Ciao a tutti ::)
Come dicevo nel topic di presentazione, ho ripreso da poco a suonare la chitarra e avrei bisogno di un ampli.
Al momento suono "in acustico", cosa che è davvero molto utile per sviluppare il tocco e per...nient'altro :D
Mi trovo nella stessa condizione di credo tanti chitarristi: mi capita spessissimo di suonare generi diversi e avere un solo amp dal carattere distintivo (es. un Twin Reverb) è un limite anziché un pregio.
Oltre a questo, vi elenco gli altri caveat, come dicono gli anglofoni e i latini.
- Non posso tenere in casa un oggetto ingombrante (ho fatto 3 traslochi da ottobre 2016 ad oggi e me ne aspetta già un altro a breve...).
- Non ho un grande budget più per una questione psicologica che di effettiva disponibilità: ritengo sciocco spendere grandi cifre sulla strumentazione senza saper suonare decentemente.
A livello di pedali/effetti, uno dei membri del futuro trio mi darà "in comodato d'uso gratuito" :firuli: :yeepy: una pedaliera che ha un Digital Delay, un Super Chorus e un accordatore della Boss, un Big Muff Germanium della EHX e un T2 Reverb della TC Electronic.
Ho poi un DS-2 della Boss modificato per suonare un po' più cicciotto che presi usato ormai 11 anni fa.
Ciò premesso, dalle mie brevi e inesperte ricerche sul web ho trovato un paio di aggeggi che potrebbero fare proprio al mio caso.
1) Ik Multimedia iRig Stomp I/O
2) Mooer GE 200
Cosa ne pensate?
Vorrei fare un brainstorming con voi, perché sono anni che non seguo più il mondo della chitarra e mi sento un po' perso di fronte a quello che offre il mercato.
Non ho alcun pregiudizio sulle valvole e sui simulatori digitali e non mi interessa nulla di comprare il marchio Y anziché XZ: mi interessa solo avere dei suoni versatili e possibilimente di qualità.
PS
Dimenticavo!
Ho una Les Paul, anche se ho da sempre la gas a manetta per la Telecaster (sopratutto la Deluxe con i Wide Range!), la Jaguar e la Jazzmaster.
Se hai la possibilità di avere in comodato d'uso la suddetta pedaliera,ti sarebbe sufficiente una DI Box e vai diretto nel mixer oppure nella scheda audio se la possiedi.
Ma se cerchi la versatilità,la GE200 è quello che ci vuole,sopratutto se hai in programma di suonare diverse cose,non costa poco ma da quel che si sente in giro non è male,tra l'altro credo sia in procinto di uscire la G300 che offre un routing ed una gestione delle patch in modo più agevole.
La pedaliera di stomp box che ti offrono in comodato è sufficiente se devi suonare qualcosa di specifico e non troppo vario.
La GE200 si trova sui 300€, direi che è comunque economica rispetto alla maggior parte degli amplificatori.
Della G300 non ho trovato nulla, sapresti dirmi di più?
Ma sopratutto: perché dovrei prendere la GE200, quando la Stomp I/O è più economica e (pare) più semplice da usare...?
Quindi cerchi una soluzione digitale?
Non lo so :sconvolto:
Sono sicuramente più orientato a un prodotto digitale che a un ampli analogico, però sono aperto a qualsiasi consiglio!
Ma la GE200 è una pedaliera digitale, non un amplificatore :-\
Fa anche da simulatore di amplificatori, non è solo un multieffetto ;)
Con la Ge200 et simili riesci ad avere tutto quanto serve per suonare a casa ascoltandoti in cuffia o su una cassa amplificata e con la band se hai un mixer.
C'è tutto quello che serve, il rapporto qualità prezzo non è affatto male.
Utilizzare un simulatore cassa come ultimo pedale della catena puo' essere una soluzione alternativa ma non avresti tutte le comodità di una pedaliera come la Mooer da te indicata.
Citazione di: sifizzirro il 17 Giugno, 2018, 11:14 PM
Fa anche da simulatore di amplificatori, non è solo un multieffetto ;)
Si lo so, ho la G5n
Chiedevo perché, quando si parla di amplificatori, penso sempre al cubo di legno
le GE200 ha tutte le simuliazioni dei pream moer e parecchi effetti...
io ho la g3n, ma la sim ampli+cassa mi hanno dato sempre problemi..io ho risolto prendedomi un preamp moer che costa circa sugli 80 euro. però ci vuole una scheda audio.
devo dire mi ci trovo molto bene perchè regge bene anche tutti i vari pedali effetti e in cuffia ha un risultato eccellente.
semplice e ottimo per iniziare a capire bene i vari controlli e aggiungere i vari effetti.
Sono andato a vedere l'irig stomp.
Forte. Ed economica.
Però ti serve un iPhone/iPad e ugualmente un ampli.
Anche con la mooer. O intendi suonare in cuffia ed avete un mixer?
CitazioneDella G300 non ho trovato nulla, sapresti dirmi di più?
Questa non è ancora uscita
Citazioneperché dovrei prendere la GE200, quando la Stomp I/O è più economica e (pare) più semplice da usare...?
L'iRig non la conosco.
Nessuno di ha ancora proposto la serie G ( g3 e g5 ) della zoom. Ce l'hanno in diversi qui del forum e ne sono felici possessori ..
Citazione di: Vu-meter il 18 Giugno, 2018, 07:53 AM
Nessuno di ha ancora proposto la serie G ( g3 e g5 ) della zoom. Ce l'hanno in diversi qui del forum e ne sono felici possessori ..
Il GE200 va meglio Vu, il costo è molto simile alla 5n.
Citazione di: Francescod il 18 Giugno, 2018, 10:44 AM
Domandona per chi bypassa la necessità di avere un ampli è punta tutto su una pedaliera con simulatore di ampli vari. Ma che cassa di amplificazione usate? Scusate, ma per me questo è un quesito fondamentale.
Io il Mixer in sala prove.
A casa una Red Sound.
Digitech Rp1000 ?
Scusate se la segnalo ogni volta, ma adesso visto che non è di moda te le tirano dietro ed è ancora l'ammiraglia di casa DIGITECH ....
:loveit:
Citazione di: Francescod il 18 Giugno, 2018, 10:44 AM
Domandona per chi bypassa la necessità di avere un ampli è punta tutto su una pedaliera con simulatore di ampli vari. Ma che cassa di amplificazione usate? Scusate, ma per me questo è un quesito fondamentale.
A casa uso l'ampli a mó di cassa amplificata,entro direttamente nel return.In saletta invece diretto nel mixer,ovviamente ho un doppio set di patch,uno senza sim di cassa ed uno con simulazione.
Citazione di: Francescod il 18 Giugno, 2018, 10:44 AM
Domandona per chi bypassa la necessità di avere un ampli è punta tutto su una pedaliera con simulatore di ampli vari. Ma che cassa di amplificazione usate? Scusate, ma per me questo è un quesito fondamentale.
In effetti è una bella domanda...
Io ho una spia personale che serve come monitor personale ed è la compatta Behringer Eurolive B205D.
Sono 150 watt, ma se te la metti sul reggi microfono, basta e stra avanza per sentirti , senza dimenticare che hai cmq una spia da Palco del locale...
I suoni che prepari con la pedaliera son quelli ,al massimo ti diranno di togliere o diminuire il riverbero e possono darti una aggiustata in uscita bilanciando bassi/medi/alti, ma il suono quello è.
Se devo suonare con l'ampli, sono sceso dai 100 watt doppio cono da 12'' ad amplificatori 12 watt o 5 watt ....tanto microfonano e dai solo problemi se li alzi troppo.
CitazioneOk, il mixer. Ma poi vi fidate delle casse della sala o del locale in cui suonate? Io sono molto diffidente. Lo dico perché non conosco i simulatori di cassa e non so quanti miracoli facciano qualunque sia la cassa.
Ho fatto diversi video sulle pedaliere digitali . I simulatori di cassa hanno senso solo se devi fare Hard Disk recording, ma se esci da una cassa spia (quindi hai una cassa reale e vera) il taglio delle frequenze che ti interessano lo fai con i controlli sulla cassa a meno che tu non abbia casse monitor passive senza controlli e quindi in quel caso allora aggiusti dal Mixer....
Citazione di: Banana il 18 Giugno, 2018, 12:39 PM
I simulatori di cassa hanno senso solo se ....
Ostia se ce l'hanno il senso Banana.
Io sono convinto che ognuno deve essere soddisfatto di cio' che riesce ad usare meglio e merita tutto il rispetto possibile ma non esageriamo. ::)
Se hai una cassa che senso ha simularne un altra ?
Se la cassa fisica ha dei controlli di equalizzazione perché tagliargli con una simulazione ? Doppia equalizzazione ?
E' lo stesso ragionamento per cui è improbabile che tu utilizzi una simulazione di amplificatore e poi vai dentro l'input di un amplificatore vero che ha già di suo un taglio di frequenze "caratteristico" dell'amplificatore (American/British/..etc etc) e quindi lo escludi e vai nel RETURN se hai una simulazione di ampli.
E' Fisica Acustica... non mi pare che abbia esagerato...
Basta provare per apprezzarne la differenza, poi va benissimo che ognuno scelga per se. ::)
Citazione di: Francescod il 18 Giugno, 2018, 12:08 PM
Ok, il mixer. Ma poi vi fidate delle casse della sala o del locale in cui suonate? Io sono molto diffidente. Lo dico perché non conosco i simulatori di cassa e non so quanti miracoli facciano qualunque sia la cassa.
Confrontando i suoni fatti a casa con quelli in sala prova non noto nessuna differenza, ho scelto appositamente una cassa che non abbia equalizzazioni disponibili.
Banana ha ragione,se esci direttamente su una cassa,ha poco senso aggiungere una simulazione di cassa Max,anche perchè aggiunge troppo al suono che hai creato.
Vero anche che il risultato è diverso se entri nell'IN dell'amplificatore oppure nel RETURN,bisogna attivare o disattivare la sim di ampli per avere un suono decente,però in questo caso è vero pure che una sim di ampli può essere usata come preamp con settaggi di gain 'leggeri'.
Bisogna sperimentare in ogni caso e se il risultato piace...è meglio :reallygood:
Assolutamente no zap, dovresti ascoltare per capire.
Citazione di: Francescod il 18 Giugno, 2018, 01:01 PM
Citazione di: Banana il 18 Giugno, 2018, 12:39 PM
CitazioneOk, il mixer. Ma poi vi fidate delle casse della sala o del locale in cui suonate? Io sono molto diffidente. Lo dico perché non conosco i simulatori di cassa e non so quanti miracoli facciano qualunque sia la cassa.
Ho fatto diversi video sulle pedaliere digitali . I simulatori di cassa hanno senso solo se devi fare Hard Disk recording, ma se esci da una cassa spia (quindi hai una cassa reale e vera) il taglio delle frequenze che ti interessano lo fai con i controlli sulla cassa a meno che tu non abbia casse monitor passive senza controlli e quindi in quel caso allora aggiusti dal Mixer....
parlavo proprio dei monitor passivi. Ci facciamo tante paranoie per avere un ampli con millemila caratteristiche in termini di controlli e coni e valvole, così lo abbiamo identico a quel tale chitarrista famoso... poi però si accetta senza discussione il monitor che ci si ritrova e il mixer (che pure questo non è che sia solitamente un pezzo da sala di registrazione d'alto livello).
Quindi mi manca un passaggio. O i multieffetto che nominate fanno miracoli (non li conosco) oppure non ho capito qualcosa...
Ignoro come funziona la cosa ma il tuo ragionamento fila
Diciamo che in sala il piacere lascia il passo al funzionale
Citazione di: Elliott il 18 Giugno, 2018, 01:15 PM
Diciamo che in sala il piacere lascia il passo al funzionale
Anche no Elliott se puoi avere entrembe le cose
Allora devo fare due chiacchiere coi miei >:(
Citazione di: Max Maz il 18 Giugno, 2018, 01:05 PM
Assolutamente no zap, dovresti ascoltare per capire.
Spero di ascoltare anche il tuo sistema un giorno,per il momento devo dar retta a quello che ascolto dal mio.
Non é il mio sistema a fare la differenza, sono tutti gli strumenti in grado di sfruttare gli impulsi che ti danno possibilità che le normali simulazioni presenti sulle pedaliere non riescono a darti.
Ripeto non è una questione di cosa sia meglio, semplicemente guardiamo in faccia la realtà.
Poi che una vetusta ma immarcescibile Me5 mi dia più soddisfazioni di un Kemper ci può stare, le opinioni personali rimangono sacre almeno fino a che non confutano fatti oggettivi. ::)
Puoi avere quello che ti pare sia di marca/prezzo/prestazioni, ma come tu hai detto il gusto personale rimane tale quindi una cosa che a te piace tantissimo può essere una cosa inascoltabile/ non suonabile per altri... :etvoila:
Diamoci dentro con le note... e lasciamo stare le parole :yeepy:
:mypleasure:
Dico la mia da profano, anzi da ignorante totale, ma in realtà credo che la questione posta da Max abbia ragioni fondate.
Le casse monitor sono full range e per quanto si intervenga sull'equalizzazione, non credo si possano ricreare le condizioni necessarie ad ottenere dei suoni credibilmente simili a quelli di un vero impianto di amplificazione progettato specificatamente per chitarra.
Credo che ad esempio nel caso dello Yamaha THR10 il suono venga elaborato in modo da arrivare ai piccoli speaker full range già "pronto".
Ripeto, dico la mia da profano e aspetto pareri tecnicamente più attendibili.
Concordo con la necessità di sfruttare al massimo il suono confezionato da una buona pedaliera o simulazione nella sua interezza così come è stata pensata da chi l'ha costruita.
Ciò si ottiene utilizzando coni full range nel modo più trasparente possibile.
D'altronde buoni ampli a transistor come ad esempio il dv mark micro 50 suonano divinamente le sim, talvolta meglio escludendo le sim di cassa ma particolarmente di mic dall'uscita su Cono x chitarra.
Quindi no sim di cassa su ampli nati per chitarra, si alle sim su sistemi full range che in definitiva sono più corretti anche se a volte perdono in botta sonora.
Riguardo agli impulsi ritengo siano presente e futuro del digitale ma come scrivevo sopra, provate il pocket pod dentro una micro 50 magari con cassa vintage 30 e chiudete la mascella.
Lì dentro anche i pedalini boss con le sim di Bassman e deluxe suonano ottimamente.
Questa la mia esperienza senza voler schierarmi o contrastare nessuno
Infatti Mimmo,anche io sto riportando la mia esperienza,nello specifico la mia pedaliera che pensata per suonare bene in un impianto PA o in una cassa full tange amplificata,non dico che non suona bene nelle sue condizioni ideali,ma trovo il suono più piacevole se esce da un finale valvolare collegato ad un cono da chitarra,per come lo collego al Return.Peró è importante sperimentare,non è detto che quello che piace a me è legge,assolutamente.
A mio personalissimo avviso un suono è un suono. Non c'è meglio o peggio ma la discriminante è se piace o no.
Io oggi sono per il buon classico ampli a valvole ma devo ammettere che la tecnologia attuale permette dei gran bei suoni.
Basta ascoltare il suono che tira fuori Luvi ad esempio da 2 pedalini mooer da 200 euro in tutto per capire che oggi al contrario di 10 anni fa il suono prodotto dalla tecnologia ir e da gear a bassissimo costo è fruibile e godibile.
Certo Buc un suono è se stesso.
Ma si fa un po' di caciara per divertirsi [emoji23]
E si Zap, i buoni vecchi finali più Cono rilasciano nell'aria un buon sapore [emoji23]
Ma io non ho capito una cosa: posso dunque collegare una cassa passiva anche alla G5n?
Domanda due: la cassa passiva è priva di equalizzazione ma con controllo volume?
Domanda tre: la cassa attiva comunque, non può essere comunque uno strumento idoneo proprio a correggere quelle sfumature che hai necessità di variare a seconda del contesto in cui suoni?
Citazione di: Elliott il 19 Giugno, 2018, 07:24 AM
Ma io non ho capito una cosa: posso dunque collegare una cassa passiva anche alla G5n?
Domanda due: la cassa passiva è priva di equalizzazione ma con controllo volume?
Domanda tre: la cassa attiva comunque, non può essere comunque uno strumento idoneo proprio a correggere quelle sfumature che hai necessità di variare a seconda del contesto in cui suoni?
Secondo me si sta facendo confusione :-\
Citazione di: Elliott il 19 Giugno, 2018, 07:24 AM
Ma io non ho capito una cosa: posso dunque collegare una cassa passiva anche alla G5n?
Domanda due: la cassa passiva è priva di equalizzazione ma con controllo volume?
Domanda tre: la cassa attiva comunque, non può essere comunque uno strumento idoneo proprio a correggere quelle sfumature che hai necessità di variare a seconda del contesto in cui suoni?
Risposta uno: la cassa passiva non ha un finale all'interno,quindi no.
Risposta due: impossibile che abbia un controllo di volume...non avendo un finale.
Risposta tre: Non mi è chiara la domanda :nea:
Citazione di: zap il 19 Giugno, 2018, 07:45 AM
Citazione di: Elliott il 19 Giugno, 2018, 07:24 AM
Ma io non ho capito una cosa: posso dunque collegare una cassa passiva anche alla G5n?
Domanda due: la cassa passiva è priva di equalizzazione ma con controllo volume?
Domanda tre: la cassa attiva comunque, non può essere comunque uno strumento idoneo proprio a correggere quelle sfumature che hai necessità di variare a seconda del contesto in cui suoni?
Risposta uno: la cassa passiva non ha un finale all'interno,quindi no.
Risposta due: impossibile che abbia un controllo di volume...non avendo un finale.
Risposta tre: Non mi è chiara la domanda :nea:
Grazie Zap.
Per la domanda tre, fa' finta di nulla perché temo di essere fuori tema
Francamente mi sfugge la necessità di avere una EQ sulla cassa attiva.
Hai la pedaliera, puoi intervenire tranquillamente li.
L'affermazione che con l'EQ è possibile adattare i suoni ai vari locali in cui si va a suonare mi convince fino ad un certo punto. IMHO
Per equalizzazione intendevo la possibilità di intervenire sulle punte (es smussare appene le alte) mentre per contesti intendo la diversa risposta tra una cassa collegandoti al s/r, un mixer in sala prove e sulla cassa appunto, a casa. Il tutto senza dover intervenire sulle patch
Secondo me aumentani soltanto le possibilità di fare confusione.
Una trovato un buon suono lo devi comunque lavorare per suonare con la band. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 19 Giugno, 2018, 08:11 AM
Francamente mi sfugge la necessità di avere una EQ sulla cassa attiva.
Hai la pedaliera, puoi intervenire tranquillamente li.
L'affermazione che con l'EQ è possibile adattare i suoni ai vari locali in cui si va a suonare mi convince fino ad un certo punto. IMHO
Infatti..intervenire sull'EQ di una cassa attiva in una situazione live non ha senso.
O entri nel PA direttamente...e lavori sulla patch oppure ti microfoni la cassa ed intervieni di EQ sul mixer . ... che senso avrebbe intervenire sull'EQ di una cassa per poi far colorare il suono da un mixer e da un'altra cassa ?
Ed anche intervenire sulle punte con dei passa bassi / alti ha poco senso farlo dentro il palco....lo fai fuori.
IL concetto che seguo io ( e che funziona per me ) è io trovo il mio suono che è valido per ciò che sto suonando insieme agli altri...e questo è ottenibile dalla pedaliera digitale.
Ma io non parlavo live.
Preparo i suoni per la sala prove ed a casa suonano diversamente. Mi chiedevo se l'eq della cassa attiva fosse in grado di appianare queste differenze
Citazione di: Elliott il 19 Giugno, 2018, 08:53 AM
Ma io non parlavo live.
Preparo i suoni per la sala prove ed a casa suonano diversamente. Mi chiedevo se l'eq della cassa attiva fosse in grado di appianare queste differenze
Ah ok, capito male.
.....mmm....insomma.
Secondo me ti conviene lavorare sulla patch. Se ti infastidisce cambiarla...fatti una copia della patch in un altro banco che userai per smanettare l'eq ed adattare il tuo suono alla situazione.
No?!
Ulteriore specifica: io sono un curioso e chiedo sempre info su qualcossa che non mi è chiara.
Per adesso, sto bene come sto: devo suonare in cuffia e non ho alternative. Sarebbe comunque inutile una cassa.
Mi interessava...capire ::)
Quindi se dovessi prendere il Flyrig della Tech21, che ha il simulatore e può entrare nel PA, anziché usare l'ampli come monitor potrei usare una cassa?
Attiva o passiva?
Citazione di: Santano il 19 Giugno, 2018, 09:44 AM
Quindi se dovessi prendere il Flyrig della Tech21, che ha il simulatore e può entrare nel PA, anziché usare l'ampli come monitor potrei usare una cassa?
Attiva o passiva?
Attiva come con tutte le altre pedaliere se ti colleghi direttamente. Se passi per un impianto dipende dall'impianto.
Facciamo la cosa semplice seguendo le leggi delle fisica acustica altrimenti parliamo di esoterismo.
parliamo ad OGGETTI COMPLETI ovvero cose che la loro somma totale crea un suono specifico
Il suono = somma di frequenze o tagli di equalizzazione
Campo Analogico :
Chitarra (ha un suo taglio di frequenze legno/corde/plettro/mano etc etc quindi un oggetto finito)
Amplificatore (pre/finale/tone stack/val/trans/ etc etc)
Cono (diametro/stoffa/cartone/sosp pneumatica)
Ambiente (largo / stretto/ riflettente/ assorbente)
Microfono (direz/omni/nastro/valvo/cardioide/largh capsula/posizionamento rispetto il cono)
Digitale è la stessa cosa.
L'impianto PA e si ricomincia la giostra degli N_mila elementi che fanno il suono e addirittura io ci metterei la posizione dell'ascoltatore rospetto le casse di diffusione
Come potete vedere tante cose creano un suono ed è chiaro almeno per me che il detto "LESS IS MORE" è sempre valido. Meno cose ho da controllare, meno problemi posso avere o perlomeno posso controllare nella catena meno cose.
Il discorso della simulazione di cassa è ambigua per molto perché le pedaliere digitali hanno 2 cose :
1) Uscita adibita per MIXER e/o Amplificatore
2) Simulatore di cassa
Il N° 1 prevede che la pedaliera possa essere mandata diretta dentro un banco mixer e quindi se il settaggio e MIXER ha già un taglio di frequenze tutto suo per non risultare zanzarosa dentro il mixer. E' chiaro che il settaggio presenterà un suono fedelissimo della chitarra e degli effetti perché non soggetti dal taglio caratteristico della cassa simulata. Più FLAT RESPONSE di così non ce n'è.
La N° 2 prevede che oltre al settaggio utile per entrare dentro il mixer e non avere zanzare AGGIUNGE un ulteriore taglio di una ipotetica cassa microfonata (1x2 - Fane 4x12 - Marshall 2x12 - 2x12V30)
La TECH21, che ho, ha una simulazione di cassa generica e difatti la mini-pedalboard la puoi attaccare dentro un ampli o mixer e funzionare indistintamente bene ed aggiustare il tutto con l'equalizzazione...ma non ha IR o altre simulazioni.
Per me e lo ribadisco il miglior suono che ho (veritiero, con la botta, diretto in faccia) è quello di usare il simulatore di amplificatore e di non mettere il simulatore di cassa e di andare diretto nel banco mixer con l'uscita compatibile MIXER-PA
Fate le prove registratevi e guardate cosa succede. Io con la Digitech RP1000 come con la Boss Me80 e 70 e con la Pod Hd500 ho sempre fatto in questo modo e non ho MAI avuto suoni finti, ma sempre attinenti all'amplificatore simulato ed al brano suonato. :etvoila:
CitazioneMi chiedevo se l'eq della cassa attiva fosse in grado di appianare queste differenze
In genere sembra che i controlli intervengono più efficacemente rispetto a quelli di un amplificatore,quindi diciamo di si.
Citazione di: Elliott il 19 Giugno, 2018, 08:53 AM
Ma io non parlavo live.
Preparo i suoni per la sala prove ed a casa suonano diversamente. Mi chiedevo se l'eq della cassa attiva fosse in grado di appianare queste differenze
Ripeto Elliott, staresti sempre a corre dietro alle messe a punto.
Hai 20 suoni ?
Se proprio non puoi suonare a casa con la eq della band duplicali ed usali alternativamente. :etvoila:
Grazie Banana, mi é un po' più chiara la cosa adesso :goodpost:
Non avrei mai immaginato che il topic suscitasse questo interesse ::)
Appena ho un po' di tempo, mi leggo tutto con calma, senza fare lettura veloce!
Nel frattempo, grazie mille :thanks:
Vedrai che alla fine ne saprai meno di prima. :D
Ciao a tutti, è da un po' che non mi faccio vivo, vi seguo ma non intervengo perché sono un po' occupato, per fortuna!
L'argomento è interessante e credo di poter dare un buon contributo, tornando in topic. Io ho suonato parecchio con un iPad con itrack dock della focusrite, pilotato da una irig blueboard. Praticamente la stessa soluzione dell'irig i/0 stomp. Se già hai un iPad recente è la soluzione migliore. Ho acquistato amplitube mesa/boogie e nel return del mio Fender deville è qualcosa di incredibile. Per non parlare di bias fx. Ottimo anche in cuffia. Eccezionale nel mixer. Calcola che con l'irig hai anche incluso circa 800€ di app o sw incluse.
Se hai intenzione di smanettare un po' hai anche GarageBand incluso con interapp audio e puoi suonare e registrare insieme 😱😱😱. Hai tutto lo spazio per prepararti patch per cuffia, testata, combo, frfr, mixer. Io la trovo una soluzione fantastica. Ma solo se hai già un iPad o iPhone e se pensi che quando sarà obsoleto (massimo di vita, se sei bravo, 6 anni), ne prenderai un altro perché ti serve per qualche altro motivo, magari, per lavoro. Comprare un dispositivo ios solo per la musica è un po' troppo costoso, a mio avviso, Almeno finché pensi di non investire perché pensi di "non meritartelo ".(passami l'espressione).
Ciao!
:thanks: :abbraccio: :thanks: :abbraccio:
Citazione di: Max Maz il 21 Giugno, 2018, 02:17 PM
Vedrai che alla fine ne saprai meno di prima. :D
Effettivamente è andata così :D
Al di là della diatriba simulatori di cassa SI/NO, posso dirvi che avere un qualche dispositivo che mi permette di entrare nel mixer e di uscire nelle casse acustiche (che verrebbero utilizzate sempre e comunque per la voce e per i synth) mi facilita un po' le cose.
Oltre a questo, aggiungo anche che, da quello che avevo capito, lo Stomp I/O non necessita per forza di un iCoso per funzionare, ma si può collegare anche a un portatile (Win o OSX).
Visto che per alcuni suoni dovremo usare un portatile, ecco che il problema non si pone...oppure sbaglio ???
Confermo, funziona anche con Windows e OSX.
giocherelli