Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

23 Giugno, 2024, 08:30 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Fender Bassman 59 LTD

Aperto da Richie Ray Clapton, 09 Febbraio, 2015, 07:25 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Richie Ray Clapton

Salve carissimi Jamblers! Cosa vi chiedo oggi? Semplice... Informazioni sul Bassman 59 LTD della Fender!
Premetto che non sono interessato a comprare quest'amplificatore, per il momento si intende! Vorrei semplicemente sapere qualcosa in più su quest' oggetto così bello e mitico rispetto alle "anonime" descrizione presenti in rete.
Beh, si comincia! So che è un combo 4x10 monocanale (anche se dispone di 2 input Normal e altrettanti Bright), completamente valvolare, capace di erogare 45 watt valvolari dal suono pieno, a detta di molti, e adatto ai generi dove serve un suono corposo, come il Jazz e il Blues e in grado di adattarsi bene a un gran numero di pedali. So comunque che questo è sprovvisto di un loop effetti, da buon amplificatore reissue, e quindi... Come si comporta con effetti di modulazione ma soprattutto di ambiente? Io sono giunto all'ipotesi che quest'ampli non sente la mancanza di questa feature a causa del fatto che gran parte dell'overdrive dell'ampli viene realizzato dalle valvole finali... Sbaglio? Un'altra mancanza di quest'ampli è il riverbero ma si potrebbe risolvere con un pedalino apposito, se questo è accettato bene nell'input.
Poi... Noto che il pannello di controllo presenta pochi controlli, il che potrebbe non essere un male; domanda: questo ampli soffre della mancanza di un canale drive che permetterebbe di usare la distorsione naturale anche a volumi "da cameretta"? Infatti, da buon monocanale, necessita di essere "tirato per il collo" per avere un overdrive! Tuttavia il concetto di "tirato per il collo" varia da ampli ad ampli, quindi: fino a quanto il suono rimane pulito? Quanta headroom offre?
Altra cosa di questo ampli che mi intriga è la possibilità di "linkare" il "canale" Normal con quello Bright in modo da raggiungere combinazioni sonore interessanti! Ma... Come linkarli? Usando un jack per collegare un Normal con un Bright e quindi collegare la chitarra in uno degli altri input liberi? E riguardo gli input... Perchè sono presenti due input Normal e due Bright? Per il "ponticellamento"? Perchè questi in qualche modo differiscono, tipo nell'impedenza?
Abbiamo quasi finito... Cos'è quella manopola (lo è?) a sinistra dell'on/off? A che serve?
Infine... Pareri personali sull'ampli in questione? :)
Grazie in anticipo per le risposte! (Vu, me ne aspetto una tua dato che so che possiedi il Bassman!)

RRC

Cris Valk

Quella a sinistra dell ON/OFF è il vano del fusibile,quindi non una manopola ;)
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 


Richie Ray Clapton

Grazie Cris! Ora attendo con impazienza le altre risposte :)

Vu-meter

Citazione di: Richie Ray Clapton il 09 Febbraio, 2015, 07:25 PM

Come si comporta con effetti di modulazione ma soprattutto di ambiente? Io sono giunto all'ipotesi che quest'ampli non sente la mancanza di questa feature a causa del fatto che gran parte dell'overdrive dell'ampli viene realizzato dalle valvole finali... Sbaglio? Un'altra mancanza di quest'ampli è il riverbero ma si potrebbe risolvere con un pedalino apposito, se questo è accettato bene nell'input.
Poi... Noto che il pannello di controllo presenta pochi controlli, il che potrebbe non essere un male; domanda: questo ampli soffre della mancanza di un canale drive che permetterebbe di usare la distorsione naturale anche a volumi "da cameretta"? Infatti, da buon monocanale, necessita di essere "tirato per il collo" per avere un overdrive! Tuttavia il concetto di "tirato per il collo" varia da ampli ad ampli, quindi: fino a quanto il suono rimane pulito? Quanta headroom offre?
Altra cosa di questo ampli che mi intriga è la possibilità di "linkare" il "canale" Normal con quello Bright in modo da raggiungere combinazioni sonore interessanti! Ma... Come linkarli? Usando un jack per collegare un Normal con un Bright e quindi collegare la chitarra in uno degli altri input liberi? E riguardo gli input... Perchè sono presenti due input Normal e due Bright? Per il "ponticellamento"? Perchè questi in qualche modo differiscono, tipo nell'impedenza?
Abbiamo quasi finito... Cos'è quella manopola (lo è?) a sinistra dell'on/off? A che serve?
Infine... Pareri personali sull'ampli in questione? :)
Grazie in anticipo per le risposte! (Vu, me ne aspetto una tua dato che so che possiedi il Bassman!)

RRC



Ci provo :

Non  so risponderti alla domanda sugli effetti d'ambiente perchè secondo me si comporta benissimo con tutto, per cui non faccio testo.
Il riverbero lo uso esterno.
La mancanza di una sezione drive per me non è un problema, io ovvio con gli overdrive.
Il suono resta pulito fino almeno a 6 di volume ( di più non so perchè oltre a quella cifra non sono mai andato, già a 5 il volume è insopportabile.
Non ho mai ponticellato per cui non saprei dirti ..


Oltre a cercare di rispondere alle domande, naturalmente volevo incoraggiarti a provarlo.


Vu :)

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Max Maz

Il mio ampli non è un Bassman ma ha la stessa caratteristica dei ponticelli.
Ogni canale ha un ingresso normale ed un ingresso Low diversi tra loro come timbrica, collegando un semplice jack tra un ingresso del primo canale ed uno del secondo puoi scegliere a quale ingresso libero di ogni canale collegare il tuo strumento, si ottengono varie timbriche che puoi poi miscelare con i volumi.

Ognuno a quel punto sceglie quello più adatto al suo gusto.  ::)

Max   :sherlock:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Richie Ray Clapton

Grazie mille a Vu per tutto e a Max per il ponticellamento! Lo proverò a Giugno e ci inserirò qualche effetto d'ambiente e di modulazione e così potrò dirvi come si comporta... E intanto inizio a risparmiare per prendermelo dato che ora come ora mi attizza, e anche tanto! Potrei prenderlo tra 4 annetti magari!

Vu-meter

Citazione di: Richie Ray Clapton il 09 Febbraio, 2015, 09:55 PM
Grazie mille a Vu per tutto e a Max per il ponticellamento! Lo proverò a Giugno e ci inserirò qualche effetto d'ambiente e di modulazione e così potrò dirvi come si comporta... E intanto inizio a risparmiare per prendermelo dato che ora come ora mi attizza, e anche tanto! Potrei prenderlo tra 4 annetti magari!


Ottimo, una prova personale è sempre obbligatoria.
Ricordiamo che è un ampli "sbagliato" : nato per il basso ma poi passato alla chitarra , dove la sua resa è nettamente superiore.
Conserva però alcune caratteristiche del suono pensato per i bassisti : è molto pieno infatti nelle basso frequenze, direi "abbastanza scavato" nelle medie, buono nelle acute.
La pasta del suono è un must: la puoi sentire in moltissimi dischi vintage e moderni; ha il classico tono americano, direi "ancora più grasso" .  :eheheh:

Però, mi rendo conto non sia un ampli che copra tutti i gusti ; per cui, ottima l'idea della prova !  :bravo2:


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Richie Ray Clapton

Citazione di: Vu-meter il 06 Luglio, 1974, 03:59 PMOttimo, una prova personale è sempre obbligatoria.
Ricordiamo che è un ampli "sbagliato" : nato per il basso ma poi passato alla chitarra , dove la sua resa è nettamente superiore.
Conserva però alcune caratteristiche del suono pensato per i bassisti : è molto pieno infatti nelle basso frequenze, direi "abbastanza scavato" nelle medie, buono nelle acute.
La pasta del suono è un must: la puoi sentire in moltissimi dischi vintage e moderni; ha il classico tono americano, direi "ancora più grasso" .  :eheheh:

Però, mi rendo conto non sia un ampli che copra tutti i gusti ; per cui, ottima l'idea della prova !  :bravo2:


Vu :)
Sembra abbia il suono che piace a me! Secondo me aggiungendoci uno o due overdrive accesi a seconda delle occasioni ci si può fare veramente di tutto, specie in campo Blues Rock, Country e Rock (magari con un distorsore per questo)! :)

LawHunter

Se avessi i soldi e volessi prendere un secondo ampli, sarebbe un ampli diverso da quello "principale" e quindi diverso e quindi .... sarebbe un monocanale e quindi sarebbe questo o al max un Super Reverb (che praticamente è identico)
Con un Fuzz farebbe meraviglie secondo me.
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Richie Ray Clapton

Citazione di: LawHunter il 10 Febbraio, 2015, 11:32 AM
Se avessi i soldi e volessi prendere un secondo ampli, sarebbe un ampli diverso da quello "principale" e quindi diverso e quindi .... sarebbe un monocanale e quindi sarebbe questo o al max un Super Reverb (che praticamente è identico)
Con un Fuzz farebbe meraviglie secondo me.
Personalmente i Fuzz non mi piacciono parecchio però i risultati potrebbero essere interessanti! :)
Il Super Reverb io lo trovo un po' più "plasmabile" e aperto, però la pasta sonora è abbastanza simile! Anche se trovo il Bassman impareggiabile!

neogia

Gran bell ampli, avuto per meno di un anno e poi rivenduto, non tanto per la pasta sonora che è indiscutibile ma per motivazioni ben più terra-terra: è un ampli che non si sposta facilmente, molto ingombrante ed esagerato per le esigenze di un chitarrista medio. Quindi in sala o al box forse già a tre di volume ti tirano addosso qualcosa, quando ho provato a portarmelo in un paio di live mi hanno riso dietro (sopratutto se i locali sono al chiuso) ed a casa per non inimicarmi i vicini ho dovuto comprare un attenuatore di potenza. Tutto molto bello a livello di suono, un ampli che mastica tutti i pedali drive e modulazioni con molta facilità, ma io non sono SRV e quindi suono in piccoli posti dove è impossibile sfruttarlo a dovere secondo me: come avere una Ferrari e vivere quotidianamente nel traffico di Manhattan. Oramai mi sto sempre più convincendo che lo standard di versatilità per questi valvolari è un 25w (max30) con cibo da 12" e possibilità di splittare a 10w ed a 2w. Il Brunetti Singleman ci si avvicina molto a questa tipologia di ampli ma il suono non è tweedy purtroppo....

Comunque provalo e ti piacerà subito!
Cloe Guitar Stratocaster "'60 Relic" - PRS "SilverSky" JMS - Harley Benton HB-35Plus - Fender Hot Rod Deluxe IV- Line6 "Helix Floor" and...Several Species of Small Colored Pedals Gathered Together in a Pedaltrain.

Beholder76

Citazione di: neogia il 05 Marzo, 2015, 04:39 PM
Gran bell ampli, avuto per meno di un anno e poi rivenduto, non tanto per la pasta sonora che è indiscutibile ma per motivazioni ben più terra-terra: è un ampli che non si sposta facilmente, molto ingombrante ed esagerato per le esigenze di un chitarrista medio. Quindi in sala o al box forse già a tre di volume ti tirano addosso qualcosa, quando ho provato a portarmelo in un paio di live mi hanno riso dietro (sopratutto se i locali sono al chiuso) ed a casa per non inimicarmi i vicini ho dovuto comprare un attenuatore di potenza. Tutto molto bello a livello di suono, un ampli che mastica tutti i pedali drive e modulazioni con molta facilità, ma io non sono SRV e quindi suono in piccoli posti dove è impossibile sfruttarlo a dovere secondo me: come avere una Ferrari e vivere quotidianamente nel traffico di Manhattan. Oramai mi sto sempre più convincendo che lo standard di versatilità per questi valvolari è un 25w (max30) con cibo da 12" e possibilità di splittare a 10w ed a 2w. Il Brunetti Singleman ci si avvicina molto a questa tipologia di ampli ma il suono non è tweedy purtroppo....

Comunque provalo e ti piacerà subito!
Quoto tutto senza riserve.
La mia missione è confutare il Teorema di Stockmayer:" Se sembra facile, sarà dura. Se sembra difficile, sarà assolutamente impossibile."


Richie Ray Clapton

Citazione di: neogia il 05 Marzo, 2015, 04:39 PM
Quindi in sala o al box forse già a tre di volume ti tirano addosso qualcosa, quando ho provato a portarmelo in un paio di live mi hanno riso dietro (sopratutto se i locali sono al chiuso) ed a casa per non inimicarmi i vicini ho dovuto comprare un attenuatore di potenza.
Comunque provalo e ti piacerà subito!
Grazie mille per la risposta! So che è un ampli decisamente potente (non rispetto ai combo o alle testate da 100 watt), anche troppo per molti... Però mi sembra veramente uno dei migliori ampli mai realizzati, con una buona riserva di pulito (fino a 4/5 dalle testimonianze di molti), il quale è assolutamente bellissimo! Le saturazioni su ampli come questi sono difficili da ottenere ma si può rimediare con pedali drive di buona qualità, con dei booster o ancora, per non rinunciare alla distorsione vera e propria dell'ampli, con un master volume (il quale limiterebbe anche il volume generale, a seconda delle necessità).


Max Maz

L'acquisto è ormai questione di ore .....   :sarcastic:

Che dire, grande ampli se hai il fisico per portartelo dietro.  :muscoli:

Max  :sherlock:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Richie Ray Clapton

Citazione di: Max Maz il 05 Marzo, 2015, 06:16 PM
L'acquisto è ormai questione di ore .....   :sarcastic:

Che dire, grande ampli se hai il fisico per portartelo dietro.  :muscoli:

Max  :sherlock:
Sarebbe bello poterlo prendere subito ma devo accumulare denaro e ci metterò un bel po'... Comunque nessuno mi vieta di provarlo!
A livello di fisico non dovrei avere problemi, anche se il problema del Bassman non è tanto il peso ma l'ingombro!

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.