Ciao ragazzi, dopo un sacco di tempo passato con un terribile Marshall mg15cfr sono giunta alla conclusione di cambiarlo al più presto. Ha un distorto inascoltabile.
Ho veramente bisogno di un buon consiglio.
Io suono in casa, generalmente rock e mi piace tenere il volume relativamente basso. Il mio budget può arrivare sui 400 euro.
Vorrei veramente fare un buon acquisto, per non dovermi ritrovare già tra un anno ad avere dubbi sul suono.
L'ultima volta mi avevate consigliato il Katana boss 50. Che sto ancora considerando insieme al Yamaha thr10x e al Peavey Vypyr.
Questi si aggirano sui 200/300 euro.
Ma detto sinceramente riuscite a dirmi che tipo di suono può venir fuori da questi amplificatori? (beh sicuramente migliori da quello che esce dal mio marshall questo sicuramente..)
Sui 400 euro invece conoscete qualcos'altro di valido? Ho sentito parlare bene del Peavey bandit, ma forse 80 watt sono decisamente troppi per suonare in casa. Certo che se mi dite che è migliore del Peavey Vypyr, escluderei quest'ultimo.
Un'altra domanda: alzare il budget ancora di più per buttarmi su un valvolare conviene? Oppure suonando in casa a volume basso non avrebbe senso?
Mi incuriosiscono anche i Laney e i Roland cube.
Insomma sono veramente nella più totale indecisione come sicuramente avrete notato.
Tutti i tipi di consigli sono ben accetti. Vi ringrazio di già:)
Comincerei ad escludere il thr, troppo piccini i coni se usi od o dist un po' generose.
Il Katana mi sembra una buona scelta.
Se ci dici anche quali sono u territori musicali in cui ti piace muoverti.... ::)
Il punto oscuro è sempre il medesimo: cosa si intende per basso.
Se per basso si intende che da una camera all'altra non ti si deve completamente sentire, escluderei il katana. Diversamente, continuo a considerarlo una scelta felicissima
Una testatina valvolare sadebbe veramente bella
Domanda stupida : se sei una persona che ha sempre il gain attivo, perché non pensare ad un pedale ? Potresti risparmiare e ritrovarti con un buon sound.
Diverso discorso se utilizzi, e non ti piace, nemmeno il clean del tuo ampli.
Citazione di: maxnumero1 il 19 Dicembre, 2017, 07:31 AM
Una testatina valvolare sadebbe veramente bella
Non direi proprio che una testatina valvolare sia l'ideale per suonare a bassi volumi.
Poi, con 350/400 euro ci fai poco visto che serve poi anche la cassa
Citazione di: Vu-meter il 19 Dicembre, 2017, 07:40 AM
Domanda stupida : se sei una persona che ha sempre il gain attivo, perché non pensare ad un pedale ? Potresti risparmiare e ritrovarti con un buon sound.
Diverso discorso se utilizzi, e non ti piace, nemmeno il clean del tuo ampli.
Esatto.
Se ti butti su un valvolare, il canale distorto ha bisogno di un po' di volume per rendere bene. Molto meglio un monocanale di piccolo wattaggio con cono da 12 con pulito carino che prenda i pedali discretamente.
il problema maggiore tuttavia non è il wattaggio, ma il cono che non si muove a volume basso.
evita il 10 pollici (singolo) che sui distorti non è un granché.
Il digitale puo esssere una buona scelta per chi ha problemi di volume.
Citazione di: Elliott il 19 Dicembre, 2017, 07:55 AM
Citazione di: maxnumero1 il 19 Dicembre, 2017, 07:31 AM
Una testatina valvolare sadebbe veramente bella
Non direi proprio che una testatina valvolare sia l'ideale per suonare a bassi volumi.
Poi, con 350/400 euro ci fai poco visto che serve poi anche la cassa
Ha scritto che potrebbe alzare il budget
Da Thomann hanno ottimi prezzi e ci sono testate che puoi regolare la.potenza 1-5-18 watt come la mia HK
Comunque servirebbe una cassa e comunque a volumi bassi un valvolare anche a 1w per poterlo godere spara Max n°1.
Bisogna capire quanto questo volume deve essere contenuto. :sisi:
Sapete come la penso rispetto ai combo,hanno suono che non godo molto
Non ricordo i prezzi ma penso sui 600euro ti fai testata e cassa
Bisogna sempre vedere come vuoi suonare
220 euro porti a casa una 2x12 con celestion v30....
Citazione di: maxnumero1 il 19 Dicembre, 2017, 08:29 AM
Sapete come la penso rispetto ai combo,hanno suono che non godo molto
Non ricordo i prezzi ma penso sui 600euro ti fai testata e cassa
Bisogna sempre vedere come vuoi suonare
220 euro porti a casa una 2x12 con celestion v30....
Gran parte del rock-blues è stato suonato con i combo (Bassman, twin, deluxe etc..)
2x12?
Hai un concetto molto personale circa il basso volume. Cerchiamo didare consigli sulla base delle SUE esigenze non sui nostri gusti. Se no non lo aiutiamo
Ci sono testate che hanno regolazioni,anche le chitarre le.hanno
Combo e chitarra=vivi felice
Citazione di: maxnumero1 il 19 Dicembre, 2017, 09:07 AM
Ci sono testate che hanno regolazioni,anche le chitarre le.hanno
Combo e chitarra=vivi felice
Che burlone che sei. :laughing:
Casco e Testata = vivi felice
Perchè dovete criticarmi?
Io ho una testatina e una cassa 1x12 e suono in casa
Il bello di questo è che ho potuto fare un upgrade che godo molto
Alla fine, l'unica cosa che si evince da questo topic ( e mi dispiace molto perchè le richieste di chi lo ha aperto erano chiare ) , è che Maxnumero1 è godereccio. :sarcastic: :laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :lol:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Ma quali critiche?
Non tutti possono tenere, ed usare, una 4x12 in casa..... magari in condominio. :beer:
Citazione di: Max Maz il 19 Dicembre, 2017, 10:47 AM
Ma quali critiche?
Non tutti possono tenere, ed usare, una 4x12 in casa..... magari in condominio. :beer:
eh si .... una 4x12 in casa :D ;D
Citazione di: Vu-meter il 19 Dicembre, 2017, 10:46 AM
Alla fine, l'unica cosa che si evince da questo topic ( e mi dispiace molto perchè le richieste di chi lo ha aperto erano chiare ) , è che Maxnumero1 è godereccio. :sarcastic: :laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :lol:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
E a me dispiace consigliare un oggetto che non abbia possibilità di evolversi
Citazione di: maxnumero1 il 19 Dicembre, 2017, 11:18 AM
Citazione di: Vu-meter il 19 Dicembre, 2017, 10:46 AM
Alla fine, l'unica cosa che si evince da questo topic ( e mi dispiace molto perchè le richieste di chi lo ha aperto erano chiare ) , è che Maxnumero1 è godereccio. :sarcastic: :laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :lol:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
E a me dispiace consigliare un oggetto che non abbia possibilità di evolversi
ad ogni modo dipende dalla richiesta di volume o dalla possibilità o no di alzare il volume in casa .....
una testata + cassa 4x12 suonata a volume minimo non credo sia la migliore soluzione per suonare a casa..... :etvoila:
Quello mi sembra chiaro
Il mio consiglio era dirigersi su testata e cassa perchè io mi sono trovato meglio
In effetti, come qualcuno ha già fatto notare, manca un'informazione fondamentale: quanto dev'essere basso 'sto volume?
Da possessore di un THR10, te lo consiglio se la tua unica esigenza è quella di avere un suono credibile anche a volumi veramente bassi.
Vorrei sfatare la questione dei coni troppo piccoli, perché il THR è concepito come una sorta di impianto per ascoltare musica e gli altoparlanti svolgono la stessa funzione che avrebbero se fossero collegati in uscita di una scheda audio.
Io lo uso anche per il basso e l'unica cosa della quale sento la mancanza è la pressione sonora che ovviamente non è in grado di esercitare, ma che è anche una delle cose che rischiano maggiormente di disturbare i vicini.
Sia chiaro che non sarà mai in grado di sostituire un ampli "vero" utilizzato come si deve, ma di certo può essere più soddisfacente di una Plexi costretta a sussurrare.
Moreno definisci quanto bassi, chi ha chiesto info ha già un ampli dai coni ben più dimensionati di quelli montati sul thr.
C'è poco sa sfatare, appena sali un po' di volume il thr va di pernacchia, purtroppo.
Altrimenti lo avrei acquistato a suo tempo. :maio:
Citazione di: Andy_Azz il 19 Dicembre, 2017, 10:51 AM
Citazione di: Max Maz il 19 Dicembre, 2017, 10:47 AM
Ma quali critiche?
Non tutti possono tenere, ed usare, una 4x12 in casa..... magari in condominio. :beer:
eh si .... una 4x12 in casa :D ;D
Col 4x12 succede un 48!!!! :facepalm2:
Citazione di: Santano il 19 Dicembre, 2017, 01:56 PM
Citazione di: Andy_Azz il 19 Dicembre, 2017, 10:51 AM
Citazione di: Max Maz il 19 Dicembre, 2017, 10:47 AM
Ma quali critiche?
Non tutti possono tenere, ed usare, una 4x12 in casa..... magari in condominio. :beer:
eh si .... una 4x12 in casa :D ;D
Col 4x12 succede un 48!!!! :facepalm2:
:laughing: matematico ! :lol:
Devo dire,che da questo topic si evince che con la 4x12 ho fatto un grande acquisto :guitar:
Citazione di: maxnumero1 il 19 Dicembre, 2017, 02:25 PM
Devo dire,che da questo topic si evince che con la 4x12 ho fatto un grande acquisto :guitar:
Grande e grosso. ;D
Citazione di: maxnumero1 il 19 Dicembre, 2017, 02:25 PM
Devo dire,che da questo topic si evince che con la 4x12 ho fatto un grande acquisto :guitar:
è sicuramente un buon acquisto , pero' non è inerente alla richiesta fatta ad inizio thread :-\
Fox_face sta cercando un ampli da casa e per volumi "bassi" ( il che è abbastanza relativo e soggettivo ) di sicuro non sta cercando un 4x12
Citazione di: Max Maz il 19 Dicembre, 2017, 02:29 PM
Citazione di: maxnumero1 il 19 Dicembre, 2017, 02:25 PM
Devo dire,che da questo topic si evince che con la 4x12 ho fatto un grande acquisto :guitar:
Grande e grosso. ;D
Quasi quasi aggiungerei un subwoofer, così, per sport :sconvolto:
Citazione di: maxnumero1 il 19 Dicembre, 2017, 02:25 PM
Devo dire,che da questo topic si evince che con la 4x12 ho fatto un grande acquisto :guitar:
Da cosa, si evince?
Dsl fatto che sono tutti invidiosi vero?
Io sto dalla tua parte: una 4x12 è l'ideale se uno vuol sentire il suono bello pieno e granitico. Io purtroppo vivo in un condominio se no...
Ma loro che ne sanno? Suonano jazz loro :facepalm2:
Tornando in topic direi che al momento, Katana e Thr, a parte siamo ancora in alto mare.
Qualche altro consiglio?
Sicuramente il concetto di "quanto basso" cambia le carte in tavola, quindi attendiamo di avere notizie a riguardo.
Probabilmente con quel budget a disposizione farei un acquisto anche in prospettiva.
Seguo il consiglio di Vu, e si potrebbe pensare ad un'accoppiata TSA15 ( combo usato in accoppiata con un mooer Solo, magari usato.
Costo complessivo intorno ai 300 - 320 euro.
Oppure un Blackstar HT-1R, sempre per rimanere in ambito valvolare (sempre abbinato ad un pedale).
Rimanendo sui modeling ci sarebbe anche il Blackstar ID:Core 20; forse più vicino al tuo scopo attuale.
:-\
Il roland bluescube (che possiedo) suona bene anche a 0,5w e per quanto mi riguarda si riesce ad ottenere un buon suono sia pulito che crunch a livelli da appartamento. Può essere un investimento se ti piace, avresti un ampli adatto a tutte le situazioni: casa, sala prove e live. Però considera che il canale crunch non è molto spinto, se vuoi avere una saturazione elevata un pedale è d'obbligo, però saturazione elevata e basso volume è un connubio inesistente (almeno secondo me).
Prima in casa usavo il blackstar ht5r e il volume era un po' meno gestibile col pulito, inutilizzabile il canale distorto (parlando di volume).
Quoto Paolo per il Blackstar valvolare
Citazione di: Max Maz il 19 Dicembre, 2017, 12:40 PM
C'è poco sa sfatare, appena sali un po' di volume il thr va di pernacchia, purtroppo.
Altrimenti lo avrei acquistato a suo tempo. :maio:
Max, è una tua valutazione e io non sono nessuno per metterla in discussione, ma permettimi di non essere d'accordo, anche perché vorrebbe dire che me lo sono portato a casa nonostante le pernacchie.
Se fosse vero che non è in grado di sostenere determinate frequenze sopra ad una certa soglia, significherebbe, come fece notare anche Fidel, che non è possibile ascoltare decentemente un CD, un mp3 o un video su Youtube e ti garantisco che non è così.
Comunque non voglio insistere anche perché un dibatitto sul THR non sarebbe utile a chiarire le idee a Foxface.
Citazione di: Moreno Viola il 19 Dicembre, 2017, 10:34 PM
Citazione di: Max Maz il 19 Dicembre, 2017, 12:40 PM
C'è poco sa sfatare, appena sali un po' di volume il thr va di pernacchia, purtroppo.
Altrimenti lo avrei acquistato a suo tempo. :maio:
Max, è una tua valutazione e io non sono nessuno per metterla in discussione, ma permettimi di non essere d'accordo, anche perché vorrebbe dire che me lo sono portato a casa nonostante le pernacchie.
Se fosse vero che non è in grado di sostenere determinate frequenze sopra ad una certa soglia, significherebbe, come fece notare anche Fidel, che non è possibile ascoltare decentemente un CD, un mp3 o un video su Youtube e ti garantisco che non è così.
Comunque non voglio insistere anche perché un dibatitto sul THR non sarebbe utile a chiarire le idee a Foxface.
Moreno, ne ho provati due diversi perchè pensavo che il primo avesse problemi.
A metà volume comincia ad andare in crisi.
Stefano lo ha venduto per lo stesso motivo.
E' una constatazione e non una valutazione soggettiva purtroppo.
Io lo sottolineo semplicemente perchè se non avessi avuto la possibilità di provarlo lo avrei sicuramente acquistato viste le opinioni presenti in rete e ne sarei rimasto deluso.
Sotto quella soglia suona molto bene, senza dubbio.
Ad ogni modo FaceFox viene da un ampli più potente e con un cono piu' grande di quelli del thr e, per quanto minimi, i volumi richiesti saranno sicuramente superiori a quelli consentiti dallo Yamaha.
RAGAZZI non mi aspettavo tutti questi commenti! Vi ringrazio tantissimo!
Allora per quanto riguarda il volume basso non dico che non si deve sentire da una stanza all'altra ma nemmeno che i vicini mi devono venire a citofonare perchè si sente da sotto casa...............
Per questo vorrei qualcosa che a volume basso rendesse comunque abbastanza bene.
Il clean del mio amplificatore non è male ma il distorto vi giuro che non si può ascoltare... vorrei proprio cambiarlo più che risolvere con un pedale. Poi non so, ditemi voi se sbaglio...
Se mi dite che con il pedale si fanno miracoli (perchè un miracolo è quello che ci vuole quì) posso considerare anche questa opzione.
Non ho ben capito il problema del thr.. perchè non andrebbe bene?
E non ho capito neanche se per quanto riguarda il valvolare alzando il budget converrebbe o meno.
Ma voi, per curiosità, cosa usate per suonare in casa? Io voglio solo qualcosa che non faccia pena nel distorto.. (stile pernacchia)
Ciao
Definita l'intensità del volume basso, rinnovo il consiglio per il katana in quanto, utilizzandolo a 0,5 W oltre metà corsa, suoni a volumi da appartamento (appartamento normale senza psicopatici intorno; non come il mio insomma che bussano per una chitarra classica alle 5 del pomeriggio) con ottima resa...bassi presenti e corposi.
Il katana ha il canale clean (a mio avviso molto bello perchè è molto grosso come suono), il crunch (a mio avviso fatto veramente bene) il lead ed il brown (molto bello per ritmiche aggressive).
Inoltre, puoi usare il clean ed inserire i "pedali" on board (hai a disposizione boost o overdrive o distorsori vari incluso alcuni fuzz).
Non è un modelling che funziona con le logiche dei preset ma hai di che divertirti senza bisogno di pedali
Io non definirei quello del Thr un problema se non una caratteristica.
È un ampli che va benissimo per studiare ed ha simulazioni più che credibili, funziona molto bene anche da scheda sonora ed ha dimensioni molto contenute.
L' unico problema è costituito dai coni che non reggono volumi più sostenuti, comunque più che accettabili dai condomini, soprattutto se usi le distorsioni.
Cominciano a vibrare in maniera tale da falsare il suono.
Non si può avere tutto.
Le soluzioni tipo il Katana ti permettono di bypassare il problema pur mantenendo una buona pasta sonora.
Che tu scelga un ampli a transistor o a valvole l'ambiente domestico limita comunque la possibilità di far muovere a dovere i coni in maniera ottimale quindi se suoni soltanto in casa non so se vale la pena investire su un valvolare.
Se il pulito del tuo ampli ti soddisfa, prima di disfartene, un tentativo con un buon pedale anche economico, tipo un Mooer, io proverei a farlo.
Spero di essere stato più chiaro.
Citazione di: fox_face il 20 Dicembre, 2017, 12:54 AM
RAGAZZI non mi aspettavo tutti questi commenti! Vi ringrazio tantissimo!
Allora per quanto riguarda il volume basso non dico che non si deve sentire da una stanza all'altra ma nemmeno che i vicini mi devono venire a citofonare perchè si sente da sotto casa...............
Per questo vorrei qualcosa che a volume basso rendesse comunque abbastanza bene.
Il clean del mio amplificatore non è male ma il distorto vi giuro che non si può ascoltare... vorrei proprio cambiarlo più che risolvere con un pedale. Poi non so, ditemi voi se sbaglio...
Se mi dite che con il pedale si fanno miracoli (perchè un miracolo è quello che ci vuole quì) posso considerare anche questa opzione.
Non ho ben capito il problema del thr.. perchè non andrebbe bene?
E non ho capito neanche se per quanto riguarda il valvolare alzando il budget converrebbe o meno.
Ma voi, per curiosità, cosa usate per suonare in casa? Io voglio solo qualcosa che non faccia pena nel distorto.. (stile pernacchia)
Allora io mi riaggangio al suggerimento di Paolo sul piccolo di casa Blackstar o in alternativa, sulla serie dei Vox VT .
Citazione di: fox_face il 20 Dicembre, 2017, 12:54 AM
Ma voi, per curiosità, cosa usate per suonare in casa? Io voglio solo qualcosa che non faccia pena nel distorto.. (stile pernacchia)
Io uso il roland bluescube, a 0,5w, o a volte anche a 15w. Mentre da qualche mese mi sono dotato di scheda audio+mac+cuffie+garageband, ma non sono ancora riuscito a tirar fuori dei bei suoni, lo uso giusto per fare pratica la sera tarda e registrarmi.
Però sarebbe utile capire che suoni ti servono, qual è il tuo distorto di riferimento? che chitarra hai?
Mai provato, ma non ne parlano male la testata Bugera T5 5 watt in classe A, la cassa, e un paio di pedali per la distorsione (essendo monocanale) e quando vuoi lo metti al max e distorce da solo :D
Bugera T5 INFINIUM - 5 Watt Cage Style Tube Amplifier Head - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Bt94ySj5_Do)
T5 INFINIUM | Guitar Head Amplifiers | Guitar | Bugera | Categories | MUSIC Tribe (http://www.musictri.be/Categories/Bugera/Guitar/Guitar-Head-Amplifiers/T5-INFINIUM/p/P0B6C)
Prova pure un combo Laney io mi trovo bene anche se con 15 watt in casa è impossibile suonare di sera con il volume che supera 3 e il gain 2, poi essendo monocanale ci devi per forza abbinare un pedale per la distorsione.
Questo lo trovo interessante, 2 canali, valvolare, con la sezione overdrive che ha la circuitazione del Tube Screamer, ha il reverbero e l' uscita della cuffia, con la cifra preventivata ci stai dentro tranquillo, lo trovi tra le 300-350 euro, c'è un ex demo a 229 euro.....
IBANEZ TSA 5 TVR (OT) - #4040097 - su Mercatino Musicale in Amplificatori - Combo per Chitarra (https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_ibanez-tsa-5-tvr-ot_id4040097.html)
Amplifiers Tube Screamer Amplifier - TSA5TVR | Ibanez guitars (http://www.ibanez.com/products/u_amp_page17.php?year=2017&cat_id=5&series_id=141&l_id=5)
Qualcosa mi sfugge: chiede soluzioni per suonare a bassi volumi e consigliamo valvolari? :(
Citazione di: Elliott il 20 Dicembre, 2017, 04:38 PM
Qualcosa mi sfugge: chiede soluzioni per suonare a bassi volumi e consigliamo valvolari? :(
5 watt in classe a suona da 5 watt e consuma come un 100 :)
Non è questione di watt ma di volumi
Citazione di: Elliott il 20 Dicembre, 2017, 05:03 PM
Non è questione di watt ma di volumi
Il volume non lo fanno i watt (reali) e l'efficienza della casa oddio in Hi-Fi ci sono degli ampli da poche watt nominali ma che tirano da paura
Che si prenda un katana o un valvolare con le regolazioni.di potenza sempre il volume basso devi tenere
Per cui di solito si guarda il costo che secondo me influisce un buon 50%
Citazione di: dr_balfa il 20 Dicembre, 2017, 04:55 PM
Citazione di: Elliott il 20 Dicembre, 2017, 04:38 PM
Qualcosa mi sfugge: chiede soluzioni per suonare a bassi volumi e consigliamo valvolari? :(
5 watt in classe a suona da 5 watt e consuma come un 100 :)
Il TSA 5 non è un classe A, ed è concepito per suonare in casa, tant'è vero che il canale lead ha la circuitizzazione del pedale Tube Screamer, e l' uscita della cuffia, 5 watt sono tanti per suonare in casa, ma l' importante è che sia facilmente governabile tramite la manopola del volume ( non ci deve essere il famoso " scalino " da poco a tanto..... ) in un 5 watt di solito la potenza si gestisce senza problemi, poi non è obbligatorio suonare sempre a palla con un valvolare, io con il Carvin 100 watt in piazza massimo che l'ho portato a 2 di volume...... e credo che i possessori di valvolare possono confermare......
In casa il valvolare soffre.
GF mi riferivo si 5W del bugera lo dichiarano in classe a
Citazione di: dr_balfa il 20 Dicembre, 2017, 09:02 PM
GF mi riferivo si 5W del bugera lo dichiarano in classe a
Io ho il bugera 22 infinium. In casa va benissimo anche a basso volume. Vero che uso solo il clean perché per i distorti ho la pedaliera. Secondo me ha un suono bellissimo. Poi se vuoi ha volume anche per le prove e piccoli live. Io ho il combo ma dovessi ricomprare prenderei la testata, molto più facile da trasportare. 20 kg sono tosti da spostare.
Citazione di: Elliott il 20 Dicembre, 2017, 04:38 PM
Qualcosa mi sfugge: chiede soluzioni per suonare a bassi volumi e consigliamo valvolari? :(
:quotonegalattico:
Citazione di: Max Maz il 20 Dicembre, 2017, 08:50 PM
In casa il valvolare soffre.
Conviene riporlo in un terrazzino.
Citazione di: AlbertoDP il 21 Dicembre, 2017, 08:47 AM
Citazione di: Max Maz il 20 Dicembre, 2017, 08:50 PM
In casa il valvolare soffre.
Conviene riporlo in un terrazzino.
Dovrai pur portarlo fuori per i bisognini :D
Se lo porti fuori grida, ottimo il consiglio di Alberto. :occhiolino:
Citazione di: Elliott il 20 Dicembre, 2017, 04:38 PM
Qualcosa mi sfugge: chiede soluzioni per suonare a bassi volumi e consigliamo valvolari? :(
Ho consigliato il TSA15 come acquisto in prospettiva, visto il budget a disposizione.
Lo si puó portare anche a 5 watt.
Mentre l'HT-1R credo sia stato pensato appositamente per un uso casalingo.
Altrimenti si taglia la testa al toro con la serie ID:Core.
::)
Consiglio, l'uscita cuffie direttamente sull'ampli lasciala perdere, io per esperienza sia sul blackstr ht5 che sul blues cube la reputo inutilizzabile, il suono fa :vomit: meglio chitarra spenta, o scheda audio.
Anche sull'ID:Core il risultato delle cuffie è abbastanza deludente.
Io per casa anni fa ho scelto il The Valve Bimbo.
Purtroppo nel mentre la The Valve, creata dal noto liutaio Frudua, è andata a zampe all'aria, quindi sono oggetti difficili da trovare e soprattutto provare.
Oddio sono stati sempre ampli di nicchia, quindi non era facile neanche in piena attività avvicinarne uno.
Venendo a noi, esiste in due configurazioni, combo con uno speaker da 10'', credo Celestion, e testata a ecassa.
Io ho la seconda versione, acquistata direttamente in fabbrica per un cifrone che non sto qui a ripetere :laughing:
La versione testata e cassa, che conosco bene di cui ti parlo la combo la provai all'epoca e mi piacque meno ma pur sempre molto valida e soprattutto molto meno costosa, è composta da una piccola testata monocanale classe A totalmente valvolare, molto spartana.
Un solo ingresso, un drive, un volume un solo tono.
Niente send/return (l'unica cosa di cui mi spiace data la straordinaria timbrica sul distorto, ma ci arriviamo dopo).
Come tutti gli ampli a valvole ha bisogno di prendere la rincorsa per suonare come si deve. Data l'esiguità di controlli non è male avere un piccolo mxr eq 6 bande a monte dell'ampli, aiuta a modellare meglio il suono.
La testata consente di montare una moltitudine di diverse valvole quindi la timbrica di base può essere in qualche misura "spostata" in funzione del tubo che metti su.
LA vera meraviglia, oltre al suono, di questo gingillo è l'attenuatore interno.
Te puoi mandare in saturazione il pre con il controllo drive, e fino a qui, ma puoi mandare in saturazione anche il finale mettendo il volume al massimo.
Poi giri la manopolina dell'attenuatore e ti ritrovi con un Marshall imballato ad un volume tale che senti il rumore generato dalle corde della chitarra.
Io ci riesco a suonare coi miei figli che dormono dietro la parete a cui è attaccato l'ampli :D Gain a palla e volume a palla :D
Il tutto è condito con una bella 1*12 con sistema bass reflex e cono celestion, ora non ricordo il modello :-[
Il suono è marshalloso, il clean è molto vivo e vibrante, specialmente facendolo increspare un pochino alzando il volume del finale. Il distorto, abbondante ma non hi-gain, è ancor più marshalloso, poi dipende anche dalle valvole messe su e effettivametne facendo alcune prove il timbro di base cambia in maniera non evidentissima ma sicuramente sensibile e avvertibile al variare del modello installato.
Sento solo due mancanze per un ampli che a modo mio di vedere è la perfezione del valvolare domestico:
1) equalizzazione troppo spartana con un solo tono, ma si ovvia meravigliosamente bene con il pedalino che ti ho detto su, l'eq mxr o equivalente (io sempre quello ho preso)
2) mancanza di send e return, si può far installare da un tecnico ma son 200 €... io è da un po' che ci penso credo che prima o poi ci casco.
La libidine però è sentire le valvole imballate ad un volume con cui poi parlare con tua moglie... incredibile :reallygood:
Un gran peccato che questo piccolo produttore italiano non ce l'abbia fatta, avevano idee valide e hanno realizzato bellissimi oggetti, ma il mercato è quello che è.
In alternativa posso consigliarti un the valve 101, una piccola, veramente piccola, testata transistor.
Ha un enorme volume per quello che è ma validissimo anche a livello sussurro, solo che ci devi mettere anche qui una bella 1*12, la trovi usata a non molto.
Ha il vantaggio del send e return e di una equalizzazione arzigogolata ma valida e flessibile, ha lo svantaggio che se vuoi una buona distorsione ci devi piazzare un pedale davanti perché la sua è quella che è
Coi pedali suona in maniera strabiliate, alla mia ho fatto digerire di tutto e di più e ti consente, se ne hai bisogno, di tirar fuori uno splendido suono jazz caldo e corposo con una semiacustica, che poi è il motivo principale per cui l'avevo acquistata.
:sconvolto:
Col bugera v5 in casa mi trovavo benino.
Costa pochissimo, a me non diede problemi di affidabilità, i pedali li prende dignitosamente (tranne hi gain fuzz muff), ha un attenuatore integrato, pesa poco, ha pure l'uscita cuffie che però è penosa.
Sennò io guarderei i combetti huges & kettner, ce ne sono di validi.
Oppure i laney vc piccolini (non ricordo la sigla) che vanno alla grande
Citazione di: Gian.luca il 21 Dicembre, 2017, 06:23 PM
Io per casa anni fa ho scelto il The Valve Bimbo.
Purtroppo nel mentre la The Valve, creata dal noto liutaio Frudua, è andata a zampe all'aria, quindi sono oggetti difficili da trovare e soprattutto provare.
Oddio sono stati sempre ampli di nicchia, quindi non era facile neanche in piena attività avvicinarne uno.
Venendo a noi, esiste in due configurazioni, combo con uno speaker da 10'', credo Celestion, e testata a ecassa.
Io ho la seconda versione, acquistata direttamente in fabbrica per un cifrone che non sto qui a ripetere :laughing:
La versione testata e cassa, che conosco bene di cui ti parlo la combo la provai all'epoca e mi piacque meno ma pur sempre molto valida e soprattutto molto meno costosa, è composta da una piccola testata monocanale classe A totalmente valvolare, molto spartana.
Un solo ingresso, un drive, un volume un solo tono.
Niente send/return (l'unica cosa di cui mi spiace data la straordinaria timbrica sul distorto, ma ci arriviamo dopo).
Come tutti gli ampli a valvole ha bisogno di prendere la rincorsa per suonare come si deve. Data l'esiguità di controlli non è male avere un piccolo mxr eq 6 bande a monte dell'ampli, aiuta a modellare meglio il suono.
La testata consente di montare una moltitudine di diverse valvole quindi la timbrica di base può essere in qualche misura "spostata" in funzione del tubo che metti su.
LA vera meraviglia, oltre al suono, di questo gingillo è l'attenuatore interno.
Te puoi mandare in saturazione il pre con il controllo drive, e fino a qui, ma puoi mandare in saturazione anche il finale mettendo il volume al massimo.
Poi giri la manopolina dell'attenuatore e ti ritrovi con un Marshall imballato ad un volume tale che senti il rumore generato dalle corde della chitarra.
Io ci riesco a suonare coi miei figli che dormono dietro la parete a cui è attaccato l'ampli :D Gain a palla e volume a palla :D
Il tutto è condito con una bella 1*12 con sistema bass reflex e cono celestion, ora non ricordo il modello :-[
Il suono è marshalloso, il clean è molto vivo e vibrante, specialmente facendolo increspare un pochino alzando il volume del finale. Il distorto, abbondante ma non hi-gain, è ancor più marshalloso, poi dipende anche dalle valvole messe su e effettivametne facendo alcune prove il timbro di base cambia in maniera non evidentissima ma sicuramente sensibile e avvertibile al variare del modello installato.
Sento solo due mancanze per un ampli che a modo mio di vedere è la perfezione del valvolare domestico:
1) equalizzazione troppo spartana con un solo tono, ma si ovvia meravigliosamente bene con il pedalino che ti ho detto su, l'eq mxr o equivalente (io sempre quello ho preso)
2) mancanza di send e return, si può far installare da un tecnico ma son 200 €... io è da un po' che ci penso credo che prima o poi ci casco.
La libidine però è sentire le valvole imballate ad un volume con cui poi parlare con tua moglie... incredibile :reallygood:
Un gran peccato che questo piccolo produttore italiano non ce l'abbia fatta, avevano idee valide e hanno realizzato bellissimi oggetti, ma il mercato è quello che è.
In alternativa posso consigliarti un the valve 101, una piccola, veramente piccola, testata transistor.
Ha un enorme volume per quello che è ma validissimo anche a livello sussurro, solo che ci devi mettere anche qui una bella 1*12, la trovi usata a non molto.
Ha il vantaggio del send e return e di una equalizzazione arzigogolata ma valida e flessibile, ha lo svantaggio che se vuoi una buona distorsione ci devi piazzare un pedale davanti perché la sua è quella che è
Coi pedali suona in maniera strabiliate, alla mia ho fatto digerire di tutto e di più e ti consente, se ne hai bisogno, di tirar fuori uno splendido suono jazz caldo e corposo con una semiacustica, che poi è il motivo principale per cui l'avevo acquistata.
Non lo conoscevo, ho guardato qualche video e mi sembra un gran bel prodottino! !!
S.
Citazione di: Andy_Azz il 21 Dicembre, 2017, 08:21 AM
Citazione di: Elliott il 20 Dicembre, 2017, 04:38 PM
Qualcosa mi sfugge: chiede soluzioni per suonare a bassi volumi e consigliamo valvolari? :(
:quotonegalattico:
Perché? Dipende dai watt e dall'ampli. Io sono in condominio e riesco a suonare a volumi accettabili. Ho però la pedaliera davanti per le distorsioni. Certo che se vuoi mandare in distorsione il finale é ovvio che devi prenderti un ampli da 1 watt . Io non sarei così assoluto.
Io sono dell'idea che in casa, per la mia esperienza, non si può fare a meno di un multifx che funga anche da scheda audio e di un paio di buone cuffie. Mi trovo bene con la Zoom G3, ma allo stato attuale penso che sulla stessa fascia di prezzo si equivalgono più o meno tutte.
Il valvolare in casa è da escludere. Anche solo la testatina da 1W Dr. Z attaccata ad una 1x12 è in grado di far tremare i muri. Ho provato un pò di tutto. Forse il migliore è il Microcube (anche se non conosco molti dei prodotti attuali, come il Boss o lo Yahama), ma il problema è sempre quello di far smuovere il cono che per chitarra non può che essere minimo da 12".
Il multifx in cuffie è un compromesso e volendo si riesce a far suonare decentemente anche la pedalboard lavorandoci un pò. Ma resta il prodotto ideale per suonare in una stanza senza che dall'altra nessuno senta nulla (specialmente la notte).
::)
Io ho trovato la pace casalinga con un DV Mark Little jazz :)
Ho recentemente provato il nuovo Fender Mustang ed ha dei presets sconvolgenti!!!
Citazione di: the_mechanic il 27 Dicembre, 2017, 11:29 AM
Io ho trovato la pace casalinga con un DV Mark Little jazz :)
Ho recentemente provato il nuovo Fender Mustang ed ha dei presets sconvolgenti!!!
Me lo faresti sentire il piccolo Dv Mark ? :hey_hey:
Sento parlare bene del carl martin rockbug, collegato alla pedaliera.
ma l'interessata non si fà piu sentire?
Laney cub 12R ottimo.
Lo attacchi ad 1W e suoni sereno :fan:
valuta anche monitor attivi + scheda audio, io sinceramente mi trovo molto meglio se parliamo del suono rispetto ad un mustang, e i monitor e la scheda audio li usi in più cose
Direi che il Blues Cube si pone su un settore un po' diverso dagli altri due.
Come in ogni situazione bisogna provarlo sotto le mani.
Del Brunetti, in casa, va strabene anche il 16 watt.
Il Roland è un ampli che fa tante cose, più ricco di possibilità.
Il Bruno è un monocanale valvolare, il Bugera due canali sempre a valvole.
L'altra sera in sala mi sono collegato ad una testata Brugera e ne sono rimasto sbalordito. Canale clean, portato in leggera saturazione (ci arriva già ad ore 11), il suono per i soli blues era uno spettacolo. Inaspettato!!!
Il Bugera è un gran bel ampli.
Purtroppo viene snobbato e, come succede spesso, sono state messe in giro tante voci su problemi di affidabilità e di assistenza.
Il web, ancora più che in passato, decide le sorti dei prodotti e non solo.
La nomea dei bugera è ahimè vera però, o perlomeno lo era, e non è il web che condanna. Purtroppo è un dato di fatto che l'estrema economia con cui fu costruita la prima serie ne decretò gravi problemi di affidabilità, con saldature fatte male, materiali estremamente economici e scadenti. Le cose sono migliorate decisamente con le nuove serie ma la nomea è difficile poi da far sparire. Il circuito di per se è spesso la copia di quello di ampli molto più blasonati e siccome in elettronica 2+2 fa sempre 4 ::) è che chiaro che possano suonare bene, anche molto bene !
La mia esperienza è legata a due amici che lo hanno da tempo e che lo usano senza problemi ormai da qualche anno.
Visti i problemi avuti per cercare inutilmente di riparare un Mesa..... :facepalm:
Max tutti gli ampli hanno più o meno problemi, così come tutti gli apparati elettronici e non. In questi casi più che di esperienza personale ci sono oggettivamente nei bugera di prima serie diversi elementi di qualità estremamente bassa. E di persone con problemi a quegli ampli non è pieno solo il web... Ciò non toglie che i nuovi siano decisamente meglio (non so che serie abbiano i tuoi amici) e che non tutti si debbano rompere per forza. Poi ripeto problemi li hanno tutti, dai Mesa ai Brunetti passando per Hiwatt e Peavey (nomi non detti a caso ::)). Ma non può essere una rondine a far primavera.
Per me l'assistenza conta più di tutto il resto.
L'elettronica può darti grandi soddisfazioni ed improvvise delusioni.
Quello che conta è che ci sia un assistenza funzionale.
Con Mesa non ci sono riuscito e questo per me conta.
Lo so che in questo mondo le riparazioni sono fuori dagli interessi commerciali ma fino a che c'è una possibilità punto a quella.
Max con me sfondi una porta aperta sulle riparazioni ::) Spesso quando ci riesco mi piace anche cercare di riparare cose che gli altri buttano (il mio crybaby viene da qualche folle che aveva deciso di buttarlo :acci:). Ma da elettronico ti dico che non si può giudicare l'affidabilità sulla base di considerazioni e di esperienze personali che per forza di cose sono limitati. La tua stessa disavventura con il Mesa può essere imputabile a mille diversi fattori, non ultimo l'assistenza stessa non proprio professionale ma magari del tutto esterna alla casa madre. Idem il problema in se che potrebbe essere dovuto a fattori del tutto impossibili da controllare per la Mesa in fase di costruzione e test. Ci sono parametri invece oggettivi, quando gli zoccoli ad esempio sono in materiale molto scadente, saldati male e senza le dovute accortezze per dissipare il calore generato, la possibilità che qualcosa prima o poi si rompa sono inevitabilmente più alte.
Aleter la casa madre, Mesa, contattata più volte, non si é mai presa la responsabilità diretta della riparazione rimandandomi costantemente al riparatore.
Non discuto il valore del prodotto, discuto soltanto l'assistenza.
Un caso personale è comunque un caso, un dato di fatto. Per me conta.
Non so come suoni il Sidekick 30, io ho il 15 da trent'anni e la differenza rispetto al Singleman è, naturalmente, abissale.
Il salto qualitativo è enorme.
Se hai un twin io ti consiglierei il Roland. È compatto, ha tutto quello che serve per divertirti, modulazioni escluse, e non hai l'ansia del rivalvolamento.
Come qualità si suono andiamo sul soggettivo.
Per me Singleman assolutamente ma non ho un twin e quindi ti direi di fare riferimento ai parametri per te più importanti.
Ingombro / costo / timbro........
Pian piano .... si arriva lontano e si smagrisce il c/c. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2018, 08:13 AM
Il Bugera è un gran bel ampli.
Purtroppo viene snobbato e, come succede spesso, sono state messe in giro tante voci su problemi di affidabilità e di assistenza.
Il web, ancora più che in passato, decide le sorti dei prodotti e non solo.
Confermo
Ce l'ho da 2 anni e lo tengo acceso per ore come fosse una radio, mai successo nulla. Un paio di volte l'ho dimenticato acceso di notte... un mulo. Ed ha un clean spettacolare...
Siamo qui per questo. :D
Citazione di: Francescod il 14 Giugno, 2018, 02:03 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2018, 12:39 PM
Pian piano .... si arriva lontano e si smagrisce il c/c. :occhiolino:
non voglio mica lasciare i miei soldi alla banca!
Parole sante.
E allora vai di Singleman. :yeepy:
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2018, 02:21 PM
Citazione di: Francescod il 14 Giugno, 2018, 02:03 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2018, 12:39 PM
Pian piano .... si arriva lontano e si smagrisce il c/c. :occhiolino:
non voglio mica lasciare i miei soldi alla banca!
Parole sante.
E allora vai di Singleman. :yeepy:
ehm...se si vuol svuotare in fretta un C/C, sarebbe meglio puntare su una single woman ;D
Mi spiace, già dato.
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2018, 09:47 AM
Aleter la casa madre, Mesa, contattata più volte, non si é mai presa la responsabilità diretta della riparazione rimandandomi costantemente al riparatore.
Non discuto il valore del prodotto, discuto soltanto l'assistenza.
Un caso personale è comunque un caso, un dato di fatto. Per me conta.
Chiudo che siamo OT. Io non discuto le politiche di assistenza, probabilmente una casa come la Mesa che sforna centinaia di amplificatori non può seguire l'assistenza direttamente e si affida a dei centri esterni a cui delega tutto. Capisco Max e ci credo che per te l'esperienza conti e ci mancherebbe altro ::)
Il mio discorso era più generico e legato al fatto che salvo rari casi è più facile che ti salti un bugera di un Mesa. Ma ciò non significa che tutti i Bugera facciano schifo e tutti i Mesa siano indistruttibili.
Sono d'accordo con te Aleter.
:mypleasure:
Citazione di: Francescod il 14 Giugno, 2018, 06:41 PM
Comunque il The Twin (credo sia il red knob) è fantastico. La stratocaster trova la sua anima gemella accoppiata a questo ampli. Ma anche la Telecaster ci starebbe da dio. La Les Paul non l'ho mai provata, ma non mancherà occasione di sperimentare come dialogano.
E' l'ampli a cui ho fatto il filo a lungo. Gran bell'ampli, il Red Knob. Provato e riprovato e me ne ero innamorato anche se, sul mercato, alcuni usati non sono messi bene.. Alla fine però, gli ho preferito il Twin Amp che è estremamente simile, ma ha il controllo delle medie. :loveit:
Se ti piace il twin red knobs troverai Bruno uno spettacolo. :firuli:
Beh due coni hanno un volume maggiore. Se in casa devi limitare il volume non penso sia la soluzione migliore.
Come timbrica 1, 2 o 4 coni penso sia solo questione di gusti. Sono diversi ma non c'è né uno migliore dell'altro in senso assoluto.
Citazione di: Francescod il 19 Giugno, 2018, 10:30 PM
Mi sono messo in testa che per avere un ampli casalingo che possa darmi maggiori soddisfazioni questo debba avere due coni.
È una teoria bislacca secondo voi?
Se puoi alzare il volume,sicuramente.
Se invece devi limitarti,terrei sempre due coni ma di più piccole dimensioni,anche da 8" pollici,si imballano meglio con il minore volume che gli invii.
Secondo me con i volumi da casa, un cono basta e avanza.
Citazione di: Max Maz il 19 Giugno, 2018, 10:50 PM
Secondo me con i volumi da casa, un cono basta e avanza.
Due da 8" oppure uno da 12",avoglia a suonare.
Anche uno da 10".
Ma ssi,più che sufficiente :reallygood:
Al di là del volume, comunque, due cono suonano proprio diversi da uno solo. Potresti provare un Roland Jazz Chorus che, essendo a transistor non necessita di lavorare ad alti volumi per rendere, oppure, un Twin settato a 22w ( per quei modelli di Twin che hanno questa possibilità ) ...
Io li ho entrambi e suonano davvero, davvero bene. Però vivo in campagna e posso permettermi volumi un po' più alti di chi vive in appartamento; anche se, non pensare che suoni chissà a quali livelli.
Max, tu che sei stato qui, c'è molta differenza tra i miei volumi e quelli che usi normalmente tu ?
Citazione di: Vu-meter il 20 Giugno, 2018, 08:10 AM
Al di là del volume, comunque, due cono suonano proprio diversi da uno solo. Potresti provare un Roland Jazz Chorus che, essendo a transistor non necessita di lavorare ad alti volumi per rendere, oppure, un Twin settato a 22w ( per quei modelli di Twin che hanno questa possibilità ) ...
Io li ho entrambi e suonano davvero, davvero bene. Però vivo in campagna e posso permettermi volumi un po' più alti di chi vive in appartamento; anche se, non pensare che suoni chissà a quali livelli.
Max, tu che sei stato qui, c'è molta differenza tra i miei volumi e quelli che usi normalmente tu ?
Il tuo volume standard io lo uso spesso ma non sempre.
Il Jazz Chorus è un gran bell'ampli ma non costa poco, a queste condizioni preferisco Bruno.
Ho, ancora per poco, sia il Combo Brunetti Singleman che la testata .
Nel primo ho un cono 1x12 nel secondo una cassa 2x12, con i volumi domestici non si nota la differenza, anzi.
Citazione di: Max Maz il 20 Giugno, 2018, 08:23 AM
Ho, ancora per poco, sia il Combo Brunetti Singleman che la testata .
Nel primo ho un cono 1x12 nel secondo una cassa 2x12, con i volumi domestici non si nota la differenza, anzi.
Strano ... una certa differenza dovrebbe avercela .. non parlo di meglio o peggio, ma quantomeno più arioso dovrebbe essere, il due coni .
Volumi troppo trattenuti per poter apprezzare la differenza Vu.
Il Deluxe costa una tombola ed è anche più ingombrante.
Un Blues Junior III sempre di casa fender?
Altrimenti il JC40 è quello che più ti può ricordare il Twin.
Citazione di: Francescod il 20 Giugno, 2018, 09:36 AM
Ma che cambia tra il Roland jc40 e l'altro Roland (bluesqualcosa) di cui pure stavamo parlando qualche giorno fa?
Sono due mondi distinti e con caratteristiche sono re molto diverse. Come sempre, non c'è un meglio e un peggio, ma solo differenze che possono o meno "colmare" la nostra particolare ottica, nel sound.
Secondo me, quello più adatto a te dovrebbe essere il Jazz Chorus. Di derivazione Twin, se lo trovi usato, il modello 40w dovresti stare attorno ai 400 euro.
Il JC, come detto, è un Twin.
Il BC è più orientato verso saturazioni più rock blues..
Comunque un Blues junior Tomassone ce l'avrà credo.
Bruno è Bruno :snob:
Il Blues Junior III è bellissimo (con la. Strato Am pro, poi... :loveit:)
Ma la differenza...prima ancora delle valvole ed il numero dei coni, la fa il volume.
tutti e 4 gli ampli citati hanno una buonissima gestione del volume.
Ps
Aridaje con sta Pro. :facepalm:
Citazione di: Max Maz il 20 Giugno, 2018, 01:02 PM
tutti e 4 gli ampli citati hanno una buonissima gestione del volume.
Ps
Aridaje con sta Pro. :facepalm:
Intendevo dire che ilpoterne sfruttare le potenzialità senza limiti, conta più del numero dei coni :)
Citazione di: Francescod il 20 Giugno, 2018, 01:03 PM
Citazione di: Elliott il 20 Giugno, 2018, 12:45 PM
Bruno è Bruno :snob:
Il Blues Junior III è bellissimo (con la. Strato Am pro, poi... :loveit:)
Ma la differenza...prima ancora delle valvole ed il numero dei coni, la fa il volume.
OT totale:
Da parente di un ubriacone di Stratocaster (ne ha comprata un'altra ieri :sconvolto:), mi diresti cosa ha di particolare la Strato american professional?
Assolutamente nulla che giustifichi l'acquisto di chi ha già una buona strato.
In primis i Pups.
Citazione di: Francescod il 20 Giugno, 2018, 01:03 PM
Citazione di: Elliott il 20 Giugno, 2018, 12:45 PM
Bruno è Bruno :snob:
Il Blues Junior III è bellissimo (con la. Strato Am pro, poi... :loveit:)
Ma la differenza...prima ancora delle valvole ed il numero dei coni, la fa il volume.
OT totale:
Da parente di un ubriacone di Stratocaster (ne ha comprata un'altra ieri :sconvolto:), mi diresti cosa ha di particolare la Strato american professional?
Non ha nulla di particolare.
L'ho provata e mi è piaciuto il vocione. Io non sopporto la voce femminile del single coil mentre questa, parla in romanesco stretto :loveit:
Ps
Ecco Max..."per chi ha già una buona strato". Io...non ha :etvoila:
Citazione di: Elliott il 20 Giugno, 2018, 01:07 PM
Non ha nulla di particolare.
L'ho provata e mi è piaciuto il vocione. Io non sopporto la voce femminile del single coil mentre questa, parla in romanesco stretto :loveit:
Ps
Ecco Max..."per chi ha già una buona strato". Io...non ha :etvoila:
Ma perchè prendere una strato che ha una voce gracchiante e non è mai cristallina ?
Proprio non capisco, per questo ci sono altri strumenti.
Siamo OT: i pick up...sono belli sporchi. Nati per il blues e rock blues
Ps
Si vocione, in ambito single coil ovviamente
Ps2
Max, mi stai spingendo verso il pollo?
Io credo che una strato senza puliti assoluti sia una strato a metà, se vuoi partire da suoni già in semi saturazione tanto vale che ci si orienti altrove.
Quello che non sopporto della Pro è che suona un po' come le strato con i pu noisless degli anni 90, personalmente il timbro più sgradevole.
Tutto qui.
Lo so, lo so che ognuno ha la sua opinione .... me ne torno nel catuccio. :maio:
Pero sì, siamo OT
Torniamo alle alternative a Roland e Fender :sorry:
Citazione di: Max Maz il 20 Giugno, 2018, 01:24 PM
Quello che non sopporto della Pro è che suona un po' come le strato con i pu noisless degli anni 90, personalmente il timbro più sgradevole.
Tutto qui.
Lo so, lo so che ognuno ha la sua opinione .... me ne torno nel catuccio. :maio:
Maxuccio caro,
Quando e semmai arriverà il momento, si faranno le valutazioni serie.
Adesso, giochiamo :abbraccio:
Al di là di tutto, qualsiasi cosa sceglierai, ti consiglio una testata. Così rimani flessibile sul numero di coni e la loro dimensione [emoji16]
Se vuoi rimanere flessibile ed avere anche la possibilità di suonarci fuori casa potresti prendere una 20w con i selettori di potenza. Tipo 1 5 20, una cosa del genere. Ce ne sono parecchie in giro, ma qui possono meglio consigliarti gli altri che leggono.
Per essere provocatorio direi vox mv50 clean... ma non ce l'ha nessuno. Non lo prenderei mai senza qualche recensione di qualcuno che l'ha usato per un po'. Sarebbe un po' un azzardo...
Ma dentro casa serve davvero una testata :-\
Citazione di: Max Maz il 21 Giugno, 2018, 02:16 PM
Ma dentro casa serve davvero una testata :-\
anche più di una....ma nel muro :wall:
Ah ecco. :laughing:
Beh se hai dubbi sui coni e magari vuoi provare varie configurazioni mi sembra una scelta logica. Alla fine non è che si occupi tanto spazio in più... io se tornassi indietro non prenderei più un combo. La testata è molto più flessibile oltre che maneggevole.
Io la penso diversamente ma questo non significa nulla. ::)
Se prendi una testata devi per forza prendere un cabinet, che sarebbe l'equivalente di una cassa passiva ma disegnata apposta per un'ampli per chitarra. Con la testata da sola non ci fai nulla. Scusa ma tu ora cosa usi?
Quindi parliamo di un oggetto che non uscira' mai di casa. E mi sembra che non sei uno sperimentatore. Allora forse la testata non serve. Sul tema del suono a bassi volumi però ci sono miriadi di opinioni diverse, anche all'interno del forum. Si va dalla pedaliera digitale e casse attive al valvolare da un watt. Ed anche, come hai scritto tu stesso, a valvolari di alto wattaggio ma che suonano bene lo stesso anche a basso volume. Io stesso passo dal valvolare a 22w a pedaliera a cassa attiva senza troppi patemi.
A 300 euro, se lo trovi ancora c'è il thr100h della Yamaha.
Non te lo consiglio perché sono stufo di sentirmi in colpa se poi l'acquisto non ti soddisfasse.
Poi suonarlo comunque: cuffie, mixer, casse da chitarra.
È una macchina completa di tutti gli accessori ma prima.......
devi capire che suoni cerchi, a che volume vorrei goderlo, se sarai solo o in compagnia a suonarlo, se intenderai avvalerti di soluzioni all in one o composte da vari elementi selezionati e ricercati ed infine sapere se il genere musicale a cui ti ispirerai sarà selezionato o cercherai di spaziare tra vari.
Il saper rispondere a queste domande ti aiuterebbe molto.
Se invece hai già scritto tutto ed io per distrazione non ho letto ti chiedo scusa
Ok, vado ad accendere Bruno. :firuli:
Da quello che scrivi sei un ottimo candidato per ambedue i sistemi
Volumi contenuti e suonare da solo vari generi ti portano diretto verso buoni sistemi digitali e quello che accennavo prima ad oggi mi sembra uno dei top insieme ad helix, bias, multiamo dv mark, e il famoso kemper.
D'altronde una buona valvola prodotta da chi le sa fare è indiscutibilmente più ricca e profonda ma va calibrata sulla tua "pelle"
Brunetti, bogner, matchless, ma sicuramente anche dei classici Fender ma ci sono anche estimatori black star e... innumerevoli altre marche.
Se posso consigliarti e mettendo come tetto un migliaio di euro, proverei 2 step
una prima fase con un digitale di qualità affinché possa affinare la scelta è capire esattamente cosa sentì tuo
seconda fase con acquisto strumento di qualità tagliato su misura come un vestito del sarto
Nel mezzo ci metterei un DT25 head line6 by Bogner
https://youtu.be/zL-kjFdjqWQ
Ti direi Brunetti perché ho stima del Made in Italy, a me però Bogner mi ha sempre affascinato e il DT25 è passato per le sue mani per quanto riguarda il circuito finali, che sono valvolari.
A me piace questo
https://youtu.be/2w9h5y2TPW0
Questo ragazzo veniva a lezione da me 10 anni fa
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Non mi ricordo più quando gli ho insegnato tutti quest trucchi [emoji23][emoji23]
http://mesaboogie.com/amplifiers/electric/express-plus-series/express-5-25-plus/index.html
Questo ce l'ha un mio amico e direi che per lui è l'ampli definitivo, se mai ne esistesse uno veramente... effettivamente è eccellente in tutto
A me dei Mesa, piace il Lonestar :-[
Un buon ampli senz'altro.
Il pulito non era proprio il massimo per me ma mi accontentavo volentieri .... poi ... :
Rumori di fondo Mesa 5:25 - Amplificatori - (https://forum.jamble.it/amplificatori/rumori-di-fondo-525/) :facepalm:
Citazione di: Elliott il 20 Giugno, 2018, 12:45 PM
Bruno è Bruno :snob:
Il Blues Junior III è bellissimo (con la. Strato Am pro, poi... :loveit:)
Ma la differenza...prima ancora delle valvole ed il numero dei coni, la fa il volume.
Ma davvero c'è tanta differenza tra un Blues Junior e un Hot Rod/Blues Deluxe? A livelli casalinghi intendo..
Eh già
Citazione di: Grom68 il 21 Giugno, 2018, 01:11 PM
Se vuoi rimanere flessibile ed avere anche la possibilità di suonarci fuori casa potresti prendere una 20w con i selettori di potenza. Tipo 1 5 20, una cosa del genere. Ce ne sono parecchie in giro, ma qui possono meglio consigliarti gli altri che leggono.
Mi dici quali sono gli ampli di cui parli con attenuatori di potenza? Io non ne vedo mica tanti in giro..
Tanuccio caro, te tocca il Singleman. :hide:
Citazione di: Santano il 30 Novembre, 2018, 01:54 PM
Citazione di: Grom68 il 21 Giugno, 2018, 01:11 PM
Se vuoi rimanere flessibile ed avere anche la possibilità di suonarci fuori casa potresti prendere una 20w con i selettori di potenza. Tipo 1 5 20, una cosa del genere. Ce ne sono parecchie in giro, ma qui possono meglio consigliarti gli altri che leggono.
Mi dici quali sono gli ampli di cui parli con attenuatori di potenza? Io non ne vedo mica tanti in giro..
Ibanez tsa15 bugera v22 marshall dsl20c blacksyar ht club 40 mkii e qui mi fermo perché perdo troppo tempo. Se vai su strumentimusicali.net e scorri la lista dei valvolari li trovi tutti. Ovviamente non ho la minima idea di come suonino. A parte il bugera che ho e che suona benissimo, IMHO. Usato solo a casa ma nei live ha un volume altissimo.
Grazie per le dritte!
Non è che LoreM86 ci ripensa e mi vende il suo Bruno?
Il bruno è eccezionale, però a mio avviso quando usato con potenza ridotta il suono risulta essere molto compresso. Io alla fine lo uso sempre a piena potenza ed in casa entro nell'ingresso low gain
Io le uso tutte e tre in funzione dell'orario. ::)
Volendo comprarlo nuovo c'è un negozio fisico dove trovarlo? Perché a dirla tutta sto Singleman almeno in Lombardia è merce rara.. :-\
Lenzotti di Modena
Chiama Marco Brunetti
S.