Fender, Marshall e Vox (Ce ne sono tanti altri) sono gli amplificatori più storici, famosi e imitati di tutti. Oggi è pieno di amplificatori, ci sono quelli di fascia bassa media dove rientrano anche i 3 citati prima e poi quelli di fascia alta che comprendono modelli più costosi della fascia media e soprattutto gli amplificatori Boutique.
La domanda che mi viene da fare è: Che hanno Fender, Marshall e Vox (e gli altri storici) da invidiare a quelli Boutique che alla fine la maggior parte sono ispirati proprio a loro ma hanno un prezzo molto ma molto più alto? Per i Boutique intendo i vari Two Rock, Dr.Z, Fuchs, Tone King, Retro-King etc etc.. ok è giusto dire che quelli che ho nominato sono Ispirati al Dumble che a sua volta viene da un Fender Twin.. però mi piacerebbe magari capire da qualcuno che ha molta più esperienza di me e che ha provato di tutto che cosa ha provato, che sensazioni ha sentito nel provare questi amplificatori Boutique, di sicuro suonano bene (visto il prezzo, poi però alla fine contano sempre i gusti quindi per qualcuno può andare bene per altri no) però per esempio che differenza ci sono da quei 3 e i Boutique che ho citato? che hanno di più?
Questa mia riflessione è uscita fuori mentre guardavo guardavo delle DEMO sul Tubo dei vari Toneking :sbavv: Two Rock :sbavv: e compagnia bella.. per esempio Matt Schofield usa il Two Rock però si porta molto spesso il Fender Super Reverb dell'anno bla bla... oppure Robben Ford che usa il famoso Dumble però molto spesso usa il Fender Twin, proprio in una sua intervista l'aveva consigliato (insieme a un overdrive che simula il Doumble) perchè il clean è quello però ha specificato che il Doumble ha qualcosa di più e infatti è economico :eheheh: che cosa? sono curiosoooo!
Ci sono anche tanti altri chitarristi Bluesman che usano dei semplici Fender, Marshall o Vox.. e il suono non ha nulla da invidiare agli altri due, ma che costano anche 1/60 del Dumble :eheheh:
Altra domanda: Che hanno da invidiare gli amplificatori Italiani (Brunetti, Masotti, Dreamaker, Laa Custom, Cicognani etc etc..) dai Boutique Stranieri citati prima?
Ultima domanda: dove posso provarli tutti? :lol: :lol: :lol: :lol:
Voi che idea vi siete fatti? quali amplificatori avete provato e che differenze avete sentito?
Quesito semplice semplice. :lol:
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 19 Marzo, 2015, 04:25 PM
Quesito semplice semplice. :lol:
Max :sherlock:
Hai ragione Sherlock! :sherlock:
Guarda ti semplifico tutto.. rispondimi all'ultima domanda :eheheh:
Citazione di: Grix il 19 Marzo, 2015, 04:28 PM
Hai ragione Sherlock! :sherlock:
Guarda ti semplifico tutto.. rispondimi all'ultima domanda :eheheh:
Posso dire che l'amplificatore che preferisco è un valvolare monocanale.
Meno regolazioni ha meglio è tanto con i pedali si fa tutto e soprattutto con il timbro preferito.
Adoro il JTM da oltre 20 anni, ho scoperto nel Dreamaker un prodotto italiano di altissimo livello, ho ascoltato con molta soddisfazione il 3rd power sempre con controlli alti medi bassi e volume.
Mi piace moltissimo il pulito fender style tipo Twin, Bassman, Reverb de Luxe ma soltanto del Bassman amo i suoni overdrive / distorti.
Mi è piaciuto altrettanto il Singleman Brunetti ed il 5:25 Express Combo Mesa ( il secondo canale faccio finta che non c'è)
Dovessi acquistare un ampli oggi sceglierei JTM / Dreamaker, 5:25 o Singleman e magari un Politone Brute per i suoni semiacustici. :sbavv:
Puo' andare bene come risposta o sono andato fuori tema ?
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 19 Marzo, 2015, 04:41 PM
Citazione di: Grix il 19 Marzo, 2015, 04:28 PM
Hai ragione Sherlock! :sherlock:
Guarda ti semplifico tutto.. rispondimi all'ultima domanda :eheheh:
Posso dire che l'amplificatore che preferisco è un valvolare monocanale.
Meno regolazioni ha meglio è tanto con i pedali si fa tutto e soprattutto con il timbro preferito.
Adoro il JTM da oltre 20 anni, ho scoperto nel Dreamaker un prodotto italiano di altissimo livello, ho ascoltato con molta soddisfazione il 3rd power sempre con controlli alti medi bassi e volume.
Mi piace moltissimo il pulito fender style tipo Twin, Bassman, Reverb de Luxe ma soltanto del Bassman amo i suoni overdrive / distorti.
Mi è piaciuto altrettanto il Singleman Brunetti ed il 5:25 Express Combo Mesa ( il secondo canale faccio finta che non c'è)
Dovessi acquistare un ampli oggi sceglierei JTM / Dreamaker, 5:25 o Singleman e magari un Politone Brute per i suoni semiacustici. :sbavv:
Puo' andare bene come risposta o sono andato fuori tema ?
Max :sherlock:
Dovevi rispondere all'ultima domanda che ti ho concesso :eheheh: insomma ti piace la semplicità e il clean Fender Style.. anche a me, però ne devo provare di amplificatori! Appena fa più caldo e si allungano ancora di più le giornate faccio un salto in qualche mega negozio di chitarre! Mi viene in mente.. Centro Chitarre :firuli:
Il Brunetti, il Dreamaker etc etc si potrebbero provare e confrontare in qualche fiera come il Custom Shop :sbavv:
io ho sempre amato il Bassman.. per ora ho provato il Blues Junior e il Deville che sono i suoi fratelli minori (oddio il deville se parliamo di watt.. è bello grosso e ha 4 coni come il Bassman :eheheh: ) e indovina? non mi è piaciuto :o :o :o poi ho provato il un Hot Rod Deluxe e mi è piaciuto il suo timbro.. però dovrei riprovarlo, pensa che la stessa cosa è accaduta con la Telecaster, sono sempre rimasto affascinato dalla Telecaster e la prima volt che l'ho provata sono rimasto deluso.. scomoda, squillante, strana e ci sono rimasto male :cry2: però sono cocciuto e qualche mese dopo ne ho ordinata una (Japan 52) senza provarla, un pò diversa da quella che ho provato (Baja) però è pur sempre una Telecaster scomoda con quel ponte strano che mi dava fastidio, squillante, pesante etc etc e invece il giudizio è cambiato ??? comoda, mi piacevano tutte e 3 le posizioni, persino quella squillante che ritenevo inutilizzabile :eheheh: vabbè tutto questo giro per dire che darò un'altra possibilità agli amplificatori che ho provato :lol:
Il Brunetti Singlaman ha detto Paolo che ha tantissima dinamica e sono davvero curioso di provarlo, ho visto quelli 16watt a 600 euro :o :o :o forse sono pochi i watt ma il prezzo è ottimo, come qualità dovrebbero essere superiori ai Fender e poi sono ITALIANI. Il Clean da quello che ho capito è Fender Style ma è sbagliato dire così, da quello che ho ascoltato e capito è ancora più pulito quindi è da provare e potrebbe anche non piacere :firuli:
JTM Fender Style?
No Grix, proprio no.
Secondo me è il miglior compromesso tra le timbriche English ed Usa
Il Singleman gli assomiglia molto.
Imho
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 19 Marzo, 2015, 05:54 PM
JTM Fender Style?
No Grix, proprio no.
Secondo me è il miglior compromesso tra le timbriche English ed Usa
Il Singleman gli assomiglia molto.
Imho
Max : sherlock:
Il JTM no :eheheh: sono andato direttamente al rigo successivo.. comunque il JTM se non sbaglio è simile al Bassman giusto?
Hai ragione, il Singleman sarebbe un ottima alternativa.. una via di mezzo ::)
È nato come concorrente del Bassman ma il Bluesbreaker, a mio modesto parere va oltre o se preferisci molto più nella mia direzione. Ho avuto modo di provare con cura tanto il 16 che il 35 watt Brunetti e la differenza si sente a favore del 35.
Max :sherlock:
Uh mamma .. domande interessantissime alle quali ... non ho risposta ! :cry2:
Io penso che il costo dei boutique sia da imputare proprio alla loro presunta nascita come "hand-made" , mentre i prodotti dei vecchi e gloriosi marchi si sono decisamente industrializzati ..
Vu :)
Citazione di: Max Maz il 19 Marzo, 2015, 06:06 PM
È nato come concorrente del Bassman ma il Bluesbreaker, a mio modesto parere va oltre o se preferisci molto più nella mia direzione. Ho avuto modo di provare con cura tanto il 16 che il 35 watt Brunetti e la differenza si sente a favore del 35.
Max :sherlock:
di sicuro ha più headroom il 35 :eheheh: devo assolutamente provarli!
Citazione di: Vu-meter il 19 Marzo, 2015, 07:09 PM
Uh mamma .. domande interessantissime alle quali ... non ho risposta ! :cry2:
Io penso che il costo dei boutique sia da imputare proprio alla loro presunta nascita come "hand-made" , mentre i prodotti dei vecchi e gloriosi marchi si sono decisamente industrializzati ..
Vu :)
a quanto pare gli altri sono scappati per le domande difficili :lol: :lol: :lol:
si ok.. però alcuni amplificatori hanno dei prezzi esagerati, magari li valgono pure quei soldi però sono troppi. Poi vabbè mica sono costretto a comprarli, se potessi però di sicuro li prendevo :lol:
comunque io volevo solo sapere un pò da parte di chi li ha provati che cosa ne pensa, che sensazioni hanno avuto, magari farmi capire la differenza con quelli d'epoca ma anche i fender, vox e marshall di oggi e soprattutto che hanno da invidiare gli amplificatori fatti a mano italiani da quelli fatti a mano all'estero :firuli:
certo però le mie domande sono stupide però :eheheh: l'unico modo per rispondermi sarebbe provarli un pò tutti (cosa impossibile) e confrontarli..mi piacerebbe provare un amplificatore Dumble o qualcosa di simile e poi provare un normale Fender e capire che ha di più il Dumble :eheheh:
Visto che è ancora una chiacchierata tra me e te aggiungo che questa storia del Dumble temo sia un eccesso di GAS.
Il prodotto è esclusivo, non puoi acquistarlo e di conseguenza si crea il mito.
Sono convinto che se Robben Ford suonasse con le mie chitarre ed il mio ampli o con gli strumenti di chiunque di noi questi diventerebbero interessanti per l'universo degli appassionati.
Mi infastidisco un po' quando vedo i prezzi dei signature o i certificati di origine esibiti come medaglie al valore.
Saro' presuntuoso ma credo che l'unico in grado di decidere sia il mio orecchio musicale. Se è starato ma gode tanto vale prendersi un prodotto snobbato dai piu' ma stare bene con se stessi.
Max :sherlock:
Mi piacerebbe poter prendere parte a questa discussione, ma non ne ho l'esperienza...
L'unica cosa che posso dire è che mi è capitato alcune volte ultimamente di provare il pulito di un Bogner Goldfinger in un negozio.
Per carità, belissimo...corposo, definito...appena attacchi una qualsiasi chitarra lui suona già benissimo.
Poi quando ho sentito la Singleman attaccata ad una Mesa 2x12 ho sentito le stesse sensazioni: pasta del suono diversa, ma qualità medesima...almeno per le mie orecchie...
Si parla di una testata da quasi 3000€, quindi potrebbe rientrare nel discorso boutique...
Sarò probabilmente di parte, però io non ho sentito un divario pazzesco, anzi...
Il tutto per dire che a mio avviso i prodotti di qualità ci sono anche in Italia.
Citazione di: PaoloF il 19 Marzo, 2015, 10:37 PM
Mi piacerebbe poter prendere parte a questa discussione, ma non ne ho l'esperienza...
L'unica cosa che posso dire è che mi è capitato alcune volte ultimamente di provare il pulito di un Bogner Goldfinger in un negozio.
Per carità, belissimo...corposo, definito...appena attacchi una qualsiasi chitarra lui suona già benissimo.
Poi quando ho sentito la Singleman attaccata ad una Mesa 2x12 ho sentito le stesse sensazioni: pasta del suono diversa, ma qualità medesima...almeno per le mie orecchie...
Si parla di una testata da quasi 3000€, quindi potrebbe rientrare nel discorso boutique...
Sarò probabilmente di parte, però io non ho sentito un divario pazzesco, anzi...
Il tutto per dire che a mio avviso i prodotti di qualità ci sono anche in Italia.
Ciao Paolo e grazie per il tuo intervento, ecco questo che hai scritto è molto interessante.. pasta del suono differente ma stessa qualità. Sisi credo che può rientrare benissimo nella categoria Boutique e hai perfettamente ragione, i prodotti di qualità ci sono anche in Italia e chi è andato al Custom Shop qualche giorno fa può confermarlo. Io in questi ultimo periodo ho scoperto che si parla del Singleman di più nei forum stranieri che in quelli Italiani :eheheh: poi ne parlano benissimo Gregor Hilden, Sam Vilo e tanti altri chitarristi che fanno demo su Youtube e che di amplificatori ne hanno suonati, soprattutto i Dumble.
Certo io non voglio criticare il Dumble anzi se mi capita di provarrli entrambi e il Dumble suona meglio per le mie orecchie allora viva il Dumble! Però costa assai.. :eheheh:
Comunque il confronto tra il Bogner e il Brunetti è molto interessante.
Citazione di: Max Maz il 19 Marzo, 2015, 10:19 PM
Visto che è ancora una chiacchierata tra me e te aggiungo che questa storia del Dumble temo sia un eccesso di GAS.
Il prodotto è esclusivo, non puoi acquistarlo e di conseguenza si crea il mito.
Sono convinto che se Robben Ford suonasse con le mie chitarre ed il mio ampli o con gli strumenti di chiunque di noi questi diventerebbero interessanti per l'universo degli appassionati.
Mi infastidisco un po' quando vedo i prezzi dei signature o i certificati di origine esibiti come medaglie al valore.
Saro' presuntuoso ma credo che l'unico in grado di decidere sia il mio orecchio musicale. Se è starato ma gode tanto vale prendersi un prodotto snobbato dai piu' ma stare bene con se stessi.
Max :sherlock:
Hai Ragione Max! Certo che quando parliamo di suono Dumble però c'è da dire che di Dumble ce ne sono diversi e non tutti suonano uguale, se non sbaglio il più famoso è l'Overtone Special. Chissà se è vera la storia della Telefonata tra Dumble e Eric Johnson dove il Eric gli chiese un nuovo Overdrive Special da usare insieme all'altro che già possedeva e la risposta di Alexander fu: "One Artist, One Amp". Poi ho letto pure che la casa dove abita Dumble è stata pagata da Santana per ringraziarlo.. :o :o :o e se sono tutte storie inventate? :lol:
se suonano i nostri strumenti ci ritiriamo una volta ascoltati :eheheh: alla fine il suono le fanno le mani.. il resto è il contorno ahahah
Citazione di: Grix il 19 Marzo, 2015, 11:04 PM
Poi ho letto pure che la casa dove abita Dumble è stata pagata da Santana per ringraziarlo.. :o :o :o e se sono tutte storie inventate? :lol:
Però Santana di solito usa un Mesa Mark III, se non sbaglio... :-\
Eh già, non sapete quanti aspiranti fotografi acquistano attrezzature costosissime perché le usavanoi grandi del passato recente.
Non facciamoci prendere in giro.
Max :sherlock:
Citazione di: PaoloF il 19 Marzo, 2015, 11:09 PM
Citazione di: Grix il 19 Marzo, 2015, 11:04 PM
Poi ho letto pure che la casa dove abita Dumble è stata pagata da Santana per ringraziarlo.. :o :o :o e se sono tutte storie inventate? :lol:
Però Santana di solito usa un Mesa Mark III, se non sbaglio... :-\
MESA de si... :eheheh:
ha entrambi gli amplificatori, non so quale usa di più :firuli: certo che portarsi in giro un'amplificatore del genere :eheheh:
Citazione di: Max Maz il 19 Marzo, 2015, 11:15 PM
Eh già, non sapete quanti aspiranti fotografi acquistano attrezzature costosissime perché le usavanoi grandi del passato recente.
Non facciamoci prendere in giro.
Max :sherlock:i
:eheheh:
La realtà è che questi ampli, Dr.Z, Two Rocks, Fuchs e men che meno i Dumble, noi comuni mortali difficilmente ci capita l'occasione di provarli.... I video del tubo non sono assolutamente da prendere in considerazione.
Concordo sulla qualità dei prodotti artigianali, ho avuto modo di provarne alcuni e per le mie esigenze sono più di quello che mi serve, ad un prezzo più accessibile (però il Singleman mi manca mannaggia, sono curiossissimo di provarlo)
Citazione di: Caligarock il 20 Marzo, 2015, 07:54 PM
La realtà è che questi ampli, Dr.Z, Two Rocks, Fuchs e men che meno i Dumble, noi comuni mortali difficilmente ci capita l'occasione di provarli.... I video del tubo non sono assolutamente da prendere in considerazione.
Concordo sulla qualità dei prodotti artigianali, ho avuto modo di provarne alcuni e per le mie esigenze sono più di quello che mi serve, ad un prezzo più accessibile (però il Singleman mi manca mannaggia, sono curiossissimo di provarlo)
è si, hai perfettamente ragione.. per noi comuni mortali sono esagerati, però almeno il Toneking voglio provarlo :sbavv:
Il negozio vicino a me ha una testa Tone King.... Sarebbe da farcelo un giretto... ;D
In fondo costa molto meno di una custom shop.
;D
Max :sherlock:
Anche io ho un sogno;
TABACCO 35 con jensen, 2400 euri, sigh.
Pero se facciamo un rapporto tra le cifre investite tra chitarre / effetti e l'amplificatore mi viene il dubbio che quest'ultimo (vera cassa armonica dei nostri suoni) venga un pochino messo in secondo piano.
O mi sbaglio ?!?!? ???
Max :sherlock:
Citazione di: Caligarock il 21 Marzo, 2015, 12:26 AM
Il negozio vicino a me ha una testa Tone King.... Sarebbe da farcelo un giretto... ;D
davvero??? sai per caso che modello e il prezzo?
Puoi anche ridurre la potenza un bel pò di volte :eheheh: minuto 4:10.. poi ha un clean con la Stratocaster e Telecaster :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Tone King Imperial MKII Demo featuring "Long Distance Runaround" & "Beechwood Park" - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=2u-CBA-JsP4)
Citazione di: Max Maz il 21 Marzo, 2015, 12:54 AM
In fondo costa molto meno di una custom shop.
;D
Max :sherlock:
ben detto! :lol: :lol: :lol:
Citazione di: Max Maz il 21 Marzo, 2015, 08:41 AM
Pero se facciamo un rapporto tra le cifre investite tra chitarre / effetti e l'amplificatore mi viene il dubbio che quest'ultimo (vera cassa armonica dei nostri suoni) venga un pochino messo in secondo piano.
O mi sbaglio ?!?!? ???
Max :sherlock:
secondo me bisogna spendere di più sull'amplificatore. Poi la chitarra basta che sia buona, ben costruita e con i pickups che ci piacciono e non custom shop relicate da 3000 euro.. penso che con massimo 1500 euro una buona chitarra te la fai, anche molto meno.. per gli effetti io non ci spenderei molto, basta sono di qualità.. è più importante l'amplificatore.
Citazione di: mimmo il 21 Marzo, 2015, 08:36 AM
Anche io ho un sogno;
TABACCO 35 con jensen, 2400 euri, sigh.
questa marca mi mancava.. è pure MADE IN ITALY! allora dopo mi ascolto qualcosa ::) caspita.. rientra nella categoria Boutique? :eheheh:
Citazione di: Max Maz il 21 Marzo, 2015, 08:41 AM
Pero se facciamo un rapporto tra le cifre investite tra chitarre / effetti e l'amplificatore mi viene il dubbio che quest'ultimo (vera cassa armonica dei nostri suoni) venga un pochino messo in secondo piano.
O mi sbaglio ?!?!? ???
Max :sherlock:
Straquotone, anche perchè chi sa dirmi qual'è il suono vero di una chitarra?
Una chitarra senza anpli è come come un paio di jeans senza tasche!!!!!
In realtà la similitudine sarebbe stata un'altra ma poi sarebbe subito venuto un admin a riprendemi!!!! :aspettofuori:
Citazione di: Road2k il 21 Marzo, 2015, 10:38 AM
Citazione di: Max Maz il 21 Marzo, 2015, 08:41 AM
Pero se facciamo un rapporto tra le cifre investite tra chitarre / effetti e l'amplificatore mi viene il dubbio che quest'ultimo (vera cassa armonica dei nostri suoni) venga un pochino messo in secondo piano.
O mi sbaglio ?!?!? ???
Max :sherlock:
Straquotone, anche perchè chi sa dirmi qual'è il suono vero di una chitarra?
Una chitarra senza anpli è come come un paio di jeans senza tasche!!!!!
In realtà la similitudine sarebbe stata un'altra ma poi sarebbe subito venuto un admin a riprendemi!!!! :aspettofuori:
ahahahahahahahahahahahahahahahah :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Citazione di: Road2k il 21 Marzo, 2015, 10:38 AM
Citazione di: Max Maz il 21 Marzo, 2015, 08:41 AM
Pero se facciamo un rapporto tra le cifre investite tra chitarre / effetti e l'amplificatore mi viene il dubbio che quest'ultimo (vera cassa armonica dei nostri suoni) venga un pochino messo in secondo piano.
O mi sbaglio ?!?!? ???
Max :sherlock:
Straquotone, anche perchè chi sa dirmi qual'è il suono vero di una chitarra?
Una chitarra senza anpli è come come un paio di jeans senza tasche!!!!!
In realtà la similitudine sarebbe stata un'altra ma poi sarebbe subito venuto un admin a riprendemi!!!! :aspettofuori:
Siete diventati bravissimi ad auto-censurarvi ! :thanks: :thanks:
Alla fine si può riuscire a rendere le idee anche senza ricorrere a volgarità .. e siccome so che è la strada più difficile e voi lo fate solo per amore di Jamble, come posso non ringraziarvi con affetto ?
:iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu:
Citazione di: Grix il 21 Marzo, 2015, 10:15 AM
Citazione di: mimmo il 21 Marzo, 2015, 08:36 AM
Anche io ho un sogno;
TABACCO 35 con jensen, 2400 euri, sigh.
questa marca mi mancava.. è pure MADE IN ITALY! allora dopo mi ascolto qualcosa ::) caspita.. rientra nella categoria Boutique? :eheheh:
Per me questo signore incarna la passione per l'amplificazione.
Ora io intendo con boutique la passione senza compromessi unita a una lunga esperienza che fa scegliere solo i componenti migliori, le tecniche di assemblaggio perfette e la ricerca della regpla d'arte.
Questo vuol dire molto tempo e capacità e genio ed è questo che pagherei volentieri, e V. Tabacco ne è sicuramente degno.
Citazione di: Vu-meter il 21 Marzo, 2015, 11:15 AM
Citazione di: Road2k il 21 Marzo, 2015, 10:38 AM
Citazione di: Max Maz il 21 Marzo, 2015, 08:41 AM
Pero se facciamo un rapporto tra le cifre investite tra chitarre / effetti e l'amplificatore mi viene il dubbio che quest'ultimo (vera cassa armonica dei nostri suoni) venga un pochino messo in secondo piano.
O mi sbaglio ?!?!? ???
Max :sherlock:
Straquotone, anche perchè chi sa dirmi qual'è il suono vero di una chitarra?
Una chitarra senza anpli è come come un paio di jeans senza tasche!!!!!
In realtà la similitudine sarebbe stata un'altra ma poi sarebbe subito venuto un admin a riprendemi!!!! :aspettofuori:
Siete diventati bravissimi ad auto-censurarvi ! :thanks: :thanks:
Alla fine si può riuscire a rendere le idee anche senza ricorrere a volgarità .. e siccome so che è la strada più difficile e voi lo fate solo per amore di Jamble, come posso non ringraziarvi con affetto ?
:iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu:
i famosi doppi sensi :eheheh:
Citazione di: Grix il 21 Marzo, 2015, 10:11 AM
Citazione di: Caligarock il 21 Marzo, 2015, 12:26 AM
Il negozio vicino a me ha una testa Tone King.... Sarebbe da farcelo un giretto... ;D
davvero??? sai per caso che modello e il prezzo?
Il modello è Royalist 45....e la vendono a € 2.400,00...Usata!!! :sconvolto:
Ho capito...bisogna aggiungere Tabacco alla lista degli ampli da provare....
Quoto chi sostiene l'importanza di un buon amplificatore, una buona chitarra non può suonare bene su un ampli mediocre....
non è il modello citato però caspita! :sbavv:
Tabacco 35 Combo - di Alex Massari e Simone Gianolorenzi - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=8p4UjtBeCPs)
Citazione di: Vu-meter il 21 Marzo, 2015, 11:15 AM
Citazione di: Road2k il 21 Marzo, 2015, 10:38 AM
Citazione di: Max Maz il 21 Marzo, 2015, 08:41 AM
Pero se facciamo un rapporto tra le cifre investite tra chitarre / effetti e l'amplificatore mi viene il dubbio che quest'ultimo (vera cassa armonica dei nostri suoni) venga un pochino messo in secondo piano.
O mi sbaglio ?!?!? ???
Max :sherlock:
Straquotone, anche perchè chi sa dirmi qual'è il suono vero di una chitarra?
Una chitarra senza anpli è come come un paio di jeans senza tasche!!!!!
In realtà la similitudine sarebbe stata un'altra ma poi sarebbe subito venuto un admin a riprendemi!!!! :aspettofuori:
Siete diventati bravissimi ad auto-censurarvi ! :thanks: :thanks:
Alla fine si può riuscire a rendere le idee anche senza ricorrere a volgarità .. e siccome so che è la strada più difficile e voi lo fate solo per amore di Jamble, come posso non ringraziarvi con affetto ?
:iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu:
Jamble è un gran bel posto e ci sono delle regole che devono essere rispettate, altrimenti non sarà più quello che è adesso, ogni tanto mi piacerebbe colorare un po' e so che non è possibile, quindi ci gioco un po'..... non me ne vogliate!!!!
Naturalmente tutto IMHO!!!!
Grix scusa l'OT!!!!
Citazione di: Grix il 21 Marzo, 2015, 10:15 PM
non è il modello citato però caspita! :sbavv:
Tabacco 35 Combo - di Alex Massari e Simone Gianolorenzi - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=8p4UjtBeCPs)
è proprio lui!
semplice ma suona meravigliosamente bene.
Citazione di: mimmo il 22 Marzo, 2015, 08:14 AM
Citazione di: Grix il 21 Marzo, 2015, 10:15 PM
non è il modello citato però caspita! :sbavv:
Tabacco 35 Combo - di Alex Massari e Simone Gianolorenzi - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=8p4UjtBeCPs)
è proprio lui!
semplice ma suona meravigliosamente bene.
Bello! Mi sarebbe piaciuto sentire come reagisce ai controlli, soprattutto i vari switch che ci sono.... E qualche descrizione sulla circuitazione, che valvole monta ecc.
Che prezzi ha questo gioiellino?
sul sito lo mettono a 2400 euro.
Citazione di: Grix il 19 Marzo, 2015, 04:22 PM
Fender, Marshall e Vox (Ce ne sono tanti altri) sono gli amplificatori più storici, famosi e imitati di tutti. Oggi è pieno di amplificatori, ci sono quelli di fascia bassa media dove rientrano anche i 3 citati prima e poi quelli di fascia alta che comprendono modelli più costosi della fascia media e soprattutto gli amplificatori Boutique.
La domanda che mi viene da fare è: Che hanno Fender, Marshall e Vox (e gli altri storici) da invidiare a quelli Boutique che alla fine la maggior parte sono ispirati proprio a loro ma hanno un prezzo molto ma molto più alto? Per i Boutique intendo i vari Two Rock, Dr.Z, Fuchs, Tone King, Retro-King etc etc.. ok è giusto dire che quelli che ho nominato sono Ispirati al Dumble che a sua volta viene da un Fender Twin.. però mi piacerebbe magari capire da qualcuno che ha molta più esperienza di me e che ha provato di tutto che cosa ha provato, che sensazioni ha sentito nel provare questi amplificatori Boutique, di sicuro suonano bene (visto il prezzo, poi però alla fine contano sempre i gusti quindi per qualcuno può andare bene per altri no) però per esempio che differenza ci sono da quei 3 e i Boutique che ho citato? che hanno di più?
Questa mia riflessione è uscita fuori mentre guardavo guardavo delle DEMO sul Tubo dei vari Toneking :sbavv: Two Rock :sbavv: e compagnia bella.. per esempio Matt Schofield usa il Two Rock però si porta molto spesso il Fender Super Reverb dell'anno bla bla... oppure Robben Ford che usa il famoso Dumble però molto spesso usa il Fender Twin, proprio in una sua intervista l'aveva consigliato (insieme a un overdrive che simula il Doumble) perchè il clean è quello però ha specificato che il Doumble ha qualcosa di più e infatti è economico :eheheh: che cosa? sono curiosoooo!
Ci sono anche tanti altri chitarristi Bluesman che usano dei semplici Fender, Marshall o Vox.. e il suono non ha nulla da invidiare agli altri due, ma che costano anche 1/60 del Dumble :eheheh:
Altra domanda: Che hanno da invidiare gli amplificatori Italiani (Brunetti, Masotti, Dreamaker, Laa Custom, Cicognani etc etc..) dai Boutique Stranieri citati prima?
Ultima domanda: dove posso provarli tutti? :lol: :lol: :lol: :lol:
Voi che idea vi siete fatti? quali amplificatori avete provato e che differenze avete sentito?
Andiamo per gradi. Gli ampli boutique si rifanno ad ampli più commerciali e più blasonati (Fender, Marshall, Vox), con qualche accorgimento in più. Tu citavi il Dumble: leggenda vuole che Alexander Dumble, fabbricatore di pistole e cercatore d'oro, abbia proprio preso come modello il Fender Twin e lo abbia raddoppiato. E questo sembra il segreto dell'overdrive che molti dicono meraviglioso di questo amplificatore leggendario. Altro discorso è ad esempio la Soldano SLO100. Nasce come una Marshall jcm800 con gli steroidi, ed è uno dei pochi boutique che io comprerei, visto che ne adoro il suono. L'unico problema è che è un ampli che a basso volume suona orribilmente fuzzoso, e viene fuori alzando il master. Ma poi dopo 4 di master che suono!!!
Discoso analogo si può fare con gli ampli boutique di casa nostra. Alcuni sono semplici copie di amplificatori più blasonati, ad esempio Artesound fa dei cloni Fender, e se li fa strapagare. A mio avviso non spenderei mai 2000 euro per un clone Fender, quando con molto meno mi posso prendere l'originale, e se voglio gli faccio qualche modifica.
Altri produttori italiani creano opere d'arte in formato testata o combo. Carlo Sorasio della LAA Custom fa ampli eccezionali ed in parte personalizzabili, a costi accettabili. I Masotti sono ampli ottimi, ma secondo me eccessivamente cari. La mia filosofia è che una testata non dovrebbe costare oltre i 2000 euro (e mi tengo già largo). Oltre si paga il nome e non la qualità.
Sugli amplificatori Brunetti, occorre dire che ti deve piacere il loro suono. Ne ho provati diversi, ma proprio non mi piacciono. A parte il Singleton, che è forse l'ampli più azzeccato di casa Brunetti, gli altri hanno un suono compresso, molto impersonale, ed il rapporto qualità prezzo non è dei migliori. Lo stesso dicasi per alcuni prodotti tipo il Vector, che infatti sono andati fuori produzione molto velocemente.
Per quanto riguarda Cicognani, essendo io un fan sfegatato dei prodotti di Guglielmo, dovrei forse non scrivere nulla, ma due pensieri li spendo volentieri. Sono ampli fantastici, dal suono splendido (che riprende in alcuni casi quello della Soldano SLO100), ad un prezzo che, rapportato alla qualità, è davvero imbarazzante. Il rapporto qualità prezzo è altissimo. Io possiedo 3 dei suoni amplificatori, una Brutus 11/4W, di cui me ne sono innamorato non l'ho mai più lasciata, il combo Dragon Studio, che suona splendidamente, e la Imperium Luxury. Quest'ultima testata ha 8 suoni uno più bello dell'altro, un equalizzatore parametrico delle medie, 2 loop effetti (uno parallelo ed uno seriale), l'autobias delle valvole, che permette di potersele cambiare comodamente a casa, senza dover portare l'amplificatore dal tecnico, risparmiando soldi, e la completa gestibilità MIDI. Il tutto per 1000 euro. Assolutamente geniale.
Altra marca italiana di amplificatori ed effetti splendida è la Jad&Freer, che ultimamente ha prodotto una testata da 100 watt a valvole, che pesa appena 10kg. Vi invito quanto prima ad andarla a provare.
Forse mi sono dilungato troppo, ma da appassionato di made in Italy volevo farvi sentire la mia impressione.
Nessun problema bone, è un piacere leggerti.
Credo che per capire meglio ogni singolo punto di vista dovremmo specificare quahard il genede di elezione cui facciamo riferimento.
Tu parli in modo entusiastico delle teste Laa di Carlo, io quando le ho sentite ho pensato che fossero molto indicate x hard rock e metal non per il blues.
Esattamente il contrario di quello che ho pensato del Dreamaker .
Assolutamente d'accordo sulle Artesound che non so se siano il clone di qualcosa ma di certo avrei suggerito di togliere uno 0 dal listino.
Max :sherlock:
A mio modo di vedere il blues, come anche tutti gli altri generi, vengono dalla testa e dalle mani del chitarrista e non dall'amplificatore. Altra cosa, che tipo di suono blues intendi? Ogni chitarrista ha il suo. Robben Ford, BB King, Joe Bonamassa, Gary Moore, Eric Clapton, fanno tutti blues, ma hanno dei sound diversi. Detto questo con gli ampli di Carlo ci fai tranquillamente blues, hanno una discreta riserva di gain ed una dinamica pazzesca. Senza dimenticare che sono anche personalizzabili.
io sono della filosofia che esiste l'ampli che si adatta al chitarrista, e non l'ampli che si adatta al genere musicale, in quanto ognuno interpreta il proprio genere musicale preferito a suo modo. E a tal proposito utilizzerà l'amplificatore che più si adatta sotto le sue dita (oppure a chi gli offre più soldi per l'endorsing, nel caso di chitarristi professionisti).
Citazione di: mimmo il 22 Marzo, 2015, 08:14 AM
Citazione di: Grix il 21 Marzo, 2015, 10:15 PM
non è il modello citato però caspita! :sbavv:
Tabacco 35 Combo - di Alex Massari e Simone Gianolorenzi - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=8p4UjtBeCPs)
è proprio lui!
semplice ma suona meravigliosamente bene.
a bene! hai ragione, semplice e che suono! :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Citazione di: Bone.Surgeon il 22 Marzo, 2015, 10:21 AM
Citazione di: Grix il 19 Marzo, 2015, 04:22 PM
Fender, Marshall e Vox (Ce ne sono tanti altri) sono gli amplificatori più storici, famosi e imitati di tutti. Oggi è pieno di amplificatori, ci sono quelli di fascia bassa media dove rientrano anche i 3 citati prima e poi quelli di fascia alta che comprendono modelli più costosi della fascia media e soprattutto gli amplificatori Boutique.
La domanda che mi viene da fare è: Che hanno Fender, Marshall e Vox (e gli altri storici) da invidiare a quelli Boutique che alla fine la maggior parte sono ispirati proprio a loro ma hanno un prezzo molto ma molto più alto? Per i Boutique intendo i vari Two Rock, Dr.Z, Fuchs, Tone King, Retro-King etc etc.. ok è giusto dire che quelli che ho nominato sono Ispirati al Dumble che a sua volta viene da un Fender Twin.. però mi piacerebbe magari capire da qualcuno che ha molta più esperienza di me e che ha provato di tutto che cosa ha provato, che sensazioni ha sentito nel provare questi amplificatori Boutique, di sicuro suonano bene (visto il prezzo, poi però alla fine contano sempre i gusti quindi per qualcuno può andare bene per altri no) però per esempio che differenza ci sono da quei 3 e i Boutique che ho citato? che hanno di più?
Questa mia riflessione è uscita fuori mentre guardavo guardavo delle DEMO sul Tubo dei vari Toneking :sbavv: Two Rock :sbavv: e compagnia bella.. per esempio Matt Schofield usa il Two Rock però si porta molto spesso il Fender Super Reverb dell'anno bla bla... oppure Robben Ford che usa il famoso Dumble però molto spesso usa il Fender Twin, proprio in una sua intervista l'aveva consigliato (insieme a un overdrive che simula il Doumble) perchè il clean è quello però ha specificato che il Doumble ha qualcosa di più e infatti è economico :eheheh: che cosa? sono curiosoooo!
Ci sono anche tanti altri chitarristi Bluesman che usano dei semplici Fender, Marshall o Vox.. e il suono non ha nulla da invidiare agli altri due, ma che costano anche 1/60 del Dumble :eheheh:
Altra domanda: Che hanno da invidiare gli amplificatori Italiani (Brunetti, Masotti, Dreamaker, Laa Custom, Cicognani etc etc..) dai Boutique Stranieri citati prima?
Ultima domanda: dove posso provarli tutti? :lol: :lol: :lol: :lol:
Voi che idea vi siete fatti? quali amplificatori avete provato e che differenze avete sentito?
Andiamo per gradi. Gli ampli boutique si rifanno ad ampli più commerciali e più blasonati (Fender, Marshall, Vox), con qualche accorgimento in più. Tu citavi il Dumble: leggenda vuole che Alexander Dumble, fabbricatore di pistole e cercatore d'oro, abbia proprio preso come modello il Fender Twin e lo abbia raddoppiato. E questo sembra il segreto dell'overdrive che molti dicono meraviglioso di questo amplificatore leggendario. Altro discorso è ad esempio la Soldano SLO100. Nasce come una Marshall jcm800 con gli steroidi, ed è uno dei pochi boutique che io comprerei, visto che ne adoro il suono. L'unico problema è che è un ampli che a basso volume suona orribilmente fuzzoso, e viene fuori alzando il master. Ma poi dopo 4 di master che suono!!!
Discoso analogo si può fare con gli ampli boutique di casa nostra. Alcuni sono semplici copie di amplificatori più blasonati, ad esempio Artesound fa dei cloni Fender, e se li fa strapagare. A mio avviso non spenderei mai 2000 euro per un clone Fender, quando con molto meno mi posso prendere l'originale, e se voglio gli faccio qualche modifica.
Altri produttori italiani creano opere d'arte in formato testata o combo. Carlo Sorasio della LAA Custom fa ampli eccezionali ed in parte personalizzabili, a costi accettabili. I Masotti sono ampli ottimi, ma secondo me eccessivamente cari. La mia filosofia è che una testata non dovrebbe costare oltre i 2000 euro (e mi tengo già largo). Oltre si paga il nome e non la qualità.
Sugli amplificatori Brunetti, occorre dire che ti deve piacere il loro suono. Ne ho provati diversi, ma proprio non mi piacciono. A parte il Singleton, che è forse l'ampli più azzeccato di casa Brunetti, gli altri hanno un suono compresso, molto impersonale, ed il rapporto qualità prezzo non è dei migliori. Lo stesso dicasi per alcuni prodotti tipo il Vector, che infatti sono andati fuori produzione molto velocemente.
Per quanto riguarda Cicognani, essendo io un fan sfegatato dei prodotti di Guglielmo, dovrei forse non scrivere nulla, ma due pensieri li spendo volentieri. Sono ampli fantastici, dal suono splendido (che riprende in alcuni casi quello della Soldano SLO100), ad un prezzo che, rapportato alla qualità, è davvero imbarazzante. Il rapporto qualità prezzo è altissimo. Io possiedo 3 dei suoni amplificatori, una Brutus 11/4W, di cui me ne sono innamorato non l'ho mai più lasciata, il combo Dragon Studio, che suona splendidamente, e la Imperium Luxury. Quest'ultima testata ha 8 suoni uno più bello dell'altro, un equalizzatore parametrico delle medie, 2 loop effetti (uno parallelo ed uno seriale), l'autobias delle valvole, che permette di potersele cambiare comodamente a casa, senza dover portare l'amplificatore dal tecnico, risparmiando soldi, e la completa gestibilità MIDI. Il tutto per 1000 euro. Assolutamente geniale.
Altra marca italiana di amplificatori ed effetti splendida è la Jad&Freer, che ultimamente ha prodotto una testata da 100 watt a valvole, che pesa appena 10kg. Vi invito quanto prima ad andarla a provare.
Forse mi sono dilungato troppo, ma da appassionato di made in Italy volevo farvi sentire la mia impressione.
Ciao Bone.Surgeon, grazie per la risposta ::) interessante la testata che hai anche come immagine del profilo.. esteticamente non mi fa impazzire, troppo futuristica :eheheh: però se suona bene allora ci posso passare sopra, dopo se trovo qualche video sul tubo vedo di ascoltarla anche se la cosa migliore e provarla di persona, non l'ho mai vista dalle mie parti però un negoziante vende il Brutus di cui ho sempre sentito parlare bene.. quindi magari potreifarmi un'idea con quella che se non sbaglio è progettata per suonarci anche in casa, il prezzo della testata di cui hai parlato è ottimo ne ho vista anche una usata a poco su mercatino :firuli:
Della masotti sono curioso di sentire il combo che è stato presentato qualche giorno fa al custom, si i prezzi sono altini però se piace si compra :eheheh:
Sono d'accordo con te sul fatto che non si dovrebbero superare i 2000 euro per un'amplificatore, certi valvolari sono troppo esagerati.. poi se pensiamo che in gran parte sono copie con qualche miglioramento.. non ha senso. Non credo che un Fender sfiguri così tanto affianco a un amplificatore che costa anche 5 volte di più :firuli:
La testata che uso e che ho anche come avatar è semplicemente pazzesca. 8 suoni, uno più bello dell'altro. Se fossimo più vicini te la farei provare volentieri. La Brutus è anche fantastica, ma scordati di suonarci in casa. In casa anche 1watt con un cono da 12 tira giù i muri. Io in casa uso la Dragon Studio con qualche pedale, e sono soddisfattissimo.
Sulle Masotti ribadisco che sono ampli belli, suonano bene, ma costano troppo. Io con un terzo del prezzo ho preso un ampli che tiene tranquillamente testa ad una Masotti.
Va ancora detto che questi ampli esoterici non perdonano nulla. Fanno sentire ogni minima sfumatura del playing nel bene e nel male. Quindi un chitarrista che non sappia suonare pulito, rischia di suonare ancora peggio con questi ampli.
Citazione di: Bone.Surgeon il 22 Marzo, 2015, 12:07 PM
La testata che uso e che ho anche come avatar è semplicemente pazzesca. 8 suoni, uno più bello dell'altro. Se fossimo più vicini te la farei provare volentieri. La Brutus è anche fantastica, ma scordati di suonarci in casa. In casa anche 1watt con un cono da 12 tira giù i muri. Io in casa uso la Dragon Studio con qualche pedale, e sono soddisfattissimo.
Sulle Masotti ribadisco che sono ampli belli, suonano bene, ma costano troppo. Io con un terzo del prezzo ho preso un ampli che tiene tranquillamente testa ad una Masotti.
Va ancora detto che questi ampli esoterici non perdonano nulla. Fanno sentire ogni minima sfumatura del playing nel bene e nel male. Quindi un chitarrista che non sappia suonare pulito, rischia di suonare ancora peggio con questi ampli.
ma che intendi per 8 suoni? non ho capito bene.. :eheheh:
Citazione di: Grix il 22 Marzo, 2015, 12:10 PM
Citazione di: Bone.Surgeon il 22 Marzo, 2015, 12:07 PM
La testata che uso e che ho anche come avatar è semplicemente pazzesca. 8 suoni, uno più bello dell'altro. Se fossimo più vicini te la farei provare volentieri. La Brutus è anche fantastica, ma scordati di suonarci in casa. In casa anche 1watt con un cono da 12 tira giù i muri. Io in casa uso la Dragon Studio con qualche pedale, e sono soddisfattissimo.
Sulle Masotti ribadisco che sono ampli belli, suonano bene, ma costano troppo. Io con un terzo del prezzo ho preso un ampli che tiene tranquillamente testa ad una Masotti.
Va ancora detto che questi ampli esoterici non perdonano nulla. Fanno sentire ogni minima sfumatura del playing nel bene e nel male. Quindi un chitarrista che non sappia suonare pulito, rischia di suonare ancora peggio con questi ampli.
ma che intendi per 8 suoni? non ho capito bene.. :eheheh:
Intendo che la testata in questione ha 8 canali.
Citazione di: Bone.Surgeon il 22 Marzo, 2015, 12:12 PM
Citazione di: Grix il 22 Marzo, 2015, 12:10 PM
Citazione di: Bone.Surgeon il 22 Marzo, 2015, 12:07 PM
La testata che uso e che ho anche come avatar è semplicemente pazzesca. 8 suoni, uno più bello dell'altro. Se fossimo più vicini te la farei provare volentieri. La Brutus è anche fantastica, ma scordati di suonarci in casa. In casa anche 1watt con un cono da 12 tira giù i muri. Io in casa uso la Dragon Studio con qualche pedale, e sono soddisfattissimo.
Sulle Masotti ribadisco che sono ampli belli, suonano bene, ma costano troppo. Io con un terzo del prezzo ho preso un ampli che tiene tranquillamente testa ad una Masotti.
Va ancora detto che questi ampli esoterici non perdonano nulla. Fanno sentire ogni minima sfumatura del playing nel bene e nel male. Quindi un chitarrista che non sappia suonare pulito, rischia di suonare ancora peggio con questi ampli.
ma che intendi per 8 suoni? non ho capito bene.. :eheheh:
Intendo che la testata in questione ha 8 canali.
caspita :o :o :o
Citazione di: Bone.Surgeon il 22 Marzo, 2015, 12:12 PM
Intendo che la testata in questione ha 8 canali.
:sconvolto:
...e io che mi sto orientando verso un monocanale...
Citazione di: Caligarock il 22 Marzo, 2015, 12:48 PM
Citazione di: Bone.Surgeon il 22 Marzo, 2015, 12:12 PM
Intendo che la testata in questione ha 8 canali.
:sconvolto:
...e io che mi sto orientando verso un monocanale...
quella testata ha anche i canali di Sky :eheheh:
Citazione di: Grix il 22 Marzo, 2015, 12:56 PM
Citazione di: Caligarock il 22 Marzo, 2015, 12:48 PM
Citazione di: Bone.Surgeon il 22 Marzo, 2015, 12:12 PM
Intendo che la testata in questione ha 8 canali.
:sconvolto:
...e io che mi sto orientando verso un monocanale...
quella testata ha anche i canali di Sky :eheheh:
:lol: :lol: :lol: :lol:
Probabiblemente Bone sono troppo lontano dalle tue esperienze.
Il mio gusto mi porta a fare un enorme differenziazione tra i suoni.
Il calore e la rotondità di un blues non puo' essere lo stesso con ogni ampli, la precisione netta, le frequenze esaltate di un brano metal non saranno le stesse con ampli molto diversi tra loro.
Poi è questione di gusti.
Come si è più volte ribadito in questi giorni ogni affermazione rimane soltanto una preziosa opinione, nel tuo modo di esprimerti testuale a volte sembra che più che un parere il tuo sia un verdetto.
Ma ci siamo appena letti ed abbiamo tutto il tempo per comprenderci con e nonostante i limiti ed i pregi di un forum.
:mypleasure:
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 22 Marzo, 2015, 01:13 PM
Probabiblemente Bone sono troppo lontano dalle tua esperienze.
Il mio gusto mi porta a fare un enorme differenziazione tra i suoni.
Il calore e la rotondità di un blues non puo' essere lo stesso con ogni ampli, la precisione netta, le frequenze esaltate di un brano metal non saranno le stesse con ampli molto diversi tra loro.
Poi è questione di gusti.
Come si è più volte ribadito in questi giorni ogni affermazione rimane soltanto una preziosa opinione, nel tuo modo di esprimerti testuale a volte sembra che più che un parere il tuo sia un verdetto.
Ma ci siamo appena letti ed abbiamo tutto il tempo per comprenderci con e nonostante i limiti ed i pregi di un forum.
:mypleasure:
Max :sherlock:
Lungi da me dare dei verdetti, io parlo per esperienza personale. Ascolto più o meno di tutto, pur essendo un metallaro, e quello che ho capito è che il suono lo fanno la testa e le mani, e non l'amplificatore. Per quanto riguarda il blues, ci sono molti interpreti di questo genere, e ognuno lo suona alla sua maniera. Ho citato dei nomi prima di bluesmen tutti molto validi, ma che hanno dei suoni diversi tra loro. Fanno tutti blues, ma a modo loro.
Per il metal è la stessa cosa. Di metal ne esistono tanti tipi, ed ognuno con stereotipi differenti. Per ogni tipo esistono poi vari gruppi, che pur suonando metal, si caratterizzano per un sound personale. Facciamo l'esempio del thrash metal. Thrash metal lo fanno i Metallica, che hanno un suono molto scavato nelle medie e molto distorto, i Megadeth, che al contrario hanno un suono medioso e poco distorto, i Pantera, che utilizzando ampli a stato solido hanno un sound pieno di gaia, scavato nelle medie e con medio alte ed armoniche dispari molto in avanti. Se poi cerchiamo degli stereotipi in altri sottogeneri del metal, avremo nel black metal alte a palla, nel modern metal suoni carichi di medio basse e molto compressi.
Se vogliamo parlare di hard rock siamo punto ed a capo. I Led Zeppelin hanno un sound diverso dagli ACDC, che a loro volta hanno un sound diverso dai Deep Purple, dagli Who, Thin Lizzy o Pink Floyd.
E tra i gruppi citati ci sono gli Slayer che suonano con la jcm800, che viene anche utilizzata per il blues. Andando oltre i migliori dischi dei Metallica sono stati registrati con il Mesa Mark III, lo stesso che ha usato e usa ancora Santana. Ora, converrete con me che i Metallica ed Santana hanno un sound completamente diversi. Lo stesso gli Slayer e gli ACDC che usano lo stesso amplificatore. Oppure i Queen e gli U2. E gli esempi potrebbero essere praticamente infiniti.
Tutto questo per ribadire che il chitarrista crea il suono con la testa prima, e le mani di conseguenza. Il resto, chitarra, effetti, ampli, servono solo ad assecondare il chitarrista, nulla più.
Concludo con una domanda: ma tu la Dual Mono di Carlo Sorasio l'hai solo sentita o l'hai provata?
Non ho detto che emetti verdetti, ho detto che a volte i tuoi pareri sembrano tali.
Se puo' aiutare a togliere qualche dubbio cerco di non scrivere o parlare mai per sentito dire ma per soggettivaesperienza diretta.
Non riesco a considerare l'analisi che fai dallo stesso punto di vista.
E' evidente, sono daccordo, che il musicista caratterizza il suono più di quanto lo facciano gli strumenti ma gli strumenti ne delineano i contorni i maniera importante.
Non possiamo mettere in rapporto The edge e Brian May soltanto in funzione dell' AC30 ci sono molti altri oggetti tra la chitarra e le casse oltre alle chitarre stesse.
La testata che ho ascoltato con molta cura e parecchio tempo di Laa Custom non era la Dual Mono che purtroppo era presente ma spenta ma una testata PO100, suono bello, definito, netto ma freddino.
Magari ad un musicista come Robert Cray puo' andar bene anche per fare blues, se SRV la potesse provare credo che preferirebbe altro... magari la Dual Mono. ::)
Credo.
Max :sherlock:
sicuramente ci sono amplificatori più adatti a determinati generi.. ci sono amplificatori più adatti a un Blues e Rock e meno al Metal e viceversa, poi ci sono le pedalboard che ti danno molta versatilità e ti permetteno di suonare qualsiasi cosa. Secondo me puoi suonare quello che vuoi con un amplificatore però come ho detto prima ci sono valvolari più adatti a un genere..
Per esempio per il Jazz è meglio un valvolare o un Transistor? ci sono Jazzisti che preferiscono il Transistor e chi il Valvolare.. dipende sempre dai nostri gusti, poi il tutto dipende dalle nostre mani ::)
Citazione di: Grix il 23 Marzo, 2015, 12:00 PM
sicuramente ci sono amplificatori più adatti a determinati generi.. ci sono amplificatori più adatti a un Blues e Rock e meno al Metal e viceversa, poi ci sono le pedalboard che ti danno molta versatilità e ti permetteno di suonare qualsiasi cosa. Secondo me puoi suonare quello che vuoi con un amplificatore però come ho detto prima ci sono valvolari più adatti a un genere..
Per esempio per il Jazz è meglio un valvolare o un Transistor? ci sono Jazzisti che preferiscono il Transistor e chi il Valvolare.. dipende sempre dai nostri gusti, poi il tutto dipende dalle nostre mani ::)
Beh per quanto riguarda i jazzisti li ho visti quasi sempre tutti con un Politune, non sarà mica un caso.
Che poi a causa endorsement si facciano vedere in giro con prodotti diversi .... chi non lo farebbe? ::)
Max :sherlock:
:eheheh:
intanto metti qualche altro amplificatore italiano:
Ampli chitarra elettrica valvolare The Valve 3100 3 (x2) canali - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=DZJSfv56JUQ)
interessante anche questa piccola testata costruita apposta per l'utilizzo in appartamento..
The Valve 105 Electric Guitar Amplifier (Guitar Amp) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Yvlb5D6VWP8)
lo usa pure Carl Verheyen.. :eheheh:
Carl Verheyen - Bimbo 5 watt tube amp - Tube amp combo plexy tone - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=GSsPorSlfQg)
Splendidi ampli i The Valve, ne ho provato uno alcuni anni or sono. Purtroppo sono difficilmente reperibili dalle mie parti.
Citazione di: Bone.Surgeon il 23 Marzo, 2015, 04:44 PM
Splendidi ampli i The Valve, ne ho provato uno alcuni anni or sono. Purtroppo sono difficilmente reperibili dalle mie parti.
quale modello hai provato? uno di questi a basso wattaggio per l'utilizzo a casa? se non sbaglio ho letto che c'è la possibilità di provarlo per 2 settimane e se ti piace lo compri sennò lo restituisci.
Avevo provato un combo che era una riproposizione di un Dumble. Ora io non ho mai provato un Dumble, ma questo The Valve suonava splendidamente. Aveva un che di fenderoso. Avrei voluto provare la testa da 100, ma non l'ho mai trovata.
Citazione di: Bone.Surgeon il 23 Marzo, 2015, 05:05 PM
Avevo provato un combo che era una riproposizione di un Dumble. Ora io non ho mai provato un Dumble, ma questo The Valve suonava splendidamente. Aveva un che di fenderoso. Avrei voluto provare la testa da 100, ma non l'ho mai trovata.
davvero? se ti ricordi il modello fammelo sapere che ora sono curioso :eheheh:
Citazione di: Grix il 23 Marzo, 2015, 05:19 PM
Citazione di: Bone.Surgeon il 23 Marzo, 2015, 05:05 PM
Avevo provato un combo che era una riproposizione di un Dumble. Ora io non ho mai provato un Dumble, ma questo The Valve suonava splendidamente. Aveva un che di fenderoso. Avrei voluto provare la testa da 100, ma non l'ho mai trovata.
davvero? se ti ricordi il modello fammelo sapere che ora sono curioso :eheheh:
Qui trovi tutto:
http://www.the-valve.com/italiano/amps.html
Occhio a chiedere il prezzo via mail...rischi un coccolone :eheheh: io ti ho avvisato eh
Grix, se avessimo soldi come desideri la crisi passerebbe molto più in fretta. :laughing:
Max :sherlock:
il combo piccolino d'appartamento costa 600 euro e si trova a 500 usato :eheheh: un pò tantismi è.. però se funzionano davvero come ne parla il sito forse la spesa ci sta se è definitiva :firuli: