Ciao cari,
Dopo qualche anno di onorato servizio il mio fido Deville mi ha lasciato, con un certo dispiacere da parte mia. Un amp bruttissimo per i più ma bellone per me, soprattutto in relazione al rapporto prezzo-caratteristiche-qualità generale, specialmente sull'usato in buone condizioni, e che mi ha dato non poche soddisfazioni principalmente in casa dove sembrerebbe non avere alcun senso, accompagnato nel tempo da pedaleria varia. Tra l'altro lo si trova con frequenza negli studi di registrazione disponibile anche per il noleggio. Considerato un attrezzo da lavoro più che onesto, il suo lo fa benino direi. Il difetto più grande rimane tuttavia il peso.
Ho trovato da venderlo bene, e col ricavato è arrivato a casa, temo per restarci piuttosto a lungo, un Blues Junior NOS Laquered Tweed. Dai primi test non ancora approfonditi ha un grandissimo difetto: non vuole proprio farmi accendere i pedali. Lo sospettavo ma non credevo davvero che si potesse essere tanto contenti con una Strato, un cavo, un amp e stop. Mannaggia.
Vista l'ampia disponibilità del modello in questione, attualmente si trova nuovo anche a prezzi ragionevoli intorno ai 600 neuri, che certo non è comunque poco visti i tempi. Ovviamente salendo col prezzo si trova di meglio. Appunto, salendo col prezzo e forse non poi "tanto" meglio...
L'ho smontato subito ovviamente. Ben costruito e solido, con componenti di qualità più che dignitosa, monta un bel cono Jensen C12N. Chissà magari in futuro qualche modifichina, visto che per i miei suoni casalinghi mi sa tanto di "amp definitivo" pure se per me non esiste nulla di definitivo.
Ragazzi, i puliti sono davvero belli. E pure il drive mica scherza. A dispetto delle valvole finali british, suona invece proprio Fender, strizzando l'occhio sia al Bassman che ai Blackface a seconda dei settings.
Vi metto qualche video del tubo che secondo me ne rappresentano bene il suono che piace a me e che ci tiri fuori senza sforzo alcuno:
Fender Blues Junior Amp Demo - Texas Flood - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=oOHJ9SRrDT4)
Blues Junior Demo Tone!! - Original Ballad - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=yFdAaZK4098)
Differenza col BJ stock Tolex:
Fender Blues Junior Shootout - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=wG-fGrbHJhc)
Approccio non texano:
Fender Blues Junior NOS Lacquered Tweed 15W 1x12 Combo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=sxQ6Lp_BHjU)
Fender Blues Junior 112 Lacquered Tweed - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=bAMIX-Pf3Uw)
Fender Blues Jr. III Clean - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=MM8Y-Jt0C-Q)
Fender Blues Jr. Strat Sounds - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ukwx3DmYB7k)
Il Blues Junior è un'ampli che mi ha sempre affascinato ma che ho deciso di non prendere ogni volta che l'ho provato a fondo perchè ho sempre litigato con il volume.
A volumi casalinghi piuttosto anonimo, a volumi medi bellissimo, a volumi sostenuti meravigliosamente crunchoso ma non più pulito.
Sono curioso di ascoltare dal vivo questa nuova release, chissà che non sia stato risolto il problema del volume. ::)
Citazione di: Max Maz il 06 Luglio, 2016, 09:41 AM
Il Blues Junior è un'ampli che mi ha sempre affascinato ma che ho deciso di non prendere ogni volta che l'ho provato a fondo perchè ho sempre litigato con il volume.
A volumi casalinghi piuttosto anonimo, a volumi medi bellissimo, a volumi sostenuti meravigliosamente crunchoso ma non più pulito.
Sono curioso di ascoltare dal vivo questa nuova release, chissà che non sia stato risolto il problema del volume. ::)
Concordo appieno!
Quali sono le principali differenze con il blues junior "normale?"
Citazione di: Max Maz il 06 Luglio, 2016, 09:41 AM
Il Blues Junior è un'ampli che mi ha sempre affascinato ma che ho deciso di non prendere ogni volta che l'ho provato a fondo perchè ho sempre litigato con il volume.
A volumi casalinghi piuttosto anonimo, a volumi medi bellissimo, a volumi sostenuti meravigliosamente crunchoso ma non più pulito.
Sono curioso di ascoltare dal vivo questa nuova release, chissà che non sia stato risolto il problema del volume. ::)
Mah zio Max, che dire...
Stiamo pur sempre parlando di un 15w practice amp (costosetto) con cabinet aperto piccolo e in quanto tale andrebbe considerato. Buono per suonare in casa e per piccoli gig live in compagnia. Buona botta e headroom considerate potenza e dimensioni ma non è un Twin, un Bassman o un Supereverb.
La sostanziale differenza rispetto al BJ III black Tolex è il cono. In uno dei video più sopra c'è una comparativa volante ma dove si capisce che l'amp cambia completamente carattere. Non credo ci siano differenze sostanziali nell'elettronica, per quanto la versione NOS Tweed sia costruita benino. Insomma direi cono e rivestimento. Il Jensen gli dà quel sapore Fender vintage classicissimo brillantoso ma dolce che a me gusta parecchio. Poi va a gusti appunto.
Volume ne ha sicuramente da vendere in casa con una discreta riserva di pulito. Solo spippolando con le combinazioni di master e volume con eq tutta a palla escono suoni piuttosto interessanti.
Adesso sto giocando con il setting del primo video che ho postato. Reverb 2,5; Volume 5; Master 3,5; Treble 7; Middle appena sotto il 4; Bass 12. Il suono è proprio quello lì. Praticamente un Vibroverb. Col TS9 vintage è la morte sua.
Vi saprò dire a mano a mano che spippolo. La mia impressione è che sia meno versatile del BJ nero. Certamente meno aggressivo. Il suono è grossomodo quello, caratterizzabile ma quello, molto "woody" godurioso ma niente a che fare con Dumble alla Robben Ford. Forse più Claptoniano, ci escono bene anche i puliti hendrixiani invece.
Sono davvero curioso di provarlo anche se ormai con il Singleman sono a postissimo
Mi interessa capire sopratutto se è migliorata la situazione low volume.
Lo spacciatore ce l'ha e trovero' di certo una scusa per ascoltare di persona. :hi:
Citazione di: Max Maz il 06 Luglio, 2016, 05:25 PM
Sono davvero curioso di provarlo anche se ormai con il Singleman sono a postissimo
Mi interessa capire sopratutto se è migliorata la situazione low volume.
Lo spacciatore ce l'ha e trovero' di certo una scusa per ascoltare di persona. :hi:
No ma il Singleman è proprio un'altra fascia. A parte che costa il doppio, mi pare anche molto più versatile. Io l'ho preso proprio perché volevo quei suonini lì e buona notte. Soprattutto a casa con poco ingombro e peso.
Usato costa 100 euro in più :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 06 Luglio, 2016, 07:55 PM
Usato costa 100 euro in più :occhiolino:
Zio Max, non discuto proprio il Singleman che è un ottimo amp. Ma il Bj usato sta a metà del Single usato. Come nuovo su nuovo. Poi vabbè c'è anche chi vende roba usata a cento neuri meno del nuovo... :D
Gilmourish: Amps | (http://www.gilmourish.com/?page_id=1344)
Blues Junior Profile - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=QQETPDgsucw)
Fammi capire bananas il tuo BJ costa 350 euro?
A questo punto scatta la domanda che tormenta chi pensa(va) di avere le idee chiare: meglio un BJ nuovo o un Single usato?
Per fortuna la cosa bon mi riguarda ancora per molto tempo ;D
Devo spezzare una lancia a favore di Fender rispetto al Singleman..
L'ultimo live l'ho fatto con il Singleman ed in pedaliera un Jhs Steak&Eggs (mornig glory). La distorsione non era per niente di mio gusto, quasi slabbrata e floppa, nonostante il drive alto..
Ho pensato di metterlo nel cassetto, ma poi in questi giorni l'ho usato in casa con un Fender 65 deluxe.. Beh.. NA goduria immensa.. Il suono Brian Setzer bello ruvido e pieno..
Mi sa che devo accoppiare i pedali agli ampli che mi porto dietro.
Citazione di: Max Maz il 07 Luglio, 2016, 09:31 AM
Fammi capire bananas il tuo BJ costa 350 euro?
Zio Max, premesso che il Singleman è un amp magnifico e tutto per mille motivi ma che comunque io non comprerei, su MM ce n'è uno usato, il 16w, a 700 neuri. Nuovo invece circa 1200.
Il mio BJ NOS Tweed è costato 600 tondi nuovo. In ogni caso non comprerei mai un BJ usato in buone condizioni a più di 450 Euro. Se ne trovano anche a intorno 350 usati nella versione stock black Tolex. Queste le mie valutazioni personali sui prezzi, poi naturalmente ciascuno la vede a modo suo ovviamente.
Ti dirò però che dopo due giorni di grattugiamenti intensivi in ogni minuto libero disponibile, il piccolo "fetuso" in tweed si candida a rimanere con me per un bel pezzo. Mi piace parecchio senza nulla in mezzo tra lui e la Strato, ma devo dire anche che è scoccato l'amore tra lui e il TS9 black label, tra lui e il TIM V2 con drive acceso a metà + boost al minimo, tra lui e il vibe, tra lui e il Lex, tra lui e il Deep Blue, che meglio se spengo tutto e comincio a fare anche qualcos'altro, tipo per esempio lavorare.
:D :guitar: :blues!:
Ps. Poi vabbè, è talmente bellino che starei lì a guardarlo da spento per delle giornate intere :loveit:
Qui la summa sulle mod attualmente più in voga per il Blues Junior, per ora me lo godo al naturale poi si vedrà:
Billm Audio – Small amps, big sound. (http://billmaudio.com/wp/)
Caro bananas nessuna intenzione di confrontare due prodotti diversi.
Ho semplicemente fatto una riflessione sul fatto che almeno in 3, qui su jamble, abbiamo acquistato il 36W usato ad in prezzo variabile tra i 700 ed i 750 euro.
Il prezzo cui vengono venduti i fender in genere sono piuttosto sostenuti ma di sa quando alla qualità aggiungi il prestigio del brand ed il tweed ....... :etvoila:
Continuo ad essere curioso di provarlo per poterlo eventualmente consigliare. :hi:
Luc sono assolutamente d'accordo. Ad ogni ampli il suo pedale anche se in questo caso specifico mi sorprendi, io l'accoppiata Double Barrel / Singleman la trovo notevole. :sisi:
Forse il Cono del mio Singleman è alla frutta? Le valvole finali?
Però sul clean c'è tutto.
E se fosse soltanto una percezione fortemente dissimile dovuta agli ambienti sostanzialmente diversi?
Adesso proverò col Singleman e Steak&Eggs nella stessa situazione che col Fender..
(volumi medio bassi in garage condominiale)
:ookk:
Facci sapere
Citazione di: Luc il 07 Luglio, 2016, 02:56 PM
Adesso proverò col Singleman e Steak&Eggs nella stessa situazione che col Fender..
(volumi medio bassi in garage condominiale)
Hai provato mettendo lo switch su MODERATE con quel pedale?
O addirittura al minimo wattaggio?
Ho notato che alcuni pedali OD soffrono della poca compressione data dal singleman a pieni watt.
Abbassando il wattaggio secondo me povresti perdere la "slabbratura" data dalla poca compressione.. :-\ :-\
Citazione di: Max Maz il 07 Luglio, 2016, 02:00 PM
Il prezzo cui vengono venduti i fender in genere sono piuttosto sostenuti ma di sa quando alla qualità aggiungi il prestigio del brand ed il tweed ....... :etvoila:
Su questo sono proprio d'accordo con te a manetta. Oggi il 50% del prezzo dei prodotti Fender lo fa il brand e la sua storia. No way. Per avere roba paragonabile a quella degli anni d'oro per qualità costruttiva e attenzione ai dettagli sul nuovo, bisogna puntare direttamente ai prodotti del Custom Shop, o comunque sul prodotto marchiato made in Usa (ovunque in realtà lo producano) di fascia alta. Non proprio per tutte le tasche. Quei prodotti che all'epoca erano invece considerati di fascia media, molto più accessibili di oggi.
In questo senso a parità di costo, il mercato offre adesso tantissime alternative. Per esempio, in termini commerciali proprio il Singleman, che a mio parere non è tanto un concorrete del Blues Juinior ma piuttosto del Deluxe Reverb o simili, come del resto il Carr Rumbler per una fascia ancora superiore.
Citazione di: bananas il 08 Luglio, 2016, 10:26 AM
Per esempio proprio il Singleman, che a mio parere non è tanto un concorrete del Blues Juionior ma piuttosto del Deluxe Reverb o simili, come del resto il Carr Rumbler per una fascia ancora superiore.
Ecco, questo era proprio quello che non volevo sentire... :laughing:
Citazione di: coccoslash il 07 Luglio, 2016, 04:58 PM
Citazione di: Luc il 07 Luglio, 2016, 02:56 PM
Adesso proverò col Singleman e Steak&Eggs nella stessa situazione che col Fender..
(volumi medio bassi in garage condominiale)
Hai provato mettendo lo switch su MODERATE con quel pedale?
O addirittura al minimo wattaggio?
Ho notato che alcuni pedali OD soffrono della poca compressione data dal singleman a pieni watt.
Abbassando il wattaggio secondo me povresti perdere la "slabbratura" data dalla poca compressione.. :-\ :-\
Può anche essere che il Singleman già crunchava di suo, mettergli davanti un Morning Glory, anche se col drive a metà , ha alzato esponenzialmente la distorsione, infatti l'ho praticamente lasciato spento per tutto il concerto.. È per dare più livello di volume ho utilizzato solo il SerranoPicoso.
Inoltre, in quella situazione, eravamo strettissimi e l'ampli lo avevo vicino alle caviglie.
Citazione di: Moreno Viola il 08 Luglio, 2016, 10:29 AM
Citazione di: bananas il 08 Luglio, 2016, 10:26 AM
Per esempio proprio il Singleman, che a mio parere non è tanto un concorrete del Blues Juionior ma piuttosto del Deluxe Reverb o simili, come del resto il Carr Rumbler per una fascia ancora superiore.
Ecco, questo era proprio quello che non volevo sentire... :laughing:
Sono d'accordo che il suo target di riferimento sia il Deluxe nei confronti del quale, riferendoci ai Deluxe datati, l'unica resa a non essere all'altezza, pur se comunque molto bella, è quella con le semiacustiche a cassa generosa tipo 2355 o AF200 Ibanez o 175 Gibson.
Comunque il rapporto qualità prezzo degli attuali Deluxe mi sembra sia piuttosto sbilanciato a favore del secondo. :-\
Citazione di: Luc il 08 Luglio, 2016, 10:51 AM
Citazione di: coccoslash il 07 Luglio, 2016, 04:58 PM
Citazione di: Luc il 07 Luglio, 2016, 02:56 PM
Adesso proverò col Singleman e Steak&Eggs nella stessa situazione che col Fender..
(volumi medio bassi in garage condominiale)
Hai provato mettendo lo switch su MODERATE con quel pedale?
O addirittura al minimo wattaggio?
Ho notato che alcuni pedali OD soffrono della poca compressione data dal singleman a pieni watt.
Abbassando il wattaggio secondo me povresti perdere la "slabbratura" data dalla poca compressione.. :-\ :-\
Può anche essere che il Singleman già crunchava di suo, mettergli davanti un Morning Glory, anche se col drive a metà , ha alzato esponenzialmente la distorsione, infatti l'ho praticamente lasciato spento per tutto il concerto.. È per dare più livello di volume ho utilizzato solo il SerranoPicoso.
Inoltre, in quella situazione, eravamo strettissimi e l'ampli lo avevo vicino alle caviglie.
come hai fatto a farlo crunchare?
Io non riesco neanche live senza pedali
Eravamo ad un lato della strada, veramente strettissimi e l'ampli lo avevo inclinato ma a 2 mt dalle caviglie, quindi non diretto.
Forse complice la chitarra (Gretsch G5122 con Tvjones Classic) non sono riuscito a trovare quella sonorità twang, un po' marcata sulle alte, anche mettendo modalità Tweed e l'eq sparata sugli alti.. Rimanevo cmq scuro e nascosto nel mix.. Sentivo la potenza, ma i miei compari dicevano: " non ti ci si sente".. Così ho messo la chitarra nell'input Hi e alzato fino a 5.. non che fossi arrivato ad un vero breakup, ma forse sulla soglia, e tanto bastava a creare quel presupposto che non piaceva al mio Steak&Eggs.
Può essere imputabile a tanti fattori.. Non saprei.
Bella lì jamblers,
dopo qualche giorno di grattugiamenti intensivi, faccio un piccolo rapportino volante per chi fosse interessato.
Di solito quanto compro qualcosa mi pento nel giro di una settimana. Mica peraltro, son fatto così. Ma non in questo caso. Più provo un po' in tutte le salse il Blues Junior tweed col cono Jensen, più lo apprezzo e ne sono soddisfatto.
Difetti: costa comunque troppo. Pregi: rapporto qualità e sugo dei suoni ottenibili/prezzo/ingombro/trasportabilità, quasi imbattibile rispetto a quanto avuto sino ad ora.
Direi che il pregio a mio parere più consistente è la facilità con la quale si ottengono dei suoni belli e godibili, che invogliano a suonare e ispirano. In pratica metti a punto un suono in quattro e quattr'otto e non ti preoccupi più del gear: suoni e basta con gran gusto.
Per suonare in casa c'è fin troppo volume. A dispetto del cabinet aperto piccolo, col cono da 12" si riesce ad ottenere una buona presenza anche in basso a volumi altrettanto bassi. Strepitosi i puliti, paradisiaco il break up, gran belli i crunch. Lavorando con master e volume si riescono ad ottenere sfumature a non finire, sempre gestibili in casa. Se lo pompi invece in casa non ci suoni più perché ti arrestano, ma ti rendi subito conto che se te lo porti in sala prove ci puoi suonare e uscire anche con batterista moderatamente pestone. Pesa poco, circa 14 chili ed è facilissimamente trasportabile. Altro vantaggio a mio parere è l'uscita per il cabinet esterno che disabilità il suo cono. Lo puoi usare come fosse una piccola testata da 15w, lo spacciano per classe A ma non mi pongo il problema, per attaccarlo in quello che trovi in sala: dalla classica 4x10 fino alla 212, avrai sempre dei suoni più che usabili e soddisfacenti sotto le dita. Per ora a casa non sono riuscito ad avere un suono definibile, a mio gusto quindi opinabile, come brutto.
Una cosa da fare dopo l'acquisto è smontarlo per verificarne l'assemblaggio: stringere le viti al punto giusto, verificare gli alloggiamenti delle valvole, ritenzione a molla delle finali compreso. A volte assemblano troppo di fretta e qualche vite un po' troppo lenta rischia di generare vibrazioni indesiderate. Un altro difetto è il riverbero a molla, molto, molto bello a mio parere, la cui mandata sta dopo il mater, quindi alzando il volume tende a generare "hiss" ma non ronze fastidiose.
Ideale per l'uso coi pedali in sinergia con volume e toni della chitarra. Ti metti un bel pulito neutro di base e poi fai tutto quello che ti serve coi pedali. Mangia anche il fuzz al germanio e distorsori in stile rat, a patto di aver capito un momento come settarli. Non si sente la mancanza di loop effetti. CI butto dentro in linea anche il Deep Blue Delay Hw di Mad Professor che lavora magnificamente.
Il meglio lo dà però senza nulla in mezzo tra chitarra e amp. Ti fai uno splendido pulito al break up e poi col "fat" gli dai la botta per i soli. Davvero impressionanti le sonorità in stile Blackface con alti neutri, bassi a palla e medi a zero. Ma anche le sonoità tweed più claptoniane con bassi neutri, medi pompati e alti ritenuti. Poi si gioca di master e volume.
Per chi fosse interessato, il mio consiglio è di prendere le versioni con cono Jensen o Celestion che stravolgono proprio il carattere dell'amp rispetto alla versione stock.
Vi lascio con un paio di video "ufficiali" che tutto sommato ne rappresentano bene le sonorità ottenibili. Ho provato i settaggi proposti da Andy e i suoni sono proprio quelli mediati dalla differenza tra i due coni. Il Jensen rimane sempre più dolce e tende a impastare meno in basso. Tutto per ora.
Fender Blues Junior Lacquered Tweed Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=VuW9Asi2YAY)
Fender Blues Jr III Limited Edition - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=uYRaYMPEktU)
E bravo bananas, bellissima descrizione di un ampli notevole.
Quello della seconda demo pero' ha cono Celestion. :-\
Magari un giorno di questi un sample ce lo regali tu.
I sample dei jamblers valgono tre volte tanto anche se non siamo professionisti. :grouphug:
Certo che come somministrate Voi la GAS ...:D
Ho scordato di dire che alla fine non mi pare abbia poi molto senso moddarlo. Le mod più in voga per il Blues Junior sono le Billm mod di cui ho messo il link qualche post più su. Però nel caso del NOS Tweed, mi pare si possa dire che se ti piace il suo carattere, è già bello che pronto all'uso senza star lì a farsi troppo paranoie. Mentre gli appassionati di elettronica potranno sbizzarrirsi con la loro passione che a volte è proprio bello praticare in quanto tale, più che per ottenere poi chissà quali suoni stratosferici. Insomma il BJ Tweed è un piccolo attrezzo più che onesto e godibile già di suo.
Bello!
E suona bene dalle demo.
Ma si Può pensare sia un cugino di un vox per la classe A e le el84?
Certo i Jensen sono seta e lino
Citazione di: mimmo il 09 Luglio, 2016, 02:37 PM
Certo i Jensen sono seta e lino
Che bella definizione! Azzeccatissima, non avrei saputo dirlo meglio.
Sulla classe A non mi esprimo perché avrei parecchi dubbi e comunque per me non è rilevante. Ti lascio invece una comparativa, per quel che può valere e anche se la Tele qui monta gli humburger Barden e anche se non si capisce il settaggio dell'eq. Rispetto a come suona il mio, l'impressione è che Shane abbia tenuto il BJ un po' chiuso in alto. Tuttavia il carattere è quello. Ma quello che piace a me del BJ tweed, che invece può essere un limite per altri, è la friccicanza brillantosa ma appunto "setosa" in alto. Rotonda mi verrebbe da dire, non troppo invadente o vetrosa e che rende l'attacco molto sugoso a mio parere.
Insomma un carattere che deve proprio piacere, altrimenti meglio orientarsi su altro.
VOX AC-15 vs Fender Blues Junior III - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Ld-snqZC160)
Che ampli fantastico!
Si mangia anche il vox, che è un signor ampli.
Certo ha il suo carattere e credo sia difficile migliorarlo con aggiunte di pedali, devi lasciargli uscire la sua voce a pieni polmoni.
Così a naso solo un tube screamer può dire la sua.
Complimenti per l'acquisto e w l'italia per i Jensen, me ne voglio comprare uno per provarlo sul mio Champion