Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: kekkomac77 il 17 Agosto, 2014, 10:49 AM

Titolo: Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: kekkomac77 il 17 Agosto, 2014, 10:49 AM
Ciao ragazzi, da Fenderiano neofita (ho una CP60 appena presa) cerco un combo valvolare per strimpellare a casa e a volte con gli amici alla nostra "stanzetta" prove.
Il sound che voglio è un rock 60-70 e mi piace molto il blues (ma quello lo studio solo a casa per i fatti miei. Da ragazzo suonavo thrash metal ma quella è un'altra storia e adesso ascolto a srimpello Hendrix, Led Zepp, Deep Purple (ciao Vigilius bello il tuo video di Highway Star) e simili..
Possiedo già un Mustang III che ha una miriade (99) di preset digitali editabili con 12 diverse emulazioni di ampli (il mio preferito è il 65 twin reverd) ma per quanto suoni bene io voglio le valvole. Premesso che non sono ancora andato in negozio a provare nulla e che ho letto per intero almeno una decina di discussioni sui vari ampli in commercio (tra cui la recensione bellissima sul fender super champ x2 di Cris Valk davvero eccellente) vi chiedo: quali sono a parer Vostro i pro e i contro del Fender Blues Junior III e del Marshall DSL15c considerato che rientrano nel mio budget e che non voglio ampli usati? Cosa ne pensate? Qualcuno di voi li ha provati ?
Grazie! ::) :guitar:
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: Vu-meter il 17 Agosto, 2014, 10:59 AM
Io non ho mai provato nessuno dei due, però se ti piace già la simulazione del Fender Deluxe Reverb, significa che a te piace il suono Fender.

Tra i due concorrenti quindi, sceglierei il Blues Junior che non sarà certo uguale al DR, ma sicuramente più vicino del Marshall..
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: kekkomac77 il 17 Agosto, 2014, 11:07 AM
Citazione di: Vu-meter il 17 Agosto, 2014, 10:59 AM
Io non ho mai provato nessuno dei due, però se ti piace già la simulazione del Fender Deluxe Reverb, significa che a te piace il suono Fender.

Tra i due concorrenti quindi, sceglierei il Blues Junior che non sarà certo uguale al DR, ma sicuramente più vicino del Marshall..
Grazie Vu. Una cosa non riesco a trovare su internet: il blues j. e il dsl15 ce l'hanno le due entrate "send" e "return" posteriori? :-\
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: Vu-meter il 17 Agosto, 2014, 11:22 AM
Citazione di: kekkomac77 il 17 Agosto, 2014, 11:07 AM
Citazione di: Vu-meter il 17 Agosto, 2014, 10:59 AM
Io non ho mai provato nessuno dei due, però se ti piace già la simulazione del Fender Deluxe Reverb, significa che a te piace il suono Fender.

Tra i due concorrenti quindi, sceglierei il Blues Junior che non sarà certo uguale al DR, ma sicuramente più vicino del Marshall..
Grazie Vu. Una cosa non riesco a trovare su internet: il blues j. e il dsl15 ce l'hanno le due entrate "send" e "return" posteriori? :-\

Che sappia io il Blues Junior, no. Temo nemmeno il Marshall .. altrimenti lo direbbero ( sto vedendo ad esempio su Thomann ) ..

Edit: ho trovato una discussione in cui un utente si lamenta proprio che il marshall non ha s/r per cui, confermo .


Vu :)
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: kekkomac77 il 17 Agosto, 2014, 12:16 PM
Grande come sempre!
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: Vu-meter il 17 Agosto, 2014, 12:26 PM
Citazione di: kekkomac77 il 17 Agosto, 2014, 12:16 PM
Grande come sempre!

Oh, figurati per così poco ..  :abbraccio: :abbraccio:

Spero che passi qualcuno che li ha avuti e che magari ti possa dare qualche consiglio da  più esperto .  :occhiolino:

Vu :)
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: Grix il 17 Agosto, 2014, 12:30 PM
voto pure io il Blues Junior! c'è anche un certo ''Pro Junior'' che è il fratello minore e forse più gestibile in casa.

Pure io sto cercando un valvolare da usare in casa da usare insieme ai pedali.. ma sono ancora in fase di ricerca. Pulito Fender, volume gestibile a volume normale e che mangia bene i pedali. Forse è proprio il Blues Junior...

ma è normale che io adoro i clean fender e non mi hanno fatto impazzire il blues junior e il deville che sono della stessa famiglia.. mentre mi ha colpito molto l'Hot Rod Deluxe? quest'ultimo non fa parte della famiglia dei primi due..
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: kekkomac77 il 17 Agosto, 2014, 01:11 PM
Citazione di: Grix il 17 Agosto, 2014, 12:30 PM
voto pure io il Blues Junior! c'è anche un certo ''Pro Junior'' che è il fratello minore e forse più gestibile in casa.

Pure io sto cercando un valvolare da usare in casa da usare insieme ai pedali.. ma sono ancora in fase di ricerca. Pulito Fender, volume gestibile a volume normale e che mangia bene i pedali. Forse è proprio il Blues Junior...

ma è normale che io adoro i clean fender e non mi hanno fatto impazzire il blues junior e il deville che sono della stessa famiglia.. mentre mi ha colpito molto l'Hot Rod Deluxe? quest'ultimo non fa parte della famiglia dei primi due..
dai molti demo su you tube il BJ appare davvero eccellente per quella fascia di prezzo. Il pro junior è il fratello minore è vero e costa meno, ma ha una valvola in meno nel pre-amp e non possiede il fat-switch..
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: Grix il 17 Agosto, 2014, 01:26 PM
è si! c'è Mark Scheffler che ha quasi tutte le demo con il Blues Junior  ::)

è si.. però non è niente male  :eheheh: anche se è meglio il BJ per il cono, riverbero e il resto.. sai che quasi quasi me sto gasando?  :eheheh:

Fender Pro Junior Suhr Classic - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=olXZgqnCqPQ#ws)
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: kekkomac77 il 17 Agosto, 2014, 01:51 PM
Citazione di: Grix il 17 Agosto, 2014, 01:26 PM
è si! c'è Mark Scheffler che ha quasi tutte le demo con il Blues Junior  ::)

è si.. però non è niente male  :eheheh: anche se è meglio il BJ per il cono, riverbero e il resto.. sai che quasi quasi me sto gasando?  :eheheh:

Fender Pro Junior Suhr Classic - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=olXZgqnCqPQ#ws)

Anche io..  :lol:
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: Cris Valk il 17 Agosto, 2014, 02:24 PM
Grazie per i complimenti Kekko!comunque sui Fender di solito il Send e Return sono sul pannello frontale,e chiamati in un altro modo per giunta...

Ma non mi pare che ci siano su questi 2,e se dici che il tuo preferito è il Twin allora anch'io direi Blues Junior,pero' ho sentito molti utenti lamentare che sia poco gestibile in casa a dispetto del basso wattaggio...

Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: kekkomac77 il 17 Agosto, 2014, 06:04 PM
Citazione di: Cris Valk il 17 Agosto, 2014, 02:24 PM
Grazie per i complimenti Kekko!comunque sui Fender di solito il Send e Return sono sul pannello frontale,e chiamati in un altro modo per giunta...

Ma non mi pare che ci siano su questi 2,e se dici che il tuo preferito è il Twin allora anch'io direi Blues Junior,pero' ho sentito molti utenti lamentare che sia poco gestibile in casa a dispetto del basso wattaggio...
Allora quando andrò a provarlo lo setterò su di un basso volume per vedere se le valvole "rendono"..
A meno che io non vada su di un marshall dsl15 o classe 5 che sono gestibili con diversi wattaggi 15\7,5 - 1\5 ecc..
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: Grix il 17 Agosto, 2014, 06:20 PM
io l'ho provato 2 giorni fa il Blues Junior  :eheheh:
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: StefanoF il 30 Aprile, 2015, 04:03 PM
Da possessore di blues junior posso dire che è un ampli fantastico ma dipende dal suono che cerchi, spesso noi chitarristi tendiamo a valutare gli ampli in base al wattaggio o alla marca ma non consideriamo mai come vogliamo far lavorare lampli..sicuramente suonare con un monocanale di 15W non è semplice anzi cambia proprio tutto, ma la soddisfazione e la qualità del suono che è in grado di esprimere ripaga la fatica per comprenderlo. E sì, si tratta proprio di comprenderlo poiché a differenza di ampli in cui il suono lo costruiamo con i pedali qui il cuore è proprio lui, andrà manovrato con boost, overdrive e soprattutto il volume della chitarra preferibilmente single coil, di volume ne ha da vendere e vi assicuro che tirarlo di finali in piccoli-medi locali non è semplice. Tutto questo discorso a patto che non si vada a cercare il pulito infinito alla Hiwatt, ma si ricerchino suoni caldi e dinamici, sensibili alla plettrata..i poche parole blues..per cui se cercate qualcosa che lontanamente possa essere affine a Hendrix, Page o Neil Young un monocanale fa per voi, altrimenti optate per altri ampli..almeno per quella che è la mia piccola esperienza..
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: StefanoF il 30 Aprile, 2015, 04:07 PM
Un ampli come il BJ non lo definirei neanche da casa..diciamo che ogni cosa nasce per fare preferenzialmente un lavoro..poi si può adattare..ampli come questo nascono per essere tirati, se non sbaglio page incideva con un marshall da 5 watt tirato a palla..
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: kekkomac77 il 30 Aprile, 2015, 04:11 PM
Grazie x la tua opinione. Alla fine ho acquistato un SCX2 ma solo perché suono in casa e poi mi faceva comodo il secondo canale digitale..
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: StefanoF il 30 Aprile, 2015, 06:41 PM
 ;D
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: joshua29 il 02 Maggio, 2015, 02:08 AM
Citazione di: kekkomac77 il 17 Agosto, 2014, 10:49 AM
Ciao ragazzi, da Fenderiano neofita (ho una CP60 appena presa) cerco un combo valvolare per strimpellare a casa e a volte con gli amici alla nostra "stanzetta" prove.
Il sound che voglio è un rock 60-70 e mi piace molto il blues (ma quello lo studio solo a casa per i fatti miei. Da ragazzo suonavo thrash metal ma quella è un'altra storia e adesso ascolto a srimpello Hendrix, Led Zepp, Deep Purple (ciao Vigilius bello il tuo video di Highway Star) e simili..
Possiedo già un Mustang III che ha una miriade (99) di preset digitali editabili con 12 diverse emulazioni di ampli (il mio preferito è il 65 twin reverd) ma per quanto suoni bene io voglio le valvole. Premesso che non sono ancora andato in negozio a provare nulla e che ho letto per intero almeno una decina di discussioni sui vari ampli in commercio (tra cui la recensione bellissima sul fender super champ x2 di Cris Valk davvero eccellente) vi chiedo: quali sono a parer Vostro i pro e i contro del Fender Blues Junior III e del Marshall DSL15c considerato che rientrano nel mio budget e che non voglio ampli usati? Cosa ne pensate? Qualcuno di voi li ha provati ?
Grazie! ::) :guitar:

Posso raccontarti la mia esperienza, anch'io ho come muletto il mustang II, ti posso dire che io ho provato il marshall DSL 15C non era granche come puliti (secondo me bisogna puntare almeno al dsl 40c) e cosi l'ho subito sostituito dopo un tot giorni che avevo comprato il marshall con un blues junior III. che dire di questo amplificatore? ha dei buoni puliti ma mediosi, poi è monocanale e se devi usare il distorto dovresti alzare a tutto gain e il volume...esempio a casa 12 gain e 2-3 volume e ti dico che spara. Ha 15 Watt e costa 600 euro, io credo che sia sprecato.
Poi con il tempo il blues junior mi ha stufato e cosi ho preso l'hot rod deluxe 40 watt e credimi è tutto un'altro mondo: puliti cristallini, overdrive dall'amplificatore che trovo pure molto bello e anche il distorsore, molti dicono che fa schifo ma io penso che non la sanno regolare e soprattutto non tirano abbastanza volume, per sentire bene il distorsore devi tirarlo.
E non è vero che in casa non è gestibile, se hai la stratocaster puoi portare anche a 3 come volume pulito ed è tranquillamente suonabile....ovviamente la les paul diventa piu potente.
l'hotrod avrà i 40 watt ma ha dei bellissimi suoni e il prezzo è molto buono, li vale tutti secondo me....
Il blues junior a mio modo di vedere è pure sprecato, non ha il controllo presence, è monocanale, ecc...secondo me questo amplificatore nel giro di qualche anno lo si cambia.
L'hot rod deluxe III è versatilissimo è il genere perfetto per fare blues, jazz, rock-blues, rock.
il blues junior non ha il "send" e "return" e neanche il dsl 15c quindi è pure sprecato, l'hotrod invece è completo e ci puoi fare tutto e in dotazione danno pure il footswitch, il copriamplificatore, ecc...insomma per 150 euro in piu prendi l'hotrod anzichè il blues junior che costa sui 600, sprecato per me. L'hot rod invece ha piu dinamica da vendere e i coni li muovi che è una bellezza. E' ottimo come mangiapedali
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: StefanoF il 02 Maggio, 2015, 02:20 AM
12 di volume e 3 di master  :o povere valvole!! Ma questo è un ampli che va usato un po diversamente..Non è un ampli votato alla pulizia...ma neanche un mulo da metallo...
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: joshua29 il 02 Maggio, 2015, 09:15 AM
Citazione di: StefanoF il 02 Maggio, 2015, 02:20 AM
12 di volume e 3 di master  :o povere valvole!! Ma questo è un ampli che va usato un po diversamente..Non è un ampli votato alla pulizia...ma neanche un mulo da metallo...

Guarda che è normale tirare il volume (gain) a ore 12 e il master a 2 per avere la minima distorsione, ma a questo livello non è granchè perchè il suono distorsore diventa zanzaroso. C'è poco da fare.... C'è gente che compra questo ampli anche per usare la distorsione semplicemente alzando il gain a palla. Poi chiaramente è un amplificatore che tende a usare un pulito leggermente sporco, direi un pò misto...ma pulito pulito si ma solo ai bassi volumi e appena lo alzi il suono diventa un pò sporco e ci puoi suonare il rock dei primi anni 50 o 60. Però secondo me non li vale tutti quei soldi, piuttosto con 150 euro in piu si prende l'hotrod e porti a casa un signor amplificatore dotato di tutte le funzioni che servono come il send return, il footswitch, il copriamplificatore, e poi ha tanta headroom ed è più dinamico, il cono che si muove una bellezza....ci si può suonare l'overdrive senza usare il pedalino esterno utilizzando il secondo canale "DRIVE" e io lo trovo molto bello per fare rock-blues.
L'hotrod è un signor amplificatore.
Il blues junior a suonare suona ma lo trovo un pò limitato come dire un pò mezzo giocattolo, un ampli di seconda fascia che non vale tutti quei soldi, costa 600 e non è poco.
Poi c'è gente che non parlano bene del canale more drive inutilizzabile ecc....ma è chiaro...bisogna saperlo regolare come si deve e poi bisogna tirarlo parecchio per avere una distorsione calda e satura delle valvole....se lo metti a 1 è chiaro che non suona come si vorrebbe.
Con la stratocaster è utilizzabile a casa anche a 3-4 come pulito ovviamente poi dipende anche uno come la suona, il tipo di pennata o plettrata, arpeggio, ecc..però ha un bel suono armonioso che sembra di suonare la melodia classica :).Fantastico veramente, lo dico da possessore.
Consiglierei di provare al negozio per credere e giudicare con le proprie orecchie e sono sicuro che piace un pò a tutti
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: Max Maz il 02 Maggio, 2015, 09:20 AM
Ne ho sentiti tanti di Blues Junior, nelle varie versioni e nelle varie produzioni.
E' un buon amplificatore, non c'è dubbio, ma ho notato che per poter ascoltare un bel suono bisogna alzare il volume e la sua destinazione ideale di ottimo amplificatore valvolare quasi domestico si viene un po' a smarrire.

Sarebbe bello vederli ed ascoltarli  in confronto in un video esemplificativo ma mi sembra di aver capito che il tuo BJ si è trasformato in HR.  ::)

Faccelo ascoltare, magari registrando tu stesso qualche sample invece di pescarlo da Youtube.  :sisi:
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: joshua29 il 02 Maggio, 2015, 10:15 AM
Citazione di: Max Maz il 02 Maggio, 2015, 09:20 AM
Ne ho sentiti tanti di Blues Junior, nelle varie versioni e nelle varie produzioni.
E' un buon amplificatore, non c'è dubbio, ma ho notato che per poter ascoltare un bel suono bisogna alzare il volume e la sua destinazione ideale di ottimo amplificatore valvolare quasi domestico si viene un po' a smarrire.

Sarebbe bello vederli ed ascoltarli  in confronto in un video esemplificativo ma mi sembra di aver capito che il tuo BJ si è trasformato in HR.  ::)

Faccelo ascoltare, magari registrando tu stesso qualche sample invece di pescarlo da Youtube.  :sisi:

Non che l'ho trasformato, anzi l'ho venduto proprio il blues junior....e ho preso l'hotrod
inizialmente volevo prendere hotrod ma la gente che mi diceva che era troppo potente, inutilizzabile in casa bla bla bla.....ma alla fine avevo proprio ragione io che è possibile utilizzarlo in casa senza problemi con l'uso sapiente del volume e delle regolazioni tra chitarra, ampli e il tipo di pennata. Non è vero che è inutilizzabile ovvio non puoi pretendere di metterlo a 5-6-7...ma a 2-3 è già suonabile tranquillamente sui puliti.
Vorrei allegare un mio blues suonato con distorsore integrato dell'hot rod: chitarral les paul e ampli. e basta, vi dimostro il volume grosso grazie alle regolazioni.

https://mega.co.nz/#!3AknAQRD!RHs7BRY8QhUtZot7FyMfqRQtyzIMutExK3h7renNUMw (https://mega.co.nz/#!3AknAQRD!RHs7BRY8QhUtZot7FyMfqRQtyzIMutExK3h7renNUMw)

Lo scaricate qui, ascoltate il suono magico dell'hotrod suonato a casa e senza modifiche effetti varie: semplicemente microfonato l'amplificatore.
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: Max Maz il 02 Maggio, 2015, 10:25 AM
Lo avevo capito sai?    :lol:

Tornato a casa ascolterò volentieri.
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: StefanoF il 02 Maggio, 2015, 12:13 PM
Avevo capito volume a 12 non ore 12...comunque master a ore 3 a casa penso che possa far sanguinare le orecchie... :D io in sala con il master a 6 rischio di coprire tutti...
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: joshua29 il 02 Maggio, 2015, 02:33 PM
Citazione di: StefanoF il 02 Maggio, 2015, 12:13 PM
Avevo capito volume a 12 non ore 12...comunque master a ore 3 a casa penso che possa far sanguinare le orecchie... :D io in sala con il master a 6 rischio di coprire tutti...

Si Master a 3 e volume a 12 (gain), basta che non stai troppo vicino all'ampli, un pò a distanza e si può suonare....a me non piaceva con la les paul perchè il suono veniva zanzorso, con la stratocaster piu gestibile...però per sfruttare bene con la les paul il blues junior lo devi tirare a palla anche perchè la les paul ha il suono piu scuro e chiuso.
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: StefanoF il 02 Maggio, 2015, 09:14 PM
Forse con questi settaggi sarebbe stato preferibile collegarlo ad una cassa magari 2*12 per evitare che si "imballi"...il case d'altronde è piccolo e aperto..
Titolo: Re:Clean and dirty sound: Blues Junior III vs Marshall DSL15C
Inserito da: joshua29 il 04 Maggio, 2015, 09:57 AM
Citazione di: StefanoF il 02 Maggio, 2015, 09:14 PM
Forse con questi settaggi sarebbe stato preferibile collegarlo ad una cassa magari 2*12 per evitare che si "imballi"...il case d'altronde è piccolo e aperto..

Non l'ho mai provato a collegarlo alla cassa ma ti posso dire che GAIN a ore 12 e MASTER a 2-3 con la les paul non si suonava bene, era tutto zanzaroso e imballato.....è troppo piccolo e ha poca headroom e per suonare bene bisogna alzarlo a palla tipo 4-5 che in casa non si può suonare, soprattutto con la les paul perchè hanno i pickup ancora più potenti della stratocaster.
Con la stratocaster invece a 2-3 puoi suonarlo e i suoni sono piu aperti (come distorti)