Ciao a tutti,
domanda rapida. E se volessi fare chitarra, pedalboard, mixer come dovrei fare?
Vi spiego...
Per certe prove e per certe situazioni piccole per me ha poco senso portarsi dietro l'amplificatore e la cassa inoltre sarebbe comodo a volte (oltre a contenere il setup) avere lo stesso suono che sento in cuffia preparato a casa... il tutto in stile plug and play...
È vero che risolverei con Fractal Helix e cose simili ma i prezzi sono proibitivi e poi avere la mia pedaliera davanti è una soddisfazione.
Provandomi ad informare però ho visto preamp, mooer radar e robe simili... ora... qual è la soluzione più completa, compatta e magari non costosissima che posso attuare? Grazie in anticipo!
Devi provare di persona, a me i vari mooer non mi convincono nemmeno un pochino, altri si ritengono soddisfatti.
:etvoila:
Io ho provato, perché non potevo fare altrimenti, un mooer radar; ha fatto il suo lavoro ma concordo col fatto che- come sensazione di tocco, risposta della chitarra, qualità complessiva di suono, SE si ha una certa sensibilità sonoro/musicale- è (molto) distante dalla sensazione concreta di suonare su un ampli+ cono... Per qualcuno potrebbero essere solo dettagli, a me sembrava di suonare con una chitarra di plastica, con poco attacco e dinamica zero...
schiappa
Citazione di: Alpha il 24 Agosto, 2019, 02:15 PM
Ciao a tutti,
domanda rapida. E se volessi fare chitarra, pedalboard, mixer come dovrei fare?
Vi spiego...
Per certe prove e per certe situazioni piccole per me ha poco senso portarsi dietro l'amplificatore e la cassa inoltre sarebbe comodo a volte (oltre a contenere il setup) avere lo stesso suono che sento in cuffia preparato a casa... il tutto in stile plug and play...
È vero che risolverei con Fractal Helix e cose simili ma i prezzi sono proibitivi e poi avere la mia pedaliera davanti è una soddisfazione.
Provandomi ad informare però ho visto preamp, mooer radar e robe simili... ora... qual è la soluzione più completa, compatta e magari non costosissima che posso attuare? Grazie in anticipo!
Pedaliera analogica formata da diversi pedali?Unica soluzione di qualità e a buon mercato Mooer Radar, di qualità perché hai la possibilità di acquistare anche nuovi IR se quelli on board non ti soddisfano.
A me ancora non convincono questi aggeggi per suonare diretto nell'impianto,per cui...mi carico l'ampli ogni volta,anche per le prove.
Ho comprato apposta 20Kg di ampli per trascinarmelo dietro.. Perché rinunciare a cotanto divertimento?
:D
Eccomi perdonami il ritardo!
Allora...
Si in effetti sento diversi pareri sui Mooer ma la mia curiosità era...
Esiste un pedale (che non sia l'Helix Stomp) compatto che abbia all'interno un Amp Modeler e degli Impulse Response così da simulare un pre e un finale?
Perchè l'unica soluzione che mi viene in mente è prendere i preamp della Mooer e il Radar... ma mentre il radar mi attira quei preamp non molto a dire il vero... altra alternatica è un preamp diverso... ma andiamo su con le dimensioni...
Scusa l'ignoranza, ma quando dici preamp intendi un oggetto che simula sia il pre che il finale di un ampli?
Citazione di: Alpha il 29 Agosto, 2019, 08:20 AM
Eccomi perdonami il ritardo!
Allora...
Si in effetti sento diversi pareri sui Mooer ma la mia curiosità era...
Esiste un pedale (che non sia l'Helix Stomp) compatto che abbia all'interno un Amp Modeler e degli Impulse Response così da simulare un pre e un finale?
Perchè l'unica soluzione che mi viene in mente è prendere i preamp della Mooer e il Radar... ma mentre il radar mi attira quei preamp non molto a dire il vero... altra alternatica è un preamp diverso... ma andiamo su con le dimensioni...
Nel Radar hai già possibilità di scegliere alcuni Pre e Finali,oltre i già citati IR.
In funzione di un rappporto q/p difficilmente battibile quoto il consiglio del Mooer Radar che non solo esegue il lavoro in modo egregio, ma permette anche di usare IR esterni prodotti/scelti e comunque caricati da te.
Riguardo alle perplessità anche più sopra esternate nei confronti della mancanza di dinamica, da attento analizzatore della gran parte dei dispositivi a modellazione fisica immessi storicamente sul mercato, mi sento di dire che tale obiezione è sintomo di un approccio sbagliato nei confronti del concetto stesso che sta alla base di tali simulazioni (vale per i vetusti POD come per i moderni Helix, Kemper o AXE-FX, per cui permettetemi una breve digressione).
Andiamo ad ascoltare un setup reale, microfonato e riprodotto perfettamente in una ripresa professionale e confrontiamone l'impatto dinamico con quello che percepivamo da due metri dalla cassa mentre la registrazione era in corso: l'impianto di ascolto muove l'aria con la stessa violenza che avevano i coni della 4x12? No di certo, eppure la cosa non ci fa concludere che la registrazione manchi di dinamica...
Bene, un simulatore di cassa non può far muovere fisicamente l'aria: esso simula il segnale che un dato microfono posto di fronte a quella cassa che suona potrebbe generare. Quel che facciamo ricreare ai dispositivi a modellazione fisica è quindi ciò che ascolta il fonico dal mixer, il pubblico dall'impianto voce o ciascuno di noi da una registrazione di quel che simuliamo: non è ciò che percepisce il chitarrista sul palco e non è in base a questo che la sua prestazione va valutata... ::)
Citazione di: luvi il 29 Agosto, 2019, 11:12 AM
In funzione di un rappporto q/p difficilmente battibile quoto il consiglio del Mooer Radar che non solo esegue il lavoro in modo egregio, ma permette anche di usare IR esterni prodotti/scelti e comunque caricati da te.
Riguardo alle perplessità anche più sopra esternate nei confronti della mancanza di dinamica, da attento analizzatore della gran parte dei dispositivi a modellazione fisica immessi storicamente sul mercato, mi sento di dire che tale obiezione è sintomo di un approccio sbagliato nei confronti del concetto stesso che sta alla base di tali simulazioni (vale per i vetusti POD come per i moderni Helix, Kemper o AXE-FX, per cui permettetemi una breve digressione).
Andiamo ad ascoltare un setup reale, microfonato e riprodotto perfettamente in una ripresa professionale e confrontiamone l'impatto dinamico con quello che percepivamo da due metri dalla cassa mentre la registrazione era in corso: l'impianto di ascolto muove l'aria con la stessa violenza che avevano i coni della 4x12? No di certo, eppure la cosa non ci fa concludere che la registrazione manchi di dinamica...
Bene, un simulatore di cassa non può far muovere fisicamente l'aria: esso simula il segnale che un dato microfono posto di fronte a quella cassa che suona potrebbe generare. Quel che facciamo ricreare ai dispositivi a modellazione fisica è quindi ciò che ascolta il fonico dal mixer, il pubblico dall'impianto voce o ciascuno di noi da una registrazione di quel che simuliamo: non è ciò che percepisce il chitarrista sul palco e non è in base a questo che la sua prestazione va valutata... ::)
Sono assolutamente d'accordo sul fatto che si scambia la dinamica con la sensazione che ha il chitarrista nel suonare con un mostro dietro le spalle. Io sono un pochino controtendenza. I rumori troppo forti mi spaventano e non suono rilassato... ma penso di essere una mosca bianca.
Citazione di: Grom68 il 29 Agosto, 2019, 11:55 AM
Sono assolutamente d'accordo sul fatto che si scambia la dinamica con la sensazione che ha il chitarrista nel suonare con un mostro dietro le spalle. Io sono un pochino controtendenza. I rumori troppo forti mi spaventano e non suono rilassato... ma penso di essere una mosca bianca.
Tranquillo, non sei una mosca bianca, specialmente tra chi fa questo mestiere e sa quali e quanti problemi si evitino moderando il volume sul palco!
Buona parte dei professionisti sono passati all'utilizzo live dei sistemi digitali semplicemente perché la tecnologia attuale, checché se ne dica, è oggettivamente in grado di riprodurre i comportamenti delle controparti reali con un grado di approssimazione tale da ingannare chiunque in un blind test.
Ciò significa che la simulazione digitale di un setup suona meglio dello stesso setup adeguatamente microfonato?
Nessuno dice questo, anche se ci si avvicina quanto basta.
E' però nella realtà quotidiana che una simulazione digitale può suonare live "molto meglio" del suo originale di riferimento: è infatti l'unica soluzione che garantisca la perfetta resa di ciò che si è cercato di ottenere a casa (la cui qualità non dipende soltanto dalla macchina, ma da come e quanto bene la si sia saputa programmare), perlomeno in tutte le situazioni nelle quali mancano la possibilità di montare strumentazione adeguata e di utilizzarla al volume desiderato, una microfonazione professionale, un fonico di mestiere che conosca il gruppo ed il suono specifico del chitarrista ed un impianto di ascolto di grande qualità.
Dal punto di vista di chi questi requisiti li potrebbe dare per scontati, cioè i professionisti, le motivazioni dell'impiego del digitale sono evidentemente altre.
Per chi sia abituato a lavorare in studio, a registrare in cuffia, ecc., la rinuncia all'impatto fisico della spinta dei coni è abitudine consolidata e sopratutto ampiamente giustificata dalla praticità del poter riproporre dal vivo i propri suoni abituali in situazioni complesse senza bisogno di montare grandi setup, di far viaggiare strumentazione datata spesso resa fragile da anni di utilizzo intensivo e liberandosi definitamente, al contempo, dall'incubo della manutenzione di valvole ed affini.
Ci sarà sempre chi senza la propria testata da 100W + 4x12 dichiarerà che sul palco non ci salirebbe nemmeno, ma ciò non significa che non lo si possa fare garantendo risultati ineccepibili a chi ascolta: volere è potere! :D
Citazione di: Grom68 il 29 Agosto, 2019, 11:55 AM
Citazione di: luvi il 29 Agosto, 2019, 11:12 AM
In funzione di un rappporto q/p difficilmente battibile quoto il consiglio del Mooer Radar che non solo esegue il lavoro in modo egregio, ma permette anche di usare IR esterni prodotti/scelti e comunque caricati da te.
Riguardo alle perplessità anche più sopra esternate nei confronti della mancanza di dinamica, da attento analizzatore della gran parte dei dispositivi a modellazione fisica immessi storicamente sul mercato, mi sento di dire che tale obiezione è sintomo di un approccio sbagliato nei confronti del concetto stesso che sta alla base di tali simulazioni (vale per i vetusti POD come per i moderni Helix, Kemper o AXE-FX, per cui permettetemi una breve digressione).
Andiamo ad ascoltare un setup reale, microfonato e riprodotto perfettamente in una ripresa professionale e confrontiamone l'impatto dinamico con quello che percepivamo da due metri dalla cassa mentre la registrazione era in corso: l'impianto di ascolto muove l'aria con la stessa violenza che avevano i coni della 4x12? No di certo, eppure la cosa non ci fa concludere che la registrazione manchi di dinamica...
Bene, un simulatore di cassa non può far muovere fisicamente l'aria: esso simula il segnale che un dato microfono posto di fronte a quella cassa che suona potrebbe generare. Quel che facciamo ricreare ai dispositivi a modellazione fisica è quindi ciò che ascolta il fonico dal mixer, il pubblico dall'impianto voce o ciascuno di noi da una registrazione di quel che simuliamo: non è ciò che percepisce il chitarrista sul palco e non è in base a questo che la sua prestazione va valutata... ::)
Sono assolutamente d'accordo sul fatto che si scambia la dinamica con la sensazione che ha il chitarrista nel suonare con un mostro dietro le spalle. Io sono un pochino controtendenza. I rumori troppo forti mi spaventano e non suono rilassato... ma penso di essere una mosca bianca.
... non avevo mai pensato a questo aspetto... certo però che la "percezione" che ha il chitarrista di quello che sta suonando influenza moltissimo/ a sua volta- il modo stesso di suonare e la qualità complessiva di quello che il chitarrista- poi- musicalmente produce
schiappa
Citazione di: Bossssob il 29 Agosto, 2019, 12:49 PM
... non avevo mai pensato a questo aspetto... certo però che la "percezione" che ha il chitarrista di quello che sta suonando influenza moltissimo/ a sua volta- il modo stesso di suonare e la qualità complessiva di quello che il chitarrista- poi- musicalmente produce
Inquadrando il discorso in una prospettiva "ludico/emotiva", chiamiamola così, hai ragione. ::)
Se però suonare è anche la tua professione, allora devi saper far fronte a problematiche di questo tipo senza che esse possano influenzare negativamente la tua performance...
Per fare un paio di esempi al volo, guarda chitarristi come Luca Colombo o Massimo Varini, vedi come si attrezzano (al di là dell'endorsement specifico del momento...) e quel che dichiarano a proposito. ::)
Mi sembra molto in topic questa intervista di pochi giorni fa.
Non so se l'avete già vista. È lunghetta ma molto interessante.
Se OT scusate e cancellate pure :)
https://youtu.be/l93mqBGGnZM
Saggi, competenti e lucidi.
Non mi avrete mai. :occhiolino:
A meno che non si parli di professionisti o di appassionati che fanno 50 serate all'anno live, io non lascerò mai l'ampli a casa. Non mi fiderò mai degli impianti che trovo nei posti in cui suono. Che suono mi farà uscire fuori la cassa a cui verrò collegato? Chi può saperlo. Pertanto devo partire dall'ampli e dell'attrezzatura che uso abitualmente, tutta roba rodata, fidata, accuratamente scelta e per me indispensabile.
Citazione di: Max Maz il 29 Agosto, 2019, 06:14 PM
Saggi, competenti e lucidi.
Non mi avrete mai. :occhiolino:
Ma tu, si si proprio tu, non usi/usavi una helix?
Digitale live ed analogico a casa.
Bisogna essere democristiani on guitar ;D
Citazione di: futech il 29 Agosto, 2019, 06:23 PM
Citazione di: Max Maz il 29 Agosto, 2019, 06:14 PM
Saggi, competenti e lucidi.
Non mi avrete mai. :occhiolino:
Ma tu, si si proprio tu, non usi/usavi una helix?
E la uso tuttora con molta soddisfazione. Sono quei ciaffi di cui si parla qui che non mi convincono affatto
Citazione di: Elliott il 29 Agosto, 2019, 06:31 PM
Digitale live ed analogico a casa.
Bisogna essere democristiani on guitar ;D
Elliot il saggio [emoji106][emoji106]
Citazione di: luvi il 29 Agosto, 2019, 02:47 PM
Citazione di: Bossssob il 29 Agosto, 2019, 12:49 PM
... non avevo mai pensato a questo aspetto... certo però che la "percezione" che ha il chitarrista di quello che sta suonando influenza moltissimo/ a sua volta- il modo stesso di suonare e la qualità complessiva di quello che il chitarrista- poi- musicalmente produce
Inquadrando il discorso in una prospettiva "ludico/emotiva", chiamiamola così, hai ragione. ::)
Se però suonare è anche la tua professione, allora devi saper far fronte a problematiche di questo tipo senza che esse possano influenzare negativamente la tua performance...
Per fare un paio di esempi al volo, guarda chitarristi come Luca Colombo o Massimo Varini, vedi come si attrezzano (al di là dell'endorsement specifico del momento...) e quel che dichiarano a proposito. ::)
[emoji106][emoji106] d'accordissimo...
schiappa
Scusate, ma cosa ve ne fate della Helix e simili se poi, alla fine della catena, l'impianto audio è scadente? Magari non è scadente, ma chi può dire cosa troverete in una situazione live. A meno che non siate il chitarrista di una band o di un artista di successo, quindi dotato di un service uguale ogni sera e di ottima qualità.
Ottima la Helix se pure la cassa audio o l'ampli sono ottimi. Che senso ha spendere un migliaio di euro di pedaliera se poi la cassa audio dalla quale esce il suono della vostra chitarra è scadente o rovinata dal troppo uso? Avete sempre la certezza di trovare nel locale di turno qualcosa che sia all'altezza della cassa o dell'ampli che usate a casa?
Mai avuto problemi finora.
Anch'io analogico in casa e digitale fuori. E tra casa e fuori cambio anche l'equalizzazione: in casa uso la classica, mentre fuori tolgo le basse (tranne per le parti in cui c'è solo la chitarra). Mi pare ne esca un suono d'insieme più "pulito".
L'intervista l'ho vista ed ha contenuti molto interessanti sennonché chi ama la botta dell'ampli difficilmente si lascia convincere ma rimangono gusti personali.
Si forse non è proprio in tema, vista la richiesta iniziale.
Personalmente non ho esperienza di radar e simili, potrebbero funzionare egregiamente ma certi limiti o adeguamenti dovuti alla trasformazione digitale vadano comunque digeriti e in questo l'intervista è centrata.
Con tutti i limiti del caso per me l'ultima versione degli spider che ha lavorato proprio sulla percezione del suono dalla cassa sia un passo avanti. Ci sono frequenze che i chitarristi amano, magari sbagliando in un contesto di mix o ragionando meno egoisticamente, e che se gli togli o mascheri rendono istintivamente meno interessanti o addirittura inutili i sistemi digitali.
Per le mie orecchie il limite rimane la complessità delle sovrastrutture armoniche della distorsione da riprodurre
Citazione di: Max Maz il 30 Agosto, 2019, 12:42 AM
Mai avuto problemi finora.
Per curiosità e per capire meglio, che ampli hai?
Quanti live ci hai fatto?
Citazione di: robland il 30 Agosto, 2019, 08:54 AM
Citazione di: Max Maz il 30 Agosto, 2019, 12:42 AM
Mai avuto problemi finora.
Per curiosità e per capire meglio, che ampli hai?
Quanti live ci hai fatto?
Live uso la Helix diretta nell'impianto. Senza nessuna cassa microfonata.
Ce l'ho da un anno.
Diciamo 100 prove e 20 live con 3 gruppi diversi.
Credo che uma buona pedaliera sia ideale come compromesso.
Gli ampli li uso solo dentro casa dove posso godere di una timbrica e di una risposta al tocco che preferisco.
Capisco. La pedaliera è un'ottima cosa, concordo (ci mancherebbe). La porto anch'io.
È la cassa audio o l'impianto il problema. La maggior parte di quelle sperimentate nei locali, quindi non scelte da me (o quelle appartenenti al/la cantante), non erano all'altezza dei miei ampli, e la cosa non mi ha meravigliato: i miei ampli sono costruiti apposta per chitarra e per un certo tipo di suono, che vado a impreziosire con la pedaliera. Le casse sono generiche e a mio parere non hanno la qualità di un ampli.
Però se mi dici che la pedaliera fa miracoli anche su casse e impianti che costano la metà di un ampli di fascia medioalta, non solo ti credo ma la smetto di rompermi la schiena trascinandomi dietro l'ampli più la pedaliera! ::)
Citazione di: robland il 30 Agosto, 2019, 11:05 AM
Però se mi dici che la pedaliera fa miracoli anche su casse e impianti che costano la metà di un ampli di fascia medioalta, non solo ti credo ma la smetto di rompermi la schiena trascinandomi dietro l'ampli più la pedaliera! ::)
Sono d'accordissimo riguardo l'ampli ma sono sicuro di quanto affermo.
Sono ormai molti i chitarristi che conosco e che ascolto dal vivo che hanno fatto questa scelta.
Tutti dicono : "Certo che l'ampli ......"
Ma poi usano Helix, Kemper, Headrush ed affini.
Alcuni anche Mooer G200/300, Sansamp et similia.
Di sicuro la schiena è felice. ::)
Io penso che sia molto questione di abitudine. In realtà è una modalità di ascolto diversa della propria esecuzione. Io ad esempio a casa non accendo più l'ampli da tantissimo. Oramai mi piace più il suono simil disco della pedaliera. Quando suono sulle basi trovo che si armonizzi meglio. Però io non ho mai usato chitarra ed ampli e basta, sono sempre passato da una pedaliera per cui potrei essere poco rappresentativo.
Citazione di: robland il 29 Agosto, 2019, 11:37 PM
Scusate, ma cosa ve ne fate della Helix e simili se poi, alla fine della catena, l'impianto audio è scadente? Magari non è scadente, ma chi può dire cosa troverete in una situazione live. A meno che non siate il chitarrista di una band o di un artista di successo, quindi dotato di un service uguale ogni sera e di ottima qualità.
Se l'impianto audio è scadente è un problema che hai anche con l'ampli microfonato, al pubblico arriverà sempre quello che passa dalle casse.
Citazione di: futech il 29 Agosto, 2019, 06:14 PM
Mi sembra molto in topic questa intervista di pochi giorni fa.
Non so se l'avete già vista. È lunghetta ma molto interessante.
Se OT scusate e cancellate pure :)
"IL SUONO DIGITALE È MIGLIORE dell'analogico per la chitarra" - Marco Fanton | Podcast - YouTube (https://youtu.be/l93mqBGGnZM)
Stavo proprio per citarla! È mooolto interessante secondo me! :quotone:
Citazione di: attca il 30 Agosto, 2019, 12:11 PM
Citazione di: robland il 29 Agosto, 2019, 11:37 PM
Scusate, ma cosa ve ne fate della Helix e simili se poi, alla fine della catena, l'impianto audio è scadente? Magari non è scadente, ma chi può dire cosa troverete in una situazione live. A meno che non siate il chitarrista di una band o di un artista di successo, quindi dotato di un service uguale ogni sera e di ottima qualità.
Se l'impianto audio è scadente è un problema che hai anche con l'ampli microfonato, al pubblico arriverà sempre quello che passa dalle casse.
Vero. Infatti mi affido ancora di più all'ampli e ancora meno alla microfonazione.
A meno che il palco non sia grande: in questo caso ritengo che il Kemper sia un'eccellente soluzione.
Se però il locale è piccolo, mi affido a un piccolo ampli valvolare. Farsi un Kemper per suonare nei locali piccoli è come comprare un motoscafo in un piccolo laghetto. Non vale la spesa.
Ma chi va in studio o affronta palchi grandi con molto pubblico fa bene, secondo me, fa bene a puntare su un set più tecnologico.