Ciao a tutti ho bisogno dei vostri consigli: mi esercito in casa e ogni tanto suonicchio qualche canzone, attualmente possiedo un piccolo ampli della lanely.
Il problema è che quando attacco il distorto non mi piace per nulla il suono che esce e ora vorrei cambiarlo.
Quindi il dubbio su quale ampli prendere transistor / valvolare o simulazione di ampli.
Considerando che abito in un condominio.
Grazie a chi mi aiuta.
Un tubescreamer e passa la paura, maxon 808
Bisognerebbe prima capire un po' i tuoi gusti e quello che ci vuoi fare.
Il Tube Screamer consigliatoti da Gianluca può essere un buon punto di partenza, ma potrebbe anche non essere ciò che cerchi.
Dacci qualche informazione in più : che generi suoni ? Che tipo di suoni hai come riferimento ?
Ah sì scusate...io adoro metal e nu metal.
Per il momento suono a casa per divertimento quindi nessuna necessità di luce o suonare in gruppo.
Citazione di: angelogrigio il 25 Gennaio, 2019, 06:26 PM
Ah sì scusate...io adoro metal e nu metal.
Per il momento suono a casa per divertimento quindi nessuna necessità di luce o suonare in gruppo.
Allora prendi uno suhr riot o un mesa boogie trottle
Insomma, entra anche tu nel meraviglioso mondo dei pedali :|
Ma...voleva un ampli.
Personalmente, prima di spendere im pedali ci andrei cauto. Non è facile trovare un ampli entry levelche vada d'accordo con i pedali.
Il mio consiglio è sempre e solo uno: katana 50.
Canale Brown e pedali on board, ci suoni tutto il metal del mondo.
Provalo, hai riduttore potenza a 25W e 0,5W, cono da 12 e 50 w qualora in futuro dovessi uscire di casa
in effetti io non cerco pedali per il momento.
Al massimo posso valutare un pedale per la distorsione.
Ma comunque ora voglio solo cercare la miglior soluzione di amplificazione per le mie esigenze: suonare in condominio.
Penso che Elliott, per esperienza pregressa, ti abbia dato il consiglio giusto : condomionio = digitale = katana.
Poi, non vorrei sbagliarmi, ma un valvolare in cuffia non puoi suonarlo ; nel caso tu avessi bisogno di dover suonare anche così, credo proprio ti occorra un digitale.
Anche in termini di rivendibilità, nel caso tra un anno (per ipotesi) tu decidessi di passare ad altro, non dovresti aver problemi nel rivenderlo.
un valvolare non avrebbe senso...io purtroppo sono costretto a suonare a volumi bassi però vorrei aumentare la qualità del suono ( appunto anche a volumi bassi)
Anche io consiglio katana 50. Mio figlio ci fa tutto. Mette le basi e ci suoma sopra. Se vuoi usi le cuffie. Puoi farti anche i suoni... è abbastanza potente anche per la sala prove, just in case.
Io ho acquistato ieri l'altro un AMPLIFi TT della line6 a 120 euro
Lo usi in cuffia oppure lo colleghi allo stereo di casa, home teather? o cassa attiva.
Non ha aux ma ha un ottimo sistema Bluetooth per collegarci il telefonino.
Ha una buona app per regolare una valanga di ampli, effetti, backing track e infine funge da buona scheda audio.
È pure molto elegante come fattura ed è piccolo
Adattissimo al condominio più dei normali ampli perché il volume di suono è quello che gestiresti ascoltando lo stereo di casa.
https://youtu.be/jMw7vFbCls8
Dimenticavo: devi avere una certa dimestichezza con telefonini e digitalia, altrimenti è ostico e limitato.
Ora lo si dà per scontato, magari tu lo odi...
Citazione di: Mimmolo il 25 Gennaio, 2019, 08:00 PM
Io ho acquistato ieri l'altro un AMPLIFi TT della line6 a 120 euro
Lo usi in cuffia oppure lo colleghi allo stereo di casa, home teather? o cassa attiva.
Non ha aux ma ha un ottimo sistema Bluetooth per collegarci il telefonino.
Ha una buona app per regolare una valanga di ampli, effetti, backing track e infine funge da buona scheda audio.
È pure molto elegante come fattura ed è piccolo
Adattissimo al condominio più dei normali ampli perché il volume di suono è quello che gestiresti ascoltando lo stereo di casa.
Line 6 AMPLIFi TT Desktop Guitar Effects Processor Review by Sweetwater - YouTube (https://youtu.be/jMw7vFbCls8)
potrebbe anche essere interessante...ma vanno bene le casse dell'impianto stereo? c'è anche un porgramma per il pc vero?
Citazione di: angelogrigio il 25 Gennaio, 2019, 08:50 PM
Citazione di: Mimmolo il 25 Gennaio, 2019, 08:00 PM
Io ho acquistato ieri l'altro un AMPLIFi TT della line6 a 120 euro
Lo usi in cuffia oppure lo colleghi allo stereo di casa, home teather? o cassa attiva.
Non ha aux ma ha un ottimo sistema Bluetooth per collegarci il telefonino.
Ha una buona app per regolare una valanga di ampli, effetti, backing track e infine funge da buona scheda audio.
È pure molto elegante come fattura ed è piccolo
Adattissimo al condominio più dei normali ampli perché il volume di suono è quello che gestiresti ascoltando lo stereo di casa.
Line 6 AMPLIFi TT Desktop Guitar Effects Processor Review by Sweetwater - YouTube (https://youtu.be/jMw7vFbCls8)
potrebbe anche essere interessante...ma vanno bene le casse dell'impianto stereo? c'è anche un porgramma per il pc vero?
Credo che basti un app su smartphone o tablet,si collega in bluetooth e puoi gestire i suoni in cloud sia in up che in down,tuoi o di altri utenti.
Cmq preferisco di più il transistor sinceramente.
Molto bene.
Avere le idee chiare aiuta.
Il transistor e i semiconduttori sono la base della nostra tecnologia.
Peccato che questo stato solido non ha la leggerezza dei tubi a vuoto
Citazione di: Mimmolo il 26 Gennaio, 2019, 01:14 AM
Molto bene.
Avere le idee chiare aiuta.
Il transistor e i semiconduttori sono la base della nostra tecnologia.
Peccato che questo stato solido non ha la leggerezza dei tubi a vuoto
Ehm cioè?
L'Amplifi comunque può essere collegato anche ad un impianto stereo tramite la presa AUX
È carino... se non fossi oramai abbondantemente oltre ci farei un pensierino. Solo che è un'oggetto utilizzabile esclusivamente in casa per esercitarsi (e per registrare). Il Katana è più all purposes.
Citazione di: Grom68 il 26 Gennaio, 2019, 10:13 AM
È carino... se non fossi oramai abbondantemente oltre ci farei un pensierino. Solo che è un'oggetto utilizzabile esclusivamente in casa per esercitarsi (e per registrare). Il Katana è più all purposes.
Sicuramente è un giocattolo interessante ma mi sa di finto.
Se parliamo di ampli di basso wattaggio, di transistor o di tecnologia ibrida e nel contempo di saturazione, io andrei su Vox. Mi sembrano i più interessanti..
Citazione di: Vu-meter il 26 Gennaio, 2019, 11:37 AM
Se parliamo di ampli di basso wattaggio, di transistor o di tecnologia ibrida e nel contempo di saturazione, io andrei su Vox. Mi sembrano i più interessanti..
io cerco qualità di suono a volumi da condominio.
Citazione di: angelogrigio il 26 Gennaio, 2019, 12:28 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Gennaio, 2019, 11:37 AM
Se parliamo di ampli di basso wattaggio, di transistor o di tecnologia ibrida e nel contempo di saturazione, io andrei su Vox. Mi sembrano i più interessanti..
io cerco qualità di suono a volumi da condominio.
Scorda l'analogico allora e dirigi le ricerche verso il digitale da collegare a impianto stereo,non vedo alternative altrimenti.
Per questo ti ho proposto quello e non katana, Vox o altro.
È comunque una tecnologia vecchiotta ma ben collaudata.
Bisogna accettare che la generazione del suono o avviene in maniera analogica e quindi reale, trasparente, viva e così valvole, scatolini ma volumi da vendere, pena lo squallore e la frustrazione o avviene in maniera digitale quindi con emulazione e algoritmi che studiano e mimano il comportamento delle controparti reali, oggi in maniera particolarmente credibile ma comunque pagando lo scotto di latenze minime, compressione e riduzione di qualità del suono, mancanza di focus sulle nostre esigenze e di contro ridondanza di opzioni spiazzante, però con il pro che è teoricamente senza limiti, se ben fatta può affrontare qualunque aspetto della generazione sonora dai pickup fino alla distanza del microfono dalla cassa e tutto ciò che ci sta in mezzo.
Il transistor non è altro che un dielettrico che sfrutta le sue proprietà per simulare l'amplificazione del segnale di una valvola. Ne esistono di molto buoni, tipo mosfet, e sono alla base con tutto il silicio (sabbia) dell'elettronica moderna.
Sebbene abbiano conosciuto momenti di gloria rimangono surrogati come zucchero e saccarina delle valvole e se non vi è ottima progettazione a monte la distorsione che creano è aspra.
Aspetto che mi pare però sia stato preferito in alcuni chitarristi metal per l'estrema precisione di resa, però di questo aspetto non ne sono sicuro.
Anche i processori digitali usano integrati che in fondo non sono altro che somme di transistor in buona sostanza.
Ma a differenza di un circuito a transistor analogico, nel digitale si possono simulare i comportamenti di tutti gli elementi di un circuito e limitare l'uso di questi componenti alla mera amplificazione del segnale tal quale, avendo già considerato anche l'intervento delle valvole finali, coni e altro.
Questo è proprio il punto che spesso limita il digitale, per poter essere goduto va ben amplificato quindi spesso soluzioni che comportano l'uso di ampli classici per chitarra creano ridondanza.
Nell'amplifi Tt tutto ciò è stato considerato con esperienza la stessa maturata in vent'anni di Pod, in fondo gli algoritmi alla base sono gli stessi di Pod farm, fire hawk, spider V, un bel gradino sotto alla helix comunque, però hanno confezionato il tutto per consentirti di ascoltarlo attraverso le cuffie prosumer o attraverso le casse full range Di un comune impianto di casa.
Quello che sembra un giocattolo e che ne conserva il costo di uno di lusso, ha alla base decenni, 2, di studi e sperimentazioni.. e marketing.
Spero di averti chiarito il mio pensiero, senza sembrare saccente, io amo il digitale e la chitarra in generale. Amo anche le valvole purtroppo la mia condizione me ne preclude un utilizzo corretto e dopo aver speso diverso denaro mi sono reso conto che è perfettamente inutile anzi dannoso per il mio equilibrio avere strumenti che devo utilizzare imbavagliati.
Troppo frustrante
"Punto. Punto e virgola, due punti!
Abundatis abbundmus" [emoji2]
Citazione di: zap il 26 Gennaio, 2019, 01:42 PM
Citazione di: angelogrigio il 26 Gennaio, 2019, 12:28 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Gennaio, 2019, 11:37 AM
Se parliamo di ampli di basso wattaggio, di transistor o di tecnologia ibrida e nel contempo di saturazione, io andrei su Vox. Mi sembrano i più interessanti..
io cerco qualità di suono a volumi da condominio.
Scorda l'analogico allora e dirigi le ricerche verso il digitale da collegare a impianto stereo,non vedo alternative altrimenti.
l'ampli tt segnalato prima da mimmolo, vorrei capire bene come funziona.
Altri ampli digitali?
Citazione di: Mimmolo il 26 Gennaio, 2019, 01:50 PM
Per questo ti ho proposto quello e non katana, Vox o altro.
È comunque una tecnologia vecchiotta ma ben collaudata.
Bisogna accettare che la generazione del suono o avviene in maniera analogica e quindi reale, trasparente, viva e così valvole, scatolini ma volumi da vendere, pena lo squallore e la frustrazione o avviene in maniera digitale quindi con emulazione e algoritmi che studiano e mimano il comportamento delle controparti reali, oggi in maniera particolarmente credibile ma comunque pagando lo scotto di latenze minime, compressione e riduzione di qualità del suono, mancanza di focus sulle nostre esigenze e di contro ridondanza di opzioni spiazzante, però con il pro che è teoricamente senza limiti, se ben fatta può affrontare qualunque aspetto della generazione sonora dai pickup fino alla distanza del microfono dalla cassa e tutto ciò che ci sta in mezzo.
Il transistor non è altro che un dielettrico che sfrutta le sue proprietà per simulare l'amplificazione del segnale di una valvola. Ne esistono di molto buoni, tipo mosfet, e sono alla base con tutto il silicio (sabbia) dell'elettronica moderna.
Sebbene abbiano conosciuto momenti di gloria rimangono surrogati come zucchero e saccarina delle valvole e se non vi è ottima progettazione a monte la distorsione che creano è aspra.
Aspetto che mi pare però sia stato preferito in alcuni chitarristi metal per l'estrema precisione di resa, però di questo aspetto non ne sono sicuro.
Anche i processori digitali usano integrati che in fondo non sono altro che somme di transistor in buona sostanza.
Ma a differenza di un circuito a transistor analogico, nel digitale si possono simulare i comportamenti di tutti gli elementi di un circuito e limitare l'uso di questi componenti alla mera amplificazione del segnale tal quale, avendo già considerato anche l'intervento delle valvole finali, coni e altro.
Questo è proprio il punto che spesso limita il digitale, per poter essere goduto va ben amplificato quindi spesso soluzioni che comportano l'uso di ampli classici per chitarra creano ridondanza.
Nell'amplifi Tt tutto ciò è stato considerato con esperienza la stessa maturata in vent'anni di Pod, in fondo gli algoritmi alla base sono gli stessi di Pod farm, fire hawk, spider V, un bel gradino sotto alla helix comunque, però hanno confezionato il tutto per consentirti di ascoltarlo attraverso le cuffie prosumer o attraverso le casse full range Di un comune impianto di casa.
Quello che sembra un giocattolo e che ne conserva il costo di uno di lusso, ha alla base decenni, 2, di studi e sperimentazioni.. e marketing.
Spero di averti chiarito il mio pensiero, senza sembrare saccente, io amo il digitale e la chitarra in generale. Amo anche le valvole purtroppo la mia condizione me ne preclude un utilizzo corretto e dopo aver speso diverso denaro mi sono reso conto che è perfettamente inutile anzi dannoso per il mio equilibrio avere strumenti che devo utilizzare imbavagliati.
Troppo frustrante
innanzitutto grazie sei gentilissimo e molto dettagliato nelle tue risposte.
conocordo che avere un mezo e non poterlo sfruttare a pieno, diventa molto frustante.
Sto pensando a questa soluzione digitale...devo solo capire meglio come funziona e voglio essere sicuro che il suono che ne esce mi soddisfa.
Ho un impianto stereo con ampli e due casse ( della klipsh) potrei collegarlo al mio ampli se non ho capito male
tramite presa aux.
poi per gestirlo c'è un app ma c'è anche un programma per pc?
Citazione di: angelogrigio il 26 Gennaio, 2019, 01:50 PM
Altri ampli digitali?
Il prodotto segnalato da Mimmo non lo conosco ma sembra interessante. A me, personalmente, prende male dipendere da altri "intermediari" come cellulare, pc o stereo per suonare. Ma qua la cosa è molto soggettiva.
Ampli che ho personalmente provato in casa, a volumi da sussurro:
Vox VT20X
Molto bello però è un modelling ossia, ha solo emulazioni di altri amplificatori sebbene ben fatti. Dato via troppo frettolosamente perchè privo di scheda audio.
THR10C
Forse il migliore a bassi volumi. Anche questo è un modelling.
Dato via (con molto rammarico) per far cassa. Dovessi passare ad ampli "serio" probabile lo riprenda per lo studio.
Katana 50
Qua, a mio avviso, siamo su un altro livello. Sia per caratteristiche (non è un modelling ma ha 5 canali suoi), che per logiche (ha una pedaliera integrata assortita e molto ben suonante da utilizzare come fosse una pedaliera in front).
Ha un cono da 12 e potenza da vendere per cui può essere utilizzato dall'appartamento (0,5 W) alla sala prove fino al live.
L'ho dato via perché...non ho ancora capito il perché. Lo usavo poco...per questo forse. Per onestà va però detto che rende al meglio a volumi un po' più altini (a volumi comunque consentiti da norme, regole buonsenso. Purché condominio abitato da condòmini normali).
Adesso ho l'MV50.
Il trionfo dell'essenzialità. Non è digitale ma usa la tecnologia valvolare Nutube. Suona benissimo a volumi da sussurro. Puoi collegarlo a cuffie (migliore uscita tra quelli da me sopra elencati) cabinet oppure cassa attiva.
Io lo uso con i pedali in front in quanto non ha alcun effetto; solo 3 comandi: gain, tone e volume.
Non ha ingresso aux e scheda audio.
Direi che, sebbene ne sia entusiasta, non te lo consiglio perché non è in linea con ciò che cerchi
Ho preparato una clip con un set di preset "blues perform" sono 4 suoni ispirati al bassman
Nel primo, clean, suono le 2 pos intermedie di una variax e il pu al ponte, notare la buona dinamica e il corpo del suono
Nel secondo, effected, notare la ricchezza di sfumature del suono effettuato e la tridimensionalità.
Le ultime 2, ritmica e solo, offrono buona modularità della distorsione con il controllo volume la prima ed espressività e credibilità come distorsione la seconda.
Concludo con il clean iniziale.
Ripresa diretta da usb ad iPhone
Ascoltare con buone cuffie o casse per non perdere i bassi del bassman.
È normale che chi questa ampli c'è l'ha o abbia avuto sorriderà un pochino disgustato ma questi suoni richiedono grandi volumi mentre io li ho registrati in cuffia nel più completo silenzio
https://m.soundcloud.com/mimmou/amplifi-blues-set
CitazioneHa un cono da 12 e potenza da vendere per cui può essere utilizzato dall'appartamento (0,5 W) alla sala prove fino al live
Ad esempio,un cono da 12" da usare con bassi volumi,lo sento meno adatto di uno da 6"
Citazione di: zap il 26 Gennaio, 2019, 05:17 PM
CitazioneHa un cono da 12 e potenza da vendere per cui può essere utilizzato dall'appartamento (0,5 W) alla sala prove fino al live
Ad esempio,un cono da 12" da usare con bassi volumi,lo sento meno adatto di uno da 6"
Sono d'accordo
Citazione di: zap il 26 Gennaio, 2019, 05:17 PM
CitazioneHa un cono da 12 e potenza da vendere per cui può essere utilizzato dall'appartamento (0,5 W) alla sala prove fino al live
Ad esempio,un cono da 12" da usare con bassi volumi,lo sento meno adatto di uno da 6"
L'ho scritto sopra ::)
"Per onestà va però detto che rende al meglio a volumi un po' più altini (a volumi comunque consentiti da norme, regole buonsenso."
Hai avuto l'esperienza THR mi pare,chiunque l'ha provato ne ha parlato bene con i volumi bassissimi.
peccato i due costi diversi per il thr ci vogliono quasi 300 euro, l'ampli tt 145 euro.
perchè per funzionare l'amplifi tt devo per forza usarlo con telefono o pc?
Dunque se la preparazione delle patch avviene come nella mia Firehawk (in effetti ha gli stessi pomelli e design in parte),l'app sullo smart ti serve solo per fare le regolazioni,dopodiché puoi anche spegnerla.
Non so se si utilizza un footswitch per cambiare i suoni.
Mi aggiungo al coro del thr.
Ho,preso da qualche giorno il 10c, per suonare la sera in cuffia o a volumi da tv.
Fa il suo lavoro dignitosamente, per lo scopo é certamente adatto.
Prima di portarlo a casa ho provato un sacco di roba tra i piccoli, mi é parso il migliore.
Su mercatino usato te lo porti a casa a 200 €.
Non ho idea come reagisca ai pedali, non gli ho attaccato nulla non mi va di staccare la roba dal Fender o di prendere la pedaliera delle prove :D, ma ha qualche effetto interno usabile.
Se suoni metal c'é una versione con più gain, la c che ho scelto io ne ha pochino.
Citazione di: zap il 26 Gennaio, 2019, 08:32 PM
Dunque se la preparazione delle patch avviene come nella mia Firehawk (in effetti ha gli stessi pomelli e design in parte),l'app sullo smart ti serve solo per fare le regolazioni,dopodiché puoi anche spegnerla.
Non so se si utilizza un footswitch per cambiare i suoni.
Ok grazie
Se hai la pedaliera dedicata fav o simile, che io avevo già, cambi patch, volume e wha, dietro c'è l'ingresso per attaccarla.
Per i suoni hai 4 canali completamente programmabili da app. Però una volta scelto tipo di ampli ed effetti puoi regolarli tranquillamente dai controlli frontali così come mixare volume chitarra e base con il pomellone.
Io l'ho pagato 120 euro
Oppure la zoom g1, magari quella appena uscita, e dritti nello stereo...
Sicuro!
Il mercato offre tantissime buone opportunità in questo periodo.
Io ho la g3xn che è valida
Citazione di: Mimmolo il 27 Gennaio, 2019, 07:54 AM
Se hai la pedaliera dedicata fav o simile, che io avevo già, cambi patch, volume e wha, dietro c'è l'ingresso per attaccarla.
Per i suoni hai 4 canali completamente programmabili da app. Però una volta scelto tipo di ampli ed effetti puoi regolarli tranquillamente dai controlli frontali così come mixare volume chitarra e base con il pomellone.
Io l'ho pagato 120 euro
ok capito...per il momento la pedaliera non è una mia priorità.
mi sono scaricato l'app praticamente ce una lista di amp da scegliere che si divide tra clean ect ect, però che ne so tipo se volessi scegliere un ampli mesa con suoni tipici dei metallica..ecco si scarica?
perchè nella lista ci sono diversi amp che non conosco proprio, mi aspettavo ci fossero i vari marshall, mesa e compagnia bella.
Ma sicuro, ci sono tutti, cerca nelle sezioni hi gain e British.
Per le patch dei guardare sulla rete nella sezione patch.
Forse dall'app non puoi ancora vedere tutte le patch dell'amplifi legate al metal e hard rock perché non c'è l'hai ancora
Alcuni screenshot
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190127/d93494c1275cf1449ad640c1f9adf9b0.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190127/222cfd8be9eaf4030ada94f42076106f.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190127/06e11fb4ba5fd19ab4437d87186cdf98.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190127/46d3fbd22002f9a5a78ea1d6ef3cc40c.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190127/db25b84a88f46f3bc0c336e7eb701931.jpg)
Caratteristiche a volte ingannevoli sono i nomi: diamond plate, griglia a diamanti è un modo di rinominare i Mesa
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190127/0b6bd5b2e3918644df564cf28c436406.jpg)
Citazione di: Mimmolo il 27 Gennaio, 2019, 12:26 PM
Ma sicuro, ci sono tutti, cerca nelle sezioni hi gain e British.
Per le patch dei guardare sulla rete nella sezione patch.
Forse dall'app non puoi ancora vedere tutte le patch dell'amplifi legate al metal e hard rock perché non c'è l'hai ancora
Alcuni screenshot
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190127/d93494c1275cf1449ad640c1f9adf9b0.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190127/222cfd8be9eaf4030ada94f42076106f.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190127/06e11fb4ba5fd19ab4437d87186cdf98.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190127/46d3fbd22002f9a5a78ea1d6ef3cc40c.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190127/db25b84a88f46f3bc0c336e7eb701931.jpg)
Caratteristiche a volte ingannevoli sono i nomi: diamond plate, griglia a diamanti è un modo di rinominare i Mesa
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190127/0b6bd5b2e3918644df564cf28c436406.jpg)
ahahaha non ci avevo fatto proprio caso alle immagini....sono cosi piccole....però i nomi rimangono tarocchi...tocca andarsi a guardare le immagini di tutti gli ampli
invece i toni non li posso cercare perchè non sono registrato.
Ma poi la lista ampli si può aumentare scaricandola da interntet o sono solo quelli che trovo li?
Non penso cambino a meno di nuovi firmware.
Ma parliamo di quasi 80 ampli e 120 effetti. Se son pochi...
Per le patch non c'è limite, c'è anche una comoda funzione che in base al brano suonato attraverso il by ti mette una selezione di patch
Citazione di: Mimmolo il 27 Gennaio, 2019, 03:29 PM
Non penso cambino a meno di nuovi firmware.
Ma parliamo di quasi 80 ampli e 120 effetti. Se son pochi...
Per le patch non c'è limite, c'è anche una comoda funzione che in base al brano suonato attraverso il by ti mette una selezione di patch
assolutamente no non sono pochi. grazie mille delle risposte
Un ampli che potresti cercare dell'usato è il Roland Cube 20 xl, o un successivo gx (spero di non aver sbagliato sigle). L'ho tolto per fare cassa.
Allora su YouTube ho trovato una recensione di un ragazzo italiano che ha il tt e me dice che a volumi bassi non rende .
So sempre più confuso.
Rileggiti tutta la discussione, con calma.
Magari ti è sfuggito qualche messaggio. Consigli te ne sono stati dati diversi
Citazione di: angelogrigio il 28 Gennaio, 2019, 01:00 PM
Allora su YouTube ho trovato una recensione di un ragazzo italiano che ha il tt e me dice che a volumi bassi non rende .
So sempre più confuso.
Beh questo mi sembra strano. Se si va su un sistema FRFR la resa a volumi bassi dovrebbe essere garantita a meno che non si abbiano delle casse con woofer giganti che non si smuovono od un pessimo impianto di amplificazione/ diffusione. Ed in ogni caso la pasta del suono rimane quella.
Per sentire bene un minimo di volume ci vuole, dipende anche da cosa si intende per basso volume. Il mio hifi sotto un certo livello ovviamente non mi dà le stesse sensazioni che a volumi 'normali'
Citazione di: angelogrigio il 28 Gennaio, 2019, 01:00 PM
Allora su YouTube ho trovato una recensione di un ragazzo italiano che ha il tt e me dice che a volumi bassi non rende .
So sempre più confuso.
Dipende da cosa usi per amplicare,non credo sia la stessa cosa mandare il segnale in un mixer oppure un Thr.
Quello che ti ho proposto è solo uno dei mille mola apparecchi che puoi acquistare.
Come ti hanno già scritto, qualunque diffusore quando spinge un po' rende meglio, altrimenti usi le cuffie.
Rimane il fatto non da poco che il tt rende, ma questo è soggettivo, meglio con maggiore volume .. e non il contrario.
Sembra strano ma se un suono peggiora alzando il volume è segno di un cattivo suono.
Comunque stai sereno l'ampli si sente bene a tutti i volumi
Quindi Mimmo fammi capire,il TT è dotato di finale?
Forse mi sono espresso male io, il segnale in uscita ha bisogno di casse attive o dello stereo oppure puoi collegarlo a un mixer.
Esiste anche un'uscita per ampli per chitarra ed una digitale.
In fondo una sorta di finale c'è perché l'uscita cuffie frontale suona molto forte, di solito tengo a ore 9 ma sono al limite del fastidio.
Comunque a onor del vero dopo diverse prove ho trovato anche dei meno:
Uscita cuffie ottima, potente e definita
Uscite posteriori che collegate al mixer suonano leggermente basse, o meglio, lo stesso volume, ore 9, non rende allo stesso modo dell'uscita cuffie.
Collegare a una cassa attiva da 70 watt danno un suono molto bello, collegate ai monitor near field che ho l'effetto si perde un po' e il volume diminuisce.
L'uscita sull'ampli testata con il micro 50 non mi ha fatto impazzire di gioia
L'uscita digitale non l'ho provata
L'uscita usb è molto buona e potente.
Tra le simulazioni che ho scalfito solo della crosta il bassman è molto bello, la jcm800 che ho cercato in rete per un confronto e guarda caso ho trovato la demo di Vigilius, è su un altro piano ma mi son dato tempo di sperimentare ancora, sui crunch ci sta, sui clean no
Potrei anche andare di ampli virtuale scheda audio e software.
Certo, hai mille opzioni tutte più o meno valide.
Io non amo le sim su computer perché mi manca l'oggetto fisico da manovrare
Mi è venuta in mente un altra idea Yamaha thr 10x o il boss katana mini
Te li avevo suggeriti in precedenza il Thr ed il katana.
Ma il mini no dai, è una radiolina
Citazione di: Elliott il 31 Gennaio, 2019, 01:12 PM
Te li avevo suggeriti in precedenza il Thr ed il katana.
Ma il mini no dai, è una radiolina
Il.katana 50 a bassi volumi non rende. Ho visto alcuni video sul tubo del mini, suonando metal e mi piace devo dire.
Citazione di: angelogrigio il 31 Gennaio, 2019, 01:26 PM
Citazione di: Elliott il 31 Gennaio, 2019, 01:12 PM
Te li avevo suggeriti in precedenza il Thr ed il katana.
Ma il mini no dai, è una radiolina
Il.katana 50 a bassi volumi non rende. Ho visto alcuni video sul tubo del mini, suonando metal e mi piace devo dire.
Dipende da quel che intendi bassi volumi.
Certamente, un cono da 12" ha bisogno di più aria rispetto ad uno da 5" questo è pacifico ma, siamo sempre li: c'è da capire qual è il tuo basso volume. E' un indicatore molto ipotetico ed impossibile per chiunque - tranne te - immaginare.
Diciamo che, a volume da TV alta, preferivo il katana switchato a 0,5W rispetto al THR. Sotto quella soglia, indubbiamente il THR.
Dovessi consigliare solo sulla base del volume (da bisbiglio)non avrei dubbi a promuovere tra i due, il THR. In senso generale invece, non avrei alcun dubbio a consigliare il Katana in quanto, è amplificatore vero e completo.
Non sottovalutarne inoltre la logica di funzionamento. Tutti glia ltri precedentemente citati, sono dei modelling ossia, simulazioni di suoni fatti e preconfezionati. Il Katana ha 4 canali (clean, crunch, lead e brown) netti...senza alcun effetto annesso. Gli effetti (overdrive, modulazioni, ambiente, compressori) li utilizzi come fossero dei pedali esterni.
Poi oh, io non devo mica convincerti. Voglio solo darti dei pareri da utilizzatore (visto che mi par di capire che le tue conclusioni sono tratti da YT e da qualche parere generico reperito in rete).
Il mini invece, come ti ho già detto, a me è parso una radiolina. Non mi è piaciuto per nulla
Citazione di: Elliott il 31 Gennaio, 2019, 02:20 PM
Citazione di: angelogrigio il 31 Gennaio, 2019, 01:26 PM
Citazione di: Elliott il 31 Gennaio, 2019, 01:12 PM
Te li avevo suggeriti in precedenza il Thr ed il katana.
Ma il mini no dai, è una radiolina
Il.katana 50 a bassi volumi non rende. Ho visto alcuni video sul tubo del mini, suonando metal e mi piace devo dire.
Dipende da quel che intendi bassi volumi.
Certamente, un cono da 12" ha bisogno di più aria rispetto ad uno da 5" questo è pacifico ma, siamo sempre li: c'è da capire qual è il tuo basso volume. E' un indicatore molto ipotetico ed impossibile per chiunque - tranne te - immaginare.
Diciamo che, a volume da TV alta, preferivo il katana switchato a 0,5W rispetto al THR. Sotto quella soglia, indubbiamente il THR.
Dovessi consigliare solo sulla base del volume (da bisbiglio)non avrei dubbi a promuovere tra i due, il THR. In senso generale invece, non avrei alcun dubbio a consigliare il Katana in quanto, è amplificatore vero e completo.
Non sottovalutarne inoltre la logica di funzionamento. Tutti glia ltri precedentemente citati, sono dei modelling ossia, simulazioni di suoni fatti e preconfezionati. Il Katana ha 4 canali (clean, crunch, lead e brown) netti...senza alcun effetto annesso. Gli effetti (overdrive, modulazioni, ambiente, compressori) li utilizzi come fossero dei pedali esterni.
Poi oh, io non devo mica convincerti. Voglio solo darti dei pareri da utilizzatore (visto che mi par di capire che le tue conclusioni sono tratti da YT e da qualche parere generico reperito in rete).
Il mini invece, come ti ho già detto, a me è parso una radiolina. Non mi è piaciuto per nulla
Guarda io per volume.basso intendo a partire dal bisbiglio al.volume alto della tv.
Il katana è.sicuramente ampli vero sono d accordo.
Cmq adesso mi prendo un po' di tempo per pensarci. Grazie della tua opinione
Più che pensarci, se ne hai la possibilità, dovresti provare quei 2/3 che hai individuato.
Una prova val più di mille opinioni
Citazione di: Elliott il 31 Gennaio, 2019, 06:15 PM
Più che pensarci, se ne hai la possibilità, dovresti provare quei 2/3 che hai individuato.
Una prova val più di mille opinioni
Si questo è ovvio che è da provare.
Il mio consiglio verso L'AMPLIFi nasce proprio dalla necessità di contenere i volumi, i costi, e mantenere un suono piacevole in cuffia. Il thr costa più del doppio e il katana, che non conosco ma non mi fa impazzire, credo suoni troppo alto per poterne godere veramente.
Pena una rivendita veloce per inutilizzo.
Perché fondamentalmente il mondo è pieno di vicini insofferenti, ma negli anni mi sono finalmente reso conto che nel momento in cui mi esercito e magari ripeto la stessa cosa parecchie volte, rompo le scatole.
Quindi è sacrosanto l'uso di cuffie o di sistemi che limitino il propagarsi del mio rumore.
Tanto più in un condominio.
In fondo pensare anche agli altri è il primo passo per una buona convivenza.
Con buona pace delle mie velleità da rocker da stadio [emoji2]
volevo ringraziare tutti gli utenti che hanno partecipato alla discussione, mi sto orientando su una soluzione testata da 10 max 20 con cassa 112 cono v30 tutto valvolare.
Le marche che prenderò in considerazione sono randall blackstar engl e mesa ( in base all'usato che trovo).
Bene, felice tu abbia chiarito i dubbi sulla tipologia di prodotto.
Facci sapere cosa prenderai :sisi:
Di nulla. Fa sempre piacere dare dei consigli quando si ha qualcosa da dire.
Mi spiace per la tua scelta ma sono contento tu abbia deciso quale strada prendere