Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Grom68 il 24 Settembre, 2018, 09:23 AM

Titolo: Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Grom68 il 24 Settembre, 2018, 09:23 AM
Ho appena preso la bestiola in questione ed ho cominciato a provare a rifare i suoni per i pezzi che suono. Mi sono subito accorto che partendo da zero vengono fuori delle cose orribili mentre modicando i suoni dei preset di fabbrica i risultati sono di gran lunga migliori.  Voi come procedete per fare nuovi suoni?
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: CalegaR1 il 24 Settembre, 2018, 09:54 AM
per me su Helix ci sono due cose che cambiano la vita:

gli EQ
gli IR

tanto li fai con questi 2 dettagli ben regolati, nella mia esperienza!
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Max Maz il 24 Settembre, 2018, 10:09 AM
Citazione di: Grom68 il 24 Settembre, 2018, 09:23 AM
Ho appena preso la bestiola in questione ed ho cominciato a provare a rifare i suoni per i pezzi che suono. Mi sono subito accorto che partendo da zero vengono fuori delle cose orribili mentre modicando i suoni dei preset di fabbrica i risultati sono di gran lunga migliori.  Voi come procedete per fare nuovi suoni?

A me succede l'esatto contrario, i preset li ho cancellati tutti.
Io parto dall'ampli.

Altrimenti ci sono parecchi bei preset sulla community line6. Una trovato uno che ti convince prendi spunto da quello per il successivo.
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Bedrock il 24 Settembre, 2018, 10:57 AM
Come Max ti consiglio di studiarti i preset che ti piacciono e capire da quelli come costruire un certo tipo di suono.
Prima di partire da zero, specialmente ora che c'è a anso il doppio delle possibilità di quando l'acquistai io, o hai già una bella esperienza di programmazione con sistemi analoghi o serve che studi i preset degli altri.
L'approccio può essere frustrante, datti metodo, poniti un obbiettivo chiaro e inizialmente semplice e non vagare a caso o ti perdi.
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Grom68 il 24 Settembre, 2018, 11:17 AM
Citazione di: Max Maz il 24 Settembre, 2018, 10:09 AM
Citazione di: Grom68 il 24 Settembre, 2018, 09:23 AM
Ho appena preso la bestiola in questione ed ho cominciato a provare a rifare i suoni per i pezzi che suono. Mi sono subito accorto che partendo da zero vengono fuori delle cose orribili mentre modicando i suoni dei preset di fabbrica i risultati sono di gran lunga migliori.  Voi come procedete per fare nuovi suoni?

A me succede l'esatto contrario, i preset li ho cancellati tutti.
Io parto dall'ampli.

Altrimenti ci sono parecchi bei preset sulla community line6. Una trovato uno che ti convince prendi spunto da quello per il successivo.
Per community intendi il customtone?
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Max Maz il 24 Settembre, 2018, 11:19 AM
Si, ne ho scaricati 4 o 5 molto interessanti.
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Grom68 il 24 Settembre, 2018, 11:19 AM
Citazione di: Gian.luca il 24 Settembre, 2018, 10:57 AM
Come Max ti consiglio di studiarti i preset che ti piacciono e capire da quelli come costruire un certo tipo di suono.
Prima di partire da zero, specialmente ora che c'è a anso il doppio delle possibilità di quando l'acquistai io, o hai già una bella esperienza di programmazione con sistemi analoghi o serve che studi i preset degli altri.
L'approccio può essere frustrante, datti metodo, poniti un obbiettivo chiaro e inizialmente semplice e non vagare a caso o ti perdi.
Io vengo da una g3x. Effettivamente c'è un salto di complessità. Per ora la cosa che trovo ostica è l'equalizzazione, mi suona tutto troppo acuto.
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Santano il 24 Settembre, 2018, 11:26 AM
Che bello non doversi occupare di queste cose  :firuli:
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: nihao65 il 24 Settembre, 2018, 12:03 PM
Citazione di: Santano il 24 Settembre, 2018, 11:26 AM
Che bello non doversi occupare di queste cose  :firuli:

Effettivamente leggendo la discussione mi sono tornati in mente i bei tempi andati, primi anni 90, quando ci fu un po' il boom delle apparecchiature a rack e si passavano ore, e non è un modo di dire  :laughing:, a "fare i suoni". Se ci penso ora mi viene da sorridere perchè alla fine di tutti i miei spippolamenti su pre, multieffetti, patchwork, filtri, maximizer e via dicendo, tiravo sempre fuori non più di 4 suoni con i quali facevo tutto e che erano sempre quelli perchè cercavo sempre la stessa cosa da qualsiasi apparecchiatura, anche se in maniera inconscia ::)
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Max Maz il 24 Settembre, 2018, 12:06 PM
Visti i risultati queste sono opportunità non problemi.  ::)
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Grom68 il 24 Settembre, 2018, 12:15 PM
Citazione di: nihao65 il 24 Settembre, 2018, 12:03 PM
Citazione di: Santano il 24 Settembre, 2018, 11:26 AM
Che bello non doversi occupare di queste cose  :firuli:

Effettivamente leggendo la discussione mi sono tornati in mente i bei tempi andati, primi anni 90, quando ci fu un po' il boom delle apparecchiature a rack e si passavano ore, e non è un modo di dire  :laughing:, a "fare i suoni". Se ci penso ora mi viene da sorridere perchè alla fine di tutti i miei spippolamenti su pre, multieffetti, patchwork, filtri, maximizer e via dicendo, tiravo sempre fuori non più di 4 suoni con i quali facevo tutto e che erano sempre quelli perchè cercavo sempre la stessa cosa da qualsiasi apparecchiatura, anche se in maniera inconscia ::)
Beh dipende. Se fai cover molto varie devi fare un suono quasi per ogni canzone... hendrix, rhcp, police, etc. Vero che trovi quei 4/5 suoni base dai quali derivi tutto. Ma vuoi mettere poi cambiare canzone premendo solo uno switch che stare a regolare manopole tutte le volte? Qui si entra nella diatriba digitale/analogico. Dove sto io mi sembra chiaro[emoji23][emoji23][emoji23]
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Mimmolo il 24 Settembre, 2018, 12:56 PM
Per me ci sono diversi livelli di apprendimento.
Uno riguarda l'interfaccia, cioè la semplicità con cui riusciamo ad ottenere quello che abbiamo in mente.
Uno la conoscenza delle controparti reali ed il loro effetto sul suono. E questa al netto della qualità della simulazione è un aspetto che prescinde la pedaliera è fatto di anni di conoscenza ed esperienza e lo si riconosce subito in chi è esperto. Fatto strano è che spesso le patch che creano per noi i chitarristi famosi e sono spesso pubblicizzate nelle brochure dei pedali spesso non ci soddisfino. A volte penso che l'uso casalingo che ne faccio limiti l'uso corretto della patch.
L'ultimo ma fondamentale aspetto da apprendere è la situation awareness, cioè la conoscenza della situazione che io intendo come padronanza dei propri mezzi, conoscenza di pregi e limiti ed escamotage per compensarli.
E richiede tempo e mestiere.
Se non si accettano tutte queste prove si finisce presto per considerare ostiche ed inadatte tutte le pedaliere e per questo si considera spesso pedalini ed analogico superiori, è questione di feeling
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Grom68 il 24 Settembre, 2018, 01:25 PM
Sono d'accordissimo. Come tutte le cose bisogna saperle usare per goderne appieno. E ci viole il suo tempo. Se mi regalassero una Formula 1, probabilmente non mi divertirei affatto finché non riuscissi a non uscire alla prima curva...
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Grom68 il 09 Ottobre, 2018, 01:36 PM
Secondo voi come lo faccio il suono del solo di stir it up di Bob Marley. È un bellissimo suono. Sicuramente ci sarà un wah, un delay e qualche tipo di od o fuzz.
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: zap il 09 Ottobre, 2018, 01:58 PM
Citazione di: Grom68 il 09 Ottobre, 2018, 01:36 PM
Secondo voi come lo faccio il suono del solo di stir it up di Bob Marley. È un bellissimo suono. Sicuramente ci sarà un wah, un delay e qualche tipo di od o fuzz.
Conosco il pezzo ma non ho ben presente la chitarra,ci potrebbe essere anche un phaser?
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Grom68 il 09 Ottobre, 2018, 02:25 PM
Ci sono varie linee di chitarre. Una è la ritmica di Bob, un'altra è quella specie di Rotary, Vibe. L'altra è quella solista che poi si carica durante il solo. Intorno al 3:40. Ti riferisci a quella?
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: zap il 10 Ottobre, 2018, 07:36 AM
Si,wah ovviamente sicuro,delay un pò meno,phaser riascoltando non sò.
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Grom68 il 13 Ottobre, 2018, 01:37 PM
Alla fine dopo aver smanettato un po' ho trovato un suono simile con un big muff ed un arbiter wah. I wah in effetti sono molto diversi tra di loro. Non pensavo così tanto.
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Grom68 il 13 Ottobre, 2018, 01:39 PM
Avevo trovato su internet che usavano un muthron III ma ho provato con i Sinth dell'Helix e non mi ci avvicino neanche.  Sono molto complessi da configurare.
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Vu-meter il 13 Ottobre, 2018, 07:02 PM
Citazione di: Grom68 il 13 Ottobre, 2018, 01:39 PM
Avevo trovato su internet che usavano un muthron III ma ho provato con i Sinth dell'Helix e non mi ci avvicino neanche.  Sono molto complessi da configurare.


Siete affascinanti da seguire .. io non ci capisco un'acca, però mi piace leggervi .  :reallygood:
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Grom68 il 17 Ottobre, 2018, 08:48 AM
Prova dopo prova, alla fine la cosa in cui trovo più difficoltà è il settaggio dei volumi, sopratutto la differenza tra clean e lead al cambio di snapshot. Penso che il problema sia che devo caratterizzare il volume all'interno di ogni snapshot, cosa che faccio con i level dei vari pedali di delay e reverb ma penso non sia la strada giusta.
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Grom68 il 21 Ottobre, 2018, 09:53 AM
La sperimentazione continua ed ho cercato di fare dei preset che vadano bene sia per la  PA che per l'ampli contemporaneamente. Ho sfruttato i routing e sono riuscito ad inviare il segnale con il Cab sulle uscite XLR e quello senza cab sulle uscite TRS a jack classiche. In teoria posso pilotare fino a una PA e due amplificatori mono contemporaneamente.
Altro mondo che ho esplorato è quello dello stereo. Posso usare una serie di effetti stereo dopo l'ampli che aumentano molto la spazialità, delay, modulazioni e reverb. Invece si riesce a produrre un suono molto particolare, distorto e dinamico allo stesso tempo, mandando un ampli pulito su di una cassa della PA ed uno distorto sull'altra. Anche questa mi sembra una soluzione molto di impatto. Tutte cose per le quali si avrebbe bisogno di un TIR per realizzarle con componenti reali...
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: zap il 21 Ottobre, 2018, 10:21 AM
Questa è una funzione interessante che però manca sulla mia pedaliera,per ovviare dovrei acquistare qualcosa tipo un Mooer Radar da interporre tra multieffetto e PA su uno dei cavi che va al mixer,l'altro cavo diretto nel return e senza cab.
Titolo: Re:Facciamo i suoni su Helix
Inserito da: Grom68 il 21 Ottobre, 2018, 03:19 PM
Altra cosa importante da ricordare se si cominciano ad usare output multipli è di settare le cuffie su xlr invece che su multi come di default. Su multi vengono mixati tutti i segnali di tutti gli output. Sono impazzito un po' prima di capire perché cambiava il suono passando da multi ad xlr
Poi ho capito che veniva mixato anche il suono destinato all'ampli.