In quel ginepraio che è il mondo delle valvole, fondato su un misto di mojo e termini che riportano le lanciette dell'orologio indietro di 60 anni come Mullard, Tungsol, Sovtek, Made in Russia, NOS, ho scoperto una variante: le crio-valvole.
Di che si tratta? Sono delle normali valvole termoioniche che sono state trattate a bassissime temperature (-300°F, circa -200°C) per dei periodi di tempo relativamente brevi (12-24h) e poi riportate a temperatura ambiente.
Si dice che questo trattamento porti a una riorganizzazione dei metalli a livello atomico (qualche animale parla di organizzazione "molecolare"...roba da tagliarli il p.......ollice :laughing:), generando una struttura più ordinata, e che questo porti dei benefici a livello sonoro.
Qui qualche dettaglio
http://www.watfordvalves.com/products.asp?main=Cryo%20Valves (http://www.watfordvalves.com/products.asp?main=Cryo%20Valves)
http://www.watfordvalves.com/product_detail.asp?id=1423 (http://www.watfordvalves.com/product_detail.asp?id=1423)
Da scienziato, vi dico che questa è una mezza verità, perchè tutto dipende dalla velocità di raffreddamento del metallo.
Se il raffreddamento viene fatto improvvisamente, gli atomi non hanno il tempo di riorganizzarsi e rimangono bloccati nella struttura atomica pre-esistente.
E' quello che si fa durante il processo di tempra dell'acciaio, quando il metallo viene prima riscaldato fino a 750-780°C e poi raffreddato velocemente immergendolo in un liquido (quenching) per aumentarne la durezza.
Non ci sono molti dettagli su questo processo, ma se le valvole vengono prese e chiuse dentro un macchinario che si trova a -200°C, non si riorganizza un bel nulla.
La riorganizzazione avviene se e solo se, la temperatura viene diminuita lentamente:
25°C, 15°C, 5°C, -5°C, -15°C, -30°C ......-180°C, -190°C, -200°C
E dopo il mio parere da chimico, questa è l'opione di un ingegnere che boccia in toto il crio trattamento
Cryogenic treatment of tubes? Anyone with experience positive or negative? | Audiogon Discussion Forum (https://forum.audiogon.com/discussions/cryogenic-treatment-of-tubes-anyone-with-experience-positive-or-negati)
Chi le ha provate parla di minore durata e microfonicità....
Avete esperienza diretta con questa tipologia di valvole? Avete mai riscontrato differenze rispetto a quelle standard? Differenze che immagino siano quantificabili in termini di sfumature...
Qualcuno ha provato a testare delle Groove Tubes
Groove Tubes Ax7c vs Ax7m Cryo valve shoot out (https://www.youtube.com/watch?v=rm6zkifrt50)
e qui delle Harma ECC83 Cryo a confronto coi mostri sacri Mullard e Sovtek non trattati
12AX7 - Do different preamp tubes make a sonic difference? From Behringer to Mullard (https://www.youtube.com/watch?v=pZ2kKyKh2xo)
Opinioni? Riscontrate delle differenze?
L'articolo è interessante dal punto di vista teorico scientifico.
Purtroppo dal lato pratico non le ho mai provate. Credo comunque che il discorso possa essere esteso anche ai transistors
Una cosa che mi sta sovvenendo in mente in questo momento, è che quando la valvola è in funzione, si scalda tanto da diventare incandescente, e poi torna a temperatura ambiente quando si spegne l'ampli.
La struttura cristallina ordinata data dal raffreddamento (sempre che sia stato fatto lentamente) non si perde parzialmente dopo la prima accensione?
E più si usa, più questa struttura ordinata si va perdendo, perchè ad ogni ciclo di accensione-spegnimento, corrisponde una riorganizzazione degli atomi del metallo che quindi tornano alla loro struttura cristallina "pre-trattamento".
Si inizia a instillare in me il dubbio che questa storia della criovalvola sia una geniale trovata di marketing, non suffragata da nulla.... :-\
BlackStrat mi piacciono molto i tuoi interventi su valvole Crio, gruppi ed effetti.
Capisco anche il senso positivo dei tuoi interventi ma di fondo qui c'è solo una porta da non aprire, qui.
E non ti si chiede di non aprirla in assoluto, solo non farlo qui.
Rimane il dubbio se e quando si potrebbe aprirla involontariamente, non è un problema, se qualcosa non va la sistema lui. Basta non esagerare nel reiterare.
Citazione di: Mimmolo il 14 Maggio, 2019, 06:14 PM
BlackStrat mi piacciono molto i tuoi interventi su valvole Crio, gruppi ed effetti.
Capisco anche il senso positivo dei tuoi interventi ma di fondo qui c'è solo una porta da non aprire, qui.
E non ti si chiede di non aprirla in assoluto, solo non farlo qui.
Rimane il dubbio se e quando si potrebbe aprirla involontariamente, non è un problema, se qualcosa non va la sistema lui. Basta non esagerare nel reiterare.
Quello sulle valvole crio non se l'è filato nessuno, mi hanno lasciato da solo :cry2:
Alla fine la crio valvola non l'ho ordinata e ho preso questo
• ECC83/12AX7A-TUNG SOL RU x 1
• ECC83/ECC83S-GROOVE TUBES x 1
• ECC81/12AT7-TUNG SOL RU x 1
• ECC81/CV4024-MULLARD x 1
• 6072A/12AY7-GROOVE TUBES x 1
• ECC83/12AX7LPS-SOVTEK x 1
Per Blackstrat solo robbbbba buona, niente JJ, niente Ruby, niente cinesate :lol:
:kingot:
:laughing:
Tornando IT, la disamina che ho fatto era riferita allo stile, visto che mi è stato chiesto se hanno avuto un ravvedimento e hanno smesso di parlare di certe cose, e non al regolamento su cui evito di mettere lingua.
Visto che anche altri si sono dichiarati "pecore nere" come me, potrebbero trarne spunti utili o dire la loro se vogliono.
Mettete la testa fuori, pecorelle dal manto scuro, non siate timide. Fatevi sentire ;D
Detto questo vi saluto e vado a suonare la Imperial March di Star Wars, armato di una piccola chicca comprata qualche mese fa :firuli: :loveit: :loveit: :firuli:
Emma Okto Nojs (https://www.youtube.com/watch?v=IFjpx4mgdY0)
Citazione di: BlackStrat il 14 Maggio, 2019, 06:32 PM
Citazione di: Mimmolo il 14 Maggio, 2019, 06:14 PM
BlackStrat mi piacciono molto i tuoi interventi su valvole Crio, gruppi ed effetti.
Capisco anche il senso positivo dei tuoi interventi ma di fondo qui c'è solo una porta da non aprire, qui.
E non ti si chiede di non aprirla in assoluto, solo non farlo qui.
Rimane il dubbio se e quando si potrebbe aprirla involontariamente, non è un problema, se qualcosa non va la sistema lui. Basta non esagerare nel reiterare.
Quello sulle valvole crio non se l'è filato nessuno, mi hanno lasciato da solo :cry2:
Ma crio valvole per far cosa? Dove sta il topic? Me lo sono perso.
Caspita hai comprato valvole per fare tutta una centrale termica [emoji1]
Al limite mettile nel congelatore un paio di giorni.
Al momento io sono in fissa con il jazz chorus che di valvole nada.
Però mol mio arsenale ci sta pure un thr100h che aveva delle ottime sim di valvole. Da lì ho capito che per me ci sono solo le 6L6, tutto il resto è noia [emoji2]
Riguardo alle pecore nere o caproni che come vedi fa bella mostra nel mio avatar, puoi immaginare che mi scorno solo con caproni come me, non certo per piccole cose che ho imparato anzi a rispettare.
Citazione di: BlackStrat il 14 Maggio, 2019, 06:32 PM
Citazione di: Mimmolo il 14 Maggio, 2019, 06:14 PM
BlackStrat mi piacciono molto i tuoi interventi su valvole Crio, gruppi ed effetti.
Capisco anche il senso positivo dei tuoi interventi ma di fondo qui c'è solo una porta da non aprire, qui.
E non ti si chiede di non aprirla in assoluto, solo non farlo qui.
Rimane il dubbio se e quando si potrebbe aprirla involontariamente, non è un problema, se qualcosa non va la sistema lui. Basta non esagerare nel reiterare.
Quello sulle valvole crio non se l'è filato nessuno, mi hanno lasciato da solo :cry2:
Alla fine la crio valvola non l'ho ordinata e ho preso questo
• ECC83/12AX7A-TUNG SOL RU x 1
• ECC83/ECC83S-GROOVE TUBES x 1
• ECC81/12AT7-TUNG SOL RU x 1
• ECC81/CV4024-MULLARD x 1
• 6072A/12AY7-GROOVE TUBES x 1
• ECC83/12AX7LPS-SOVTEK x 1
Per Blackstrat solo robbbbba buona, niente JJ, niente Ruby, niente cinesate :lol:
:kingot:
:laughing:
Tornando IT, la disamina che ho fatto era riferita allo stile, visto che mi è stato chiesto se hanno avuto un ravvedimento e hanno smesso di parlare di certe cose, e non al regolamento su cui evito di mettere lingua.
Visto che anche altri si sono dichiarati "pecore nere" come me, potrebbero trarne spunti utili o dire la loro se vogliono.
Mettete la testa fuori, pecorelle dal manto scuro, non siate timide. Fatevi sentire ;D
Detto questo vi saluto e vado a suonare la Imperial March di Star Wars, armato di una piccola chicca comprata qualche mese fa :firuli: :loveit: :loveit: :firuli:
Emma Okto Nojs (https://www.youtube.com/watch?v=IFjpx4mgdY0)
Possiamo parlare del pedale, magari su altro topic?
Citazione di: BlackStrat il 14 Maggio, 2019, 06:32 PM
• ECC83/ECC83S-GROOVE TUBES x 1
• 6072A/12AY7-GROOVE TUBES x 1
Per Blackstrat solo robbbbba buona, niente JJ, niente Ruby, niente cinesate :lol:
Spero di non farti crollare una certezza, ma JJ produce valvole di qualità più che conclamata (le uso praticamente su tutti i miei valvolari ed anche i tecnici più esigenti le consigliano), Groove Tubes, al contrario, non ne produce affatto e si limita a rimarcare prodotti di altre aziende, tra cui proprio JJ, Sovtek, Electro Harmonix e Shuguang.
Da tempo non esistono più produttori di valvole occidentali: i produttori di tubi termoionici sono ubicati esclusivamente in Cina, Europa dell'Est e Russia. :etvoila:
Citazione di: luvi il 14 Maggio, 2019, 11:54 PM
Citazione di: BlackStrat il 14 Maggio, 2019, 06:32 PM
• ECC83/ECC83S-GROOVE TUBES x 1
• 6072A/12AY7-GROOVE TUBES x 1
Per Blackstrat solo robbbbba buona, niente JJ, niente Ruby, niente cinesate :lol:
Spero di non farti crollare una certezza, ma JJ produce valvole di qualità più che conclamata (le uso praticamente su tutti i miei valvolari ed anche i tecnici più esigenti le consigliano), Groove Tubes, al contrario, non ne produce affatto e si limiita a rimarcare prodotti di altre aziende, tra cui proprio JJ, Sovtek, Electro Harmonix e Shuguang.
Da tempo non esistono più produttori di valvole occidentali: i produttori di tubi termoionici sono ubicati esclusivamente in Cina, Europa dell'Est e Russia. :etvoila:
Ipse Dixit
JJ ottime valvole, fra l'altro, per la mia esperienza, molto silenziose
Citazione di: coccoslash il 15 Maggio, 2019, 12:04 AM
Citazione di: luvi il 14 Maggio, 2019, 11:54 PM
Citazione di: BlackStrat il 14 Maggio, 2019, 06:32 PM
• ECC83/ECC83S-GROOVE TUBES x 1
• 6072A/12AY7-GROOVE TUBES x 1
Per Blackstrat solo robbbbba buona, niente JJ, niente Ruby, niente cinesate :lol:
Spero di non farti crollare una certezza, ma JJ produce valvole di qualità più che conclamata (le uso praticamente su tutti i miei valvolari ed anche i tecnici più esigenti le consigliano), Groove Tubes, al contrario, non ne produce affatto e si limiita a rimarcare prodotti di altre aziende, tra cui proprio JJ, Sovtek, Electro Harmonix e Shuguang.
Da tempo non esistono più produttori di valvole occidentali: i produttori di tubi termoionici sono ubicati esclusivamente in Cina, Europa dell'Est e Russia. :etvoila:
Ipse Dixit
JJ ottime valvole, fra l'altro, per la mia esperienza, molto silenziose
:quotonegalattico: x entrambi. le monto anche io sulla plexi ::)
Ho separato le discussioni.
Citazione di: BlackStrat il 13 Maggio, 2019, 12:04 PM
Non ci sono molti dettagli su questo processo, ma se le valvole vengono prese e chiuse dentro un macchinario che si trova a -200°C, non si riorganizza un bel nulla.
La riorganizzazione avviene se e solo se, la temperatura viene diminuita lentamente:
25°C, 15°C, 5°C, -5°C, -15°C, -30°C ......-180°C, -190°C, -200°C
A quel che si legge in giro pare proprio che il raffreddamento sia effettuato in maniera graduale, ma resta il dubbio da te correttamente avanzato su quel che succede dopo i primi utilizzi, nei quali i vari cambi di temperatura avvengono a velocità normale, come per le valvole non crio-trattate...
Può darsi che qualche giovamento nella prestazione possa anche verificarsi, ma nessuno pare in grado di testimoniare quale esso sia con prove, misure e grafici alla mano: questo mi insospettisce alquanto, perché quando si parla solo e soltanto di "impressioni" (non ricordo mai quale unità di misura le quantifichi... :laughing:) la fuffa ed il marketing stanno sempre dietro l'angolo! :hey_hey:
Citazione di: BlackStrat il 13 Maggio, 2019, 12:04 PM
Avete esperienza diretta con questa tipologia di valvole? Avete mai riscontrato differenze rispetto a quelle standard? Differenze che immagino siano quantificabili in termini di sfumature...
Purtroppo no, per cui mi taccio... ???
Citazione di: luvi il 14 Maggio, 2019, 11:54 PM
Citazione di: BlackStrat il 14 Maggio, 2019, 06:32 PM
• ECC83/ECC83S-GROOVE TUBES x 1
• 6072A/12AY7-GROOVE TUBES x 1
Per Blackstrat solo robbbbba buona, niente JJ, niente Ruby, niente cinesate :lol:
Spero di non farti crollare una certezza, ma JJ produce valvole di qualità più che conclamata (le uso praticamente su tutti i miei valvolari ed anche i tecnici più esigenti le consigliano), Groove Tubes, al contrario, non ne produce affatto e si limita a rimarcare prodotti di altre aziende, tra cui proprio JJ, Sovtek, Electro Harmonix e Shuguang.
Da tempo non esistono più produttori di valvole occidentali: i produttori di tubi termoionici sono ubicati esclusivamente in Cina, Europa dell'Est e Russia. :etvoila:
Scrivendo di fretta, e volendo buttarla anche sul ridere per non prendersi troppo sul serio, si viene anche fraintesi.
Luvi, cosa intendi tu per "qualità" di una valvola o di un generico prodotto?
Durata nel tempo?
Uso di materiali selezionati?
Suono in linea con le nostre aspettative?
Perchè se è la prima e la seconda, si possono stabilire delle linee certe e condivise da tutti, se è la terza....no.
Io personalmente ho sempre trovato le JJ piuttosto scurette come suono, mentre Mullard e Sovtek più aperte e pastose.
Non dico che siano brutte in assoluto, e nemmeno arrivo agli estremismi di chi dice che le JJ le usa come petardi per la notte di Capodanno :laughing:, non nego che ci si possa trovare anche bene con queste valvole, ma al mio orecchio suonano diverse da come mi aspetto debba suonare una valvola.
La Groove Tubes ECC83 l'ho presa perchè è la valvola di default dei vecchi Fender anni '50, e tutt'ora GT produce il kit per rivalvolare questi ampli (2xECC83 + 1x 12AT7 come sfasatrice)
http://www.angela.com/groovetubessag-fhgfenderhighgainpreamptubekitsag-fhg114099.aspx (http://www.angela.com/groovetubessag-fhgfenderhighgainpreamptubekitsag-fhg114099.aspx)
per cui volendo provare a dare un suono più fenderoso al mio ampli, mi sono detto
"
Beh, proviamoci...una valvola è più economica di un Twin Reverb '65"
Comunque sia, non mi è crollato nulla perchè già sapevo che GT non produce valvole, ma ripeto, gli ho voluto dare una chance.
Citazione di: BlackStrat il 15 Maggio, 2019, 10:45 AM
Luvi, cosa intendi tu per "qualità" di una valvola o di un generico prodotto?
Durata nel tempo?
Uso di materiali selezionati?
Suono in linea con le nostre aspettative?
Perchè se è la prima e la seconda, si possono stabilire delle linee certe e condivise da tutti, se è la terza....no.
Beh, la qualità di un prodotto non è mai un elemento soggettivo: è determinata da molti fattori, diversi da categoria a categoria di prodotto, ma sempre ben definiti...
Il fatto che lo stesso prodotto incontri o meno il gusto di un utilizzatore invece certamente è un parametro totalmente soggettivo.
Scrivere "non mi piacciono quelle valvole" è una legittima valutazione soggettiva dettata dal gusto personale, definirle "cinesate" o come prodotti che non appartengano alla "roba buona" sono invece giudizi sulla qualità... ecco perché ho osservato che le JJ hanno proprio un'ottima reputazione dal punto di vista della qualità.
Le uso da anni, tutti i tecnici e i riparatori con i quali mi è capitato di lavorare le consigliano senza riserve, non ne ho mai trovate di difettose, non mi sono mai morte prima del tempo.
Riguardo alla questione "suono" l'esperienza accumulata in anni di lavoro a fianco di tecnici professionisti, pur senza una preparazione specifica (non sono un ingegnere) mi ha fatto capire che il suono lo fa il "progetto" dell'ampli, cioè la struttura del tone stack per quanto riguarda il pre e l'equilibrio che si crea tra valvole e trasformatore di uscita per quanto riguarda il finale.
Il fatto che cambiando valvole possa cambiare qualcosa nel comportamento dell'amplificatore è innegabile, ma che sia dovuto (e generalizzabile) proprio alla marca della valvola, a parità di tipo, è tutto da vedere...
Quando si sostituisce un tubo con un'altro di caratteristiche anche solo lievemente diverse (struttura interna, corrente, fattore di guadagno, ecc) le variazioni, impercettibili o percettibili che siano di volta in volta, sono dovute più che altro al comportamento del circuito, per non parlare del cambio tra valvole già utilizzate, dal momento che ognuna di esse ha una curva di variazione del proprio comportamento in funzione del numero di ore e delle condizioni di utilizzo.
Insomma, la faccenda è alquanto complicata e piena di insidie... Personalmente non riesco proprio ad identificare una certa marca di valvole con un certo tipo di suono. :-[
Citazione di: luvi il 15 Maggio, 2019, 11:40 AM
Beh, la qualità di un prodotto non è mai un elemento soggettivo: è determinata da molti fattori, diversi da categoria a categoria di prodotto, ma sempre ben definiti...
Il fatto che lo stesso prodotto incontri o meno il gusto di un utilizzatore invece certamente è un parametro totalmente soggettivo.
Scrivere "non mi piacciono quelle valvole" è una legittima valutazione soggettiva dettata dal gusto personale, definirle "cinesate" o come prodotti che non appartengano alla "roba buona" sono invece giudizi sulla qualità... ecco perché ho osservato che le JJ hanno proprio un'ottima reputazione dal punto di vista della qualità.
Le uso da anni, tutti i tecnici e i riparatori con i quali mi è capitato di lavorare le consigliano senza riserve, non ne ho mai trovate di difettose, non mi sono mai morte prima del tempo.
Un attimo Luvi, io oltre a JJ ho citato anche Ruby che è l'emblema della cineseria. Sono valvole Made in China.
Cineseria era riferito alle Ruby e alle valvole no-brand.
Che JJ sia un marchio arcinoto e non "made in China" non ci piove.
Citazione di: luvi il 15 Maggio, 2019, 11:40 AM
Riguardo alla questione "suono" l'esperienza accumulata in anni di lavoro a fianco di tecnici professionisti, pur senza una preparazione specifica (non sono un ingegnere) mi ha fatto capire che il suono lo fa il "progetto" dell'ampli, cioè la struttura del tone stack per quanto riguarda il pre e l'equilibrio che si crea tra valvole e trasformatore di uscita per quanto riguarda il finale.
Il fatto che cambiando valvole possa cambiare qualcosa nel comportamento dell'amplificatore è innegabile, ma che sia dovuto (e generalizzabile) proprio alla marca della valvola, a parità di tipo, è tutto da vedere...
Quando si sostituisce un tubo con un'altro di caratteristiche anche solo lievemente diverse (struttura interna, corrente, fattore di guadagno, ecc) le variazioni, impercettibili o percettibili che siano di volta in volta, sono dovute più che altro al comportamento del circuito, per non parlare del cambio tra valvole già utilizzate, dal momento che ognuna di esse ha una curva di variazione del proprio comportamento in funzione del numero di ore e delle condizioni di utilizzo.
Insomma, la faccenda è alquanto complicata e piena di insidie... Personalmente non riesco proprio ad identificare una certa marca di valvole con un certo tipo di suono. :-[
Lo so che la stessa valvola montata su ampli diversi, avrà due risposte totalmente diverse.
Non meno di quanto la stessa chitarra, collegata a 2 ampli diversi, suonerà in modo diverso.
E' per questo che, piuttosto che prendere 1 singola valvola nella speranza che sia quella giusta, ho voluto sperimentare con valvole differenti per marca e tipologia (12AX7, 12AY7, 12AT7).
Perchè avrei potuto ascoltare videotest e leggere specifiche tecniche riguardanti materiali, fattore di guadagno, voltaggi, ecc... ma solo la prova diretta permette di capire come suona quella specifica valvola sul mio ampli.
Quindi piuttosto che massacrarmi il cervello per decine di ore con clip audio e schede tecniche, preferisco impiegare questo tempo per suonare con quelle valvole e trarre le mie conclusioni.
Citazione di: BlackStrat il 15 Maggio, 2019, 01:23 PM
Quindi piuttosto che massacrarmi il cervello per decine di ore con clip audio e schede tecniche, preferisco impiegare questo tempo per suonare con quelle valvole e trarre le mie conclusioni.
Che delusione!
Si devono ascoltare demo su YT, assemblare pedaliere, scrivere e postare sui forum, cercare per l'ennesima volta di sistemare i problemi di latenza con Audacity, aprire Thomann almeno 5 volte al giorno e Mercatino musicale almeno 3 volte (per comparare i prezzi e vedere se c'è l'usato che ci fa risparmiare), passare ore su whatsapp a disquisire sulla scaletta, cambiare le corde e pulire gli strumenti, ...
Chi ce l'ha il tempo di suonare 😁
Citazione di: luvi il 15 Maggio, 2019, 11:40 AM
....
Personalmente non riesco proprio ad identificare una certa marca di valvole con un certo tipo di suono. :-[
Ah, non sono l'unico, allora. :yeepy:
:thanks:
Citazione di: GivenToFly il 15 Maggio, 2019, 01:49 PM
Che delusione!
Si devono ascoltare demo su YT, assemblare pedaliere, scrivere e postare sui forum, cercare per l'ennesima volta di sistemare i problemi di latenza con Audacity, aprire Thomann almeno 5 volte al giorno e Mercatino musicale almeno 3 volte (per comparare i prezzi e vedere se c'è l'usato che ci fa risparmiare), passare ore su whatsapp a disquisire sulla scaletta, cambiare le corde e pulire gli strumenti, ...
Chi ce l'ha il tempo di suonare 😁
:lol: :lol: :lol:
Citazione di: BlackStrat il 15 Maggio, 2019, 01:23 PM
Un attimo Luvi, io oltre a JJ ho citato anche Ruby che è l'emblema della cineseria. Sono valvole Made in China.
Cineseria era riferito alle Ruby e alle valvole no-brand.
Che JJ sia un marchio arcinoto e non "made in China" non ci piove.
Tieni conto che il mio è un discorso generale e che non c'è nulla di personale, nè tantomeno sono collegato in alcun modo ad alcun marchio di valvole, beninteso! ::)
Ho precisato perché la premessa non mi pareva corretta rispetto ad "alcuni" dei prodotti citati (della scarsa consistenza qualitativa di Ruby, ad esempio, si sente parlare spesso). Su Groove Tubes, al contrario, ci sono invece molti fraintendimenti perché dal momento che rimarca prodotti di aziende diverse, non tutti i modelli rispettano lo stesso standard qualitativo... :etvoila:
Citazione di: luvi il 15 Maggio, 2019, 02:52 PM
Tieni conto che il mio è un discorso generale e che non c'è nulla di personale, nè tantomeno sono collegato in alcun modo ad alcun marchio di valvole, beninteso! ::)
Ho precisato perché la premessa non mi pareva corretta rispetto ad "alcuni" dei prodotti citati (della scarsa consistenza qualitativa di Ruby, ad esempio, si sente parlare spesso). Su Groove Tubes, al contrario, ci sono invece molti fraintendimenti perché dal momento che rimarca prodotti di aziende diverse, non tutti i modelli rispettano lo stesso standard qualitativo... :etvoila:
Luca, tranquillo, so che non sei l'amministratore delegato di JJ :laughing:
So che vendi pickup e non valvole, quindi i tuoi consigli sull'argomento sono quanto di più disinteressato ed obiettivo ci possa essere :reallygood: Per di più sono consigli basati su una esperienza 30ennale (forse ancora più lunga) e quindi da tenere assolutamente in considerazione.
Riguardo GT nello specifico, come si fa a mettersi al riparo da valvole scarsine e accaparrarsi delle valvole di qualità? Ci sono annate particolari, lotti di produzione ben riusciti, sigle o grafiche ben riconoscibili stampigliate sulla valvola, o ci si affida al caso?
Citazione di: GivenToFly il 15 Maggio, 2019, 01:49 PM
Che delusione!
Si devono ascoltare demo su YT, assemblare pedaliere, scrivere e postare sui forum, cercare per l'ennesima volta di sistemare i problemi di latenza con Audacity, aprire Thomann almeno 5 volte al giorno e Mercatino musicale almeno 3 volte (per comparare i prezzi e vedere se c'è l'usato che ci fa risparmiare), passare ore su whatsapp a disquisire sulla scaletta, cambiare le corde e pulire gli strumenti, ...
Chi ce l'ha il tempo di suonare 😁
:laughing: :laughing: :laughing:
Ci sono passato da quella fase, felice di esserne uscito.
Da qualche anno, il mio motto è "COMPRA!! Male che vada, rivendi", abbinato al sempreverde "Less paranoie, more playing" :lol:
Citazione di: Vu-meter il 15 Maggio, 2019, 02:13 PM
Citazione di: luvi il 15 Maggio, 2019, 11:40 AM
....
Personalmente non riesco proprio ad identificare una certa marca di valvole con un certo tipo di suono. :-[
Ah, non sono l'unico, allora. :yeepy:
:thanks:
Alla marca no, ma al tipo di valvola io credo di si
Citazione di: Mimmolo il 15 Maggio, 2019, 07:38 PM
Alla marca no, ma al tipo di valvola io credo di si
E' il discorso che facevo prima... il suono lo fa sempre il progetto dell'amplificatore!
Di per sè un finale progettato per le 6L6 non suona diversamente da uno che utiiizza le EL34 solo per il fatto che le valvole sono diverse... possono avere entrambi la stessa banda passante e a parità di tonestack e di speaker sostanzialmente lo stesso timbro...
Viceversa, un progetto nato per le 6L6 che viene adattato alle EL34 suona in modo diverso: cambia infatti il rapporto tra valvole finali e trasformatore di uscita, ottimizzato più per le prime che non per le seconde!
Siamo abituati ad ascoltare le varie valvole sui progetti creati tipicamente per loro, così, seguendo i modelli appena citati associamo il suono Marshall alle EL34 e il suono Fender alle 6L6, che però utilizzano differenti colorazioni del tonestack (pre diversi, insomma) e differenti speakers abbinati.
Il concetto che hai messo sopra non l'ho capito tanto bene. La seconda ipotesi è alla base del bassman/Marshall mi pare.
Nel mio piccolo e usando le emulazioni del thr100h io le differenze le sento, magari non così marcate ma si percepiscono bene.
E così anche cambiando marca di preamplificatrici il suono lo sento cambiare in pedali e piccoli ampli.
Di base le cinesi sono più ruvide e squillanti, sovtek e jj più morbide ed armoniose.
Però questo lo avverto nella quiete di casa mia, dove sento il segnale mangiato dai pedali, le differenze nei cavi, l'intervento dei pot della chitarra, i vari eventuali hiss digitali e I ronzii delle valvole etc