suo di serie mi risultava piuttosto aspro, un pó secco e spinto sulle alte. Ora é MOLTO più caldo, medioso e armonico.
Dopo tuta la fatica che ho fatto..scusate ma non posso non condividere la mia esperienza! ;D
Fender Hot Rod Deluxe - Modification Experience - in aggiornamento - Amplificatori DIY - (http://forum.jamble.it/amplificatori-diy/fender-hot-rod-deluxe-modification-experience-in-aggiornamento/msg101218/?highlight=hot+rod+modification#msg101218)
(Nota: ho cercato di mettere un "mi piace " al post sopra di coccoslash; ..sul mio tablet vedo in realtà uno strano simbolo ..(?): qualunque cosa esso sia sta per un semplice "mi piace".:)Thanks e scusate !)
Io da pc lo vedo regolare, per cui , direi che ce l'hai fatta !! :reallygood:
Ma sei da tapatalk o dalla normale interfaccia web ?
Vu :)
Su tapatalk..
Citazione di: Bossssob il 02 Marzo, 2015, 02:15 PM
Su tapatalk..
Ah, ok .. purtroppo tapatalk ha grande difficoltà a supportare i ringraziamenti che abbiamo inserito nel forum ..
Vu :)
Ho preso questo ampli (Blues Deluse Reissue) al posto del mio vecchio Bassman, molti di voi mi prenderanno per folle ma avere 4 coni che spingono come forsennati rendono questo ampli poco utilizzabile nelle situazioni in cui mi muovo io: nelle sale prova è troppo pesante da portare, al box lo usavo massimo a 2 di volume ed a casa facevo fatica ad utilizzarlo. Ho deciso quindi di optare per il Blues Deluxe a cui ho fatto cambiare il cono ( ho messo un Eminence The Wizard) ed ho fatto mettere una valvola che mi rendesse ulteriormente più basso e clean il primo canale tanto io utilizzo solo il canale pulito il resto faccio tutto con i pedali. Lo trovo un ampli meraviglioso e molto versatile per le mie esigenze: ha potenza, ha il clean Fender che mi serve per lavorare con il mio setup, non è un dolmen come il Bassman e per me che ho anche un pod HD 500x ha anche l ingresso PowerAmp-in che mi permette di collegare il line6 escludendo il per.
In tutta onestà lo trovo un ottimo ampli, ben equilibrato e molto più semplice nei settaggi del vecchio Bassman: il canale drive non l ho mai utilizzato e quindi non so dirvi, ma confermo che da quel che lessi è un overdrive leggero da crunch.
Mi è capitato onestà di suonare anche con la serie HotRoad (sia live che in sala prove) e devo dire che a dispetto dei puristi delle valvole io la trovo una serie con un ottimo rapporto qualità prezzo, tutti lavorano molto bene con i pedalini ed hanno molto volume per suonare in band blues rock ed hard rock. In tutta onestà non mi farei sviare da i soloni dello strumento ma valuterei con le mie orecchie....
Citazione di: neogia il 05 Marzo, 2015, 03:35 PM
.. e devo dire che a dispetto dei puristi delle valvole io la trovo una serie con un ottimo rapporto qualità prezzo, tutti lavorano molto bene con i pedalini ed hanno molto volume per suonare in band blues rock ed hard rock. In tutta onestà non mi farei sviare da i soloni dello strumento ma valuterei con le mie orecchie....
Quoto in tutto..inoltre hanno un prezzo onestissimo e sull'usato si trova molto!
però non ho capito una cosa:
"e devo dire che a dispetto dei puristi delle valvole"..cosa intendi?
Citazione di: coccoslash il 05 Marzo, 2015, 03:41 PM
Citazione di: neogia il 05 Marzo, 2015, 03:35 PM
.. e devo dire che a dispetto dei puristi delle valvole io la trovo una serie con un ottimo rapporto qualità prezzo, tutti lavorano molto bene con i pedalini ed hanno molto volume per suonare in band blues rock ed hard rock. In tutta onestà non mi farei sviare da i soloni dello strumento ma valuterei con le mie orecchie....
Quoto in tutto..inoltre hanno un prezzo onestissimo e sull'usato si trova molto!
però non ho capito una cosa:
"e devo dire che a dispetto dei puristi delle valvole"..cosa intendi?
..... Intendo che come in tanti frangenti della moderna esistenza, si tende a categorizzare e a giudicare senza provare e farsi una propria idea ma semplicemente per appartenenza ad una determinata categoria: il clan dei puristi del digitale, quello dei puristi delle testate valvolari, quello delle valvole che se non hai la botta non puoi suonare, quello dei pedali o boutique o niente e via dicendo. I puristi delle valvole sino quelli che se non hai Twin o Bassman o JTM tutto il resto suona da schifo.
Oramai sono 25 anni che suono e di roba tra le mani me ne è passata, ho imparato che si valuta con la propria testa dopo aver letto le opinioni di tutti ma si sceglie dopo aver ascoltato ed essersi fatti una propria opinione non perché lo dicono in giro. Intendevo questo con il tirare in ballo i puristi delle valvole....
Citazione di: neogia il 05 Marzo, 2015, 03:53 PM
Citazione di: coccoslash il 05 Marzo, 2015, 03:41 PM
Citazione di: neogia il 05 Marzo, 2015, 03:35 PM
.. e devo dire che a dispetto dei puristi delle valvole io la trovo una serie con un ottimo rapporto qualità prezzo, tutti lavorano molto bene con i pedalini ed hanno molto volume per suonare in band blues rock ed hard rock. In tutta onestà non mi farei sviare da i soloni dello strumento ma valuterei con le mie orecchie....
Quoto in tutto..inoltre hanno un prezzo onestissimo e sull'usato si trova molto!
però non ho capito una cosa:
"e devo dire che a dispetto dei puristi delle valvole"..cosa intendi?
..... Intendo che come in tanti frangenti della moderna esistenza, si tende a categorizzare e a giudicare senza provare e farsi una propria idea ma semplicemente per appartenenza ad una determinata categoria: il clan dei puristi del digitale, quello dei puristi delle testate valvolari, quello delle valvole che se non hai la botta non puoi suonare, quello dei pedali o boutique o niente e via dicendo. I puristi delle valvole sino quelli che se non hai Twin o Bassman o JTM tutto il resto suona da schifo.
Oramai sono 25 anni che suono e di roba tra le mani me ne è passata, ho imparato che si valuta con la propria testa dopo aver letto le opinioni di tutti ma si sceglie dopo aver ascoltato ed essersi fatti una propria opinione non perché lo dicono in giro. Intendevo questo con il tirare in ballo i puristi delle valvole....
Ok chiarissimo!
Ti quoto..
infatti me lo sono comprato anche io e l'ho modificato parzialmente..perchè di base ha, appunto, il suo bel perchè!:
Fender Hot Rod Deluxe - Modification Experience - in aggiornamento - Amplificatori DIY - (http://forum.jamble.it/amplificatori-diy/fender-hot-rod-deluxe-modification-experience-in-aggiornamento/msg101218/?highlight=hot+rod+modification#msg101218)
Io ho avuto il Fender Blues Deluxe mexico: bel timbro anche se le frequenze alte sono molto enfatizzate.
Volume mostruoso: in sala prove (insonorizzata) lo tenevo a 3 su 12 !