Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Amplificatori DIY => Discussione aperta da: luvi il 10 Giugno, 2017, 08:05 PM

Titolo: Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 10 Giugno, 2017, 08:05 PM
Citazione di: Raffus il 10 Giugno, 2017, 07:35 PM
Testata autocostruita? Monocanale mangiapedali pulito fenderoso?

Fuochino...

Dumble Overdrive Special JFET conversion, 50W
Cassa 1x12 WGS ET65
Cassa 2x12 con speakers Eminence RedFang / Celestion G1H30 / Two Rocks (in alternativa, ovviamente...)  :D
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: Max Maz il 10 Giugno, 2017, 08:54 PM
Si ma Raffus vai tranquillo, non suona affatto bene.

:hide:
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: Raffus il 10 Giugno, 2017, 09:02 PM
Citazione di: Max Maz il 10 Giugno, 2017, 08:54 PM
Si ma Raffus vai tranquillo, non suona affatto bene.

:hide:

Ne sono certo.
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: Max Maz il 10 Giugno, 2017, 09:04 PM
 :laughing:

Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: Fidelcaster il 10 Giugno, 2017, 09:09 PM
Citazione di: luvi il 10 Giugno, 2017, 08:05 PM
Dumble Overdrive Special JFET conversion, 50W

Di che si tratta? C'entra qualcosa con l'Ethos, o con il BluMusic di Tittarelli?

Adesso per il Blues Cube c'è una (costosissima) Tone Capsule basata sull'ODS di Robben Ford...
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: luvi il 10 Giugno, 2017, 09:25 PM
Citazione di: Fidelcaster il 10 Giugno, 2017, 09:09 PM
Citazione di: luvi il 10 Giugno, 2017, 08:05 PM
Dumble Overdrive Special JFET conversion, 50W

Di che si tratta? C'entra qualcosa con l'Ethos, o con il BluMusic di Tittarelli?

Adesso per il Blues Cube c'è una (costosissima) Tone Capsule basata sull'ODS di Robben Ford...

Nella mia spasmodica ricerca sul "Dumble sound" ho collezionato (ed ho ancora) di tutto, Ethos compreso (meraviglioso, devo dire...).
La testata in questione è una realizzazione "one of a kind", un amplificatore Dumble ODS "Ford style" frutto del reverse engineering effettuato sulle foto in hi-res di vari originali e dei riscontri incrociati tra vari schemi di costruzione faticosamente recuperati in giro, spesso a pagamento (non tutti risultati veri o buoni, perché purtroppo è pieno di fakes...).
Gli stadi di amplificazione valvolare sono stati pazientemente convertiti a JFET e poi successivamente modificati per andare ad emulare in modo credibile i livelli dei segnali presenti nell'originale e per pilotare efficacemente gli speakers anche a volumi contenuti (fortunatamente la distorsione degli ODS è tutta di pre mentre il finale resta lineare, cosa che semplifica alquanto il lavoro).  ::)
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: Fidelcaster il 10 Giugno, 2017, 09:27 PM
Ma l'hai realizzato tu?
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: Max Maz il 10 Giugno, 2017, 09:29 PM
No, ma é stato un mio buon assistente.  :altalena:
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: mimmo il 10 Giugno, 2017, 11:15 PM
La vogliamo anche noi!!!

One two three four five six.. of a kind

Perché non ce la fai ascoltare?
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: luvi il 11 Giugno, 2017, 12:33 AM
Citazione di: mimmo il 10 Giugno, 2017, 11:15 PM
La vogliamo anche noi!!!

One two three four five six.. of a kind

Perché non ce la fai ascoltare?

Ben volentiieri!
Farò qualche sample appena possibile...  ::)
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: luvi il 11 Giugno, 2017, 12:49 AM
Citazione di: Fidelcaster il 10 Giugno, 2017, 09:27 PM
Ma l'hai realizzato tu?

Magari, ma è un lavoro che esula decisamente dalle mie competenze!  :sbavv:

Il mio ruolo è stato quello di mettere assieme la documentazione necessaria a realizzare il lavoro con una buona probabilità di star replicando effettivamente l'amplificatore "giusto" (cosa che parlando di Dumble non è un problema da poco...). Poi ho fatto da supervisore e collaudatore dei prototipi che hanno portato via via alla realizzazione finale (una prima versione a valvole, poi quella definitiva convertita a JFET).
Quella è sempre la fase più delicata, perché se non hai l'idea di come debba suonare davvero non riesci a capire quali modifiche funzionino e quali no... con altri ampli è tutto più semplice perché ti confronti direttamente con l'originale, ma nel caso del Dumble ODS ogni esemplare è diverso e per di più avere un originale sottomano da smontare ed analizzare è sostanzialmente impossibile, a meno di vincere la lotteria ... o di avere un amico che l'ha vinta!!
Mi sono servito della competenza e gentilezza estrema di Nik Shazam (Ceriatone Amp), del quale posseggo l'Overtone Special FM (clone ODS valvolare da 100W) e che mi ha dato alcune dritte preziose con grande disponibilità e passione.
Il lavoro è stato realizzato materialmente assieme ad una persona con la quale collaboro da anni, che si è ingolosito per la sfida ed ha lavorato con passione al progetto, ma date alcune criticità della realizzazione non ha considerato praticabile per lui dar vita ad una produzione di più esemplari. :'(
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: Fidelcaster il 11 Giugno, 2017, 12:54 AM
Fantastico!  :reallygood:
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: Max Maz il 11 Giugno, 2017, 12:57 AM
 :goodpost: luvi
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: mimmo il 11 Giugno, 2017, 08:21 AM
Che belle storie!
Come amerei viverle anche io.
Peccato che tutto questo lavoro non abbia portato ad una produzione seriale.
Magari vendendo il progetto a qualche casa italiana capace, mi vengono in mente DV mark o Eko ad esempio.
Sono convinto che noi italiani rimaniamo dei geni, superiori come creatività e intuizione  a qualunque altra popolazione, spesso però dobbiamo scontrarci con burocrazie e pastoie che distruggono qualunque buona creazione.
Grazie in anticipo per i sample, certo sarà difficile valutare al netto della bravura, ma che importa...
E il tuo pedale ods é figlio di questo studio?
Vorrei proprio prenderlo, visto che scrivi che il dumble suona di pre dovrebbe andare a fagiolo con il finale del micro 50.

Scusate se faccio domande su prodotti suoi, credo che la conoscenza che acquisiamo valga bene il piccolo rischio di un velo di autoreferenza innocua

Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: Elliott il 11 Giugno, 2017, 08:24 AM
Citazione di: mimmo il 11 Giugno, 2017, 08:21 AM

Scusate se faccio domande su prodotti suoi, credo che la conoscenza che acquisiamo valga bene il piccolo rischio di un velo di autoreferenza innocua
:quotonegalattico:
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: luvi il 11 Giugno, 2017, 11:16 AM
Citazione di: mimmo il 11 Giugno, 2017, 08:21 AM
Che belle storie!
Come amerei viverle anche io.
Peccato che tutto questo lavoro non abbia portato ad una produzione seriale.
Magari vendendo il progetto a qualche casa italiana capace, mi vengono in mente DV mark o Eko ad esempio.
Sono convinto che noi italiani rimaniamo dei geni, superiori come creatività e intuizione  a qualunque altra popolazione, spesso però dobbiamo scontrarci con burocrazie e pastoie che distruggono qualunque buona creazione.

Il ragionamento del produttore industriale è diverso da quello dell'appassionato: Quanto mi costa? A quanto lo posso vendere? Che bacino di utenza ha? Quanto devo investire per farlo conoscere al target di pubblico interessato?

La reale risposta del mercato, da questi punti di vista, rende il progetto perdente in partenza... nessuno investe danaro e risorse su un prodotto complesso e di nicchia che al tempo stesso deve costare poco sennò nessuno lo vuole (quanti chitarristi considererebbero di qualità un amplificatore solid state?) e comunque avrà numeri di vendita molto bassi.

Citazione di: mimmo il 11 Giugno, 2017, 08:21 AM
Grazie in anticipo per i sample, certo sarà difficile valutare al netto della bravura, ma che importa...

Di nulla, sarà un piacere, data la poca conoscenza (specialmente nazionale) di questo tipo di amplificatore!
L'importante è però non identificare a tutti i costi il sound del Dumble ODS con il timbro "personale" di chirarristi come Larry Carlton o Robben Ford, che pure hanno reso famoso questo amplificatore più di chiunque altro...
Il carattere dell'ODS è indubbiamente quello, ma lo ascoltiamo filtrato attraverso lo stile strepitoso di Carlton o di Ford (che tra l'altro hanno due suoni diversi, nonché due amplificatori progettati in modo differente) ed eleggiamo quello a standard di riferimento.
In realtà in mano a chitarristi che suonino altro genere musicale o che abbiano stile differente, questo amplificatore (mi riferisco ovviamente all'originale) mantiene alcuni tratti distintivi, ma risponde in modo molto diverso da quel che "riterremmo di dover sentire"...

E' un po' come identificare il suono Plexi con quello di Jimi Hendrix e poi ascoltare Jeff Beck, insomma... la chitarra è la stessa, l'ampli pure, ma il sound cambia decisamente...  ::)

Citazione di: mimmo il 11 Giugno, 2017, 08:21 AM
E il tuo pedale ods é figlio di questo studio?
Vorrei proprio prenderlo, visto che scrivi che il dumble suona di pre dovrebbe andare a fagiolo con il finale del micro 50.

Inevitabilmente, lo è... anche se condensare in un pedale le prestazioni di un intero amplificatore è ovviamente utopistico. Quel che intendevo fare era cogliere il carattere e la risposta al tocco del pre, che sono molto particolari e ben riconoscibili sotto le dita, oltre che all'ascolto.
Spero di esserci riuscito, almeno in parte...  :D
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: Road2k il 11 Giugno, 2017, 11:59 AM
Concordo che identificare un prodotto con un artista è pressoché riduttivo ma molti produttori fanno leva su ciò per attirare possibili acquirenti.
L'esperienza fatta per realizzare il tuo ampli vi deve aver dato una gran soddisfazione, raggiungere l'obiettivo attraverso lo studio, la progettazione e la sperimentazione, penso sia una delle cose che ogni musicista che tiene al proprio suuno dovrebbe fare!!!
:reallygood:

S.

Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: mimmo il 11 Giugno, 2017, 02:16 PM
Caro Luvi ti ringrazio per tutte le altre risposte ma sono convinto, ancora prima di averlo ascoltato, che produrre un ottimo ampli made in Italy, e qui vedo DV come partner valido, con caratteristiche che lo avvicinino al mitico Dumble, inarrivabile ma molto desiderato dai più, sarebbe sicuramente un successo.
I tempi sono maturi anche per una tecnologia ben realizzata a jfet, il chitarrista che ancora stenta sul digitale vede di buon occhio un prodotto totalmente analogico e credo, per aggiudicarsi un ottimo prodotto, spenderebbe anche cifre sostanziose.
Se si riuscisse con 600 euro (300 di base per un prodotto come il micro 50, 100 di componentistica aggiuntiva e know-how, 50 di promozione, 150 di margine lordo; e sono stato molto largo, in realtà credo che con 450 già ci sarebbe da guadagnarci bene) a tirar fuori una testatina così un cliente sicuro ce l'avreste
Prendo sempre ad esempio il micro 50 che ho, ottimo come costruzione, gli manca quel quid per svettare.
Con l'aggiunta di un circuito simile si potrebbe arrivare all'eccellenza in un attimo.
Mi scuso per l'off topic
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: luvi il 11 Giugno, 2017, 03:43 PM
Citazione di: mimmo il 11 Giugno, 2017, 02:16 PM
Caro Luvi ti ringrazio per tutte le altre risposte ma sono convinto, ancora prima di averlo ascoltato, che produrre un ottimo ampli made in Italy, e qui vedo DV come partner valido, con caratteristiche che lo avvicinino al mitico Dumble, inarrivabile ma molto desiderato dai più, sarebbe sicuramente un successo.
I tempi sono maturi anche per una tecnologia ben realizzata a jfet, il chitarrista che ancora stenta sul digitale vede di buon occhio un prodotto totalmente analogico e credo, per aggiudicarsi un ottimo prodotto, spenderebbe anche cifre sostanziose.
Se si riuscisse con 600 euro (300 di base per un prodotto come il micro 50, 100 di componentistica aggiuntiva e know-how, 50 di promozione, 150 di margine lordo; e sono stato molto largo, in realtà credo che con 450 già ci sarebbe da guadagnarci bene) a tirar fuori una testatina così un cliente sicuro ce l'avreste
Prendo sempre ad esempio il micro 50 che ho, ottimo come costruzione, gli manca quel quid per svettare.
Con l'aggiunta di un circuito simile si potrebbe arrivare all'eccellenza in un attimo.
Mi scuso per l'off topic

Beh, raduna un paio di centinaia di persone che la pensino così (che si impegnino all'acquisto, però...) e faccio due o tre telefonate...  :laughing: :laughing: :laughing:

In effetti siamo andati davvero OT... c'è materiale per un topic a parte... mi scuso anch'io!!  :sorry:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Raffus il 11 Giugno, 2017, 04:14 PM
Citazione di: luvi il 11 Giugno, 2017, 11:16 AM
Citazione di: mimmo il 11 Giugno, 2017, 08:21 AM
Che belle storie!
Come amerei viverle anche io.
Peccato che tutto questo lavoro non abbia portato ad una produzione seriale.
Magari vendendo il progetto a qualche casa italiana capace, mi vengono in mente DV mark o Eko ad esempio.
Sono convinto che noi italiani rimaniamo dei geni, superiori come creatività e intuizione  a qualunque altra popolazione, spesso però dobbiamo scontrarci con burocrazie e pastoie che distruggono qualunque buona creazione.

Il ragionamento del produttore industriale è diverso da quello dell'appassionato: Quanto mi costa? A quanto lo posso vendere? Che bacino di utenza ha? Quanto devo investire per farlo conoscere al target di pubblico interessato?

La reale risposta del mercato, da questi punti di vista, rende il progetto perdente in partenza... nessuno investe danaro e risorse su un prodotto complesso e di nicchia che al tempo stesso deve costare poco sennò nessuno lo vuole (quanti chitarristi considererebbero di qualità un amplificatore solid state?) e comunque avrà numeri di vendita molto bassi.

Citazione di: mimmo il 11 Giugno, 2017, 08:21 AM
Grazie in anticipo per i sample, certo sarà difficile valutare al netto della bravura, ma che importa...

Di nulla, sarà un piacere, data la poca conoscenza (specialmente nazionale) di questo tipo di amplificatore!
L'importante è però non identificare a tutti i costi il sound del Dumble ODS con il timbro "personale" di chirarristi come Larry Carlton o Robben Ford, che pure hanno reso famoso questo amplificatore più di chiunque altro...
Il carattere dell'ODS è indubbiamente quello, ma lo ascoltiamo filtrato attraverso lo stile strepitoso di Carlton o di Ford (che tra l'altro hanno due suoni diversi, nonché due amplificatori progettati in modo differente) ed eleggiamo quello a standard di riferimento.
In realtà in mano a chitarristi che suonino altro genere musicale o che abbiano stile differente, questo amplificatore (mi riferisco ovviamente all'originale) mantiene alcuni tratti distintivi, ma risponde in modo molto diverso da quel che "riterremmo di dover sentire"...

E' un po' come identificare il suono Plexi con quello di Jimi Hendrix e poi ascoltare Jeff Beck, insomma... la chitarra è la stessa, l'ampli pure, ma il sound cambia decisamente...  ::)

Citazione di: mimmo il 11 Giugno, 2017, 08:21 AM
E il tuo pedale ods é figlio di questo studio?
Vorrei proprio prenderlo, visto che scrivi che il dumble suona di pre dovrebbe andare a fagiolo con il finale del micro 50.

Inevitabilmente, lo è... anche se condensare in un pedale le prestazioni di un intero amplificatore è ovviamente utopistico. Quel che intendevo fare era cogliere il carattere e la risposta al tocco del pre, che sono molto particolari e ben riconoscibili sotto le dita, oltre che all'ascolto.
Spero di esserci riuscito, almeno in parte...  :D
A quanto ricordo io, tralasciano naturalmente i limiti di un pedale, sì, soprattutto l'attacco è incredibilmente simile :)
Titolo: Re:Re:Kemper: soluzione per suonare in casa?
Inserito da: Max Maz il 11 Giugno, 2017, 04:20 PM
Citazione di: luvi il 11 Giugno, 2017, 03:43 PM
Beh, raduna un paio di centinaia di persone che la pensino così (che si impegnino all'acquisto, però...) e faccio due o tre telefonate...  :laughing: :laughing: :laughing:


Centonovantanove  :hey_hey:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: mimmo il 11 Giugno, 2017, 04:33 PM
198 e 197.
Ne acquisto 2 così l'altro me lo tengo per collezione.
Però un piccolo sconticino....
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: mimmo il 11 Giugno, 2017, 04:36 PM
Grazie Max per aver diviso
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Max Maz il 11 Giugno, 2017, 04:39 PM
Citazione di: mimmo il 11 Giugno, 2017, 04:36 PM
Grazie Max per aver diviso

::)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Moreno Viola il 11 Giugno, 2017, 10:14 PM
196.

Citazione di: luvi il 11 Giugno, 2017, 11:16 AM
... quanti chitarristi considererebbero di qualità un amplificatore solid state?

Credo che questo sia l'ostacolo più grande, ovvero trovare la necessaria disponibilità da parte di una clientela estremamente tradizionalista come quella rappresentata dai chitarristi.

Alcuni di noi hanno ascoltato l'oggetto in esame e indipendentemente dal puro gusto personale è innegabile che suoni bene e abbia un'incredibile risposta dinamica che è la caratteristica fondamentale che si ricerca in un amplificatore valvolare.

Eppure concordo con Luca che di fronte alla scelta tra un valvolare e un solid state, la maggior parte dei chitarristi sceglierebbe il primo a prescindere, magari pagandolo anche il doppio.
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Max Maz il 11 Giugno, 2017, 10:48 PM
Risparmioso Viola.  :D
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: mimmo il 11 Giugno, 2017, 11:43 PM
L'utopia é la forza del cambiamento ho scritto in fondo ai miei post ed io ci credo davvero.
Menti illuminate che sfidano le convenzioni per migliorare il mondo con coraggio e passione.
Certo qui parliamo di piccole cose ma ambire a rompere le convenzioni sulla scorta di buone idee e passione é sempre stata la mia missione
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 12 Giugno, 2017, 10:54 AM
Citazione di: Moreno Viola il 11 Giugno, 2017, 10:14 PM
Eppure concordo con Luca che di fronte alla scelta tra un valvolare e un solid state, la maggior parte dei chitarristi sceglierebbe il primo a prescindere, magari pagandolo anche il doppio.

Esperienza già vissuta...
Sebbene non sia mai stato un mio obiettivo primario, alcuni anni fa avevamo pensato di commercializzare un amplificatore.

Realizzammo alcuni prototipi combo con queste caratteristiche:

- telaio in lamiera piegata
- chassis di forma cubica, in legno naturale verniciato, con maniglia
- diffusore progettato ed intonato per gestire correttamente lo speaker e minimizzare qualunque "effetto scatola" sulle medie
- finale da 50W
- speaker Eminence Red Fang, 12" e 103dB di pressione sonora
- pulito Fender
- overdrive naturale, ottimo per soli blues/pop/rock
- possibilità di distorcere di pre, ma anche di finale
- volume sufficiente per suonare senza amplificazione esterna in sala prove
- ingombro ridotto per garantire trasportabilità anche in veicoli molto piccoli ad uso cittadino
- peso ridotto al massimo

Ho esposto in varie manifestazioni dimostrando uno di questi prototipi... curiosità da parte del pubblico e facce soddisfatte durante le demo, che non lasciavano dubbi sul gradimento.
La domanda più comune, alla fine, era "che valvole monta?"
Chiunque, dalle prestazioni, era convinto che la tecnologia impiegata fosse questa: la risposta che davo iniziava invece con il mio mignolo (!) che si infilava sotto la maniglia dell'ampli e lo sollevava senza fatica da terra, spiegando che si trattava di un circuito a stato solido, leggerissimo e privo della necessità di qualunque tipo di manutenzione.
Bene: è vero che non costava poco (una produzione artigianale in piccoli numeri non poteva scendere sotto i 700 euro richiesti...), ma non era quello il problema dato che non ricevevo richieste di preventivo... alla fine della spiegazione, dopo aver saputo che si trattava di un pre a jFET abbinato ad un finale a transistors, la gente per lo più si allontanava semplicemente, senza chiedere altro.
Pur di fronte all'evidenza, la curiosità evaporava lasciando il campo al disinteresse creato dal pregiudizio... mai ricevuto un ordine e progetto (definitivamente) abbandonato...  :etvoila:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: AlbertoDP il 12 Giugno, 2017, 11:07 AM
Citazione di: luvi il 12 Giugno, 2017, 10:54 AM
Citazione di: Moreno Viola il 11 Giugno, 2017, 10:14 PM
Eppure concordo con Luca che di fronte alla scelta tra un valvolare e un solid state, la maggior parte dei chitarristi sceglierebbe il primo a prescindere, magari pagandolo anche il doppio.

Esperienza già vissuta...
Sebbene non sia mai stato un mio obiettivo primario, alcuni anni fa avevamo pensato di commercializzare un amplificatore.

Realizzammo alcuni prototipi combo con queste caratteristiche:

- telaio in lamiera piegata
- chassis di forma cubica, in legno naturale verniciato, con maniglia
- diffusore progettato ed intonato per gestire correttamente lo speaker e minimizzare qualunque "effetto scatola" sulle medie
- finale da 50W
- speaker Eminence Red Fang, 12" e 103dB di pressione sonora
- pulito Fender
- overdrive naturale, ottimo per soli blues/pop/rock
- possibilità di distorcere di pre, ma anche di finale
- volume sufficiente per suonare senza amplificazione esterna in sala prove
- ingombro ridotto per garantire trasportabilità anche in veicoli molto piccoli ad uso cittadino
- peso ridotto al massimo

Ho esposto in varie manifestazioni dimostrando uno di questi prototipi... curiosità da parte del pubblico e facce soddisfatte durante le demo, che non lasciavano dubbi sul gradimento.
La domanda più comune, alla fine, era "che valvole monta?"
Chiunque, dalle prestazioni, era convinto che la tecnologia impiegata fosse questa: la risposta che davo iniziava invece con il mio mignolo (!) che si infilava sotto la maniglia dell'ampli e lo sollevava senza fatica da terra, spiegando che si trattava di un circuito a stato solido, leggerissimo e privo della necessità di qualunque tipo di manutenzione.
Bene: è vero che non costava poco (una produzione artigianale in piccoli numeri non poteva scendere sotto i 700 euro richiesti...), ma non era quello il problema dato che non ricevevo richieste di preventivo... alla fine della spiegazione, dopo aver saputo che si trattava di un pre a jFET abbinato ad un finale a transistors, la gente per lo più si allontanava semplicemente, senza chiedere altro.
Pur di fronte all'evidenza, la curiosità evaporava lasciando il campo al disinteresse creato dal pregiudizio... mai ricevuto un ordine e progetto (definitivamente) abbandonato...  :etvoila:

700€ per un prodotto artigianale così curato non mi sembrano affatto tanti...  :-\ Rimane il feticcio valvole per i chitarristi, che la fa da padrone.
Io ho avuto (e stupidamente ho venduto  :acci:) un Gallien Krueger 250ML che, a mio parere, aveva un suono fantastico, pulito e distorto, ed era solid state. Ancora mi mangio le mani...  :angry2:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 12 Giugno, 2017, 11:15 AM
Citazione di: AlbertoDP il 12 Giugno, 2017, 11:07 AM
700€ per un prodotto artigianale così curato non mi sembrano affatto tanti...  :-\ Rimane il feticcio valvole per i chitarristi, che la fa da padrone.

Esatto...

Citazione di: AlbertoDP il 12 Giugno, 2017, 11:07 AM
Io ho avuto (e stupidamente ho venduto  :acci:) un Gallien Krueger 250ML che, a mio parere, aveva un suono fantastico, pulito e distorto, ed era solid state. Ancora mi mangio le mani...  :angry2:

L'ho avuto anch'io, tanti anni fa... il chorus era molto bello, ricordo...
Non ricordo invece il suono distorto... forse usavo dei pedali e non mi è rimasto impresso, va a capire... è passato davvero molto tempo!  :acci:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Max Maz il 12 Giugno, 2017, 11:25 AM
Peccato luvi, sono arrivato tardi.  :maio:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Vu-meter il 12 Giugno, 2017, 12:31 PM
Citazione di: luvi il 12 Giugno, 2017, 10:54 AM

Esperienza già vissuta...
Sebbene non sia mai stato un mio obiettivo primario, alcuni anni fa avevamo pensato di commercializzare un amplificatore.

...

... alla fine della spiegazione, dopo aver saputo che si trattava di un pre a jFET abbinato ad un finale a transistors, la gente per lo più si allontanava semplicemente, senza chiedere altro.

Pur di fronte all'evidenza, la curiosità evaporava lasciando il campo al disinteresse creato dal pregiudizio... mai ricevuto un ordine e progetto (definitivamente) abbandonato... 
:etvoila:




Lo ricordo molto bene e mi dispiace tanto che sia andata così.
Secondo me , il progetto però aveva anche altre magagne ( stupide, cretine, ma importanti sul fronte marketing ) che forse ha ostacolato un po' il percorso.

Ogni tanto, si trova qualcosa ancora nel fronte dell'usato .
Per gli interessati : Blumusic Av30 , tanto per citare un modello.
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Elliott il 12 Giugno, 2017, 01:30 PM
Citazione di: luvi il 12 Giugno, 2017, 10:54 AM

Pur di fronte all'evidenza, la curiosità evaporava lasciando il campo al disinteresse creato dal pregiudizio...

Un mio vecchio e noto parente, diceva "è più facile disgregare un atomo che un pregiudizio"  :etvoila:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 12 Giugno, 2017, 03:05 PM
Citazione di: Elliott il 12 Giugno, 2017, 01:30 PM
Un mio vecchio e noto parente, diceva "è più facile disgregare un atomo che un pregiudizio"  :etvoila:

:laughing: :laughing: :laughing:


Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 12 Giugno, 2017, 03:06 PM
Citazione di: Vu-meter link=topic=10043.msg255469#msg255469
Lo ricordo molto bene e mi dispiace tanto che sia andata così.
Secondo me , il progetto però aveva anche altre magagne ( stupide, cretine, ma importanti sul fronte marketing ) che forse ha ostacolato un po' il percorso.


Dimmi, dimmi, che mi interessa...  ::)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Vu-meter il 12 Giugno, 2017, 03:32 PM
Citazione di: luvi il 12 Giugno, 2017, 03:06 PM
Citazione di: Vu-meter link=topic=10043.msg255469#msg255469
Lo ricordo molto bene e mi dispiace tanto che sia andata così.
Secondo me , il progetto però aveva anche altre magagne ( stupide, cretine, ma importanti sul fronte marketing ) che forse ha ostacolato un po' il percorso.


Dimmi, dimmi, che mi interessa...  ::)

Magari più tardi ti piemmo ... al momento sono un po' incasinato ..
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 12 Giugno, 2017, 04:26 PM
Citazione di: Vu-meter link=topic=10043.msg255500#msg255500
Magari più tardi ti piemmo ... al momento sono un po' incasinato ..

Ok, grazie.
Quando vuoi/puoi...  ::)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: mimmo il 12 Giugno, 2017, 05:59 PM
Per qualunque cosa ci vuole il momento e il/la partner giusti.
Ed ora è il tempo giusto.
Pensaci.
Blumusic non ho mai avuto il piacere di provarlo però mi ha sempre incuriosito.
Sapevo di Tittarelli, non pensavo fossi coinvolto anche tu.
Ripeto, sarò noioso, che per me devi trovare il socio giusto e qui per me non può esserci meglio che DV.
Certo che averci provato, pesa tanto.
Ma qui dovresti giocarti il nome Dumble e il tam tam di forum onesti come questo
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 12 Giugno, 2017, 08:11 PM
Citazione di: mimmo il 12 Giugno, 2017, 05:59 PM
Per qualunque cosa ci vuole il momento e il/la partner giusti.
Ed ora è il tempo giusto.
Pensaci.

Ci ho pensato abbondantemente, credimi... costruire pickup resta la mia "unica" attività...

Citazione di: mimmo il 12 Giugno, 2017, 05:59 PM
Blumusic non ho mai avuto il piacere di provarlo però mi ha sempre incuriosito.
Sapevo di Tittarelli, non pensavo fossi coinvolto anche tu.
Ripeto, sarò noioso, che per me devi trovare il socio giusto e qui per me non può esserci meglio che DV.
Certo che averci provato, pesa tanto.
Ma qui dovresti giocarti il nome Dumble e il tam tam di forum onesti come questo

Prima che si generino fraintendimenti...

- mai avuto alcun coinvolgimento nell'attività di BluMusic

- la mia attuale testata Dumble a stato solido non ha nulla a che fare con il piccolo ampli simil-ODS che BluMusic realizzò

- non è con Roberto Tittarelli che ho sviluppato il progetto

- l'operazione non andata in porto dell'ampli solid state (datata 2004) al quale mi riferivo è precedente alla nascita di BluMusic e Roberto Tittarelli non ha mai visto quell'ampli: all'epoca gli amplificatori li riparava soltanto, credo e comunque non ci conoscevamo!
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Elliott il 12 Giugno, 2017, 08:36 PM
Sarebbe effettivamente molto bello poter sviluppare un progetto del genere e, se ci fosse da dare il mio contributo lo farei volentieri.

La realtà però ci impone a restare svegli. I sogni alimentano il mondo e lo fanno evolvere, questo è vero. Ma oggi anche i sogni devono essere derubribricati a conto economico e, la flebile salute della manifattura italiana non lascia spazi a progetti ad alto rischio. Il rischio è anche facile da misurare: tanto più sei lontano dal prodotto industriale e tanto più devi avere spalle larghe. Le nicchie che conosciamo e che hanno avuto successo (es. Brunetti) lo hanno fatto in periodi in cui c'era meno esasperazione e più ossigeno per le piccole realtà produttive. Mi rattrista pensare che se Brunetti fosse nato oggi, con ogni probabilità, sarebbe rimasto un sogno in un topic di un forum. Scusate il cinismo ma, quando il tuo lavoro consiste nel "supportare" le aziende nel proprio processo di delocalizzazione, è difficile avere una percezione rosea sull"argomento.

Scusa Luvi per il lungo OT
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 12 Giugno, 2017, 09:08 PM
Citazione di: Elliott il 12 Giugno, 2017, 08:36 PM
Sarebbe effettivamente molto bello poter sviluppare un progetto del genete e, se ci fosse da dare il mio contributo lo farei volentieri.

La realtà però ci impone a restare svegli. I sogni alimentano il mondo e lo fanno evolvere, questo è vero. Ma oggi anche i sogni devono essere derubribricati a conto economico e, la flebile salute della manifattura italiana non lascia spazi a progetti ad alto rischio. Il rischio è anche facile da misurare: tanto più sei lontano dal prodotto industriale e tanto più devi avere spalle larghe. Le nicchie che conosciamo e che hanno avuto successo (es. Brunetti) lo hanno fatto in periodi in cui c'era meno esasperazione e più ossigeno per le piccole realtà produttive. Mi rattrista pensare che se Brunetti fosse nato oggi, con ogni probabilità, sarebbe rimasto un sogno in un topic di un forum. Scusate il cinismo ma, quando il tuo lavoro consiste nel "supportare" le aziende nel proprio processo di delocalizzazione, è difficile avere una percezione rosea sull"argomento.

Scusa Luvi per il lungo OT

Niente di cui scusarsi, visto che (purtroppo :'( ) condivido in pieno...
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Fidelcaster il 12 Giugno, 2017, 09:29 PM
DV Mark sta lanciando tanti ampli ss e digitali: quanti ne vende in Italia? Quando cercavo il Blues Cube a Roma, certi negozianti non avevano neanche idea di cosa fosse...
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Raffus il 12 Giugno, 2017, 09:33 PM
Io, per onestà intellettuale, ammetto di essere avverso ad ampli a stato solido.

Ma anche a pedali e ampli valvolari su pcb.

Un dinosauro, praticamente :)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Max Maz il 12 Giugno, 2017, 09:37 PM
Se suona come piace a me non mi interessa la tecnologia, basta che sia semplice da usare.  :-[
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: thebluesman il 12 Giugno, 2017, 10:20 PM
Non vorrei portarvi troppo Off Topic ma volevo dire la mia su una cosa che ho conosciuto.

Partecipai anni fa ad una clinic a Roma degli amplificatori BluMusic e li provai. Per essere un amante delle valvole, li ho trovati carini decontestualizzando però il modello di riferimento dal contesto stile Dumble.

Questo è stato anche un pensiero abbastanza condiviso seppur non molti ebbero la voglia di esternarlo ...
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 12 Giugno, 2017, 10:53 PM
Citazione di: Raffus il 12 Giugno, 2017, 09:33 PM
Io, per onestà intellettuale, ammetto di essere avverso ad ampli a stato solido.

Ma anche a pedali e ampli valvolari su pcb.

Un dinosauro, praticamente :)

:laughing: :laughing: :laughing:

Passi per la diatriba valvole/solid-state, che ancora qualche ragione d'essere ce l'ha!!

Ma i pregiudizi sul PCB, sono sconfessati dalle regole dell'elettronica, però...

In bassa frequenza e bassa fedeltà è il progetto che fa la qualità, non il sistema usato per connettere i componenti!
Un PCB progettato come si deve è imbattibile!

In compenso, un circuito point-to-point è un casino da riparare e se non è fatto più che a regola d'arte può dare molti problemi di rumori, interferenze, ecc...

A meno che tu non ti riferisca all'uso delle dashboard, ma quelle sono praticamente "PCB ante-litteram"...

Un pedale point-to-point, poi, dal punto di vista costruttivo è un vero delirio senza senso...  :lol:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Raffus il 13 Giugno, 2017, 12:02 AM
Citazione di: luvi il 12 Giugno, 2017, 10:53 PM
Citazione di: Raffus il 12 Giugno, 2017, 09:33 PM
Io, per onestà intellettuale, ammetto di essere avverso ad ampli a stato solido.

Ma anche a pedali e ampli valvolari su pcb.

Un dinosauro, praticamente :)

:laughing: :laughing: :laughing:

Passi per la diatriba valvole/solid-state, che ancora qualche ragione d'essere ce l'ha!!

Ma i pregiudizi sul PCB, sono sconfessati dalle regole dell'elettronica, però...

In bassa frequenza e bassa fedeltà è il progetto che fa la qualità, non il sistema usato per connettere i componenti!
Un PCB progettato come si deve è imbattibile!

In compenso, un circuito point-to-point è un casino da riparare e se non è fatto più che a regola d'arte può dare molti problemi di rumori, interferenze, ecc...

A meno che tu non ti riferisca all'uso delle dashboard, ma quelle sono praticamente "PCB ante-litteram"...

Un pedale point-to-point, poi, dal punto di vista costruttivo è un vero delirio senza senso...  :lol:

Ma lo so che dal punto di vista sonoro si equivalgono, ma mi piace pensare che un tizio che la sa lunga abbia passato ore a saldare componenti saggiamente scelti che poi io schiaccio lo switch e godo.

In realtà qualche fuzz fatto col millefori e altri pedalozzi handwired l'ho avuto (i primi lovepedal, ad esempio).
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: coccoslash il 13 Giugno, 2017, 12:38 AM


Citazione di: luvi il 12 Giugno, 2017, 10:53 PM
Citazione di: Raffus il 12 Giugno, 2017, 09:33 PM
Io, per onestà intellettuale, ammetto di essere avverso ad ampli a stato solido.

Ma anche a pedali e ampli valvolari su pcb.

Un dinosauro, praticamente :)

:laughing: :laughing: :laughing:

Passi per la diatriba valvole/solid-state, che ancora qualche ragione d'essere ce l'ha!!

Ma i pregiudizi sul PCB, sono sconfessati dalle regole dell'elettronica, però...

In bassa frequenza e bassa fedeltà è il progetto che fa la qualità, non il sistema usato per connettere i componenti!
Un PCB progettato come si deve è imbattibile!

In compenso, un circuito point-to-point è un casino da riparare e se non è fatto più che a regola d'arte può dare molti problemi di rumori, interferenze, ecc...

A meno che tu non ti riferisca all'uso delle dashboard, ma quelle sono praticamente "PCB ante-litteram"...

Un pedale point-to-point, poi, dal punto di vista costruttivo è un vero delirio senza senso...  [emoji38]

Sante parole, ribadisco che è bello averti fra noi Luca, a costo di sembrare "sdolcinato".
Le regole sono regole e l'elettronica è scienza!
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 13 Giugno, 2017, 03:30 AM
Citazione di: Raffus il 13 Giugno, 2017, 12:02 AM
Ma lo so che dal punto di vista sonoro si equivalgono, ma mi piace pensare che un tizio che la sa lunga abbia passato ore a saldare componenti saggiamente scelti che poi io schiaccio lo switch e godo.

In realtà qualche fuzz fatto col millefori e altri pedalozzi handwired l'ho avuto (i primi lovepedal, ad esempio).

Allora ti conforterà il fatto che anche i componenti di un PCB, se il pedale è fatto da un artigiano "vero", sono spesso e volentieri saldati a mano sulla basetta da un tizio che si mette a tavolino, sceglie i componenti e magari testa anche più di qualche operazionale, prima di decidere quale montare...  :D
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: mimmo il 13 Giugno, 2017, 06:09 AM
Va bene Luvi, alzo le mani.
Hai addotto tante e valide giustificazioni e particolarmente tutta la tua esperienza che ammetto che imbarcarsi in questa impresa ha del masochistico.
Peccato, peccato, peccato, questa Italia attuale ci rifiuta quasi tutto e ci lascia solo il "globalizzato"
In attesa di tempi migliori punteró la prua della mia nave verso l'i-ods e il micro.
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Fidelcaster il 13 Giugno, 2017, 09:23 AM
Citazione di: mimmo il 13 Giugno, 2017, 06:09 AM
Peccato, peccato, peccato, questa Italia attuale ci rifiuta quasi tutto e ci lascia solo il "globalizzato"

Anche questo è vero solo fino ad un certo punto, visto che anche i prodotti innovativi di una megacorporation come Roland possono essere introvabili nei nostri negozi...
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Aleter il 13 Giugno, 2017, 09:53 AM
Non darei la colpa alla globalizzazione quanto al mercato in se. Quando c'è di mezzo l'audio ahimè è difficilissimo combattere i pregiudizi. Le valvole suoneranno sempre meglio (anche se l'elettronica dice che non è vero...) i vinili suoneranno sempre meglio (anche se per crearli si parte da un master digitale) e così via fino alle assurdità e ai paradossi degni dei migliori stregoni (cavi di alimentazione da oltre 1000 euro che migliorano il suono e condensatori elettrolitici vintage  :acci:).
E' per questo che sul mercato certi prodotti non trovano diffusione, ho avuto la fortuna di sentire più volte i Blumusic, ampli davvero validi ma morti li. La cosa sta un po' cambiando col digitale, ma anche qui nonostante la matematica e l'elettronica diano ragione a quest'ultimo temo ci sarà sempre chi risponderà con un bel muro a qualsiasi argomentazione.
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 13 Giugno, 2017, 10:18 AM
Tralasciando le tristi (ma vere) considerazioni sul mercato, vengo a qualcosa di (spero) più divertente e grazie a qualche foto vi faccio vedere la mini-testata della quale stiamo parlando...

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FJFETD%2FJFETD01.jpg&hash=f301ecfe5cd1568e65f43af28f3d886e01b74a14)

I controlli presenti sono, da sx a dx:

Bass, Middle, Treble, Volume
Bright, Rock/Jazz, Deep (miniswitches)
Drive, Volume
Presence, Reverb, Master

Il riverbero è una "licenza poetica", dato che nell'originale non c'è.
E' l'ottimo digitale della Belton, con un elettronica di gestione custom.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FJFETD%2FJFETD02.jpg&hash=b9becc5a3c928ccb06d093f4aa8a3abfae22356f)

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FJFETD%2FJFETD03.jpg&hash=7962099f4c2ed497bca8ba129aaed834d2e8cf5d)

L'ODS originale è provvisto di un (inutile) Loop passivo per gli effetti, al quale veniva abbinato il "Dumbleator", un circuito attivo esterno per la gestione del Send/Return. In questo caso, abbiamo aggiunto un loop attivo interno, con doppia architettura seriale / parallela.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FJFETD%2FJFETD04.jpg&hash=cacb5808aa455874fe7dc5606d3c4ceb2a288ab2)

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FJFETD%2FJFETD05.jpg&hash=98731f610471436645fe1b0ca4d58b6551bc3424)

... tutto in circa 4 kg. di peso...  :D
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Fidelcaster il 13 Giugno, 2017, 10:25 AM
Fantastica! Ma ci hai potuto scrivere "Dumble" perché non era destinata alla vendita?

Per farmi un'idea del peso rispetto al mio Blues Cube, quanto pensi che verrebbe a pesare se integrata in un combo con singolo cono da 12"?
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 13 Giugno, 2017, 10:40 AM
Citazione di: Fidelcaster il 13 Giugno, 2017, 10:25 AM
Fantastica! Ma ci hai potuto scrivere "Dumble" perché non era destinata alla vendita?

Ovviamente, sì... essendo a mio esclusivo e personale utilizzo mi sono divertito!   :yeepy:
Non ho però copiato la grafica del marchio, l'ho usato solo come "nome"...  :firuli:

Citazione di: Fidelcaster il 13 Giugno, 2017, 10:25 AM
Per farmi un'idea del peso rispetto al mio Blues Cube, quanto pensi che verrebbe a pesare se integrata in un combo con singolo cono da 12"?

Difficile da dire...
Dipende dal peso della cassa, che a sua volta dipende dal materiale con il quale la fai (multistrato, truciolare, mdf) e dal cono che ci monti.
Io abbino spesso questa testata ad una cassa Ibanez TSA112 nella quale ho montato uno speaker WGS ET65 (perfetto per il Dumble e meno costoso del più celebre Celestion), ma non l'ho mai pesata, anche se credo stia sui 12kg.
In questo caso, finiremmo a 16Kg in totale.
Tieniamo conto che una testata ODS a valvole pesa di suo 25Kg circa...
La versione combo 1x12 dell'Overtone Special di Ceriatone è data per 37 kg!
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Fidelcaster il 13 Giugno, 2017, 10:48 AM
Siamo lì: il mio BC Stage pesa 14kg mentre il BC Artist, dotato di cabinet un po' più grande, ne pesa 16.
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 13 Giugno, 2017, 10:57 AM
Citazione di: Fidelcaster il 13 Giugno, 2017, 10:48 AM
Siamo lì: il mio BC Stage pesa 14kg mentre il BC Artist, dotato di cabinet un po' più grande, ne pesa 16.

Sì, più o meno si cade in questo range...
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Vu-meter il 13 Giugno, 2017, 10:57 AM
Mannaggia che meraviglia !  :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 13 Giugno, 2017, 11:13 AM
E' tempo di samples...  :D

Setup:

- Testata Dumble JFET CONVERSION
- Cassa Ibanez TSA112 con speaker WGS ET65
- Ripresa con mic a condensatore
- Registrazione diretta su PC
- Chitarra: Telecaster '63 Pre-CBS clone

luca-villani-1 · demo-jfet-ods-tele


La registrazione è effettuata lavorando con il solo potenziometro del volume e selettore dei pickup della chitarra, l'ampli è sempre in modalità "Boost" con lo stadio di overdrive attivato.  ::)

il setup:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FJFETD%2FSetup_Tele.jpg&hash=15f2af8ead80d668b7f1aa14590140a99e8b022c)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Vu-meter il 13 Giugno, 2017, 12:14 PM
Non posso ascoltare, mannaggia!  :cry2:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Max Maz il 13 Giugno, 2017, 12:24 PM
Cuffie, a me.  :yeepy:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Elliott il 13 Giugno, 2017, 12:48 PM
Il bello di avere il cell connesso con l'impianto audio dell'auto. ;D

Accidenti che suono.
Ci sono momenti dove il suono è esattamente quello che mi piacerebbe uscisse dalle mie dita. Ma li, il solo ampli non sarebbe lontanamente sufficiente.
:thanks:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Grix il 13 Giugno, 2017, 12:52 PM
Spettacolo! :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 13 Giugno, 2017, 01:00 PM
Citazione di: Elliott il 13 Giugno, 2017, 12:48 PM
Il bello di avere il cell connesso con l'impianto audio dell'auto. ;D

Accidenti che suono.
Ci sono momenti dove il suono è esattamente quello che mi piacerebbe uscisse dalle mie dita. Ma li, il solo ampli non sarebbe lontanamente sufficiente.
:thanks:

Homo tecnologicus...  :lol:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Elliott il 13 Giugno, 2017, 01:19 PM
Io sono pronto per il digitale  ;D

Però pretendo che chi predilige le valvole, sia coetente e quindi lo faccia anche in auto. Voglio vederli a connettere  il cellulare via bluetooth all'autoradio a valvole :snob:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Fidelcaster il 13 Giugno, 2017, 01:22 PM
E riversare gli mp3 su audiocassetta!
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: mimmo il 13 Giugno, 2017, 01:22 PM
Standing Ovation!!!!!
Che spettacolo!
Bravissimi.
Ascolterò stasera perché non voglio fare il primo ascolto con le cuffie.
Davvero un oggetto di classe.
Un peccato non condividerla con altri, producendola
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 13 Giugno, 2017, 02:41 PM
Citazione di: mimmo il 13 Giugno, 2017, 01:22 PM
Standing Ovation!!!!!
Che spettacolo!
Bravissimi.
Ascolterò stasera perché non voglio fare il primo ascolto con le cuffie.
Davvero un oggetto di classe.
Un peccato non condividerla con altri, producendola

Grazie 1000.
Tutto fatto in casa, Mimmo!
Progetto, lamiera piegata dello chassis, basette dei circuiti stampati e saldatura dei componenti, mobiletto rivestito in tolex (realizzato e donato gratuitamente da un genitlissimo amico), frontalino in compensato rivestito in tela "dumble-style" (o "AC30-style", che è lo stesso...), pannelli
dei controlli in plexiglass nero lucido disegnati e realizzati dal sottoscritto al laser.
E' diventata come è ora nel tempo, subendo varie modifiche tecniche e successivi restyling estetici (almeno tre...).

E' una cosa che ho fatto per il gusto, per sfida, senza badare a quanto costasse una cosa o l'altra. A conti fatti ci abbiamo messo quasi un anno, lavorandoci a periodi alterni!
Lavoro e tempo di progettazione a parte, ci sono almeno 450 euro di costi vivi...

Farla per una produzione vuol dire quantificare accuratamente tutto: materiali, componenti, ore di lavoro delle macchine, costi di manod'opera, ecc. ecc. ...e ti accorgi che per pochi pezzi è pura follia, i margini non ci sono proprio!  :'(
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Vu-meter il 13 Giugno, 2017, 05:24 PM
Ascoltata !

La mano vellutata di Luvi valorizza ANCHE questo suond ...  :bravo2: .. che è davvero un gran bel sound.  :sbavv:
Stupenda da vedere, stupenda da sentire ed immagino stupenda da suonare.  :bravo2:

Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Cris Valk il 13 Giugno, 2017, 05:42 PM
Bravo Luvi!forse mi è piaciuto piu' il fraseggio del suono :)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: mimmo il 13 Giugno, 2017, 06:03 PM
Che profondità, che definizione, che botta, che bravo!!
Troppo, troppo bella, deve essere una soddisfazione immensa arrivare ad un risultato così.
É simile ad un Dumble veramente, passione, unicità, gran suono, sembra di assaggiare un sugo prezioso di un Gran chef.
Percepisci che é gustosissimo ma ti senti anche in soggezione perché non pensi di meritarlo.
Di nuovo complimenti e certo, senza compromessi, é dura proporre ad un prezzo di mercato un oggetto così bello.
Mi ricorda, per passione, il mojo di Pistolesi, altri suoni ma lo stesso amore per l'arte e la musica.
Se mai dovessi ripensarci, basterebbero mille euro per farla o bisogna alzare ancora la posta?
E riducendo al minimo la parte estetica, non i controlli, di quanto lavoro in meno si tratterebbe? 50%?
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Elliott il 13 Giugno, 2017, 06:16 PM
Grazia Alberto di aver voluto far parte di questo gioco.

Interpretazione bellissima e suoni...splendidi  :bravo2: :bravo2:

Davvero un gran bel regalo  :thanks: :thanks:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Raffus il 13 Giugno, 2017, 06:38 PM
Citazione di: luvi il 13 Giugno, 2017, 11:13 AM
E' tempo di samples...  :D

Setup:

- Testata Dumble JFET CONVERSION
- Cassa Ibanez TSA112 con speaker WGS ET65
- Ripresa con mic a condensatore
- Registrazione diretta su PC
- Chitarra: Telecaster '63 Pre-CBS clone

luca-villani-1 · demo-jfet-ods-tele


La registrazione è effettuata lavorando con il solo potenziometro del volume e selettore dei pickup della chitarra, l'ampli è sempre in modalità "Boost" con lo stadio di overdrive attivato.  ::)
Notevole, soprattutto col volume aperto, si sente bene il carattere dumble.

La base mi ha ricordato un po' troppo wonderful tonight :)

Gran playing as usual
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: mimmo il 13 Giugno, 2017, 07:36 PM
La cassa ce l'ho già....
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170613/f95e20c0070d4bf12b7ac02bfcd38623.jpg)
Però io ho dentro un V30, ottimo ma caro, il seventy80 era troppo scuro
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Max Maz il 13 Giugno, 2017, 07:59 PM
Eh beh ..... è sempre un gran bell'ascolto e dal vivo è ancora meglio.  :sisi:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Moreno Viola il 13 Giugno, 2017, 09:38 PM
Suona veramente bene.

Tra l'altro già dal sample è evidente l'eccezionale risposta dinamica ed è un vero peccato che un progetto così riuscito dal punto di vista del raggiungimento dell'obiettivo sia destinato a rimanere un pezzo unico.
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Fidelcaster il 13 Giugno, 2017, 09:39 PM
Molto bello  :reallygood: ma urge un altro sample con una chitarra meno scorbutica! :D
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 13 Giugno, 2017, 09:55 PM
Ecco il secondo sample, questa volta con la mia Les Paul preferita, una Standard Faded 2006 truccata da "old burst '59", finitura "aged honeyburst" e PAF (miei...)

luca-villani-1 · demo-dumble-les-paul


Il setup...

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FJFETD%2FSetup_Les_Paul.jpg&hash=70a6ab3319a4f0545e547bc41c0be4a70fb53b5a)

P.S. ho aggiunto la foto del setup anche più sopra, per l'altro sample...  ::)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Vu-meter il 13 Giugno, 2017, 10:15 PM
Cavoli..  :sbavv:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Moreno Viola il 13 Giugno, 2017, 10:30 PM
La tua Les Paul è da sbavo compulsivo.  :sbavv:

Mannaggia come suonano quei due insieme.  :cheer:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Max Maz il 13 Giugno, 2017, 10:32 PM
Sono tre Moreno.  ;D
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Elliott il 13 Giugno, 2017, 10:32 PM
Bel suono anche qui  :shocking: anzi, lo preferisco al primo.

No no meglio il prim... o no? :-\ certo che anche questo... :-\ 

Impossibile dare una preferenza  :etvoila:



Domanda stupida: ma se un cliente ti chiedesse di costruirgliene uno uguale?
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Moreno Viola il 13 Giugno, 2017, 10:33 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Giugno, 2017, 10:32 PM
Sono tre Moreno.  ;D

???
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Max Maz il 13 Giugno, 2017, 10:37 PM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Giugno, 2017, 10:33 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Giugno, 2017, 10:32 PM
Sono tre Moreno.  ;D

???

Luvi non ce lo metti?
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Moreno Viola il 13 Giugno, 2017, 10:47 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Giugno, 2017, 10:37 PM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Giugno, 2017, 10:33 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Giugno, 2017, 10:32 PM
Sono tre Moreno.  ;D

???

Luvi non ce lo metti?

Hai ragione, ma senza voler sottovalutare gli indubbi meriti di Luca, per il mio gusto personale quell'accoppiata funziona particolarmente bene.
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Max Maz il 13 Giugno, 2017, 10:50 PM
Certamente ma se li suonassi io quei due oggettini suonerebbero un filino peggio.   :D
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Moreno Viola il 13 Giugno, 2017, 10:59 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Giugno, 2017, 10:50 PM
Certamente ma se li suonassi io quei due oggettini suonerebbero un filino peggio.   :D

Può essere, ma suonerebbero comunque bene.
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: mimmo il 13 Giugno, 2017, 11:12 PM
Non avevo il benché minimo dubbio su quest'accoppiata dalle sonorità Carltoniane.
Che dire, sei un gran chitarrista e un perfetto artigiano.
Quest'ampli dimostra che un progetto di classe non richiede necessariamente valvole per suonare in modo meraviglioso.
Certo deve piacere il suono di riferimento e se tempo fa non ero in vena di apprezzarlo, oggi mi pare il solo che vorrei.
Nelle scatolette che ho sentito sul tubo ispirate al dumble niente si avvicinava.
É un suono organico, dinamico in modo umano, é un secondo strumento da suonare
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 13 Giugno, 2017, 11:36 PM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Giugno, 2017, 10:30 PM
La tua Les Paul è da sbavo compulsivo.  :sbavv:

Mannaggia come suonano quei due insieme.  :cheer:

Grazie!
E' un ottimo strumento, in effetti...

E Les Paul + ODS sono un connubio da favola...

Prossimo sample con la ES335, che non può mancare!  :D
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 13 Giugno, 2017, 11:50 PM
Citazione di: Elliott il 13 Giugno, 2017, 10:32 PM
Domanda stupida: ma se un cliente ti chiedesse di costruirgliene uno uguale?

Non saprei proprio cosa rispondere, dal momento che come ho accennato più sopra il progetto è frutto di un'interazione tra almeno tre persone... io sono stato il committente (pagante) della parte elettronica, il supervisore alle successive modifiche e il realizzatore dei pannelli esterni. Una seconda persona ha realizzato i circuiti (quella pagata dal sottoscritto) ed il telaio, una terza il mobiletto rivestito (gratis ed una tantum, per gentilezza nei confronti del progettista elettronico che non aveva tempo di farlo...).

E' una cosa fatta per me, insomma, non c'è un vero e proprio produttore di mezzo.

Per farne un'altra su commissione dovrei avere la disponibilità delle stesse maestranze, cosa attualmente non possibile.

Tra l'altro la produzione e vendita di amplificatori pone una serie di problemi perché i progetti devono essere certificati secondo le normative, cosa possibile, ma soltanto grazie ad investimenti non praticabili per pochi esemplari.
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Road2k il 13 Giugno, 2017, 11:58 PM
Acc.... devo aspettare domani per ascoltare, cmq due domandine su quella tele da urlo!!!! I PU sono i tuoi TSW? Di che materiale sono le sellette?

S.

Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 14 Giugno, 2017, 12:04 AM
Citazione di: mimmo il 13 Giugno, 2017, 11:12 PM
Non avevo il benché minimo dubbio su quest'accoppiata dalle sonorità Carltoniane.
Che dire, sei un gran chitarrista e un perfetto artigiano.
Quest'ampli dimostra che un progetto di classe non richiede necessariamente valvole per suonare in modo meraviglioso.
Certo deve piacere il suono di riferimento e se tempo fa non ero in vena di apprezzarlo, oggi mi pare il solo che vorrei.
Nelle scatolette che ho sentito sul tubo ispirate al dumble niente si avvicinava.
É un suono organico, dinamico in modo umano, é un secondo strumento da suonare

Grazie mille Mimmo...   :thanks:

Sì, la complessità di comportamento di un amplificatore va certamente al di là delle possibilità della maggior parte dei pedali.
Uno dei pochi stomp box che compete davvero a mio parere è l'Ethos Overdrive, ma ora che i tempi di attesa sono finalmente tornati "umani" (io aspettai il mio per oltre sei mesi, pagandolo circa 260 dollari...) il costo di oltre 600 dollari tra pedale, spese di trasporto e dazi doganali, lo rende decisamente poco papabile!  :cry2:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 14 Giugno, 2017, 12:09 AM
Citazione di: Road2k il 13 Giugno, 2017, 11:58 PM
Acc.... devo aspettare domani per ascoltare, cmq due domandine su quella tele da urlo!!!! I PU sono i tuoi TSW? Di che materiale sono le sellette?

S.

La Tele è uno dei quattro "simulatori pre-CBS" (Tele '54 e '63, Strato '58 e '63) che mi sono pazientemente costruito...
E' realizzata "esattamente" come una Telecaster prodotta nel 1963 (fin nei minimi particolari, intendo...) e monta il mio set TSW 63, appunto.
Le sellette sono come "mamma Fender" le faceva in quell'anno, cioè ricavate da un perno filettato in acciaio... sono diventato matto per trovarle, ma ce l'ho fatta!  ;D
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: aleroc il 14 Giugno, 2017, 07:40 AM
Citazione di: luvi il 14 Giugno, 2017, 12:09 AM
Citazione di: Road2k il 13 Giugno, 2017, 11:58 PM
Acc.... devo aspettare domani per ascoltare, cmq due domandine su quella tele da urlo!!!! I PU sono i tuoi TSW? Di che materiale sono le sellette?

S.

La Tele è uno dei quattro "simulatori pre-CBS" (Tele '54 e '63, Strato '58 e '63) che mi sono pazientemente costruito...
E' realizzata "esattamente" come una Telecaster prodotta nel 1963 (fin nei minimi particolari, intendo...) e monta il mio set TSW 63, appunto.
Le sellette sono come "mamma Fender" le faceva in quell'anno, cioè ricavate da un perno filettato in acciaio... sono diventato matto per trovarle, ma ce l'ho fatta!  ;D

dove l'avevi senttia una tele del '63?
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Max Maz il 14 Giugno, 2017, 08:04 AM
Citazione di: luvi il 13 Giugno, 2017, 09:55 PM
Ecco il secondo sample, questa volta con la mia Les Paul preferita, una Standard Faded 2006 truccata da "old burst '59", finitura "aged honeyburst" e PAF (miei...)

:yeepy: :yeepy: :yeepy: :yeepy:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Fidelcaster il 14 Giugno, 2017, 10:15 AM
Citazione di: luvi il 13 Giugno, 2017, 09:55 PM
luca-villani-1 · demo-dumble-les-paul


Come canta!  :sbavv:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 14 Giugno, 2017, 10:38 AM
Citazione di: aleroc il 14 Giugno, 2017, 07:40 AM
dove l'avevi senttia una tele del '63?

Lunga storia...  :D

Ne ho avuta per anni una del '65 (le cosiddette "transition") che non differisce di molto, ma non avendola più a disposizione (uno dei miei tanti errori di gioventù), non potevo disporne...

Anni fa stavo studiando come fossero costruiti ed in cosa differissero dagli attuali i pickup d'epoca Fender e Gibson, al fine di ottenerne delle riproduzioni il più possibile fedeli, così mi informai tramite conoscenti su dove poter trovare degli originali da analizzare.
Venni a sapere di un importante collezionista, che mi diede disponibilità di prove in un parco strumenti favoloso, con pezzi selezionati non solo in base all'originalità, ma anche alla qualità: un'occasione sostanzialmente imperdibile!
Feci dunque numerose incursioni nella sua collezione, provai a lungo molti strumenti, selezionando alcuni di essi in base al mio gradimento.
Feci tutte le misure possibili e con esse diedi vita a quattro riproduzioni rappresentative delle principali "correnti sonore evolutive" dei rispettivi modelli, che sono servite come riferimento e verifica per tutte le mie serie vintage e che suono con grande soddisfazione ancora oggi :-).

Se vi interessa, posso volentieri parlarvene in un topic dedicato...  ;D
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Max Maz il 14 Giugno, 2017, 10:53 AM
Ci interessa si.  :hey_hey:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Cris Valk il 14 Giugno, 2017, 11:11 AM
 :quotonegalattico: :quotonegalattico: :quotonegalattico:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 14 Giugno, 2017, 11:34 AM
Nel frattempo vi sottopongo il terzo sample della testata, questa volta in territorio "bluesy", con una Gibson ES345 e vi faccio ascoltare le due tipiche modalità di distorsione selezionabili via footswitch.

Prima quasi pulita (modalità OD "overdrive" dell'ampli), poi più carica (modalità PAB "Pre-Amp Boost" dell'ampli).

luca-villani-1 · demo-jfetd-es345


Il setup:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FJFETD%2FSetup_ES345.jpg&hash=e02e6622d2f28093cbe8849947db57acf3b9f6b8)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Fidelcaster il 14 Giugno, 2017, 11:38 AM
Vabbè...  :sconvolto:

Stupendo.
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: AlbertoDP il 14 Giugno, 2017, 11:40 AM
Ascoltati adesso tutti e tre: suoni fantastici (oltre al gusto nel suonare)  ::)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: thebluesman il 14 Giugno, 2017, 11:45 AM
Il suono da 0:35 in poi è quello che ho sempre cercato  :sbavv:

Sembra quasi di sentire il suono dell'album Robben Ford & The Blue Line ...
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 14 Giugno, 2017, 12:16 PM
Citazione di: thebluesman il 14 Giugno, 2017, 11:45 AM
Il suono da 0:35 in poi è quello che ho sempre cercato  :sbavv:

Sembra quasi di sentire il suono dell'album Robben Ford & The Blue Line ...

Difatti lo schema usato come riferimento si è rivelato estremamente simile a quello del modello che ha il grande Robben, cosa confermata anche dal layout del Ceriatone Overtone FM, che è molto simile... ci sono volute un po' di modifiche per riadattare i diversi livelli di segnale generati dai FET piuttosto che dalle 7025 originali, ma alla fine la struttura del pre non mente...  :D

Quel suono è così o non c'è affatto: non ci sono regolazioni, dal momento che in modalità PAB l'intera sezione dei controlli di tono viene bypassata!

In questo sample l'ampli è regolato a volume più alto dei precedenti, per innescare un accenno di "quel" feedback...  ::)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 14 Giugno, 2017, 12:24 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2017, 10:53 AM
Ci interessa si.  :hey_hey:

Stay tuned!  :yeepy:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: thebluesman il 14 Giugno, 2017, 01:20 PM
Nel sample che effetti ci sono oltre al reverb ? Delay / Echo ?
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Max Maz il 14 Giugno, 2017, 01:31 PM
Orpole orpolissime, suono straordinariamente vicino ad uno dei due suoni migliori per le mie orecchie. Grazie luvi.  :abbraccio:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Elliott il 14 Giugno, 2017, 01:35 PM
Urca...la 335 vince  :yeepy:

Non credo sia casuale il fatto che tu l'abbia lasciata per ultima  :hey_hey:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 14 Giugno, 2017, 02:53 PM
Citazione di: Elliott il 14 Giugno, 2017, 01:35 PM
Urca...la 335 vince  :yeepy:

Non credo sia casuale il fatto che tu l'abbia lasciata per ultima  :hey_hey:

A pelle, direi che non ho fatto alcun calcolo.  :-\

Devo però il mio innamoramento iniziale per il suono ODS a Larry "Mr.335" Carlton, per cui qualche meccanismo psicologico involontario può essersi innescato di sicuro!!  :lol:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 14 Giugno, 2017, 02:56 PM
Citazione di: thebluesman il 14 Giugno, 2017, 01:20 PM
Nel sample che effetti ci sono oltre al reverb ? Delay / Echo ?

Nell'ultimo sample ho un filo (minimo) di delay (per quarti terzinati), hai ragione!!

Il riverbero è a bordo dell'ampli: proprio non riesco a suonare senza!  :laughing:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Elliott il 14 Giugno, 2017, 03:41 PM
Citazione di: luvi il 14 Giugno, 2017, 02:53 PM
Citazione di: Elliott il 14 Giugno, 2017, 01:35 PM
Urca...la 335 vince  :yeepy:

Non credo sia casuale il fatto che tu l'abbia lasciata per ultima  :hey_hey:

A pelle, direi che non ho fatto alcun calcolo.  :-\

Devo però il mio innamoramento iniziale per il suono ODS a Larry "Mr.335" Carlton, per cui qualche meccanismo psicologico involontario può essersi innescato di sicuro!!  :lol:

Sai che ci sento molto, in questo tuo ultimo sample, ma molt...uhm...la virgola mi ha fregato e mi ha scombussolato la frase :acci:...uhm...:idea: ...la sposto!!!


Sai che, in questo tuo ultimo sample, ci sento molto...ma molto i suoni dell'album 6 strings theory di Lee Ritenour?

Meriti un altro :inchino:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 14 Giugno, 2017, 06:04 PM
Citazione di: Elliott il 14 Giugno, 2017, 03:41 PM
Sai che, in questo tuo ultimo sample, ci sento molto...ma molto i suoni dell'album 6 strings theory di Lee Ritenour?

Ehh... questo è uno dei miei chitarristi prediletti in assoluto e che ascolto da una vita, per cui più che complimento è un... complimentone!!!!  :thanks: :thanks: :thanks:

Il suono di Ritenour non viene da un Dumble, ma ha sempre utilizzato amplificatori dal feeling quantomeno similare... ultimamente (e nell'album che citi di sicuro) sta usando il Mesa Road King che può essere decisamente più spinto in distorsione, ma ha quattro canali indipendenti (due clean e due Lead) ed evidentemente gli risulta essere molto versatile... in passato lo si è visto anche con il Maverick (bell'ampli con distorsione cremosa simil-ODS prodotto sempre dalla casa di Petaluma..).  ::)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: mimmo il 14 Giugno, 2017, 06:18 PM
Normale.
Come la Normale di Pisa.
Caro il nostro Luvi mi sa che l'ampli lo vuoi a pezzo unico per 2 motivi:
1 ce l'hai solo tu e fai sbavare d'invidia tutte le prime file dei concerti che fai
2 chissà se a farne un altro riusciresti ad eguagliare questo capolavoro..
Quando andrai in pensione e lascerai il businnes definitivamente pensaci però a vendere il brevetto oppure a pubblicarlo.
Non é giusto che rimanga chiuso lì con te.
Anche per me questo è il suono migliore, la componente acustica dello strumento si sposa perfettamente con il caratere brioso dell'ampli, ha una marcia in più
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Road2k il 14 Giugno, 2017, 07:01 PM
.... ho appena finito di asciugare la scrivania perchè ascoltando i 3 sample  prima che finissi così
  :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto: ho :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:...

niente da dire sulla qualità, sia tecnica che stilistica, ineccepibile, dei tre suoni preferisco quello con la les paul, forse perchè mi ricorda suoni importanti a cui sono affezionato.

Complimenti Luvi gran bello strumento!!!
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: mimmo il 14 Giugno, 2017, 07:16 PM
I jfet sono armi micidiali nelle mani di un progettista capace
Ho un'autoradio di tantanni fa con i jfet che suona una meraviglia ed un pedale solo, il lavabox, guarda caso di un altro guru di pu, tal Seymour Duncan
Troppo spinto per amarlo ma comunque il pre a jfet é un bel sentire.
Sotto, moooolto sotto al tuo ampli ma stasera lo tiro fuori e ci faccio un giro
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Max Maz il 14 Giugno, 2017, 07:34 PM
Che forum di sbavosi.
Come se dentro casa avessimo tutti quanti i fustini dixan per suonare.   :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Raffus il 14 Giugno, 2017, 08:23 PM
Citazione di: luvi il 14 Giugno, 2017, 11:34 AM
Nel frattempo vi sottopongo il terzo sample della testata, questa volta in territorio "bluesy", con una Gibson ES345 e vi faccio ascoltare le due tipiche modalità di distorsione selezionabili via footswitch.

Prima quasi pulita (modalità OD "overdrive" dell'ampli), poi più carica (modalità PAB "Pre-Amp Boost" dell'ampli).

luca-villani-1 · demo-jfetd-es345


Il setup:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FJFETD%2FSetup_ES345.jpg&hash=e02e6622d2f28093cbe8849947db57acf3b9f6b8)

Il secondo suono suono vince a mani basse (per i miei gusti). Si tutti gli altri.

Il fraseggio mi sembra molto più ispirato che sulle altre due basi. Cioè, capitemi bene, è come se uno suonasse sempre da 9 e poi raggiunge il 10, eh. Però boh, mi sa che mi tiro giù i fraseggi di questo sample e me li studio perché li voglio nel mio vocabolario.

Luvi, non è ne hai le tab che faccio prima? :)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 14 Giugno, 2017, 11:54 PM
Citazione di: Raffus il 14 Giugno, 2017, 08:23 PM
Il fraseggio mi sembra molto più ispirato che sulle altre due basi. Cioè, capitemi bene, è come se uno suonasse sempre da 9 e poi raggiunge il 10, eh. Però boh, mi sa che mi tiro giù i fraseggi di questo sample e me li studio perché li voglio nel mio vocabolario.

Le basi sono quasi sempre fatte da me (a volte tempo addietro), per cui mi rappresentano tutte in egual maniera. Ogni atmosfera ha però un suo feeling e mi porta inevitabilmente a suonare in modo diverso, anche con maggiore o minore trasporto, evidentemente...
Tieni anche conto del fatto che questi samples sono registrati in orari improponibili (tra le 2 e le 4 del mattino, in genere...), dopo intere giornate di lavoro: a volte non so nemmeno cosa sto suonando!!  :lol: :lol: :lol:

Citazione di: Raffus il 14 Giugno, 2017, 08:23 PM
Luvi, non è ne hai le tab che faccio prima? :)

Sono del movimento "no-TAB", mi spiace...  :sarcastic: :D
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Fidelcaster il 14 Giugno, 2017, 11:59 PM
Citazione di: luvi il 14 Giugno, 2017, 11:54 PM


Sono del movimento "no-TAB", mi spiace...  :sarcastic: :D
:laughing: :quotonegalattico:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 15 Giugno, 2017, 12:50 AM
Complice la serata piovosa, vi invio un ultimo e meno ovvio sample del Dumble-JFET.

Siamo abituati ad apprezzare questo amplificatore per il caratteristico espressivo overdrive, ma se ne conosce molto meno la prestazione sul suono pulito, che è invece ugualmente interessante: una sorta di suono Fender più caldo e rotondo...
Per l'occasione ho inforcato la fedele Gibson ES175 dell'88 ed ho suonato su un bellissimo standard di Oliver Nelson: Stolen Moments.

luca-villani-1 · demo-jfet-ods-es175


Il setup:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FJFETD%2FSetup_ES175.jpg&hash=c952825747363ec5c92f819769e139476c42bf18)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Vu-meter il 15 Giugno, 2017, 03:18 AM
Capperi...  :sbavv:  :sbavv:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: mimmo il 15 Giugno, 2017, 05:58 AM
A questo punto però più che del solo ampli vi hai venire l'acquolina di ascoltarti dal vivo, di parlare dei tuoi pu, che magari sulla es175 non c'erano ma in altre demo si e poi finalmente, dal vivo ascoltare questo fantastico ampli.
Tra l'altro immagino tu l'avrai settato a volumi bassi per le demo registrate alle 2, come si comporta a volumi sostenuti e, quella cassa come sopporta i 100 watt dell'ampli?
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: mimmo il 15 Giugno, 2017, 06:00 AM
Ops ho riletto, 50 watts
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Road2k il 15 Giugno, 2017, 07:48 AM
:inchino:

S.

Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Raffus il 15 Giugno, 2017, 08:01 AM
Citazione di: Vu-meter il 15 Giugno, 2017, 03:18 AM
Capperi...  :sbavv:  :sbavv:
Vedrei bene un duetto tra voi due.
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Vu-meter il 15 Giugno, 2017, 09:24 AM
Citazione di: Raffus il 15 Giugno, 2017, 08:01 AM
Citazione di: Vu-meter il 15 Giugno, 2017, 03:18 AM
Capperi...  :sbavv:  :sbavv:
Vedrei bene un duetto tra voi due.


Lei è molto caro, dottore. :loveit:
Io però mi sentirei davvero in imbarazzo davanti ad un musico così... grande Luvi !! :bravo2:

Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Fidelcaster il 15 Giugno, 2017, 09:38 AM
Qui oltretutto i bei suoni incontrano uno dei miei standard preferiti...  :sbavv:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 15 Giugno, 2017, 09:56 AM
Citazione di: mimmo il 15 Giugno, 2017, 05:58 AM
A questo punto però più che del solo ampli vi hai venire l'acquolina di ascoltarti dal vivo, di parlare dei tuoi pu, che magari sulla es175 non c'erano ma in altre demo si e poi finalmente, dal vivo ascoltare questo fantastico ampli.
Tra l'altro immagino tu l'avrai settato a volumi bassi per le demo registrate alle 2, come si comporta a volumi sostenuti e, quella cassa come sopporta i 100 watt dell'ampli?

Grazie mille, Mimmo...  :thanks: :thanks: :thanks:

Sulle mie Gibson la "dotazione" è quasi sempre originale... Le ho selezionate pazientemente negli anni in base alla buona prestazione e le utilizzo come riferimento. Fa eccezione soltanto la Standard del secondo sample, truccata da vecchia Burst'59, che è quella sulla quale ho sempre sperimentato per ricreare i vecchi PAF.

L'ampli è settato a volumi decenti perché non amo la troppa pressione sonora in genere, ma nemmeno a volumi "da appartamento". Per mia fortuna posso registrare in ambiente del tutto insonorizzato, per cui non ho problemi di vicinato nemmeno a quelle ore della notte.

Si, hai riletto correttamente, l'ampli è da 50W: il suono dell'ODS però viene tutto dal pre, per cui non è necessario imballare il finale per farlo suonare a dovere...  ::)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 15 Giugno, 2017, 10:01 AM
Citazione di: Fidelcaster il 15 Giugno, 2017, 09:38 AM
Qui oltretutto i bei suoni incontrano uno dei miei standard preferiti...  :sbavv:


Stolen Moments è un pezzo bellissimo, è vero...  :reallygood:

Quanto al suono, questo amplificatore sorprende per flessibilità per quanto minimali siano le sue regolazioni...
Immagina che non ho modificato assolutamente nulla nei controlli di tono rispetto ai sample precedenti: l'unica variazione è il miniswitch del Bright che in questo caso è su OFF!  :hey_hey:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Fidelcaster il 15 Giugno, 2017, 10:05 AM
Ma lo sai che la ES-175 la sentirei volentieri anche con il Bright inserito? A te non piace con la hollowbody?
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Fidelcaster il 15 Giugno, 2017, 10:07 AM
Il mio "problema" con Stolen Moments è che mi aspetto sempre di sentirci l'attacco dell'assolo di flauto di Dolphy.  :inchino: :inchino: :inchino:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 15 Giugno, 2017, 10:27 AM
Citazione di: Fidelcaster il 15 Giugno, 2017, 10:05 AM
Ma lo sai che la ES-175 la sentirei volentieri anche con il Bright inserito? A te non piace con la hollowbody?

Ti dirò... nel jazz sono un amante sfegatato del "Metheny sound" dei bei tempi, per cui di solito chiudo il tono anche pesantemente... ho tenuto questa ES175 DN dopo averne cambiate non so più quante perché ha quel timbro che, come dire, "pare venire dal legno", così come lo sentivo nella vecchia '60 del grande chitarrista e che mi piaceva alla follia (ho portato il lutto al braccio quando ha smesso di usarla... :laughing:).
Il fatto è che questo suono arriva anche con il tono tutto aperto perché evidentemente è una caratteristica della parte acustica dello strumento che si riflette sulle corde.
Ecco perché attenuo appena il tono dell'amplificatore (in questo caso con il Bright), arrotondando le  armoniche alte che mi sbilancerebbero le note sui cantini.

Anche in questa registrazione il tono della 175 è tutto aperto...

Con altre archtop, ad esempio tipo L5, il suono è più profondo e quindi mi piace far risaltare meglio la gamma alta, ma prediligo questo feeling nel contemporary/smooth Jazz alla Ritenour o alla Benson/Jordan, per capirci.  ::)

Citazione di: Fidelcaster il 15 Giugno, 2017, 10:07 AM
Il mio "problema" con Stolen Moments è che mi aspetto sempre di sentirci l'attacco dell'assolo di flauto di Dolphy.  :inchino: :inchino: :inchino:

Ehhh... Lì siamo ai massimi sistemi!!  :sbavv:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Fidelcaster il 15 Giugno, 2017, 10:33 AM
Citazione di: luvi il 15 Giugno, 2017, 10:27 AM
Citazione di: Fidelcaster il 15 Giugno, 2017, 10:05 AM
Ma lo sai che la ES-175 la sentirei volentieri anche con il Bright inserito? A te non piace con la hollowbody?

Ti dirò... nel jazz sono un amante sfegatato del "Metheny sound" dei bei tempi

L'avevo sospettato!  :D

Citazioneper cui di solito chiudo il tono anche pesantemente... ho tenuto questa ES175 DN dopo averne cambiate non so più quante perché ha quel timbro che, come dire, "pare venire dal legno", così come lo sentivo nella vecchia '60 del grande chitarrista e che mi piaceva alla follia (ho portato il lutto al braccio quando ha smesso di usarla... :laughing:).
Il fatto è che questo suono arriva anche con il tono tutto aperto perché evidentemente è una caratteristica della parte acustica dello strumento che si riflette sulle corde.
Ecco perché attenuo appena il tono dell'amplificatore (in questo caso con il Bright), arrotondando le  armoniche alte che mi sbilancerebbero le note sui cantini.

Anche in questa registrazione il tono della 175 è tutto aperto...

Con altre archtop, ad esempio tipo L5, il suono è più profondo e quindi mi piace far risaltare meglio la gamma alta, ma prediligo questo feeling nel contemporary/smooth Jazz alla Ritenour o alla Benson/Jordan, per capirci.  ::)

Grazie della spiegazione! Ma il suono di Benson non ti pare più brillante? O sono io che ho in mente solo il suono della sua signature con cassa piccola e minihumbucker (che mi piace molto)?
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 15 Giugno, 2017, 10:41 AM
Citazione di: Fidelcaster il 15 Giugno, 2017, 10:33 AM
L'avevo sospettato!  :D

:D :D :D

Citazione di: Fidelcaster il 15 Giugno, 2017, 10:33 AM
Grazie della spiegazione! Ma il suono di Benson non ti pare più brillante? O sono io che ho in mente solo il suono della sua signature con cassa piccola e minihumbucker (che mi piace molto)?

Esattamente... a me piace ancor di più il suono del giovane Benson di "Blue Benson" ad esempio, quando usava ancora le Gibson.
Il timbro è decisamente più brillante, ma in gran parte questa apertura dipende dalla particolare plettrata di Benson (che io non so imitare) che conferisce alle note quell'attacco deciso e secco...

In mano mia finisce col suonare "methenyiana" anche la GB 10...  :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Max Maz il 15 Giugno, 2017, 07:33 PM
Mamma mia che intenzione e che bella espressività, bravo Luca e   :thanks:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 15 Giugno, 2017, 07:43 PM
Citazione di: Max Maz il 15 Giugno, 2017, 07:33 PM
Mamma mia che intenzione e che bella espressività, bravo Luca e   :thanks:

Ma grazie a te, Max!!  :thanks:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Cris Valk il 16 Giugno, 2017, 07:17 PM
Citazione di: luvi il 15 Giugno, 2017, 12:50 AM

Il setup:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FJFETD%2FSetup_ES175.jpg&hash=c952825747363ec5c92f819769e139476c42bf18)

Bellissimo il tuo studiolo!che ne dici di aprire un topic e farcelo vedere in maniera piu' approfondita? :firuli:

Si intravedono le NS10m!

Ps per curiosità quanto hai speso per isolarlo acusticamente?
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 16 Giugno, 2017, 08:25 PM
Citazione di: Cris Valk il 16 Giugno, 2017, 07:17 PM
Bellissimo il tuo studiolo!che ne dici di aprire un topic e farcelo vedere in maniera piu' approfondita? :firuli:

Si intravedono le NS10m!

Ps per curiosità quanto hai speso per isolarlo acusticamente?

Lo studiolo "è stato" bello, Chris!
Giace praticamente inutilizzato da anni, eccezion fatta per qualche mio progetto personale o per demo come queste ed è ormai un deposito più che uno studio...
Ha una dotazione di outboards abbastanza obsoleta, piena di cose diventate vintage, metà delle quali nemmeno ha più senso utilizzare...
Resta la bontà del progetto acustico, che è ciò che lo fa sopravvivere e degli ascolti: le NS10M che hai visto e le PowerStation, monitor inglesi poco conosciuti, con componentistica italiana RCF, che presi al posto di un paio di UREI/JBL: bellissime, ma dalla sonorità troppo datata.
Alla fine degli anni '90 era uno studio da 96 ingressi analogici abbinati a 24 tracce su HD Recorders sincronizzate via MIDI con il PC e con un buon parco microfoni (ho ancora due vecchi Neumann U87 e degli Shure panoramici degli anni '70 semplicemente favolosi) e diceva ancora la sua...

Per l'isolamento acustico interno spesi meno di quanto possa apparire (non ho idea di quanto, è passato troppo tempo) solo perché feci tutto... da solo!!
Ma è l'intera struttura ad essere isolata dall'esterno: doppi pavimenti, pareti e soffitti...  ::)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Max Maz il 16 Giugno, 2017, 08:30 PM
Un bunker fantastico.  :bravo2:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: luvi il 17 Giugno, 2017, 12:38 AM
Citazione di: Max Maz il 16 Giugno, 2017, 08:30 PM
Un bunker fantastico.  :bravo2:

Grazie, Max!  ::)
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Cris Valk il 17 Giugno, 2017, 01:26 AM
Ah però...foto foto foto :sbavv: :sbavv: :sbavv:

Ah ecco...si DIY ti costa molto meno!
Bene un progetto acustico davvero professionale,complimenti!  :bravo2:
Titolo: Re:Dumble Overdrive Special JFET
Inserito da: Vu-meter il 17 Giugno, 2017, 07:00 AM
Che meraviglia..  :sbavv: