Sondaggio
Domanda:
Casse: Open Back o Closed Back?
Opzioni 1: 1 x 12 OPEN
voti: 2
Opzioni 2: 1 x 12 CLOSED
voti: 1
Opzioni 3: 2 x 12 OPEN
voti: 1
Opzioni 4: 2 x 12 CLOSED
voti: 1
Apro il topic perchè mi sembra non ce ne sia uno..
(e anche perchè potrebbe essere d'aiuto l'intervento del nuovo arrivato Frank69 :firuli: :firuli: :firuli: ;D)
Cassa 1x12 e cassa 2x12..
Voi cosa scegliereste e perchè?
In casa - studio - live.. e perchè?
Avete esperienza diretta, magari con qualche cono in particolare che suona meglio in un cabinet chiuso o aperto?
Ci mettiamo pure un bel sondaggio (2 voti disponibili per ciascun utente: scegliete, ovviamente una 1x12 e una 2x12
a seconda del vostro gusto personale!)
La 4x12 non ci interessa perchè vogliamo un sondaggio per cabinet che vada bene anche per i PANTOFOLAI !! :lol:
(Cris ovviamente non fa testo..lui NON HA VICINI DI CASA..spero..)
Fatevi sotto! :hey_hey: :hey_hey:
2x12 aperto per me ma la schiena non è d'accordo quindi scendo, mio malgrado, a 1x12 aperto.
Citazione di: Max Maz il 22 Marzo, 2017, 03:07 PM
2x12 aperto per me ma la schiena non è d'accordo quindi scendo, mio malgrado, a 1x12 aperto.
okkk!
Votiamo lo stesso sia per la "1" che per la "2"
Abbiamo 2 voti a disposizione..anche se la tua schiena non è d'accordo..le tue orecchie gradiscono ;D
Temo che dopo aver votato..... :-\
Citazione di: Max Maz il 22 Marzo, 2017, 03:15 PM
Temo che dopo aver votato..... :-\
Vai tranquillo..se guardi dovrebbe esserci la possibilità adesso, ho attivato l'opzione
ho attivato l'opzione ;D
Citazione di: coccoslash il 22 Marzo, 2017, 02:57 PM
La 4x12 non ci interessa perchè vogliamo un sondaggio per cabinet che vada bene anche per i PANTOFOLAI !! :lol:
(Cris ovviamente non fa testo..lui NON HA VICINI DI CASA..spero..)
Fatevi sotto! :hey_hey: :hey_hey:
Invece dei vicini ce li ho...ma quelli sopra sono sordi e di sotto c'è solo il mio garage...e quelli affianco ancora non mi hanno detto nulla perchè...uso sempre l' 1x10"! :lol:
Io .... non lo so ! :cry2:
Ho avuto entrambi i sistemi in passato e ancora oggi ho un combo con 4x10 ma ... non saprei scegliere.. :cry2:
Aggiornato ::)
Prima di votare, vorrei cogliere l'occasione perchè si descrivessero divergenze, vantaggi e svantaggi ...
Citazione di: LawHunter il 22 Marzo, 2017, 04:58 PM
Prima di votare, vorrei cogliere l'occasione perchè si descrivessero divergenze, vantaggi e svantaggi ...
E' proprio quello lo scopo..
Ognuno dovrebbe dare la propria opinione.
io ascolto ::)
Pure io ....
Giusto, prediligo la 2x12 aperta in virtu' della maggior pienezza del suono dovuto ai due coni.
Aperta perchè, avvicinando ed allontanando una superficie riflettente posso lavorare di fino sulle sfumature del suono.
Ricordo che sono uno strimpellatore solitario domestico.
Tutto quanto affermato potrebbe non avere senso in ambito live.
Citazione di: coccoslash il 22 Marzo, 2017, 02:57 PM
(e anche perchè potrebbe essere d'aiuto l'intervento del nuovo arrivato Frank69 :firuli: :firuli: :firuli: ;D)
Uh, mi sono fischiate le orecchie! :D Non sono così autorevole...
A mio avviso, la prima considerazione da fare è che la gamma medioacuta viene poco influenzata dalla natura del cabinet.
Una open back ha generalmente meno bassi. L'emissione anteriore è in controfase con quella posteriore e quando i due fronti sonori si incontrano (le basse frequenze sono poco direzionali e si diffondono in tutte le direzioni) si ha un'apprezzabile attenuazione della pressione nella prima parte della banda audio. E' il classico fenomeno della cancellazione di fase. Nei sistemi reflex questo non avviene poiché il condotto rimette in fase il segnale emesso dalla parte posteriore dell'altoparlante.
La closed back non è affetta dal fenomeno di cui sopra ed ha più bassi. Il cono risulta anche più frenato (minore escursione) poiché lavora su una sospensione pneumatica (l'aria che si comprime e decomprime all'interno del cabinet quando il cono si muove avanti e indietro sul suo asse). Il risultato sono bassi anche più precisi e meno debordanti.
Comunque è un discorso molto lungo con mille variabili date anche dall'uso (live, studio, ecc.) e dal posizionamento della cassa rispetto al mondo circostante... e non da ultimo ai musicisti che ti stanno intorno, specialmente se microfonati. Una open su un palco piccolo, a volumi poco decenti, di solito rientra dappertutto.
In prima battuta, dovendo scegliere in via teorica senza ascoltare, opterei sicuramente per una 1x12" closed. Una 2x12" potrebbe anche essere open. Fermo restando che ci sono anche vie di mezzo quali le half-closed oppure le 3/4 closed. A me piacciono molto le casse configurabili: si fa presto a togliere mezzo pannello o un pannello intero. Se autocostruisci, forse è meglio prevederla closed ed aver la possibilità di trasformarla facilmente in open, anche parziale. Considera che mezzo pannello limita già molto la cancellazione di fase.
Sono convinto che all'orecchio vada sempre il giudizio finale. C'e ancora molto da dire, specialmente sugli altoparlanti e sulle configurazioni... ha aperto un bel 3D! ::)
Ciao!
Citazione di: Frank69 il 22 Marzo, 2017, 08:21 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Marzo, 2017, 02:57 PM
(e anche perchè potrebbe essere d'aiuto l'intervento del nuovo arrivato Frank69 :firuli: :firuli: :firuli: ;D)
Uh, mi sono fischiate le orecchie! :D Non sono così autorevole...
A mio avviso, la prima considerazione da fare è che la gamma medioacuta viene poco influenzata dalla natura del cabinet.
Una open back ha generalmente meno bassi. L'emissione anteriore è in controfase con quella posteriore e quando i due fronti sonori si incontrano (le basse frequenze sono poco direzionali e si diffondono in tutte le direzioni) si ha un'apprezzabile attenuazione della pressione nella prima parte della banda audio. E' il classico fenomeno della cancellazione di fase. Nei sistemi reflex questo non avviene poiché il condotto rimette in fase il segnale emesso dalla parte posteriore dell'altoparlante.
La closed back non è affetta dal fenomeno di cui sopra ed ha più bassi. Il cono risulta anche più frenato (minore escursione) poiché lavora su una sospensione pneumatica (l'aria che si comprime e decomprime all'interno del cabinet quando il cono si muove avanti e indietro sul suo asse). Il risultato sono bassi anche più precisi e meno debordanti.
Comunque è un discorso molto lungo con mille variabili date anche dall'uso (live, studio, ecc.) e dal posizionamento della cassa rispetto al mondo circostante... e non da ultimo ai musicisti che ti stanno intorno, specialmente se microfonati. Una open su un palco piccolo, a volumi poco decenti, di solito rientra dappertutto.
In prima battuta, dovendo scegliere in via teorica senza ascoltare, opterei sicuramente per una 1x12" closed. Una 2x12" potrebbe anche essere open. Fermo restando che ci sono anche vie di mezzo quali le half-closed oppure le 3/4 closed. A me piacciono molto le casse configurabili: si fa presto a togliere mezzo pannello o un pannello intero. Se autocostruisci, forse è meglio prevederla closed ed aver la possibilità di trasformarla facilmente in open, anche parziale. Considera che mezzo pannello limita già molto la cancellazione di fase.
Sono convinto che all'orecchio vada sempre il giudizio finale. C'e ancora molto da dire, specialmente sugli altoparlanti e sulle configurazioni... ha aperto un bel 3D! ::)
Ciao!
e meno male che non sei autorevole!
Grande post il tuo, grazie.
Domanda un po'più personale..
Io uso una closed back con bass reflex.
Ma sarei tentato di acquistare una open back, magari da affiancare sopra la closed.
Pensavo di usare la open a bassi volumi a casa e entrambe nei live, dove spesso suono NON microfonato e il batterista picchia.che ne pensi?
In alternativa mi piacerebbe una 2x12 ma da poter mettere verticale, magari half open
Grazie!
Molto interessante e utile questa discussione
Io ho avuto modo di usare sia le 1x12 che le 2x12 open e closed e per il mio gusto personale ho sempre preferito le 2x12 chiuse, forse perché avevo la sensazione di "botta" e defininizione migliori. Ad ogni modo ricordo le 1x12 Mesa che avevo parecchi anni fa, erano semi open se ben ricordo, beh le feci chiudere perché alti e soprattutto medi a badilate, ma bassi con il contagocce; la situazione migliorò ma alla fine passai alle 1x12 marshall (chiuse)
Nihao
Citazione di: coccoslash il 22 Marzo, 2017, 08:27 PM
Domanda un po'più personale..
Io uso una closed back con bass reflex.
Ma sarei tentato di acquistare una open back, magari da affiancare sopra la closed.
Pensavo di usare la open a bassi volumi a casa e entrambe nei live, dove spesso suono NON microfonato e il batterista picchia.che ne pensi?
In alternativa mi piacerebbe una 2x12 ma da poter mettere verticale, magari half open
Grazie!
Secondo me, in situazioni live, vai meglio con la closed back reflex (o ported che dir si voglia) specialmente se non suoni microfonato. Le ragioni sono almeno due:
1) non avrai problemi ad avere il tuo suono anche in locali/palchi molto diversi perché subirai in misura nettamente minore le riflessioni ambientali... specialmente se alle spalle hai delle pareti;
2) sarai più direttivo verso il pubblico, con migliore definizione nel mix generale della tua band (occhio però a non esagerare col volume, altrimenti - lo sai - sentono solo te).
Se aggiungi la open, sul palco ti sentiranno sicuramente meglio ma temo che ogni volta che cambierai situazione diventerà difficile mantenere lo stesso suono. Dovrai lavorare di più di equalizzazione e perdere tempo nel sound check.
Vedo bene una open 2x12" a casa, in sala prove oppure quando suoni sempre negli stessi posti. Se hai la possibilità di sperimentare e trovare la giusta collocazione per la cassa (quasi certamente NON in un angolo), oltre a te ne potrebbero beneficiarne anche gli altri membri della band. Il suono di una open avvolge di più, è fuori discussione.
Sempre a mio avviso (ragazzi, questi sono pareri molto soggettivi), starei un po' attento alle open se suoni con crunch piuttosto carichi... di solito tutti preferiscono le closed. Ma anche questo è opinabile: ad un certo punto Scott Henderson girava con una 4x12" open... e credo che sul suo suono ci sia poco da dire.
Al tuo posto, prima di comprare, me ne farei prestare una da un amico e farei un po' di prove. Come dicevo prima, conta il tuo orecchio.
Ciao!
Molto interessante questa valutazione.
E in effetti quella chiusa col bass reflex (contando che uso un ampli da 20w) si fa sentire e molto!
Uso overdrive ma mai troppo troppo spinti..
Il problema è che la 1x12 resta sempre troppo in basso come posizione.
Per i combo ho acquistato un sistema per "reclinare" così da averlo più angolato verso le orecchie.
Per la cassa mi viene difficile reclinare (senza cappottare la testata) e quindi stavo valutando la doppia 1x12 una sopra l'altra (o una 2x12 verticale).Così da usarne solo una (magari open) per situazioni più soft, in locali piccoli.
Altra domanda, scusa se ne approfitto, avendo 1 con bass reflex e 1 open quale metteresti sopra?
grazie mille :abbraccio:
Di sicuro la open. Le dai più aria e non ti perdi la riflessione del pavimento per la closed (più bassi).
Ad un certo punto avevo due 1x12" chiuse che usavo con il Mesa 20/20. Le metti come vuoi (verticali/orizzontali), sono maneggevoli, te ne porti anche una sola, puoi usarle in stereo (ogni tanto ci vuole anche questo tipo di gratifica [emoji6]), puoi fare un set biamp con uno switch A/B... insomma, grande versatilità.
Citazione di: Frank69 il 23 Marzo, 2017, 12:12 AM
Di sicuro la open. Le dai più aria e non ti perdi la riflessione del pavimento per la closed (più bassi).
Ad un certo punto avevo due 1x12" chiuse che usavo con il Mesa 20/20. Le metti come vuoi (verticali/orizzontali), sono maneggevoli, te ne porti anche una sola, puoi usarle in stereo (ogni tanto ci vuole anche questo tipo di gratifica [emoji6]), puoi fare un set biamp con uno switch A/B... insomma, grande versatilità.
Ok quindi appoggi la mia idea..in più avrei voluto una open e una closed..
a questo punto...cosa mi vieta di prendermi una economica Harley Benton con Celestion v30?
O ci sono punti deboli per cui è meglio stare su marche più blasonate?
Difficile a volte capire se valga la pena optare per un cabinet o un altro (a parità di dimensioni e cono..) :-\
Citazione di: coccoslash il 23 Marzo, 2017, 12:59 AM
a questo punto...cosa mi vieta di prendermi una economica Harley Benton con Celestion v30?
O ci sono punti deboli per cui è meglio stare su marche più blasonate?
Potrebbe essere una possibilità. Due V30 comprati bene costano intorno agli 80 Euro l'uno. Una HB 2x12 credo costi nell'ordine dei 240-250 Euro. Quindi - coni a parte - il legno, rivestimento, piedini e connettori vengono via per meno di 100 Euro. Val la pena.
I punti deboli potrebbero essere nella costruzione del cabinet: tipo di giunti, incollaggio, resistenza della griglia, eccetera. Anche i connettori potrebbero non essere di livello. Però ne vale comunque la pena per provare. Se ti trovi bene fai presto a mettere la HB su Ebay o sul Mercatino e a prenderti qualcosa di più professional.
Citazione di: Frank69 il 23 Marzo, 2017, 10:35 AM
Citazione di: coccoslash il 23 Marzo, 2017, 12:59 AM
a questo punto...cosa mi vieta di prendermi una economica Harley Benton con Celestion v30?
O ci sono punti deboli per cui è meglio stare su marche più blasonate?
Potrebbe essere una possibilità. Due V30 comprati bene costano intorno agli 80 Euro l'uno. Una HB 2x12 credo costi nell'ordine dei 240-250 Euro. Quindi - coni a parte - il legno, rivestimento, piedini e connettori vengono via per meno di 100 Euro. Val la pena.
I punti deboli potrebbero essere nella costruzione del cabinet: tipo di giunti, incollaggio, resistenza della griglia, eccetera. Anche i connettori potrebbero non essere di livello. Però ne vale comunque la pena per provare. Se ti trovi bene fai presto a mettere la HB su Ebay o sul Mercatino e a prenderti qualcosa di più professional.
mi son spiegato male.. intendevo la 1x12 open della harley (da mettere sopra quella col bass reflex)
Perchè la 2x12 è closed back (e pure pesantina se non ricordo male)
Se non ricordo male costa come come un buon pedalino, direi che vale lo stesso discorso. Non ho mai avuto nulla della HB, quindi ho difficoltà a dare giudizi.
Citazione di: Frank69 il 23 Marzo, 2017, 10:46 AM
Se non ricordo male costa come come un buon pedalino, direi che vale lo stesso discorso. Non ho mai avuto nulla della HB, quindi ho difficoltà a dare giudizi.
Eh si, costa poco..
Più che altro volevo capire quali sono gli elementi per valutare la bontà una cassa (a parte il cono ovviamente) ::)
L'ho accenato sopra. Il legno sicuramente. Normalmente i produttori utilizzano multistrato di betulla da 19 o 25 mm di spessore. Dal punto di vista acustico conta molto la rigidità del cabinet, quindi costruzioni con incastri a coda di rondine o con ossatura effettuata con listelli di rinforzo angolari riducono vibrazioni e risonanze indesiderate. Anche l'incollaggio ha un'importanza fondamentale.
Il multistrato di betulla non è un gran legno e comunque ce ne sono molti tipi, con diversi trattamenti di stabilizzazione/stagionatura/incollaggio. A livello industriale conta il prezzo della materia prima, quindi i fattori di scelta non sono basati esclusivamente sulla qualità. La roba boutique è fatta anche con mogano ed altri legni pregiati. Come hai visto nell'altro post io avevo usato il faggio in tavole listellari, proprio per la grande rigidità strutturale.
In secondo luogo i connettori: prese jack Switchcraft, Amphenol o Neutrik non credo che tu ne possa trovare su una cassa V30 che costa 120/130 Euro.
In terza posizione tutta la ferramenta: piedini, maniglie, eventuali cantonali metallici. La qualità conta anche qui.
In ogni caso, tutti i fattori di cui sopra sono difficili da valutare con un semplice esame a prima vista, in particolare il legno. E non userei nemmeno il peso come discriminatore... non è detto che se pesa di più è migliore (potrebbe essere fatta di MDF, pesante ma acusticamente non performante). Io non mi farei troppi problemi... non voglio ragionare col portafogli di nessuno... ma parliamo di una cifra modesta! ;D
Se prima di comprare vuoi fare una prova e non trovi a prestito una 1x12" open o semi-open, potresti anche usare un combo equipaggiato con un V30 appoggiato sopra la tua reflex. Il risultato non sarà molto diverso. Chiaramente scolleghi il cono dal finale del combo e lo colleghi alla tua testata insieme alla cassa che hai già. Occhio all'impedenza! ::)
Una cosa molto interessante quando usi due casse sovrapposte di tipo diverso è disporre di due testate o un finale stereo pilotato in mono (ingressi in parallelo). Un canale alimenterà la cassa inferiore ed il secondo la superiore. In questo modo hai due master (se sono due testate anche due EQ) e puoi calibrare il segnale inviato ai due speaker per il miglior risultato.
L'ultimo è solo uno spunto per sperimentare. Personalmente sono convinto che un setup con poco materiale buono fornisca il massimo del risultato.
Ciao!
Benissimo...la mia è in MDF :laughing: :laughing:
volevo provare appoggiando il singleman..ma ha il cono a 16 ohm mannaggia >:(
Posso provare con l'hot rod (che ho modificato con un wgs et65, ma ovviamente, il risultato non sarà lo stesso).
Comunque grazie dell'ottima risposta!!!! :abbraccio: :abbraccio:
Il discorso delle due casse è interessante!
Soprattutto se usato poi con un delay stereo