Salve a tutti, cortesemente potete consigliarmi un diffusore Attivo per uscire con il digitech trio plus? Fino ad ora ho collegato tutto nella testata, ma per render e il tutto più corretto e professionale vorrei entrare con la dedicata uscita in una cassa attiva
Esiste una realtà senza dover prendere un mixer esterno oltre al diffusore? Un diffusore integrato di mixer?
Per wattaggio o potenza (non so come si dice) tenete conto che è esclusivamente per uso domestico
Nessuno?
Parli di una cassa attiva?
Sì sì
Ne trovi di ogni ma.... se é per studiare che problema hai a passare per l'ampli?
Perché noto che in loop attivo se ci suono di sopra la chitarra perde qualcosa... il corretto collegamento sarebbe fare uscire basso e batteria e loop dalla cassa attiva mentre la mia chita dalla testata e cassa 2x12
Non ho capito .. una cassa da live o una nearfield ?
Non ne ho idea, non so le differenze tra le due... a me interessa un sistema per fare uscire, grazie all'uscita dedicata del digitech, la parte di basso batteria ecc da una cassa attiva, esclusivamente per uso domestico...
Questo per intenderci, però senza mixer ma direttamente in cassa
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170719/898b184a0846737346a41db568463b2f.jpg)
Se è per uso domestico allora ti serve una nearfield.
Se vuoi ne ho una, ma non è propriamente economica ... inoltre : non ti converrebbe comprarne due per tutti gli altri usi ( registrazione, mix, mastering dei tuoi pezzi ) ?
Citazione di: kappajolly il 19 Luglio, 2017, 10:29 AM
Perché noto che in loop attivo se ci suono di sopra la chitarra perde qualcosa... il corretto collegamento sarebbe fare uscire basso e batteria e loop dalla cassa attiva mentre la mia chita dalla testata e cassa 2x12
Non so che dirti, uso il loop da sempre e per studiare alla fine...... :-\
Citazione di: Vu-meter il 19 Luglio, 2017, 12:01 PM
Se è per uso domestico allora ti serve una nearfield.
Se vuoi ne ho una, ma non è propriamente economica ... inoltre : non ti converrebbe comprarne due per tutti gli altri usi ( registrazione, mix, mastering dei tuoi pezzi ) ?
Ah oki ti ringrazio Vu meter, su che cifra siamo? In breve mi puoi dire una differenza tra nearfield e live? Cmq no no mi serve solo come valore aggiunto
Ti ho piemmato ...
Le nearfield sono casse lineari adatte ad un uso da studio, mentre le casse da live sono pensate appunto per una amplificazione dal vivo, alcune come monitor, altre come speaker.
Ti ringrazio Vu per la spiegazione ^^
Rimanendo su cono 12 quale tra questi vi sembrano di migliore qualità per riprodurre parti di basso e batteria? (Il Samson l'ho provato e non mi è dispiaciuto)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/db52b73752622d44bacfaef9e5333774.jpg)
Se no cono da 15:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/ac4b282f49d4b22a2b329b52b20768ef.jpg)
Un'idea almeno per capire differenze fra full range, potenza di watt se influisce sulla qualità ad un volume basso, classe A b c d
Ho cambiato il titolo perché più attinente
Sono arrivato ad una scelta conclusiva, se mi date un parere su questi 4 modelli vi ringrazio
WHARFEDALE Kinetic 12 A
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/39950/wharfedale-kinetic-12-a.html
PROEL Flash 12A V2
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/41910/proel-flash-12a-v2.html
DB TECHNOLOGIES B-Hype 12
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/61808/db-technologies-b-hype-12.html
MACKIE Thump 12
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/10596/mackie-thump-12.html
Da parte mia non sono intervenuto semplicemente perché non in grado di consigliarti. Sorry. ::)
Ti direi non Mackie soltanto per una pessima assistenza post vendita accaduta un paio di anni fa.
Difficile fare un consiglio in questo caso,se non si posseggono o perlomeno provati,Ti si può fare solo un consiglio a 'sensazione' .IMHO se puoi usare volumi importanti andrei sui 15",altrimenti i 12" potrebbeto svolgere il lavoro già egregiamente.
Vi ringrazio ragazzi, cmq no zap volumi assolutamente casalinghi
Io ero molto indirizzato sulla proel
Di poterle provare non se ne parla vero?
Volumi casalinghi delle 500w ? :sconvolto:
Ma dove vivi ? :laughing:
No no max qua non le trovo :(
Cmq no no Vu le metto ad ore 9-10 non di più, volumi casalinghi intendo un televisore quasi ad alto volume
Ma il wattaggio come per le casse della chitarra che sono passive influenza sul rendimento a minimo volume?
CitazioneMa il wattaggio come per le casse della chitarra che sono passive influenza sul rendimento a minimo volume?
Mah...un cono grandissimo con pochi watts che lo pilotano sarà sicuramente differente rispetto ad un cono più piccolo ed adeguato alla potenza.Con finali a transistor si sente meno la differenza...probabilmente,rispetto ai valvole.
Citazione di: Vu-meter il 29 Luglio, 2017, 09:34 AM
Volumi casalinghi delle 500w ? :sconvolto:
Ci pensavo anch'io, per far suonare una base non basta una piccola cassa attiva da max un centinaio di watt anche con un cono da 5 o da 8?
Anche l'ingombro ne guadagnerebbe. :-\
Eh ma sono stato consigliato che ci vogliono almeno 12 pollici per dare un profondità alle frequenze basse sia del basso sia della batteria... con coni minori, come nella chita (vedi 2x10 ecc) le frequenze basse ne risentono ed in questo caso io devo riprodurre esclusivamente basso e batteria...
Nel mio caso a casa ho una 2x12 che avendo coni però da 30 watt ciascuno suonano divinamente a volumi casalinghi, mentre invece con un peavey transistor da 100 watt che ho non puoi salire oltre ore 2 (che fa pena) perché è impressionante il volume di uscita
KJ probabilmente abbiamo esigenze diverse, tu stai acquistando una cassa attiva perché non ti piace come suona il tuo looper nell'ampli.
Se serve soltanto per studiare capisci che si può far fatica a capire questa necessità, tanto più l'utilizzo di una cassa così ingombrante e potente.
Se poi l'obiettivo è un'altro chiedo venia per non averlo compreso. ::)
Citazione di: Max Maz il 29 Luglio, 2017, 10:45 AM
KJ probabilmente abbiamo esigenze diverse, tu stai acquistando una cassa attiva perché non ti piace come suona il tuo looper nell'ampli.
Se serve soltanto per studiare capisci che si può far fatica a capire questa necessità, tanto più l'utilizzo di una cassa così ingombrante e potente.
Se poi l'obiettivo è un'altro chiedo venia per non averlo compreso. ::)
No no che chiedere venia^^ Non è per studiare, e per divertirmi, non suono più con gruppi ed altre realtà, mi sono creato il mio angolo casalingo e cerco di migliorarlo ^^
Citazione di: kappajolly il 29 Luglio, 2017, 10:39 AM
Eh ma sono stato consigliato che ci vogliono almeno 12 pollici per dare un profondità alle frequenze basse sia del basso sia della batteria... con coni minori, come nella chita (vedi 2x10 ecc) le frequenze basse ne risentono ed in questo caso io devo riprodurre esclusivamente basso e batteria...
Nel mio caso a casa ho una 2x12 che avendo coni però da 30 watt ciascuno suonano divinamente a volumi casalinghi, mentre invece con un peavey transistor da 100 watt che ho non puoi salire oltre ore 2 (che fa pena) perché è impressionante il volume di uscita
Forse chi ti ha detto queste cose ignora che tutti i mix e i mastering che ascoltiamo (ossia ogni brano al mondo ) è fatto con delle nearfield che massimo hanno coni da 8 , più frequentemente da 6 o da 5 ..
Già con le mie yamaha con il cono da 5 il suono mi sembra così piacevole..... :-\
Citazione di: Vu-meter il 29 Luglio, 2017, 11:33 AM
Citazione di: kappajolly il 29 Luglio, 2017, 10:39 AM
Eh ma sono stato consigliato che ci vogliono almeno 12 pollici per dare un profondità alle frequenze basse sia del basso sia della batteria... con coni minori, come nella chita (vedi 2x10 ecc) le frequenze basse ne risentono ed in questo caso io devo riprodurre esclusivamente basso e batteria...
Nel mio caso a casa ho una 2x12 che avendo coni però da 30 watt ciascuno suonano divinamente a volumi casalinghi, mentre invece con un peavey transistor da 100 watt che ho non puoi salire oltre ore 2 (che fa pena) perché è impressionante il volume di uscita
Forse chi ti ha detto queste cose ignora che tutti i mix e i mastering che ascoltiamo (ossia ogni brano al mondo ) è fatto con delle nearfield che massimo hanno coni da 8 , più frequentemente da 6 o da 5 ..
Ma parliamo di nearfield in set completo di subwoofer?
In alcuni casi, no.. nella maggioranza degli home studio, il sub non c'è..
Citazione di: Vu-meter il 29 Luglio, 2017, 12:24 PM
In alcuni casi, no.. nella maggioranza degli home studio, il sub non c'è..
Intanto grazie per i consigli, il mio dubbio sai qual'è? Che il basso e la batteria a volumi per suonare quindi non per mixare e sentire se tutte le frequenze sono in equilibrio ecc ecc, esce una cosa sterilissima... alla fine parliamo sempre di coni piccolissimi... se attaccassi un basso o una batteria elettronica a questi monitor, non ne uscirebbe una cosa flebile rispetto a casse studiate per basso o per riprodurre la batteria quindi con speaker molto più grossi?
Ma ne hai mai ascoltato uno di questi diffusori con cono da 5/6 pollici KJ? ???
Mi sembra che tu li stia sottovalutando. :-\
Eh penso che li sto sottovalutando a sto punto, oggi pom dal mio amico che ne ha un paio ascolto
Ottimo. :reallygood:
Purché non siano della coop, ne rimarrai stupito..
Citazione di: Vu-meter il 29 Luglio, 2017, 02:01 PM
Purché non siano della coop, ne rimarrai stupito..
Uokki
Citazione di: Vu-meter il 29 Luglio, 2017, 02:01 PM
Purché non siano della coop, ne rimarrai stupito..
Non è che quelle del famila o dell'ipersimply siano tanto meglio ma se le ha prese in un negozio di strumenti musicali..... ;D
Mi date una dritta?
Ma le casse monitor da palco che ho notato hanno meno watt non sono idonee?
Cosi per info generale suonano benissimo a bassi volume queste casse attive