ecco vorrei sapere una cosa, vi lascio carta bianca su tutto, secondo voi quali sono i miglior amplificatori che a volume basso hanno un miglior clean oppure una miglior distorsione, transistor? valvolare? come volete, basta che rispetti la regola che il master volume sia regolabile e la qualità si senta già sia nel clean sia nella distorsione a volume basso.
Sicuramente i transistor fanno la parte del leono,poi ci sono i valvolari con master volume ed infine i monocanali valvolari senza master.
Volume basso domestico ?
Se si transistor.
ecco ma rispetto a ciò sapevo che c'erano dei valvolari in cui era possibile "limitarli" facendoli saturare a volumi bassi?
Spesso in questi discorsi ci si focalizza sul mito delle valvole ingestibili. In realtà la valvola funziona bene a qualunque volume (altrimenti le vecchie radio e altri dispositivi sarebbero stati inutilizzabili). Si dimentica sempre il discorso coni, a bassi volumi il cono sposta poca aria indipendentemente dal fatto che a spingerlo siano transistor o valvole. A bassi volumi ci vorrebbero coni più piccoli (vedi ad esempio quelli del thr) e in generale con una efficienza più bassa, in modo da poter gestire al meglio i volumi. Esistono transistor che suonano benissimo ma che in casa sono ingestibili, così come valvolari con suoni credibilissimi a bassi volumi. Poi se si cerca di mandare in saturazione il finale il discorso cambia, li serve volume oppure un buon digitale.
io al momento tengo un fender mustang 1 v2, devo dire che non è malaccio, ma vorrei metterein conto di prenderne uno migliore, magari dopo la chitarra, e mi domandavo se prendendo un altro amplificatore, devo ancora decidere quale che sia valvolare o transistor ecc abbia un salto di qualità eccessivo a volumi casalinghi.
- aleter parlavo del finale perchè da quel che so uno dei maggiori motivi per cui si compra il valvolare è quello e volevo metterlo in conto
- per il momento suono solo per passione/hobby quindi non necessito di grande wattaggio, mi serve solo in "bassi volumi" poi al limite, il microfonaggio è amico :lol:
Io ho un Singleman 36W valvolare che posso far lavorare a due watt e la saturazione è pura emozione.
Ma niente non ha assolutamente volumi domestici.
Meglio divertirsi con le numerose possibilità dei prodotti a transistor Roland, Yamaha, Fender, Vox o chi preferisci tu. :sisi:
..... ma davvero l'ho scritto io? :occhiolino:
Ah no ecco, è stato Maz. :laughing:
non è il tipo di ampli, ma il tipo di cono ;)
Coni grandi presuppongono "spinte" importanti per farli lavorare, un 12" sarà sempre difficoltoso da gestire a volume da salotto ::)
Considerate sempre che la differenza volumi watt non è assolutamente lineare. La differenza di volume tra un 10 watt ed un 100 è molto più piccola di quello che si creda. O si usano attenuatori o anche 2 watt in saturazione sanno sfondare i muri, ma si badi bene che anche a transistor 2 watt su un cono con 96db di efficienza sfondano i timpani. A bassi volumi i suoni migliorano con coni più piccoli e che possono lavorare meglio spostando meno aria.
mhm da quello che ho capito che finche non isolerò acusticamente la stanza ho un pensiero in meno a cui pensare, ok posso continuare a pensare alla gibson les paul :lol:
per non aprire un altro post, secondo voi è intelligente aspettare e risparmiare magari per una traditional, o mi conviene puntare alla repliche tipo vintage o epiphone? calcolate che l'idea era o prendere l'originale o spendere poco :lol: cioè sarebbe giustificato il prezzo? per l'utilizzo non professionale che ne faccio io?
Utilizzo professionale o amatoriale cambia poco.
Per me o una Tribute Epiphone oppure una Traditional, l'unica che ho avuto occasione di suonare era notevole. ::)
Citazione di: Christian98 il 08 Gennaio, 2017, 02:55 PM
mhm da quello che ho capito che finche non isolerò acusticamente la stanza ho un pensiero in meno a cui pensare, ok posso continuare a pensare alla gibson les paul :lol:
per non aprire un altro post, secondo voi è intelligente aspettare e risparmiare magari per una traditional, o mi conviene puntare alla repliche tipo vintage o epiphone? calcolate che l'idea era o prendere l'originale o spendere poco :lol: cioè sarebbe giustificato il prezzo? per l'utilizzo non professionale che ne faccio io?
van provate, non c'è altra maniera :)
io di LP ne ho avute alcune, per ora reggo con l'ultima che ho preso perché nelle varie sfumature ha proprio il suono che per me è "les paul"
se metti a me in mano una traditional, ad esempio, la uso per accenderci il camino :laughing: :D
Perdonalo Gianluca, CalegaR1 se non vede scritto Custom da qualche parte nemmeno le tocca. :facepalm2: :facepalm2: :facepalm2:
Ma non è cattivo. :D
Per me niente può battere a bassi volumi una ottima tecnologia digitale.
Parlo di digitale di ultima generazione, l'helix line6 ne é un ottimo esempio ma anche il thr yamaha, anche se ormai datato, ne è un altro.
Tutto quanto scritto sopra lo condivido e quindi sono arrivato alla conclusione che per essere buono, il suono che arriva ai coni full range, gli unici che possono permettersi la scalabilita dei volumi, deve essere un suono finito, preconfezionato in ogni aspetto, al punto che anche in cuffia deve rendere bene.
Io oggi uso un'altra tecnica di suono, ed é quella del vox av30, una tecnica analogica e valvolare che lascia tanti dubbi ma che personalmente mi lascia molto soddisfatto.
Ma non me la sento di consigliarla essendoci prodotti che oggettivamente hanno più consenso.
Esiste comunque un confine analogico digitale, spesso solo mentale, invalicabile ai più.
Devi saper volarci sopra
Citazione di: Max Maz il 08 Gennaio, 2017, 03:29 PM
Perdonalo Gianluca, CalegaR1 se non vede scritto Custom da qualche parte nemmeno le tocca. :facepalm2: :facepalm2: :facepalm2:
Ma non è cattivo. :D
non è quello dai... :laughing: :laughing: :laughing:
la traditional (anzi, le...) le ho sempre trovate molto acide e "vuote"...la standard che avevo tendeva molto a impastare...
esteticamente la mia vecchia standard per me era (è...) più bella della mia attuale LP...ma io considero sempre che le chitarre le devo prima sentire e poi vedere :D
Citazione di: mimmo il 08 Gennaio, 2017, 03:29 PM
Per me niente può battere a bassi volumi una ottima tecnologia digitale.
Parlo di digitale di ultima generazione, l'helix line6 ne é un ottimo esempio ma anche il thr yamaha, anche se ormai datato, ne è un altro.
Tutto quanto scritto sopra lo condivido e quindi sono arrivato alla conclusione che per essere buono, il suono che arriva ai coni full range, gli unici che possono permettersi la scalabilita dei volumi, deve essere un suono finito, preconfezionato in ogni aspetto, al punto che anche in cuffia deve rendere bene.
Io oggi uso un'altra tecnica di suono, ed é quella del vox av30, una tecnica analogica e valvolare che lascia tanti dubbi ma che personalmente mi lascia molto soddisfatto.
Ma non me la sento di consigliarla essendoci prodotti che oggettivamente hanno più consenso.
Esiste comunque un confine analogico digitale, spesso solo mentale, invalicabile ai più.
Devi saper volarci sopra
io sono parecchio incuriosito invece dall'AV30 Vox, un mio caro amico e collega lo ha comprato e non vedo l'ora di provarlo!!
:-[ :-[ :-[
Citazione di: CalegaR1 il 08 Gennaio, 2017, 03:37 PM
la traditional (anzi, le...) le ho sempre trovate molto acide e "vuote"...la standard che avevo tendeva molto a impastare...
La traditional di Caligarock è tutt'altro che acida e tutt'altro che vuota, purtroppo le chitarre sono tutte diverse.
Citazione di: mimmo il 08 Gennaio, 2017, 03:29 PM
...l'helix line6 ne é un ottimo esempio ma anche il thr yamaha, anche se ormai datato, ne è un altro.
Profondamente diversi mimmo ma sono d'accordo.
Citazione di: Max Maz il 08 Gennaio, 2017, 03:49 PM
La traditional di Caligarock è tutt'altro che acida e tutt'altro che vuota, purtroppo le chitarre sono tutte diverse.
dipende anche con che "suono" siamo venuti su pensando alle LP Max...io son nato con Slash che per me fa tutto meno che roba "spinta" per dirti... :-[ :-[ :-[
Io parlo di suoni puliti, gli altri suoni li lascio a voi. :laughing:
Ma torniamo in Topic.
Mi sembra che i digital / transistor siano la scelta più consigliata finora. ::)
CitazioneSi dimentica sempre il discorso coni, a bassi volumi il cono sposta poca aria indipendentemente dal fatto che a spingerlo siano transistor o valvole
Ma infatti,credo di averlo già detto qualche altra volta,ma ci vorrebbe un potenziometro del volume che man mano che si abbassa...magicamente faccia rimpicciolire anche la dimensione del cono,proporzionalmente al volume.
Comunque...d'accordo che in condominio certi volumi bassi,ma neanche i minimi sono consentiti,ma si toglie una bella fetta di 'satisfy' al suono,io ad esempio a basso volume non riuscirei a suonare neanche una ninna nanna,figuriamoci il blues o il rock,assolutamente incompatibile.
oppure vai in cuffia...che a molti non piacerà, ma è una soluzione non da poco...
In quel caso si può andare a prendere qualche bel prodotto che possa tirar fuori dei dB quando serve ed entrare dentro in cuffia quando invece si deve suonare in condominio
Citazione di: CalegaR1 il 08 Gennaio, 2017, 03:40 PM
Citazione di: mimmo il 08 Gennaio, 2017, 03:29 PM
Per me niente può battere a bassi volumi una ottima tecnologia digitale.
Parlo di digitale di ultima generazione, l'helix line6 ne é un ottimo esempio ma anche il thr yamaha, anche se ormai datato, ne è un altro.
Tutto quanto scritto sopra lo condivido e quindi sono arrivato alla conclusione che per essere buono, il suono che arriva ai coni full range, gli unici che possono permettersi la scalabilita dei volumi, deve essere un suono finito, preconfezionato in ogni aspetto, al punto che anche in cuffia deve rendere bene.
Io oggi uso un'altra tecnica di suono, ed é quella del vox av30, una tecnica analogica e valvolare che lascia tanti dubbi ma che personalmente mi lascia molto soddisfatto.
Ma non me la sento di consigliarla essendoci prodotti che oggettivamente hanno più consenso.
Esiste comunque un confine analogico digitale, spesso solo mentale, invalicabile ai più.
Devi saper volarci sopra
io sono parecchio incuriosito invece dall'AV30 Vox, un mio caro amico e collega lo ha comprato e non vedo l'ora di provarlo!!
:-[ :-[ :-[
Ma tu sei abituato bene.
Non aspettarti troppo e trova il tempo per provarlo con calma.
Il clean 1 di ispirazione twin quando lo provai la prima volta non mi entusiasmò molto.
Poi complice l'uso di un piccolo drive trasparente di spinta me lo fa amare.
É l'espressività che ha che conta alle mie orecchie
Citazione di: mimmo il 08 Gennaio, 2017, 05:59 PM
Citazione di: CalegaR1 il 08 Gennaio, 2017, 03:40 PM
Citazione di: mimmo il 08 Gennaio, 2017, 03:29 PM
Per me niente può battere a bassi volumi una ottima tecnologia digitale.
Parlo di digitale di ultima generazione, l'helix line6 ne é un ottimo esempio ma anche il thr yamaha, anche se ormai datato, ne è un altro.
Tutto quanto scritto sopra lo condivido e quindi sono arrivato alla conclusione che per essere buono, il suono che arriva ai coni full range, gli unici che possono permettersi la scalabilita dei volumi, deve essere un suono finito, preconfezionato in ogni aspetto, al punto che anche in cuffia deve rendere bene.
Io oggi uso un'altra tecnica di suono, ed é quella del vox av30, una tecnica analogica e valvolare che lascia tanti dubbi ma che personalmente mi lascia molto soddisfatto.
Ma non me la sento di consigliarla essendoci prodotti che oggettivamente hanno più consenso.
Esiste comunque un confine analogico digitale, spesso solo mentale, invalicabile ai più.
Devi saper volarci sopra
io sono parecchio incuriosito invece dall'AV30 Vox, un mio caro amico e collega lo ha comprato e non vedo l'ora di provarlo!!
:-[ :-[ :-[
Ma tu sei abituato bene.
Non aspettarti troppo e trova il tempo per provarlo con calma.
Il clean 1 di ispirazione twin quando lo provai la prima volta non mi entusiasmò molto.
Poi complice l'uso di un piccolo drive trasparente di spinta me lo fa amare.
É l'espressività che ha che conta alle mie orecchie
sono alla ricerca di un piccolo combo da lasciare nell'appartamento che prenderò a bg...vox av e line6 sono i primi in lizza!
Buona ricerca!
Il vox av30 non è proprio piccolino ma é veramente un bell'oggetto
Un 15 w con una cassa da 80w rende bene....in casa naturalmente.....gain a 4 e volume a 5 e rende alla grande...già con un 15 w a volume 2...il cono non rende e in più snatura il suono......se si tratta di non disturbare i vicini un sistema c e?!.....suoni in casa con un bel 100 W a paletta....poi vedi che quando scendi di volume non si accorgono più....cosi trovano un paragone ben attendibile.....
The Valve Bimbo.
Io ho la versione testata, con cassa bass reflex e cono celestion G12-75.
E' un monocanale classe A, con un riduttore di volume incorporato che ti permette di suonalro clean o totalmente saturato a qualsiasi volume... loro dicono 0.5 watt.
Conta che io lo uso la notte e nella stanza affianco ho due bambini di 3 e 6 anni che dormono :laughing:
... ma molto peggio nell'altra stanza adiacente ho una moglie che dorme :lol: :sarcastic: :yeepy:
Non è un high gain ma ha un suono cremosissimo molto british, pieno e ricco di armoniche e sustain anche a volumi colloquiali, mai avuto mezza sorpresa con i pedali, e ne ha visti un bel po' :D
Per casa è straordinario.
Questo è il mio
The Valve 105 "Bimbo" head (http://www.the-valve.com/105_head.html)
Ma c'è anche combo con costi più ragionevoli.
Guarda il sito.