Salve carissimi Jamblers! Cosa vi chiedo oggi? Semplice... Informazioni sul Bassman 59 LTD della Fender!
Premetto che non sono interessato a comprare quest'amplificatore, per il momento si intende! Vorrei semplicemente sapere qualcosa in più su quest' oggetto così bello e mitico rispetto alle "anonime" descrizione presenti in rete.
Beh, si comincia! So che è un combo 4x10 monocanale (anche se dispone di 2 input Normal e altrettanti Bright), completamente valvolare, capace di erogare 45 watt valvolari dal suono pieno, a detta di molti, e adatto ai generi dove serve un suono corposo, come il Jazz e il Blues e in grado di adattarsi bene a un gran numero di pedali. So comunque che questo è sprovvisto di un loop effetti, da buon amplificatore reissue, e quindi... Come si comporta con effetti di modulazione ma soprattutto di ambiente? Io sono giunto all'ipotesi che quest'ampli non sente la mancanza di questa feature a causa del fatto che gran parte dell'overdrive dell'ampli viene realizzato dalle valvole finali... Sbaglio? Un'altra mancanza di quest'ampli è il riverbero ma si potrebbe risolvere con un pedalino apposito, se questo è accettato bene nell'input.
Poi... Noto che il pannello di controllo presenta pochi controlli, il che potrebbe non essere un male; domanda: questo ampli soffre della mancanza di un canale drive che permetterebbe di usare la distorsione naturale anche a volumi "da cameretta"? Infatti, da buon monocanale, necessita di essere "tirato per il collo" per avere un overdrive! Tuttavia il concetto di "tirato per il collo" varia da ampli ad ampli, quindi: fino a quanto il suono rimane pulito? Quanta headroom offre?
Altra cosa di questo ampli che mi intriga è la possibilità di "linkare" il "canale" Normal con quello Bright in modo da raggiungere combinazioni sonore interessanti! Ma... Come linkarli? Usando un jack per collegare un Normal con un Bright e quindi collegare la chitarra in uno degli altri input liberi? E riguardo gli input... Perchè sono presenti due input Normal e due Bright? Per il "ponticellamento"? Perchè questi in qualche modo differiscono, tipo nell'impedenza?
Abbiamo quasi finito... Cos'è quella manopola (lo è?) a sinistra dell'on/off? A che serve?
Infine... Pareri personali sull'ampli in questione? :)
Grazie in anticipo per le risposte! (Vu, me ne aspetto una tua dato che so che possiedi il Bassman!)
RRC
Quella a sinistra dell ON/OFF è il vano del fusibile,quindi non una manopola ;)
Grazie Cris! Ora attendo con impazienza le altre risposte :)
Citazione di: Richie Ray Clapton il 09 Febbraio, 2015, 07:25 PM
Come si comporta con effetti di modulazione ma soprattutto di ambiente? Io sono giunto all'ipotesi che quest'ampli non sente la mancanza di questa feature a causa del fatto che gran parte dell'overdrive dell'ampli viene realizzato dalle valvole finali... Sbaglio? Un'altra mancanza di quest'ampli è il riverbero ma si potrebbe risolvere con un pedalino apposito, se questo è accettato bene nell'input.
Poi... Noto che il pannello di controllo presenta pochi controlli, il che potrebbe non essere un male; domanda: questo ampli soffre della mancanza di un canale drive che permetterebbe di usare la distorsione naturale anche a volumi "da cameretta"? Infatti, da buon monocanale, necessita di essere "tirato per il collo" per avere un overdrive! Tuttavia il concetto di "tirato per il collo" varia da ampli ad ampli, quindi: fino a quanto il suono rimane pulito? Quanta headroom offre?
Altra cosa di questo ampli che mi intriga è la possibilità di "linkare" il "canale" Normal con quello Bright in modo da raggiungere combinazioni sonore interessanti! Ma... Come linkarli? Usando un jack per collegare un Normal con un Bright e quindi collegare la chitarra in uno degli altri input liberi? E riguardo gli input... Perchè sono presenti due input Normal e due Bright? Per il "ponticellamento"? Perchè questi in qualche modo differiscono, tipo nell'impedenza?
Abbiamo quasi finito... Cos'è quella manopola (lo è?) a sinistra dell'on/off? A che serve?
Infine... Pareri personali sull'ampli in questione? :)
Grazie in anticipo per le risposte! (Vu, me ne aspetto una tua dato che so che possiedi il Bassman!)
RRC
Ci provo :
Non so risponderti alla domanda sugli effetti d'ambiente perchè secondo me si comporta benissimo con tutto, per cui non faccio testo.
Il riverbero lo uso esterno.
La mancanza di una sezione drive per me non è un problema, io ovvio con gli overdrive.
Il suono resta pulito fino almeno a 6 di volume ( di più non so perchè oltre a quella cifra non sono mai andato, già a 5 il volume è insopportabile.
Non ho mai ponticellato per cui non saprei dirti ..
Oltre a cercare di rispondere alle domande, naturalmente volevo incoraggiarti a provarlo.
Vu :)
Il mio ampli non è un Bassman ma ha la stessa caratteristica dei ponticelli.
Ogni canale ha un ingresso normale ed un ingresso Low diversi tra loro come timbrica, collegando un semplice jack tra un ingresso del primo canale ed uno del secondo puoi scegliere a quale ingresso libero di ogni canale collegare il tuo strumento, si ottengono varie timbriche che puoi poi miscelare con i volumi.
Ognuno a quel punto sceglie quello più adatto al suo gusto. ::)
Max :sherlock:
Grazie mille a Vu per tutto e a Max per il ponticellamento! Lo proverò a Giugno e ci inserirò qualche effetto d'ambiente e di modulazione e così potrò dirvi come si comporta... E intanto inizio a risparmiare per prendermelo dato che ora come ora mi attizza, e anche tanto! Potrei prenderlo tra 4 annetti magari!
Citazione di: Richie Ray Clapton il 09 Febbraio, 2015, 09:55 PM
Grazie mille a Vu per tutto e a Max per il ponticellamento! Lo proverò a Giugno e ci inserirò qualche effetto d'ambiente e di modulazione e così potrò dirvi come si comporta... E intanto inizio a risparmiare per prendermelo dato che ora come ora mi attizza, e anche tanto! Potrei prenderlo tra 4 annetti magari!
Ottimo, una prova personale è sempre obbligatoria.
Ricordiamo che è un ampli "sbagliato" : nato per il basso ma poi passato alla chitarra , dove la sua resa è nettamente superiore.
Conserva però alcune caratteristiche del suono pensato per i bassisti : è molto pieno infatti nelle basso frequenze, direi "abbastanza scavato" nelle medie, buono nelle acute.
La pasta del suono è un must: la puoi sentire in moltissimi dischi vintage e moderni; ha il classico tono americano, direi "ancora più grasso" . :eheheh:
Però, mi rendo conto non sia un ampli che copra tutti i gusti ; per cui, ottima l'idea della prova ! :bravo2:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 06 Luglio, 1974, 03:59 PMOttimo, una prova personale è sempre obbligatoria.
Ricordiamo che è un ampli "sbagliato" : nato per il basso ma poi passato alla chitarra , dove la sua resa è nettamente superiore.
Conserva però alcune caratteristiche del suono pensato per i bassisti : è molto pieno infatti nelle basso frequenze, direi "abbastanza scavato" nelle medie, buono nelle acute.
La pasta del suono è un must: la puoi sentire in moltissimi dischi vintage e moderni; ha il classico tono americano, direi "ancora più grasso" . :eheheh:
Però, mi rendo conto non sia un ampli che copra tutti i gusti ; per cui, ottima l'idea della prova ! :bravo2:
Vu :)
Sembra abbia il suono che piace a me! Secondo me aggiungendoci uno o due overdrive accesi a seconda delle occasioni ci si può fare veramente di tutto, specie in campo Blues Rock, Country e Rock (magari con un distorsore per questo)! :)
Se avessi i soldi e volessi prendere un secondo ampli, sarebbe un ampli diverso da quello "principale" e quindi diverso e quindi .... sarebbe un monocanale e quindi sarebbe questo o al max un Super Reverb (che praticamente è identico)
Con un Fuzz farebbe meraviglie secondo me.
Citazione di: LawHunter il 10 Febbraio, 2015, 11:32 AM
Se avessi i soldi e volessi prendere un secondo ampli, sarebbe un ampli diverso da quello "principale" e quindi diverso e quindi .... sarebbe un monocanale e quindi sarebbe questo o al max un Super Reverb (che praticamente è identico)
Con un Fuzz farebbe meraviglie secondo me.
Personalmente i Fuzz non mi piacciono parecchio però i risultati potrebbero essere interessanti! :)
Il Super Reverb io lo trovo un po' più "plasmabile" e aperto, però la pasta sonora è abbastanza simile! Anche se trovo il Bassman impareggiabile!
Gran bell ampli, avuto per meno di un anno e poi rivenduto, non tanto per la pasta sonora che è indiscutibile ma per motivazioni ben più terra-terra: è un ampli che non si sposta facilmente, molto ingombrante ed esagerato per le esigenze di un chitarrista medio. Quindi in sala o al box forse già a tre di volume ti tirano addosso qualcosa, quando ho provato a portarmelo in un paio di live mi hanno riso dietro (sopratutto se i locali sono al chiuso) ed a casa per non inimicarmi i vicini ho dovuto comprare un attenuatore di potenza. Tutto molto bello a livello di suono, un ampli che mastica tutti i pedali drive e modulazioni con molta facilità, ma io non sono SRV e quindi suono in piccoli posti dove è impossibile sfruttarlo a dovere secondo me: come avere una Ferrari e vivere quotidianamente nel traffico di Manhattan. Oramai mi sto sempre più convincendo che lo standard di versatilità per questi valvolari è un 25w (max30) con cibo da 12" e possibilità di splittare a 10w ed a 2w. Il Brunetti Singleman ci si avvicina molto a questa tipologia di ampli ma il suono non è tweedy purtroppo....
Comunque provalo e ti piacerà subito!
Citazione di: neogia il 05 Marzo, 2015, 04:39 PM
Gran bell ampli, avuto per meno di un anno e poi rivenduto, non tanto per la pasta sonora che è indiscutibile ma per motivazioni ben più terra-terra: è un ampli che non si sposta facilmente, molto ingombrante ed esagerato per le esigenze di un chitarrista medio. Quindi in sala o al box forse già a tre di volume ti tirano addosso qualcosa, quando ho provato a portarmelo in un paio di live mi hanno riso dietro (sopratutto se i locali sono al chiuso) ed a casa per non inimicarmi i vicini ho dovuto comprare un attenuatore di potenza. Tutto molto bello a livello di suono, un ampli che mastica tutti i pedali drive e modulazioni con molta facilità, ma io non sono SRV e quindi suono in piccoli posti dove è impossibile sfruttarlo a dovere secondo me: come avere una Ferrari e vivere quotidianamente nel traffico di Manhattan. Oramai mi sto sempre più convincendo che lo standard di versatilità per questi valvolari è un 25w (max30) con cibo da 12" e possibilità di splittare a 10w ed a 2w. Il Brunetti Singleman ci si avvicina molto a questa tipologia di ampli ma il suono non è tweedy purtroppo....
Comunque provalo e ti piacerà subito!
Quoto tutto senza riserve.
Citazione di: neogia il 05 Marzo, 2015, 04:39 PM
Quindi in sala o al box forse già a tre di volume ti tirano addosso qualcosa, quando ho provato a portarmelo in un paio di live mi hanno riso dietro (sopratutto se i locali sono al chiuso) ed a casa per non inimicarmi i vicini ho dovuto comprare un attenuatore di potenza.
Comunque provalo e ti piacerà subito!
Grazie mille per la risposta! So che è un ampli decisamente potente (non rispetto ai combo o alle testate da 100 watt), anche troppo per molti... Però mi sembra veramente uno dei migliori ampli mai realizzati, con una buona riserva di pulito (fino a 4/5 dalle testimonianze di molti), il quale è assolutamente bellissimo! Le saturazioni su ampli come questi sono difficili da ottenere ma si può rimediare con pedali drive di buona qualità, con dei booster o ancora, per non rinunciare alla distorsione vera e propria dell'ampli, con un master volume (il quale limiterebbe anche il volume generale, a seconda delle necessità).
L'acquisto è ormai questione di ore ..... :sarcastic:
Che dire, grande ampli se hai il fisico per portartelo dietro. :muscoli:
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 05 Marzo, 2015, 06:16 PM
L'acquisto è ormai questione di ore ..... :sarcastic:
Che dire, grande ampli se hai il fisico per portartelo dietro. :muscoli:
Max :sherlock:
Sarebbe bello poterlo prendere subito ma devo accumulare denaro e ci metterò un bel po'... Comunque nessuno mi vieta di provarlo!
A livello di fisico non dovrei avere problemi, anche se il problema del Bassman non è tanto il peso ma l'ingombro!
Anche il peso non scherza perchè è distribuito in maniera tale da sembrare un macigno.
Ma lo accendi colleghi la tua fenderuccia e tutto passa. :occhiolino:
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 05 Marzo, 2015, 06:29 PM
Anche il peso non scherza perchè è distribuito in maniera tale da sembrare un macigno.
Ma lo accendi colleghi la tua fenderuccia e tutto passa. :occhiolino:
Max :sherlock:
25 Kg che sembrano il doppio! :fish:
Però la sua pasta fa subito scordare il resto... :eheheh:
Mi piace questo topic, anche perché questa bestiolina interessa pure a me... :eheheh:
25 kg quando si hanno più di 50 anni ti fanno soprassedere anche sulla bellezza del suono a meno che rimanga fisso in casa! :guitar:
È per questo che l'idea delle piccole testate è molto interessante.
La testata del Deluxe Reverb è stata il primo stimolo alla riflessione.
Io non ricordo quanto pesa il Bluesbreaker ma ogni volta è un momento eroico quello del trasporto.
Max :sherlock:
Quindi oltre che studiare chitarra bisogna anche fare palestra.... :eheheh:
Citazione di: Vigilius il 06 Marzo, 2015, 09:01 PM
25 kg quando si hanno più di 50 anni ti fanno soprassedere anche sulla bellezza del suono a meno che rimanga fisso in casa! :guitar:
Io adoro il mio Bassman, ma non posso che quotare. Se suonassi live, cercherei qualcosa di più leggero. ..
Vu :)
Anche quelli che usano il twin reverb e l'ac30 non sono mica messi tanto bene: TWIN=40 kg. (quelli vecchi, quelli nuovi sono scesi sui 30 kg.), AC-30=32 kg. ed oltre! :sconvolto:
Ho sempre sostenuto che il bel suono 'pesa', ma oramai si possono ottenere dei buon compromessi salvando la schiena: mica tutti sono Maciste!
La qualità costa... E pesa!
@Max: credo che il tuo Bluesbreaker pesi sui 29 kg, dalle testimonianze di un mio amico!
Non lo so di preciso ma con quella maniglia centrale è cone se il peso si amplificasse al limite delle tue possibilità, ma quando lo accendi... :loveit:
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2015, 01:02 AM
Non lo so di preciso ma con quella maniglia centrale è cone se il peso si amplificasse al limite delle tue possibilità, ma quando lo accendi... :loveit:
Max :sherlock:
Prima o poi lo voglio provare! :)
Citazione di: Richie Ray Clapton il 07 Marzo, 2015, 07:22 AM
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2015, 01:02 AM
Non lo so di preciso ma con quella maniglia centrale è cone se il peso si amplificasse al limite delle tue possibilità, ma quando lo accendi... :loveit:
Max :sherlock:
Prima o poi lo voglio provare! :)
Niente di più facile, non devi certo andare direttamente dal produttore per trovarne uno. ;D
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2015, 08:13 AM
Niente di più facile, non devi certo andare direttamente dal produttore per trovarne uno. ;D
Max :sherlock:
Già! Dovrebbe esserci nel negozio dove vado di solito a provare chitarre e ampli! Lo proverò insieme al Bassman dato che li adoro entrambi!
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2015, 01:02 AM
Non lo so di preciso ma con quella maniglia centrale è cone se il peso si amplificasse al limite delle tue possibilità, ma quando lo accendi... :loveit:
Max :sherlock:
Telecaster + Bluesbreaker??? micidiale! :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Te ne accorgi solo ora ?!?!? :laughing:
Quell'ampli per me è sinonimo di goduria da sempre, nel mio caso sempre parte dal 1992.
E da quando in luogo delle 5881 sono state montate le KT66 .... il caro BB è ancora migliorato.
Ora c'è soltanto da migliorare il manico !
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2015, 04:30 PM
Te ne accorgi solo ora ?!?!? :laughing:
Quell'ampli per me è sinonimo di goduria da sempre, nel mio caso sempre parte dal 1992.
E da quando in luogo delle 5881 sono state montate le KT66 .... il caro BB è ancora migliorato.
Ora c'è soltanto da migliorare il manico !
Max :sherlock:
nono :eheheh: se non sbaglio ne avevo parlato in un topic qui su Jamble ::) chissà che goduria!!!!
Managgia me lo sono perso, devo recuperare. :firuli:
Max :sherlock:
KT66: le mie valvole!
Le ho provate una volta nel Marshall Vintage Modern 2266C - che siccome era un ottimo ampli è uscito di produzione :angry2: - e mi sono rimaste nel cuore; un altro gioiellino di oltre 27 kg.! :smiley-shocked031:
Citazione di: Vigilius il 07 Marzo, 2015, 04:55 PM
KT66: le mie valvole!
Le ho provate una volta nel Marshall Vintage Modern 2266C - che siccome era un ottimo ampli è uscito di produzione :angry2: - e mi sono rimaste nel cuore; un altro gioiellino di oltre 27 kg.! :smiley-shocked031:
E pensare che la storia narra che erano le gemelle povere delle 6L6 che il cortese signor Marshall o chi per lui scelse per produrre nel lontano 1962 i primi esemplari del BB ad un costo più concorrenziale degli AC30 e dei Bassman.
:mypleasure:
Max :sherlock:
Se ho capito bene il Bassman con i pedali ci va a nozze, per quanto riguarda la grandezza dei coni che mi sapete dire? c'è solo la versione con quelli da 10' giusto? che cambia tra 10' e coni da 12'???
Telecaster + Bassman :sbavv:
Rodrigo Morcego Nocaster Relic + '59 Bassman LTD - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=D5Ju58jrcSU)
Se parliamo del combo, che io sappia, c'è solo il 10"...
Nessun problema con i pedali.
Citazione di: Vu-meter il 16 Luglio, 2015, 11:41 AM
Se parliamo del combo, che io sappia, c'è solo il 10"...
Nessun problema con i pedali.
ok, forse mi sono confuso con il Deville che ha il 4x10 e 2x12.. credo :eheheh:
e riguardo alla differenza tra i coni da 4x10 e 4x12? (parlando di combo)
Solito "short History" di 5 Watt World, sempre molto interessanti.
In questo caso, il Bassman (ricordo sempre con grande piacere il mio '59 che mi accompagnò per decadi .. :'( )