E' giunta l'ora di dire basta a stack da 100 watt e casse da 4x12 sui palchi italiani.
Nel 2015 oramai le PA dei service fanno faville ed avere un frigo dietro la schiena non ha più senso per svariati motivi tra cui il fatto di non poter assolutamente usare piena potenza a meno che di non essere preso a fucilate dal fonico stesso perchè gli esci fuori impianto ....
15 watt sono ancora troppi, vi giuro e credetemi, ma anche con il mio fido Blues Junior III passando prima dal Blues Deluxe da 40 watt oramai mi sono rassegnato a suonare a 2 di volume e 2 di master.
Ma dove è finito il suono valvolare tirato sia nelle finali che nel pre ???
Semplicemente è finito dentro un combetto da 5 watt classe A che alla fine ci fai tutto con gioia, in primis del fonico, secundis la tua, visto che finalmente riesci a sfruttare e capire cosa vuol dire "usare la dinamica valvolare", cosa che credo molti non abbiano mai compreso o provato a meno di non essere diventati almeno un giorno sordi alzando a palla i famosi 100watt...
E allora mi son preso un valvolare da 5 watt classe A e cono da 8'' Celestion e oramai son convinto che quello è il mio ampli definitivo. Shure SM57 davanti, una cassa spia e via a suonare togliendo prima di tutto distorsori di ogni specie , lasciando solo 1 booster e 1 compressore come soli ed unici effetti per dare finalmente voce alle valvole pre e finale.
Ho clean e distorsione a palate... senza rinunciare alla famosa dinamica e compressione e sopratutto BUCO IL MIXER !!!!
Ecco 2 samples fatti a casa con il mio CRATE V58 originale U.S.A + Boss ME80 per effetti direct e non send&return
CLEAN (Solo Univibe e 2 delay different time)
CRATE V58 - Breathe in the air - YouTube (https://youtu.be/JB5Mssg-l6k)
DISTORSORE ALLA GILMOUR (Compressore + Booster + Reverb + Delay)
Comfortably Crate V58 Class A all tube - YouTube (https://youtu.be/UEeqaylbjz4)
Il Crate era stato cmq impostato su un break clean (vedi 1° video di Breathe) e booster e compressore hanno fatto il resto per la distorsione.
per caso l'hai comprato su mercatino da un tipo di Roma? :eheheh:
davvero niente male!!! :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Citazione di: Grix il 15 Maggio, 2015, 12:11 PM
per caso l'hai comprato su mercatino da un tipo di Roma? :eheheh:
davvero niente male!!! :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Si perchè ?? lo conosci ?? :occhiolino:
Citazione di: Banana il 15 Maggio, 2015, 12:31 PM
Citazione di: Grix il 15 Maggio, 2015, 12:11 PM
per caso l'hai comprato su mercatino da un tipo di Roma? :eheheh:
davvero niente male!!! :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Si perchè ?? lo conosci ?? :occhiolino:
seguivo quell'annuncio :lol: :lol: :lol: :lol: perchè ero interessato :firuli: hai fatto un'ottimo acquisto ::)
Per ironia della sorte chi me lo ha venduto è stato la stessa persona a cui io qualche anno fa vendetti il LAA PINK WALL ....
Cmq il Crate V58 ha anche un Fx loop e poi è stato modificato per uno standy e uscita cuffie.
Devo dire che poi ha un bel peso...
Citazione di: Banana il 15 Maggio, 2015, 12:40 PM
Per ironia della sorte chi me lo ha venduto è stato la stessa persona a cui io qualche anno fa vendetti il LAA PINK WALL ....
Cmq il Crate V58 ha anche un Fx loop e poi è stato modificato per uno standy e uscita cuffie.
Devo dire che poi ha un bel peso...
davvero? :eheheh:
è si, è un'amplificatore un pò sconosciuto infatti non se ne parla molto nei vari forum.. ma per le caratteristiche che ha è davvero ottimo, visto anche il prezzo ::) che mi dici della gestione del volume? che ne pensi? mi ferma sempre questa cosa.. visto che sto in un condominio :firuli:
Da possessore e seguace del credo JCM800, che non rinnegherò mai e riesco a suonare anche in casa, devo dare ragione a Banana quasi in tutto.
Il mio Blackstar HT-40 praticamente lo uso solo a casa perché fuori è impossibile passare l'ore 9 del master altrimenti sposto il batterista e la batteria (anche se il gruppo è finito giusto l'altro ieri a causa di non so bene cosa... o meglio, lo so: troppo ego dei cantanti!)
Quella serie lì l'avevo provata in un combo da 18 watt che pesava un casino ed era ottimo come sono ottimi i suoni che si sentono nei due video di Banana; va a finire che prenderò anch'io quella strada, le valvole sono belle, ma ormai appaiono sempre più uno sfizio ed un problema da mantenere.
Dentro casa è ottimo e io ci conto anche di fare i concerti ...
Già fatto una volta con un transistor da 10 watt.... tanto oramai o microfoni o microfoni ...
Concordo sul fatto che ormai avere ampli da molti watt ha poco senso...
In sala prove suono col valvolare ridotto a 10W, mettendo il volume a poco più di metà...ma i volumi sarebbero illegali in qualsiasi locale chiuso, per esempio...
Quindi anch'io approvo la tua scelta Banana...
Non conoscevo l'ampli in questione, interessante...
L'unica cosa che mi potrebbe lasciare qualche dubbio è il cono da 8''... IMHO
Scusatemi ma non ci riesco.
Per studiare va benissimo, so' perfettamente di non meritarmi nemmeno l'1 % della mia attrezzatura ma il suono è suono e se non sei un musico vero, se a casa quando accendi le tue cose vuoi soltanto godere la distanza tra questi prodotti intelligenti e un ampli vero è talmente dilatata da rimanere senza parole.
Chiedo ancora scusa, non voglio sembrare bacchettone e pedante, semplicemente sottolineare che, semplicemente, ognuno ha le sue esigenze.
:grouphug:
Citazione di: Banana il 15 Maggio, 2015, 01:00 PM
Dentro casa è ottimo e io ci conto anche di fare i concerti ...
Già fatto una volta con un transistor da 10 watt.... tanto oramai o microfoni o microfoni ...
a bene, facci sapere come si comporta in concerto ::)
Mbhe con quello a transistor andò tutto bene....e non credo che questo sia da meno.
Cono da 8 - 10 - 12 non significa nulla, molto dipende da range di frequenza e sopratutto dai DB che spara.
Non dimentichiamoci di sistemi Dolby e Sub con casse oramai microscopiche.
Caro Banana i suoni sentini nel video sono ottimi, così come credo che il risultato ottenibile in concerto sarà buonissimo, l'unico dubbio, ma è solo uno sfizio, è come riprodurre il suono di una 6l6 o una el34 attraverso questi sistemi che spesso usano valvole preanp in funzione di finale.
Ma se il suono è bello, è bello, è giunto forse il momento di andare oltre
... a me in realtà suona un po' inscatolato!!!!!
Forse sono io? :-\
O il cono da 8? :firuli:
O magari è proprio il suono voluto? :ookk:
Magari un giorno e solo per suonare in casa,prenderò anche io un gingelletto da 5w,magari con cono da 12,si perché sembra che manchi un po' di pasta,un po' di roba insomma.Lo noto con il microcube che di watts ne avrà forse due,finchè si tiene basso nonostante tutto ha un bel suono,ma se alzi un po' di più si sente che s'impalla.
Forse dipende anche dalla miscela che si crea tra suono e il famoso 'larsen',ma non riuscirei a farne a meno almeno sul palco,poi è ovvio che dipende anche dallo stile chitarristico e dal genere suonato.
Citazione di: Road2k il 15 Maggio, 2015, 06:25 PM
... a me in realtà suona un po' inscatolato!!!!!
Forse sono io? :-\
O il cono da 8? :firuli:
O magari è proprio il suono voluto? :ookk:
L'ampli ha un suo equalizzatore a Q shape ovvero a campana quindi a seconda di come lo muovo ci si sposta da sonorità fenderiane a quelle Vox ...ci sono n-mila sfumature.
Per quanto riguarda il suono inscatolato, devi sempre tenere d'occhio che io non suono solo, ma con ben altri 7 strumentisti quindi il suono che senti è focalizzato in un punto dove non mi sovrappongo al bassista, al tastierista e l'altro chitarrista.
Per me il cono da 12'' che ho sul Blues junior è fin troppo pieno tanto è vero che son costretto a togliere sempre i bassi e a portar su le medie. Questo Crate invece buca di molto perchè è focalizzato. Si, suonato da solo SEMBRA essere povero , ma nell'insieme è bilanciatissimo.
Se ti faccio sentire gli n-mila live con altri ampli più grandi (anche con casse Marshall 2x12...) il clean che ho qui su Breathe, me lo scordo...sopratutto se inserisci un VIBE che tende cmq ad impastare il suono, mentre con il Crate esce belo sgranato e definito.
Non fate l'errore di valutare un suono da solo e sopratutto in una stanza...poi in live sul palco è tutt'altra cosa. E' anche per questo che molti che comprano apparati digitali come Boss-Line6 dicono che fanno schifo perchè a casa si fanno suoni della madonna che sul palco non reggono il confronto con sistemi tradizionali.
:reallygood:
rieccolo... con riverbero dentro loop
Completamente inventato e sopratutto fatto al volo .... quindi a casaccio.. :tapis_roulant:
Impro Blues is gone Crate V58 + Frv-1 Reverb '63 on loopfx - YouTube (https://youtu.be/oErPzHSb3Mw)
CitazioneNon fate l'errore di valutare un suono da solo e sopratutto in una stanza...poi in live sul palco è tutt'altra cosa. E' anche per questo che molti che comprano apparati digitali come Boss-Line6 dicono che fanno schifo perchè a casa si fanno suoni della madonna che sul palco non reggono il confronto con sistemi tradizionali
Ma infatti questo è importantissimo,io di norma a casa utilizzo volumi da pub appunto per non aver sorprese in seguito.
okkio che non mi riferisco solo al volume, ma alla tipologia di suono. A casa uno tende a fare un suono tondo e completo, mentre in gruppo funzionano sopratutto quelli leggermenti spigolosi.Suonare con un tastierista che ha ben 7 tastiere che dal Moog passa alle kurz e tutta la pletora dei Korg M1 etc etc... capirai che è veramente un lavoraccio .... :smiley-shocked031:
Citazione di: Banana il 16 Maggio, 2015, 11:22 AM
rieccolo... con riverbero dentro loop
Completamente inventato e sopratutto fatto al volo .... quindi a casaccio.. :tapis_roulant:
Impro Blues is gone Crate V58 + Frv-1 Reverb '63 on loopfx - YouTube (https://youtu.be/oErPzHSb3Mw)
bravissimo e che suono!!!
CVD ...Oasis Notizie - Il blog in italiano sugli Oasis e sui Gallagher: Noel Gallagher: "Vi parlo delle chitarre che uso, dei cretini del mondo e dei punti di forza di Chasing Yesterday" (http://oasisnotizie.blogspot.it/2015/05/noel-gallagher-vi-parlo-delle-chitarre.html)
Hiwatt 100 watt, ma ul palco per i live un 15 watt blues junior .....
Citazioneokkio che non mi riferisco solo al volume, ma alla tipologia di suono. A casa uno tende a fare un suono tondo e completo, mentre in gruppo funzionano sopratutto quelli leggermenti spigolosi.Suonare con un tastierista che ha ben 7 tastiere che dal Moog passa alle kurz e tutta la pletora dei Korg M1 etc etc... capirai che è veramente un lavoraccio ....
Si si avevo capito,senza pedale simil-TS interposto tra chitarra e ampli purtroppo non si va da nessuna parte nei live,anche se io ho risolto il problema alla radice,fare live solo insieme a bassista e batterista :eheheh:
certamente per suonare i Pink ci vogliono tastiere varie che rubano frequenze,ma mai come una doppia chitarra.
Mai avuto un pedale TS-Style nei LIVE, medi anche a zero e mai avuto mezzo problema ad uscire; si tratta solo di avere la 'finestra' giusta per uscire. Di gran lunga più difficile suonare con un altra chitarra che con le tastiere, ma alla fine basta poco e ci si arrangia anche lì.
Citazione di: Banana il 17 Maggio, 2015, 06:10 AM
CVD ...Oasis Notizie - Il blog in italiano sugli Oasis e sui Gallagher: Noel Gallagher: "Vi parlo delle chitarre che uso, dei cretini del mondo e dei punti di forza di Chasing Yesterday" (http://oasisnotizie.blogspot.it/2015/05/noel-gallagher-vi-parlo-delle-chitarre.html)
Hiwatt 100 watt, ma ul palco per i live un 15 watt blues junior .....
Ah ah, musico, ma non matematico (e anche modesto ;o): "... 99,9% sono cretini, 1% siamo perspicaci..." i torni non mi contano! :o)
Citazione di: Banana il 17 Maggio, 2015, 06:10 AM
CVD ...Oasis Notizie - Il blog in italiano sugli Oasis e sui Gallagher: Noel Gallagher: "Vi parlo delle chitarre che uso, dei cretini del mondo e dei punti di forza di Chasing Yesterday" (http://oasisnotizie.blogspot.it/2015/05/noel-gallagher-vi-parlo-delle-chitarre.html)
Hiwatt 100 watt, ma ul palco per i live un 15 watt blues junior .....
... ehm, veramente dice: "Come amplificatori sto usando un combo Hiwatt Custom 100.... Per il suono sul palco,
non nel mix, uso un Fender Blues Junior."... letta così quindi se non erro mi par di capire (ma correggetemi se sbaglio) che dal vivo li usa entrambi: nel mixer (e quindi quello sente il pubblico) va l'Hiwatt Custom, mentre lui per sentirsi sul palco usa il Fender....
15 watt su un palco mi sembrano pochini,per il semplice fatto che l'ambiente è molto dispersivo,magari si sente pure ma ci devi stare più vicino.
Dipende anche dalla traduzione eh :lol:
ho letto l'articolo per curiosità e quello che mi è rimasto più impresso sono i tanti :-X
Vorrei poter essere d'accordo Vigilius...ma non conosci certi tizi,se suoni solo con la distorsione dell'amplificatore si fà molta fatica (facevo molta fatica,nel mio caso e con i tizi che ti dicevo).
Trovare la finestra giusta,quando già in partenza non si cura l'ambiente in cui si prova,con ampie pareti riflettenti e pochissime cose assorbenti,ti porta a fuggire dal gruppo piuttosto che cercare soluzioni di compromesso con pedali già adeguati a farti sentire (che si ispirano al 'verde').
Detto papale papale Vigì,mi piace troppo il suono che esce dal mio ampli,per come riesce a riprodurre bene quello che io suono con la chitarra,è molto più dinamico il suono,anche con gain più elevati,ma in gruppo è più semplice dare una 'pedalata' e via,è quello che è,ma...
Per il piccolo Crate il Ts non serve. Il cono da 8 focalizza benissimo il suono tanto è vero che il suono è spinto da un semplice booster. Il Ts lo fa diventare troppo ma veramente troppo nasale-trombetta. Già ho fatto queste prove :D
Il Blues Drive è ok come lo è il Ds-1 con poco gain .
Infatti il blues drive è molto trasparente se usato con giudizio.
Il grande dubbio che ho su questi piccolini è la limitata headroom che sembrerebbero poter fornire, però la tua descrizione sembra andare in direzione opposta.
Per non parlare della possibilità di avere un solo leggerissimo ampli da suonare in casa e da portare in giro senza spezzarsi la schiena.
Ovviamente non pretendo di sostituire 100 watt valvolari sia chiaro, ma se veramente pensi che opportunamente microfonato possa farne le veci e soprattutto a quel costo perché non dargli un'opportunità?
Per non creare malintesi, parliamo esattamente in che modo possono essere usati questi ampli.
Per "headroom" si intende la riserva di suono pulito, il volume che si può raggiungere prima che l'amplificatore cominci a saturare. Si arriva facilmente alla conclusione che con 5 watt non si va lontano, ma questa cosa è vera e "castrante" solo se si fa affidamento al solo amplificatore mentre si suona.
In una situazione live o studio dove l'amplificatore è microfonato, parlare di headroom ha poco senso perchè il microfono è quello che ti permette di poter , a fronte di pochi watt in uscita , arrivare a volumi pazzeschi gestiti direttamente dall'impianto LIVE che normalmente arrivano anche a 60-70.000 watt.
Ha senso suonare con un ampli piccolo ??
Si perchè visto che l'headroom è gestibilissimo e sopratutto contenuto, ti puoi permettere di spingere il pre ed il finale senza disturbare gli altri che suonano assieme a te. Avere una pulizia di suono sul palco (arrivare a parlare tra di voi mentre si suona senza urlare) significa avere percezione delle sfumature e la possibilità di tenere volumi che non saturano l'orecchio.
Non a caso con la moda dei 100 watt sul palco, si sono inventate le ISOBOX per appunto isolare gli ampli che prima venivano addirittura messi dietro o sotto il palco rivolti al contrario per non disturbare l'impianto PA e anche quello di poter gestire meglio i monitor di palco, senza combattere con rientri o larsen dovuti a volumi troppo alti.
Questo accorgimento aiuta anche coriste e cantante che non sono costretti a cantare al "buio" perchè non si sentono dalle spie ed evitare i soldi pure per gli InEAR monitor che costano uno sproposito...
Insomma per me è un vantaggio a 360°.
Questo è stato uno dei palchi che ho "cavalcato" parecchie volte per farvi capire più o meno in che realtà sono abituato a suonare
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmolisetabloid.altervista.org%2Fwp-content%2Fuploads%2F2014%2F08%2Fbaloma-2014-465x300.jpg&hash=9c740811e94426511f113bcf2da4d3740bcc497f)
Eccoci al lavoro e io sono quello a SINISTRA della foto.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmolisiamo.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2013%2F06%2Fbaloma-bikers-cercemaggiore.jpg&hash=6a4434990d603ce5b72904f7da7ec87a65dcb92b)
Il pubblico...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmotosprint.corrieredellosport.it%2Fimages%2F245%2FC_7_Media_45245_immagine_l.jpg&hash=7c41f1f57b9a2fa4f346904d03b3fdf1de59295e)
Citazione di: Banana il 19 Maggio, 2015, 10:59 AM
Per "headroom" si intende la riserva di suono pulito, il volume che si può raggiungere prima che l'amplificatore cominci a saturare. Si arriva facilmente alla conclusione che con 5 watt non si va lontano, ma questa cosa è vera e "castrante" solo se si fa affidamento al solo amplificatore mentre si suona.
Tieni conto che non avendo la tua esperienza io vado a "naso" e a logica ma qualsiasi cosa possa dire potrebbe essere smentita dai fatti.
In ogni caso, dando per scontato che con una potenza così limitata la microfonazione in certe situazioni è inevitabile, sembrerebbe che questi piccoletti siano in grado di arrivare a regime senza saturare e quindi poter gestire anche eventuali pedali overdrive o distorsori, giusto?
Citazione di: Moreno Viola il 19 Maggio, 2015, 12:11 PM
Citazione di: Banana il 19 Maggio, 2015, 10:59 AM
Per "headroom" si intende la riserva di suono pulito, il volume che si può raggiungere prima che l'amplificatore cominci a saturare. Si arriva facilmente alla conclusione che con 5 watt non si va lontano, ma questa cosa è vera e "castrante" solo se si fa affidamento al solo amplificatore mentre si suona.
Tieni conto che non avendo la tua esperienza io vado a "naso" e a logica ma qualsiasi cosa possa dire potrebbe essere smentita dai fatti.
In ogni caso, dando per scontato che con una potenza così limitata la microfonazione in certe situazioni è inevitabile, sembrerebbe che questi piccoletti siano in grado di arrivare a regime senza saturare e quindi poter gestire anche eventuali pedali overdrive o distorsori, giusto?
Ni, ovvero che con questi ampli l'approccio alla distorsione cambia.
Mentre in un ampli con maggiore headroom utilizzi un overdrive o distorsore, in questi piccoli sopratutto quelli di classe A il crunch ed il pulito li gestisci con il pot della chitarra e per la distorsione piena utilizzi solo un booster...
E' chiaro che questa cosa la puoi fare anche con amplificatori con potenze maggiori, ma in quel caso la distorsione sarebbe prevalentemente ottenuta saturando il PRE dell'ampli, mentre con quelli piccolini saturi sia PRE che il FINALE che è tutt'altra distorsione.
Se poi vuoi stare tranquillo usi un 15 watt valvolare per tutti i palchi e un 5 watt per pub/casa ...e sei apposto per tutte le occasioni se vuoi davvero usare la saturazione delle valvole. A me rompono le scatole con i 15 watt...(Fender Blues Junior III)
P.S non ho la verità in tasca e magari ancora nessuno lo ha fatto, ma qualche vaffa, me lo sono preso, sono sicuro :etvoila:
:goodpost:
Citazione di: Banana il 19 Maggio, 2015, 02:45 PM
Mentre in un ampli con maggiore headroom utilizzi un overdrive o distorsore, in questi piccoli sopratutto quelli di classe A il crunch ed il pulito li gestisci con il pot della chitarra e per la distorsione piena utilizzi solo un booster...
Non ho esperienza e da ignorante mi verrebbe da pensare che non c'è troppa differenza di volume tra pulito e distorto? Specialmente passando ad esempio tra arpeggio pulito e power chords distorti?
Su di un 5 watt il volume master lo metti al massimo ed è solo il Pre (manopola drive) che cambia le condizioni di pulito o no ... ma il finale già sta al massimo.
il Pre dell'ampli lo devi mettere nel punto di rottura tra clean e crunch...questo perchè
Spiego meglio: L'amplificatore sarà settato per suonare con tutti i controlli aperti della chitarra e magnete centrale su di un suono crunch. mettendo il volume master al massimo, regolare il gain per sentire il suono crunch o overdrive leggero.
1) Clean = Controlli con il pot del volume + magnete al manico
2) Crunch = L'ampli settato di default come descritto sopra
3) Lead = L'ampli settato di default + booster/compressore
Questo è il giusto modo per suonare VALVOLARE e sentire le valvole e questo lo fai solo con i classe A
(Ho avuto anche il Peavey Windsor 20 Watt classe A, solo che non lo avevo capito bene.)
Ecco il Peavey Windsor in azione ad un mio concerto in Sardegna.
Io sto sempre a Sinistra, l'altro chitarrista usa un Koch Studiotone 20 watt valvolare
L'intro è la mia e faccio tutte le parti distorte e delay base...l'audio è stato preso direttamente dalla console Mixer e come distorsione uso un COSTALAB FUZZ
Il pezzo lo conoscete tutti.
SHINY DIAMONDS - Session The Wall - - YouTube (https://youtu.be/ZrnjkGhgSAQ)
Citazione di: Banana il 19 Maggio, 2015, 03:33 PM
Su di un 5 watt il volume master lo metti al massimo ed è solo il Pre (manopola drive) che cambia le condizioni di pulito o no ... ma il finale già sta al massimo.
il Pre dell'ampli lo devi mettere nel punto di rottura tra clean e crunch...questo perchè
Spiego meglio: L'amplificatore sarà settato per suonare con tutti i controlli aperti della chitarra e magnete centrale su di un suono crunch. mettendo il volume master al massimo, regolare il gain per sentire il suono crunch o overdrive leggero.
1) Clean = Controlli con il pot del volume + magnete al manico
2) Crunch = L'ampli settato di default come descritto sopra
3) Lead = L'ampli settato di default + booster/compressore
Questo è il giusto modo per suonare VALVOLARE e sentire le valvole e questo lo fai solo con i classe A
Grazie, molto chiaro.... e con un amp di class A/B o B? Non è possibile tutto ciò?
Per semplificare...
""L'amplificatore in Classe A produce un suono più "caldo" e complesso, con un maggiore contenuto di armoniche. Il suono della Classe AB è più articolato, dinamico, e dà una sensazione di immediatezza.""
Basta poi cercare su internet per farti spiegare meglio le differenze... ma normalmente in classe A non si va oltre i 15 watt per via della loro particolare costruzione e le valvole finali durano meno a parità di tempo suonato.
Bel concerto e bravi tutti,
sono contento che hai trovato il Suono giusto, sono soddisfazioni belle ed entusiasmanti.
Io mi illudo sempre poi puntualmente dopo un pò non mi ritrovo più e avanti a cambiare tutto [emoji4]
Guarda io di pedalini ne ho provati molti , molti costosissimi e altri scadenti, ma ho trovato pace con la Boss ME 70 ed adesso con la 80 dove ho tutto il mondo Boss sotto i piedi e ci faccio tutto. Non c'è suono che non posso replicare e anche in stereo, senza spezzarmi la schiena.
Citazione di: Banana il 20 Maggio, 2015, 11:18 AM
Guarda io di pedalini ne ho provati molti , molti costosissimi e altri scadenti, ma ho trovato pace con la Boss ME 70 ed adesso con la 80 dove ho tutto il mondo Boss sotto i piedi e ci faccio tutto. Non c'è suono che non posso replicare e anche in stereo, senza spezzarmi la schiena.
Ma sono digitali?
io ho la me20 in giro però non amo molto le saturazioni
Io ho la ME5 :ookk:
Citazione di: Road2k il 20 Maggio, 2015, 07:05 PM
Io ho la ME5 :ookk:
Grande !!!
Ancora ci sono in giro le mitiche ME5 !!!
:cry2: Quanti anni .... :cry2:
Avuta pure io la ME5; finita completamente sott'acqua in un allagamento di uno scantinato riprese a funzionare perfettamente dopo un giorno al sole ad asciugare. Alle volte mi manca, fu forse la primissima multieffetto.
Mbhe io ho avuto un bel po di pedaliere digitali, la ME70 era ottima, ma la Me80 ha praticamente i DSP della Gt100... e devo dire che suona alla grandissima grazie al COSM di ultimissimo livello.....
Interessante questa ME80 .. costa come un pedale nella media dei boutique 'normali' e ha tutto ..
Se non ho capito male si programma tramite pot e poi si salva, giusto ?
Vu :)
la M80 fa anche da scheda audio in confronto alla M70 esatto?
Citazione di: Grix il 21 Maggio, 2015, 09:39 AM
la M80 fa anche da scheda audio in confronto alla M70 esatto?
Uh .. sempre più interessante ... mi sto auto-gasando ..
Delle ME70 usate se ne trovano a fiocchi ... slurp !
Citazione di: Vu-meter il 21 Maggio, 2015, 12:33 PM
Citazione di: Grix il 21 Maggio, 2015, 09:39 AM
la M80 fa anche da scheda audio in confronto alla M70 esatto?
Uh .. sempre più interessante ... mi sto auto-gasando ..
Delle ME70 usate se ne trovano a fiocchi ... slurp !
tempo fa ho notato che si trovano anche molte ME80 usate su mercatino ???
Ce l'aveva l'altro chitarrista a casa, forse ce l'ha ancora: nell'impianto stereo di casa sono imbattibili e si mangiano ampli e pedali 10 a 1 per versatilità e comodità d'uso.
Adesso so che ha preso un piccolo ampli Blackstar IdCore, non so di preciso quale, con il quale si sta divertendo pure di più: prodotto indovinatissimo per suonare a casa o in appartamento ed ha praticamente tutto ciò che serve; ormai il 'peso' è solo per i nostalgici.
Le pedaliere boss hanno una marcia in più, ma in questo periodo sono un pò nauseato dalla onnipotenza digitale.
Certo prodotti come questo sono ottime medicine[emoji12]
Io sono ancora indeciso se prendermi il Blackstar ID CORE che ha citato Vigi oppure di nuovo il THR10 :eheheh:
Citazione di: Grix il 22 Maggio, 2015, 02:01 PM
Io sono ancora indeciso se prendermi il Blackstar ID CORE che ha citato Vigi oppure di nuovo il THR10 :eheheh:
Prova il blackstar e poi dimmi come ti trovi :eheheh:
Citazione di: BackinBlack il 22 Maggio, 2015, 02:19 PM
Citazione di: Grix il 22 Maggio, 2015, 02:01 PM
Io sono ancora indeciso se prendermi il Blackstar ID CORE che ha citato Vigi oppure di nuovo il THR10 :eheheh:
Prova il blackstar e poi dimmi come ti trovi :eheheh:
lo vende un negoziante nella mia zona, vedrò di provarlo :) anche se sto negoziando un THR10 a 160 euro usato :firuli:
Si la Boss ME80 funziona anche come scheda audio grazie alla usb e cmq ha il cuore potentissimo della GT100 ....
Io diedi via il Pod Hd500 per una Me70 e poi l'ho cambiata con un Me80 ...