Ciao.
Ho per ampli un fantastico Orange AD30 twin channel combo. Il suono mi aggrada alla grande ma vorrei dividerlo Testata e Cassa per motivi di peso e trasporto. Già una volta ho smontato la testata per manutenzione ed eventualmente l'unica cosa che dovrei fare per realizzare il progetto è il mobile per la testata.
Ho qualche domanda:
1) la testata messa come in figura due avrei le valvole appese "a testa in giù", quando è caldo è pericoloso? Nel senso, va bene lo stesso o è meglio tenerle in orizzontale come è adesso? In caso smonto la testata e la tengo nello stesso modo in cui è adesso.
2) qualche consiglio o raccomandazione per fare al meglio questo lavoro? Tipo prese d'aria o simili potete darmene?
Grazie in anticipo
Rock on!
(https://forum.musicoff.com/filedata/fetch?id=2142517)
Io sono di una ignoranza mostruosa e spero nell'intervento di qualche esperto, ciò che posso dire è che molti ampli di produzione hanno le valvole a rovescio per cui non dovrebbe darti problemi.
Citazione di: Vu-meter il 27 Agosto, 2017, 01:14 PM
Io sono di una ignoranza mostruosa e spero nell'intervento di qualche esperto, ciò che posso dire è che molti ampli di produzione hanno le valvole a rovescio per cui non dovrebbe darti problemi.
:quotone:
Citazione di: Vu-meter il 27 Agosto, 2017, 01:14 PM
molti ampli di produzione hanno le valvole a rovescio
questo di sicuro mi tranquillizza :D
La valvola a rovescio sicuramente non è n un problema, cosa piuttosto comune direi.
Il mio consiglio potrà sembrare banale ma perché non riproporre il concept della ad30htc?
Effettivamente dovresti ribaltare il tutto in quanto la testa ha la classica configurazione con zoccolo inferiore.
Citazione di: LoreM86 il 27 Agosto, 2017, 02:26 PM
La valvola a rovescio sicuramente non è n un problema, cosa piuttosto comune direi.
Il mio consiglio potrà sembrare banale ma perché non riproporre il concept della ad30htc?
Effettivamente dovresti ribaltare il tutto in quanto la testa ha la classica configurazione con zoccolo inferiore.
l'unico problema è che per far ciò dovrei affidarmi ad un liutaio o comunque uno in grado di maneggiare i circuiti, che a casa non riesco da solo :s
perchè se mettessi le valvole "in piedi", poi di conseguenza avrei i pomelli con le varie scritte sottosopra
Ma infatti intendevo ribaltare il concept della testa, non il circuito. Potresti farti un mobile col medesimo litraggio ma tenendo le valvole ribaltate verso il basso. Dietro potresti mettere una griglia uguale all'originale, davanti anziché il pannello pieno metterei una griglia ulteriore per favorire la ventilazione del case
per il davanti concordo in pieno per la griglia ulteriore (anche perchè il pezzo davanti del combo non è alto quanto quello della testata).
L'unica cosa negativa in caso sarebbe che avrei tutte le scritte e i pomelli al contrario in caso se facessi come dici tu (se ho capito bene)
Non ho modo di fare un disegno però non avresti tutto all'incontro, anzi senza fare modifiche non puoi farlo all'incontro, in quanto la presa di alimentazione e le uscite jack risulterebbero sotto la testata, dove questa poggia sulla cassa. Hai solo due modi a mio avviso di farlo senza stravolgimenti, o riproponi la configurazione del combo (secondo me preferibile perché le prese tornano sul retro), o monti le valvole verso il basso, tieni tutti i controlli in alto sul frontale e metti una griglietta sotto i controlli (praticamente davanti alle valvole). In questo caso però avrai le connessioni di cassa mains e sr sul lato superiore della testata (dove di solito c'è la maniglia)
mi sa che non ho scritto bene com'è l'amp adesso:
in pratica la presa per la corrente e l'ingresso per la cassa, stanno dal lato opposto ai volumi (quindi ora come ora, sul combo, a "testa in giù", e non dietro). Se prendessi la testata e la mettessi direttamente sopra l'amp come nella figura 2 avrei le prese dietro (non sopra), i volumi dritti e sia le scritte dietro (switch, persa corrente etc) che le valvole sottosopra.
Conosco l'ampli, però non ricordavo più come era fatto il retro ne che non avesse il send and return, ne che il main fosse un cavo preassemblato come l'hot rod deluxe, mea culpa. A sti punti potresti semplicemente "ribaltare" la parte superiore del combo sulla faccia frontale della futura testata e dietro mettete una bella griglia... A sti punti potresti aggiungere il main tripolare... E non sarebbe male aggiungere il s/r... Ma diventa operazione da tecnici
oltre al fatto che diventa un lavoro da tecnici, non so neanche cosa sono quelle cose che hai detto :-\ :nerd:
Essendo questo il primo amp che ho preso e non avendo niente di tutto ciò non so cosa siano o come funzionino... Se hai voglia di farmi un riassunto sono contento di imparare qualcosa di nuovo :D :D
Niente di più semplice, con mains intendo la presa di alimentazione. Io preferisco che sia sfilabile in genere, comporta una presa maschio sulla testata. Il send and return è la mandata e il ritorno per gli effetti di modulazione, preleva il segnale dal preamp, lo manda al send. Il return invece entra nel finale, eviti di mettere un delay, un reverb, un chorus ad esempio prima della distorsione dell'ampli.
ahh capito! Grazie :)