Ciao a tutti, vi chiedo consiglio su un acquisto di ampli combo , budget sui 200 euro (ma non sono così fiscale se la differenza è importante) per una Fender Jimmy Page Telecaster Dragon (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/fender-jimmy-page-telecaster-dragon/msg359645/), genere rock e hard rock da suonare principalmente a casa (condominio). La mia scelta era per un Marshall a transistor sui 15 watt, per economicità e perché sono attratto dal marchio, tuttavia considerando l'ambiente ed il consiglio di Elliott (che ringrazio, se possibile vorrei anche il riferimento di quel Peavey che mi dicevi) per un Blackstar HT5 MKII, potrei protendere anche per un valvolare a 5W.
Non conosco i Blackstar, al netto che sono preferiti dai chitarristi metal e che ha due switch per sonorità british (Marshall?) e american (Fender?) che perdonatami ma mi hanno mandato ancora più in confusione poiché non ho ben capito cosa voglia dire :cry2:
E' tanto netta la differenza tra valvole e transistor ? Nel mondo HiFi la differenza di prezzo è abissale per avere caratteristiche simili.
Ho notato infine che nessuno consiglia i Fender.
Bene ora scatenatevi e non condannatemi se ho scritto bestialità
Ne parliamo qui :)
https://forum.jamble.it/amplificatori/la-valvola-giusta-per-futech-d/msg359756/?topicseen#new (https://forum.jamble.it/amplificatori/la-valvola-giusta-per-futech-d/msg359756/?topicseen#new)
La differenza tra ampli a valvole e transistor, c'è. Diciamo però, che parlando di volumi casalinghi, ci se ne accorge in modo particolare con generi clean, più che con generi molto distorti, dove spesso, si ricorre al pedalino.
Ci sono però degli ampli a transistor e/o digitali di tutto rispetto.
Da parte mia, sul fronte "economici" dal buon risultato ti consiglierei la serie Vox Valvetronix ( o simili, non so al momento cosa sia in rpduzione o meno ) oppure, nel fronte dell'usato e spendendo un po' di più, un Vox AC10 o AC15 o ancora un Peavey Classic 30. Questi ultimi 3 sono ottimi ampli casalinghi, valvolari, che hanno davvero un bel sound. Blackstar è altrettanto valido .
Io al solito spezzo una lancia a favore del Bugera v22 infinium, questo sconosciuto. Ce l'ho oramai da qualche anno ed ha secondo me un rapporto qualità prezzo imbattibile. Puliti eccezionali, suona bene anche a volumi bassi in modalità triodo.
Ti consiglio il line6 spider V 60 watt mk2.
Passiamo i 200 di almeno 50 euro ma ti elenco i pro che non troverai mai tutti insieme in altri ampli.
In questa seconda versione hanno sfruttato la tecnologia del loro power cab per rendere un suono più corposo da un ampli digitale.
Trasmettitore wireless che ti permette di suonare senza cavi
Metronomo, looper, drum loop per allenarsi
Interfaccia audio sia iOS che Android o pc per registrarsi
200 tra ampli ed effetti per provare e suonare con tutti i prodotti dei tuoi sogni
Ottima uscita cuffie, forte e ben equalizzato
Volume importante per potersi sfogare ogni tanto e ottima riproduzione full range Di basi e file su telefono
Possibilità di collegare pedaliere dedicate opzionali per preset, looper e comando effetti.
È questo
https://youtu.be/NNzULzalpj8
Non ho ben capito perché Line6 abbia fatto questo ampli. Mi sembra un competizione con il Katana. Devono avere dei target diversi ma non capisco quali.
Ho scritto una stupidaggine. Il Katana è boss. Mi si è fulminato uno dei due neuroni attivi
Citazione di: Zep il 06 Agosto, 2019, 05:06 PM
Citazione di: Moreno Viola il 04 Agosto, 2019, 12:36 PM
Per l'ampli, se hai l'opportunità di un PC tutto tuo, io aspetterei di avere le idee più chiare e intanto opterei per un'interfaccia audio e di un software per esplorare le numerose opportunità che il mondo dell'amplificazione ti offre.
Mi interessa eccome, mi suggeriresti, nel post dell'ampli che ho aperto, qualche indicazione su quale HW e SW ?
Caspita non ero preparato... :laughing:
Per l'interfaccia so che molti utilizzano con soddisfazione le Focusrite (https://focusrite.com/) che normalmente sono corredate da una DAW (come Cubase, Pro Tools o Ableton Live) e per il software di norma sul sito di IK Multimedia (https://www.ikmultimedia.com/products/index.php?R=INIT&FV=free-software-related-products&CV=Other%20Filter&PSEL=freesoftware) sono disponibili delle versioni gratuite e ovviamente limitate di Amplitube.
Tieni conto che l'interfaccia non esclude il futuro acquisto dell'amplificatore, ma (e forse questo è l'aspetto penalizzante) probabilmente necessiteranno di un paio di casse all'altezza.
Citazione di: Grom68 il 06 Agosto, 2019, 09:46 PM
Ho scritto una stupidaggine. Il Katana è boss. Mi si è fulminato uno dei due neuroni attivi
[emoji2]
Io ti provo a dare un parere sulla base del mio status di neofita da quasi 3 anni.
Molti, qui sopra, sono approdati al digitale avendo già una conoscenza del mondo chitarristico. E lo usano con soddisfazione ed ottimi risultati.
Io ho iniziato direttamente con il digitale ed è stato il mio eggior nemico. Quella strumentazione che il marketing presenta come semplificazione, per me è stato un dramma.
Non ti consiglio una soluzione in particolare. Ti dico solo di optare per qualcosa che ti permetta un utilizzo plug & play. Ciò non significa che non debba essere digitale e/o non debba avete effetti on board. Ci sono vari modelli che ti permettono questo (thr10, Vox Vt20x, Katana etc...).
Eviterei, sebbene siano strumenti validissimi ed utilizzati anche da pro, soluzioni che richiedono molto lavoro di set up.
concordo con Elliot. Il digitale può dare tantissime soddisfazioni ma primo bisogna saperlo usare, secondo bisogna anche avere voglia/divertirsi nell'usarlo, partire da un approccio plug and play analogico spesso è la soluzione migliore
piuttosto che il marshall, ti consiglio decisamente il Tech 21 Trademark 10 oppure il 30, che usati stanno sui 200 o poco più. Decisamente più realistici e meglio costruiti dei marshall di fascia bassa, dove vanno al risparmio sulla maggior parte dei componenti
Io invece ti consiglio proprio questo ampli perché ora ha dei preset ottimi come base per suonare senza pensarci su.
Ne hai per tutti i generi e i gusti.
Se sei giovane ed hai una mente aperta e curiosa non potrai che trovare giovamento da 200 effetti ed ampli per farti una cultura di ciò che veramente ti attira.
Unico punto discutibile è che proprio questa abbondanza di materiali ti possa portare verso una ricerca sterile del come suona cosa... e in questo il prodotto semplice ma solido risulta più valido nello studio.
Questo principio vale ovunque, la favola dell'asilo della biada e del fieno è stata scritta tanto tempo fa
Citazione di: Zep il 06 Agosto, 2019, 05:03 PM
per un Blackstar HT5 MKII, potrei protendere anche per un valvolare a 5W.
Non conosco i Blackstar, al netto che sono preferiti dai chitarristi metal e che ha due switch per sonorità british (Marshall?) e american (Fender?) che perdonatami ma mi hanno mandato ancora più in confusione poiché non ho ben capito cosa voglia dire
Mi era sfuggita questa domanda.
Significa esattamente ciò che hai scritto ossia che ha uno switch (non so se solamente attivando una valvola piuttosto che un'altra o tramite circuito digitale) che permette all'ampli di avere un carattere di stampo fender o Marshall
Kataniamo :sisi:
Citazione di: Max Maz il 07 Agosto, 2019, 05:01 PM
Kataniamo :sisi:
Quoto. Kataniamo con convinzione. Basta un 50.
CitazioneSignifica esattamente ciò che hai scritto ossia che ha uno switch (non so se solamente attivando una valvola piuttosto che un'altra o tramite circuito digitale) che permette all'ampli di avere un carattere di stampo fender o Marshall
Stampo Fender o Marshall significa in soldoni,una equalizzazione con le medie più scavate per il primo e medie più presenti nel secondo.
Medie più presenti sui Marshall?
Ce ne sono tanti di 'british',credo che il controllo si riferisca più ad American o British,più che Fender e Marshall.
Ho chiesto di precisare per evitare di fare confusione visto che nel messaggio iniziale il primo è un Marshall ed il secondo è il Fender.
E sono andato in confusione
Innanzitutto mi scuso per la latitanza ... Sono andato una settimana fuori Italia ed ero senza PC, la tintoria non mi aveva portato il tight, le cavallette :sorry: :sorry: :sorry:
Ringrazio tutti per i consigli, dopo miei voli (mentali) pindarici tra valvolare e transistor ed in considerazione del budget ed il rapporto qualità/prezzo, penso che "katanerò" :yeepy:
Essendo all'inizio, avrò un bel da fare e sarò ben felice di passare ad uno step successivo (un valvolare) quando avrò le capacità per apprezzarne le differenze ... Un po' come fissarsi un obiettivo ...
Vi ringrazio di nuovo per i vostri contributi, siete stati davvero di supporto ... Adesso esco e vado a ritirare chitarra e ampli ... Stay tuned :thanks: