''Questo amplificatore valvolare ha un suono caldo'' ''Questo valvolare invece ha un suono freddo''
Ok magari non giudicano così un valvolare ma quante volte vi è capitato di leggere e sentire un affermazione simile a queste due? ma che significa che ha un suono caldo? come si capisce? quali sono i marchi o tipi di amplificatori che suonano caldi? un suono caldo è positivo o negativo? forse suono caldo centra con la dinamica? la ricchezza del suono? mi fate un esempio di un suono caldo e uno freddo? perchè devo pagare quando prelevo col bancomat? ok questa non c'entra nulla :lol:
Il mondo non si divide in bianco o nero,un suono caldo puo' piacere a uno e fare schifo a qualcun altro...quindi non esiste positivo o negativo.
Per esempio io per suono caldo intendo un suono un po' povero di acuti,e con un pochino di bassi e medi in piu' e comunque molto avvolgente...un esempio per me puo' essere il suono di chitarra di Rock around the clock di Bill Haley...
Per suono freddo direi il contrario...ma c'è chi predilige questi suoni,vedi Dimebag Darrell che suonava con ampli a transistor proprio perchè voleva un suono freddo.
Poi ci sarebbero suoni squillanti e cristallini che sarebbero quelli ricchi di acuti,con i bassi che non fanno quel 'bum'...molto usati nel country.
ecc...
tutto IMHO
Quoto Cris in toto .. :quotone:
Aggiungo solo che di norma, secondo me, tutti i valvolari sono "caldi" ossia più ricchi ed avvolgenti dei transistor.
Vu :)
Il riverbero aiuta a scaldare il suono, se usato con attenzione.
Citazione di: zap il 20 Dicembre, 2014, 09:35 PM
Il riverbero aiuta a scaldare il suono, se usato con attenzione.
Giustissimo !
Per fare un parallelismo stupido ma chiaro : il "calore" negli ampli è quella cosa che manca alle brutte simulazioni digitali.
Hai mai sentito un brutto suono di simulazione digitale ? Ecco, lì manca "calore" ...
Citazione di: Cris Valk il 20 Dicembre, 2014, 04:52 PM
Il mondo non si divide in bianco o nero,un suono caldo puo' piacere a uno e fare schifo a qualcun altro...quindi non esiste positivo o negativo.
Per esempio io per suono caldo intendo un suono un po' povero di acuti,e con un pochino di bassi e medi in piu' e comunque molto avvolgente...un esempio per me puo' essere il suono di chitarra di Rock around the clock di Bill Haley...
Per suono freddo direi il contrario...ma c'è chi predilige questi suoni,vedi Dimebag Darrell che suonava con ampli a transistor proprio perchè voleva un suono freddo.
Poi ci sarebbero suoni squillanti e cristallini che sarebbero quelli ricchi di acuti,con i bassi che non fanno quel 'bum'...molto usati nel country.
ecc...
tutto IMHO
Quindi dipende sempre dagli acuti, bassi etc etc.. per esempio in teoria un bassman è più caldo come suono rispetto un Vox? tra bassman e twin?
un suono caldo allora dipende da un'insieme di fattori.. corde grosse, pickups HB o single coil, riverbero, anche il plettro secondo me modella un pò il suono e tanti altri..
io intendo questo come suono caldo:
Stevie Ray Vaughan - Little Wing - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=An4uDegHB8s)
Citazione di: Vu-meter il 20 Dicembre, 2014, 07:31 PM
Quoto Cris in toto .. :quotone:
Aggiungo solo che di norma, secondo me, tutti i valvolari sono "caldi" ossia più ricchi ed avvolgenti dei transistor.
Vu :)
è si! i valvolari hanno una marcia in più anche se ci sono anche transistor con bellissimi puliti, molte volte si parla male dei transistor ma calcolano quelli di fascia bassa e non alta che sono di un'altro livello :-\
Citazione di: zap il 20 Dicembre, 2014, 09:35 PM
Il riverbero aiuta a scaldare il suono, se usato con attenzione.
è si, senza riverbero non riesco a suonarci.. almeno un pizzico ci vuole sennò il suono è asciutto e come hai detto tu scalda anche il suono!
Citazione di: Vu-meter il 20 Dicembre, 2014, 09:41 PM
Citazione di: zap il 20 Dicembre, 2014, 09:35 PM
Il riverbero aiuta a scaldare il suono, se usato con attenzione.
Giustissimo !
Per fare un parallelismo stupido ma chiaro : il "calore" negli ampli è quella cosa che manca alle brutte simulazioni digitali.
Hai mai sentito un brutto suono di simulazione digitale ? Ecco, lì manca "calore" ...
certo, ecco perchè mi sono venduto la zoom g3 e la Yamaha THR10C che non erano niente male ma i clean erano troppo anonimi, digitali, senza carattere.. certe volte preferivo suonare la chitarra da spenta :eheheh:
Citazione di: Grix il 20 Dicembre, 2014, 11:53 PM
Quindi dipende sempre dagli acuti, bassi etc etc.. per esempio in teoria un bassman è più caldo come suono rispetto un Vox? tra bassman e twin?
un suono caldo allora dipende da un'insieme di fattori.. corde grosse, pickups HB o single coil, riverbero, anche il plettro secondo me modella un pò il suono e tanti altri..
io intendo questo come suono caldo:
Stevie Ray Vaughan - Little Wing - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=An4uDegHB8s)
Beh dipende anche dai settaggi che andrai a fare,pero' ogni ampli ha una sua voce e anche col Tone Stack piu' di pot non potrai fare...
I Vox sono famosi per essere molto squillanti,i Bassman per essere caldi,i Twin per essere cristallini...tra i 3 del lotto quello che dovrebbe suonare piu caldo è il Bassman.
Ma per semplificarti un po' la vita ti diro' che il pickup al manico di una Tele è piu' 'caldo' rispetto a quello del ponte :eheheh:
Quello del video mi sembra un suono sferragliante con acuti in evidenza e carenza di bassi...non proprio cio' che definirei caldo...
quindi mi sa che io sono per il suono cristallino, ho provato 3 volte l'Hot Rod Deluxe che fa parte della famiglia del Twin e mi è piaciuto moltissimo! Mentre ho provato il Blues Junior e il Blues Deville che ha 4 coni come il Bassman ed entrambi sono della stessa famiglia e non mi hanno colpito molto.. specialmente il blues junior, magari non li ho settati bene ma io di solito quanto testo chitarre metto sempre tutto impostato a FLAT.
Mi chiedo se il Brunetti Singleman è orientato più sul Bassman o sul Twin..
Sembrerebbe più Twin, da ciò che ho sentito.
Spesso ci si confonde tra 'tweed' e 'twin' , che nella realtà, sono sound abbastanza diversi...
Citazione di: Vu-meter il 21 Dicembre, 2014, 10:12 AM
Sembrerebbe più Twin, da ciò che ho sentito.
Spesso ci si confonde tra 'tweed' e 'twin' , che nella realtà, sono sound abbastanza diversi...
sembra pure a me più orientato sul suono Twin.. Vu ma come facciamo??? io sono JAMBLER IN TWEED :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
:lol: :lol: :lol:
Citazione di: Cris Valk il 21 Dicembre, 2014, 12:24 AM
Citazione di: Grix il 20 Dicembre, 2014, 11:53 PM
Quindi dipende sempre dagli acuti, bassi etc etc.. per esempio in teoria un bassman è più caldo come suono rispetto un Vox? tra bassman e twin?
un suono caldo allora dipende da un'insieme di fattori.. corde grosse, pickups HB o single coil, riverbero, anche il plettro secondo me modella un pò il suono e tanti altri..
io intendo questo come suono caldo:
Stevie Ray Vaughan - Little Wing - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=An4uDegHB8s)
Beh dipende anche dai settaggi che andrai a fare,pero' ogni ampli ha una sua voce e anche col Tone Stack piu' di pot non potrai fare...
I Vox sono famosi per essere molto squillanti,i Bassman per essere caldi,i Twin per essere cristallini...tra i 3 del lotto quello che dovrebbe suonare piu caldo è il Bassman.
Ma per semplificarti un po' la vita ti diro' che il pickup al manico di una Tele è piu' 'caldo' rispetto a quello del ponte :eheheh:
Quello del video mi sembra un suono sferragliante con acuti in evidenza e carenza di bassi...non proprio cio' che definirei caldo...
Quoto Cris, tutt'altro che caldo, ma questo è un suono che mi piace parecchio!!!!
Citazione di: Grix il 21 Dicembre, 2014, 10:35 AM
Citazione di: Vu-meter il 21 Dicembre, 2014, 10:12 AM
Sembrerebbe più Twin, da ciò che ho sentito.
Spesso ci si confonde tra 'tweed' e 'twin' , che nella realtà, sono sound abbastanza diversi...
sembra pure a me più orientato sul suono Twin.. Vu ma come facciamo??? io sono JAMBLER IN TWEED :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
:lol: :lol: :lol:
Niente di grave, vorrà dire che diventerai "Jambler in Twin" .. :eheheh:
Citazione di: Vu-meter il 21 Dicembre, 2014, 11:35 AM
Citazione di: Grix il 21 Dicembre, 2014, 10:35 AM
Citazione di: Vu-meter il 21 Dicembre, 2014, 10:12 AM
Sembrerebbe più Twin, da ciò che ho sentito.
Spesso ci si confonde tra 'tweed' e 'twin' , che nella realtà, sono sound abbastanza diversi...
sembra pure a me più orientato sul suono Twin.. Vu ma come facciamo??? io sono JAMBLER IN TWEED :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
:lol: :lol: :lol:
Niente di grave, vorrà dire che diventerai "Jambler in Twin" .. :eheheh:
non mi piace :eheheh:
Quoto tutti.
Pero' piu' che Twin penso che l'ampli possa essere piu in generale un Blackface (del quale il Twin fa parte della famiglia).
Lo sento anche un pelo sporco e grosso allo stesso tempo.
Forse è boostato dal TS e per la grossezza saranno le corde piu spesse.
Citazione di: Cris Valk il 21 Dicembre, 2014, 02:41 PM
Quoto tutti.
Pero' piu' che Twin penso che l'ampli possa essere piu in generale un Blackface (del quale il Twin fa parte della famiglia).
Lo sento anche un pelo sporco e grosso allo stesso tempo.
Forse è boostato dal TS e per la grossezza saranno le corde piu spesse.
mi piacerebbe fare un bel confronto tra il Singleman 35 e i vari Blackface :firuli:
sisi è boostato e monta corde belle grosse :eheheh:
Citazione di: Vu-meter il 21 Dicembre, 2014, 10:12 AM
Sembrerebbe più Twin, da ciò che ho sentito.
Spesso ci si confonde tra 'tweed' e 'twin' , che nella realtà, sono sound abbastanza diversi...
Ma esattamente, il tweed che caratteristiche ha?
What Is The "Tweed" Sound? - YouTube (https://youtu.be/fI9S07f7L1A)
Grazie, nonostante il video superi ampliamente, come durata, ls mia soglia di attenzione, credo di aver capito :thanks:
Esattamente l'opposto dell'immaginario che mi ero creato ma, pensavo fosse helix a sbagliarsi :laughing:
Bel video che spiega bene il tweed sound. Personalmente, il tweed sound lo associo ad un certo tipo di blues e rock-blues. In quei contesti, è meraviglioso. Il Twin è più versatile, dal mio punto di vista, ma anche meno efficace per certe cose. Ha molta più headroom, è più scavato sui medi (al punto che io ho proprio cercato il modello di Twin che avesse tale controllo, visto che amo le medio frequenze, specie nei clean) e ha un suono più 'confortevole' a mio modo di vedere. Non lo amo quando lo si equalizza molto cristallino e "sparkly".
Io il twin proprio non riesco ad apprezzarlo. Ma sono certo debba imparare ad equalizzarlo. Trovo più immediati da settare le plexi ed il bassman.
Ma, il dubbio è che in realtà io prediliga quei suoni per cui, li considero più facili perchè già più vicini alle mie aspettative. Chissà?!!
Bè, il Bassman è della famiglia dei tweed, secondo me. Anzi, ne è proprio un rappresentante, dal mio punto di vista.
Citazione di: Vu-meter il 22 Novembre, 2020, 01:37 PM
Bè, il Bassman è della famiglia dei tweed, secondo me. Anzi, ne è proprio un rappresentante, dal mio punto di vista.
Infatti è quello che prediligo tra i fender ::)
Citazione di: zap il 20 Dicembre, 2014, 09:35 PM
Il riverbero aiuta a scaldare il suono, se usato con attenzione.
Perché io non riesco mai ad usarlo. A volte mi piacerebbe in suono caldo, anzi lo prediligo ma non riesco mai. Quando provo gli effetti alla fine torno al suono pulito. Non riesco proprio a trovare una via.
Citazione di: dr_balfa il 22 Novembre, 2020, 02:00 PM
Citazione di: zap il 20 Dicembre, 2014, 09:35 PM
Il riverbero aiuta a scaldare il suono, se usato con attenzione.
Perché io non riesco mai ad usarlo. A volte mi piacerebbe in suono caldo, anzi lo prediligo ma non riesco mai. Quando provo gli effetti alla fine torno al suono pulito. Non riesco proprio a trovare una via.
Devi fare prove doc,ad esempio il reverbero ne uso poco negli accompagnamenti,piuttosto corto e miscelato il giusto,ne troppo ne troppo poco.
Nei soli aumento anche al 30-35 % (parlando di simulazioni) il mix,ma spesso preferisco solo il delay con decay abbastanza rapidi,max 3-4 ripetizioni.
Per quanto riguarda il Twin (simulazione Double su FH),uso praticamente come base per tutti i presets,al limite del crunch (a seconda della pennata) ed in genere con un Tube Driver davanti.
Il suono tweed è molto bello (per me caldo e avvolgente significa che i suoni non sono taglienti e spigolosi) e molto facile da trattare, con un paio di pedalini decenti, nulla di che. Ma accettano di tutto.
Però live è difficile che rimangano davvero clean. È un attimo che ti ritrovi con una saturazione a volte non proprio voluta dal chitarrista.
I Twin sono difficili da definire in sintesi perché sono un milione e hanno conosciuto una evoluzione lunghissima impossibile da conoscere e padroneggiare per intero. Il migliore conoscitore e "gestore" di tutto il campionario è Mike Landau che come produttore e chitarrista ha usato sia in studio che live tantissime varianti di questo infinito armamentario (e nei suoi album si ritrova) sfoggiando una superiore capacità di controllare il risultato, essendo capace di passare da sonorità jazz a distorsioni forti.
Per gli umani, imparare a padroneggiarli è un po' un'impresa.
Ma hanno un grande vantaggio: un risultato presentabile lo danno facilmente, basta non sovraccaricarli di pedaleria varia. Con il minimo sindacale delle regolazioni, danno subito qualcosa con cui ci si può impostare l'intera serata, senza toccare nulla.
ma se metto una copertina attorno il katana ottengo un suono caldo, tweed??
Citazione di: futech il 23 Novembre, 2020, 10:43 AM
ma se metto una copertina attorno il katana ottengo un suono caldo, tweed??
Io mi sono portato avanti [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] ti faccio sapere(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201123/a4a53efdc47db759aa2119fa63b663c2.jpg)