Ciao a tutti.
In momenti di crisi ed in preda a GAS il mercato dell'usato, si sa, è il rifugio del chitarrista medio. E dato che sempre il chitarrista medio è affetto da ricerca perpetua di "altro" e la GAS, fortunatamente, è una malattia diffusa il mercato dell'usato è piuttosto ricco.
Mi chiedo quando ci si approccia all'amplificatore valvolare usato cosa bisogna controllare e come. Se ad esempio l'ampli viene dichiarato "rivalvolato" di recente, è sempre necessariamente un bene? L'ampli suonerà come l'amplificatore "originale" o a seconda della marca di valvola (a parità di tipo) suonerà diverso? E' bene assicurarsi che le valvole sostituite siano identiche (marca e tipo) a quelle originariamente montate?
All'atto della prova poi, come si fa a capire se le valvole sono ancora ok?
Grazie, as usual!!!!
Se le valvole sono nuove non è affatto un male.
Se lo sono e il bias non è tarato bene (troppo caldo o troppo freddo) il suono ne può risentire, ma se l'ampli ha un trimmer per regolarlo ci vuole un tecnico e 5 min per farlo.
Per sicurezza con una matita picchietta leggermente sulle valvole a volumi alti per capire se sono microfoniche (se lo sono sentirai il rimbombo uscire dal cono). Metti il riverbero a palla e suona per sentire se ci sono problemi alla molla. Fallo scaldare per benino e senti se mentre suona escono vibrazioni indesiderate dallo chassie. Ruota i pot per tutta la corsa e vedi se senti fruscio. Bene che vada saranno da pulire col pulisci-contatti per via della polvere. Male che vada sono da sostituire. Controlla se ci sono segni strani sul tolex che potrebbero far sospettare cadute e quindi possibili riparazioni interne. Questo penso sia il minimo indispensabile :reallygood:
Direi che GivenToFly ha già detto tutto. Controllerei, se c'è, anche il loop effetti; purtroppo non tutti gli ampli valvolari hanno il S/R di buona qualità e se sei uno che ne fa uso mettendoci la pedalanza, magari potrebbe deluderti.
Per le valvole ci sarebbe da distinguere tra quelle di pre e quelle finali, ma se sono nuove e il bias è tarato (x quelle finali) direi che non sarebbe sicuramente un problema. Non è di sicuro un plus il fatto che le valvole siano come le originali anzi, spesso sui valvolari sono montate valvole non eccelse che vengono marcate con il logo dell'ampli ma non sai che valvole è, tipologia a parte. E' un po' come se all'acquisto di una chitarra usata ti preoccupassi che monti la stessa marca di corde di quando era nuova..
Grazie!
Se acquisto avverrà dovrà purtroppo avvenire.... in autogrill data la distanza fra me e il venditore.
Mi chiedo: 100 ore di utilizzo valvole, come dichiarato dal venditore, sono molte? (a me par di sì, anche se presumo che dipenda molto da come l'ampli è stato usato).
Cambiare le valvole (pre: 1 ecc83, finale 1ecc83 + 2el34) quanto può costare?
Grazie ancora!
Non conosco la durata delle valvole ma, sono un impiego di 4 h a settimana per 5 mesi. Una km zero praticamente
Purtroppo i costi delle valvole sono molto variabili a seconda della marca; le mullard costano un botto ad esempio, ma ci sono comunque alternative valide a prezzi inferiori. Poi considera che, dato in mano ad un esperto, probabilmente ti potrebbe mettere valvole tra loro diverse nella sez pre, per avere la resa maggiore. Ricordati però che stiamo parlando di finezze, non è che il suono venga stravolto.
Per le 100 ore di utilizzo, non sono poi tante, però se lo ha usato sempre a manetta magari le finali potrebbero averne risentito, mentre quelle di pre solitamente non hanno di questi problemi.
Certo acquistare un valvolare usato senza provarlo non è che sia il massimo; dovrai andare molto sulla fiducia.
Ma la domanda che mi sorge è: come fai ad acquistare un ampli a scatola chiusa? Nel senso, come fai a sapere se poi ti piace veramente? ::)
Bella domanda :-\
Beh, se è un ampli che conosci....
Tendenzialmente si, anche se personalmente preferisco toccare con mano (e orecchio) quello che compro, almeno quando si tratta di ampli è chitarre
E' un po' la solita questione dell'assortimento dei negozi limitrofi, o dell'assenza di un vasto mercato dell'usato nella zona dove abiti. O ti butti sul nuovo di negozio (limitatamente a ciò che offre), oppure ti armi di giornate intere e ti metti in viaggio verso i lidi che MM ti indica per provare ed acquistare.... ovvero provare e tornare indietro se la cosa non ti soddisfa.
Una alternativa è quella di farsi un'idea fra video e recensioni e tentare l'acquisto, per posta o per consegna a mano in zone dove la trasferta possa essere "umana" per venditore ed acquirente, con tutti i rischi del caso (soprattutto per il secondo).
L'ampli in questione è una testata DV mark little 40 EL34, alternativa ad una Egnater Rebel 20 (o addirittura 30), da abbinarsi ad una Harley Benton 2x12 standard. L'unico modo per farsi un'idea, dalle mie parti è il tubo.......
Si, ma anche se sai come potrebbe suonare l'amplificatore, non puoi mai sapere di eventuali problemi che potrebbe avere, se non lo provi. E parlo anche di problemi di fabbrica, non solo di quelli che il precedente proprietario può aver arrecato. Metti che torni a casa e neanche si accende? Per me è un grosso rischio comprare così. Male che vada ci si accorda e si affitta una piccola sala prove per 1 ora nella zona di scambio. Ti assicuro che sono soldi ben spesi :laughing:
In questo caso l'unica soluzione è allungarsi fin dove si trova il venditore.
A meno che la prova sia di mero funzionamento e non di gradimento, e in questo caso per assurdo sarebbe sufficiente una presa di corrente, non me la sentirei di convocare a decine se non centinaia di km di distanza il venditore in una sala affittata per poi non gradire un prodotto magari perfettamente funzionante.
Almeno l'assistenza è italiana. ;D
Citazione di: GivenToFly il 08 Maggio, 2018, 07:00 PM
Si, ma anche se sai come potrebbe suonare l'amplificatore, non puoi mai sapere di eventuali problemi che potrebbe avere, se non lo provi. E parlo anche di problemi di fabbrica, non solo di quelli che il precedente proprietario può aver arrecato. Metti che torni a casa e neanche si accende? Per me è un grosso rischio comprare così. Male che vada ci si accorda e si affitta una piccola sala prove per 1 ora nella zona di scambio. Ti assicuro che sono soldi ben spesi :laughing:
:quotonegalattico:
Dipende dalla marca,comunque va provato almeno mezz'ora...se in questa mezzora non si spegne gia e un buon segnale,controlla che i potenziometri non stracchino,controlla se la mascherina non è come un ferro da stiro,controlla che le valvole non diventino troppo rosse...segnale che il bias e troppo alto....se è un combo controlla i coni...non mi viene altro in mente.
Citazione di: Duccio_71 il 08 Maggio, 2018, 04:18 PM
..., alternativa ad una Egnater Rebel 20 (o addirittura 30), da abbinarsi ad una Harley Benton 2x12 standard. L'unico modo per farsi un'idea, dalle mie parti è il tubo.......
Alla fine ho preso altro ma l'Egneater 30, mi pare l'mkII, è proprio bello bello!
Ho visto sul sito di un negozio un Fender Blues Deluxe usato, prezzo accessibile, l'unica descrizione "condizioni perfette". Andrei a vedere per provarlo ma non ho idea di cosa fare per capire se l'ampli è a posto.. :maio:
Verifica se i potenziometri frusciano, se emette strani fruscii o vibrazioni... Gira i poteri e verifica se funzionano..
Dagli un'occhiata generale.
Suona..
In negozio non potrò tirargli il collo, tutte le prove posso farle a metà volume?
Citazione di: Santano il 28 Novembre, 2018, 09:54 PM
In negozio non potrò tirargli il collo, tutte le prove posso farle a metà volume?
Secondo me, sì..
Metà volume?
Giusto se hanno un bunker antiatomico insonorizzato.
A metà volume ti entrano in risonanza tutti gli strumenti acustici del negozio se non ha una saletta insonorizzata :)
Citazione di: dr_balfa il 29 Novembre, 2018, 12:21 PM
A metà volume ti entrano in risonanza tutti gli strumenti acustici del negozio se non ha una saletta insonorizzata :)
Non ha la saletta, conosco il negozio.
Citazione di: Max Maz il 29 Novembre, 2018, 12:31 AM
Metà volume?
Giusto se hanno un bunker antiatomico insonorizzato.
Ecco, l'ampli mi servirebbe per un ambiente piccolo, praticamente un garage adibito a sala prove. Ma il Blues Junior, 15Watt, 16x18x9, mi sembra sottodimensionato. Mentre il Deluxe.. Non esiste una via di mezzo, un valvolare con suono Fender a metà strada tra 15 e 40 watt?
15 watt valvolari sono tanti, il Deluxe ha davvero un gran vocione.
Dipende dal garage ma 15 w li usi si e no al 50% imho
Tieni conto che io uso il mio con il gain a massimo 2 e il volume a Max 4 altrimenti mi sente tutto il Palazzo e i vicini se supero 6. Per i distorti o uso un pedale o alzo il gain ma abbasso il volume anche a 2
Sofferenze valvolari....
Comprare Ferrari e usarle per andare al lavoro, il lunedì, in mezzo al traffico. [emoji23][emoji23]
Citazione di: Mimmolo il 04 Dicembre, 2018, 06:31 AM
Sofferenze valvolari....
Comprare Ferrari e usarle per andare al lavoro, il lunedì, in mezzo al traffico. [emoji23][emoji23]
È vero... Ma sai quanto fa fico andare in ufficio in Ferrari :)
Preferisco andarci con la mia C3 valvolare. :D
Citazione di: dr_balfa il 05 Dicembre, 2018, 04:20 PM
Citazione di: Mimmolo il 04 Dicembre, 2018, 06:31 AM
Sofferenze valvolari....
Comprare Ferrari e usarle per andare al lavoro, il lunedì, in mezzo al traffico. [emoji23][emoji23]
È vero... Ma sai quanto fa fico andare in ufficio in Ferrari :)
Con una Ferrari uno può permettersi di marinare l'ufficio e andare a farsi un giro sull' autobahn :bici:
Ripensandoci, anche il mio kangoo del 2002 è 16 valvole...
Quasi quasi gliele cambio, chissà come suona [emoji2][emoji2]