Salve ragazzi. Allora oggi ho passato una bella giornata. Qualcuno sicuramente ricorderà che ho da poco preso una chitarra elettrica usata: ho preso una Corsin, marca (probabilmente cinese, ma non ve ne è la certezza) sconosciuta modello stratocaster, con 3 single coil ed il corpo di compensato, mentre il manico è in legno, almeno quello! Lo so che molti storceranno il muso, il suono della chitarra sicuramente no sarà eccelso ma pare che va: per una economica lo trovo tutto sommato dignitoso!
Ora mi sono messo alla ricerca di un amplificatore a buon prezzo, adatto almeno per suonarci in casa. Oggi appunto sono stato in un negozio di strumenti musicali e in pratica ho suonato per quasi un'ora. Ho chiesto al commesso se potevo provare qualche ampli di fascia economica, allora lui m ha detto: "si accomodi", mi ha fatto entrare in una stanzetta con uno sgabello ed almeno una cinquantina di amplificatori, mi ha fatto sedere e mi ha messo tra le mani una ibanez gio nuova di zecca che spaccava. Poi mi ha chiesto: "allora, da quale vogliamo incominciare?" e da li ne ho provati, non dico tutti, ma un bel po! :guitar:
In particolare, tra quelli economici ho provato in maniera più approfondita
un Peavey Vypyr vip i da 20 watt,
un Marshall mg da 15 watt,
un Roland Microcube da 10 watt,
un Vox Mini mi pare sempre da 10 watt,
ed infine 2 Fender Frontman, un g15 r ed un g25 r.
il Peavey era potente, molto potente. Ho avuto l'impressione che enfatizzasse soprattutto le frequenze acute ed regolato sui suoni puliti questi erano ben scanditi e dettagliati. Si perdeva però sul distorto: manteneva sempre un suono potente e squillante, ma molto sporco e confuso. Suonando gli accordi il risultato era quasi cacofonico, ma negli assoli il risultato restava gradevole e potente. Il punto forte di questo ampli mi è sembrato però l'interfaccia per la regolazione dei suoni molto completa ed efficiente, con addirittura la possibilità di memorizzare delle regolazioni predefinite o personalizzate.
Il Marshall suonava da dio: potente, pieno, pulito. Anche qui il pezzo forte erano le frequenze acute mentre forse soffriva un po sui bassi. Il pulito era.. pulito, quasi perfetto! Il distorto sempre gradevole e potente. Anche qui c'era un 'ampia possibilità di regolazioni per accontentare un po tutti i gusti.
I 2 mini, Roland e Vox, si distinguevano per la praticità, per una discreta possibilità di regolazione e per una buona pulizia del suono, ma questo risultava poco corposo e quasi privo di bassi, sia per il pulito che per il distorto.
Ed ora veniamo ai 2 Fender. Qualcuno precedentemente me li ha sconsigliati, dicendo che sui canale pulito andavano anche bene, ma il distorto risultava come un fastidioso rumore di ranzara. In più si accusa i Fender di avere poca possibilità di regolazione. Bene, appena inserito lo spinotto nello g25 r ed iniziato a suonare, con l'ampli regolato col suono pulito, mio fratello che era con me ha esclamato: "ora si, questo è il migliore!", ed io: "ti dici?". Poi ho ascoltato attentamente ed ho constatato che effettivamente il suono era pulitissimo, quasi al livello del Marshall ma, a differenza di quest'ultimo, aveva un risalto dei toni bassi che nessun altro amplificatore poteva permettersi e che però no disturbavano il suono e soprattutto non lo rendevano cupo, ma questo restava sempre scandito e corposo. Alla fine mio fratello avevo ragione: il Fender sui puliti è senz'altro il migliore, il più federe. Sui distorti le cose cambiano: la zanzara senza dubbio c'è :) nel senso che utilizzando il canale distorto il suono diventa meno corposo, più secco e meno potente. Però tutto sommato può essere anche gradevole, a seconda dei gusti. E cmq, con una fine ed attenta regolazione, tra un ritocco al gain in ingresso ed al riverbero o regolando attentamente i toni bassi, alla fine si riesce ad ottenere anche un risultato discreto, sicuramente sufficiente per suonare tra le mura domenstiche.. anzi anche un po eccessivo, visto che la manopola del volume generale va da 1 a 10 ed io non sono mai riuscito a metterlo a più di 2! ma questo fatto del volume vale anche per gli altri amplificatori..! il 15 r, rispetto al 25 r, è praticamente uguale, solo un po meno potente. E poi non è vero che questo Fender hanno poca possibilità di regolazione: certo, sicuramente hanno solo il canale pulito ed il canale distorto, ma poi la regolazione del gain, del riverbero e dei toni (in particolare i bassi che sono di gran lunga migliori rispetto agli altri ampli) sono talmente ampie che si possono ottenere suono niente male. Per un metallaro puro forse non è l'amplificatore più adatto, ma per una che si diletta tra il rock ed il blues va sicuramente bene.. e un po di metal ci si può anche fare!
Ora queste sono le mie impressioni basate sulla mia breve esperienza. Se qualcuno vuole arricchire ciò che ho illustrato con le proprie esperienze (sicuramente più lunghe della mia), o ha idee o impressioni diverse, o vuole contestare quanto da me detto.. dichiaro aperte le ostilità! (in senso buono ovviamente) :D
p.s. Sempre in attesa di preziosi vostri consigli per l' acquisto del mio primo amplificatore per chitarra!
La cosa importante sono le tue orecchie e cosa senti come emozioni.
Se ti trovi bene con questo...è tuo!
4Roses
Grazie per aver condiviso le tue impressioni, è sempre importante ! :goodpost:
:thanks: :thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: 4RosesGroove il 24 Settembre, 2013, 12:56 AM
La cosa importante sono le tue orecchie e cosa senti come emozioni.
Se ti trovi bene con questo...è tuo!
4Roses
Quoto il Co-admin , per forza !! :quotonegalattico:
Vu :)
Ghghgh...sennò son botte!
4Roses
ragazzi, grazie a voi! :reallygood:
Concordo anche io con 4Roses e Vu.
Se il suono che esce da quell'ampli ti piace, allora fai benissimo a indirizzarti su di lui.
L'importante è non accontentarsi di un suono che non ti convince per spendere qualcosina meno.
L'ampli è un elemento fondamentale, come ti diranno anche gli altri, molto più della chitarra stessa.
Quindi se sei convinto, vai e colpisci. :laughing:
Quotone galattico per Moreno ! :quotonegalattico: :moreno:
Tra l'altro se ne parlò qui :
- Come scegliere la propria strumentazione : alcune considerazioni - My Gear - (http://forum.jamble.it/my-gear/come-scegliere-la-propria-strumentazione-alcune-considerazioni/)
- Come scegliere la propria strumentazione : alcune considerazioni - My Gear - (http://forum.jamble.it/my-gear/come-scegliere-la-propria-strumentazione-alcune-considerazioni-239/)
Vu :)
stò aspettando la risposta per 2 ibanez-tbx30r, uno da 30 watt e l'altro da 40 watt (ho contattato 2 persone diverse entrambe della mia zona, entro oggi dovrebbero darmi una risposta). ho chiesto ad entrambi di poter provare il loro ampli e se mi piace lo prendo.. uno dei 2 ovviamente, non entrambi! :)
se nessuno dei 2 si fa sentire mi butto su qualche frontman!
una piccola chicca: ieri, dopo essere stato per + di un ora a provare amplificatori, a smanettare tra pomelli, leve, manettini per regolare il volume e quant'altro, avevo le orecchie belle che andate con il cervello in fumo per la concentrazione nel tentativo di ascoltare la più piccola differenza di suono. dopo di che mi rimisi in macchina con mio fratello per tornare a casa e mentre viaggiavamo accesi la stereo. ora, io in macchina ho un JVC da 45 watt (pochini in realtà) a cui però ho collegato 2 altoparlanti da 100 e un amplificatore da 80 watt che alimenta altri 2 altoparlanti da 200 watt ed un subwoofer da 450 watt. nulla di che ma, non me ne vogliate, credo che l'impianto si senta meglio di tutti gli amplificatori che avevo provato al negozio. è un tipo di impianto che non ha una grande potenza, non arriva a chissà quanti decibell, ma almeno la qualità del suono è soddisfacente, come piace a me. in quel momento, nel constatare ciò, mi è venuto spontaneo di regolare il suono anche dello stereo della macchina e, con in testa ancora tutti quei manettini e pomelli degli ampli per chitarra, ad un certo punto non trovavo i pomelli per la regolazione.. del gain e del riverbero! ..sullo stereo dell'auto! :laughing:
Due realtà completamente distanti tra di loro, il suono hifi e quello di un ampli x chitarra.
4Roses
Fabio , scusa sai ma mi sa che viste alcune affermazioni hai proprio poca esperienza diretta del mondo della chitarra elettrica ... forse hai un'idea tutta tua in merito a suoni ecc e forse qualunque consiglio al momento potrebbe risultare quasi superfluo ... l'unica cosa che potrei dirti è fai come meglio credi negli acquisti , facendo esperienza capirai meglio col tempo cosa veramente ti piace fare / suonare / sentire ...
Citazione di: 4RosesGroove il 24 Settembre, 2013, 01:19 PM
Due realtà completamente distanti tra di loro, il suono hifi e quello di un ampli x chitarra.
4Roses
già.. :)
..eppure mi stava passando la fantasia di collegare la chitarra all'amplificatore dell'auto attraverso un equalizzatore! così, giusto per suonare un po per la strada.. chissà, magari un giorno, molto lontano credo, lo faccio davvero!
Beh il suono probabilmente sarà....ma che importa, sperimenta. Nessuno te lo vieta!
4Roses
4roses, se un giorno lo farò un esperimento simile lo farò sapere! :)
Nitro, ma certo che ho poca esperienza riguardo alle chitarre elettriche.. anzi, non ne ho per nulla: ho sempre suonato solo la chitarra classica ed ho iniziato a documentarmi sulle elettriche meno di un mese fa. in pratica è come se navigassi un po nel buio. in tutto l'elettrica l'avrò suonata meno di 10 ore in tutta la mia vita e tutte nelle ultime settimane, periodo in cui ho iniziato a girare qualche negozio per provarne qualcuna. per me la chitarra elettrica è un mondo totalmente nuovo! ma d'altronde ciò l'avevo già detto come premessa quando mi sono iscritto al forum! per ora posso solo riportare le mie impressioni, basate sulla mia brevissima esperienza. impressioni che poi possono essere condivise o no! stà di fatto che però che per me l'amplificatore Fender non suona male: per suonarci in pubblico magari può non essere indicato ma per studiarci tra le mura di casa è più che sufficiente!
Citazione di: 4RosesGroove il 24 Settembre, 2013, 01:37 PM
Beh il suono probabilmente sarà....ma che importa, sperimenta. Nessuno te lo vieta!
4Roses
Roses, scusa: il suono probabilmente sarà.. cosa?
e poi scusate: ma colui che inventò la chitarra elettrica, il giorno che la inventò, non era uno che stava, volontariamente o casualmente, sperimentando? :)
Si scusa...a mio modo di vedere non mi piacerebbe sentire una chitarra elettrica infilata dentro un hi-fi.
Però sono sole le mie orecchie...sicuramente ci sarà qualcuno che pu?o apprezzare questi tipo di approccio!
Ihmo naturalmente.
4Roses
Ora, la chitarra elettrica si può suonare attaccata a qualsiasi cosa che emetta un suono, stereo, ampli hifi, finale, ampli per chitarra transistor, digitale o valvolare, classe a, ab, classe di ferro.... :lol:
Si può suonare spenta, suona uguale. Puoi usare una pedaliera digitale, un preamp, un distorsore, un overdrive, un effetto qualsiasi attaccato ad un mixer o direttamente a delle casse...insomma, le possibilità sono estremamente varie, così come i risultati, e sperimentare non fa mai male. Non so dove l'ho letto, ma dovrebbe esserci un chitarrista abbastanza quotato (non ricordo neppure il nome) che suona con la chitarra elettrica dritta in un hifi. Brian May ha inciso alcuni assoli e canzoni dei Queen con una radiolina trovata in the trash e modificata dal batterista.
C'è un però: il classico suono della chitarra elettrica è dato da (varie) tipologie di circuiti che tendono ad andare in direzione opposta a quella del suono hifi. Nell'hifi lo scopo principale è quello di riprodurre il segnale originale in maniera lineare, senza aggiungere distorsione. Il suono finale della chitarra elettrica cui siamo abituati, anche quando si parla di 'clean' non è mai uguale al segnale originale della chitarra che, forse (mai provato), potresti avere collegando la stessa ad un hifi, ma è sempre leggermente 'distorto' :inchino:.
Di solito, al chitarrista elettrico, è proprio questa 'distorsione' del suono che piace!
Potrebbe piacerti di più la chitarra collegata all'impianto hi fi, nessuno ti vieta di farlo (torno un attimo, vado a provare... :guitar:)!
Ghghghghg :rotfl2:
4Roses
Citazione di: FabioC il 24 Settembre, 2013, 03:45 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 24 Settembre, 2013, 01:37 PM
Beh il suono probabilmente sarà....ma che importa, sperimenta. Nessuno te lo vieta!
4Roses
Roses, scusa: il suono probabilmente sarà.. cosa?
e poi scusate: ma colui che inventò la chitarra elettrica, il giorno che la inventò, non era uno che stava, volontariamente o casualmente, sperimentando? :)
Ciao Fabio, passami ciò che sto per dirti, che non vuole essere un'offesa nei tuoi riguardi, ci mancherebbe! ( anche per me lo stereo è stato il mio primo ampli ! :eheheh:) ..
Io dopo i puntini di "sarà .. " metterei il termine "deludente", nel senso che purtroppo lo stereo non ti restituirà quel suono al quale sei abituato a collegare idealmente la chitarra.
Certo è , che se le finanza son finite, son finite, c'è poco da fare. Come te, ho iniziato dallo stereo per poi passare, appena ho potuto, ad un amplificatore ..
Vu :)
La chitarra nell'Hi-Fi di casa penso sia la cosa più brutta che si possa ascoltare perché va a prendere tutte quelle frequenze che la chitarra non usa e che, purtroppo, ne rovinano le caratteristiche (fatto la prova ai tempi con ampli Marantz e casse JBL, non proprio uno schifo). Venendo dalla classica amerai il suono puro: l'elettrica è un altro mondo ed ha un range limitatissimo ed infatti gli ampli per chitarra sono tutto tranne che Hi-Fi!
Nergal non è ancora tornato.. mi sa che è rimasto affascinato del suono della chitarra collegata all'hifi! :laughing:
a parte gli scherzi.. avete presente una chitarra acustica da più di 1000 € amplificata? ecco, la chitarra elettrica collegata all'hifi suona nello stesso modo della chitarra acustica. il suono è pulitissimo, pieno, potente, bello! poi è chiaro che il suono è piatto e che il distorsore non c'è! ma il suono originale della chitarra è quello, senza distorsioni. io che vengo dalla classica lo apprezzo molto quel tipo di suono! per ovviare al fatto che il suono sia piatto, avevo ipotizzato di far passare il segnale in ingresso attraverso un equalizzatore che amplifichi solo le frequenze volute. per avere il suono distorto da rockettari invece si potrebbe collegare un distorsore all'hifi.. mi rendo conto che siamo nel campo della sperimentazione pura, però magari lavorandoci si può ottenere qualcosa di buono! o no?? ??? :)
Detto fatto:
- Chitarra direttamente nello stereo, non si può sentire. Tutto ingolfato, nessun cambio di pu o cose varie ha influenza sul suono. Un suono brutto, ma brutto brutto, pieno di basse ma non di quelle tipiche del basso elettrico.
- Chitarra - Ht dual Blackstar - Stereo: beh, suono discreto. Direi abbastanza convincente, alla fine è come usare la sua 'emulated output' per registrare. Mi è piaciuto molto il distorto, compatto e preciso.
Conclusione: come il consiglio che ti avevo dato prima; prova una pedaliera digitale (che ha gli effetti incorporati) o un preamp (meglio a pedale, a rack se un giorno avrai un ampli non avrai che fatene) nel tuo stereo.
Ne trovi alcuni a transistor a basso prezzo...e puoi collegarli anche al pc in casi estremi o addirittura ad un impianto.
Citazione di: FabioC il 24 Settembre, 2013, 05:34 PM
a parte gli scherzi.. avete presente una chitarra acustica da più di 1000 € amplificata? ecco, la chitarra elettrica collegata all'hifi suona nello stesso modo della chitarra acustica. il suono è pulitissimo, pieno, potente, bello!
Citazione di: NergalRock il 24 Settembre, 2013, 05:36 PM
- Chitarra direttamente nello stereo, non si può sentire. Tutto ingolfato, nessun cambio di pu o cose varie ha influenza sul suono. Un suono brutto, ma brutto brutto, pieno di basse ma non di quelle tipiche del basso elettrico.
ahahahahah...il mondo è bello perché è vario!!! :grouphug:
Citazione di: NergalRock il 24 Settembre, 2013, 05:38 PM
Citazione di: FabioC il 24 Settembre, 2013, 05:34 PM
a parte gli scherzi.. avete presente una chitarra acustica da più di 1000 € amplificata? ecco, la chitarra elettrica collegata all'hifi suona nello stesso modo della chitarra acustica. il suono è pulitissimo, pieno, potente, bello!
Citazione di: NergalRock il 24 Settembre, 2013, 05:36 PM
- Chitarra direttamente nello stereo, non si può sentire. Tutto ingolfato, nessun cambio di pu o cose varie ha influenza sul suono. Un suono brutto, ma brutto brutto, pieno di basse ma non di quelle tipiche del basso elettrico.
ahahahahah...il mondo è bello perché è vario!!! :grouphug:
come non detto! ahahahah
non so, forse dipende dal tipo di amplificatore hifi! il mio è bello grosso, tra ampli e casse ci sono all'incirca 300 watt! forse è per quello! io cmq per migliorare il suono con la chitarra attaccata all'hifi avevo messo i bassi al minimo, sia sull'amplificatore che sulla chitarra..!
Confronta il tuo suono con uno che ti piace. Certo, sentire i suoni da youtube non è il massimo, ma ti farai un'idea...
Citazione di: NergalRock il 24 Settembre, 2013, 06:28 PM
Confronta il tuo suono con uno che ti piace. Certo, sentire i suoni da youtube non è il massimo, ma ti farai un'idea...
Quest'uomo è un gioiello .. :kiss:
Vu :)
... comunque anch'io la mia prima chitarra elettrica da ragazzetto provai ad attaccarla allo stereo di casa.... una roba urenda!!!! :eheheh:
Citazione di: Vu-meter il 24 Settembre, 2013, 06:29 PM
Citazione di: NergalRock il 24 Settembre, 2013, 06:28 PM
Confronta il tuo suono con uno che ti piace. Certo, sentire i suoni da youtube non è il massimo, ma ti farai un'idea...
Quest'uomo è un gioiello .. :kiss:
Vu :)
Grazie Vu, ma quello che tiene unita questa comunità sei tu! :occhiolino:
Tornando a Fabio: ho trovato qualcosa che potrebbe interessarti (meno di così, non puoi spendere):
Behringer TM300 Tube Amp Modeler - Clean Tweed - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=WvkJgXLNKXk#)
interessante questo behringer! però non ho capito una cosa: a cosa puo essere collegato? a dei semplici altoparlanti, a delle casse attive o bisogna collegarlo per forza ad un amplificatore?
Lo si vollega ad un amplificatore da chitarra elettrica.
4Roses
Anche io la mia prima chitarra la collegavo allo stereo, non avendo ancora l'ampli, però usavo le cuffie mettendo un audiocassetta in "rec" tenendola però in "pause". Facevo così proprio perchè il suono dalle casse era bruttino e poi qualcuno all'epoca mi disse che la cosa poteva danneggiare i coni; in cuffie le cose andavano decisamente meglio
Nihao
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Settembre, 2013, 03:00 AM
Lo si vollega ad un amplificatore da chitarra elettrica.
4Roses
quindi in realtà non fa al caso mio, essendo cmq io sprovvisto di amplificatore per chitarra!
cmq devo dire che sto rimanendo deluso per una cosa: fin ora ho contattato almeno 3-4 persone che avevano messo l'annuncio di vendita del loro amplificatore ma in pratica mi hanno fatto tutti la sola.. chi l'aveva già venduto, chi non mi ha richiamato proprio.. a quest'ora avrei già dovuto comprarne uno. pensavo fosse più facile concludere l'affare! questo giusto per dire: la gente non sempre è di parola!
Citazione di: nihao65 il 25 Settembre, 2013, 06:44 AM
Anche io la mia prima chitarra la collegavo allo stereo, non avendo ancora l'ampli, però usavo le cuffie mettendo un audiocassetta in "rec" tenendola però in "pause". Facevo così proprio perchè il suono dalle casse era bruttino e poi qualcuno all'epoca mi disse che la cosa poteva danneggiare i coni; in cuffie le cose andavano decisamente meglio
Nihao
io fin quando non avrò l'amplificatore mi arrangerò con il pc, anche se il suono non è gran chè a causa della scheda audio scadente. cmq anche arrangiarsi con lo stereo va bene, non si avranno gli effetti ma almeno il suono risulta potente e pulito.. almeno con il mio stereo.
preferisco prendere l'amplificatore anche per una questione di indipendenza, per non dover suonare per forza attaccato al pc o all'impianto hifi, visto che questi strumenti possono servire anche ad altri membri della famiglia.
Citazione di: FabioC il 25 Settembre, 2013, 10:51 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Settembre, 2013, 03:00 AM
Lo si vollega ad un amplificatore da chitarra elettrica.
4Roses
quindi in realtà non fa al caso mio, essendo cmq io sprovvisto di amplificatore per chitarra!
L'uso canonico, quello per cui è stato costruito, è quello di essere attaccato ad un ampli, ha ragione 4roses. Ma attaccato allo stereo o al pc dovrebbe dare risultati discreti. Il video che ho postato è dell'aggeggio collegato diretto ad un pc!
Citazione di: nihao65 il 25 Settembre, 2013, 06:44 AM
Anche io la mia prima chitarra la collegavo allo stereo, non avendo ancora l'ampli, però usavo le cuffie mettendo un audiocassetta in "rec" tenendola però in "pause". ....
Nihao
Mi ricorda una cosa che più o meno, stereo a parte, faceva un "omino vestito tutto di nero" con un registratore a bobina :firuli:
@FabioC Se posso permettermi, visto che, a quanto ho capito lo scoglio più ostico è il budget, ti suggerirei il Roland dac 15 d. Li trovi usati su MM ad un prezzo che varia dai 65 ai 90 euro (tralascia quello da 150 perchè, c'è scritto che è un 35watt, ma è una bufala).
Io lo possiedo da sempre: 15 watt, cono da 10 pollici, a transistor (sembrano pochi, ma io non ho mai suonato a più di 3 di master altrimenti, dritto nelle orecchie da abbastanza vicino....spettina :smiley-shocked031:) con sezione effetti: dalay, chorus, flanger.
Per cominciare, per un uso casalingo senza avere troppe pretese, IMHO, il suo porco lavoro lo fa. :ookk:
P.s. lascia perdere i pochi video sul Tubo, perchè non gli rendono giustizia.
grazie Son, apprezzo molto il tuo consiglio, lo terrò presente. in realtà ora oltre al budget c'è anche un altro ostacolo che sto incontrando: le persone che mettono gli annunci poi non rispondono al telefono o ai messaggi! :angry2: ho cercato di contattare la 4° persona in 3 giorni ma fin ora senza esito!
però il roland non ha l'uscita cuffie! o sbaglio?
Facciamo così........
vedi l'allegato
[allegato eliminato da un amministratore]
si ce l'ha l'uscita cuffie! non la vedevo perchè hanno scritto phones al posto di headphones e pensavo si trattasse dell'ingresso del microfono, ed invece è proprio l'uscita cuffie! :reallygood:
ragazzi allora, vi faccio un aggiornamento: lunedì andrò a provare un amplificatore ibanez tbx 25R e se mi piace lo prendo direttamente.
però mi è venuto un dubbio: per poterlo provare mi sono fatto fare un cavo per collegare la chitarra all'ampli. il cavo è dotato di 2 jack, uno per ogni estremità, che sono entrambi mono e da 6,3 mm. è il cavo giusto?
in alternativa ho anche un altro cavo con un jack grande (6,3 mm) mono ed un jack piccolo (3,5 mm) stereo, con relativo adattatore a 6,3 mm, che però usavo per collegare la chitarra al pc. potrebbe andar bene anche quest'ultimo cavo?
Citazione di: FabioC il 28 Settembre, 2013, 12:02 AM
ragazzi allora, vi faccio un aggiornamento: lunedì andrò a provare un amplificatore ibanez tbx 25R e se mi piace lo prendo direttamente.
però mi è venuto un dubbio: per poterlo provare mi sono fatto fare un cavo per collegare la chitarra all'ampli. il cavo è dotato di 2 jack, uno per ogni estremità, che sono entrambi mono e da 6,3 mm. è il cavo giusto?
in alternativa ho anche un altro cavo con un jack grande (6,3 mm) mono ed un jack piccolo (3,5 mm) stereo, con relativo adattatore a 6,3 mm, che però usavo per collegare la chitarra al pc. potrebbe andar bene anche quest'ultimo cavo?
Dato che ce l'hai, il primo sicuramente. È il classico ed ordinario cavo di collegamento.
4Roses
E' il cavo giusto !! Lo accendiamo !! :ookk:
grazie ragazzi! :ookk:
Ciao Fabio, mi permetto di segnalarti questo topic (http://forum.jamble.it/amplificatori/vox-da5-mini-nelle-dimensioni-ma-non-nel-suono/) .. :hug2:
Vu :)
ciao a tutti ragazzi. ultimamente sono stato un po indaffarato e non ho avuto molto tempo per connettermi. cmq alla fine ho preso l'amplificatore ibanez: è un tbx 15r. dalle immagini che vedevo su internet persavo che fosse da 22 o 25 watt, ma poi ho scoperto che è da 15 watt, anche se dietro c'è scritto 22 watt, ma penso che quel 22 si riferisse alla potenza dell'alimentatore e non a quella dell'altoparlante. l'ho preso per 70€ ma è quasi nuovo: ha circa un anno e mezzo di vita ed esteticamente è perfetto, senza alcun segno di usura.
ha due canali separati, il pulito ed il distorto, con doppia regolazione del gain e del volume, mentre invece le regolazione dei toni (bassi alti e medi) e del riverbero è in comune tra i 2 canali. ha l'uscita cuffie e l'ingresso mp3. dall'uscita cuffie ho provato anche a collegare l'amplificatore da 80 watt denon e la cosa funziona anche se forse non ha una grande utilità farlo perchè, anche se la potenza aumenta, la qualità del suono peggiora leggermente.. e poi 15 watt sono più che sufficienti per suonare in casa. il tbx 15r cmq suona bene: buono sui puliti, anche se a mio avviso il fender frontmen su questo, ossia sul pulito, è superiore; di molto più che buono sul distorto, il tbx 15r ha un'ampia gamma di regolazioni che permette di spaziare ampiamente nella ricerca del tipo di suono desiderato. forse mi sarei aspettato un po più volume, ma tutto sommato per suonare in casa va bene così. l'unica vera pecca che ho riscontrato fin ora è che usandolo con le cuffie la qualità de suono peggiora, diventa meno squillante, meno regolabile, vengono enfatizzate troppo le frequenze medie e vengono tagliate un po le acute e le basse.. anche se sinceramente non ho ben capito se ciò dipende dall'amplificatore o dalle cuffie che ho usato che non sono di ottima qualità. sono rimasto sorpreso favorevolmente invece per l'ottima riproduzione dei bassi che, pur essendo discretamente corposi, non infastidiscono e non rendono il suono cupo, mantenendo sempre una buona pulizia del suono.
alla fin fine non potevo andare meglio: con poco più di 100€ mi sono portato a casa chitarra e amplificatore. certo, la chitarra lascia un po a desiderare (la corsin stratocaster.. si presume, non ve ne è neanche la certezza, made in cina!), ma sull'amplificatore sono pienamente soddisfatto. e cmq era quello che desideravo, ossia una soluzione economica che però mi permettesse, nel complesso, di ottenere cmq una qualità del suono almeno dignitosa. e ciò l'ho ottenuto in pieno, ho trovato un ottimo compromesso che mi permettesse almeno di studiare decentemente. sapevo che per ottenere ciò sarebbe convenuto puntare più sull'amplificatore e così è stato. anche se devo dire che quando ho preso l'ampli ho avuto modo di testarlo sia con la mia corsin sia con una epiphone sg, del valore di circa 300€, che mi era stata prestata e l'impressione è stata che tra le 2 quasi suonasse meglio la corsin.. forse sarà stato che la sg aveva le corde vecchie mentre la mia corsin aveva corde più nuove.. forse!!!
cmq ora che ho ottenuto ciò che volevo sono pazzo di gioia :yeepy:
anzi, sapete che vi dico? quasi quasi vado a suonare un po! :guitar:
Ciao Fabio, intanto lasciami dire che sono contento che tu sia contento !! :yeepy: :ymca:
Ci tenevo anche a ringraziarti di averci resi partecipi non solo della tua gioia, ma anche delle impressioni degli ampli e delle chitarre che hai avuto, è una gran cosa che resta lì per altri ed è importante; grazie davvero . :thanks:
Un unico neo al quale ti chiedo di far caso nel futuro: le maiuscole dopo il punto . So che può sembrare un eccesso di fiscalità, ma le maiuscole aiutano tantissimo a rendere il testo leggibile e fanno parte della punteggiatura .
Rinnovo i ringraziamenti e ... buona suonata !!! :guitar:
:hug2:
Vu :)
mi dispiace per le maiuscole.. ma d'altronde l'avevo detto che non ero abituato a frequentare i forum.. :shy:
starò più attento!
mi fa piacere che apprezziate e che reputiate utili le mie impressioni su amplificatori e chitarre, ma d'altronde i vostri consigli mi hanno aiutato tantissimo e non potevo fare a meno di provare a ricambiare! :hug2:
Citazione di: FabioC il 02 Ottobre, 2013, 05:42 PM
mi dispiace per le maiuscole.. ma d'altronde l'avevo detto che non ero abituato a frequentare i forum.. :shy:
starò più attento!
mi fa piacere che apprezziate e che reputiate utili le mie impressioni su amplificatori e chitarre, ma d'altronde i vostri consigli mi hanno aiutato tantissimo e non potevo fare a meno di provare a ricambiare! :hug2:
:kiss: :pucca:
Grazie, Fabio !!! :hug2:
Vu :)