Buongiorno,
sono completamente in crisi mistica da ricerca di un ampli da studio per casa.
Seguo attentamente il forum da parecchio, pur non intervenendo mai anche se mi piacerebbe molto, ma la mia esperienza sulla maggior parte dei temi trattati è lo zero asintotico; quindi taccio e vi leggo e oltretutto la mia totale ignoranza sta complicando in maniera ridicola la ricerca.
Ho cercato nel forum e ho potuto unire molte vostre idee su vari modelli ma non riesco a venirne fuori. Da qui il nuovo topic, se ritenete si possa unire ad altro, chiedo venia.
L'ampli ideale per me ora sarebbe il Singleman combo, sia per questioni di spazio che per la possibilità di avere un clean bello e modellabile con l'utilizzo di un pedale OD per i suoni overdrive.
Ciò detto, il Brunetti sarà una scelta futura causa necessità di (s)vendere la mia testata EVH mark III che per ora resta dai miei al calduccio sotto una coperta e di trovare spazio in garage a casa mia per allestire una zona prove.
Quindi sto cercando un ampli con le seguenti caratteristiche:
- Priorità 1: dimensioni il più contenute possibili
- Ottimi clean
- Canale overdrive se c'è meglio ma potrei usare un pedale OD
- Combo oppure testata tipo lunchbox
- Presenza send return
- Se c'è reverbero meglio
- Budget max 500/600 euro
Per il tipo di ampli sono aperto a tutti i suggerimenti, anche se mi piacerebbe un valvolare, ma mi rendo conto che fa a pugni con la necessità di dimensioni ridotte.
Premetto che ho una chitarra copia esatta della EVH Wolfgang e che anche il negoziante di ampli ove ho provato qualcosa l'ha definita dal suono bello cicciotto e pastoso.
Inoltre ho venduto dalla disperazione lo Yamaha THR10X, in quanto a differenza di tanti, lo trovavo inscatolato, zanzaroso, e con dei clean poco accettabili.
Avrei affinato la ricerca ai seguenti:
- Yamaha THR II 30 (sperando che le nuove emulazioni e i watt in più possano aver ridotto i problemi del 10X)
- DV Mark CMT + DV cab C112 (la più piccola)
In negozio ho provato la CMT e il THRII 10.
La CMT per la mia chitarra forse un è po' troppo bassosa, mi sembrava andasse tutto ad impastarsi e in risonanza. Il canale OD carino ma nulla più. Però il tutto mi è sembrato avere una buona dinamica. Il negoziante l'ha provata con un'altra chitarra e i puliti erano proprio belli caldi e dinamici.
Il THRII10 non mi ha convinto: certe emulazioni, crunch, lead e hi-gain le ho trovate un po' fuori dai miei gusti e decisamente finte.
Mi piaceva l'idea della CMT micro (o di altre DV head) perché piccola, con una valvol(ina), con un bel pulito e pare ottima per i pedali (non ho provato per mancanza di tempo), da abbinare ad una cassa piccola (se ha senso).
Mi piaceva l'idea altresì del THRII30 perché piccolo e forse migliorato rispetto al precedente.
Alla fine il problema è tutto lì: quando ho detto alla moglie che avrei preso il Brunetti combo, la risposta è stata: "Quanto è grande?" al che la sua risposta finale "...e dove pensi di metterlo...?"
A quel punto, ho cercato Fantozzianamente di arrampicarmi sugli specchi, ma sono caduto miseramente...
Ho visto in rete, qui e altrove, milioni di modelli, valvolari, SS, ibridi, tutte le marche possibili, Boss, Quilter, Vox... ma ovviamente anziché semplificare mi complico solo il tutto.
Allora mi son detto, stop! Chiedi aiuto a qualcuno che se ne intende e ha provato di tutto e di più.
Eccomi quindi alla ricerca di qualcosa con un buon suono e alla bisogna passibile di essere infilato in uno scaffale dell'armadio...
Grazie, un saluto
Quali sono le dimensioni massime quindi?
Cmq il Fender blues junior lo hai visto?
Non dovrebbe essere molto grande, ma non ha senso return mi pare
L'ideale sarebbe una cosa tipo THR o Katana Air o similari.
Ma diciamo 40x40 (WxH) max andrebbe bene uguale. Poi meno pesa meglio è.
Il Fender non ha il FX/loop in effetti e preferirei averlo.
Grazie
Blackstar ht5-r
L'unico consiglio che mi sento di darti è di non sprecare parte o tutto il tuo budget (che poco non è) in qualcosa che non ti soddisfi. Meglio niente che un suono inscatolato che ti fa rimanere male ogni volta che accendi l'ampli.
Prova a vedere se lo spazio per il Brunetti ci esce...
Blues jr
Chiedo agli utenti del forum se conoscono il Laney Cub 15w.
Mi ci sono imbattuto mentre cercavo tutt'altro e mi stavo chiedendo se potesse andare per Daniele.
Un vox ac15 usato sta a quel prezzo lì. Anche un hiwatt t20 o t40 se ti piace il suono
Grazie a tutti per i suggerimenti.
In effetti per il Brunetti ora sono fuori budget quindi purtroppo devo aspettare e mi sa che ne passerà di tempo.
La testata EVH non se la fila nessuno, tre negozi mi hanno detto NO, ho messo annuncio in rete ma è della serie:
"vendo....telefonare ore pasti..."....risposta "magna tranquillo..." :D
Devo ammettere una cosa: tutti gli oggetti qui proposti suonano veramente bene e rispondono alle esigenze, forse un po' meno per le dimensioni in certi casi ma va bene, ci sta.
Credo invece che dovrei fare un po' di sana autocritica: in certi forum leggo di gente che si incaponisce su alcune cose, magari perché in cuor suo ha già scelto e chiede conferma ma poi non accetta critiche se gli viene proposto qualcos'altro.
Oppure semplicemente non sa suonare e quindi qualunque cosa gli passi tra le mano sembra una motozappa.
Nel mio caso penso che devo ripensare al mio modo di suonare: non è possibile ad esempio che la CMT nei vari video su YT suoni strabene e nelle mie mani mica tanto.
Oppure il THR10X lo trovassi inascoltabile e certa gente, chiudi gli occhi, e sembra VH.
Il difetto sarà nel manico (non della chitarra...).
Ad ogni modo se avete altre idee, ben vengano.
Nel frattempo ho visto il Fender Bassbreaker 007, che, a parte FX loop e riverbero (ti pare poco..?), ha un suono clean da paura ed è pure piccolino, peccato appunto per il FX loop (un riverbero ce l'ho a pedale, ma sarebbe in vendita).
Grazie
Per me, il suggerimento migluore, lo hai ricevuto all'inizio ed ero entrato proprio per darti il medesimo cosiglio: Blackstsr ht5 mkii
OK, lo guardo meglio.
Ce l'hai?
Come ti trovi sui vari suoni? I puliti ti soddisfano? Intendo anche a volumi da casa.
Citazione di: Daniele1969 il 04 Ottobre, 2020, 01:34 PM
Nel frattempo ho visto il Fender Bassbreaker 007, che, a parte FX loop e riverbero (ti pare poco..?), ha un suono clean da paura ed è pure piccolino, peccato appunto per il FX loop (un riverbero ce l'ho a pedale, ma sarebbe in vendita).
Se non erro esiste anche il bassbreaker 15 che ha send/ return, riverbero e line out. Peró mi sembra sia monocanale tipo il blues jr. Come prezzo dovrebbe essere poco sotto i 600€. Come suoni non saprei dire dato che non l'ho mai provato.
Citazione di: Daniele1969 il 04 Ottobre, 2020, 01:51 PM
OK, lo guardo meglio.
Ce l'hai?
Come ti trovi sui vari suoni? I puliti ti soddisfano? Intendo anche a volumi da casa.
Non ce l'ho ma l'ho provato 2/3 volte, bene bene perché ero molto determinato nel prenderlo. Poi, presi la testatina peavey classic 20 perché ne arrivò una usata in negozio a prezzo vantaggiosissimo.
Faccio fatica a risponderti sul clean, dopo che hai definito "clean da paura" quello del Bassbreaker 007; o meglio, anche io lo definisco un clean da paura quello ma, temo che io e te non diamo lo stesso significato al termine in oggetto :laughing:
A me il clean dell ht5 mkii è piaciuto molto, soprattutto su voice "american" mentre, dal crunch al drive mi é molto piaciuto su entrambe le voci.
Per il volume in casa, non posso dirti perché "il volume da appartamento" è molto soggettivo. In linea di massima, penso che in un appartamento normale, lo suoni tranquillamente.
Io con i valvolari a casa ci ho rinunciato...ne ho 2 ma li uso fuori casa. Inutile che tengo il valvolare che poi devo tenere strozzato perché non posso alzare, tra l'altro poi quando lo tieni basso il valvolare non suona proprio bene con i pedali.
Per suonare a casa mi sono preso una Dv Mark RAW Dawg 60, send and return, suona benissimo a bassi e alti volumi. Credo abbia più di 60 watt perché fa un gran baccano, bellissimo suono con i pedali. Ha ingresso Aux in per mandargli le basi MP3. Piccolo, pesa poco ed ha la valvolina pre, ho provato altre testatine ma la valvola pre si sente. Avevo poi provato altri amplificatori modeller ma non ce ne stato uno che mi convincesse. Un ampli SS per suonare a casa e anche fuori volendo è di sicuro il miglior compagno di viaggio...i valvolari sono belli nel suono quanto esigenti di avere il giusto volume, altrimenti suonano peggio di qualsiasi amplificatore.
Fossi in te una prova di queste testatine la farei!
Il Bassbreaker 15 l'ho visto ma a quel punto aspetto e prendo il Brunetti, visto che è grande uguale, però è molto bello.
Il Blackstar mi è sempre piaciuto, non ricordo che modello fosse, ma all'epoca gaurdavo più il brown sound che i puliti.
Però sicuramente al prossimo giro lo provo.
Beh il pulito del Bass 007 non sembrava malaccio dai, l'ho ascoltato su YT con le cuffiette e l'ho trovato molto pieno e dinamico.
Per quanto riguarda le DV Mark, è quello che penso anche io.
Ero intrippato anche dalla RawDawg ma ho letto che è fatta su misura per E. Gales, che usa Strato: sugli humbucker ho letto da più parti che suona troppo compressa: ma tu che ne pensi?
Hai mai provato le altre, tipo la CMT?
Tra l'altro la DV Mark me l'ha suggerita mio cugino, bassista jazz di professione, che usa i Markbass con estrema soddisfazione e guardando poi su YT, pare che persino Braido le usi, ma lui ovviamente farebbe suonare bene anche un manico di scopa...
Ma guarda, il clean è un altro elemento molto soggettivo. A me il clean con qualche sfumatura zozzetta piace molto ma quel Bassbreaker non mi ha proprio detto nulla. Boh...
Detto ciò, io vendetti anche la testatina e sono passato al Pod Go che, alterno al katana. Ma, come detto, ogni appartamento è storia a se ed è difficile identificare il "volume da appartamento"
Citazione di: Daniele1969 il 04 Ottobre, 2020, 02:36 PM
Il Bassbreaker 15 l'ho visto ma a quel punto aspetto e prendo il Brunetti, visto che è grande uguale, però è molto bello.
Il Blackstar mi è sempre piaciuto, non ricordo che modello fosse, ma all'epoca gaurdavo più il brown sound che i puliti.
Però sicuramente al prossimo giro lo provo.
Beh il pulito del Bass 007 non sembrava malaccio dai, l'ho ascoltato su YT con le cuffiette e l'ho trovato molto pieno e dinamico.
Per quanto riguarda le DV Mark, è quello che penso anche io.
Ero intrippato anche dalla RawDawg ma ho letto che è fatta su misura per E. Gales, che usa Strato: sugli humbucker ho letto da più parti che suona troppo compressa: ma tu che ne pensi?
Hai mai provato le altre, tipo la CMT?
Tra l'altro la DV Mark me l'ha suggerita mio cugino, bassista jazz di professione, che usa i Markbass con estrema soddisfazione e guardando poi su YT, pare che persino Braido le usi, ma lui ovviamente farebbe suonare bene anche un manico di scopa...
Io l'ho provata con una Telecaster, quindi in problema della compressione non l'ho proprio sentito. Poi tieni conto che io ho sempre il Silver Archer sempre attivo, lo tengo con il gain al minimo e alzo il volume del pedale, quello è il mio clean...ho provato altre due testatine sempre Dv Marc ma senza la valvolina nel pre, sinceramente il feed sotto le dita che mi ha dato la RAW Dawg le altre non ce l'avevano. Avevo provato anche una Quilter ma la Dv Mark RAW Dawg suonava meglio. Secondo me se uno usa queste testate con gli humbucker deve avere in pedaliera un equalizzatore, la compressione che si percepisce con questi pickup è data dall'ingresso della chitarra con un segnale troppo forte. Con un equalizzatore si riesce veramente a plasmare il suono in maniera molto precisa e ci si tira fuori un gran bel suono...nell' ampli ci sono i pot per bassi, medi e alti, ma secondo me non sono sufficienti per una regolazione fatta bene. Tu pensa che quando le ho provate tutte e tre poi avevo risposto ampli e chitarra perché non mi avevano proprio stupito, ma non in senso di potenza ecc., parlo proprio di suono. Poi è arrivato un commesso che mi ha chiesto che pedali ho in padaliera, aveva un silver Archer ed ho rifatto la prova delle 3 testate con questo pedale. È cambiato tutto dal giorno alla notte, tanto che il RAW Dawg mi dava la sensazione di suonare un valvolare, ma senza le rotture di scatole del valvolare.
Se uno ci vuol fare blues,rock ecc. lo fa senza il minimo problema. Posto che ci sia un pedale sempre acceso che lo pilota e che sia un bel overdrive (io il Silver Archer non lo considero un overdrive) trasparente e che apra un po'il segnale. Poi ce ne sono diversi di overdrive low gain trasparenti che suonano bene, bisogna provarlo e capire quale può essere quello che meglio si sposa con il Dv Mark.
Citazione di: Elliott il 04 Ottobre, 2020, 03:07 PM
Ma guarda, il clean è un altro elemento molto soggettivo. A me il clean con qualche sfumatura zozzetta piace molto ma quel Bassbreaker non mi ha proprio detto nulla. Boh...
Detto ciò, io vendetti anche la testatina e sono passato al Pod Go che, alterno al katana. Ma, come detto, ogni appartamento è storia a se ed è difficile identificare il "volume da appartamento"
Come ti trovi col Katana (quale? Air o combo?) e rispetto al Blackstar?
Citazione di: marlinux77 il 04 Ottobre, 2020, 03:54 PM
Citazione di: Daniele1969 il 04 Ottobre, 2020, 02:36 PM
Il Bassbreaker 15 l'ho visto ma a quel punto aspetto e prendo il Brunetti, visto che è grande uguale, però è molto bello.
Il Blackstar mi è sempre piaciuto, non ricordo che modello fosse, ma all'epoca gaurdavo più il brown sound che i puliti.
Però sicuramente al prossimo giro lo provo.
Beh il pulito del Bass 007 non sembrava malaccio dai, l'ho ascoltato su YT con le cuffiette e l'ho trovato molto pieno e dinamico.
Io l'ho provata con una Telecaster, quindi in problema della compressione non l'ho proprio sentito. Poi tieni conto che io ho sempre il Silver Archer sempre attivo, lo tengo con il gain al minimo e alzo il volume del pedale, quello è il mio clean...ho provato altre due testatine sempre Dv Marc ma senza la valvolina nel pre, sinceramente il feed sotto le dita che mi ha dato la RAW Dawg le altre non ce l'avevano. Avevo provato anche una Quilter ma la Dv Mark RAW Dawg suonava meglio. Secondo me se uno usa queste testate con gli humbucker deve avere in pedaliera un equalizzatore, la compressione che si percepisce con questi pickup è data dall'ingresso della chitarra con un segnale troppo forte. Con un equalizzatore si riesce veramente a plasmare il suono in maniera molto precisa e ci si tira fuori un gran bel suono...nell' ampli ci sono i pot per bassi, medi e alti, ma secondo me non sono sufficienti per una regolazione fatta bene. Tu pensa che quando le ho provate tutte e tre poi avevo risposto ampli e chitarra perché non mi avevano proprio stupito, ma non in senso di potenza ecc., parlo proprio di suono. Poi è arrivato un commesso che mi ha chiesto che pedali ho in padaliera, aveva un silver Archer ed ho rifatto la prova delle 3 testate con questo pedale. È cambiato tutto dal giorno alla notte, tanto che il RAW Dawg mi dava la sensazione di suonare un valvolare, ma senza le rotture di scatole del valvolare.
Se uno ci vuol fare blues,rock ecc. lo fa senza il minimo problema. Posto che ci sia un pedale sempre acceso che lo pilota e che sia un bel overdrive (io il Silver Archer non lo considero un overdrive) trasparente e che apra un po'il segnale. Poi ce ne sono diversi di overdrive low gain trasparenti che suonano bene, bisogna provarlo e capire quale può essere quello che meglio si sposa con il Dv Mark.
Bingo! E' la stessa cosa che ho letto in un altro sito: a sto punto però la spesa aumenterebbe e gli oggetti da usare pure.
che complicato... :acci:
Citazione di: Daniele1969 il 05 Ottobre, 2020, 08:40 AM
Come ti trovi col Katana (quale? Air o combo?) e rispetto al Blackstar?
Io uso 80% del tempo la pedaliera (Pod Go) ed il resto il Katana che apprezzo molto indubbiamente. Tra THR e dintorni, non ho alcun dubbio circa la preferenza per il katana. Ma mentirei se ti dicessi che il katana sia il mio ampli; mi da soddisfazioni ed è l'ideale per l'uso che ne faccio ma, appena potrò camviare casa, certamente andrò su altro di diversa tipologia e concezione
Il katana 50/100 è un ampli a tutti gli effetti, thr e simili per me non lo sono. Sono ottimi oggetti da studio, ma non sono ampli. Mia personale opinione
Buonasera,
porto il mio piccolo contributo per parlare del Blackstar HT-1R MkII (che possiedo) e del fratello maggiore a 5 watt.
il Blackstar HT-1R MkII è semplicemente fantastico per uso casalingo, ha tutti i suoni che ti possono servire, ha il gain ed il volume perfetto per sfruttarlo TUTTO.
Non è un amplificatore completo, non serve fuori casa, non ci fai i concerti, non è pensato per questo... però a casa o con gli amici te lo godi appieno. Semplicemente perfetto per studiare godendosi dei suoni davvero meravigliosi.
Le due voci clean, le due voci distorte e la manopola che equalizza il suono più British o più Usa ed il riverbero soddisfano praticamente tutte le necessità casalinghe. L'unica cosa che non mi soddisfa appieno è l'uscita cuffia dalla resa appena sufficiente ma utile per non far rumore la sera / notte... Cosa desiderare di più...? 1W, sfruttato al 100%.
Il fratello maggiore da 5W invece è un'altra storia. E' l'ampli "definitivo" nel suo range di utilizzo, che puoi usare anche per prove e piccoli concerti volendo, uno strumento complementare non sostituisce il fratellino da casa. Ampli dalle doti straordinarie che preferirei al Blues Junior. Ma qui si apre tutto il solito discorso di quanto riesci a sfruttarlo in casa per studiare.
Il piccolino l'ho provato dopo aver provato quasi tutto quello che il mercato offriva compreso lo Yamaha THR 10 o 20 II che non mi è piaciuto particolarmente.
Una sorpresa anche per me questi Blackstar, lo ricomprerei immediatamente.
Un caro saluto
Forse potrebbe essere da valutare anche l'H&K Black Spirit 200 Combo, leggero e forse abbastanza piccolo per le tue esigenze.
I vari Blackstar cercherò di provarli se li tengono nei due negozi più vicini alla mia zona.
L'H&K mi sembra bello, ma credo costi un botto.
Citazione di: robland il 03 Ottobre, 2020, 07:49 PM
Chiedo agli utenti del forum se conoscono il Laney Cub 15w.
Mi ci sono imbattuto mentre cercavo tutt'altro e mi stavo chiedendo se potesse andare per Daniele.
Io ho il vecchio LC15R non so se le circuitazioni siano simili di seguito i due circuiti (https://www.thetubestore.com/lib/thetubestore/schematics/Laney/Laney-LC15-Schematic.pdf (https://www.thetubestore.com/lib/thetubestore/schematics/Laney/Laney-LC15-Schematic.pdf) e https://www.thetubestore.com/lib/thetubestore/schematics/Laney/Laney-Cub-12R-Schematic.pdf (https://www.thetubestore.com/lib/thetubestore/schematics/Laney/Laney-Cub-12R-Schematic.pdf)) il Cub ha un cono da 12 al posto del 10.
Che dire è un monocanale se alzi il gain sporca subito il suono e se vuoi un "distorto" il volume potrebbe diventare poco "gestibile" in base alla tolleranza dei vicini. Il Cub ha l'ingresso depotenziato che potrebbe risolvere diversi problemi.
A me il suono non dispiace anzi mi piace (ma non sono proprio il massimo nei giudizi)
Buongiorno,
volevo scriverlo nel topic del Singleman ma l'avviso che è più di 120 gg che non ha attività in corso, mi spinge a dirlo qui.
Vorrei semplicemente condividere che sono riuscito a scambiare la mia testata EVH con un combo Singleman da 16w.
Ieri l'ho portato a casa e alle 16.30 l'ho attaccato e provato per la prima volta (sì l'ho preso a scatola chiusa, anzi semi-chiusa, visto che grazie a voi sapevo di fare la cosa giusta).
Dopo 10 minuti erano le 18.30.... :D :D
Non so cosa dire se non confermare quello che già tutti sapete, quindi non aggiungo altro.
Non c'è che dire, il Singleman è di un altro pianeta. Sono stracontento.
Vorrei solo ringraziare il Jamble Forum perché fonte inesauribile di ottimi consigli.
Tra l'altro mia moglie dopo averlo visto e aver saputo che l'avrei portato dai miei, ha ribaltato lo sgabuzzino e ha trovato un angolo giusto giusto... ::)
A questo punto devo solo prendere un pedalozzo overdrive per recuperare il brown sound e sono a posto.
cioé quasi... nel senso che la GAS mi assilla e se trovo qualcosa di portatilissimo potrei anche prenderlo.
Un caro saluto
Grandioso :bravo2:
Se ne trovi uno usato, posso suggerire il La Grange. Ha tre livelli di Gain che richiamano esattamente jtm45, Superlead e Jcm800. In più ha il controllo variac che simula la riduzione di corrente per ottenere proprio il browns ad ound. In più, ha as nche il boost indipendente e come colore, si abbina bene all'eleganza del Singleman ::)
Bellissimo il Singleman, eccellente acquisto
Scelta ineccepibile. :yeepy:
alla faccia dell'amplificatorino.
Così si fa!
(impara, rinox)
Grazie a tutti,
in effetti l'amplificatorino doveva sostituire il THR10X, mentre il Brunetti va a rimpiazzare quel mostro della EVH.
@Elliott:
ho guardato il La Grange, e insieme ad esso ora sto valutando:
- MXR EVH 5150 (ovviamente...)
- BurnFX Poundcake
- Mendoza Boogia valve head
Non vorrei andare OT, ma ci sono consigli? Io andrei sull'ultimo che mi sembra super.
Grazie
Acquista cio' che puoi rivendere tenendo conto che il Singleman è giù tagliente del suo. ::)
Io mi trovo benissimo con il mio Laney vc15. Corrisponde, credo, in pieno alle caratteristiche richieste. È valvolare, con due canali e riverbero. Ha send e return, i puliti sono molto belli, secondo me, ed è abbastanza versatile: va bene sia coi pedali che con i multieffetti.