Ciao a tutti
Avrei una domandona per gli esperti,secondo voi sarebbe possibile modificare l'impedenza di ingresso del classic 30 portandola a circa 1Mohm visto che attualmente e pari a 470 Kohm, senza fare danni ?
Ho allegato uno schema dell' ampli
[admin]Ho spostato il topic nella sezione elettronica.
4Roses[/admin]
scusatemi per l'errore
Ma perché lo vuoi fare?
Credo che con una impedenza piu alta in ingresso l'ampli suoni piu chiaro, verrebbero inviate verso massa meno frequenze alte generate dallo strumento. e cosi potrei fare a meno del buffer in ingresso all'ampli
Antonio
Non ne ho idea: qui ci vuole qualcuno che ne capisca qualcosa.
non cambia il " tono " dell'ampli cambiando solo un'impedenza.. se usi solo chitarra e ampli penso che il problema potrebbe essere causato dalla chitarra e non dall'ampli ( l'ho avuto il classic 30 e non mi pareva cupo come suono! anzi!! )
Citazione di: enox il 13 Ottobre, 2013, 07:54 PM
scusatemi per l'errore
Nessun problema, Enox ! :hug2:
Io non so se questa cosa sia fattibile, ma ancora di più non sono nemmeno certo che ti darà ciò che cerchi .. come mai lo pensi ? Hai letto qualcosa a riguardo ? Potrebbe essere interessante ..
Vu :)
ne sono convinto anche io ,infatti ho chiarito che vorrei che venissero perse meno frequenze alte gernerate dallo strtumento
Se non le senti come fai a dire che lo strumento le genera e sia colpa dell'ampli? ???
Ciao Vu si tratta solo di una intuizione forse anche sbagliata ma credo che portando l'impedenza di ingresso dell'ampli a valori piu alti migliorerebbe lo sdcambio con lo strumento,hai mai fatto caso che alcuni ampli hanno due ingressi e che di solito uno suoni piu chiaro e l'atrto piu scvuro,ebbene se vai a guardare le impedernze di ingresso vedri che sono circa una la meta dell'altra
ma non fai prima a prendere un banalissimo equalizzatore da mettere tra chitarra e ampli così non rischi di modificare un amplificatore che poi diventerebbe irrivendibile?
vigi ho piu di un ampli piundi un buffer ed una strato con pick-up mama e soesattamente cosa produce la guitar
pero non voglio entrare in polemica la mia e una domanda prettamente tecnica,non sono in discussione le opinioni personale o le diverse sensibilita.
nitro
ti ringrazio per il contributo .......hai perfettamente ragione fasrei sicuramente prima e forse anche meglio.......
ma non e quello che vorrei fare .......in realta io non voglio mettere qualcosa in piu ma lo voglio togliere com ho specifcato,infatti attualmente sto usasndo un buffer.
antonio
Nessuna polemica, mi sembrava strano tu sentissi una mancanza: evidentemente hai sentito su un altro ampli qualcosa della tua chitarra che il Classic30 non riesce a restituire. Io non lo ricordo cupo il Peavey, ma molto medioso: questo sì! Toccare la circuitazione di un ampli però lo ritengo un po' azzardato a meno che tu sia sicuro rimarrà tuo per sempre.
Citazione di: enox il 13 Ottobre, 2013, 09:28 PM
Ciao Vu si tratta solo di una intuizione forse anche sbagliata ma credo che portando l'impedenza di ingresso dell'ampli a valori piu alti migliorerebbe lo sdcambio con lo strumento,hai mai fatto caso che alcuni ampli hanno due ingressi e che di solito uno suoni piu chiaro e l'atrto piu scvuro,ebbene se vai a guardare le impedernze di ingresso vedri che sono circa una la meta dell'altra
Ah, ho capito ! :acci: :thanks:
In effetti anche nel Bassman ne ho due .. ( a me però piace quella "normal" e non la "bright" ) .
Uhm .. sai che però non so come potresti fare ? Forse Marcello ... oppure forse David .. prova a mandargli un PM, se vuoi . Ultimamente latita, ma i PM arrivano anche nelle email, per cui potrebbe riceverlo ...
Vu :)
Vigi si in effetti e cosi a basso volume non me ne sono accorto subito ma poi suonando a volume da sala prove mi sono accorto subito che quaslcosa non tornava cosi ho fatto una comparativa veloce con l'altrto ampli cher ho in saletta che dispone di due ingressi e ho realizzato che forse c' era un problema di accoppiamento infastti confrontando poi gli schemi dei relativi ampli ho notato l'icungruenza.
Ora ha più un senso, però non so aiutarti a causa della mia totale incompetenza elettronica :sorry:
Ciao,
sono un po' di fretta in questo momento quindi non sono riuscito ad approfindire, però la modifica che vuoi fare, di tutte quelle che so essere fatte sul Classic 30 (ce l'ho pure io :reallygood:), non la conosco.
Intanto ti lascio questo pdf dove si elencano le modifiche "di base", poi appena ho tempo ci guardo meglio
Nihao
http://www.blueguitar.org/new/articles/blue_gtr/amps/peavey/c30_mods.pdf (http://www.blueguitar.org/new/articles/blue_gtr/amps/peavey/c30_mods.pdf)
Ciao,
aggiungo qualcosa a quanto detto sopra con una versione più corposa del file modifiche C30.
Non l'ho letto tutto visto che sono 52 pagine, ma secondo me potresti trovare ciò che cerchi, soprattutto nella parte "Retubing", dove tra l'altro dice chiaramente che l'ampli non è esattamente un 2 canali separati, sommando la V2 alla V1 sul canale OD. Questo vuol dire che qualsiasi modifica venga fatta a livello cicuitazione prima della sezione pre impatterà su entrambi i "canali", quindi è da provare.
Nihao
http://www.blueguitar.org/new/articles/blue_gtr/amps/peavey/c30_mods.pdf (http://www.blueguitar.org/new/articles/blue_gtr/amps/peavey/c30_mods.pdf)
Ciao Nihao
Intanto grazie per il materiale, in realta' so gia' che la modifica che vorrei fare non e' documentata,il punto e' proprio questo io non ho le conosenze tecniche per capire se modificando il filtro in rc in ingresso rischio di danneggiare quello che c' e' a valle,e speravo che qualcuno del forum con conoscenze piu approfondite mi dia qualche dritta.
Antonio