Pensavo che gli amplificatori Session (http://www.award-session.com/index.html) non venissero più costruiti da anni, invece Stewart Ward ha rinverdito i (piccoli) fasti dei Sessionette e Rockette (Clapton ne usò uno per incidere August) con i nuovi BluesBaby 22 e 45, come i predecessori tutti rigorosamente a transistor (pesano meno di 12kg.).
Session's BluesBaby 22 Demo with ES-335 & Stuart Dixon. - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=AS6FKp_mPYw)
Session's BluesBaby 22 Demo with Les Paul AAA - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=9t2B4R7ItGg)
Session's BluesBaby 22 Demo with '63 Telecasterl - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=5M3e6gCHEBQ)
Session's BluesBaby 22 Demo with Strat - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=MK6cv76GyPM)
Belli!
Non male, eh?
Questo è l'unico video che ho trovato in cui un BluesBaby è usato perfettamente clean. Purtroppo la ripresa audio lascia a desiderare.
Misty chord melody on guitar - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=bNW2onljRF8)
Sui vecchi Rockette era possibile mixare i canali clean e overdrive. Ecco da dove Roland ha ripreso l'idea per i nuovi Blues Cube!
Session Rockette 30 - For Sale (See eBay link in the description) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=MWqdiNOxnMo)
Ciao
Anche sul sessionette 75 è possibile sommare i due canali :-)
Ne viene furono un dumble sound incredibile, considerando che sono a stato solido, inoltre è anche possibile disabilitare il tone stack per andare in solo
Antonio
Wow, :thanks:
Ma allora di Session anni '80 se ne sono visti anche in Italia?
Penso proprio di si
enox, ma tu intendevi che si può boostare il canale distorto con quello pulito? Se è così, avevo frainteso di cosa si tratta (sul Blues Cube è possibile fare una cosa diversa).
No Fidel ci sono praticamente 5 opzioni
1 clean
2 canale crunch
3 canale crunch con tone stack escluso
4 canale clan + canale crunch in parallelo con volumi indipendenti quindi miscelabili tra dei loro
5 come opzione 4 ma con tone stack escluso (solo so canale crunch)
Però da pedaliera puoi gestire il cambio canale compreso il mix tra i due ma non il tone stack
Ho capito, grazie ancora, enox. La quarta opzione effettivamente è la stessa che adesso è disponibile anche sul Blues Cube.
Ah, però.... :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Scommetto che sono economici .. :sarcastic:
Citazione di: Vu-meter il 04 Febbraio, 2016, 12:53 PM
Ah, però.... :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Scommetto che sono economici .. :sarcastic:
Con 585 euro (comprensivi della spedizione nella UE) si compra il 45W nella versione "base", che comunque consente di scegliere il cono (Celestion) e il cabinet. Con un sovrapprezzo si possono avere cabinet e coni (sempre Celestion) diversi. Sul sito vendono anche gli chassis senza coni e cabinet (il 45W viene 324 euro).
Il BluesBaby ha alcuni interessanti switch (Fat, Presence, Blackface/Plexi), un ingresso AUX e l'uscita per una cassa addizionale (non è chiaro se abbia una Line Out). Allo stesso prezzo il Blues Cube Stage offre due canali (mixabili) con gli switch Boost e Tone, il riduttore di potenza, l'uscita USB e la Line Out. Il BluesBaby ha un riverbero a molla, il Blues Cube uno digitale.
Nella mia assoluta ignoranza ovviamente non ne ho mai sentito parlare, ma sembra avere alcune caratteristiche che potrei apprezzare.
Citazione di: Moreno Viola il 05 Febbraio, 2016, 09:45 AMsembra avere alcune caratteristiche che potrei apprezzare.
Quali?
Mi costa proprio poco pochino :-\
Citazione di: Fidelcaster il 05 Febbraio, 2016, 09:48 AM
Citazione di: Moreno Viola il 05 Febbraio, 2016, 09:45 AMsembra avere alcune caratteristiche che potrei apprezzare.
Quali?
In primis questa:
Citazione di: enox il 04 Febbraio, 2016, 12:36 AM
4 canale clan + canale crunch in parallelo con volumi indipendenti quindi miscelabili tra dei loro
Non saprei... Il Blues Cube secondo me allo stesso prezzo offre più feature utili (ad esempio a me l'uscita USB fa davvero gola, dato che non posseggo un microfono e farei volentieri a meno di comprarlo). Certo i costi di produzione (industriale) del BC saranno nettamente minori!
Citazione di: Moreno Viola il 05 Febbraio, 2016, 11:38 AM
In primis questa:
Citazione di: enox il 04 Febbraio, 2016, 12:36 AM
4 canale clan + canale crunch in parallelo con volumi indipendenti quindi miscelabili tra dei loro
Presente solo sui due vecchi modelli Sessionette e Rockette (forse anche sul Duette?), e sui Blues Cube (escluso il modello Hot). Gli attuali BluesBaby sono monocanale.
Be'... Carini!!!
Ho un principio di GAS....
:laughh:
Contatta immediatamente il tuo medico curante! :laughing:
Giusto!! Ho già i sintomi del non ritorno :hey_hey:
Citazione di: Fidelcaster il 03 Febbraio, 2016, 09:53 AM
Non male, eh?
Questo è l'unico video che ho trovato in cui un BluesBaby è usato perfettamente clean. Purtroppo la ripresa audio lascia a desiderare.
Misty chord melody on guitar - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=bNW2onljRF8)
Jasper Kuper, l'autore del video, mi scritto di aver inciso con il BluesBaby sicuramente il brano
French Fries e quasi sicuramente anche
Bee Tee,
Zee Zag e
Cruise Dance (mentre
Skattered è stato inciso con un Rockette, sempre di Session) dal cd
Hip Jazz A Go Go! del suo gruppo Tracin' Tracy. I brani possono essere ascoltati sul sito del gruppo: Tracin' Tracy (Tracing Tracy) (http://www.tracintracy.com/#!listen/c223s) Ne vale la pensa, sono molto bravi!
Anche sul pulito il suono rimane spiccatamente "fenderoso" e "valvolare", lontano dalle sonorità Polytone ecc.
Ho ascoltato con piacere i Tracin' Tracy Fidel, grazie del link.
Nel suono della chitarra sento quel timbro compresso piuttosto dissimile dalle valvole, più riconducibile ad un ampli a transistor ma è comunque un bel suono. :sisi:
Max, rimango saldo nell'opinione che il suono di un Polytone o un JC-120 sia molto, molto meno compresso di quello di un Bassman o un Princeton. ::)
Purtroppo si sente spesso parlare di "dinamica" in riferimento agli amplificatori a valvole, intendendo che quelli con una headroom limitata tendono a "tradurre" le differenze di dinamica del tocco in differenze timbriche e di sustain, per cui ci si abitua a chiamare "dinamica" una cosa diversa dalla resa lineare della differenza tra il piano e il forte, che caratterizza senza dubbio amplificatori come il JC-120 e il Polytone. Questo BluesBaby in effetti comprime senz'altro notevolmente il suono, ma proprio perché NON suona come un JC-120 o un Polytone. :etvoila:
Non ho detto che suona come un Polytune od un JC120, anche perchè il primo l'ho suonato un ora, il secondo mai quindi non posso esprimermi in questo senso.
Ho detto che suona come un ampli a transistor, il suono è più compatto di un valvolare ed è giusto per il genere in questione.
Che poi ogni ampli a transistor suoni diverso dagli altri ampli a transistor mi sembra quanto meno auspicabile. :etvoila:
Continuo a pensare che ogni genere di architettura deve mettere in risalto i suoi pregi e limitare al massimo i suoi difetti, poi ognuno sceglie il suo. :sisi:
Purtroppo non mi torna proprio quel che dici, Max, ho l'impressione che tu chiami "compressione" qualcosa di diverso. Praticamente tutti gli amplificatori per chitarre acustiche sono a transistor perché offrono la massima dinamica, ovvero la minima compressione. Può darsi che tu abbia in mente la compressione data dai coni che, ricordiamocelo, sono forse la parte più importante degli amplificatori. Ad esempio, anche la distorsione viene spesso totalmente attribuita a valvole ecc. quando invece dipende moltissimo anche dai coni: cambiare cono può cambiare la headroom di un amplificatore così come cambiarne il tipo di valvole. Inoltre, confrontando un ampli valvolare costoso ad un ampli a transistor economico, con tutta probabilità si sta confrontando un ampli con un cono buono ed efficiente con uno con un cono con caratteristiche opposte.
Il Polytone, montando un cono da basso, non ha una risposta rapida e lineare sulle note alte, ma questo non dipende in alcun modo, che io sappia, dal fatto che sia un ampli a transistor.
Temo che su questo argomento caro Fidel non riusciremo mai a comprenderci se non, forse, a quattr'occhi.
Quando tu hai affermato che la chitarra di Jasper Kuper suona fenderosa io non ci ho riconosciuto niente di fenderoso e di valvolare. Non so che dire.
Il mio gusto personale mi porta a suddividere gli amplificatori prima per valvole e transistor e poi nelle relative sottocategorie.
Sempre e soltanto con riferimento ai suoni puliti, o saturi.
Di distorsioni non mi intendo, non mi piacciono proprio.
Ma, per quanto mi riguarda non fa niente, ogni nuovo ascolto è una nuova scoperta e questo mi piace molto.
Tu sei ricchissimo di spunti interessanti ed intelligenti, ci piacciono generi musicali molto simili e se alla fine non riusciamo a comprenderci nel descrivere il suono di un'amplificatore non mi sembra affatto grave.
:abbraccio:
Ad esempio sul sito di Tung-Sol si può leggere:
CitazioneTube amplifiers require output transformers to match the high impedance of the power tubes to the low impedance of the loudspeaker. The transformer has a natural high-frequency roll-off that makes the tube amplifier sound warmer. When the amplifier is overdriven the transformer also has a point of core saturation that provides a form of compression. This gives the tube amplifier sustain and a singing quality that sounds very musical. Transistor power amplifiers are either direct or capacitor coupled to the speaker load and do not have this natural compression.
Ho ascoltato anche io il brano.
Bello, ben suonato. Frizzante.
Riguardo al suono e alla compressione, sono d'accordo con Fidel sulle definizioni che scrive riguardo alla tecnologia degli ampli e a quell'effetto di compressione tipico delle valvole, che mi pare di sentire in parte anche in questo.
Ma é un mix e sarà stato equalizzato e compresso ad hoc.
Ecco però che vorrei dare un consenso anche a Max perché rispetto a un bel valvolare mi pare di cogliere meno armoniche, come se avesse subito un processo di compressione digitale del suono.
Come ho detto gli ampli mi piacciono assai, ci sono stati anni in cui tutto era valvolare, poi anni di soli transistor, poi ancora ritorno assoluto alle valvole, ora un tiepido ritorno al transistor doc.
Per me ci sono sempre stati buoni ampli e prodotti dozzinali e bravi artisti e scarponi a suonarli.
É un'ovvietà ma ....