Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

23 Giugno, 2024, 09:33 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Amplificatori valvolari... ma come fate a sopportarli??

Aperto da dragon_g, 03 Giugno, 2022, 04:04 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

dragon_g

Non dico il suono ma la manutenzione... prima o poi qualcosa non funziona bene, che siano le valvole, potenziometri che fanno rumore, ecc... ci perdi un sacco di tempo o li porti da qualcuno che ti fidi (che io ancora nella mia zona non ho trovato) e ci devi mettere sempre soldi e tempo.
Ma quelli che si vedono su youtube che hanno 10 testate oppure rack esagerati in pratica sono ogni messe in assistenza  :D
C'è da dire che non ho mai comprato nulla nuovo e la cosa più recente che ho avrà 20 anni  :-\

Santano

Io ho un Davoli in cantina che ha 35 anni, acceso a Dicembre funziona perfettamente. Il Fender Blues Deluxe mai un problema ma devo dire gli ampli, se tenuti bene, raramente ti piantano in asso. E anche il mito delle valvole che durano un tempo prestabilito mi sembra campata in aria.


b3st1a

Uhm...si vede che abbiamo esperienze differenti! E' vero che io non ho mai spremuto a fondo i miei ampli (in casa li usavo pochissimo, in sala più di un paio d'ore a settimana non li usavo e live, a parte brevi periodi in gioventù, raramente ne ho fatti più di una decina l'anno), ma in quasi trent'anni ho avuto giusto una rottura di riverbero (riparato in maniera rapida ed economica), qualche potenziometro sfrigolante (sistemato con un po' di spray) e delle finali andate su di un ampli che avevo da un decennio (sostituite da solo con poche decine di euro di spesa). Insomma, cosucce da niente, ed un minimo di attenzione in più nel trasporto e nell'accensione/spegnimento, ma niente che abbia mai fatto passare la voglia di utilizzarli...almeno fino a quando, due anni fa, non sono passato al "lato oscuro" (il digitale), ma questa è un'altra storia...le mie motivazioni non risiedono certo nel maggior impegno nella manutenzione! ::)

Vu-meter

Io ho avuto decine di amplificatori e sono dovuto andare in assistenza 2 volte in oltre 40 anni:

- 1 volta per sostituire le valvole al mio bassman (dopo oltre 20 anni di attività)
- riparare un marshall in cui si era rotto l'alimentatore


Tutte queste rotture, non le ho avute.. abbiamo decisamente fatto esperienze diverse.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Piero_93

Citazione di: b3st1a il 03 Giugno, 2022, 04:21 PMin quasi trent'anni ho avuto giusto una rottura di riverbero (riparato in maniera rapida ed economica), qualche potenziometro sfrigolante (sistemato con un po' di spray) e delle finali andate su di un ampli che avevo da un decennio (sostituite da solo con poche decine di euro di spesa).
Fra l'altro 2 problemi su 3 non c'entrano niente con le valvole, ma si possono verificare esattamente allo stesso modo su ampli a transistor, a valvole, o a criceti  :lol:

Scherzi a parte, di potenziometri sfrigolanti ne ho avute decine su qualunque tipo di dispositivo, e a meno di condizioni particolarmente gravi un po' di disossidante riesce tranquillamente a risolvere il problema!

Quanto alla questione "valvole che durano un tempo prestabilito", diciamo che c'è un fondo di verità: è vero che le valvole si esauriscono, ma dipende tutto da quanto vengono usate, come vengono usate (es. volumi alti, bias regolato correttamente, ...) e soprattutto dallo specifico esemplare. Tutti i valori di scadenza che ti vengono dati dalla fabbrica vanno presi con le pinze, a partire dalla durata di una lampadina fino alla data di scadenza dei prodotti alimentari.

Ps. mai portato in assistenza nessun ampli transistor o valvolare che sia, a volte ho eseguito interventi di routine con mio babbo. Persino l'ampli valvolare che lui ha costruito (HiFi, non da chitarra, ma il concetto di base è lo stesso) non ha avuto mai bisogno di altro se non una spolverata e un cambio valvole. E quello ha girato parecchio, lo usavo come speaker per il pc che avevo in camera
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Manuel

Ho un JCM 800 del 1982.
La testata è perfetta. Giusto un po' di spray antiossidante sulle manopole ogni tanto.
La cassa ha un cono che frigge.
Chitarre elettriche e basso: Gibson Les Paul Standard, Fender Stratocaster Player, Squier Telecaster Affinity, Epiphone The Dot, Harley Benton RB-612CS, Harley Benton JB-75MN NA
Chitarre acustiche e classiche: Epiphone DR-500MCE, EKO MIA IV Nylon EQ Natural, Thomann Classic Guitar 1/2, Chitarra classica Leone Sanavia
Altri strumenti: Mandolino Harley Benton HBMA-100E, Ukulele IBANEZ UEW13MEE, Balalaika, STUDIOLOGIC SL88 Studio, Novation Impulse 25
Amplificatori: Marshall JCM 800 (testata+cassa) + TWO NOTES Torpedo Captor X, Line6 Spider V 240 MkII, Harley Benton HB

Davids

Io per mia esperienza ho sempre avuto più grattacapi dalle chitarre che dagli amplificatori. Ponti ballerini, capotasti consumati, meccaniche che fanno gioco, tasti che friggono, manici non perfettamente allineati al body.
Che i valvolari siano inaffidabili o che le valvole ti si consumano dopo tot ore di utilizzo è un luogo comune. Io ad esempio non ho mai cambiato le finali in vita mia, al massimo qualche valvola di preamp. Poi c'è chi gli ampli gli spreme a fondo, cosa che può essere vera se hai un attenuatore o una loadbox, e in tal caso le finali cominciano a soffrire. Un mio amico le finali le consuma nel giro di pochi anni, ma lui suona tutti i giorni e soprattutto tiene il master a 10 perchè ha il Torpedo Captor. ma in uno scenario d'uso normale a casa o dal vivo, le finali durano anche 40 anni.
Certo, se poi mi parli di un amplificatore vintage anni 60 è un terno al lotto perchè i caps sono delle bombe a orologeria, ma lì si parla non di riparazione dovuta a guasto accidentale, ma di restauro per evitare problemi seri in futuro. Come quando porti la macchina a fare la cinghia di distribuzione dopo 110.000 Km per evitare di spaccare il motore. E' un lavoro che sai che va fatto e lo fai, e ci spendi quello che è giusto spenderci, ma se ti sei comprato un Bassman del 1963 vuol dire che non chiedi l'elemosina in stazione :D
:kingot:


Vu-meter

Citazione di: Davids il 06 Giugno, 2022, 11:34 AMIo per mia esperienza ho sempre avuto più grattacapi dalle chitarre che dagli amplificatori. Ponti ballerini, capotasti consumati, meccaniche che fanno gioco, tasti che friggono, manici non perfettamente allineati al body.



:quotonegalattico:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



dragon_g

Ok! Sono io il solito sfortunato.

Un po' di manutenzione l'avete confermata anche voi, per disossidare i potenziometri della JCM 800 la devi smontarla e sfilarla dallo chassis, non è una cosa veloce veloce

Sotto questo punto di vista meglio il digitale di un plugin, le valvole non si consumano, i condensatori non si bruciano e i potenziometri non fanno fruscii anche dopo anni di utilizzo  :laughing:

shezlacroix

Citazione di: dragon_g il 07 Giugno, 2022, 07:59 AMOk! Sono io il solito sfortunato.

Un po' di manutenzione l'avete confermata anche voi, per disossidare i potenziometri della JCM 800 la devi smontarla e sfilarla dallo chassis, non è una cosa veloce veloce

Sotto questo punto di vista meglio il digitale di un plugin, le valvole non si consumano, i condensatori non si bruciano e i potenziometri non fanno fruscii anche dopo anni di utilizzo  :laughing:

Dipende....e ancora dipende secondo me. Da una miriade di fattori. Io sono scarso ma, uso un valvolare, un katana e una pedaliera digitale. Mi trovo benissimo con tutti. Ognuno ha i suoi pregi e difetti.
Sicuramente per uno che sa "suonare" e non strimpellare come me, il valvolare ha dalla sua dei vantaggi rispetto al digitale.
Io se devo suonare clean/ distorto senza effetti....valvolare tutta la vita. Se devo fare dei pezzi (tipo Gilmour) pieni di effetti; digitale senza se e senza ma.
Per me tutti i sistemi ormai sono super validi. I transistor di oggi sono dei gioielli impensabili anni fa. Poi se uno può "permetterselo".....un Atom amps (prodotto italiano) che fa il verso al Dumble.....beh........provare per credere.
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO

Vu-meter

Citazione di: dragon_g il 07 Giugno, 2022, 07:59 AMOk! Sono io il solito sfortunato.

Un po' di manutenzione l'avete confermata anche voi, per disossidare i potenziometri della JCM 800 la devi smontarla e sfilarla dallo chassis, non è una cosa veloce veloce

Sotto questo punto di vista meglio il digitale di un plugin, le valvole non si consumano, i condensatori non si bruciano e i potenziometri non fanno fruscii anche dopo anni di utilizzo  :laughing:


Tieni presente che a volte i potenziometri gracchiano a motivo della mancata movimentazione. Spesso, se stimolati (a volte a lungo) avanti e indietro, smettono per un periodo e poi ricominciano e tocca "agitarli" un'altra volta.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Amplificatori valvolari... ultimamente ne sono un po' ossessionato (in senso buono e innocuo!).
Dopo la mia mega ricerca di negozi PRS in giro per il mondo (a proposito, ne ho trovato uno stupendo in Indonesia, con modelli rarissimi e mai visti in Europa, ma mi hanno detto che la PRS vieta loro di esportare in altri continenti... meglio, altrimenti sarebbe stato un bagno di sangue)... dicevo, dopo quella ricerca mi sono concentrato sugli ampli valvolari.
Ho iniziato guardando il nuovo Twin Sister della Friedman... per me assolutamente irresistibile. Dopodiché sono passato ad approfondire un po' i Two Rock. Da lì ai Magnatone è stato un attimo (anche indirettamente spinto da Vu, che pure li ha adocchiati).
E così mi sono spostato sui Dr. Z, per colpa/merito di un concerto di Brad Paisley che ho visto su YouTube, approdando poi in casa Marshall a proposito del piccolo SC20. Infine sono atterrato nel mondo Matchless.
Penso che darò un'approfondita pure a qualche Mesa e poi sarò esausto.
Insomma, a me questi scassoni piacciono, mi ispirano, senza precludere nulla su quanto oggi il progresso tecnologico propone, ma comunque non sento ancora di poterne fare a meno.

P.s. sono consapevole che guardare i video su YouTube (a proposito, che miniera meravigliosa! In confronto ai tempi in cui non c'era nulla...) non sia per nulla sufficiente, ma è importante prima di tutto conoscere i modelli esistenti e le loro caratteristiche, oltre ai feedback.

Vu-meter

Citazione di: robland il 05 Agosto, 2022, 05:19 PMAmplificatori valvolari...
 
Insomma, a me questi scassoni piacciono, mi ispirano, senza precludere nulla su quanto oggi il progresso tecnologico propone, ma comunque non sento ancora di poterne fare a meno.


Anche a me, anche a me !! :cry2:

Posso proporre allora, finchè ci sei: il Victory Duchess, alcuni rivera, i morgan (PR12 per appartamento), i Ceriatone, i Tone King, i Badcat e i Carr ?  Ogni colta mi tocca scrivere "i" perchè ogni marchio ne ha più di uno sbavosi!!  :cry2:

Poi ne avrei altri 600, ma jazzistici, per cui non ti interessano .. invece a me sì. Disperazione.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




robland

Quali sarebbero quelli più da jazz? Voglio conoscere pure quelli, facciamoci del male.  :lol:

Non ne conosco proprio.

Vu-meter

Ce ne sono una quantità, non necessariamente valvolari, però.

Al volo, tra i valvolari mi sovvengono il bellissimo Rivera Jazz Suprema,il GBL GIG50, l'Hot Rod (GB signature e non), altri 1000 solo in casa Fender tra i vari Deluxe, Vibrolux, Concert,  ecc.. alcuni Laney di cui non ricordo il nome e molto altro (perfino alcuni Ceriatone, Two rock, VHT e su fino al Dumble)

Poi ci sono i transistor: polytone, jazz chorus, jazz 12, acus, henricksen, AER compact, i Lunchbox, i Quilter (belli), fender jazz qualcosa, e tanto altro..


Una catastrofe..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.