Ciao a tutti,
vorrei acquistare un amplificatore per chitarra elettrica (FENDER Squier Classic Vibe Stratocaster) da usare prevalentemente in cuffia (abito in appartamento).
Ho due cuffie, Beyerdynamic DT 990 PRO (250 ohm) e Sennheiser HD 515 (120 Ohm) e preferirei usare le prime.
Ho già provato un Fender Champion 20 e non sono rimasto soddisfatto, con le cuffie (entrambe) il volume era veramente basso e se lo alzavo si sentivano ronzii di fondo fastidiosi.
Io suono prevalentemente il blues.
Non ho particolari preferenze, ma cercando un po' in giro ho trovato il Vox VT40X ed il BOSS Katana 50 MKII (di questo mi preoccupa un po' il suono, ho letto che è particolare), ma sono aperto a qualunque suggerimento, piu' che altro deve sentirsi bene in cuffia. Purtroppo non ho negozi di musica vicino a dove abito così non posso andare e sentire fisicamente "come suonano", quindi mi devo basare su suggerimenti, recensioni, intuito e fortuna.
Quale amplificatore mi consigliate? Il budget non è fisso, nel limite del possibile vorrei stare sotto le 300 euro, sperando sia possibile trovare qualcosa in quella fascia di prezzo.
Grazie
Boss katana MK2 e vivi tranquillo
Confermo, ho il katana mk2 100 watt. Devo dire che in cuffia si sente molto bene. Non paragonabile alla sua cassa ma cmq dignitosa. Ma domanda...agli esperti; per suonare prevalentemente in cuffia, non é meglio una pedaliera digitale tipo Ampero o una Mooer o una Boss?
È stata (a malincuore) la mia scelta
Se cerchi un piccolo ampli a transistor per casa, il tuo budget è fin troppo alt per un transistor. Visto che sei amante del blues io opterei per un piccolo valvolare, anche un 5 watt può andar bene, purché abbia l'uscita per le cuffie. Considera però che un valvolare a pochi watts non avrà un suono molto clean.
Citazione di: shezlacroix il 12 Gennaio, 2021, 08:54 PM
Confermo, ho il katana mk2 100 watt. Devo dire che in cuffia si sente molto bene. Non paragonabile alla sua cassa ma cmq dignitosa. Ma domanda...agli esperti; per suonare prevalentemente in cuffia, non é meglio una pedaliera digitale tipo Ampero o una Mooer o una Boss?
Non ha senso prendere un ampli per suonare in cuffia. Molto meglio una pedaliera digitale IMHO
Al di là della convenienza o meno di prendere un ampli per poi suonare in cuffia (e ovviamente sottoscrivo la preferenza per una pedaliera o comunque un qualcosa di elettronico) il problema è l'impedenza di quella cuffia. La 250 ohm necessita di ampli cuffia dedicato. Confermami che l'altra (120 ohm) già si sente un pochino più forte.
Devi usare cuffie con impedenze tipo 32 ohm per poterle usare con l'uscita ampli.
Non servono cuffie "audiofile" basta una cuffiaccia qualunque, purché pilotabile correttamente.
Se le cuffie che diventano un grosso problema posso prenderne un'altro paio, speravo di evitarmelo avendone già 2.
Sono aperto all'idea dei valvolari ma non capisco cosa si intende che non avrà un suono molto clean. Meno clean rispetto a valvolari migliori oppure rispetto ad altri amplificatori a transistor?
Perchè il punto è proprio che a me piace il suono clean, userei il 99% del tempo quello tra la scelte (se ci sono) ed è per questo che il Katana mi convince poco ascoltandolo su youtube (mi rendo conto che dal vivo con la mia chitarra sarà diverso) ha un clean che non mi piace molto rispetto ad altri amplificaotori.
Dato che sono ignorante potete consigliarmi nel caso anche qualche pedaliera digitale che intanto mi informo su quelle, perchè ad oggi non le avevo neanche prese in considerazione.
Citazione di: galen il 13 Gennaio, 2021, 09:22 AM
Se le cuffie che diventano un grosso problema posso prenderne un'altro paio, speravo di evitarmelo avendone già 2.
Non voglio indurti in tentazione inutilmente però sono abbastanza convinto di quello che dico (sono un fan dell'ascolto musicale in cuffia per cui un pochino l'argomento lo mastico). Quindi se hai un amico (meglio un'amica :laughing:) che ha una cuffia più "normale" con un'impedenza da "on the go", fattela prestare e verifica se ho ragione o meno. Poi prenderai la tua decisione.
Di amplificatori non me ne intendo per niente, ma a meno che non ne esista uno che specificatamente dice di avere un'uscita cuffia con una particolare erogazione di corrente, sono tutti più o meno lì.
Alternativa, ribadisco, è acquistare un ampli per cuffia da mettere a valle dell'ampli per chitarra, ma, francamente, sebbene risolutiva, la trovo una soluzione antieconomica ai fini del risultato.
Ho una domanda, però: con cosa usi le Beyerdynamic DT 990 PRO (250 ohm) oltre che con la chitarra?
Per suonare in cuffia, una soluzione molto economica ma per la mia esperienza anche molto valida è il Nux mighty plug: io ho speso 58€ spedito e quando non posso usare un ampli a valvole non lo rimpiango.
Citazione di: Black Ice il 13 Gennaio, 2021, 10:09 AM
Per suonare in cuffia, una soluzione molto economica ma per la mia esperienza anche molto valida è il Nux mighty plug: io ho speso 58€ spedito e quando non posso usare un ampli a valvole non lo rimpiango.
Ho comprato una versione più economica, ma sullo stesso concetto, per mio figlio.
A mio avviso avrebbe lo stesso problema. Non sono dispositivi che nascono per pilotare una cuffia da 250 Ohm.
A prescindere, è un bell'aggeggino con features interessanti.
Tenete conto che io ho anche un PALMER Pocket Amp MK2, fin ora ho usato quello, però il suono è quello che è..
Le Beyerdynamic DT 990 PRO (250 ohm) le uso per il sintoamplificatore Denon AVR-X1300W, e li si sentono benissimo.
Citazione di: galen il 13 Gennaio, 2021, 10:43 AM
Le Beyerdynamic DT 990 PRO (250 ohm) le uso per il sintoamplificatore Denon AVR-X1300W, e li si sentono benissimo.
:reallygood:
Citazione di: Black Ice il 13 Gennaio, 2021, 10:09 AM
Per suonare in cuffia, una soluzione molto economica ma per la mia esperienza anche molto valida è il Nux mighty plug: io ho speso 58€ spedito e quando non posso usare un ampli a valvole non lo rimpiango.
E' anche la mia soluzione ampli valvolare e per la cuffia uso una Zoom G1XON, ma rimpiango l'ampli :D e suono il 90% delle volte in cuffia.
Citazione di: galen il 13 Gennaio, 2021, 09:22 AM
Sono aperto all'idea dei valvolari ma non capisco cosa si intende che non avrà un suono molto clean. Meno clean rispetto a valvolari migliori oppure rispetto ad altri amplificatori a transistor?
non voglio complicarti le idee. Dico solo che personalmente per il blues preferisco un ampli valvolare il quale, per sua natura, non è concepito per suonare in cuffia. Secondo me un piccolo ampli valvolare lo potresti utilizzare in cuffia come un qualsiasi transistor, inoltre potresti usarlo senza cuffie godendo del suono valvolare che è sicuramente indicato per il blues. Se decidessi di "tirare un pò il collo al piccoletto valvolare (per uso domestico potrebbe andar bene un 5 watt o addirittura un 2 watts) intendo dire suonarlo a volume medio o medio-alto, otterresti una calda saturazione valvolare che renderebbe il suono caldo ma non clean.
Katana MK II
È una soluzione buona.
Ci sono passato anch'io da poco e più o meno ho le tue stesse esigenze.
ti allego il link al topic, così puoi prendere spunto dalle risposte che avevano dato a me.
CLICCA (https://forum.jamble.it/amplificatori/quel-che-ho-imparato-()-sugli-ampli/)
come ti stanno dicendo, per un budget ridotto, uscita cuffie, riduzione di potenza etc.il Katana sembra la soluzione migliore. In alternativa, per mia esperienza, sebbene limitata, guarderei al Fender Champion 40.
Una valida alterativa potrebbe essere una pedaliera multifx, tipo la Mooer Ge200 (la usi con la cuffia e se ti gira, prendi due monitor amplificati e hai risolto).
DI valvolari a basso wattaggio qualcosa trovi, ad esempio il Laney cub 12, il Blackstar Ht1 ma si sale attorno ai 400 euro.
Facci sapere.
Ci metto anche la mia esperienza... ho preso il Katana 50 mkII che per quello che costa è fenomenale.
Però per suonare solo in appartamento probabilmente ha un cono sovradimensionato e a volumi bassi non rende benissimo ( poi dipende sempre dal vicinato!!! :D ).
Anche l'uscita cuffia, per quanto utilizzabile, non mi pare eccezionale: io preferisco usare quella della pedaliera che è una banalissima zoom gx3n.
Avevo cosiderato anche il THR yamaha, ma l'idea di suonare con una radiolina non sono riuscito a buttarla giù, però buttandoci sopra un minimo di obbiettività probabilmente per casa sarebbe stata la soluzione migliore.
Non l'ho mai provato ma qui sul forum ho letto spesso che rende meglio sia per i bassi volumi ( e non stento a crederci avendo un cono molto più piccolo) e anche in cuffia...
E questo?
https://www.engadget.com/fender-mustang-micro-personal-guitar-amplifier-142526355.html
Citazione di: Simo72 il 13 Gennaio, 2021, 07:07 PM
Ci metto anche la mia esperienza... ho preso il Katana 50 mkII che per quello che costa è fenomenale.
Però per suonare solo in appartamento probabilmente ha un cono sovradimensionato e a volumi bassi non rende benissimo ( poi dipende sempre dal vicinato!!! :D ).
Anche l'uscita cuffia, per quanto utilizzabile, non mi pare eccezionale: io preferisco usare quella della pedaliera che è una banalissima zoom gx3n.
Non posso che confermare :quotone:
Citazione di: Simo72 il 13 Gennaio, 2021, 07:07 PMAvevo cosiderato anche il THR yamaha, ma l'idea di suonare con una radiolina non sono riuscito a buttarla giù, però buttandoci sopra un minimo di obbiettività probabilmente per casa sarebbe stata la soluzione migliore.
Non l'ho mai provato ma qui sul forum ho letto spesso che rende meglio sia per i bassi volumi ( e non stento a crederci avendo un cono molto più piccolo) e anche in cuffia...
Nessun effetto radiolina.
Suono corposo, definito e profondo.
Confermo, scelta ideale per utilizzo esclusivamente casalingo ed a bassi volumi
Citazione di: Elliott il 13 Gennaio, 2021, 08:33 PM
Nessun effetto radiolina.
Suono corposo, definito e profondo.
Confermo, scelta ideale per utilizzo esclusivamente casalingo ed a bassi volumi
Intendevo solo dal punto di vista estetico!
Ho recuperato delle cuffie Sennheiser HD 515 Gaming, e queste invece hanno una impedenza di 50 ohm, non 120 come le standard.
Quindi direi che con una cuffia da 50 ohm di impedenza sono a posto.
Detto questo io non suonerò praticamente mai la chitarra elettrica senza cuffie, quando posso e riesco, preferisco suonare la chitarra acustica (mi piace il blues acustico) e relegare a quella elettrica la mera pratica giornaliera, specie quando devo suonare in fascie orarie serali, quindi gli amplificatori è brutto dirlo ma li valuto solo per la loro resa in cuffia dato che senza non li userò mai.
Ora io non so come possano sentirsi le pedaliere in cuffie, io ho un PALMER Pocket Amp MK2 e non vorrei che grosso siano sullo stesso livello come qualità.
Ho collegato le Sennheiser da 50 ohm di impedenza al PALMER ed in effetti il volume è piu' alto, però sento un fruscio costante che se tocco le corde si attenua e poi un ronzio (quindi due suoni distinti che si sovrappongono). Il ronzio diminuisce tantissimo quando uso ad esempio la posizione 4 dello switch dei pickup (io ad esempio preferisco la 5, ma si sente il ronzio).
C'è modo per ridurre questi rumori? Magari qualche dispositivo tipo un Mooer Noise Killer oppure il NS-2 Boss?
Aiutano veramente oppure servono proprio per altre esigenze?
Mah, a meno che tu non abbia un problema ai pickup, utilizzando un attrezzatura anche senza grosse pretese il problema del fruscio non dovresti averlo.
O meglio, i single coil un po' frusciano ma sui puliti dovrebbero essere sopportabili, sui distorti invece c'è da stare attenti ai volumi.
Comunque, se veramente non vorrai mai utilizzare la cassa e non hai velleità particolari sui suoni, una pedaliera anche piccolissima come la zoom gx1 ( mi pare si chiami così la piccolina) potrebbe bastarti.
Per le cuffie esiste anche la soluzione pro all in One.
Le waza air della boss.
Peccato che costino una bella cifretta.
Però se hai le idee veramente chiare potresti valutarle.
Le waza air della boss sono fuori budget.
Ho fatto un'altra prova, ho alimentato il Palmer a pile invece che con l'alimentatore ed i due rumori sono diminuiti parecchio. Ho provato a cambiare l'alimentatore dato che ne ho 3 diversi compatibili da 9V in casa, ma con tutti da lo stesso problema.
Boh sono sempre piu' confuso, anche con il Fender Champion 20 avevo un sacco di rumori di fondo fastidiosi.
La casa è quella che, non posso cambiarla. L'impianto è a norma e problemi elettrici non ne ho per nessun altro dispositivo elettronico.
Non vorrei che a prescindere dall'amplificatore che compro mi ritrovo sempre questi fastidiosi rumori di fondo.
Non conosco il palmer, sono andato a dare un occhio per curiosità e così ad occhio non mi pare malissimo, non so se un amplificatore di fascia bassa possa darti di meglio per quanto riguarda la qualità audio in cuffia.
Come alimentatore usi il suo o alimentatori nati per altro scopo?
È ben facile incorrere in problemi di fruscio se si usa alimentatori non idonei.
Comunque, a costo di usarlo a pile,
Probabilmente hai già tutto quello che ti serve...
Citazione di: Simo72 il 13 Gennaio, 2021, 10:22 PM
Non conosco il palmer, sono andato a dare un occhio per curiosità e così ad occhio non mi pare malissimo, non so se un amplificatore di fascia bassa possa darti di meglio per quanto riguarda la qualità audio in cuffia.
Come alimentatore usi il suo o alimentatori nati per altro scopo?
È ben facile incorrere in problemi di fruscio se si usa alimentatori non idonei.
Comunque, a costo di usarlo a pile,
Probabilmente hai già tutto quello che ti serve...
Ho il suo, il PALMER PW 9V. Ne ho provati altri per fare dei test.
Se lo uso con le pile i rumori sono inferiori ma sempre presenti. Per silenziare il ronzio devo mettere il volume al 30-40% circa e li il volume in cuffia è molto basso anche se hanno una impedenza da 50 ohm. Per suonare almeno devo metterlo al 60-70% e li purtroppo si sente.
Questo con il volume della chitarra a 10, se abbasso il volume della chitarra a valori tipo 7 anche con il volume del Palmer al 60% sento molto basso. Devo mettere al 100% per sentire ad un volume accettabile e li il ronzio è ancora piu' forte.
Essendo attrezzature economiche sicuramente non gli si può tirare troppo il collo, io con la zoom ho dovuto abbassare al 75% il volume master e comunque bisogna essere molto delicati con il gain ma mi sembra anche che tu sappia cosa stai facendo.. quindi non saprei che dirti.
Sulle cuffie ne so poco, si consiglia i 32 omh, non saprei dire se 50 sono sempre troppi e causano un abbassamento del volume.. forse c'è qualcuno più ferrato...
Alla fine potrebbe essere davvero un problema ai pickup, potresti portarla in un negozio e provarla lì con degli amplificatori diversi.
Personalmente prenderei una scheda audio da 100€ ed un plug in. Hanno una buona resa in cuffia. Prendere un ampli fisico per non usare il cono, non ha alcun senso.
Avendo una chitarra con single coil "tradizionali", come già scritto un po' di rumore lo avrai sempre.
Io torno a suggerirti il Nux mighty plug: poca spesa, tanta resa.
Però se vuoi proprio un ampli, un THR usato potrebbe essere la soluzione giusta che rientra nel tuo budget. È alimentabile anche a pile, così se fosse l'impianto elettrico di casa a darti problemi, con quella soluzione li lmiteresti.
Se non usi mai mai mai altro che le cuffie con la chitarra elettrica e non prevedi di cambiare anche io penso che un ampli sia praticamente inutile.
Per lasciare sempre spazio alla possibilità ed avere comunque una scheda audio io penso che un cosino come un thr o un vox adio o similari possano essere comunque comodi.
Praticamente non avresti nemmeno bisogno di un software visto che sono dotati già di parecchie sim e d numerosi effetti.
Usati si trovano facilmente e ad un buon prezzo.
Più è "piccolo" il numero di ohm di una cuffia, più sarà alto il volume a parità di sorgente.
Quindi una 32 si sentirà più forte di una 50 che, come Galen ha già avuto modo di verificare, si sente già più forte della sua 120 per non parlare della 250.
Per il fruscio, anche io sono impazzito per eliminarlo. All'epoca usavo il classico cavo per collegarmi alla Zoom. Ho notato anche io che alimentandola a batterie riducevo il problema, ma non lo eliminavo. Mi sono anche accorto che spostandomi all'interno della casa e, in particolare, avvicinando la zoom a interruttori, prese, cavi elettrici, la cosa aumentava o diminuiva, a seconda di ciò che facessi. In sostanza il problema è l'impianto elettrico della casa, unito, però (non l'ho dimostrato, ma ne sono certo) alla qualità del cavo chitarra.
Dato che, comunque, avevo intenzione di "slegarmi" dagli ammennicoli, avevo già ordinato un sistema di trasmissione wireless di quelli economici su amazon. Montato quello, PUFF!, tutto sparito. Cavo riavvolto e messo nel cassetto e vivo felice.
Quindi, per concludere questo argomento, o passi al wireless o provi un cavo che sia DAVVERO ben schermato.
Quanto invece al tuo setup, non posso che ripetere quello che già all'inizio del topic ho scritto: se devi ascoltare in cuffia, non ha senso a mio modesto parere discutere di amplificatori. Anche l'economica Zoom G1 che ho io (poi magari gli altri sono esperti e possono suggerirti prodotti che soddisfano anche altri aspetti che io al momento potrei ignorare) risolve il tuo problema. L'ampli te lo tieni e lo usi senza cuffie per fare lo gradasso. :D
Citazione di: Bamimm il 14 Gennaio, 2021, 10:01 AM
Quindi, per concludere questo argomento, o passi al wireless o provi un cavo che sia DAVVERO ben schermato.
Consigli su qualche cavo ben schermato da provare? Io ora ho un "FENDER Instrument Cable Angled Black JJr 3mt"
In teoria ha già una schermatura in rame al 90% per attenuare le interferenze, poi sicuramente c'è molto di meglio.
Insomma se ci sono cavi a prezzi umani schermati enormemente meglio è una possibile strada, se parliamo di lievi differenze non credo valga la pena.
Ovviamente non discuto il fatto che esisteranno cavi da centinaia di euro super schermati ma sono fuori dalla mia portata.
Galen scusami se mi faccio i fatti tuoi, ma proverei un cavo di cui poter fare il reso, dovendolo pagare qualche euro. Non è detto che si risolva.
Spessi per problemi di ground nelle case si ammattisce.
Citazione di: Bamimm il 14 Gennaio, 2021, 11:32 AM
Galen scusami se mi faccio i fatti tuoi, ma proverei un cavo di cui poter fare il reso, dovendolo pagare qualche euro. Non è detto che si risolva.
Spessi per problemi di ground nelle case si ammattisce.
Mi è arrivato oggi un nuovo cavo, un "Mogami 3368 Guitar Cable | Neutrik Silent Switch TS – TS".
Purtroppo stessi rumori di fondo, il cambio cavo non ha alleviato nemmeno un po' la situazione :-\
Diciamo che hai escluso il cavo, penso si possa tranquillamente escludere anche gli amplificatori visto che ne hai due...
Mi verrebbe da chiedere: hai provato a portare tutto a casa di qualcun'altro?
E con l'ampli, staccando le cuffie e facendo suonare il cono come va la situazione?
Citazione di: Simo72 il 16 Gennaio, 2021, 01:49 PM
Diciamo che hai escluso il cavo, penso si possa tranquillamente escludere anche gli amplificatori visto che ne hai due...
Mi verrebbe da chiedere: hai provato a portare tutto a casa di qualcun'altro?
E con l'ampli, staccando le cuffie e facendo suonare il cono come va la situazione?
Il Palmer non ha un cono, il Fender Champion se mi avvicino sento il ronzio comunque, da parecchio lontano no.
Avevo già provato tutto in un'altra abitazione, ed i rumori erano praticamente stessi. Li avevo testato anche un'altro paio di cuffie (non mie), di cui non so l'impedenza ma erano normalissime cuffie da ascolto tv/musica. Sia volume che disturbi erano gli stessi che con le mie cuffie.
Unica cosa che non ho da testare (e non ho nemmeno negozi fisici nella mia città) è un'altra chitarra elettrica.
Beh, io ho due chitarre con i single, una tele economica e una strato con i noiseless ( che sono appunto fatti per non ronzare) sono entrambe utilizzabili ma la differenza, suonando in cuffia è lampante.
Con la tele quando non suono tengo la mano sulle corde, l'altra è molto più gradevole.
Quindi, secondo me, i casi sono due: o la tua chitarra ronza più del dovuto o la tua "soglia di sopportazione" è un po' bassa.
Purtroppo senza poter provare un altro strumento è difficile da valutare.
Non so se il consiglio di utilizzare un ponte wireless al posto del cavo sia realmente funzionale, ma il cavo sicuramente amplifica i problemi, soprattutto quando si è vicini... Io proverei.. magari sempre con la possibilità di fare il reso.
Ma se chiudi il potenziometro del volume della chitarra, continua a ronzare?
Citazione di: fangetto il 16 Gennaio, 2021, 02:20 PM
Ma se chiudi il potenziometro del volume della chitarra, continua a ronzare?
Il ronzio non lo sento piu', sento solo del rumore bianco se il volume è relativamente alto.
Se però alimento il Palmer a pile, a parità di volime (sulla chitarra) il ronzio è nettamente inferiore rispetto se è alimentato tramite alimentatore 9V.
Ovviamente con il Fender Champion non ho questa possibilità.
Credo dipenda dalla chitarra, magari una cattiva schermatura o qualche problema di massa nel circuito della chitarra, io prima di cambiare tutto il resto, indagherei in questa direzione.
Per il resto mi associo a chi ti consiglia di prendere una pedalierina o piccolo multieffetto invece di un ampli se devi suonare solamente in cuffia.
Citazione di: fangetto il 16 Gennaio, 2021, 02:50 PM
Credo dipenda dalla chitarra, magari una cattiva schermatura o qualche problema di massa nel circuito della chitarra, io prima di cambiare tutto il resto, indagherei in questa direzione.
Per il resto mi associo a chi ti consiglia di prendere una pedalierina o piccolo multieffetto invece di un ampli se devi suonare solamente in cuffia.
Ho provato anche a chiedere informazioni a 2 negozi online riguardo ad una pedalierina o un piccolo multieffetto ma mi hanno detto che non avrei praticamente alcun miglioramento rispetto al Palmer Pocket Amp MK2. Boh, sono sempre piu' confuso :-\
Citazione di: galen il 16 Gennaio, 2021, 02:25 PM
.........Se però alimento il Palmer a pile, a parità di volime (sulla chitarra) il ronzio è nettamente inferiore rispetto se è alimentato tramite alimentatore 9V.
Questo fa pensare a qualcosa nell'impianto elettrico .. dove sei collegato ? Ad una ciabatta ?
Citazione di: Vu-meter il 16 Gennaio, 2021, 03:28 PM
Questo fa pensare a qualcosa nell'impianto elettrico .. dove sei collegato ? Ad una ciabatta ?
No presa diretta, ho provato a collegarmi in tutte le stanze della casa. Anche a scollegare praticamente tutto (pc vari, tv, router) ma non cambia nulla.
Ho anche un sintoamplificatore Denon con un impianto 5.1, possibile che li l'audio sia pulito, perfetto, sia dalle casse che in cuffia? Inizio a pensare che o tutto il resto dei dispositivi è super schermato o sono proprio questi amplificatori per chitarra che sono un po' meh..
Io insisto. Prendi un sistema wireless e provalo.
Citazione di: galen il 16 Gennaio, 2021, 03:02 PM
Citazione di: fangetto il 16 Gennaio, 2021, 02:50 PM
Credo dipenda dalla chitarra, magari una cattiva schermatura o qualche problema di massa nel circuito della chitarra, io prima di cambiare tutto il resto, indagherei in questa direzione.
Per il resto mi associo a chi ti consiglia di prendere una pedalierina o piccolo multieffetto invece di un ampli se devi suonare solamente in cuffia.
Ho provato anche a chiedere informazioni a 2 negozi online riguardo ad una pedalierina o un piccolo multieffetto ma mi hanno detto che non avrei praticamente alcun miglioramento rispetto al Palmer Pocket Amp MK2. Boh, sono sempre piu' confuso :-\
Io il Palmer Pocket non lo conosco, ma sotto i 300€ sia la Mooer GE200 che la Hotone Ampero One sono ottimi prodotti, può darsi che non ci siano miglioramenti, ma il pocket resta un singolo ampli che può piacere o meno (e facendo una sola cosa può farla bene quanto un multieffetto), nei multieffetto ci sono decine di simulazioni di amplificatori diversi abbinabili a decine di casse diverse e centinaia di effetti diversi, se non ci si trova un suono che piace bisogna spendere di più, sia per un ampli o per un multieffetto, comunque è molto difficile trovare un ampli che abbia un'uscita cuffie migliore di una pedaliera multieffetto (salvo prendere un ampli modeler che di fatto è un multieffetto con una cassa...).
Io andrei in negozio e li proverei, magari portandosi dietro la chitarra per vedere se anche li si presenta il problema del ronzio.
Piccolo aggiornamento, ho acquistato a pochi euro un dispositivo per separare (in modo galvanico) le masse della connessione audio, da collegare tra il jack delle cuffie ed il l'uscita cuffie del Palmer. Il 90% del fruscio è sparito, un problema in meno :yeepy:
Citazione di: galen il 19 Gennaio, 2021, 04:39 PM
Piccolo aggiornamento, ho acquistato a pochi euro un dispositivo per separare (in modo galvanico) le masse della connessione audio, da collegare tra il jack delle cuffie ed il l'uscita cuffie del Palmer. Il 90% del fruscio è sparito, un problema in meno :yeepy:
Molto interessante, di cosa si tratta ?
Il dispositivo è questo "FeinTech ATG00101". In teoria dovrebbe eliminare il ronzio causato da loop di massa che si verificano quando la sorgente audio e l'altoparlante utilizzano la stessa fonte di alimentazione. Le cuffie non dovrebbero necessitare isolatori da loop di massa, però nel mio caso ha aiutato tremendamente. Mi accontento che abbia funzionato :firuli:
Sapevo del loop di massa ma ignoravo esistesse un qualcosa di risolutivo.
Lo voglio!
Io l'ho preso dubbioso, pensando se il problema è causato dal loop di massa dovrebbe risolversi, altrimenti o me lo tengo e butto via una decina di euro o faccio il reso e via.
A me è andata bene.
https://youtu.be/KKuZUCCvQfg
Posto questo video se può aiutare