Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Amplificatori DIY => Discussione aperta da: johnny il 09 Febbraio, 2021, 02:02 PM

Titolo: Valvole matched e unmatched
Inserito da: johnny il 09 Febbraio, 2021, 02:02 PM

A voi le risposte!
Titolo: Re:Valvole matched e unmatched
Inserito da: nihao65 il 09 Febbraio, 2021, 02:17 PM
- i valori delle singole valvole sono uguali o simili nel caso matched. Più nello specifico ciò che cambia dovrebbe essere il valore di bias

- sempre meglio matched perché le finali lavorano sempre in coppia, quindi sono bilanciate

- non è fondamentale, perché a differenza delle finali non lavorano accoppiate

Questa è come la so io, ma aspetta pareri più esperti  ::)
Titolo: Re:Valvole matched e unmatched
Inserito da: Pasquino il 09 Febbraio, 2021, 02:22 PM
Bene o male anche io la so come nihao, per le finali credo sia una questione di corrente che passa, rischiano di non funzionare correttamente se non sono matched. Alcuni marchi infatti vendono proprio la coppia o il quartetto, a seconda.
Sulle valvole del pre non ti so dire, ma non ho mai sentito parlare di match in questo caso
Titolo: Re:Valvole matched e unmatched
Inserito da: johnny il 10 Febbraio, 2021, 12:44 PM
Grazie mille! ::)
Titolo: Re:Valvole matched e unmatched
Inserito da: luvi il 11 Febbraio, 2021, 09:40 AM
Citazione di: johnny il 09 Febbraio, 2021, 02:02 PM

  • Qual è la differenza e cosa cambia tra valvole matched e unmatched?
  • Nel caso in cui bisogna sostituirle (quindi intendo amplificatori che hanno almeno 2 valvole finali) quale dei due tipi è meglio prendere?
  • È corretto che le valvole pre non necessitano di essere matched?

A voi le risposte!

Quel che è stato detto è corretto, per cui aggiungo una spiegazione un po' più "tecnica"...

Le valvole "matched" sono sostanzialmente normali valvole finali selezionate in fabbrica per caratteristiche particolarmente simili di guadagno. Questa selezione ha un costo e fa sì che duetti e quartetti "matched" abbiano prezzi superiori alle normali valvole dello stesso modello e marca.

In classe AB le valvole finali lavorano in coppia (per farla semplice, ognuna amplifica una mezza porzione del segnale) e l'ampli suona al meglio quando la semionda positiva e negativa, una volta amplificate, appaiono simmetriche e prive di distorsione. Per ottenere questo risultato si tara il valore della corrente di polarizzazione anodica (detta anche corrente di BIAS) in funzione delle specifiche di ogni valvola, in modo che lavorino nel range della loro massima linearità e si comportino in modo il più simile possibile l'una all'altra.

In questa situazione ci si può risparmiare la spesa per le valvolve "matched", in quanto la taratura avviene sull'ampli (per farla come si deve occorrono un'oscilloscopio, una buona dose di pratica e di prudenza, dato che si ha a che fare con tensioni di 400 e passa Volt) e la si fa una volta ad ogni cambio di tubi.

Il problema è che non tutti gli amplificatori (ad esempio, i MESA) prevedono la possibilità di tarare manualmente il BIAS e in questi casi le valvole "matched" sono l'unico sistema per avere l'ampli in condizione di funzionamento ottimale.  ::)
Titolo: Re:Valvole matched e unmatched
Inserito da: Vu-meter il 11 Febbraio, 2021, 10:16 AM
 :thanks: :thanks: :thanks:
Titolo: Re:Valvole matched e unmatched
Inserito da: johnny il 11 Febbraio, 2021, 12:27 PM
Grazie della spiegazione tecnica Luvi!  :luvi:

Ti dovrebbero fare Ministro dell'Elettronica.