Ciao a tutti, scrivo il mio primo post in cerca di consiglio.
Per vari motivi mi trovo a cambiare ampli e, risparmiandovi due pagine di digressioni, sono arrivato a restringere il parco candidati.
In questo parco sono presenti, fra gli altri, il Blues Junior e il Twin (Red Knob). Lo so, sono molto diversi, ma appunto per quello cerco consiglio.
Del BJ mi attira il suono di base, il fatto che prende benissimo i pedali (gli da versatilità) e il poco ingombro. Mi spaventa invece il poco wattaggio, suono generi diversi e ho bisogno di avere un pulito davvero pulito anche su palchi all'aperto. Posso sempre microfonare e/o aggiungere un cabinet, funzionerebbe?
Dite che potrei suonarci rock moderno (da pedali) senza farmi fagocitare dal chitarrista ritmico con la 4x12?
Dal Twin ho sentito venir fuori cose meravigliose (anche se molti ne parlano male), ma non l'ho mai provato a volumi da concerto. Bellissimo il fatto che si possono miscelare i canali, come il fatto che togliendo 2 vavole e usando lo switch si possa passare da 100w a 50w a 25w e 15w. Alcuni dicono che l'ampli renda bene solo a 100 watt.. esperienze? Si sposa benissimo con i pedali, ha un clean che mi piace molto e tanto, tanto suono. Però spacca la schiena.. pensare di sollevarlo per metterlo in bagagliaio mi spaventa assai, e l'ingombro in palco...
A questo punto spero che qualcuno di voi possa aiutarmi a dissipare qualche dubbio, o magari proporre un'alternativa. Mi serve tanta versatilità, questo è certo, devo farci di tutto e deve stare su palchi diversi, dal blues in osteria al 360 in campeggio al mare.
Apprezzo qualsiasi dritta..
PS: Per un Mesa Express non ho il budget mi sa..
Ciao
Ti farei alcune domande per capire meglio la situazione:
- Il tuo budget quale sarebbe?
- I suoni li gestiresti da pedaliera, quindi ti servirebbe un bel pulito, giusto?
- Il wattaggio selezionabile è una caratteristica che ti interessa?
Personalmente dal vivo microfenerei sempre, anche se il posto dove si suona non ha dimensioni gigantesche, in modo da diffondere il suono in modo più omogeneo.
::)
Il mio budget, tirandolo per il collo non supera i 700.. tirato, appunto.
I suoni li gestirei in gran parte da pedaliera. Userei l'ampli per quello che sa fare bene, il resto da pedaliera. Per cui si, un bel pulito direi che è un requisito.
Il wattaggio selezionabile è senza dubbio interessante e se c'è, meglio. Avevo preso in considerazione un singleman brunetti ma, a meno di non trovare una buona occasione, sfora dal budget.
In genere microfono anch'io per lo stesso motivo, diciamo che nel caso di un 15 diventerebbe una necessità. Il fatto è che non sempre ci sono casse spia, per cui in palco dovrebbe reggere comunque.
Purtroppo il Blues Junior l'ho provato pochi minuti in negozio anni fa, e non saprei dare un parere, mentre il Twin l'avevo escluso per via del peso, quando decisi di cambiare l'ampli. Quindi non ho elementi per giudicare questi ampli.
Quindi ti potrei consigliare di prendere in considerazione anche il Blackstar HT-40, se non l'avevi già fatto: non l'ho mai posseduto, ma ci sono diversi estimatori sul forum.
Grazie del consiglio, ci darò un' occhiata.
Eh, scelta difficile, sicuramente.
Io opterei per il Twin a causa di quei puliti che ti servono .. il suono pieno del Blues Junior lo puoi poi gestire via pedali overdrive, il contrario è impossibile ..
Vu :)
Mi sento di consigliarti una testata/un combo Hughes & Kettner Tubemeister 18 o 36, (anche se questo costa più del tuo budget nel nuovo), (o la versione "normale" o quella del trentesimo anniversario, la quale monta delle EL84 New Old Stock)! Per i generi moderni va più che bene dato che ha un'elevata versatilità e anche grazie al fatto che, dicono, accetti bene gli effetti! Questo ampli ha però un neo: il pulito che ha un sapore un po' Hi Fi e, benchè possa essere "sporcato" un po' attraverso l'equalizzazione dedicata al canale clean e tramite il Gain, manterrà sempre questa caratteristica, anche se in forma minore a seconda del settaggio. Per questo motivo ti consiglio di prendere questo ampli in versione testata, e non combo, dato che potresti abbinare questa a delle casse con coni di tuo gusto (i quali potrebbero ulteriormente diminuire il pulito di stampo Hi Fi, il quale comunque potrebbe piacerti, e introdurre nuove sonorità); ti consiglio la testata anche per un semplice fattore estetico (l'occhio vuole la sua parte): è tra le più belle testate che abbia mai visto!
Tra Twin e Bj c'è l'ortopedico uskebazi. ::)
Comunque non so se si possano considerare entrambi amplificatori capaci di risolvere quelle che sembrano delle esigenze a 360°.
E' chiaro che non è possibile trovare un ampli che risolva perfettamente tutte le situazioni ma di certo ce ne sono diversi che possano farlo bene.
Se ti devi spostare continuamente ti direi il Twin proprio no è un gran ampli ma è anche una condanna sicura per la spina dorsale.
Io ti consiglierei un ampli dal medio wattaggio da microfonare all'occorenza, lo H&K che ti consiglia Richie ti da la possibilità di entrare direttamente nel mixer tramite l'uscita Red Box il 18W combo ad esempio costa meno di 600 euro ma non è l'unico ad avere questa caratteristica.
Io non disdegnerei nemmeno un ampli a transistor visto che lo devi sbattere un po' a dx e sx e le valvole non amano particolarmente essere sballottate soprattutto da calde.
Il Roland Blues Cube Artist o Stage potrebbero essere una buona soluzione, come prezzo ci sei.
Un Laney VC 30 potrebbe anche questo fare al caso tuo.
Buone prove e buona scelta.
Attendiamo altri consigli.
Max :sherlock:
io non l'ho mai provato personalmente, ma forse potrebbe fare al caso tuo il fender supersonic 22
Ops, ho rivisto il prezzo, è fuori misura
Il supersonic sembra davvero molto bello cavolo, però vero, è un po' fuori dal budget.. un giorno, magari.
La H&K è ottimo sulla carta, ma ho suonato con un chitarrista che aveva (ha) una testatona H&K a 3 canali splittabili, un bestione, ma oltre a confermare la sensazione Hi-Fi sui puliti, che me lo rende impraticabile (vengo dal blues e mi piange il cuore a sentire i puliti sterili), anche il canale distorto mi è sembrato sottile e comunque non di mio gusto. L'idea di Max Maz sui transistor mi è piaciuta. E' vero che le valvole sono questo e quello, però è vero che quando si suona per necessità possono essere un ottimo compromesso. Il Blues Cube per esempio l'ho sentito ed è davvero ottimo. Ci credete che in casa ho un vecchio Roland Cube 60 Keyboard per tastiere e che se ci attacco l'edendrive il suono è quasi convincente? Mi resta ancora il dubbio iniziale, cioè se il BJ potrebbe reggere in situazioni estreme, però vi ringrazio per gli ottimi consigli ricevuti finora.
PS: ho l'impressione che, tolta la questione peso, il Twin piaccia a tutti qui..
Uh.. un Brunetti MC2? Sembra molto versatile.. esperienze?
Citazione di: uskebazi il 10 Marzo, 2015, 01:50 PM
PS: ho l'impressione che, tolta la questione peso, il Twin piaccia a tutti qui..
Sui puliti soprattutto è difficile non farselo piacere il Twin. ::)
Il BJ non lo amo particolarmente, a bassi volumi proprio non suona, ma non si puo' certo dire che sia una scelta di serie B, il Brunetti MC non lo conosco ma sono innamorato del Singleman. :loveit:
Max :sherlock:
Il singleman è stupendo, non c'è che dire.Se non avessi limiti di budget, non avrei alcun dubbio. Poi, mi piace l'idea di suonare strumenti nostrani..
Eh già costa € 1.059,00.
Poco rispetto ad altri molto per i piu' :acci:
Max :sherlock:
Guarda, per il singleman farei sacrifici più che volentieri. A più di 1000 euro non arrivo con il cannocchiale, però, se lo trovassi usato, credo che sarebbe la volta che chiedo prestiti.. davvero.
Sul MM ce ne sono diversi tra i 650 ed i 750.
Max :sherlock:
Controllo immediatamente..
Citazione di: uskebazi il 10 Marzo, 2015, 01:50 PM
... il BJ potrebbe reggere in situazioni estreme ?
Uh, non ho capito in che senso ... Temi la saturazione ?
Vu :)
Esatto. Mi riferivo a una situzione dove c'è volume alto in palco e io magari sono senza monitor.
Ragazzi, se vi serve un ampli che costa poco, piccolino e che prende bene i pedali...per me la risposta è ZT Lunchbox.
Ce l'ho da due mesi.
L'avevo comprato come ampli da casa (mi seccava ogni volta accendere il PC per suonare).
Beh, suonava talmente bene che l'ho portato in sala prove.
Poi beh, suonava talmente bene che me lo sono portato in un concerto al posto del Brunetti Singleman.
Infine beh, suona talmente bene che adesso sto usando lui in sala prove/dal vivo e il Brunetti solo a casa :wall:
Il piccolino ha un volume spaventoso. In saletta, con un batterista fabbro/ferraio, si fa ampiamente sentire.
Dal vivo l'ho già portato due volte.
Sempre in locali di media grandezza (più grossi di una birreria, per capirci).
Anche lì, a meno di metà del volume mi si sentiva benissimo. In uno dei due concerti non ero nemmeno microfonato...
Il pulito è neutro, molto "hi-fi" (per usare un gergo da chitarrista hipster :laughing: :laughing: :laughing: ).
Ma questo suo essere hi-fi gli fa digerire benissimo qualunque tipo di pedale.
Fuzz compresi, eh.
Certo, un fuzz al germanio non suonerà come su una Superlead. Però, per suonare, suona.
Nonostante il cono da 6, ha delle basse roboanti. Anzi, bisogna stare attenti a gestire i toni.
Dal vivo poi, in entrambi i concerti, ho avuto la fila di gente dal pubblico che veniva a farmi i complimenti per il suono (non mi capita spesso) e per chiedermi info sul Lunchbox con un misto di stupore/incredulità.
Nessuno voleva credere che tutta quell'ignoranza venisse da 'sto fornelletto da campeggio.
Ragazzi, non ci si crede che un tostapane, per giunta transistor, da 250 euro suoni così bene.
L'unico limite che ha questo ampli all'utilizzo live è che ha un suono molto "direzionale", quasi come un laser.
Penso che ciò sia dovuto alle piccole dimensioni e al fatto che sia chiuso.
Questo è il suo unico difetto, ma è un limite ampiamente "aggirabile" mettendogli un sm57 davanti (il suono si "apre" letteralmente), oppure spendendo altri 100 euro scarsi e accattandosi la sua extension cab.
Per me è stato una rivelazione questo coso (nonchè una benedizione per la mia schiena...).
Se ne avete la possibilità provatelo!!!