Per forza valvolare no....cosa mi consigli per un appartamento?
Citazione di: Luchetto79 il 28 Agosto, 2021, 04:34 PM
Per forza valvolare no....cosa mi consigli per un appartamento?
Prendi in considerazion Un bel plug in...neural per esempio...se hai un pc...oppure una pedaliera...cosí ti registri facilmente e valuti pure i tuoi progressi...il valvolare lascia perdere..per adesso
A dire la verità io vorrei un amplificatore combo
Ho diviso la discussione per ovvi motivi..
Io sono dell'opinione che per chi inizia a mettere le mani sulla chitarra, una scheda audio e un software tipo GuitarRig e simili sono un'opportunità da non lasciarsi sfuggire.
Una volta presa un po' di dimestichezza con lo strumento si può pensare con maggiore consapevolezza all'acquisto di un ampiificatore.
Citazione di: Moreno Viola il 29 Agosto, 2021, 12:02 PM
Io sono dell'opinione che per chi inizia a mettere le mani sulla chitarra, una scheda audio e un software tipo GuitarRig e simili sono un'opportunità da non lasciarsi sfuggire.
Una volta presa un po' di dimestichezza con lo strumento si può pensare con maggiore consapevolezza all'acquisto di un ampiificatore.
Infatti...d'accordissimo con te...inizi a provare suoni diversi...ampli effetti...raggiungi una consapevolezza e poi magari ...con il tempo...compri gli ampli ed effetti che piú ti piacciono e servono....poi come dicevo prima questi sistemi ti danno la possibilitá di registrarti facilmente e qyindi riascoltandoti capisci dove migliorare....perfetti para suonare in cuffia, quindi per chi non puó fare casino in casa...ma comunque poi hai sempre la possibilitá di suonare anche senza cuffie
Concordo pienamente, un plugin sarebb la scelta ideale.
Al limite se proprio vuoi un amplificatore fisico pensa ad esempio ad un bel Boss Katana che è un vero amplificatore ma assolutamente gestibile in casa, ha una valanga di effetti e suoni diversi così volendo lo colleghi con USB al pc per gestire tutto come fosse un plugin.
Allora il Marshall 30 watt è buono?
Che Marshall? Per farci cosa? Detta così non ha molto senso come domanda.
Comunque c'è la discussione apposita nella sezione amplificatori in cui parlare di questo, così evitiamo confusione.
Forse vuole dire se i 30 w vanno bene in casa...certo che va bene...lo userai a meno della metá della potenza
Io ho un 40W e lo uso si e no ad un quarto della potenza quindi vanno alla grande, sempre parlando di digitale o transistor.
30W valvolari penso siano difficilmente gestibili in casa invece, non ho mai avuto esperienze dirette ma già un 5W spinge parecchio.
Io parlavo di un 30 watt non valvolare
Citazione di: Luchetto79 il 29 Agosto, 2021, 11:19 PM
Io parlavo di un 30 watt non valvolare
io ho un 30 Watt non valvolare (precisamente il Yamaha THR30II) e ti garantisco che ne hai troppo, se poi lo usi in certe configurazioni tipo HI GAIN ne usi proprio un pizzico di volume, parlo sempre in ambiente domestico con del vicinato intorno,
parere personale il mio.
Allora quanti watt?
Hehe...sai..io quando avcendo il mio miniampli da 3w...non li uso neanche tutti...comunque se giá hai il tuo 30W...usi quello...poi dipende sempre da quanto casino puoi fare...lo metti ad un quarto..e via
L'amplificatore non lo tengo ancora....ho visto un Marshall da 15 watt....
Io ti consiglio un Katana MK2 100 watt. Suono la maggiorparte del tempo con questo invece che col mio Vox 4 watt valvolare. Ha un volume MOOOOLTO piu gestibile. Col Katana settato a 0.5 watt ho dei distortoni da paura con un volume ridicolo dal tanto è basso. Ti consiglio il 100 watt perchè ha piu opzioni e suona leggermente meglio del 50 w(zero suono inscatolato)
Se il Katana costasse 700 euro...li varrebbe ancora tutti. Al suo prezzo attuale (si trova ovunque a 349 euro) è praticamente regalato.
Io mi trovo benissimo sia col valvolare che col transitor economico come il Katana. Per noi principianti il transistor/digitale è ottimo...per apprezzare le differenze che ti da un valvolare, devi diventare davvero bravo. Non sono più i transistor degli anni 80, per niente. Meglio ma molto meglio un ottimo transistor che un valvolare entry level.
P.S. 4 watt valvolari in casa, fanno PAURA.
Citazione di: shezlacroix il 30 Agosto, 2021, 01:43 PM
Io ti consiglio un Katana MK2 100 watt. Suono la maggiorparte del tempo con questo invece che col mio Vox 4 watt valvolare. Ha un volume MOOOOLTO piu gestibile. Col Katana settato a 0.5 watt ho dei distortoni da paura con un volume ridicolo dal tanto è basso. Ti consiglio il 100 watt perchè ha piu opzioni e suona leggermente meglio del 50 w(zero suono inscatolato)
Se il Katana costasse 700 euro...li varrebbe ancora tutti. Al suo prezzo attuale (si trova ovunque a 349 euro) è praticamente regalato.
Io mi trovo benissimo sia col valvolare che col transitor economico come il Katana. Per noi principianti il transistor/digitale è ottimo...per apprezzare le differenze che ti da un valvolare, devi diventare davvero bravo. Non sono più i transistor degli anni 80, per niente. Meglio ma molto meglio un ottimo transistor che un valvolare entry level.
P.S. 4 watt valvolari in casa, fanno PAURA.
Non posso che concordare in tutto, prima o poi un katana me lo ordino, non so quando ma ne avrò uno
Citazione di: fedeprenc il 30 Agosto, 2021, 02:41 PM
Citazione di: shezlacroix il 30 Agosto, 2021, 01:43 PM
Io ti consiglio un Katana MK2 100 watt. Suono la maggiorparte del tempo con questo invece che col mio Vox 4 watt valvolare. Ha un volume MOOOOLTO piu gestibile. Col Katana settato a 0.5 watt ho dei distortoni da paura con un volume ridicolo dal tanto è basso. Ti consiglio il 100 watt perchè ha piu opzioni e suona leggermente meglio del 50 w(zero suono inscatolato)
Se il Katana costasse 700 euro...li varrebbe ancora tutti. Al suo prezzo attuale (si trova ovunque a 349 euro) è praticamente regalato.
Io mi trovo benissimo sia col valvolare che col transitor economico come il Katana. Per noi principianti il transistor/digitale è ottimo...per apprezzare le differenze che ti da un valvolare, devi diventare davvero bravo. Non sono più i transistor degli anni 80, per niente. Meglio ma molto meglio un ottimo transistor che un valvolare entry level.
P.S. 4 watt valvolari in casa, fanno PAURA.
Non posso che concordare in tutto, prima o poi un katana me lo ordino, non so quando ma ne avrò uno
Io stavo per acquistare il 50 watt(per me era un ampli secondario, in quanto mi interessava principalmente permutare il pessimo marshall code 25), il commesso mi ha consigliato il 100 watt e allora ho fatto un pò di prove. Se dovessi tornare indietro addirittura prenderei il 2x12 100 watt. Il katana è un ampli incredibile per quello che costa. Io ci ho sudato sopra parecchio per "capirlo" e tirare fuori suoni convincenti; quando ci riesci, ti ripaga alla grande.
Citazione di: Nippur il 30 Agosto, 2021, 08:55 AM
Citazione di: Luchetto79 il 29 Agosto, 2021, 11:19 PM
Io parlavo di un 30 watt non valvolare
io ho un 30 Watt non valvolare (precisamente il Yamaha THR30II) e ti garantisco che ne hai troppo, se poi lo usi in certe configurazioni tipo HI GAIN ne usi proprio un pizzico di volume, parlo sempre in ambiente domestico con del vicinato intorno,
parere personale il mio.
:quotone:
Alla fine prenderò un Marshall 50 watt credo
Io nella tua situazione comprerei un Positive Grid Spark (o qualcosa di simile, piccolo, versatile e gestibile) e poi in futuro vedrei con cosa cambiarlo in base alle mie esigenze e i miei risultati. Non farti prendere dal mito dell'amplificatore che butta giù le mura, perché ti assicuro per esperienza personale che non ci faresti assolutamente nulla, e anzi sarebbe estremamente controproducente. Io adesso ho un Marshall DSL-C 40W valvolari e in casa è praticamente inutilizzabile anche smorzandolo a 20w. Intendo inuitilizzabile se non nel pulito a un volume massimo di 1,5 su 10, situazione nella quale non ha assolutamente senso nemmeno accenderlo. Naturalmente non l'ho comprato per usarlo in casa.
Se vuoi fare una via di mezzo puoi considerare un Boss Katana, gestibile quasi come lo Spark, usabile anche in cuffia.
Se sei un principiante, inizia dal PRINCIPIO, e poi vai su per gradi...
Il "problema" del Katana è il cono da 12". Senza volume, non rende per quel che è, si svuota di bassi ed è abbastanza piatto. Contro la fisica, non c'è speranza
Io penso che il Marshall sia davvero ottimo
Citazione di: Elliott il 02 Settembre, 2021, 09:28 AM
Il "problema" del Katana è il cono da 12". Senza volume, non rende per quel che è, si svuota di bassi ed è abbastanza piatto. Contro la fisica, non c'è speranza
Io lo uso ad un volume veramente basso; settato a 0.5 watt....volume master a circa ore 9, ce l'ho a mezzo metro dalla faccia. Ha un buon suono non perde sulle basse. Non mi posso lamentare. Preferisco decisamente così che in cuffia (non è male nemmeno in cuffia..ma a me non piace)
Poi certo, in orari "umani" e se non c'è nessuno in casa...beh...do sfogo alla mia gnorritudine:)...ma li entra in gioco il valvolare :hey_hey:
Cmq anche io ti consiglio di dare un occhiata al Positivegrid Spark. Sulla carta e dalle varie review, per studiare (non suonare con la band o live) sembra di molto superiore al Katana. Sono fatti per usi diversi. Col Katana ci fai entrambe le cose, ma secondo me per il solo studio lo Spark è 4 spanne sopra.
Io vorrei come marca Marshall
Citazione di: shezlacroix il 02 Settembre, 2021, 11:32 AM
Citazione di: Elliott il 02 Settembre, 2021, 09:28 AM
Il "problema" del Katana è il cono da 12". Senza volume, non rende per quel che è, si svuota di bassi ed è abbastanza piatto. Contro la fisica, non c'è speranza
Io lo uso ad un volume veramente basso; settato a 0.5 watt....volume master a circa ore 9, ce l'ho a mezzo metro dalla faccia. Ha un buon suono non perde sulle basse. Non mi posso lamentare. Preferisco decisamente così che in cuffia (non è male nemmeno in cuffia..ma a me non piace)
Io l'ho preso e venduto due volte proprio per questa ragione.
A volumi bassi, si trasforma...lo trovo carente. Del resto, come dicevo sopra, è una questione fisica: senza la portata d'aria corretta, le membrane...i coni, non lavorano a dovere e perdono molte frequenze.
Quelle volte che l'ho portato in sala, con volume giusto (basta già ad ore 13/14) veniva fuori la bestia.
Citazione di: Luchetto79 il 02 Settembre, 2021, 12:23 PM
Io vorrei come marca Marshall
Scusa perché a tutti i costi Marshall?
Da quello che ho sentito per dire i Code sono piuttosto scarsi, nulla a che vedere col Katana che nella sua categoria è incontrastato.
Per quanto riguarda ampli piccolini ti hanno consigliato il THR che è ottimo, così come il Katana Air che ha addirittura il sistema wireless incluso, soluzioni veramente intelligenti per suonare in casa.
Altrimenti puoi prendere dei monitor studio da usare con dei plugin o con dei modeler, vedi tu.
Di Marshall tolti i grossi valvolari non ho mai sentito gridare al miracolo. Per ampli piccolini/casalinghi le opzioni sono altre solitamente.
Accetto i vostri consigli grazie...vedrò su internet
il THR30 è 30W, è piccolo ma potente, puoi suonare in cuffia e si sente benissimo (non come altri che in cuffia si sentono ovattati, questo è pensato proprio Hi FI), lo puoi usare a batteria (integrata ricaricabile che dura 5 ore circa) è Bluetooth e dunque gli puoi mettere le basi con un cell/pad/ecc ecc, se collegato a un PC lo vede come scheda audio, ha delle uscite posteriori per collegare altri apparati ecc ecc, ha integrato un ricevitore Wireless Line6, basta prendere il G10 (che si ricarica nel Jack dello stesso THR) e non usi più i cavi, hai un sacco di simulazioni e di possibilità, con l'app se ne aggiungono ulteriori, tutto questo in un oggettino di ottima fattura....unica pecca....
il costo.
però lo ricomprerei perchè li vale tutti, e mi permette di fare lezioni a casa, e me lo porto appresso ovunque io vada.
ciao
quì qualcosa la fa vedere
http://youtu.be/0ZVuJuooGP0 (http://youtu.be/0ZVuJuooGP0)
https://youtu.be/_8rkV4tdfu8 (https://youtu.be/_8rkV4tdfu8)
Io sono "fuori dal coro" non amo la complessità, sono passato da un Roland Cube 20XL, digitale con effetti, ad un Laney LC15 a valvole perché passavo più tempo a giocare con gli effetti che a torturare chitarra ed orecchie.
Poi ho provato una pedaliera Zoom base per suonare in cuffia ma nulla torno al Laney. Certo è limitante con un gain ad 1 (clean) e un volume a 3 max 4 sono già al limite, se alzo il gain devo abbassare il volume.
Un buon compromesso l'avevo trovato con l'Orange Crush 20 di Alessio perché ha due canali.
I Marshall (che non hanno nulla di Marshall) serie "Code" sono pattume puro! Ci ho trafficato sopra un mesetto e me ne sono liberato.
Citazione di: Elliott il 02 Settembre, 2021, 12:28 PM
Citazione di: shezlacroix il 02 Settembre, 2021, 11:32 AM
Citazione di: Elliott il 02 Settembre, 2021, 09:28 AM
Il "problema" del Katana è il cono da 12". Senza volume, non rende per quel che è, si svuota di bassi ed è abbastanza piatto. Contro la fisica, non c'è speranza
Io lo uso ad un volume veramente basso; settato a 0.5 watt....volume master a circa ore 9, ce l'ho a mezzo metro dalla faccia. Ha un buon suono non perde sulle basse. Non mi posso lamentare. Preferisco decisamente così che in cuffia (non è male nemmeno in cuffia..ma a me non piace)
Io l'ho preso e venduto due volte proprio per questa ragione.
A volumi bassi, si trasforma...lo trovo carente. Del resto, come dicevo sopra, è una questione fisica: senza la portata d'aria corretta, le membrane...i coni, non lavorano a dovere e perdono molte frequenze.
Quelle volte che l'ho portato in sala, con volume giusto (basta già ad ore 13/14) veniva fuori la bestia.
Se metto il Katana settato a potenza piena, a volume ore 13; per prima cosa imbratto pantaloni e stanza e poi mi vengono a prendere :guitar: :reallygood: :lol: :laughing: :D
Citazione di: dr_balfa il 02 Settembre, 2021, 02:55 PM
Io sono "fuori dal coro" non amo la complessità, sono passato da un Roland Cube 20XL, digitale con effetti, ad un Laney LC15 a valvole perché passavo più tempo a giocare con gli effetti che a torturare chitarra ed orecchie.
Poi ho provato una pedaliera Zoom base per suonare in cuffia ma nulla torno al Laney. Certo è limitante con un gain ad 1 (clean) e un volume a 3 max 4 sono già al limite, se alzo il gain devo abbassare il volume.
Un buon compromesso l'avevo trovato con l'Orange Crush 20 di Alessio perché ha due canali.
Cmq mi sono convertito anche io alla semplicità; un ottimo clean, una buona distorsione (se possibile dall'ampli e non dai pedali....difficile purtroppo), un delay per lo slapback e un bel riverbero. Non mi serve altro. Anche se il pezzo che emulo non ha la stessa sonorità, mi diverto lo stesso senza perdermi in mille patch e settaggi...io devo suonare e divertirmi:).
Alla fine comunque quello che fa la differenza tra un buon suono e uno pessimo è l'EQ, la giusta qtà di distorsione e come usiamo le dita/plettro.
Io ancora dopo un anno faccio fatica a tirare fuori suoni convincenti.
Citazione di: shezlacroix il 02 Settembre, 2021, 04:24 PM
I Marshall (che non hanno nulla di Marshall) serie "Code" sono pattume puro! Ci ho trafficato sopra un mesetto e me ne sono liberato.
92 minuti di applausi!!!
Citazione di: Luchetto79 il 02 Settembre, 2021, 10:41 AM
Io penso che il Marshall sia davvero ottimo
Purtroppo il marchio non è garanzia di suono degno del brand. Ho avuto 2 Marshall che facevano schifo. No, schifo è dire poco. Facevano vomitare.. :vomit:
Dovendo consigliare un Marshall da appartamento, MA SENZA AVERLO PROVATO PERSONALMENTE e basandomi solo sui video, ti consiglierei di provare la serie Origin.
NO MOSFET e NO Valvestate. Sono orribili, il secondo riesce ad essere peggio del primo.
Naturalmente, sono solo opinioni personali per qualcun altro possono essere begli amplificatori.
Citazione di: Nippur il 02 Settembre, 2021, 02:11 PM
il THR30 è 30W, è piccolo ma potente, puoi suonare in cuffia e si sente benissimo (non come altri che in cuffia si sentono ovattati, questo è pensato proprio Hi FI), lo puoi usare a batteria (integrata ricaricabile che dura 5 ore circa) è Bluetooth e dunque gli puoi mettere le basi con un cell/pad/ecc ecc, se collegato a un PC lo vede come scheda audio, ha delle uscite posteriori per collegare altri apparati ecc ecc, ha integrato un ricevitore Wireless Line6, basta prendere il G10 (che si ricarica nel Jack dello stesso THR) e non usi più i cavi, hai un sacco di simulazioni e di possibilità, con l'app se ne aggiungono ulteriori, tutto questo in un oggettino di ottima fattura....unica pecca....
il costo.
però lo ricomprerei perchè li vale tutti, e mi permette di fare lezioni a casa, e me lo porto appresso ovunque io vada.
ciao
quì qualcosa la fa vedere
http://youtu.be/0ZVuJuooGP0 (http://youtu.be/0ZVuJuooGP0)
http://youtu.be/_8rkV4tdfu8 (http://youtu.be/_8rkV4tdfu8)
Io ho il THR 5 e ne sono sempre più entusiasta, in casa è perfetto. A volumi bassi non servono le cuffie e quando alzi è abbastanza potente da divertirsi. Il 40w valvolare lo uso in saletta, a casa non avrebbe senso
Citazione di: shezlacroix il 02 Settembre, 2021, 04:24 PM
I Marshall (che non hanno nulla di Marshall) serie "Code" sono pattume puro! Ci ho trafficato sopra un mesetto e me ne sono liberato.
La serie DSL invece?
Citazione di: futech il 02 Settembre, 2021, 09:54 PM
Citazione di: shezlacroix il 02 Settembre, 2021, 04:24 PM
I Marshall (che non hanno nulla di Marshall) serie "Code" sono pattume puro! Ci ho trafficato sopra un mesetto e me ne sono liberato.
La serie DSL invece?
Mai provato un DSL purtroppo. Mi spiace.
Citazione di: futech il 02 Settembre, 2021, 09:54 PM
Citazione di: shezlacroix il 02 Settembre, 2021, 04:24 PM
I Marshall (che non hanno nulla di Marshall) serie "Code" sono pattume puro! Ci ho trafficato sopra un mesetto e me ne sono liberato.
La serie DSL invece?
Tempo fa ho avuto un DSL 40C, acquistato usato. Non male come suoni crunch/distorti e abbastanza versatile con le sue regolazioni, eq e canali a disposizione. Anche un buon clean, a dire la verità.
I nodi però son venuti al pettine con la mancanza di affidabilità, essendosi "mutato" per ben tre volte in saletta durante le prove, senza alcun preavviso. Presumo (di elettronica ne capisco poco) che il surriscaldamento di qualche componente di scarsa qualità, o maldestramente assemblato, siano state le cause del problema. Certo, dopo qualche serata fortunata nei pub ho capito che non potevo più rischiare, e me ne sono liberato. Un'altra nota dolente era il cono Celestion seventy 80, al mio orecchio uno dei peggiori speaker per cabinet chitarra in circolazione sul globo terracqueo.
Adesso c'è la versione CR, ma non saprei dire nulla, se è più affidabile o meno ... Posso dire solo che personalmente mi terrò alla larga dalla serie DSL.
I DSL non sono male, ma i coni Seventy Eighty vanno sempre immediatamente cambiati.
Terribili, orribili.
I DSL purtroppo hanno seguito un'involuzione importante da quando la produzione è stata spostata in Cina. Hanno inserito più features, quasi come si trattasse di update, ma molta è fuffa e la componentistica è diventata molto più economica.
Io ho avuto il DSL100 prima serie con 4x12, venduto perché non riuscivo ad usarlo nemmeno in sala prove (ma sono stato scemo, tornassi indietro era un gran bell'ampli).
Sui combo marshall in effetti fa scelte strane, prima ho avuto il TSL602, aveva dei coni osceni, si chiamavano wolverine... anche lì sagra del pattume.
Sugli ampli da appartamento ormai credo di aver acquisito una certa esperienza, ho avuto 100 watt su 4x12, casse 2x12, combo 16, 30 e 40 watt, thr, software... Per me l'unica cosa che ha funzionato è il reamp, combinato con la isobox. Ora si che posso usare le mie testate valvolari in casa, registrare, fare quello che voglio. Ma non è né economico, né poco ingombrante....
Se non puoi optare per soluzioni importanti è veramente meglio il digitale... ho avuto testate valvolari che si potevano switchare anche a 1 watt, col cono da 12 facevano casino anche settate clean, non se po fa... eheh
Credo che prenderò un Fender mustang lt50