Come ben sapete mi 'piacerebbe' possedere un bel Twin Reverb e sono innamorato dei puliti e il riverbero Fender,ma c'è una domanda che mi attanaglia da parecchio tempo solo che finora non ve l ho esposta per timidezza (non nasciamo tutti imparati si sa) :shy:
Premettendo che non ho mai avuto la fortuna di provarli tutti,vi chiedo:
Ma che differenza c'è tra il The Twin Amp e il Twin Reverb?
anche tra Super/Deluxe e tutti quegli ampli con la dicitura Reverb alla fine.
Tra le varie serie Hot Rod Deluxe e DeVille?Blues Deluxe e Blues Junior?Frontman,Showman,dual Showman?e altri che non mi vengono in mente...cioè ma il pulito è sempre quello?ci sono altre sfumature che non riesco a cogliere?
certo alcuni sono a transistor come i Frontman e gli altri valvolari,alcuni con un canale crunch (non credo che la parola 'distorto' valga qualcosa in questo caso)...
Quindi se qualcuno ne sa di piu' mi piacerebbe saperne un po' di piu'... :iwantu: :thanks:
Ps come detto prima scusate la mia infinita ignoranza!
Qui ci vuole un esperto ( che non sono io ) perchè a me , a parte il Bassman che all'atto pratico mi è parso più adeguato a ciò che io cercavo ( in sostanza è l'unico che è in grado trasformare un mi cantino nella "pasta" in un re ricoperto ) , gli altri fender valvolari mi suonano un po' tutti uguali , con quell'inconfondibile , meraviglioso "clean" Fender che mi ha fatto innamorare decenni fa .
Non so davvero dirti le differenze ( se non quelle strettamente tecniche che posso trovare nel sito della casa madre ) e quindi non sono sinceramente in gradi di chiarire l'arcano ( come vedi l'ignoranza non è solo tua, se di ignoranza vogliamo parlare .. ) . Spero in un intervento di qualche utente "colto" a riguardo .
Vu :)
Quoto molto volentieri Vu! Per le caratteristiche tecniche vai sul sito, per la differenza ad orecchio, devi provarli. Non é vero che tutti i Clean dei Fender valvolari sono uguali, alcuni hanno addirittura differenze molto marcabili. Il mio Blackface ha un suono simil Vox, per esempio. Il Twin ha un pulito formidabile con gain quasi al minimo, oltre ti distrugge. Un pulito very Fender é indubbiamente il Bassman...
4Roses
domanda non affatto banale, anzi, anch'io mi sono sempre chiesto quali differenze vere ci siano tra i vari Fender.
Resto in attesa di altri commenti per colmare anche la mia...di ignoranza!!
bella domanda Cris :ookk:
Dorigo
Grazie Dorigo! :)
Nono non mi servono le info tecniche ma solo sul suono,insomma volevo capire se era solo una questione di marketing con tutti quei modelli dal nome molto simile tra loro...
Beh allora non resta che provarli tutti,anche se mi spiace perchè dovrei rompere le scatole al negoziante solo per provarli dato che non ho i fondi per comprarne uno! :facepalm:
Poi Blackface sta a significare solo il pannello nero o è proprio un modello a se stante?I Piggyback dovrebbero essere le versioni testata e cassa che non ho mai visto in giro pero'!
Il Twin ti distrugge a causa del volume intendi?beh in fin dei conti è stato studiato per essere pulito anche a volumi esagerati e sono ben 85watt valvolari!
ps mi viene in mente che per far distorcere questo ampli un gruppo punk assai famoso lo usava a volume 10 con chissà quanto gain e una Les Paul,mi chiedo se ai concerti qualcuno fosse diventato sordo all'epoca! :lol:
Ci sono due versioni del Blackface (quelli originali dal '64 al '67)
Deluxe Reverb
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fen%2Fthumb%2F0%2F04%2FDlxReverbFront.jpg%2F800px-DlxReverbFront.jpg&hash=850c612f395480c043337b8af71122c520447359)
Priceton Reverb
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons%2Fthumb%2Fd%2Fdc%2FFender_Princeton_Reverb_Amp.jpg%2F689px-Fender_Princeton_Reverb_Amp.jpg&hash=cfe864f264f46197b7d6b407dff782d6059e3429)
La versione testata e cassa Piggyback dovrebbe avere la griglia color marrone, mi pare.
Il Twin di distrugge da quanto può essere cattiva la saturazione, naturalmente con volumi pompati.
4Roses
Grazie delle info 4Roses! :thanks:
Allora me ne sono passati alcuni per le mani dei suddetti, altri li ho testati in alcune sale dove per alcuni periodi suonavamo: naturalmente prendi le mie come semplici e soggettive impressioni perchè anche io non sono un tecnico e quindi ti parlerò di Twin ma non mi chidere se era un red knob o un the twin o via dicendo. Impressioni così a caldo e per quello che ricordo.
Ho avuto un Blues Junior ed un Blues Deville 4x10 per lungo tempo ed ora ho un Bassman.
Allora diciamo innanzitutto che tra gli ultimi due (che molti accomunano in quanto il blues Deville è considerato un povero Bassman) la differenza al mio orechcio è molto sostanziale . Entrambi si mangiano benissimo i pedalini che gli metti dentro (forse un pò meglio il Deville del bassman) ma il Deville è molto più orientato sui medi ed ha meno bassi. Entrambi hanno il classico suono dei tweedma il Bassman tira fuori un range di frequenze ben più ampio del fratellone povero.
Il settaggio del Deville è molto più frendly..se lo metti flat suona senza grossi sbilanciamneti, il Bassman ha bisogno che te lo studi di più e capisci come equilibrarlo per i tuoi suoni. E' un pò come una donna, te la devi studiare, approfondire ed aver ben chiaro cosa le chiedi..se sei uno da plug n play non fa per te (per esempio il mio Bassman sè settato abitualmente con i BASSI a 3 e suona benissimo...se qualcuno mi dice che suona con i bassi a 3 penso che non sia capace di settare l'ampli o abbia bisogno di un suono fino fino fino).
Il Blues Junior è un ottimo incorcio tra le sonorità twin e quelle Tweed (bassman/Deville et simili) mangia tutti i pedalini ed effetti e pedaliere, è manegevvole e versatile peccato che è solo 15w e quindi se suoni in situazioni di gruppo o di locale rischi che inizia a crunchare presto:conosco chi lo utilizza con una cassa aggiuntiva ed è felicissimo. ottimo ibrido tra i due.
Il Twin l'ho avuto per tre mesi come ampli in una sala all Eur dove suonavo: verissimo che non distorce mai ma è anche vero che -PER I MIEI GUSTI - è troppo tagliente sopratuttos e ci si mettonod entro alcuni pedali/overdrives.
Secondo me non è così versatile come Bassman e Deville con i pedali, ed io non l'ho mai amato con la mia Les Paul. Il pulito è MERAVIGLIOSO ed inarrivabile se cerchi il vero pulito fender per eccellenza (io preferisco il pulito un pò musddy e sporco del bassman) ma è troppo hi fi per i miei gusti e sopratutto è spaventosamente eccessivo: 85w o 100 w sono tantissimi per le mie esigenze...figurati che anche 40 lo sono.
Ora dalle lezioni che mi ha fatto talvolta il prode Vincenzo Tabacco ho capito che i due circuiti da cui nascono gli ampli fender sono : Bassman e Twin. Da lì nasce tutto e tutte le variabili che oggi ci troviamo in catalogo (quindi i vari Deluxe Reverb, princeton , duoverb , Hot Road vari etc etc) nascono tendenzialmente da queste due circuitazioni. Per i dettagli tecnici poi lascio la palla a chi ne sà più di me ...io vado ad orecchio poi.
Alla faccia, Neogia ! :goodpost:
:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 04 Giugno, 2013, 05:19 PM
Alla faccia, Neogia ! :goodpost:
:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Vu :)
troppo buono Boss...solo delle impressioni e molto soggettive . :)
Citazione di: neogia il 04 Giugno, 2013, 05:37 PM
Citazione di: Vu-meter il 04 Giugno, 2013, 05:19 PM
Alla faccia, Neogia ! :goodpost:
:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Vu :)
troppo buono Boss...solo delle impressioni e molto soggettive . :)
Insomma, in due parole hai descritto la produzione Fender dell'ultimo sessantennio circa .. :inchino:
Vu :)
Grazie Neogia per i vari chiarimenti...a me interessava piu' o meno capire le varie differenze dei vari Twin ma hai confermato alcuni miei sospetti comunque...
Forse tra 10 anni mi comprero' il blackface Deluxe Reverb '65 RI...che a quanto ho capito è un Twin da 22 watt e costa anche meno
Citazione di: Cris Valk il 04 Giugno, 2013, 08:44 PM
Grazie Neogia per i vari chiarimenti...a me interessava piu' o meno capire le varie differenze dei vari Twin ma hai confermato alcuni miei sospetti comunque...
Forse tra 10 anni mi comprero' il blackface Deluxe Reverb '65 RI...che a quanto ho capito è un Twin da 22 watt e costa anche meno
Unico problema è che con 22 w rischi di andati stretto se suoni con Un batterista un po' pestone ...live puoi sempre microfonare ma in sala prove ?
E comunque non costa poco, sei sicuro che con quel prezzo non ti convenga comprare un twin normale magari usato ? Se non erro ,ma potrei sbagliar'mi, esiste una versione che è splittabile a 50w ....certo il peso rimane quello !
sfatiamo questo mito dei pochi watt .. io con un 20w non arrivo mai a tenerlo oltre metà potenza sia in sala prove che in live ( e siamo in 6 nel gruppo ed il batterista non ci va leggero ) ;)
Citazione di: NitroDrift il 04 Giugno, 2013, 08:51 PM
sfatiamo questo mito dei pochi watt .. io con un 20w non arrivo mai a tenerlo oltre metà potenza sia in sala prove che in live ( e siamo in 6 nel gruppo ed il batterista non ci va leggero ) ;)
Ma tu hai un Blackstar che picchia già di suo; poi esci con una 2x12" che aiuta non poco.
Citazione di: NitroDrift il 04 Giugno, 2013, 08:51 PM
sfatiamo questo mito dei pochi watt .. io con un 20w non arrivo mai a tenerlo oltre metà potenza sia in sala prove che in live ( e siamo in 6 nel gruppo ed il batterista non ci va leggero ) ;)
Un ampli combo o una testata ?
Nel primo caso hai sempre sotto un cono solo e vai in crunch molto facilmente,nel secondo caso dipende da che casse avevi sotto.....il paio di mesi eh avevo la Mini Rectifier se ci mettevo una 4x10 dovevo stare a 2 di volume , con la mia 1x10 il volume passava a 5 almeno.
I combo purtroppo sono svantaggiati a basso wattaggio proprio a causa del cono singolo ,ed io parlavo dei combo in situazione di band.
ok però di fatto non mi son mai trovato nella situazione " cavoli sono arrivato al limite " soprattutto sul pulito ..anzi .. spesso capita che mi dicono di abbassarmi!
e in sala prove lo uso con la 1x12 collegata.. live con la 2x12 di solito
Citazione di: NitroDrift il 04 Giugno, 2013, 09:02 PM
ok però di fatto non mi son mai trovato nella situazione " cavoli sono arrivato al limite " soprattutto sul pulito ..anzi .. spesso capita che mi dicono di abbassarmi!
e in sala prove lo uso con la 1x12 collegata.. live con la 2x12 di solito
Quoto anch'io Nitro...mio esempio il piccolo Ibanez da 15w. In sede live si comporta egregiamente e mantiene il suo solito headroom altissimo.
Bene specificare che io microfono sempre.
4Roses
L'avevo scritto pure io, ma come capita sempre l'ultimo post di una pagina passa inosservato: Nitro ha una 2x12" che fa una bella differenza!
@Neogia:Beh a me non dispiacerebbe affatto che crunchi presto,al massimo uso un altra cassa (ho già 2 4x12),anche se non credo che serva perchè in sala prove microfono sempre e comunque...
poi diciamo che al momento non posso permettermi nemmeno una muta di corde,l'idea era di prendere il Deluxe 65 usato o al massimo in permuta con la Gibson Les Paul...poi c'è anche il vantaggio che pesa quasi 10kg in meno del Twin...e EJ agli inizi usava proprio quello quindi direi che sarebbe perfetto!
Citazione di: NitroDrift il 04 Giugno, 2013, 09:02 PM
ok però di fatto non mi son mai trovato nella situazione " cavoli sono arrivato al limite " soprattutto sul pulito ..anzi .. spesso capita che mi dicono di abbassarmi! e in sala prove lo uso con la 1x12 collegata.. live con la 2x12 di solito
Infatti nel mio topic precedente forse mi sono espresso male ma non ho detto che la MiniRectifier a 5 crunchava, ho solo detto che la differenza di quando stava con un 4x10 o una 1x10 la si sentiva: in una situazione di box non microfonata. Quindi la differenza è sostanziale se parliamo di un combo che ha di solito una sola cassa rispetto già ad una testata su cui si possono montare configurazioni differenti. :mypleasure:
Citazione di: 4RosesGroove il 04 Giugno, 2013, 09:05 PM
Quoto anch'io Nitro...mio esempio il piccolo Ibanez da 15w. In sede live si comporta egregiamente e mantiene il suo solito headroom altissimo.Bene specificare che io microfono sempre. 4Roses
Se hai la fortuna di microfonare il discorso è diverso sopratutto perchè hai la fortuna di uscire dall'ampli -che utilizzi per te come spia - e di sentirti e farti sentire dal gruppo tramite l'impianto. Se uno ha la voglia e l'opportunità di microfonarsi secondo me il 22W è pure eccessivo,già un Blues Junior va benissimo allora sia come costi che come prestazioni. Addiritttura la versione II del BJ ha anche l'uscita per una cassa aggiuntiva .....Io personalmente non mi microfono mai per questioni semplicemente logistiche epoi perchè il mixer del nostro box già è saturo tra due microfoni, una tastiera due casse ...ci manco solo io e me lapidano !! :cry2:
Citazione di: Cris Valk il 04 Giugno, 2013, 09:22 PM
@Neogia:Beh a me non dispiacerebbe affatto che crunchi presto,al massimo uso un altra cassa (ho già 2 4x12),anche se non credo che serva perchè in sala prove microfono sempre e comunque....
E' questione di gusti , a me per esempio sui combo piace avere la maggior riserva di pulito possibile : sul mio Bassman ho fatto cambiare le valvole proprio per avere il crunch più tardi possibile. E' una questione di preferenze...così come tra monocanale e bicanale : io opto per il primo sui combo anche perchè ancora devo trovare un canale Fender distorto che mi piaccia.
E che valvole hai fatto mettere sul Bassman?
Io, per lo stesso motivo, misi una 5751 al posto della classica 12ax7 sulla V1 per avere più headroom su un ampli Two rock (che non ho più).
Citazione di: Raffus il 04 Giugno, 2013, 10:40 PM
E che valvole hai fatto mettere sul Bassman?
Io, per lo stesso motivo, misi una 5751 al posto della classica 12ax7 sulla V1 per avere più headroom su un ampli Two rock (che non ho più).
Ciao Raffus,
non lo so le valvole che mi sono state messe :però se vuoi posso farti una foto alle valvole e magari se tu sei più tecnico di me lo capisci. Sonon andato con l'ampli ed un paio di miei pedali (non mi piaceva il suono che aveva il bassman sui distorti) ed ho chiesto a Vincenzo Tabacco - da cui porto l'ampli ogni volta che presenta delle difficoltà - che avrei desiderato un suono diverso sulle distorsioni e sopratutto che l'ampli crunchasse il meno possibile.
Con il bassman aperto e la chitarra attaccata ha iniziato a fare prove e chiedermi se la cosa mi andava a genio fino a quando non ho raggiunto lo standard sonoro che desideravo.
naturalmente lui per ogni valvola mi diceva che cosa era, la sigla e la marcama io poi non ho preso appunti .
Mi ricordo solo che tra le 10 che abbiamo provato c'era una che faceva suonare il Bassman come un ampli FAVOLOSO ma quando mi ha detto che SOLO quella valvola costava 300 euro ho detto che forse non era il caso.... :(
Se Vu mi da il permesso mi piacerebbe linkare un articolo di un altro sito,che pero' finalmente soddisfa la mia domanda iniziale (o almeno in parte)...
Citazione di: Cris Valk il 19 Settembre, 2013, 10:34 PM
Se Vu mi da il permesso mi piacerebbe linkare un articolo di un altro sito,che pero' finalmente soddisfa la mia domanda iniziale (o almeno in parte)...
Certo Cris, se una cosa è informativa, puoi linkare tranquillamente !! :reallygood:
Vu :)
Grazie VU!
Ecco qua,almeno i Blackface (guarda caso i miei preferiti!) non sono piu' un mistero!
Fender Blackface Amps - GuitarNews Magazine (http://www.guitarnews.it/blog/2011/09/20/fender-blackface-amps/)
Citazione di: Cris Valk il 20 Settembre, 2013, 12:36 PM
Grazie VU!
Ecco qua,almeno i Blackface (guarda caso i miei preferiti!) non sono piu' un mistero!
Fender Blackface Amps - GuitarNews Magazine (http://www.guitarnews.it/blog/2011/09/20/fender-blackface-amps/)
Actarus, che articolo stupendo !! Non vedo l'ora di aver un po' di tempo per leggermelo bene bene !! :sbavv: :sbavv:
Grande Cris ! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Vu :)
Haha Vu sai una cosa?nemmeno io sono riuscito a leggerlo tutto per mancanza di tempo proprio come te!
Ma è pure in italiano! :yeepy:
Appena ho tempo... ma manca a tutti 'sto tempo?
Beh guarda io ho appena finito di lavorare e tra poco devo scappare a prove!
Buon per te per tutte e due le cose che è meglio tenersele strette!
Si è vero!(anche se il lavoro a dicembre non lo ho piu)
fatto sta che dopo prove,torno a casa mangio,e son già le 9!ormai mi tocca pianificare tutte le giornate!
Vai che sei giovane! :ookk:
Finito di leggere tutto l articolo postato a pag.2 e ora finalmente so con certezza qual'è il blackface che fa per me!
Deluxe Reverb '65 un giorno (molto lontano purtroppo) sarai mio!!!
Ps per chi è interessato sempre nell articolo c'è anche la chart per risalire all'anno sia del progetto che della produzione dal numero di serie.
Beh....assieme al Twin, l'ampli Fender più famoso!
Ottima scelta, direi
4Roses
Grazie 4Roses,se non sbaglio è proprio quello che hai anche tu!
Io ho il red knob...anche se ultimamente lo noleggio a gruppi.
4Roses
Ah si è vero,me l'avevi detto!
quindi il Twin,ma poi perché le manopole rosse?a mio personalissimo gusto estetico preferisco quelle nere!haha
Io "possiedo" due ampli che noleggio a vari gruppi della mia zona per le loro serate.
Praticamente non li suono più dà diversi anni, ma ne sono ancora proprietario ed eseguo solo la manutenzione.
Uno era un Fender Twin Reverb Blackface del '67 che non ho più (permutato e sostituito con un Vox AC30 del 1970, questo)
[smg id=268]
ed un'altro è un Fender Twin Red Knob, chiamato anche "The Twin" , del 1993. Dunque non è un Blackface, in quanto di un'altro periodo.
4Roses
Tutti ampli da sbavo,sopratutto quello che hai dato via!
Piccolo OT,ma i Vox AC30 odierni (C2 e CC2 mi pare) differiscono tanto da quello che hai tu?
[smg id=270]
[smg id=269]
[smg id=267]
PCB, coni, valvole, ....anni 70 erano della JMI e costruiti in un magazzino in Inghilterra, poi bruciato.
Difficile anche solo stabilire il mio cosa monta effettivamente.
Dovrebbe montare dei Rola Celestion G12M, ma non sono sicuro, in quanto il numero stampato è troppo rovinato.
Ho avuto anche un AC30CC2X con gli Alnico Blue, un p?o di anni fa...sbavo totale!
4Roses
Scusa 4Roses mi sono espresso male...intendevo a livello sonoro!
Pero' costicchia il CC2x!
Vox Ac30 Cc2x Blu Bulldog (http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=product_info&products_id=15368)
Ma l'unico che hanno in negozio e che potrei provare è questo:
VOX AC 50 CP 2 (http://www.bellusmusic.com/amplificatori/amplificatore_chitarra/470715/)
Citazione di: Cris Valk il 24 Settembre, 2013, 09:50 PM
Scusa 4Roses mi sono espresso male...intendevo a livello sonoro!
Pero' costicchia il CC2x!
Vox Ac30 Cc2x Blu Bulldog (http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=product_info&products_id=15368)
Ma l'unico che hanno in negozio e che potrei provare è questo:
VOX AC 50 CP 2 (http://www.bellusmusic.com/amplificatori/amplificatore_chitarra/470715/)
Beh ormai è risaputo che la qualitá ha sempre un prezzo, e non solo Vox.
Il 50 non l'ho mai provato, non ti saprei dire come è
4Roses
Il 50 ho visto che monta le EL34 che non sono proprio il suono VOX; ma l'AC-30 non ha le EL84?
Citazione di: Vigilius il 25 Settembre, 2013, 01:56 PM
Il 50 ho visto che monta le EL34 che non sono proprio il suono VOX; ma l'AC-30 non ha le EL84?
Si, 4 EL84, ma non ricordo se nel pre o nel finale :sorry:
[Edit] ritrovato lo schema nei meandri dei miei hard disk :reading:
Vox AC30.36 (1960): 4 ECC83 nel pre, 1 ECC82 credo fosse la "rettificatrice", 4 EL84 nel finale.
Nel AC30 del 70 uguale. Tra l'altro, quando era JMI e stavano passando a Vox, cera l'idea di togliere la rettificatrice.
4Roses
Vigi era la stesa cosa che mi domandavo io,praticamente è la copia del mio Marshall!
Allora oggi sono andato all Esse Music a fare un giro,e finalmente sono riuscito a provare il Deluxe Reverb 65 RI...BELLISSIMO!!!!!!!!!!!!!!!! :sbavv: :sbavv: :sbavv:
C'era anche il Silverface (sempre Deluxe Reverb),e ho notato che quest'ultimo suona piu' caldo rispetto al Blackface (oltre al cono,probabilmente è diversa pure la circuitazione)...ma io non cerco puliti caldi,ma cristallini e ricchi di acuti...e l'unica cosa che temevo era che avrei sentito la mancanza della manopola dei medi e invece no...quindi quel Blackface è proprio quello che fa per me ;D
Anche se pero' sono rimasto peplesso dal fatto che anche mettendo il treble a 10 non mi segava le orecchie,come invece avrei creduto,punto a favore o a sfavore? :uhm:
PS l'ho provato con una Strato Custom Shop reliccata che costava 3600€ :sconvolto:
Ma solo perchè quella ero sicuro che fosse già accordata in quanto la stava provando un tipo subito prima e non avevo voglia di star li a perdere tempo...mmm dite che era meglio provare con una proletaria? :lol: :lol:
Secondo me il carattere dell'amplio esce a prescindere dalla chitarra, proletaria o costosa che sia.
I puliti Fender in teoria sono proprio l'ideale per quel suono cristallino che so che hai in mente ( complice un certo Eric, per caso ? :eheheh: ).
Il Deluxe Reverb '65 è un gran ampli, davvero. :sbavv: :sbavv:
Riguardo la faccenda degli alti non saprei risponderti, ma ovvieresti con un bel Treble booster come ridere, se volessi far piangere le orecchie. .. :eheheh:
Vu :)
Anche secondo me.
Esatto ma come hai fatto a capirlo? :shocking: :shocking: :lol: :lol:
Si ha anche una dinamica pazzesca!L'headroom è piu' basso del normale ma comunque cruncha a volumi non proprio bassi...(poi tra l'altro quel crunch lo abbiamo tutti nelle orecchie,se si ha presente il disco/concerto Let It Be dei Beatles)
Per gli alti ho sempre sentito dire che questi ampli hanno sempre troppi acuti e che bisogna tenerli sempre bassi,ma non ho notato tutta sta gran quantità onestamente...a meno che sia difettoso l'ampli che ho provato :lol: :lol:
No quello non è il mio scopo,e meno pedali uso meglio è...pero' se l ampli ci riuscisse già di suo era meglio :eheheh:
PS il DR Silverface lo ho trovato piu' 'Bassmaniano',provalo se puoi un giorno :ookk:
Ottimo consiglio, grazie !!! :-*
:abbraccio: :abbraccio:
Vu :)
Di niente :)
Se vi ricordate l'altro giorno ho detto che ho provato un ampli vintage dell 85,il Fender Twin Reverb 2...
questo qui:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg5.mercatinomusicale.com%2Fp_m%2F63%2F31%2F2743163_1350861815.jpg&hash=8756e604f07bbd1f86a8ae4f2613152e33a28c2d)
Beh ho scoperto che lo zio David in persona ne ha usati 3 in versione testata al posto dei suoi Hiwatt nel tour dell 84 'About Face'
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.giampaolonoto.it%2Fupload%2FAbout_Face_Gilmour.jpg&hash=5452a9d2e15250a5f2fa1d9825dd2deb0981e560)
A me è piaciuto da matti,se non fosse che è proprio bruttino :lol:
PS lo sapevate che esistono almeno 14 tipi di Twin? :acci:
Citazione di: Cris Valk il 06 Luglio, 2014, 01:58 PM
PS lo sapevate che esistono almeno 14 tipi di Twin? :acci:
:o :sconvolto:
PS: ma che ci fa il Commodore 64 sul rack di Gilmour ?
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Ecco qua,ho trovato un link interessantissimo!
Fender | Ampwares (http://ampwares.com/amps/fender/)
Qui ci sono TUTTI gli ampli Fender costruiti (in ordine alfabetico,quindi non cronologico,ma se volete sapere l'anno basta cliccare sul link di ognuno)!
Io ne ho contati 166! :eheheh: :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto: :shocking: :shocking: :shocking: :o :o :o
E pensare che volevo fare un articolo a proposito,mi sa che ci rinuncio,ci vorrà minimo una settimana di lavoro :facepalm2:
Citazione di: Cris Valk il 13 Luglio, 2014, 02:58 PM
Ecco qua,ho trovato un link interessantissimo!
Fender | Ampwares (http://ampwares.com/amps/fender/)
Qui ci sono TUTTI gli ampli Fender costruiti (in ordine alfabetico,quindi non cronologico,ma se volete sapere l'anno basta cliccare sul link di ognuno)!
Io ne ho contati 166! :eheheh: :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto: :shocking: :shocking: :shocking: :o :o :o
E pensare che volevo fare un articolo a proposito,mi sa che ci rinuncio,ci vorrà minimo una settimana di lavoro :facepalm2:
:o :sconvolto:
Bè al massimo si potrebbe affrontare un articolo generico sulla storicità degli ampli Fender, citando ALCUNI modelli soltanto, questo sarebbe davvero bello e, se ti và di farne uno di quelli che sai fare tu ( cioè stupendi ), noi possiamo solo ringraziare !
:sbavv:
Vu :)
Ottima idea Vu.. non sarebbe male! cavolo 166 ????? a però!