Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Stevie J il 22 Marzo, 2016, 09:47 AM

Titolo: Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: Stevie J il 22 Marzo, 2016, 09:47 AM
Potreste per cortesia spiegarmi, in pratica, che differenza ci sia tra usare un cono da 12" rispetto ad uno da 10" o da 8" addirittura?
Ho visto che quasi sempre, i combo con un certo wattaggio se hanno un cono solo lo montano da 12", e quasi sempre anche se ne hanno 2. Mentre invece capita che casse 4 coni li montino da 10".
Mentre invece nelle soluzioni di combettini "da appartamento" siano montati coni ancora più piccoli, il vox pathfinder 10 ad esempio monta un cono da 6,5" (così come il fender mustang mini), mentre la sua versione da 15w lo monta da 8".
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: PaoloF il 22 Marzo, 2016, 10:41 AM
Se non l'hai già vista, questa discussione potrebbe interessarti:

Blind Test: cono da 10 vs 12 - Amplificatori - (http://forum.jamble.it/amplificatori/blind-testcono-da-10-vs-12/)
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: Vu-meter il 03 Maggio, 2020, 10:04 PM
Sfrutto questo topic per fare una domanda ai tecnici :
In pratica c'è una persona che mi sta dicendo che un cono da 15" suona in modo sbalorditivo anche a volumi molto bassi, in quanto fa il suo dovere a qualsiasi potenza.

Siccome nella mia ignoranza mi verrebbe da pensare il contrario (ossia che a maggiore ampiezza fosse necessaria maggiore potenza), chiedo a voi ...

Che mi dite ?
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: Elliott il 03 Maggio, 2020, 10:18 PM
Che la persona in questione ha un gran bisogno di vendere il suo ampli  ;D
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: robland il 03 Maggio, 2020, 10:21 PM
Citazione di: Vu-meter il 03 Maggio, 2020, 10:04 PM
Sfrutto questo topic per fare una domanda ai tecnici :
In pratica c'è una persona che mi sta dicendo che un cono da 15" suona in modo sbalorditivo anche a volumi molto bassi, in quanto fa il suo dovere a qualsiasi potenza.

Siccome nella mia ignoranza mi verrebbe da pensare il contrario (ossia che a maggiore ampiezza fosse necessaria maggiore potenza), chiedo a voi ...

Che mi dite ?

Ma parla in generale o si riferisce a un cono specifico?
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: Vu-meter il 03 Maggio, 2020, 10:29 PM
Un cono di un ampli : Jensen C15n.
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: Dark Guitar il 03 Maggio, 2020, 10:37 PM
Citazione di: Vu-meter il 03 Maggio, 2020, 10:04 PM
Sfrutto questo topic per fare una domanda ai tecnici :
In pratica c'è una persona che mi sta dicendo che un cono da 15" suona in modo sbalorditivo anche a volumi molto bassi, in quanto fa il suo dovere a qualsiasi potenza.

Siccome nella mia ignoranza mi verrebbe da pensare il contrario (ossia che a maggiore ampiezza fosse necessaria maggiore potenza), chiedo a voi ...

Che mi dite ?

Credo sia vero il contrario...proprio l'altro giorno parlando con un amico è uscito il discorso, spesso diamo la colpa ai finali da far saturare, quando pretendiamo che un cono da 12" riesca a muoversi decentemente a volumi da camera...spesso è quello il vero "problema" che spesso si sottovaluta. :etvoila:

Mi sento di quotare Elliott

Citazione di: Elliott il 03 Maggio, 2020, 10:18 PM
Che la persona in questione ha un gran bisogno di vendere il suo ampli  ;D

:D
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: zap il 03 Maggio, 2020, 10:46 PM
Citazione di: Vu-meter il 03 Maggio, 2020, 10:04 PM
Sfrutto questo topic per fare una domanda ai tecnici :
In pratica c'è una persona che mi sta dicendo che un cono da 15" suona in modo sbalorditivo anche a volumi molto bassi, in quanto fa il suo dovere a qualsiasi potenza.

Siccome nella mia ignoranza mi verrebbe da pensare il contrario (ossia che a maggiore ampiezza fosse necessaria maggiore potenza), chiedo a voi ...

Che mi dite ?
Sono 'gnorante anchio Vu perché la penso come te,anzi...a seconda del livello di volume userei il giusto 'diametro'.
[emoji16]
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: Vu-meter il 03 Maggio, 2020, 10:51 PM
Allora non sono matto. A volte si hanno convinzioni smentite poi dai fatti o dalla "scienza". A quanto pare non è questo il caso.
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: robland il 03 Maggio, 2020, 11:29 PM
Chissà cosa intende il tizio per "sbalordotivo". Che un cono grande possa suonare bene anche in una stanza è possibilissimo. Ce ne sono che suonano proprio bene. Sono cresciuto con ampli grandi sin da ragazzino. Prima ancora che ne possedessi uno, già frequentavo case di amici in cui il papà aveva la bestia valvolare in casa. Ricordo un Bassman degli anni settanta per basso grande esattamente come un frigorifero (ma il frigo alto!). Erano tempi in cui in casa (anche di gente umilissima) entravano dei bombardieri. Perché ne compravano uno, che era l'acquisto della vita.
Suonavano e suonano davvero benissimo, roba che quando poi senti un ampli piccoletto (che in casa dicono dovrebbe suonare meglio), ci rimani molto male.
Ma va da sé che questi bestioni lavorano MOLTO meglio negli spazi per cui sono nati. Quindi che un cono da 15 suoni in una stanza uguale a come suona su un palco, no.
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: fangetto il 04 Maggio, 2020, 10:11 AM
Per me dipende da cosa uno cerca, a parità di volume e gestibile in casa io preferisco comunque la 4x12 al singolo cono o alla 2x12, per me è quindi possibilissimo che suoni benone il cono da 15", per me è più una questione di frequenze, il cono grosso riempie di più ma avrà un attacco più morbido, ovvio che darà il meglio a volumi più alti ma non necessariamente suonerà peggio di un cono più piccolo perché il volume è basso.
Tante soluzioni che adottano il cono da 10" per ridurre il volume secondo me sono dettate più dal finale, che magari necessita di un tot di potenza per suonare bene e per renderlo sfruttabile in casa viene scelta quella soluzione.   
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: Elliott il 04 Maggio, 2020, 10:52 AM
Citazione di: fangetto il 04 Maggio, 2020, 10:11 AM
, il cono grosso riempie di più ma avrà un attacco più morbido, ovvio che darà il meglio a volumi più alti ma non necessariamente suonerà peggio di un cono più piccolo perché il volume è basso.


Su qusato aspetto subentra la fisica che, a differenza delle turbe di noi musici, non lascia spazio ad opinioni.

Se il cono non viene attraversato dalla massa d'aria necessaria per il quale è stato progettato per rendere al meglio, il cono suonerà peggio. Non si scappa.

Che poi ci si accontenti di un compromesso e, quel compromesso ha comunque una qualità percepita migliore di tanti altri prodotti "al loro meglio", è un altro discorso.

Diciamo che, quello che vale nello specifico di un prodotto, può non valere in senso assoluto.


Ps
Voglio trovare anche io una casa dove si può suonare una 4x12  :D
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: fangetto il 04 Maggio, 2020, 12:05 PM
Citazione di: Elliott il 04 Maggio, 2020, 10:52 AM


Voglio trovare anche io una casa dove si può suonare una 4x12  :D

:D
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: Dark Guitar il 04 Maggio, 2020, 03:00 PM
Quello che dicono Robland e Fangetto è vero ma è dato dalla resa diversa del cono, a noi sembra suonare meglio dato lo spettro di freuenze diverso che un cono da 12" (esempio un V30) rispetto ad uno da 5" (la coppetta di gelato del Roland MicroCube) è in grado di offrire.

Ciò non toglie che far suonare un 12" in condizioni ideali richiede dB molto diversi, soprattutto se si cercano certe sonorità, vedi crunch & co. dove potrebbe servire raggiungere la soglia di break-up del cono.

In situazioni clean, dove fisicamente cerchiamo una sinusoide ad onda quadra, la soglia di break-up del cono più è lontana e meglio è. Immagino bene che gli ampli per basso a cui si riferiva Robland suonavano bene, come non faccio fatica a pensare che per i suoni che usa in genere Vu (almeno da quel poco che ho sentito io, smentiscimi pure) possa raggiungere eccellenti risultati anche con una 4x12 a volumi relativamente bassi. È quella che noi chiamiamo "head-room", Vu ne vuole tanta nei suoi ampli, non gli andrebbe bene un cono che se alza un po' il volume và in break-up distorcendo il suono, passando dall'onda quadra che lui cerca ad un'onda a dente di sega oppure ad una triangolare. Situazioni che al contrario qualcuno potrebbe cercare, ergo o aumenta i dB per raggiungere il break-up o si utilizza un cono più piccolo che raggiunge prima quella soglia.

Come al solito dipende da quello che vogliamo, non c'è nessuna regola.

Fisicamente parlando, dato che avete fatto riferimenti alla psicoacustica, i valori che entrano in ballo sono quelli della sinusoide che andiamo a creare, quindi:


Ovviamente parlo di distorsioni "naturali", tralasciando cosa accade se per modificare la sinusoide utilizziamo la fase di preamplificazione.

Personalmente sia a casa che live (dove spesso si viene comunque microfonati) ho trovato la soluzione migliore con una Carvin 2x12 svasata, che ho modificato elettronicamente eliminando la parte che serviva a collegarla ad un'ulteriore 2x12 per formare una 4x12 sostituendola con un altro ingresso, creando quindi una 2x12 che posso usare in stereo. È molto più gestibile sia per le riprese microfoniche, sia per i dB che per il trasporto, senza grandi rinunce né in termini di suono né di possibilità sonore.
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: zap il 04 Maggio, 2020, 11:29 PM
"Quello che dicono Robland e Fangetto è vero ma è dato dalla resa diversa del cono, a noi sembra suonare meglio dato lo spettro di freuenze diverso che un cono da 12" (esempio un V30) rispetto ad uno da 5" (la coppetta di gelato del Roland MicroCube) è in grado di offrire."

@ Dark
Eppure a bassi volumi,preferisco la coppetta del microcube,suono più caldo ed acido rispetto ai 12" pollici strozzati,sia transistor che valvole,un pizzico di presenza in più dei bassi e sarebbe l'optimum per quel volumi.
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: Dark Guitar il 04 Maggio, 2020, 11:44 PM
Citazione di: zap il 04 Maggio, 2020, 11:29 PM
"Quello che dicono Robland e Fangetto è vero ma è dato dalla resa diversa del cono, a noi sembra suonare meglio dato lo spettro di freuenze diverso che un cono da 12" (esempio un V30) rispetto ad uno da 5" (la coppetta di gelato del Roland MicroCube) è in grado di offrire."

@ Dark
Eppure a bassi volumi,preferisco la coppetta del microcube,suono più caldo ed acido rispetto ai 12" pollici strozzati,sia transistor che valvole,un pizzico di presenza in più dei bassi e sarebbe l'optimum per quel volumi.

La questione dei gusti è soggettiva, non si discute invece che in quel caso il diffusore del Roland lavora nelle sue condizioni ottimali e rende quindi al meglio, al massimo delle sue potenzialità.

Specifico che non c'era nulla di offensivo nei confronti del microcube che ho ed uso anch'io ritenendolo fantastico, era solo per enfatizzare il concetto :D
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: zap il 05 Maggio, 2020, 07:15 AM
Tranquillo Dark,non si è offeso il microcube [emoji16]
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: robland il 05 Maggio, 2020, 10:53 AM
Citazione di: Dark Guitar il 04 Maggio, 2020, 03:00 PM
Situazioni che al contrario qualcuno potrebbe cercare, ergo o aumenta i dB per raggiungere il break-up o si utilizza un cono più piccolo che raggiunge prima quella soglia.

Ovviamente parlo di distorsioni "naturali", tralasciando cosa accade se per modificare la sinusoide utilizziamo la fase di preamplificazione.

E io qui non capisco. Parli di distorsione naturale ma... perché? Anche in casa non si ottiene un miglior suono con il maggior headroom possibile e una distorsione nient'affatto naturale?

Ovviamente non sto mica suggerendo di usare un cono da 15, sia chiaro. Ma gli stessi coni da 12 non puoi certo spararli in distorsione naturale.
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: fangetto il 05 Maggio, 2020, 11:01 AM
Tutto è relativo a cosa si intende con volumi bassi, se si parla di volumi da metronomo (quindi studio esercizio) personalmente o faccio unplugged o uso le cuffie con la GE150 o attaccato al pc ma per quello che mi frega del sound in quel caso potrei tranquillamente usare anche la 4x12 e lo ho fatto per diverso tempo, quando invece mi voglio divertire uso gli ampli ma non è che tengo un volume da stadio o che quando smetto di suonare mi fischiano le orecchie, vivessi in un codominio darei sicuramente fastidio ai vicini, ma la differenza fra usare 1, 2 o 4 coni si nota a livello di suono.   
Poi tutto va in base al gusto personale chi preferisce una cosa e chi l'altra, ma per me un 15" è suonabilissimo.

Per quanto riguarda la distorsione naturale non so come facciate a portarcela una 4x12" io ci ho suonato all'aperto non microfonato usando il Laney e il pulito era pulito nonostante fossi oltre la metà del volume e spettinavo anche i punk con le creste fatte in cemento armato....

Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: Dark Guitar il 05 Maggio, 2020, 02:41 PM
Citazione di: robland il 05 Maggio, 2020, 10:53 AM
Citazione di: Dark Guitar il 04 Maggio, 2020, 03:00 PM
Situazioni che al contrario qualcuno potrebbe cercare, ergo o aumenta i dB per raggiungere il break-up o si utilizza un cono più piccolo che raggiunge prima quella soglia.

Ovviamente parlo di distorsioni "naturali", tralasciando cosa accade se per modificare la sinusoide utilizziamo la fase di preamplificazione.

E io qui non capisco. Parli di distorsione naturale ma... perché? Anche in casa non si ottiene un miglior suono con il maggior headroom possibile e una distorsione nient'affatto naturale?

Ovviamente non sto mica suggerendo di usare un cono da 15, sia chiaro. Ma gli stessi coni da 12 non puoi certo spararli in distorsione naturale.

Certo che sì, credo che nessuno di noi in situazioni normali sfrutti quella soglia, era solo per esprimere il concetto. ::)

Citazione di: zap il 05 Maggio, 2020, 07:15 AM
Tranquillo Dark,non si è offeso il microcube [emoji16]

Non vorrei mai :D :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Coni grandi, coni medi, piccoli... un po' di chiarezza
Inserito da: Grand Funk il 05 Maggio, 2020, 06:12 PM
Citazione di: Elliott il 03 Maggio, 2020, 10:18 PM
Che la persona in questione ha un gran bisogno di vendere il suo ampli  ;D

:laughing: :laughing: :laughing:




A parte gli scherzi...... anche io sono abbastanza ignorante nel campo degli altoparlanti, però mi ricordo delle discussioni che facevamo con gli amici riguardo gli altoparlanti di alta fedeltà, non sò se la cosa riguarda anche l'altoparlante per uso musicale ( credo di si...... ) comunque, la resa di un altoparlante non dipende tanto dalla grandezza, ma dall' efficenza dello stesso, che è dovuta dai materiali di costruzione, questo fattore cambia molto la resa, e la risposta alle sollecitazioni del cono...... ripeto, sono ignorante del settore, posso aver detto una stupidata......  :-[