Leggendo e sentendo anche i sample postati qui, relativi alla Helix lt, mi chiedo se abbiate conoscenza di un buon progetto per una cassa attiva cui collegare un ipotetico Helix. Qualcosa in classe D o, meglio, mosfet. Magari con un attenuatore in ingresso.
:sorry:
Citazione di: luigigi il 10 Settembre, 2018, 08:56 AM
Leggendo e sentendo anche i sample postati qui, relativi alla Helix lt, mi chiedo se abbiate conoscenza di un buon progetto per una cassa attiva cui collegare un ipotetico Helix. Qualcosa in classe D o, meglio, mosfet. Magari con un attenuatore in ingresso.
Prendi un Mooer Baby Boom,una cassa con altoparlante e spendi...più di una cassa attiva bella e pronta.
Per progetti Diy non saprei.
Citazione di: zap il 10 Settembre, 2018, 11:34 AM
Citazione di: luigigi il 10 Settembre, 2018, 08:56 AM
Leggendo e sentendo anche i sample postati qui, relativi alla Helix lt, mi chiedo se abbiate conoscenza di un buon progetto per una cassa attiva cui collegare un ipotetico Helix. Qualcosa in classe D o, meglio, mosfet. Magari con un attenuatore in ingresso.
Prendi un Mooer Baby Boom,una cassa con altoparlante e spendi...più di una cassa attiva bella e pronta.
Per progetti Diy non saprei.
È che un buon altoparlante l'avrei. Il resto sarei in grado di costruirlo
Una cassa è una cassa, un simulatore non è uguale.
Citazione di: Max Maz il 10 Settembre, 2018, 11:54 AM
Una cassa è una cassa, un simulatore non è uguale.
Muble muble muble....non ho capito... :firuli:
Citazione di: luigigi il 10 Settembre, 2018, 04:10 PM
Citazione di: Max Maz il 10 Settembre, 2018, 11:54 AM
Una cassa è una cassa, un simulatore non è uguale.
Muble muble muble....non ho capito... :firuli:
Neanche io consolati Luigi :laughing:
Citazione di: luigigi il 10 Settembre, 2018, 04:10 PM
Citazione di: Max Maz il 10 Settembre, 2018, 11:54 AM
Una cassa è una cassa, un simulatore non è uguale.
Muble muble muble....non ho capito... :firuli:
Se hai una Helix ti prendi una bella cassa attiva e te la godi, un ciaffo simulatore con una cassa passiva lo eviterei come un single coil su un les paul
Mi pare che Luigi cerchi una cassa attiva o qualcosa di simile Max,il simulatore cos'è?
Tu hai proposto una cassa passiva amplificata dal baby boom, io credo seriamente che una gran parte della qualità della helix si smarrisca dentro quella scatolina che, come i tanti preamp della casa, suona finto come una banconota da 4 euro.
Ah ti riferivi al Baby Boom?
Mah non saprei,personalmente non l'ho mai provato ma c'è gente che lo usa in questo modo.
P.S.
Alla fine mi sembra sia solo un finale in classe D e non un preamp.
Max il baby bomb è solo un finale ::) non colora il suono. Tornando IT non so esistano progetti forse si. I finali in classe D anche in kit sono sempre quasi completamente assemblati e c'è poco da fargli (anche perché sono tutti ininSMD SMD). Rimane il problema di trovarne uno buono (tipo un bel ice-power) e di doverlo abbinare ad una cassa con un bun range magari anche con un tweeter da abbinare al classico woofer. Non so alla fine se ne valga la pena.
Il grosso della spesa se ne va nell'altoparlante e relativa cassa,che Luigi già possiede mi pare.
Fate voi, io eviterei a prescindere.
Sulla carta, sono idee geniali ma quando li usi ne rimani sempre deluso.
Una cosa da considerare in quei kit,credo sia la percentuale di THD,quindi meglio prenderne uno abbastanza potente da non utilizzare al massimo volume per contenerla,se non sbaglio giusto Aleter?
Con il Baby Boom in saletta,si avranno problemi in distorsione con un batterista "cattivo".
Citazione di: zap il 10 Settembre, 2018, 07:00 PM
Una cosa da considerare in quei kit,credo sia la percentuale di THD,quindi meglio prenderne uno abbastanza potente da non utilizzare al massimo volume per contenerla,se non sbaglio giusto Aleter?
Con il Baby Boom in saletta,si avranno problemi in distorsione con un batterista "cattivo".
Il mio finale hifi "muletto" è un finale dul mono con due Abletec (tipo Icepower). Il fatto è che non so se finali hifi possano andare per uno strumento. Vorrei un progetto che interfacciasse correttamente le impedenze in e out. L'abletec suona proprio bene; anche se non raggiunge certo il mio finalone in pura classe A, riesce a muovere decentemente le magneplanar. Diciamo pure che mi diverto a fare del DIY.. ;D
Secondo me sei già apposto con il muletto Luigi,ci metti casse da chitarra e si autoequalizza ::)
Citazione di: zap il 10 Settembre, 2018, 09:16 PM
Secondo me sei già apposto con il muletto Luigi,ci metti casse da chitarra e si autoequalizza ::)
Ma l helix ha un volume comodo da gestire?
Puoi gestirlo tranquillamente con il pedale di espressione oppure ruotando, anche con il piede, il volume generale.
Citazione di: Max Maz il 10 Settembre, 2018, 10:16 PM
Puoi gestirlo tranquillamente con il pedale di espressione oppure ruotando, anche con il piede, il volume generale.
OT
ho guardato in rete ma non ho capito... come va il wha (dell'helix )?
Citazione di: luigigi il 11 Settembre, 2018, 07:52 AM
Citazione di: Max Maz il 10 Settembre, 2018, 10:16 PM
Puoi gestirlo tranquillamente con il pedale di espressione oppure ruotando, anche con il piede, il volume generale.
OT
ho guardato in rete ma non ho capito... come va il wha (dell'helix )?
Per quanto mi riguarda bene, non ne faccio un uso massìccio ma quando serve da soddisfazione.
Citazione di: luigigi il 10 Settembre, 2018, 08:25 PM
Citazione di: zap il 10 Settembre, 2018, 07:00 PM
Una cosa da considerare in quei kit,credo sia la percentuale di THD,quindi meglio prenderne uno abbastanza potente da non utilizzare al massimo volume per contenerla,se non sbaglio giusto Aleter?
Con il Baby Boom in saletta,si avranno problemi in distorsione con un batterista "cattivo".
Il mio finale hifi "muletto" è un finale dul mono con due Abletec (tipo Icepower). Il fatto è che non so se finali hifi possano andare per uno strumento. Vorrei un progetto che interfacciasse correttamente le impedenze in e out. L'abletec suona proprio bene; anche se non raggiunge certo il mio finalone in pura classe A, riesce a muovere decentemente le magneplanar. Diciamo pure che mi diverto a fare del DIY.. ;D
Una cassa attiva fullrange dovrebbe essere il più possibile "hi-fi". Il suo scopo è solo e soltanto quello di amplificare senza colorare. Se suona bene va benissimo, anche perché sui finali in classe D come dicevo sopra c'è poco da fare col saldatore. Detto ciò come succede spesso sulle varie classi di amplificazione c'è il solito casino generato dalla rete e dagli audiofili.
Un finale in classe A in generale non è detto che abbia prestazioni superiori ad un classe D anzi.
Per le impedenze non ci sono grossi problemi, quella di ingresso deve essere alta e quella di uscita bassa, di solito i finali a stato solido sviluppano la loro potenza nominale su un certo carico e la potenza varia in modo lineare con la variazione del carico (ad esempio se abbiamo 100W su 4 ohm, avremo 50W su 8 ohm e così via). Sono i valvolari a rompere le balle i finali a stato solido hanno molte meno paturnie.
Ultima considerazione la THD o Total Harmonic Distortioni, è una misura che si fa per stimare la distorsione prodotta da un certo amplificatore, nel caso di casse attive e finali "puliti" deve essere il più bassa possibile a prescindere. Anche se purtroppo quella dei datasheet è spesso un po' taroccata dai costruttori è un indice da tenere in considerazione. Come ha giustamente detto Zap meglio anche avere qualche watt in più in modo da evitare di mandare in saturazione il finale che non deve distorcere.
Spulciando in amazzonia,ho notato in questi progettini che spesso non è riportata l'impedenza in ingresso,è perchè sono già tarati per accettare qualsiasi segnale di linea?
Per una cassa attiva FR mi sà che servirà la biamplificazione,quindi ci vuole un modello con doppia uscita,tipo 100w per i bassi e 30w per gli alti.
Comunque costano poco,anche i progetti interessanti,la questione mi stà gasando ::)
Citazione di: zap il 11 Settembre, 2018, 10:08 AM
Spulciando in amazzonia,ho notato in questi progettini che spesso non è riportata l'impedenza in ingresso,è perchè sono già tarati per accettare qualsiasi segnale di linea?
Per una cassa attiva FR mi sà che servirà la biamplificazione,quindi ci vuole un modello con doppia uscita,tipo 100w per i bassi e 30w per gli alti.
Comunque costano poco,anche i progetti interessanti,la questione mi stà gasando ::)
mi sa che con la biamplificazione le cose si complicano... crossover--- volumi separati.... :-\ :-\ su amazon ci sono prodotti simili ???? :reallygood: guardo subito..
A tonnellate,butta un occhio anche alle domande e risposte degli utilizzatori.
Citazione di: zap il 11 Settembre, 2018, 12:11 PM
A tonnellate,butta un occhio anche alle domande e risposte degli utilizzatori.
quelli che ho visto han tutti anche il pre però....ora guardo meglio
KKmoon TPA3116D2 2 * 50W Amplificatore di Potenza Scheda di amplificazione, Classe D DC12V 24V, a Doppio Canale Audio Stereo AMP: Amazon.it: Elettronica (https://www.amazon.it/KKmoon-TPA3116D2-Amplificatore-Potenza-amplificazione/dp/B01C45WB8C/ref=sr_1_5?s=electronics&ie=UTF8&qid=1536661680&sr=1-5&keywords=amplificatore+classe+D)
Io ho adocchiato questo,ma ce ne sono,
Escludendo i 2.1,questi con due canali spesso si possono anche rendere mono.