Buonasera a tutti,
è da tempo che "oziosamente" sto pensando all'acquisto di un ampli sfruttabile in ambito domestico, ma anche utilizzabile alla bisogna per una suonata fra amici in saletta (quindi per me un ampli "definitivo"). Naturalmente la possibilità di prove è assai limitata per ragioni di spazio/tempo. Se mai mi deciderò dovrò optare per un acquisto su base "informata" (youtube, recensioni, consigli...)
Ho accarezzato l'idea di un Blackstar HT5, dato il bel suono del mio HT1 (che alienerei). Tuttavia il wattaggio non modulabile mi da l'impressione di un oggetto poco sfruttabile in casa.
Ho pensato a lungo ad un DV mark little 40 (MKI) in versione combo o testata. L'oggetto si trova solo usato e a prezzi non da poco (soprattutto il combo in versione 1x12 o 2x12).
Mi sono imbattuto poi nelle recensioni del laney IRT Studio 1-15W, con tutta una serie di "features" non da poco. Tuttavia pare un ampli piuttosto spinto (che non mi dispiacerebbe), "da metal" (che mi dispiacerebbe) come dichiarato apertamente sul manuale. I prezzi dell'usato sono molto interessanti e chiedo se qualcuno ha avuto esperienza con tale aggeggio: è versatile (3 canali clean, crunch e lead, send e return, possibilità di collegamento al PC, possibilità di usarlo in cuffia....) oppure veramente dedicato all'high gain e basta?
Oppure un Laney L5 studio, che pare più "vintage style", ma costicchia parecchio e sull'usato c'è poco da ballare.
Cosa ne dite?
Grazie!
PS ripeto, la discussione è oziosa anzichenò.... più un "prurito" che una GAS conclamata. Ma l'IRT Studio mi intriga un bel po'....
Se scegliere una chitarra non è cosa semplice, scegliere l'ampli, secono me, è ancora più difficile perché, sempre secondo me, occorre più tempo per comprenderlo davvero.
Una chitarra, per lo meno, uno straccio di sensazione di tipo fisico te la dà subito : manico, tasti, radius, vestibilità in genere. Ma un ampli va indagato con tempo e calma e... non si riesce a fare in negozio, figuriamoci sul tubo; impossibile. Devi sentirlo sotto le dita per come risponde alla dinamica, per come reagisce; la sezione eq va studiata con molta calma e con tanti test, cambiando chitarra se se ne possiede più di una e .. insomma... è davvero tosta.
Singleman 16w.
Puoi usarlo ad ogni volume con soddisfazione.
Ingombro minimo.
Ampli definitivo x me.
Di che suono hai bisogno?
Quoto max sul singleman, è un ottimo ampli pulito e ci attacchi tutti i pedali che vuoi.
Anche io ero alla ricerca di un ampli sfruttabile a casa e in giro ed ho voluto provare un prodotto "nuovo" il roland blues cube in versione Artist, è a stato solido (per cui niente manutenzione) ha potenza variabile da 0.5, 15, 45 e 80 watt. Secondo me suona bene, ha due canali e ha svariati controlli (presence, tremolo, master, boost e bright). Sia il pulito che il crunch sono validi, e anche con i pedali lavora bene. Puoi provare a dargli un'occhiata e se poi hai bisogno di info chiedi pure! ::)
Citazione di: m4ssi il 31 Gennaio, 2018, 10:17 AM
Anche io ero alla ricerca di un ampli sfruttabile a casa e in giro ed ho voluto provare un prodotto "nuovo" il roland blues cube in versione Artist, è a stato solido (per cui niente manutenzione) ha potenza variabile da 0.5, 15, 45 e 80 watt. Secondo me suona bene, ha due canali e ha svariati controlli (presence, tremolo, master, boost e bright). Sia il pulito che il crunch sono validi, e anche con i pedali lavora bene. Puoi provare a dargli un'occhiata e se poi hai bisogno di info chiedi pure! ::)
Come si comporta con i pedali?
Direi che ampli tipo il Roland lavorano meglio con quanto passa la cassa che non mi sembra affatto poco.
Allora:
il Brunetti viaggia da 1.000 a 1.200 eur nuovo e fra 700 e 800 eur usato. Per me è fuori Budget.
Il suono che ho in mente è "vintage british" (EL34) con possibilità di spingersi su distirsioni anche più di taglio moderno mesa style.
So che ho detto tutto e niente (in un altro topic c'è una discussione che parla delle varie tipologie di sound mesa e il "vintage british" me lo sono inventato or ora). Però spero di aver reso l'idea.
Il Laney IRT ha un finale con EL34, loop effetti, uscita USB, speaker emulator integrato, uscita cuffie, wattaggio 1-15w, costo nuovo attorno ai 475 eur, usato da 340 a 400 eur. Ma dalle recensioni sul tubo pare molto metal oriented, con sonorità poco "cremose" e piuttosto ingolfate soprattutto sul distorto. Molto più bluesy oriented parrebbe il Laney L5 studio, ma anch'esso costoso anzichenò (praticamente su MM c'è solo del nuovo).
Non so se il laney "lo dipingono così" (serie ironheart, daje di metal) e possa in realtà avere sonorità anche più versatili, come sulla carta dovrebbe essere date le moltissime "features".
Allo stato solido la DV micro 50 pare essere un aggeggio parecchio versatile ed economico, forse un po' freddino come suono.
Mi informerò sul Roland Blues Cube.....
Da quelle latitudini non so aiutarti ma di certo ho sempre trovato i Laney ottimi ma molto taglienti.
Li son gusti. ::)
Se ti piace il suono british sul mercatino di Jamble dovrebbe esserci un Vox Ac 30 ancora in vendita
@ Santano: Vox Ac30 mi pare ingestibile a volumi domestici.
@ M4assi: Ammazza il Blues Cube, ha un prezzo decisamente importante (diciamo "per essere un solid state"). Dal tubo tuttavia sonorità interessanti....
Citazione di: Elliott il 31 Gennaio, 2018, 06:23 PM
Come si comporta con i pedali?
Ti posso dire come si comporta con i miei:
Mesa tone burst: direi molto bene
MP sweet honey: qui tende ad essere un pò nasale, stesso pedale su un hot rod (ampli che spesso suono in saletta) ha un suono un pò più aperto. Anche quando avevo il mesa flux drive avevo lo stesso sentore, gli od tende a farli suonare un pò nasali, però nulla di eclatante.
MXR carbon copy: direi ottimo
MP spring reverb: anche qui a me sembra ottimo
Giudizi per quanto riguarda il canale clean del blues cube, con funzione boost e bright off.
Se uso il canale crunch in genere uso solo il boost e direi che va benone.
Citazione di: Max Maz il 31 Gennaio, 2018, 07:19 PM
Direi che ampli tipo il Roland lavorano meglio con quanto passa la cassa che non mi sembra affatto poco.
Il riverbero e il canale crunch sono molto belli, funzionale anche il controllo presence (che prima di possedere il roland manco sapevo cosa fosse).
Ammetto che non ho quasi mai usato le funzioni boost e bright....non se sento la necessità, e neanche il tremolo perché proprio un effetto che non amo.
Spesso invece del canale crunch tendo a settare il master basso e alzare molto il volume del clean e ne esce un suono davvero bello per i miei gusti, che risponde bene sotto le dita e soprattutto al volume della chitarra.
Infatti il mio ampli perfetto sarebbe stile fender, sui 20w, monocanale con controlli semplici: volume, basse, medie, alte e master. :loveit:
Citazione di: Duccio_71 il 31 Gennaio, 2018, 09:19 PM
@ Santano: Vox Ac30 mi pare ingestibile a volumi domestici.
@ M4assi: Ammazza il Blues Cube, ha un prezzo decisamente importante (diciamo "per essere un solid state"). Dal tubo tuttavia sonorità interessanti....
Si costa, per è un ampli molto completo, e il discorso del wattaggio funziona davvero alla grande, io sono riuscito a trovarlo in un negozio di milano un pò scontato. Vorrei tanto provare anche la tone capsule "ultimate blues" ma non mi va di spendere altri 200€, anche perché se poi non mi piace credo sia un oggetto difficile da vendere. Comunque se ti capita provalo.
Io quando lo provai, ne rimasi deluso dal pulito ma, il timore che non abbia trovato io il giusto settaggio (mica facile riuscirci in poco tempo, in un negozio, senza saper suonare e con atteggiamento vergugnous :-[ )
mah sai dipende anche da che pulito hai in mente! di certo ha tanti controlli, perchè di là dell'equalizzazione bisogna un attimo prendere confidenza con master e presence, fanno davvero la differenza. Comunque non è detto che ti piaccia per forza. Io quando vado a provare in negozio porto sempre la mia chitarra, così ho già la mano abituata, perché risento molto del cambio manico, e poi se puoi cerca di andare in settimana (so che è difficile lavorando) però nei we è praticamente impossibile farsi un'idea sensata dell'oggetto, troppo casino.
Comunque se ce ne sarà occasione te lo farò provare volentieri!
Per quanto riguarda gli ampli Laney ( visto che citi spesso questo marchio ) da poco ho acquistato una testata 50 w della serie Lionhearth, hanno le valvole finali EL 34, e per quanto mi riguarda suonano una gran bene, il British Sound c'è tutto, e per suonare il rock puoi suonarci tutti gli stili, l' unica limitazione che hanno, essendo interamente valvolari in classe A, ( non c'è presenza di diodi e sono handcraft ) per avere una distorsione potente, o metal, devi aiutarti con un distorsore, oppure devi tirargli iol " collo "...... cosa poco attuabile in appartamento o in saletta, ti consiglio il modello combo della serie Lionheart L20T 112 con un cono da 12 ( c'è la versione a due coni 212 ), la testata 5 w mi sembra troppo piccola per suonare in saletta, mentre il combo 20 w sarebbe un ampli definitivo, ci suoni tranquillamente anche live in qualunque ambiente, nuovo lo trovi sulla 850 euro, usato ho trovato questa bella occasione.
LANEY LIONHEART L20T-112 - #5178223 - su Mercatino Musicale in Amplificatori - Combo per Chitarra (https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_laney-lionheart-l20t-112_id5178223.html)
Questa è la targa dietro la mia testata
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2Fdfat03.jpg&hash=5770cfd8b267f794d4f23ef96f3a86e4ed7b02af)
Se ti interessa sapere qualcosa di più sulla mia testata puoi dare un'occhiata a questo topic.
Laney L50 H serie Lionhearth - Amplificatori - (https://forum.jamble.it/amplificatori/laney-l50-h-serie-lionhearth/)
Citazione di: m4ssi il 31 Gennaio, 2018, 10:26 PM
bisogna un attimo prendere confidenza con master e presence, fanno davvero la differenza.
Master tenuto sempre ad ore 12 (come faccio sui miei) e presence...c'era il presence? :sconvolto: :acci:
Citazione di: m4ssi il 31 Gennaio, 2018, 10:26 PM
Comunque se ce ne sarà occasione te lo farò provare volentieri!
:yeepy:
Il combo laney è davvero molto bello, e probabilmente ha le sonorità che cerca!! però secondo me 20w in appartamento sono troppi....almeno per il mio di appartamento.
Però tutta quella serie laney è veramente bella :reallygood:
Quoto m4ssi, temo che 20w valvolari siano troppi in casa.
La serie Lionheart è quella dell'L5 studio, con possibilità di switch da .5 a 5w. Il suono pare molto più rotondo e "cremoso" (odio questo termine!) rispetto all'IRT studio che pare più "metal oriented". Ma non sono in grado di capire se dal secondo ci si possa tirar fuori la sonorità del primo. LA differenza è sostanzialmente.... nel prezzo, maggiore l'L5 studio (non parliamo poi della versione combo 1x12) rispetto all'IRT studio che in prima battuta potrebbe essere acquistato (usato?) anche senza cabinet utilizzandolo in cuffia o attaccato al PC (è in formato rack).
Per il Roland Blues Cube c'è una bella comparativa fatta da Anderton's con un Fender Blues Junior.
Citazione di: Duccio_71 il 30 Gennaio, 2018, 09:33 PM
sto pensando all'acquisto di un ampli sfruttabile in ambito domestico, ma anche utilizzabile alla bisogna per una suonata fra amici in saletta (quindi per me un ampli "definitivo").
Citazione di: Duccio_71 il 31 Gennaio, 2018, 11:25 PM
Quoto m4ssi, temo che 20w valvolari siano troppi in casa.
Duccio, può darsi che ho interpretato male le tue parole, ma tu parli che stai cercando un amplificatore " definitivo " per suonare in casa e in saletta con gli amici.
Secondo la mia esperienza, ( se ho capito bene...... ) per forza di cose devi scendere a dei " compromessi " se vai a suonare in saletta dove è presente una sezione ritmica ( anche se il batterista ha il tocco " soft " ) per il wattaggio dell'ampli non puoi scendere sotto i 10w, per me un 5w non è sufficente, un 15w mi sembra un ottimo compromesso, l' IRT della Laney è interessante, ma in saletta devi collegarlo ad una cassa esterna, non puoi suonare in cuffia......
Sicuramente 20w sono tanti in casa ( anche 5 sono tanti..... ) ma considera il " compromesso " io mi sono riportato a casa il mio Carvin 100w ( per tanti anni l'ho avuto a casa ) ho il selettore per impostarlo a 50w e 25w, lo tengo a 50 w perchè a 25w ( triodo ) non mi piace il suono, è difficile gestirlo, ma piano, piano si riesce a regolare il volume ad un livello accettabile ( per i vicini..... ) questo è il mio compromesso....... :etvoila:
Citazione di: m4ssi il 31 Gennaio, 2018, 09:50 PM
Vorrei tanto provare anche la tone capsule "ultimate blues"
Alla fine l'ho ordinata! :cheer:
Citazione di: Fidelcaster il 01 Febbraio, 2018, 09:07 AM
Citazione di: m4ssi il 31 Gennaio, 2018, 09:50 PM
Vorrei tanto provare anche la tone capsule "ultimate blues"
Alla fine l'ho ordinata! :cheer:
ah!! grande fidel! aspetto le tue impressioni :D :D
Citazione di: m4ssi il 01 Febbraio, 2018, 09:19 AM
Citazione di: Fidelcaster il 01 Febbraio, 2018, 09:07 AM
Citazione di: m4ssi il 31 Gennaio, 2018, 09:50 PM
Vorrei tanto provare anche la tone capsule "ultimate blues"
Alla fine l'ho ordinata! :cheer:
ah!! grande fidel! aspetto le tue impressioni :D :D
Intanto ti posso dire che... costa meno della TC dumblesca di Robben Ford, per questo gliel'ho preferita. :D Ne avevo individuata anche una "Eric Johnson" usata, ma di quella non mi interessa il crunch...
P.S. Mike Stern ha utilizzato due BC per registrare Trip, il suo ultimo cd: Mike Stern: Spirit Is Everything | Premier Guitar (https://www.premierguitar.com/articles/26611-mike-stern-spirit-is-everything?page=2)
Citazione di: m4ssi il 01 Febbraio, 2018, 09:19 AM
Citazione di: Fidelcaster il 01 Febbraio, 2018, 09:07 AM
Citazione di: m4ssi il 31 Gennaio, 2018, 09:50 PM
Vorrei tanto provare anche la tone capsule "ultimate blues"
Alla fine l'ho ordinata! :cheer:
ah!! grande fidel! aspetto le tue impressioni :D :D
Se interessa, il noto negozio bresciano ha disponibile per la prova, tutta la serie
Grazie ma meglio di no ;D
Tornando in topic, potresti valutare anche il blackstar artist 15, non sembra male, dovrebbe essere meno spinto rispetto agli prodotti del marchio. Il 15w ha un suono pazzesco nella demo :loveit:! il 30w con doppio cono sembra un pò scuro.
Blackstar Artist Series 15 & 30 watt pedal-friendly combos demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=NDyK9dk6bVM&t=155s)
Citazione di: Grand Funk il 01 Febbraio, 2018, 08:56 AM
Citazione di: Duccio_71 il 30 Gennaio, 2018, 09:33 PM
sto pensando all'acquisto di un ampli sfruttabile in ambito domestico, ma anche utilizzabile alla bisogna per una suonata fra amici in saletta (quindi per me un ampli "definitivo").
Citazione di: Duccio_71 il 31 Gennaio, 2018, 11:25 PM
Quoto m4ssi, temo che 20w valvolari siano troppi in casa.
Duccio, può darsi che ho interpretato male le tue parole, ma tu parli che stai cercando un amplificatore " definitivo " per suonare in casa e in saletta con gli amici.
Secondo la mia esperienza, ( se ho capito bene...... ) per forza di cose devi scendere a dei " compromessi " se vai a suonare in saletta dove è presente una sezione ritmica ( anche se il batterista ha il tocco " soft " ) per il wattaggio dell'ampli non puoi scendere sotto i 10w, per me un 5w non è sufficente, un 15w mi sembra un ottimo compromesso, l' IRT della Laney è interessante, ma in saletta devi collegarlo ad una cassa esterna, non puoi suonare in cuffia......
Sicuramente 20w sono tanti in casa ( anche 5 sono tanti..... ) ma considera il " compromesso " io mi sono riportato a casa il mio Carvin 100w ( per tanti anni l'ho avuto a casa ) ho il selettore per impostarlo a 50w e 25w, lo tengo a 50 w perchè a 25w ( triodo ) non mi piace il suono, è difficile gestirlo, ma piano, piano si riesce a regolare il volume ad un livello accettabile ( per i vicini..... ) questo è il mio compromesso....... :etvoila:
Diciamo che il compromesso lo vedrei sbilanciato verso il volume da casa piuttosto che quello da saletta: il 90% del tempo sarebbe usato nel primo contesto, raramente nel secondo. Quindi un wattaggio fisso già da 5w (vds Blackstar HT5) mi potrebbe penalizzare. Il mio HT1 ha un bel suono, tanto che medito l'acquisto di un cabinet 1x12 (tipo Harley Benton) perché l'unico limite è il cono da 8"; ma già lui è al limite in termini di appartamento.
Da qui, in termini di versatilità, l'esigenza di avere un wattaggio scalabile (1-15, 0.5-5). 15w valvolari fissi (Artist) sarebbero difficilmente utilizzabili nel mio contesto.
Di fatto suono con un THR10, l'HT1 è in casa dei nonni: tuttavia vorrei un ampli con cui alla bisogna sbizzarrirmi con i pedali accumulati negli anni: in esempio ho un bel Mesa Twin che vorrei provare nel loop effetti (che l'HT1 non ha) di un ampli valvolare. Vorrei avere la possibilità di comporre la mia pedaliera (Mesa Twin, Super crunch box, DB2, wha Dunlop e zoom G3 per modulazioni....) su un ampli "vero" ma utilizzabile in diversi contesti.....
Secondo a questo punto conviene tenerti l'ht1 per la casa e poi ti compri quello che vuoi per le occasioni speciali :D
Alla fine suonare con ampli è sempre un casino in appartamento, io ultimamente mi ritrovo a suonare tardi ed infatti utilizzo scheda audio e mac.
Citazione di: m4ssi il 31 Gennaio, 2018, 10:26 PM
mah sai dipende anche da che pulito hai in mente! di certo ha tanti controlli, perchè di là dell'equalizzazione bisogna un attimo prendere confidenza con master e presence, fanno davvero la differenza.
Aspè qui c'è un equivoco: tu parli di presence quindi, tu hai preso l'Artist mentre io ho provato lo stage (che non ha il presence)
Citazione di: Elliott il 05 Febbraio, 2018, 04:09 PM
Citazione di: m4ssi il 31 Gennaio, 2018, 10:26 PM
mah sai dipende anche da che pulito hai in mente! di certo ha tanti controlli, perchè di là dell'equalizzazione bisogna un attimo prendere confidenza con master e presence, fanno davvero la differenza.
Aspè qui c'è un equivoco: tu parli di presence quindi, tu hai preso l'Artist mentre io ho provato lo stage (che non ha il presence)
Sì, io ho l'artist, lo stage non l'ho provato ma credo non cambi molto come base di suono.
Io mi sono fatto l'idea che in questo mondo si deve comprare solo in base alle proprie esperienze... le chitarre si capiscono col tempo, gli ampli è difficile che suonino male male... per sentire le sfumature bene ci vuole moltissimo tempo...
a parte questo, se compri l'ht5 fammi sapere come va. ...
ma forse ti precedo...
Citazione di: alerock il 02 Aprile, 2018, 06:38 AM
Io mi sono fatto l'idea che in questo mondo si deve comprare solo in base alle proprie esperienze... le chitarre si capiscono col tempo, gli ampli è difficile che suonino male male... per sentire le sfumature bene ci vuole moltissimo tempo...
a parte questo, se compri l'ht5 fammi sapere come va. ...
ma forse ti precedo...
No alerock, non ho preso un HT5, anche se l'idea non mi ha ancora abbandonato. Ho comprato una cassa 2x12 usata della Harley benton alla quale attaccare l'HT1 ed in futuro eventualmente altro (fra cui l'HT5 in versione head). Fra poco chiederò lumi per una mod....
Per il tuo problema di vibrazione forse l'acquisto di una cassa esterna potrebbe essere risolutivo se le stesse fossero causate dal cono del combo....
Citazione di: Duccio_71 il 02 Aprile, 2018, 04:04 PM
Citazione di: alerock il 02 Aprile, 2018, 06:38 AM
Io mi sono fatto l'idea che in questo mondo si deve comprare solo in base alle proprie esperienze... le chitarre si capiscono col tempo, gli ampli è difficile che suonino male male... per sentire le sfumature bene ci vuole moltissimo tempo...
a parte questo, se compri l'ht5 fammi sapere come va. ...
ma forse ti precedo...
No alerock, non ho preso un HT5, anche se l'idea non mi ha ancora abbandonato. Ho comprato una cassa 2x12 usata della Harley benton alla quale attaccare l'HT1 ed in futuro eventualmente altro (fra cui l'HT5 in versione head). Fra poco chiederò lumi per una mod....
Per il tuo problema di vibrazione forse l'acquisto di una cassa esterna potrebbe essere risolutivo se le stesse fossero causate dal cono del combo....
Ah perché non é aggiuntivo il cono esterno? Si sostituisce?
Ho.riletto meglio il manuale... è proprio così, uno va al posto dell'altro per cui a me basta il cono.
Che dite, aldilà di tutto è meglio da 12" o da 10"?
Citazione di: alerock il 02 Aprile, 2018, 04:35 PM
Che dite, aldilà di tutto è meglio da 12" o da 10"?
I celestion sono in assoluto migliori?
No alerock,
nel cabinet del mio HT1R con cono da 8" di sicuro un cono da 12" non ci sta!
Io ho acquistato un cabinet esterno (cassa + coni) al quale puoi collegate il tuo Ht1 tramite un cavo di potenza dall'uscita speaker. In tal modo escludi automaticamente il cono da 8" interno al cabinet dell'HT1 e piloti il cabinet esterno. Proprio come se si trattasse di una testata.
Una cassa esterna con un cono da 12" (ad esempio, oppure 2x12, 2x10...) e sei a posto.
Citazione di: alerock il 02 Aprile, 2018, 04:59 PM
Citazione di: alerock il 02 Aprile, 2018, 04:35 PM
Che dite, aldilà di tutto è meglio da 12" o da 10"?
I celestion sono in assoluto migliori?
Personalmente preferisco i coni da 12"
I Celestion non sono i migliori in assoluto, i coni Celestion hanno un'ottima risposta in certi generi musicali, di sicuro nel rock..... e dintorni..... ma non è detto che alcuni preferiscano altre marche :etvoila:
Citazione di: Duccio_71 il 02 Aprile, 2018, 06:42 PM
No alerock,
nel cabinet del mio HT1R con cono da 8" di sicuro un cono da 12" non ci sta!
Io ho acquistato un cabinet esterno (cassa + coni) al quale puoi collegate il tuo Ht1 tramite un cavo di potenza dall'uscita speaker. In tal modo escludi automaticamente il cono da 8" interno al cabinet dell'HT1 e piloti il cabinet esterno. Proprio come se si trattasse di una testata.
Una cassa esterna con un cono da 12" (ad esempio, oppure 2x12, 2x10...) e sei a posto.
Grazie Duccio.
Oh l'ho provato in sala coi miei amici l'ht1 e si sentiva benissimo anche sulla batteria anche col suo conetto da 8".
Carissimi,
rinfresco il topic a causa di novità sulle quali vi chiedo consiglio.
Come detto ho acquistato una cassa Harley Benton 2x12. Ho l'occasione di provare vicino a casa un laney irt studio e una dv mark little 40 entrambi in prima versione. Posseggo già un THR10 col quale di fatto continuerò a suonare in appartamento. La voglia è di un ampli "vero". Posto che conto di provarle entrambe, che consiglio d'acchito vi "scappa"?
Grazie!
Un ampli a transistor quindi :-\
Non ho mai provato il laney, il dv se la cava bene.
Sia il Laney irt studio che la little 40 sono valvolari....
IRT-STUDIO - Laney (https://www.laney.co.uk/products/irt-studio/)
DV MARK | Products | Little 40 L34 (http://www.dvmark.it/product-detail/little-40-l34/)
Scusami, mi confondevo con il dv mark micro.
:sorry:
Mai provate nessuna delle due . Non so davvero aiutarti, sorry.. :sorry:
Irt lanetta non conosco.
La laney fa buoni prodotti, non mi hanno però mai entusiasmato.
Fa eccezione il lionheart che trovo un ottimo ampli.
La dv mark little 40 l'ho ascoltata ad un concerto e spiccava veramente bene con gli altri strumenti, non so come si possa comportare a casa a volumi ridotti.
Certo è che De Virgilis e la sua banda hanno ottime qualità.
Ho il micro 50 è lo ritengo un ampli di qualità superiore, proverei anche il multiamp, perché le sim digitali tipo pod e simili, ma anche i pedali boss di deluxe e bassman suonano in modo incredibile.
Mi sento di consigliarti una prova anche del thr100h, che ho acquistato nuovo a 300 euro perché ti permette di utilizzare tutti i pedali, sia nell'input che nel send con suoni valvish perfetti.
Se lo proverai usa le cuffie, l'uscita per speaker lascia un poco delusi se si pensa ai 100 watt, cosa che capita al contrario sul dv mark, per una suonata insieme colleghi l'xlr al PA e usi qualunque tipo di impulso oltre ai suoi molto belli.
A quel punto l'uscita cassa ti serve come ulteriore monitor personale.
Chiaro che si ottengono ottimi suoni British con El34 ma anche tutto quello che gira intorno, dal fenderoso, al Vox, al Mesa, fino ad un ottimo solid state con toni spettacolari. Tutto scegliendo tipo di cassa e valvole finali.
Ed è pure divertente provare a vedere la reazione dei pedali a seconda dell'ampli e delle valvole.
Mi sono dilungato ma in fondo è solo una prova.
Ormai dopo aver speso capitali in strumentazione ho capito che il miglior ampli per me è quello che mi permette di assecondare meglio le mie intenzioni, che offra un bel ventaglio di bei suoni facilmente gestibili e godibili