Buongiorno ragazzi, innanzitutto scusate la banalità del Topic... Sto cercando un carrello per trasportare (ovviamente con la dovuta attenzione per non danneggiare valvole e riverbero ecc) il mio Fender Blues Deluxe che, con i suoi 24 kg, non è proprio leggerissimo... Avete consigli? Qualcuno usa carrelli per trasportare l'ampli? Al momento vedo che si passa da carrelli "professionali" per musicisti che costano almeno 100 euro ad alternative spartane tipo Leroy Merlin, che costano un terzo... L'essenziale è ovviamente che l'ampli possa agganciarsi saldamente al carrello... ::)
e montargli direttamente 4 ruote?
io lo devo fare sul mio Hot rod deluxe..devo solo trovare il tempo :cry2:
Citazione di: CrisCris il 21 Febbraio, 2020, 10:23 AM
Buongiorno ragazzi, innanzitutto scusate la banalità del Topic... Sto cercando un carrello per trasportare (ovviamente con la dovuta attenzione per non danneggiare valvole e riverbero ecc) il mio Fender Blues Deluxe che, con i suoi 24 kg, non è proprio leggerissimo... Avete consigli? Qualcuno usa carrelli per trasportare l'ampli? Al momento vedo che si passa da carrelli "professionali" per musicisti che costano almeno 100 euro ad alternative spartane tipo Leroy Merlin, che costano un terzo... L'essenziale è ovviamente che l'ampli possa agganciarsi saldamente al carrello... ::)
Io lo me lo sono costruito da solo. Una bella tavola di legno, 4 rotelle resistenti inchiodate ai bordi ed è fatto! È talmente resistente che sopra potrei salirci anch'io senza problemi.
Se si vuole risparmiare dei bei soldini questa è davvero un'ottima soluzione! ::)
Sulla 2x12 ho montato 4 ruote prese dal ferramenta. Totale spesa: 2.50 euro a ruota.
Per il resto ho comprato un carrello da Bricoman per 10-20 euro se non sbaglio. Lo uso da anni e sono molto soddisfatto.
Però se usate ampli valvolari occhio ragazzi.
Probabilmente sapete già tutto e dico delle banalità, ma non si sa mai:
1) prima di trasportarlo aspettate sempre 10-15 minuti dopo averlo spento
2) se dovete percorrere superfici liscie (pavimento di casa o del locale, marciapiedi in buone condizioni ecc..), nessun problema a usare il carrello. Se invece il suolo ha delle discontinuità (marciapiede con buche, ghiaia, terra battuta ecc.), sollevate comunque l'ampli.
Certo, occorre fare attenzione.
Ma quindi per fissare l'amplificatore Usi dei ganci?
Un ampli a valvole non lo metterei mai su un carrello,forse solo su uno con ruote pneumatiche...con pressione bassa [emoji6]
Citazione di: coccoslash il 21 Febbraio, 2020, 11:08 AM
e montargli direttamente 4 ruote?
io lo devo fare sul mio Hot rod deluxe..devo solo trovare il tempo :cry2:
L'idea di forare la base dell'ampli mi spaventa un po'... Preferisco il carrello che, in teoria, ammortizza di più rispetto alle rotelle fissate...
In tutta franchezza un valvolare su un carrellino.... anche no.
Citazione di: CrisCris il 22 Febbraio, 2020, 08:52 AM
Citazione di: coccoslash il 21 Febbraio, 2020, 11:08 AM
e montargli direttamente 4 ruote?
io lo devo fare sul mio Hot rod deluxe..devo solo trovare il tempo :cry2:
L'idea di forare la base dell'ampli mi spaventa un po'... Preferisco il carrello che, in teoria, ammortizza di più rispetto alle rotelle fissate...
in realtà no, o meglio, dipende dalle ruote.
Sono 4 forellini, ma capisco.
Io lo faccio perché per me l hot rod non è l'ampli principale, ma è l'asinello d'emergenza [emoji846]
Citazione di: zap il 21 Febbraio, 2020, 02:49 PM
Un ampli a valvole non lo metterei mai su un carrello,forse solo su uno con ruote pneumatiche...con pressione bassa [emoji6]
Rispetto la tua idea, ma quindi come porteresti un ampli pesante da casa al locale dove devo suonare? Considera che non sempre si può scaricare di fronte al locale...
Citazione di: Max Maz il 22 Febbraio, 2020, 08:53 AM
In tutta franchezza un valvolare su un carrellino.... anche no.
Accetto di buon grado suggerimenti per alternative... Tu come ti comporti?
Consuete note di utilizzo, attendere un quarticello prima di spostarlo dopo l'uso.
Trasporto a mano.
In tanti anni non ho mai dovuto affrontare manutenzioni straordinarie.
Dopo vent'anni di Bluesbreaker che per spostarlo era un ippopotamo, ora che ho passato da un pò gli "anta" sono passato ad un combo da 19 Kg.
Meno fico se vuoi ma altrettanto bello e molto più trasportabile.
Citazione di: Max Maz il 22 Febbraio, 2020, 08:53 AM
In tutta franchezza un valvolare su un carrellino.... anche no.
In effetti lo "scarrozzamento su ruota" non è esattamente un toccasana per le valvole. Nemmeno quando siano tornate a temperatura ambiente.
Io tendo ad usare sistemi divisi testata/cassa mettendo, se servono, le ruote alla cassa... ::)
Citazione di: CrisCris il 22 Febbraio, 2020, 09:00 AM
Citazione di: zap il 21 Febbraio, 2020, 02:49 PM
Un ampli a valvole non lo metterei mai su un carrello,forse solo su uno con ruote pneumatiche...con pressione bassa [emoji6]
Rispetto la tua idea, ma quindi come porteresti un ampli pesante da casa al locale dove devo suonare? Considera che non sempre si può scaricare di fronte al locale...
Sono obbligato nel trasporto a mano poiché da cameretta ad auto devo salire parecchie scale,con il combo calibro 20 [emoji23] é fattibile.
Uso un carrellino comprato da Reloy Merlin da un sacco di anni dove metto ampli, chitarra e pedalboard. Fisso tutto con cavi elastici e via.
È curioso come a volte ci facciamo così tante paranoie quando la tecnologia valvolare veniva utilizzata sui carri armati 😂
Fai pure, io continuo ad evitare. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 22 Febbraio, 2020, 11:36 AM
Fai pure, io continuo ad evitare. :etvoila:
Alla grande... a ricordo ho ancora una scatoletta di valvole diventate microfoniche in un baleno! :'(
In ogni caso, da tempo mi porto sul palco i solidstate e lascio i valvolari in studio... senza alcun rimorso! :D
Alle prove decisamente solid state,stesse dimensioni e metà peso,con un viaggio porto tutto.
Citazione di: luvi il 22 Febbraio, 2020, 01:05 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Febbraio, 2020, 11:36 AM
Fai pure, io continuo ad evitare. :etvoila:
Alla grande... a ricordo ho ancora una scatoletta di valvole diventate microfoniche in un baleno! :'(
In ogni caso, da tempo mi porto sul palco i solidstate e lascio i valvolari in studio... senza alcun rimorso! :D
Al momento ancora helix.
In futuro spero di poter prendere una testa piccina ma carina. :D
Citazione di: Max Maz il 22 Febbraio, 2020, 09:26 AM
Consuete note di utilizzo, attendere un quarticello prima di spostarlo dopo l'uso.
Trasporto a mano.
In tanti anni non ho mai dovuto affrontare manutenzioni straordinarie.
Dopo vent'anni di Bluesbreaker che per spostarlo era un ippopotamo, ora che ho passato da un pò gli "anta" sono passato ad un combo da 19 Kg.
Meno fico se vuoi ma altrettanto bello e molto più trasportabile.
19 kg per la mia schiena sono improponibili da trasportare a mano...
Testata da 6/7 kg allora. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 22 Febbraio, 2020, 02:50 PM
Testata da 6/7 kg allora. :etvoila:
Oramai Helix. 5kg.
Citazione di: Grom68 il 22 Febbraio, 2020, 02:30 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Febbraio, 2020, 09:26 AM
Consuete note di utilizzo, attendere un quarticello prima di spostarlo dopo l'uso.
Trasporto a mano.
In tanti anni non ho mai dovuto affrontare manutenzioni straordinarie.
Dopo vent'anni di Bluesbreaker che per spostarlo era un ippopotamo, ora che ho passato da un pò gli "anta" sono passato ad un combo da 19 Kg.
Meno fico se vuoi ma altrettanto bello e molto più trasportabile.
19 kg per la mia schiena sono improponibili da trasportare a mano...
Il mio pesa 24 kg e ho problemi di schiena. Ma non metterei mai ruote né carrelli per trasportare un valvolare. Primo perché le vibrazioni prodotte dal trasporto sono deleterie per le valvole, secondo perchè l'ingombro limiterebbe lo spazio in auto. Terzo perché la stabilità di carrelli/ruote è limitata. Ho una rampa per scendere in saletta e nessun carrello sarebbe in grado di salvaguardare l'incolumità dell'ampli
Citazione di: luvi il 22 Febbraio, 2020, 01:05 PM
In ogni caso, da tempo mi porto sul palco i solidstate e lascio i valvolari in studio... senza alcun rimorso! :D
Negli ultimi due anni, tra le volte che ho usato il Roland JC, quelle in cui ho usato gli ampli di backline e quelle in cui sono uscito proprio senza ampli andando diretto nel PA, ho usato solo due volte la testata valvolare. 2 volte in una cinquantina di date.
Tant'è che ho pensato seriamente di vendere testa e cassa e rimanere con il Roland e i sistemi digitali.
Epperò proprio ieri ho fatto una data con testata valvolare e 2x12, a un volume sostenuto. Si gode ragazzi. Mi rendo conto che si tratta di onanismo puro, ma è sufficiente per tenermelo, fosse anche per quelle 1/2 date all'anno in cui vale la pena.
Per il continuo a usare felicemente combo a transistor e sistemi digitali.
Posso chiedere Santi che genere suoni con il JC?
Una volta neanche io avrei mai messo le rotelle ad un ampli.
Poi col tempo sono diventato meno "fisimato" riguardo la delicatezza dei valvolari.
E comunque il Mesa Lonestar Combo (anche l'1x12) nasce già con le rotelle.
Non penso che su ampli da 2600€ si azzardino a montare delle ruote rischiando di sfasciarlo
Ovviamente io parlo di spostamenti su piastrelle o comunque superfici molto lisce.
Per tutto il resto c'è la maniglia