Grix tempo fa aveva proposto un topic su questi ampli (il primo per l'esattezza). Volevo aggiungere questa richiesta a quel topic, il sistema mi ha suggerito di aprirne un altro. Chiedo scusa agli amministratori se ho commesso un errore, magari si procederà ad una unione.
Sarei interessato a questi oggetti, il primo dal prezzo veramente contenuto. Il secondo, più recente, consente l'utilizzo anche di acustica e basso. Mi chiedo se qualcuno li ha provati (qua e là ho letto di riferimenti in tal senso, in particolare sul topic del Vox VTX aperto da mimmo, ma nessuno ne ha parlato organicamente).
In particolare mi interesserebbe il paragone col THR10 della Yamaha: il core10 costa meno della metà, il BEAM costa la stessa cifra, ma con features che sembrerebbero migliori. D'altra parte il THR10 sembra avere un corredo software più importante e una miglior resa in cuffia. Ma il THR è un prodotto "vecchio" di diversi anni, la qual cosa nel digitale potrebbe non essere da poco.
Chi è interessato a darmi due dritte?
Grazie!
Li possiedo tutti ma non ho mai provato il beam. Mi informerò su quello.
I gusti sono gusti da ci metto un pregio per ognuno
Thr é il meglio per il desktop player
Id core semplice ma con gusto
Vox vtx il guitar rig per il chitarrista esigente (con pedaliera dedicata)
Citazione di: mimmo il 26 Marzo, 2016, 09:30 AM
Li possiedo tutti ma non ho mai provato il beam. Mi informerò su quello.
I gusti sono gusti da ci metto un pregio per ognuno
Thr é il meglio per il desktop player
Id core semplice ma con gusto
Vox vtx il guitar rig per il chitarrista esigente (con pedaliera dedicata)
Concordo con Mimmo sul THR, perfetto se l'uso che vorrai farne è strettamente casalingo, ma se cerchi qualcosa che ti permetta di mettere piede fuori casa, ti consiglio di orientarti su qualcosa di più versatile.
Grazie ragazzi.
Mi piacerebbe avere uno strumento casalingo, che hai subito un suono giusto per esercitarti senza fare mille connessioni e aprire PC e compagnia bella. Che alla bisogna possa anche essere portato sul divano o in camera e che suoni bene in cuffia quanto dagli altoparlanti. Che poi alla bisogna possa diventare strumento per registrare idee sul PC. Posseggo il Rig Kontrol 2, ma l'utilizzo sistematico del software (accendi spegni il pc, attacca tutta la cavatteria, la cuffia che va in terra fino al alla pedaliera... quando è ora di suonare ho più cavi addosso che un astronauta) mi ha un po' stufato. Poi vorrei qualcosa di immediato. Il mio Blackstar HT1R è sì un ampli da pratica, ma lo lascerei attaccato ai pedali analogici per suonare, una tantum, con un setup un po' più "vero" (non escludo upgrade su HT5 per questo setup).
Il THR 10, che leggendo e d'acchito mi pare il prodotto che più fa per me, costa parecchi denari, anche usato costa più del VOX VT20x e due volte l'ID core 10. Ed è un prodotto vecchio di 4 anni che, a rigore, dovrebbe in questo ambito, dire modelli più arretrati. Eppure leggendo in giro sembra ancora spopolare sui due rivali...
Comunque potrebbe essere un attacco passeggero di GAS... nervino! ::)
Aggiungo: il suonare attaccato al PC sistematicamente significa non ascoltare mai il suono della chitarra senza cuffie, cosa che vorrei fare in casa senza disintegrare i vetri (HT1R è più che sufficiente alla bisogna).... un oggetto tipo i descritti mi consentirebbe, credo, di avere un buon suono anche a volumi bassi, senza cuffie, il cui utilizzo rimane comunque prioritario.
Citazione di: Duccio_71 il 26 Marzo, 2016, 10:50 AM
Grazie ragazzi.
Mi piacerebbe avere uno strumento casalingo, che hai subito un suono giusto per esercitarti senza fare mille connessioni e aprire PC e compagnia bella. Che alla bisogna possa anche essere portato sul divano o in camera e che suoni bene in cuffia quanto dagli altoparlanti. Che poi alla bisogna possa diventare strumento per registrare idee sul PC. Posseggo il Rig Kontrol 2, ma l'utilizzo sistematico del software (accendi spegni il pc, attacca tutta la cavatteria, la cuffia che va in terra fino al alla pedaliera... quando è ora di suonare ho più cavi addosso che un astronauta) mi ha un po' stufato. Poi vorrei qualcosa di immediato. Il mio Blackstar HT1R è sì un ampli da pratica, ma lo lascerei attaccato ai pedali analogici per suonare, una tantum, con un setup un po' più "vero" (non escludo upgrade su HT5 per questo setup).
Il THR 10, che leggendo e d'acchito mi pare il prodotto che più fa per me, costa parecchi denari, anche usato costa più del VOX VT20x e due volte l'ID core 10. Ed è un prodotto vecchio di 4 anni che, a rigore, dovrebbe in questo ambito, dire modelli più arretrati. Eppure leggendo in giro sembra ancora spopolare sui due rivali...
Comunque potrebbe essere un attacco passeggero di GAS... nervino! ::)
Direi che il THR allora fa proprio al caso tuo. E' vero costa un po' di più ma nel ristretto contesto casalingo non avresti bisogno d'altro.
Suppongo che tutti possano essere usati come scheda audio per pilotare anche Guitar Rig e/o Amplitube, mi sbaglio?
Il the proviene da una tecnologia più vecchia quella dei primi ampli yamaha, ma è il cuore anche dell'ultimo thr100hd, questo a mio giudizio, segno che è quasi senza tempo a differenza degli altri.
Penso anche io che il thr possa essere la scelta giusta, d'altronde yamaha possiede steinberg.
So che il driver asio fornisce sia il segnale dry che quello effettato quindi è probabile che si riesca ad utilizzarlo con guitar rig, ma non ho mai provato, i suoi suoni erano buoni
Ho esperienza diretta con l'ID Core 10: per quanto mi riguarda è ottimo, soprattutto i preset Blackstar che è possibile scaricare attraverso il software integrato (non i preset di default) sono veramente ben fatti.
Purtroppo l'uscita cuffie non è all'altezza del sistema stereo: se ascoltato dal vivo la resa è veramente buona, mentre in cuffia, a mio avviso, lascia un po' a desiderare.
Gli altri non li ho mai provati, quindi non mi esprimo... :etvoila:
Riprendo il topic anche in funzione di quanto espresso da PaoloF in altre discussioni.
Intanto lo ringrazio e mi scuso perché avevo dimenticato di farlo. Il THR mi attira, ma l'Id core 10 costa un terzo. Il fatto che poi abbia una bella resa mi alletta. Peccato per le cuffie, utilizzo che io farei massimamente. Chiedo: l'Id core 10 ritengo possa essere usato come scheda audio (pilotare Guitar Rig dall'Id. Core 10 dovrebbe essere possibile), così come dal THR. Il software incluso nel Blackstar può essere utilizzato come VST in un software di registrazione? Presumo sia possibile col THR (video Varini docet), non so se è possibile col Blackstar....
Ripeto, peccato per l'uscita cuffie, altrimenti lo avrei già preso visto che la qualità dei preset scaricabili è assicurata da PaoloF e a me piace avere la minestra già pronta.... ::)
Citazione di: Duccio_71 il 11 Aprile, 2016, 09:01 PM
Riprendo il topic anche in funzione di quanto espresso da PaoloF in altre discussioni.
Intanto lo ringrazio e mi scuso perché avevo dimenticato di farlo. Il THR mi attira, ma l'Id core 10 costa un terzo. Il fatto che poi abbia una bella resa mi alletta. Peccato per le cuffie, utilizzo che io farei massimamente. Chiedo: l'Id core 10 ritengo possa essere usato come scheda audio (pilotare Guitar Rig dall'Id. Core 10 dovrebbe essere possibile), così come dal THR. Il software incluso nel Blackstar può essere utilizzato come VST in un software di registrazione? Presumo sia possibile col THR (video Varini docet), non so se è possibile col Blackstar....
Ripeto, peccato per l'uscita cuffie, altrimenti lo avrei già preso visto che la qualità dei preset scaricabili è assicurata da PaoloF e a me piace avere la minestra già pronta.... ::)
Grazie Duccio! :hug2:
Non l'ho provato all'interno di una DAW, quindi purtroppo in questo caso non saprei esserti d'aiuto.
Ragionando a voce alta però dico che il software non "fa" il suono, semplicemente ti aiuta a gestirlo "meglio".
Nei modelli superiori ci sono anche alcuni controlli che per il 10 mi pare non siano attivati, come il selettore per il tipo di valvole finale, se non sbaglio (sto andando a memoria).
In più hai la possibilità di scaricare i preset e caricarli in memoria sull'ampli.
Quindi, se il mio ragionamento dovesse essere corretto, è probabile che non funzioni come plugin all'interno di una DAW. (ma ripeto, potrei sbagliarmi)
Ho provato 2-3 preset Blackstar scaricati dallo store: uno in stile SRV, uno in stile Mayer e uno in stile AC DC e sono tutti molto molto gustosi.
Il "problema" è che puoi mettere un preset per ogni tipo di ampli, quindi se due preset prevedeno come base lo stesso ampli, tocca scegliere...
Edito di nuovo il topic per chiedere cose che ancora nn ho capito sul thr10, sono in bilico pere l'acquisto usato.
1 - Il thr funziona a tutti gli effetti come una scheda audio e posso comandare tramite lui anche altri software (guitar rig, ad esempio, che già posseggo)?
2 - Conseguentemente può essere usato come monitor audio al posto delle casse del computer anche per le attività non prettamente connesse al thr?
3 - Esistono librerie di preset scaricabili?
Grazie!
Citazione di: Duccio_71 il 24 Aprile, 2016, 01:24 AM
Edito di nuovo il topic per chiedere cose che ancora nn ho capito sul thr10, sono in bilico pere l'acquisto usato.
1 - Il thr funziona a tutti gli effetti come una scheda audio e posso comandare tramite lui anche altri software (guitar rig, ad esempio, che già posseggo)?
2 - Conseguentemente può essere usato come monitor audio al posto delle casse del computer anche per le attività non prettamente connesse al thr?
3 - Esistono librerie di preset scaricabili?
Grazie!
provo a risponderti.
1 il thr manda al pc 2 segnali, quello effettato dal thr e quello dry, quindi se usi quello puoi pilotare guitar rig
2 il secondo volume serve appunto a pilotare il ritorno dell'usb quindi ascolti il pc ma non ha la funzione loopback quindi non registra il mix audio chitarra-pc
3 la sua libreria contiene una 30ina di preset ma non mi pare se ne trovino altre.
4 Dai un occhio anche al mixer yamaha ag06, 1 sola amp simulator ma ottimi convertitori, loopback, uscite dry ed effettate, valido mixer di segnali, cubase ai 8
1 - Quindi, se ho inteso, il segnale effettato e quello dry possono essere miscelati? E quindi azzerando il primo ho a cge fare con una vera e propria scheda audio pilotando il guitar rig?
2 - Non so cosa sia il loopback. Ma il mix fra base e chitarra etc non può essere registrato tramite il software in dotazione (cubase) o qualsiasi altro software (tracktion etc?)
Grazie ancora!
Nei driver asio hai 2 in, il segnale effettato e quello dry, per guitar rig usi necessariamente il secondo a meno di voler usare solo qualche effetto.
Il loopback é il bounce dei multitraccia, cioè tutto quello che ascolti viene registrato in una nuova traccia senza problemi di loop di segnale
Ciao,
una curiosità a chi conosce l'ID core 10.
Ho visto che ha una unica manopola per tutti e tre i seti di effetti (mod, dly, rev) con tre pulsanti per selezionare la tipologia di effetto. E' possibile utilizzare contemporaneamente 2 effetti di 2 set diversi (es del+rev)?
Citazione di: Elliott il 27 Aprile, 2016, 10:11 AM
Ciao,
una curiosità a chi conosce l'ID core 10.
Ho visto che ha una unica manopola per tutti e tre i seti di effetti (mod, dly, rev) con tre pulsanti per selezionare la tipologia di effetto. E' possibile utilizzare contemporaneamente 2 effetti di 2 set diversi (es del+rev)?
Mi sembra di sì: in pratica con il pulsante dovresti selezionare l'effetto, poi con la manopola selezioni il tipo di effetto (es.: ci sono 4 tipi di riverbero), e all'interno di ogni range della manopola (indicato dalla curva laterale) decidi la quantita di quella determinata tipologia. Una volta che con la manopola hai superato il massimo di quell'area, passi alla tipologia successiva.
Però fino a che non disattivi l'effetto, questo rimane in memoria, e puoi andare ad aggiungere altri effetti.
Per quanto riguarda le modulazioni invece ne puoi avere una: quindi la combinazione massima dovrebbe essero con riverbero + delay + 1 modulazione (phaser o flanger o ecc...)
Grazie, chiarissimo