Salve a tutti,veniamo alla mia prima richiesta,vi vedo ferrati e sperimentatori,forse mi chiarite le idee.
Dunque,ho un ampli valvolare (combo) della ENGL,ottimo amplificatore e molto più leggero e trasportabile del mio ex JCM800 e relativa cassa da 4 coni,l'età avanza e i pesi 'pesano'.
Ho suonato molti anni,ma non mi sono mai messo a ricercare il sound perfetto,sono uno di quelli 'chitarra,jack e valvole',l'ispirazione del momento fa il resto,ora vorrei personalizzare un po' più il mio suono.
Stavo valutando l'acquisto oppure la costruzione di un box 2x12 da abbinare all'ENGL,o eventualmente 1x12 da usare insieme all'altoparlante del combo,giusto per avere (penso io) un suono più orientato sul Rock-blues,ma anche rock più distorto,più coni dovrebbero rendere meglio credo.
Cassa chiusa e aperta,a parte la diffusione del suono nell'ambiente,porta a differenze timbriche?
Per il momento lasciamo perdere il discorso pick-up,ho l'originale al manico ed un DiMarzio Megadrive al ponte,quest'ultimo è sufficientemente potente ed all'occorrenza splittabile a single coil,ma devo sperimentarlo ancora.
Sul sito c'è veramente tanta roba da leggere al punto che diventa quasi impossibile farsi un'idea,ma con il tempo me lo spulcerò per benino e non vi farò più richieste banali.
Domenica mattina avrò le prime prove dopo anni con la vecchia gang di assassini e volevo per lo meno sparargli in faccia qualche tonnellata di decibel,fiducioso in una risposta,vi saluto.
Citazione di: zap il 09 Maggio, 2014, 10:52 AM
Stavo valutando l'acquisto oppure la costruzione di un box 2x12 da abbinare all'ENGL,o eventualmente 1x12 da usare insieme all'altoparlante del combo,giusto per avere (penso io) un suono più orientato sul Rock-blues,ma anche rock più distorto,più coni dovrebbero rendere meglio credo.
Cassa chiusa e aperta,a parte la diffusione del suono nell'ambiente,porta a differenze timbriche?
Assolutamente sì. La differenza si sente eccome ed in genere la cassa chiusa produce più bassi.. alcuni lamentano un "ingolfamento" nelle medio basse, ma molto dipende anche dal posizionamento e dall'ampli stesso.
Se stai sul rock blues comunque non dovresti avere questa necessità... se invece ti orienti a generi metallici, la seconda cassa può essere molto utile.
Vu :)
prima cosa dovresti provare se collegato una cassa esterna quella del combo continua a funzionare, in caso positivo l'ideale è prendere o farsi una 1x12 con le stesse misure del combo e con lo stesso cono .. a livello pratico hai più " ariosità " al suono avendo più punti che fanno uscire l'audio ( 2 in questo caso ) ed inoltre se metterai il combo sopra alla cassa crei un " mini stack " e avere il suono più in alto aiuta molto anche in live!
a livello di costruzione della cassa come dice giustamente Vu sulla chiusa hai una risposta in frequenza diversa da quella aperta che si traduce in : cassa chiusa -> più enfatizzate le frequenza medio basse e suono più in faccia , cassa aperta > frequenze più equilibrate e suono più " ambientale " , half closed ( una semi aperta in sostanza ) dove fa lavorare meglio alcune frequenze prendendo i pro e i contro " mixati " delle soluzioni precedenti
Lo facevo per schiarire un po' il suono del tedesco,i controlli di tono è vero che sono lì per bellezza e agiscono poco sulle frequenze,quindi volevo aggirare il problema alla radice.
Rendere più aggressivo il crunch insomma,non contempli neanche l'1x12 VU Meter,insieme al cono del combo?
Citazione di: zap il 09 Maggio, 2014, 11:29 AM
Lo facevo per schiarire un po' il suono del tedesco,i controlli di tono è vero che sono lì per bellezza e agiscono poco sulle frequenze,quindi volevo aggirare il problema alla radice.
Rendere più aggressivo il crunch insomma,non contempli neanche l'1x12 VU Meter,insieme al cono del combo?
Non saprei, onestamente .. io ho sempre visto la doppia cassa per questioni stereo più che per dare "pacca" .. sono più esperti di me 4Roses e Nitro in questo , senza dubbio. Io ho suonato con la doppia cassa quando avevo la testata o il preamplificatore a parte e l'ho fatto sempre però con delle casse 4 coni da 10" e mi servivano per la stereofonia ( specie per delay e modulazioni varie ) .. Non ricordo che su suoni crunch da rock-blues, uscisse più "spinta" ; certo il sound cambiava, ma non mi pare si "ingrossasse" ..
Vu :)
il suono della testata quello è e non lo " trasformi " di certo aggiungendo una cassa, hai più risultato cambiando cono, ma solo a livello di " equalizzazione/risposta in sensibilità " sostanzialmente... se vuoi un suono diverso devi lavorare a monte , ovvero sull'ampli...
Ecco,non avevo visto la risposta di NitroDrift che mi pare più consona alla mia idea.
Dovrebbero funzionare entrambi,sia la cassa aggiuntiva che il cono del combo,ma è da verificare,si una sonorità aperta è quello che cerco.Il combo ha già il suo supporto apposito che lo alza e lo inclina verso l'alto,con la cassa sotto e tipo stack,si dovrebbe alzare ulteriormente il combo con i controlli,ma non sarà inclinato come con il robusto reggi-ampli.
Le casse chiuse è vero,l'esperienza Marshall mi ha insegnato che mettendolo ad alto volume direzionalmente si sente fino ad oltre i 10 km :fish: ma è molto direzionale e più scuro.
Grazie ad entrambi.
Sono arrivate risposte nel frattempo,
Vu-Meter,non è che aumenta il volume,ma i suoni distorti distribuiti su più coni,generalmente rendono meglio,lo lessi tanti anni fa su mensili di chitarre.Un cono solo tende ad impastarli un po'.
Citazione di: zap il 09 Maggio, 2014, 12:01 PM
Sono arrivate risposte nel frattempo,
Vu-Meter,non è che aumenta il volume,ma i suoni distorti distribuiti su più coni,generalmente rendono meglio,lo lessi tanti anni fa su mensili di chitarre.Un cono solo tende ad impastarli un po'.
il volume in realtà aumenta , nel senso che a parità di " volume udito " con 1 cono sei a " 7 " di volume e con due coni a " 6 " ( valori indicativi per far capire ) , in quanto i coni hanno una sensibilità che si chiama decibel , ovvero l'spl generato a 1 metro di distanza con 1 watt applicato , e ogni cono ha una sua risposta in db che si traduce appunto in volume udito e " livello di master dell'ampli " ... se il cono impasta le cause sono : sottodimensionato alla potenza dell'ampli, cassa in cui è alloggiato non adatta al suo lavoro , frequenze del cono non adatte al suono che gli si manda al cono... un ottimo cono che sia in una 1x12 o più non impasta se gli si manda il suono giusto, è ovvio che se gli mandi un segnale con i " bassi " al massimo qualunque cono impasterà
Non so che cono ci sia di serie sul Thunder 50 Reverb,so che è rotondo :sleep2: però come dice giustamente Nitro,devo smanettare sull'ampli,questo l'ho capito.
Valuterò il da farsi,seguendo qualche indizio sul forum,
ciao ed a presto.
monta un celestion Vintage 30 :ookk:
ENGL AMPS (http://www.engl-amps.com/cms/index.php?id=37&tx_ddfproducts_pi1%5Buid%5D=32)
Ah perfetto,ne tengo conto per una eventuale 1x12,così abbattiamo i costi. :eheheh:
c'è la brunetti col V30 1x12 che è quella che costa meno con quel cono.. e sta sui 200 euro.. se no se conosci qualche bravo falegname ti fai fare il cabinet uguale al tuo combo e il cono nuovo costa poco più di 100 euro.. ovviamente controlla che impedenza ha il tuo sul combo.. è molto importante matchare le impedenze! se guardi sul manuale del tuo combo dovrebbe anche dirti le impedenze corrette per i collegamenti
Se no volendo c'è la harley benton. , che è la marca di thomann.
99€ 1x12 con v30 e cabinet half open (la butto lì..per 99€ io non mi farei un diy di una cassa..visto che è quasi solo il costo del cono)
E un mio primo diy uscirebbe comunque peggio..penso :-)
Mio padre era un bravo falegname,prima di diventare fotografo,lo scasso sulla Fender me l'ha fatto lui,per alloggiare un secondo pick-up,però ora non è più tra noi,è la vita.
Meglio comprarla già fatta che costruirla da solo,non che abbia problemi di manualità ma,forse forse si spende anche meno,avevo adocchiato le Harley Benton infatti,ci monto un cono di qualità e via.Oggi ho visto l'altro chitarrista e mi ha detto che ora ha il Fender Twin,quindi urge qualcosa perlomeno di visivamente 'non sbilanciato'.
Mi spiace molto per la tua perdita..
Beh comunque la cassa a 99€ ha già il cono celestion v30!
Non è vuota :-)
eccola:
Harley Benton G112 Vintage - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_g112vintage.htm)
Ah già con cono...e allora aspettiamo qualche entrata sostanziosa da cui poter decurtare il centone,vado a darci un occhiata.
p.s. 60Watts,non saranno pochini?
Mi unisco a Cocco per dirti che mi spiace molto per tuo padre. Un abbraccio. :abbraccio:
Citazione di: zap il 09 Maggio, 2014, 06:43 PM
Ah già con cono...e allora aspettiamo qualche entrata sostanziosa da cui poter decurtare il centone,vado a darci un occhiata.
p.s. 60Watts,non saranno pochini?
tu hai un 50w di ampli .. e dubito che lo tieni tutto al massimo ... inoltre hai anche l'altro dentro al combo ( stesso identico cono ) per un totale di 120w .... pensi siano pochini?
Facendo questo ragionamento,direi di no Nitro,non lo terrò comunque al massimo...ma non posso giurarlo. :fish:
in sala prove e live dubito che andrai oltre metà del master ;)
Comunque potrà mettere anche 4 casse 1x12" che sempre 50 watt rimangono: certo, la proiezione sonora sarà devastante :guitar:
Citazione di: NitroDrift il 09 Maggio, 2014, 07:25 PM
in sala prove e live dubito che andrai oltre metà del master ;)
Infatti finora non l'ho usato a più di 4,ma appunto perchè con un solo altoparlante e quella potenza esagerata tendono ad impastare un pò,a seconda del genere musicale e regolazioni.
Quindi i passi da fare per il momento,sono di cercare di avere volume con suoni distinti,specie i distorti,alzare ancora fino a vedere dove si può arrivare ed in seguito forse sarà necessario aggiungere altra cassa,per non sporcare troppo il suono.
Insomma...sperimentare,prima di spendere.
e ricorda che i suoni che ti fai " in camera " poi in gruppo non funzionano .. come la classica equalizzazione a V che piace tanto a casa coi bassi e alti a manetta e i medi a 0 ... in gruppo non funziona.. si perde nel mix di suoni e il chitarrista non si sentendosi alza.. alza.. ma non cambia nulla!.. infatti di solito si fa il contrario quando si suona in gruppo.. si lavora molto con le medie!
Citazione di: NitroDrift il 10 Maggio, 2014, 01:10 AM
e ricorda che i suoni che ti fai " in camera " poi in gruppo non funzionano .. come la classica equalizzazione a V che piace tanto a casa coi bassi e alti a manetta e i medi a 0 ... in gruppo non funziona.. si perde nel mix di suoni e il chitarrista non si sentendosi alza.. alza.. ma non cambia nulla!.. infatti di solito si fa il contrario quando si suona in gruppo.. si lavora molto con le medie!
E' proprio questo che stò cominciando a capire,dopo quasi 30 anni di chitarra elettrica,almeno suonando in gruppo,a casa da solo suono molto ma molto raramente,giusto quando suono dietro le basi montate con il sequencer.